Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Lezione del 13 maggio

Documenti analoghi
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

I PROCEDIMENTI CIVILI MINORILI NEL SISTEMA PROCESSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori

Programma didattico 2017 DATA ARGOMENTO DOCENTI

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

L. 219/12 art. 3 comma 1, L. 219/12. D.Lvo 154/2013 art 96, comma 1, lett. c)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Programma didattico 2019

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

COMPETENZE CIVILI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I IL RAPPORTO DI FILIAZIONE E LA FILIAZIONE LEGITTIMA di Daniela Caramico D auria e Giovanna Cervo

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

CAPITOLO 9 SICUREZZA e GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

N. 1 - Giudice di Pace

Il Tribunale per i Minorenni

Indice. Capitolo I Il minore, quale soggetto giuridico debole

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Cesare Rimini... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

Contratti di convivenza Patti prematrimoniali Gli accordi separativi a latere

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Tratto dal sito: -

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

Procedimenti e provvedimenti in materia civile dei Tribunali per i minorenni Anno giudiziario 2006/2007

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Il Tribunale per i Minorenni

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Laura Landi. avv. Laura Landi

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

Tabella Movimento dei procedimenti civili nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

DISTRETTO DI ROMA - CORTE D'APPELLO - Movimento dei procedimenti civili per materia nell'a.g.2016/2017 e confronto con l'a.g. 2015/2016.

TITOLO VII - Nullità 445

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA in DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE, DEI MINORI. Convegno inaugurale

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

IL GIUDIZIO CIVILE. adottare mi piace e se voglio stare con loro. Dice che nella CASA FAMIGLIA in cui andrò si gioca anche alla playstation!

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

CORSO DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE NELLE LISTE DEI DIFENSORI D UFFICIO DAVANTI AL TRIBUNALE DEI MINORENNI (ex art. 15 del D.Lgs 28/7/89 n.

LIBRO PRIMO Soggetti

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Capitolo II. LE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI E NAZIONALI IN TEMA DI MINORI E FAMIGLIA di Joseph Moyersoen

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

INDICE DELLE TABELLE E GRAFICI (estratto da Relazione inaugurazione Anno Giudiziario 2012)

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

GRUPPO PSICOLOGIA FORENSE

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

4. Ricorso per separazione giudiziale con richiesta di addebito e provvedimenti

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale (n. 1211)

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

SOMMARIO. CAPITOLO 1 Il matrimonio e la convivenza

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 24 del 19 ottobre 2015

Indice TAVOLE STATISTICHE

"Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Transcript:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 13 maggio 2017 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Tribunale ordinario:competenza Il tribunale ordinario giudica in prima istanza: tutte le cause civili che non rientrano nella competenza del giudice di pace o del tribunale per i minorenni; tutte le cause penali che non rientrano nella competenza del giudice di pace, del tribunale per i minorenni, della corte d'assise o del tribunale militare. In appello, il tribunale ordinario decide sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate dal giudice di pace in materia civile o penale. Anche in questo caso il tribunale ègiudice di merito, in quanto decide su tutti gli aspetti della causa, tanto sullequestioni di fattoquanto suquelle di diritto, confermando la pronuncia impugnata o riformandola, ossia sostituendola, in tutto o in parte, con la propria. Le sentenze, in materia civile o penale, pronunciate del tribunale come giudice di prima istanza sono impugnabili davanti allacorte d'appello; quelle pronunciate come giudice d'appello sono, invece, impugnabili solo conricorso per cassazione.

Tribunale Ordinario: struttura l Tribunale Ordinario di Roma, che fa parte del Distretto della Corte d Appello di Roma, dopo l accorpamento della Sezione distaccata di Ostia con decorrenza dal 13 settembre 2013, è costituito dalla sola Sede Centrale. I servizi sono dislocati in più edifici, anche distanti tra loro.

Tribunale Ordinario: sedi Settore penale : Piazzale Clodio Settore civile: Via G. cesare 54/3 Settore civile e lavoro: V.le lepanto, 4

Tribunale Ordinario: struttura n materia civile: area della famiglia e dei diritti della personalità (Prima Sezione Civile); area minori e tutele (Prima Sezione Civile Bis); area della pubblica amministrazione (Seconda Sezione Civile); area del diritto societario (Terza Sezione Civile); area delle esecuzioni mobiliari ed immobiliari (Quarta Sezione Civile); area dei diritti reali (Quinta, Sesta e Settima Sezione Civile); area del diritto del mercato (Ottava, Nona, Decima e Undicesima Sezione Civile); area della responsabilità extracontrattuale (Dodicesima e Tredicesima Sezione Civile); area del lavoro (Prima, Seconda, Terza e Quarta Sezione Lavoro); area del diritto fallimentare (Sezione Fallimentare); area del Tribunale delle Imprese (Terza e Nona Sezione); sezione specializzata agraria; collegio per la decisioni in tema di ricusazioni; sezione specializzata per le impugnazioni avverso le deliberazioni del C. N. dei Biologi; sezione specializzata per le impugnazioni avverso le deliberazioni del C. N. degli Agrotecnici; collegio per le controversie relative al trattamento dei dati personali; collegio per i reclami avverso le deliberazioni del Consiglio Nazionale dell Ordine dei Giornalisti; In materia penale: 11 sezioni dibattimentali ordinarie distinte, quanto alla competenza collegiale, in: Area soggetti deboli: reati a sfondo sessuale, reati in materia d immigrazione clandestina e reati in materia di prostituzione. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Prima e la Sezione Quinta. Area reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Seconda e la Sezione Ottava. Area patrimonio: reati di usura, estorsione, riciclaggio ed associazione per delinquere di cui all art. 416 c.p., a sua volta non caratterizzata da ulteriori elementi specializzanti. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Settima e la Sezione Decima. Area reati economici: reati di criminalità economica, reati tributari, reati societari e reati fallimentari. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Quarta, la Sezione Sesta e la Sezione Nona. Area misure cautelari e prevenzione: competenza esclusiva per il Riesame, gli Appelli in materia di misure cautelari e le Misure di Prevenzione. Ne fanno parte la Sezione Terza e la Sezione Terza Bis. 6 Corti Di Assise: reati di competenza della Corte di Assise; 1 sezione G.I.P./G.U.P.; 1 Collegio Per I Reati Ministeriali, avente le competenze previste dalla legge costituzionale 16.1.1989, n. 1

Tribunale Ordinario Con la legge 219/2012 Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e la legge 154/13 Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219 viene eliminata ogni differenza tra figli legittimi e figli naturali, si parla anche nel codice civile solo di figli. A seguito della riforma sono introdotte molte novità, tra cui la sottrazione della competenza al T.M. (in favore di quello ordinario) delle seguenti materie: controversie relative all esercizio della responsabilità e affidamento anche dei figli nati al di fuori del matrimonio amministrazione del fondo patrimoniale dei minori riconoscimento dei figli nati da coppie non sposate

Ripartizione per materie Tribunale per i Minorenni Autorizzazione e assistenza al matrimonio dei minori Decadenza e reintegrazione responsabilità genitoriale Condotte pregiudizievoli dei genitori Rimozione e riammissione amministrazione patrimonio dei figli Continuazione dell esercizio dell impresa del minore Tribunale ordinario Competenze in merito alla gestione del patrimonio dei minori Quando è in corso un giudizio di separazione o divorzio e vi sia contrasto sull esercizio della responsabilità Decisioni nell interesse del figlio in caso di contrasto tra i genitori Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio ed entità del contributo per il mantenimento Assunzione del cognome del minore Autorizzazione all impugnazione del riconoscimento del figlio da parte dell altro genitore Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità

La tutela del Minore di età Minori per i quali può essere aperta la tutela: figli di genitori che non possono (es. stranieri non accompagnati) o non sono in grado (decadenza responsabilità o sospensione a seguito di condanna penale) svolgere la funzione di cura, vigilanza, rappresentanza del minore e di amministrarne i beni Orfani di entrambi i genitori Non riconosciuti o riconoscibili (meno di 16 anni) Dichiarati adottabili (tutore provvisorio) I cui genitori non sono reperibili Tra i doveri del tutore non è previsto che si debba prendere direttamente cura del minore In caso non siano presenti parenti in grado di esercitare la tutela di questa è incaricato un Ente di assistenza

La tutela del Minore di età ART. 315 BIS C.C. DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO (ART. AGGIUNTO DALLA L. 219/2012) Il figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento, ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano. Il parere di un minore è preso in considerazione come un fattore sempre più determinante, in funzione della sua età e del suo grado di maturità.

Il Giudice sollecita e facilita un percorso ALTRO da quello giudiziario

Autorizzazione del Tribunale (art. 375 C.C.) Il tutore può compiere atti di ordinaria amministrazione ma, non può compiere atti di straordinaria amministrazione senza l autorizzazione del Tribunale.

Autorizzazione del Tribunale Atti di ordinaria amministrazione: Atti che riguardano la conservazione del bene ed il cui rilievo patrimoniale sia limitato. Atti di straordinaria amministrazione : atti che aumentano o diminuiscono in modo significativo il valore del bene ed atti dispositivi dello stesso.

Funzioni del G. T. con i minori 1/2 vigila sulla tutela autorizza i genitori alla gestione del patrimonio dei figli minori, ed in particolare al compimento degli atti di straordinaria amministrazione elencati nell art. 320 del codice civile; nomina, in caso di conflitto di interessi patrimoniali tra i vari figli o tra i due genitori, un curatore speciale, autorizzandolo in un secondo momento al compimento degli atti di gestione del patrimonio nell interesse dei figli (art. 320 ultimo comma del codice civile); autorizza il rilascio di documento valido per l espatrio al minore quando manchi l assenso dell esercente la potestà, ovvero al genitore di figli minori che non abbia ottenuto l assenso dell altro genitore o sia da esso legalmente separato, previa richiesta, a mezzo carabinieri, dell assenso o delle motivate ragioni del dissenso dell altro genitore (art. 3 lett. a-b, l. n. 1185/1967)

Funzioni del G. T. con i minori 2/2 vigila sull osservanza delle condizioni che il Tribunale ha stabilito per l esercizio della potestà genitoriale e per l amministrazione dei beni del minore (art. 337 del codice civile); nomina un tutore nel caso di minori orfani di ambedue i genitori, ovvero nel caso in cui i genitori non possano esercitare la potestà emette il decreto di esecutività dell affido etero-familiare di minore, disposto con delibera del Comune territorialmente competente (art. 4 l. 184/1983 e art. 4 l. 149/2002); autorizza l interruzione volontaria della gravidanza di minorenne (art. 12 l. n. 194/1978)

Servizi sociosanitari e autorità giudiziaria Il servizio sociale non ruba «i bambini» ma li protegge in sinergia con una rete di sistemi; Tutti gli interventi protettivi hanno la duplice valenza di sostegno e valutazione degli esiti con ampia informazione, comprensione e condivisione di tutti i soggetti coinvolti (es. genitori).

Servizi sociosanitari e autorità giudiziaria Il giudice si rivolge ai servizi per: richiedere informazioni disporre interventi richiedere pareri e valutazioni

Servizi sociosanitari e autorità giudiziaria Rilevare e segnalare fatti e comportamenti concreti considerati inadeguati e che si ritiene abbiano causato (o potrebbero) un danno al figlio, affinché il giudice possa determinare le misure protettive più adeguate; I servizi sociosanitari hanno la responsabilità di articolare le misure di protezionepreviste dal decreto giudiziario; Il progetto del servizio sociale è una parte del più ampio intervento teso a ripristinare le condizioni di tutela della persona in primis nella sua famiglia e/o domicilio ; è costruito su indicatori visibili e focalizzato sulle aree critiche individuate.

Esempi di responsabilità professionale Indagini svolte per il TM, TO o T. di sorveglianza; Indagini per stato di abbandono minori nelle procedure di adottabilità; Indagini per comportamenti pregiudizievoli di genitori (es. separazioni, violenze familiari); Progetti di affidamento familiare; Indagini di idoneità all adozione; Segnalazione di comportamenti pregiudizievoli la consulenza dei Servizi Sociali per l autorizzazione al matrimonio per i minorenni e la capacità del minore per decidere autonomamente l interruzione di gravidanza. la collaborazione per il riconoscimento della potestà genitoriale.

La segnalazione Competente Approfondita ma senza pretesa di accertamento della verità Aderente alla realtà dei fatti Chiara nell esposizione scritta Finalizzata (es. richiesta di protezione del minore, di cambiamento dell assetto familiare, informativa) Con sufficienti evidenze del danno o rischio di danno Con valutazioni ponderate del rischio psicosociale

Esempio di Modello indagine : adozione Un colloquio iniziale congiunto di reciproca conoscenza ed esplicitazione del contratto, mirato alla comprensione della motivazione della coppia ad adottare unavisita domiciliare congiunta finalizzata alla conoscenza del luogo di vita della coppia e della loro storia raccontata insieme uncolloquio individuale dell assistente sociale con ciascuno dei coniugi mirato a raccogliere la storia personale e familiare e il vissuto di questa esperienza uncolloquio individuale dello psicologo con ciascuno dei coniugi mirato all approfondimento del vissuto della propria storia e del lutto della sterilità uncolloquio di coppia con lo psicologo mirato alla comprensione e diagnosi del funzionamento della coppia coniugale uncolloquio congiunto sui temi del questionario informativo consegnato dal T.M.all atto della formalizzazione della dichiarazione di disponibilità mirato alla comprensione del livello di consapevolezza della funzione di coppia genitoriale uncolloquio congiunto finale di restituzione dei significati del percorso con lettura della relazione che sarà inviata al T.M.