Spazio dei nomi dei domini

Documenti analoghi
Lezione 6: Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori ed Internet

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Collaborazioni on-line

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Cenni su Reti di Calcolatori

Sommario. Che cosa è Internet. Cosa ci permette di fare. I servizi offerti da Internet. Gli strumenti per operare su Internet

Lezione 6 Prof. Angela Bonifati

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute. delle Informazioni. 3-Internet

PDF created with pdffactory trial version

Lezione 6: Reti di calcolatori e Internet

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Capitolo 16 I servizi Internet

Introduzione alle Architetture di Rete

Parte II.4 World Wide Web

Internet e il World Wide Web

Internet 2B IPIA

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

Reti informatiche (2)

Lezione 7. Posta elettronica e Newsgroups

Trasmissione seriale/parallela

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1

Progettazione Siti Web: Web

MODEM. Internet Service Provider (ISP)

Introduzione al linguaggio HTML

Il Web. Struttura e servizi

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Internet: la rete delle reti

I Principali Servizi del Protocollo Applicativo

Reti di calcolatori e Internet

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Realizzazione di pagine Web

Informatica: arte e mestiere 3/ed

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Introduzione a Internet e World Wide Web

Reti e servizi internet

Linguaggi di Programmazione

Tecnologia dell Informazione

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Architetture Client/Server e World Wide Web

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Lezione 5. I paradigmi di Internet

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 ( )

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Informatica e laboratorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

Comunicazione nel tempo

MOTORI DI RICERCA. La vera difficoltà nella ricerca di informazioni in Internet è legata alla grande mole di dati che riusciamo a ottenere.

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

5. Posso inviare testo formattato in HTML, cioè posso usare immagini, colori, caratteri, ecc.?

Il funzionamento delle reti. Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

Internet: cenni su struttura e funzionamento.

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. Servizi forniti da Internet. Reti di accesso da casa. II parte. Posta elettronica Trasferimento di dati Collegamento remoto Word Wide Web

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Principali servizi offerti oggi da Internet

DOMINI E HOSTING Concetti generali

Il funzionamento delle reti

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Sommario CONCETTI INTRODUTTIVI E TERMINOLOGIA

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci


Modulo 7: RETI INFORMATICHE

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM.

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Internet e Motori di ricerca

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Basi di Dati Architetture Client/Server

HTML 4.01 Prima lezione

DOMINI E HOSTING Concetti generali

Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Transcript:

Spazio dei nomi dei domini com gov org it... jp yahoo unige unipi ac co microsoft...... disi dist di research 61

Name Server Lo spazio dei nomi è diviso in zone gestiti da un server principale e server secondari che mantengono la lista degli host inclusi nel dominio (database dei nomi) Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via (interrogazioni ricorsive) Si usa una memoria cache per mantenere gli indirizzi recuperati tramite altri server 62

Domain Name Server Lo spazio dei nomi è memorizzato quindi sotto forma di database distribuito Ogni rete locale ha un proprio server DNS che mappa nomi logici (indirizzi DNS) in indirizzi fisici (indirizzi IP) N.B.: Indirizzi IP = codice numerico (binario) utilizzato dal protocollo di invio dati del modello TCP/IP Es. 121.34.16.19 63

URL: indirizzi nel Web URL (Uniform Resource Location) è uno standard per il formato degli indirizzi delle risorse sul Web Specifica: Come si vuole accedere alla risorsa (metodo) Dove si trova la risorsa (indirizzo server) Nome della risorsa (nome) Formato: Metodo://host/nome 64

Metodo http: protocollo gestione ipertesti ftp: trasferimento file news: gruppi di discussione telnet: accedere a macchine remote file: accedere a documenti locali 65

Host Nome (mnemonico) di dominio del server DNS al quale si vuole chiedere la risorsa Esempio: Server Web DISI: www.disi.unige.it Server FTP DISI: ftp.disi.unige.it 66

Nome risorsa Path name (cammino) che porta al file contente la risorsa (es pagina, foto, ecc) nello spazio di dati gestito dal server del sito contattato Esempio: http://www.icar.cnr.it/cesario/didattica/intro.html Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index.html I seguenti url sono equivalenti http://www.icar.cnr.it/cesario/index.html http://www.icar.cnr.it/cesario 67

Problemi di sicurezza La parte di File System del server accessibile al client è controllata dal server (i nomi delle risorse sono relativi a tale parte di file system!) Il client può scaricare dalla rete programmi (es Java) che vengono poi automaticamente eseguiti dal browser (ad es animazioni); tali programmi hanno permessi molto limitati per evitare intrusioni nel sistema del client 68

Pagine Web Web basato su un linguaggio ipertestuale che associa indirizzi URL a parti di documento chiamati links Selezionando un link (ad es. con il mouse) si scarica una pagina dal server DNS identificato dal corrispondente URL Le applicazioni che gestiscono pagine web vengono dette browser Netscape Explorer 69

Come fornire servizi sul web? Dobbiamo avere a disposizione spazio su disco di un server di un sottodominio e quindi ottenere un indirizzo URL per le nostre risorse Dobbiamo creare delle pagine web che i clienti possano leggere con i loro browser collegandosi al nostro indirizzo URL Tramite le pagine spieghiamo quali risorse mettiamo a disposizione 70

Linguaggio per Pagine Web Si utilizza il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) che utilizza annotazioni per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un cliente Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Il browser interpreta le annotazioni traducendole in effetti grafici Es: La prossima parola è in neretto Alcuni tool forniscono direttamente l effetto desiderato senza dover usare HTML 71

Alcuni esempi Pagina web racchiusa nel comando <HTML>...</HTML> Intestazione: <HEAD>...</HEAD> Corpo pagina: <BODY>...</BODY> <P>: inizia un paragrafo <BR>: fine linea <B>...</B>: testo in bold <I>...</I>: testo in italico 72

Altri tag Link <A HREF= indirizzo URL >...</A> Immagine <IMG SRC= nome_immagine > Linea di separazione: <hr> Caratteri accentati: &caratteregrave (es &agrave=à) &carattereacute (es &eacute=é) 73

Sorgente pagina web <HTML> <BODY> <b>francesco Folino</b><br> Researcher<br> Universit&agrave della Calabria<br> <IMG SRC= francesco.gif ><hr> Per scaricare la mia tesi premi qui sotto<br> <a href= ftp://ftp.deis.unical.it/francescofolino/tesi.pdf > <i>tesi </i></a> </BODY> </HTML> 74

Pagina visualizzata su browser Francesco Folino Researcher Università della Calabria Per scaricare la mia tesi premi qui sotto TESI 75

Form e interazione con cliente Si possono creare pagine che permettono all utente di immettere dati attraverso FORM (moduli da compilare) I dati vengono gestiti poi da programmi residenti sul server Ad esempio servono per E-commerce o per consultare cataloghi (biblioteche virtuali) 76

Motori di ricerca Raccolgono indirizzi URL di migliaia di siti e forniscono un catalogo che l utente può consultare navigando nelle pagine fornite dal motore di ricerca Permettono all utente di immettere parole chiavi tramite FORM per cercare informazioni, siti, pagine di persone, ecc Esistono anche motori di ricerca che utilizzano altri motori di ricerca Esempi: Yahoo Altavista Lycos Virgilio 77

Posta elettronica Servizio per trasmettere dati (messaggi) tra vari utenti Sistemi di posta elettronica supportano: Composizione di messaggi Trasferimento al destinatario Visualizzazione e cancellazione Caselle di posta (Mailbox) per memorizzare i messaggi in arrivo Mailing list (lista di indirizzi) 78

Invio di messaggi Occorre fornire un messaggio, e l indirizzo del destinatario L indirizzo ha la forma: Mailbox@locazione e viene gestito dal DNS server del nostro dominio Esempio: giorgio@disi.unige.it 79

Formato dei messaggi To: (destinatario) Cc: (in copia a) Bcc: (copia trasparente) From: mittente Sender: indirizzo del mittente Testo del messaggio Attachment MIME foto, suoni, ecc) 80

Applicazioni per posta Esistono molte applicazioni che permettono di leggere la posta e mantenere mailbox Explorer Outlook Netscape Eudora 81

Mailing list (liste di discussione) strumenti di discussione attraverso e-mail esistono mailing list su svariati argomenti e in tutte le lingue sulle M.L. avvengono discussioni, si fanno annunci, si distribuiscono bollettini elettronici una mailing list e un indirizzo di mail che redistribuisce il messaggio ad una lista di indirizzi (gli iscritti alla mailing list) es: mail mathlist@dm.unibo.it 82

Mailing list Iscrizione e rimozione mail majordomo@somewhere.com subject: subscribe nomelista body: subscribe nomelista mail majordomo@somewhere.com subject: unsubscribe nomelista body: unsubscribe nomelista Vantaggi e svantaggi solo chi e veramente interessato usa una mailing list utenti scorretti possono essere rimossi puo essere difficile da trovare aumento del numero di mail ricevute 83

Newsgroups (conferenze in rete) A differenza dei messaggi postali, quelli inviati a una conferenza non hanno un vero e proprio destinatario sono semplicemente 'affissi' su una bacheca virtuale. Chi passa di lì, ed è interessato all'argomento, può leggerli, commentarli, rispondere. Possono essere moderate: qualcuno controlla i messaggi prima di pubblicarli nella bacheca libere Per accedere occorre un programma newsreader 84

Newsgroups Un NewsGroup mette automaticamente in contatto persone che desiderano: cercare/fornire informazioni scambiare opinioni litigare! su uno specifico argomento NG = paniere elettronico distribuito NewsGroups: liberta e anarchia 85

Newsgroups: funzionamento Gestione completamente distribuita Molti News-servers sparsi per il mondo: Ogni News-server riceve i messaggi dei suoi utenti e li invia agli altri news-servers Alcuni gruppi vengono oscurati Alcuni gruppi sono moderati I messaggi durano un tempo limitato 86

Newsgroups: accesso Tramite un Provider: Il provider dovrebbe essere obbligato a mostrare i gruppi richiesti dall utente. Tramite un News-Server gratuito Tramite accesso diretto ad un News-Server usando il browser Netscape (Collabra Discussion Groups) 87

Newsgroups: gerarchie I newsgroups sono organizzati in gerarchie ad albero per argomenti e sotto-argomenti La forma generale del nome di un newsgroup e del tipo: categoria.argomento.sotto-argomento alt (gli argomenti piu disparati) es: alt.music.pink-floyd alt.astrology alt.fan.simpsons 88

Newsgroups: gruppi regionali Normalmente riproducono Newsgroups di lingua inglese in una lingua locale Trattano argomenti significativi solo per una certa area es: ricerche/offerte di lavoro, politiche/culture locali,... Possono essere a livello di singola nazione o anche di singola città Categorie: it. - es. - uk. - fr. -......... 89

Newsgroups: gruppi italiani gruppi italiani (circa 300) it.cultura. it.sport. it.scienza. it.annunci. it.reti-civiche. it.discussioni. it.discussioni.universita.tesi-di-laurea http://www.mailgate.org Sito italiano che da accesso a (quasi) tutte i NG italiani 90

Telnet ed FTP Telnet protocollo che consente ad un computer di diventare un terminale, in modo testo, di un altro FTP protocollo per la trasmissione di file da e verso un host 91