COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Documenti analoghi
COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC:

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI PONTEDASSIO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Transcript:

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 O G G E T T O GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI INERENTI LA POLIZIA MORTUARIA E LE ATTIVITA FUNEBRI E CIMITERIALI NELL AMBITO DELL UNIONE DI COMUNI DALL ADIGE AL FRATTA APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno 2015 addì TRE del mese di NOVEMBRE alle ore 20,30 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti n. 4038 in data 29/10/2015 tempestivamente notificati, si è riunito il Consiglio Comunale. All appello nominale risultano: n. COGNOME E NOME PRESENTE ASSENTE 1 PASSARIN VINCENZINO X 2 OCCHIALI ENRICO X 3 TECCHIO GUSTAVO X 4 NALIN ALESSIA MARTINA X 5 GIRARDI MAURO X 6 COLTRO ALESSANDRO X 7 RICOLDI DAVIDE X 8 BORASCA GIOVANNA X 9 VACCARI FERDINANDO X 10 BOTTAZZI ANTONIO X 11 GIULIETTO FABIO X giust. ingiust. Partecipa all adunanza il DR. TOMMASO D ACUNZO in qualità di Segretario Comunale. Il Sig. VINCENZINO PASSARIN nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta.

Proposta Deliberazione Consiglio Comunale n. 25 del 03/11/2015 Oggetto della proposta di deliberazione: GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI INERENTI LA POLIZIA MORTUARIA E LE ATTIVITÀ FUNEBRI E CIMITERIALI NELL AMBITO DELL UNIONE DI COMUNI DALL ADIGE AL FRATTA - APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. Relaziona il Sindaco: PREMESSO Che con atto stipulato in data 6 dicembre 1999 è stata costituita fra i comuni di Bevilacqua, Bonavigo, Boschi S. Anna; Minerbe e Terrazzo l Unione di Comuni dall Adige al Fratta, d ora in poi Unione; Che con le delibere dei rispettivi consigli comunali (Bevilacqua: c.c. n. 41 del 22-09-1999; Bonavigo c.c. n. 58 del 03-09-1999; Boschi Sant Anna c.c. n. 36 del 24-09-1999; Minerbe c.c. n. 68 del 21-09-1999; Terrazzo c.c. n. 47 del 27-09-1999) è stato approvato lo statuto dell Unione e le successive modifiche ed integrazioni; VISTO Che il testo vigente dello statuto dell Unione è quello allegato alla delibera di consiglio dell Unione medesima n. 2 del 06-05-2014; l articolo 14 commi 27 del DL 78/2010 convertito nella legge 122/2010 il quale prevede che ferme restando le funzioni di programmazione e di coordinamento delle regioni, loro spettanti nelle materie di cui all'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione, e le funzioni esercitate ai sensi dell'articolo 118 della Costituzione, sono funzioni fondamentali dei comuni, ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione: a) organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; b) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale; c) catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente; d) la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale; e) attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; f) l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi; g) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione; h) edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; i) polizia municipale e polizia amministrativa locale; l) tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale. l bis) i servizi in materia statistica. il comma 28 del citato articolo 14 DL 78/2010 convertito nella legge 122/2010 il quale prevede che i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 3.000 abitanti se appartengono o sono appartenuti a comunità montane, esclusi i comuni il cui territorio coincide integralmente con quello di una o di piu' isole e il comune di Campione d'italia, esercitano obbligatoriamente in forma associata, mediante unione di comuni o convenzione, le funzioni fondamentali dei comuni di cui al comma 27, ad esclusione della lettera l). Se l'esercizio di tali funzioni è legato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, i comuni le esercitano obbligatoriamente in forma associata secondo le modalità stabilite dal presente articolo, fermo restando che tali funzioni comprendono la realizzazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche, rete dati, fonia, apparati, di banche dati, di applicativi software, l'approvvigionamento di licenze per il software, la formazione informatica e la consulenza nel settore dell'informatica.

RICHIAMATE le deliberazioni dei Consigli Comunali dei comuni facenti parte dell Unione (Bevilacqua: c.c. n. 34 del 28-11- 2012; Bonavigo c.c. n. 34 del 24-11-2012; Boschi Sant Anna c.c. n. 33 del 29-11-2012; Minerbe c.c. n. 42 del 27-11-2012; Terrazzo c.c. n. 39 del 29-11-2012) con le quali è stato deciso che sarebbero state gestite in forma associata, attraverso l Unione, tutte le funzioni fondamentali, esclusa polizia municipale e polizia amministrativa locale - esercitata dai singoli Comuni attraverso tre diverse convenzioni; PRECISATO VISTO che sono attualmente gestiti in forma associata attraverso l Unione di Comuni dall Adige al Fratta le seguenti funzioni fondamentali ed i seguenti servizi: o Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi (funzione contraddistinta al comma 27 dell articolo 14 dl 78/2010 dalla lettera F) - giuste deliberazioni dei Consigli Comunali di trasferimento Bevilacqua: c.c. n. 37 del 12-12-2012; Bonavigo c.c. n. 36 del 17-12-2012; Boschi Sant Anna c.c. n. 38 del 11-12-2012; Minerbe c.c. n. 49 del 13-12- 2012; Terrazzo c.c. n. 43 del 17-12-2012 e deliberazione Consiglio dell Unione n. 9 del 20-12-2012 di istituzione della funzione; o Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione (funzione contraddistinta al comma 27 dell articolo 14 dl 78/2010 dalla lettera G) giuste deliberazioni dei Consigli Comunali di trasferimento: Bevilacqua: c.c. n. 38 del 12-12-2012; Bonavigo c.c. n. 37 del 17-12-2012; Boschi Sant Anna c.c. n. 37 del 11-12-2012; Minerbe c.c. n. 50 del 13-12-2012; Terrazzo c.c. n. 44 del 17-12-2012 e deliberazione Consiglio dell Unione n. 11 del 20-12-2012 di istituzione della funzione; o Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale (funzione contraddistinta al comma 27 dell articolo 14 dl 78/2010 dalla lettera B) - giuste deliberazioni dei Consigli Comunali di trasferimento Bevilacqua: c.c. n. 29 del 23-10-2014; Bonavigo c.c. n. 25 del 28-10-2014; Boschi Sant Anna c.c. n. 42 del 27-10-2014; Minerbe c.c. n. 40 del 23-10-2014; Terrazzo c.c. n. 47 del 27-10-2014 e deliberazione Consiglio dell Unione n. 13 del 28-10-2014 di istituzione della funzione; o Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo stato dalla disciplina vigente (come individuata dall articolo 14 comma 27 lettera c) del dl 78/2010) - Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale, nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale (come individuata dall articolo 14 comma 27 lettera d) del dl 78/2010) Statistica (funzioni contraddistinte al comma 27 dell articolo 14 dl 78/2010 rispettivamente dalle lettere C) D) Lbis) oltre ai servizi Commercio e sviluppo economico ed Ecologia e ambiente - giuste deliberazioni dei Consigli Comunali di trasferimento Bevilacqua: c.c. n. 30 del 23-10-2014; Bonavigo c.c. n. 26 del 28-10-2014; Boschi Sant Anna c.c. n. 43 del 27-10-2014; Minerbe c.c. n. 41 del 23-10-2014; Terrazzo c.c. n. 48 del 27-10-2014 e deliberazione Consiglio dell Unione n. 14 del 28-10-2014 di istituzione della funzione e dei servizi; o Gestione associata per acquisizione di lavori beni e servizi - giuste deliberazioni dei Consigli Comunali di trasferimento Bevilacqua: c.c. n. 40 del 30-12-2014; Bonavigo c.c. n. 35 del 29/12/2014; Boschi Sant Anna c.c. n. 51 del 30/12/2014; Minerbe c.c. n. 54 del 29-12-2014; Terrazzo c.c. n. 59 del 29-12-2014 e deliberazione Consiglio dell Unione n. 19 del 30-12-2014 di istituzione del servizio; Che la funzione fondamentale Polizia municipale e polizia amministrativa locale (funzione contraddistinta al comma 27 dell articolo 14 dl 78/2010 dalla lettera I) è esercitata attualmente dai singoli Comuni attraverso tre diverse convenzioni; il progetto generale di riorganizzazione dell Unione approvato dalla relativa Giunta con delibera n. 11 del 21-05-2014, che individua le competenze delle future strutture organizzative dell Unione che gestiranno i servizi in forma associata; RITENUTO procedere alla gestione associata dei servizi inerenti la polizia mortuaria e le attività funebri e cimiteriali; VISTI ALLO SCOPO il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria e s.m.i.; la Legge regionale del Veneto 4 marzo 2010, n. 18 Norme in materia funeraria e s.m.i.;

RICHIAMATO l articolo 10 dello statuto dell Unione il quale prevede che il trasferimento delle competenze, deliberato dai singoli Comuni di norma entro il mese di ottobre con decorrenza dall anno successivo, si perfeziona mediante una deliberazione consiliare di recepimento da parte dell Unione. In detta deliberazione anche con rinvio ad eventuali soluzioni transitorie ed interlocutorie previste dagli atti comunali, dovranno essere chiaramente indicate le condizioni organizzative e finanziarie atte ad evitare che nella successione della titolarità dei rapporti si determinino forme di pregiudizio alla continuità delle prestazioni e/o dei servizi. L Individuazione delle competenze che si intendono trasferire avviene direttamente tra tutti i Comuni. Tale individuazione presuppone l acquisizione degli elementi tecnico-economici e la valutazione di globale fattibilità espressa dai responsabili dei servizi. A seguito del trasferimento delle competenze, l Unione diviene titolare di tutte le funzioni amministrative occorrenti alla loro gestione e ad essa direttamente competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Qualsiasi conflitto di competenze fra l Unione e uno o più Comuni è risolto con le modalità di cui all ultimo comma del precedente articolo 7. SI PROPONE 1. Di gestire in forma associata attraverso l Unione di Comuni dall Adige al Fratta tutte le attività rientranti nei Servizi inerenti la polizia mortuaria e le attività funebri e cimiteriali. 2. Di approvare lo schema di convenzione che disciplina la gestione in forma associata dei servizi sopra individuati, che unito alla presente ne diviene parte integrante e sostanziale. 3. Di recepire i servizi e le attività che faranno capo alla predetta gestione associata, così come elencati all art. 2 Disposizioni generali del medesimo schema di convenzione. 4. Di precisare che si assume come principio ermeneutico che le competenze amministrative seguono le competenze economiche. 5. Di riconoscere e delegare al presidente dell Unione la legale rappresentanza, anche processuale, relativa ai servizi oggetto del presente trasferimento. 6. Di autorizzare il sindaco alla sottoscrizione della convenzione dopo il recepimento da parte dell Unione delle delibere dei consigli comunali dei comuni partecipanti, anche adottando con motivati provvedimenti, eventuali modifiche migliorative sulle modalità di passaggio di competenze ivi contenute. 7. Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile.

Oggetto: GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI INERENTI LA POLIZIA MORTUARIA E LE ATTIVITÀ FUNEBRI E CIMITERIALI NELL AMBITO DELL UNIONE DI COMUNI DALL ADIGE AL FRATTA - APPROVAZIONE SCEMA DI CONVENZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE Preso atto della proposta di deliberazione sopra riportata; Visto che sulla presente proposta di deliberazione: è stato espresso ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000 il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica da parte del responsabile del settore competente; è stato espresso parere favorevole di regolarità contabile da parte del responsabile del settore ragioneria, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000; Il Sindaco introduce leggendo la proposta in oggetto; si sofferma in particolare sull art 2 dello schema di convenzione relativo ai servizi che restano in capo ai singoli comuni, e quelli che invece saranno gestiti dall area Lavori Pubblici dell Unione; Il Sindaco inoltre fa presente che nello schema di convenzione si deve rettificare quale errore materiale l art 1 nella parte in cui richiama il Comune di Bevilacqua che non partecipa alla gestione associata dei servizi cimiteriali; Uditi gli interventi dei Consiglieri che di seguito si riportano in forma succinta: Il Consigliere Vaccari Ferdinando che chiede chiarimenti sull orario di apertura e chiusura dei cimiteri; Il Sindaco chiarisce che resteranno in capo ai Comuni; Il Consigliere Vaccari Ferdinando chiede inoltre come sarà organizzato il servizio e i relativi costi; Il Sindaco risponde che i costi non aumenteranno; Il Consigliere Vaccari Ferdinando chiede come è organizzato il cimitero per quanto riguarda le salme; Il Sindaco risponde che il cimitero è dotato di una sala per l osservazione delle salme; Non essendoci altri interventi, chiusa la discussione si procede con la votazione; Presenti n. 11; Con voti favorevoli n. 11, contrari n. 0, astenuti n. 0 resi per alzata di mano DELIBERA DI APPROVARE INTEGRALMENTE LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE COSI COME SOPRA ILLUSTRATA, VOTATA E ALLEGATA, PER COSTITUIRNE PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE PROVVEDIMENTO; Successivamente, IL CONSIGLIO COMUNALE Vista l urgenza di dare attuazione ai contenuti del presente provvedimento; Presenti n. 11; Con voti favorevoli n. 11, contrari n. 0, astenuti n. 0 resi per alzata di mano DELIBERA Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell articolo 134 comma 4 del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n 267/2000.

Proposta Deliberazione Consiglio Comunale n. 25 del 03/11/2015 SETTORE: UFFICIO TECNICO OGGETTO DELLA PROPOSTA: GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI INERENTI LA POLIZIA MORTUARIA E LE ATTIVITÀ FUNEBRI E CIMITERIALI NELL AMBITO DELL UNIONE DI COMUNI DALL ADIGE AL FRATTA - APPROVAZIONE SCEMA DI CONVENZIONE. Ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, si esprime parere: In ordine alla regolarità tecnica: favorevole sfavorevole Il Responsabile del Servizio... F.to MAGRI Geom LUCA data parere: 29/10/2015 In ordine alla regolarità contabile: favorevole sfavorevole Il Responsabile del Servizio... F.to SARTORI Dr.ssa PATRIZIA data parere: 29/10/2015 Per l assunzione dell impegno di spesa (art. 183, comma 7, D. Lgs. 18/08/2000, n. 267): favorevole sfavorevole... Il Responsabile del Servizio data parere: Per motivazioni su eventuali pareri sfavorevoli o altro, vedi allegati.

VERBALE LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO. IL PRESIDENTE f.to VINCENZINO PASSARIN IL SEGRETARIO COMUNALE f.to DR. TOMMASO D ACUNZO REFERTO DI PUBBLICAZIONE N. reg. 317 Certifico io sottoscritto Funzionario Incaricato che copia della presente delibera viene pubblicata all albo comunale nell apposita sezione del sito web www.comune.boschisantanna.vr.it a partire dalla data odierna per 15 giorni consecutivi. Addì 13/11/2015 IL FUNZIONARIO INCARICATO f.to Alessandra Guerzoni E copia conforme all originale da servirsi per uso amministrativo. Addì 13/11/2015 IL FUNZIONARIO INCARICATO Alessandra Guerzoni CERTIFICATO DI ESECUTIVITA (artt. 124 e 134 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) Si certifica che la suestesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all albo comunale nell apposita sezione del sito web www.comune.boschisantanna.vr.it ed è divenuta esecutiva, per decorrenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione, il giorno IL FUNZIONARIO INCARICATO Alessandra Guerzoni