- 3 - CODICI DA UTILIZZARE PER LA SCHEDA GENERALE

Documenti analoghi
Scheda Individuale. Numero d ordine dei componenti

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Domanda di partecipazione

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Multiscopo ISTAT Aspetti della vita quotidiana

Appendice Il modello di rilevazione

Domanda di partecipazione

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1580

Domanda di partecipazione

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI

SCHEDA DATI ALLIEVO. Spazio riservato all Ente di Formazione. Iscrizione al Corso ID. Data prevista inizio Data prevista fine DATI ANAGRAFICI.

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA (ALL.2)

Progetto: Tutti a giocare per...imparare A-FSEPON-LA CODICE CUP : I87I SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011

(rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado)

Domanda di partecipazione

Anno scolastico _2 0_ / _2 0_. DATI CORSISTA ALUNNO/A Cognome Nome Età (anni compiuti) Sesso F M Luogo di nascita Luogo di residenza -

INSIEME PER INCLUDERE ED INNOVARE A FSEPON-CA F59G SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

I numeri del censimento

Domanda di partecipazione

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Domanda di partecipazione

Allegato A Richiesta di attribuzione assegno formativo

$FXUDGHO6RJJHWWR$WWXDWRUH

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Domanda di partecipazione

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

SCHEDA DI ISCRIZIONE/CANDIDATURA

Domanda di partecipazione

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

compilare il questionario cartaceo che ha ricevuto con penna a sfera blu o nera

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE

Progetto n. 1 GUSTO, TERRITORIO, TRADIZIONE: IL PRODOTTO TIPICO LOCALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA D ATTO DI NOTORIETA ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009

DOMANDA DI PRE-ADESIONE (indicare solo un progetto)

Modello di rilevazione per gli accordi extragiudiziali di separazione o divorzio

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni:

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

PROGETTO: LETTERA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Cognome. Nome. Indirizzo (via, numero, comune, provincia) compilare il questionario con penna a sfera blu o nera e consegnarlo al rilevatore

Domanda di partecipazione

SCHEDA DI ISCRIZIONE/CANDIDATURA

Domanda di partecipazione

Investiamo nel vostro futuro

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Transcript:

- 3 - CODICI DA UTILIZZARE PER LA SCHEDA GENERALE Col. 1 Numero d ordine dei componenti N d ordine progressivo per tutte le persone che vengono elencate nella scheda (codice a 2 cifre) Col. 2 Residenza all indirizzo Dimora abitualmente - presente... 1 - temporaneamente assente... 2 Col. 3 Relazione di parentela con PR PR (persona di riferimento del questionario)... 01 Coniuge di 01... 02 Convivente (coniugalmente) di 01... 03 Genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) di 01... 04 Genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) del coniuge o del convivente di 01... 05 Figlio di 01 nato dall ultimo matrimonio o convivenza... 06 Figlio di 01 o del coniuge convivente nato da precedente matrimonio o convivenza (a)... 07 Coniuge del figlio di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 08 Convivente del figlio di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 09 Nipote (=figlio del figlio) di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 10 Nipote (=figlio del fratello/sorella) di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 11 Fratello/sorella di 01... 12 Fratello/sorella del coniuge o convivente di 01... 13 Coniuge del fratello/sorella di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 14 Convivente del fratello/sorella di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 15 Altro parente di 01 (o del coniuge o convivente di 01)... 16 Persona legata da amicizia... 17 Col. 4 Sesso Maschio... 1 Femmina... 2 Col. 5 Anno di nascita Indicare l anno di nascita con 4 cifre (es. 1952) Coll. 6 e 15 Stato civile (6 anni e più) Celibe o nubile... 1 Coniugato/a coabitante col coniuge... 2 Coniugato/a non coabitante col coniuge (separato/a di fatto)...3 Separato/a legalmente... 4 Divorziato/a... 5 Vedovo/a... 6 Coll. 7 e 16 Titolo di studio più alto conseguito (6 anni e più) Dottorato di ricerca... 01 Specializzazione post-laurea... 02 Laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea specialistica a ciclo unico)... 03 Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello (nuovo ordinamento)... 04 Laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento)... 05 Diploma universitario, Laurea breve vecchio ordinamento, Scuola diretta a fini speciali, Scuola Parauniversitaria... 06 Accademia Belle Arti, Istituto Superiore Industrie Artistiche Accademia di arte drammatica, Scuola Interpreti e Traduttori, Perfezionamento Accademia di Danza, Perfezionamento Conservatorio, Scuola di Archivistica, Perfezionamento Istituto di Musica Pareggiato, Paleografia, Diplomatica... 07 Diploma di scuola superiore di 4-5 anni che permette l iscrizione all Università... 08 Diploma di scuola superiore di 2-3 anni che non permette l iscrizione all Università... 09 Licenza media (o avviamento professionale)... 10 Licenza elementare... 11 Nessun titolo... 12 Col. 8 Condizione (15 anni e più) Occupato...1 In cerca di nuova occupazione...2 In cerca di prima occupazione...3 In servizio di leva o servizio civile sostitutivo...4 Casalinga...5 Studente...6 Inabile al lavoro...7 Persona ritirata dal lavoro...8 In altra condizione...9 Col. 9 In passato ha lavorato? (per le casalinghe, gli studenti, gli inabili al lavoro e coloro che sono in altra condizione)...1...2 Col. 10 Posizione nella professione (per chi lavora o ha lavorato in passato) a) Alle dipendenze come: Dirigente...01 Direttivo, quadro...02 Impiegato...03 Capo operaio, operaio subalterno ed assimilati...04 Apprendista...05 Lavorante a domicilio per conto d imprese...06 b) Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa...07 Prestazione d opera occasionale...08 c) Autonomo come: Imprenditore...09 Libero professionista...10 Lavoratore in proprio...11 Socio di cooperativa di produzione di beni e/o prestazioni di servizio...12 Coadiuvante...13 Col. 11 Attività economica (per chi lavora o ha lavorato in passato) Agricoltura, caccia, pesca...1 Industria, estrazione, manifatture, energia...2 Costruzioni...3 Commercio all ingrosso e al dettaglio, alberghi e ristoranti...4 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni...5 Intermediazioni, noleggio, altre attività professionali...6 Pubblica amministrazione e difesa...7 Istruzione, sanità ed altri servizi sociali...8 Altri servizi...9 Col. 12 Tipo di contratto (per chi lavora o ha lavorato in passato) A tempo determinato...1 A tempo indeterminato...2 Col. 13 Numero di dipendenti (se imprenditori, liberi professionisti o lavoratori in proprio occupati o che hanno lavorato in passato) Col. 14 Fonte principale di reddito (15 anni e più) Reddito da lavoro dipendente...1 Reddito da lavoro autonomo...2 Pensione...3 Indennità e provvidenze varie...4 Redditi patrimoniali...5 Mantenimento da parte dei familiari...6 Col. 17 Anno del matrimonio attuale Indicare l anno di matrimonio con 4 cifre (es. 1952) Col. 18 Stato civile precedente Celibe o nubile...1 Divorziato/a...5 Vedovo/a...6 (a) A col. 3 il cod. 07 va utilizzato solo nel caso di due o più matrimoni (o convivenze). Nel caso di un solo matrimonio (o convivenza) anche se cessato utilizzare cod. 06.

- 4 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 1. DATI ANAGRAFICI 1.1 Data di nascita f 1.2 Sesso Maschio... 1 Femmina... 2 (Se pratica con continuità o saltuariamente) 2.3 Quanti sport pratica? N a 2.4 A che età ha iniziato a praticare sport? Età inizio pratica sportiva... b 1.3 Età (in anni compiuti)... c 1.4 Cittadinanza: Italiana... 001 Altra... c vedi App. E) ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per i bambini da 0 a 2 anni. Continuare per gli altri! 2.5 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali sport ha praticato? (Segnali per primo quello che ha praticato più frequentemente) Primo Sport.... c Secondo Sport... c c Terzo Sport... Quarto Sport... c 2. ATTIVITÀ SPORTIVE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 2.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.2...2 passare a domanda 2.3 (Se non pratica con continuità) 2.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.19...2 2.6 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Le ha praticate essendo iscritto o tesserato a: (per il rilevatore: leggere tutte le risposte) Federazione Sportiva Nazionale (FSN) o Disciplina Sportiva associata (DSA)... 1 2 Ente di Promozione Sportiva... 3 4 Società sportiva... 5 6 Società scolastica o universitaria... 7 8 Centro sportivo pubblico (comunale, provinciale, ecc.)... Centro sportivo privato... Circolo aziendale... Altro... 1 2 3 4 5 6 7 8

- 5 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 2.7 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Con che frequenza le ha praticate nell'anno? Da 1 a 5 volte (circa una volta al trimestre)... 1 Da 6 a 11 volte (circa una volta al mese)... 2 Da 12 a 20 volte (meno di due volte al mese)... 3 Da 21 a 40 volte (meno di una volta alla settimana)... 4 Da 41 a 60 volte (circa una volta alla settimana)... Da 61 a 120 volte (circa due volte alla settimana)... Oltre 120 volte (tre o più volte alla settimana)... 5 6 7 2.8 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Per quante ore le ha praticate nell ultima settimana? (considerare tutti gli sport praticati e sommare tutte le ore di attività svolte nell ultima settimana) Nell ultima settimana non ho praticato... 1 Fino a 2 ore... 2 Da più di 2 ore fino a 4 ore... 3 Da più di 4 ore fino a 6 ore... 4 Da più di 6 ore fino a 10 ore... 5 Più di 10 ore... 6 2.9 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. In quali mesi le ha praticate? Maggio 2005... 01 Giugno 2005... 02 Luglio 2005... 03 Agosto 2005... 04 Settembre 2005... 05 Ottobre 2005... 06 Novembre 2005... 07 Dicembre 2005... 08 Gennaio 2006... 09 Febbraio 2006... 10 Marzo 2006... 11 Aprile 2006... 12 2.10 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, li ha praticati con l'aiuto di un allenatore/allenatrice? Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4 2.11 Rispetto allo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5), ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per le persone che praticano più di uno sport, gli altri vanno a domanda 2.13) 2.12 Rispetto agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per tutte le persone che praticano sport) 2.13 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione non ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da società sportive, associazioni sportive, circoli, scuole, parrocchie, enti locali, ecc.)? (non considerare quelle organizzate tra amici) Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4

- 6 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 2.14 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Dove le ha praticate? In impianti sportivi al chiuso (palestre, piscine coperte, ecc.)... 1 2 In impianti sportivi all aperto (campi di calcio, di tennis, piscine scoperte, piste di sci alpino, ecc.)... 3 4 In spazi all'aperto attrezzati (piste ciclabili, percorsi di sci di fondo, ecc.)... 5 6 In spazi all'aperto non attrezzati (mare, montagna, lago, boschi, parchi, ecc.)... 7 8 A casa... 1 2 In altro luogo... 3 4 2.15 Consideri gli ultimi 12 mesi. Si è fatto rilasciare il certificato medico previsto per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.18 Per lo sport o gli sport che pratica riceve qualche forma di rimborso o remunerazione? Rimborso spese... 1 2 Remunerazione... 3 4 (Per le persone di 15 anni e più) 2.19 Nel mondo dello sport Lei svolge attività di: Dirigente di società o accompagnatore... 1 2 3 Tecnico, allenatore, istruttore.. 4 5 6 Ufficiale di gara... 7 8 9 ATTENZIONE! Le persone che praticano sport vanno a domanda 4.1. Continuare per gli altri!, come volontario, come attività lavorativa 2.16 Consideri gli ultimi 12 mesi. Ha effettuato controlli medici specifici per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.17 Quali sono i motivi più importanti per cui pratica sport? Per svago... 01 Per passione, piacere... 02 Per mantenermi in forma... 03 A scopo terapeutico... 04 Per frequentare altre persone... 05 Per stare in mezzo alla natura... 06 Per stare al passo con i tempi... 07 Per scaricare la tensione, lo stress... 08 Per i valori che trasmette (spirito di squadra, disciplina, competizione)... 09 Altro... 10 3. MOTIVI DELLA N PRATICA E INTERRUZIONE ATTIVITÀ SPORTIVA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE N PRATICA SPORT) 3.1 Quali sono i motivi più importanti per cui non pratica sport? Mancanza di interesse... 01 Mancanza di tempo (studio/lavoro)... 02 Mancanza di impianti sportivi o difficoltà di raggiungerli... 03 Gli orari degli impianti sono scomodi... 04 Motivi economici... 05 Disabilità... 06 Motivi di salute... 07 Età... 08 Stanchezza, pigrizia... 09 Motivi di famiglia... 10 Altro... 11

- 7 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 (Per le persone da 10 a 59 anni. Gli altri vanno a domanda 4.1) 3.2 In passato ha praticato uno o più sport?...1 passare a domanda 4.1, con continuità...2, saltuariamente...3 4. ATTIVITÀ FISICHE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 4.1 Oltre alle eventuali attività sportive segnalate precedentemente, Le capita di svolgere nel tempo libero qualche attività fisica come fare passeggiate di almeno 2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o altro? (Se in passato ha praticato uno o più sport) 3.3 A che età ha cominciato a praticare sport? Consideri il primo sport praticato Età di inizio sport b...1 passare a domanda 4.3, due o più volte a settimana... 2, una volta a settimana... 3, una o più volte al mese...4, più raramente... 5 3.4 A che età ha interrotto la pratica sportiva? Consideri l'ultimo sport praticato Età di interruzione sport b 3.5 Quale sport praticava quando ha interrotto?... c 3.6 Perché ha smesso di praticare sport? Per mancanza di tempo... 01 Perché non mi interessava più... 02 Perché non ottenevo risultati agonistici... 03 Per difficoltà di rapporti con l'istruttore o con i compagni di squadra... 04 Perché ho altri interessi... 05 Per motivi di salute... 06 Per motivi economici... 07 Per carenza di strutture... 08 Per motivi di famiglia... 09 Per motivi di studio... 10 Per stanchezza, pigrizia.... 11 Altro... 12 (Se svolge qualche attività fisica) 4.2 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali attività fisiche ha praticato? (Segnali per primo quella che ha praticato più frequentemente) Prima attività fisica... Seconda attività fisica... Terza attività fisica... Quarta attività fisica... (Per tutte le persone di 3 anni e più) 4.3 Con che frequenza nel suo tempo libero svolge le seguenti attività? Fa gite, escursioni, pic-nic... Fa passeggiate in città... Fa passeggiate nei boschi, in campagna (per almeno 2 Km)... Raccoglie funghi, frutti, fiori... Una o più volte alla settimana Una o più volte al mese Più raramente Mai 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8

- 8 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 5. SALUTE, MALATTIE CRONICHE E GRADO DI AUTOMIA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 5.1 Come va in generale la sua salute? Molto bene... Bene... Discretamente... Male... Molto male... 1 2 3 4 5 5.2 È affetto da malattie o condizioni patologiche croniche?...1 6.2 Conosce una o più delle seguenti lingue tutelate per legge? Albanese... 1 Catalano... 2 Greco... 3 Sloveno e croato... 4 Franco-provenzale... 5 Friulano... 6 Ladino... 7 Occitano... 8 Sardo... 9 Non conosco nessuna di queste lingue... 0 5.3 A causa di problemi di salute, Lei ha delle limitazioni, che durano da almeno sei mesi, nello svolgere le abituali attività della vita quotidiana?...1...2, forti limitazioni... 3 ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 3 a 5 anni. Continuare per gli altri! 6. LINGUAGGIO (PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ) 6.1 Abitualmente in famiglia, con gli amici, con gli estranei come parla? Solo o prevalentemente in italiano, solo o prevalentemente in dialetto, sia in italiano che in dialetto o in altra lingua? (per il rilevatore: leggere le risposte) Solo o Solo o prevalentementtemente prevalen- italiano dialetto Sia italiano che dialetto Altra lingua Altro In In famiglia... 11 22 33 44 55 Con gli gli amici...... 11 22 33 44 55 Con gli gli estranei 11 22 33 44 55 (Se conosce una lingua tutelata per legge) 6.3 Lei mi ha detto di conoscere (leggere risposta a domanda 6.2). Con che frequenza la usa in famiglia, con gli amici, con gli insegnanti, con gli estranei? (per il rilevatore leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana In famiglia... 1 2 3 4 5 Con gli amici... 1 2 3 4 5 Con gli insegnanti... 1 2 3 4 5 Con gli estranei... 1 2 3 4 5 (Per tutte le persone di 6 anni e più) Qualche volta al mese Più raramente 6.4 Qual è la sua lingua madre (ossia la lingua parlata nella primissima infanzia)? Italiano... 1 Altra lingua... 2 Mai

- 9 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 6.5 Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza (esclusa la lingua madre)? (per il rilevatore: leggere le risposte) N. d ordine Conoscenza Conoscenza Scarsa Sufficiente Buona Ottima 1 Francese... 1 2 3 4 5 2 Inglese... 1 2 3 4 5 3 Spagnolo... 1 2 3 4 5 4 Tedesco... 1 2 3 4 5 5 Altra lingua... 1 2 3 4 5 6.8 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Qual è il suo livello di conoscenza? (per il rilevatore: leggere le risposte) Nulla Scarsa Sufficiente Buona Ottima Comprensione quando legge... 1 2 3 4 5 Comprensione quando ascolta... 1 2 3 4 5 Capacità di tenere una conversazione... 1 2 3 4 5 Capacità di scrittura... 1 2 3 4 5 6.9 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Come descrive il suo livello di conoscenza? (leggere le risposte) Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari... 1 (Se conosce una o più lingue straniere, altrimenti andare a domanda 7.1) 6.6 Quale delle precedenti lingue conosce meglio? (per il rilevatore: scrivere per esteso la lingua conosciuta meglio e il N. d ordine indicato a col. 1 domanda 6.5)... N. d ordine a Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente... Comprendo un ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza.... Non so... 2 3 4 6.7 Lei mi ha detto di conoscere meglio (leggere risposta a domanda 6.6). Con che frequenza l ha usata negli ultimi 12 mesi per le seguenti attività: (per il rilevatore: leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana Qualche volta al mese Più raramente Mai Studiare... 1 2 3 4 5 Lavorare... 1 2 3 4 5 Nel tempo libero... 1 2 3 4 5 Con amici, parenti... 1 2 3 4 5 6.10 Come ha imparato la lingua straniera che conosce meglio? Dalla famiglia di origine... 1 Dagli amici... 2 Dal coniuge, partner, fidanzato/a... 3 A scuola... 4 Frequentando lezioni, corsi non scolastici... 5 Durante soggiorni all'estero... 6 Studiandola da solo/a (libri, dispense, videocassette, CD-ROM)... Altro... ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 6 a 13 anni. Continuare per gli altri! 7 8

- 10 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 7. ISTRUZIONE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ) 7.1 Lei mi ha detto che il titolo di studio più alto conseguito è (leggere colonna 7 Scheda Generale). Ache età lo ha conseguito? Età di conseguimento del titolo di studio più alto b 7.5 Per frequentare questo corso era richiesto un titolo di studio particolare?, un diploma di laurea... 1, un diploma di scuola superiore... 2, la licenza media... 3... 4 Non so... 5 (Per chi ha conseguito un titolo di studio superiore alla scuola media inferiore, altrimenti andare a domanda 7.3) 7.2 Qual è il nome esatto del titolo di studio più alto conseguito? (es. diploma di operatore meccanico, laurea in scienze etno-antropologiche)... 8. INTERRUZIONI SCOLASTICHE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ)... 7.3 Oltre al titolo di studio più alto conseguito Lei ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione? 8.1 Ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato un ciclo di studi superiore al titolo di studio più alto conseguito? (se la persona è senza titolo di studio chiedere se ha frequentato alcune classi della scuola elementare, e in caso affermativo barrare )...1 fine del questionario...1 passare a domanda 8.1 (Se ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione) 7.4 Quanto è durato questo corso? Meno di 6 mesi (o meno di 600 ore)... 1 Tra 6 mesi (o 600 ore) e meno di 1 anno... 2 Tra 1 anno e meno di 2 anni... 3 Tra 2 anni e meno di 3 anni... 4 3 anni o più... 5 Non so... 6 (Se ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato) 8.2 Quando ha interrotto (o abbandonato) gli studi, che età aveva? Età di interruzione degli studi... b

- 11 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 8.3 Quali sono stati i motivi prevalenti dell interruzione o dell'abbandono? Bisogno di cercare un lavoro... 01 Impegni di lavoro... 02 Matrimonio... 03 Nascita di figli... 04 Atteggiamento ostile o contrasti nella famiglia... 05 Altri motivi di famiglia... 06 Costo eccessivo degli studi... 07 Altri motivi economici... 08 Disagi nei collegamenti con la sede di studio... 09 Motivi di salute.... 10 Servizio militare... 11 Difficoltà incontrata nello studio... 12 Delusione o disinteresse per il tipo di studio o per la scuola in genere...13 Non avevo voglia, mancanza di volontà... 14 Altro... 15 LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?, senza la presenza di altre persone...1, ma era presente...3, con la presenza di altre persone...2, e non era presente...4 Se, indicare il numero d ordine del componente che ha dato le notizie (cfr. col. 1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99...N b

- 12 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 1. DATI ANAGRAFICI 1.1 Data di nascita f 1.2 Sesso Maschio... 1 Femmina... 2 (Se pratica con continuità o saltuariamente) 2.3 Quanti sport pratica? N a 2.4 A che età ha iniziato a praticare sport? Età inizio pratica sportiva... b 1.3 Età (in anni compiuti)... c 1.4 Cittadinanza: Italiana... 001 Altra... c vedi App. E) ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per i bambini da 0 a 2 anni. Continuare per gli altri! 2.5 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali sport ha praticato? (Segnali per primo quello che ha praticato più frequentemente) Primo Sport.... c Secondo Sport... c c Terzo Sport... Quarto Sport... c 2. ATTIVITÀ SPORTIVE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 2.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.2...2 passare a domanda 2.3 (Se non pratica con continuità) 2.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.19...2 2.6 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Le ha praticate essendo iscritto o tesserato a: (per il rilevatore: leggere tutte le risposte) Federazione Sportiva Nazionale (FSN) o Disciplina Sportiva associata (DSA)... 1 2 Ente di Promozione Sportiva... 3 4 Società sportiva... 5 6 Società scolastica o universitaria... 7 8 Centro sportivo pubblico (comunale, provinciale, ecc.)... Centro sportivo privato... Circolo aziendale... Altro... 1 2 3 4 5 6 7 8

- 13 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 2.7 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Con che frequenza le ha praticate nell'anno? Da 1 a 5 volte (circa una volta al trimestre)... 1 Da 6 a 11 volte (circa una volta al mese)... 2 Da 12 a 20 volte (meno di due volte al mese)... 3 Da 21 a 40 volte (meno di una volta alla settimana)... 4 Da 41 a 60 volte (circa una volta alla settimana)... Da 61 a 120 volte (circa due volte alla settimana)... Oltre 120 volte (tre o più volte alla settimana)... 5 6 7 2.8 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Per quante ore le ha praticate nell ultima settimana? (considerare tutti gli sport praticati e sommare tutte le ore di attività svolte nell ultima settimana) Nell ultima settimana non ho praticato... 1 Fino a 2 ore... 2 Da più di 2 ore fino a 4 ore... 3 Da più di 4 ore fino a 6 ore... 4 Da più di 6 ore fino a 10 ore... 5 Più di 10 ore... 6 2.9 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. In quali mesi le ha praticate? Maggio 2005... 01 Giugno 2005... 02 Luglio 2005... 03 Agosto 2005... 04 Settembre 2005... 05 Ottobre 2005... 06 Novembre 2005... 07 Dicembre 2005... 08 Gennaio 2006... 09 Febbraio 2006... 10 Marzo 2006... 11 Aprile 2006... 12 2.10 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, li ha praticati con l'aiuto di un allenatore/allenatrice? Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4 2.11 Rispetto allo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5), ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per le persone che praticano più di uno sport, gli altri vanno a domanda 2.13) 2.12 Rispetto agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per tutte le persone che praticano sport) 2.13 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione non ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da società sportive, associazioni sportive, circoli, scuole, parrocchie, enti locali, ecc.)? (non considerare quelle organizzate tra amici) Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4

- 14 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 2.14 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Dove le ha praticate? In impianti sportivi al chiuso (palestre, piscine coperte, ecc.)... 1 2 In impianti sportivi all aperto (campi di calcio, di tennis, piscine scoperte, piste di sci alpino, ecc.)... 3 4 In spazi all'aperto attrezzati (piste ciclabili, percorsi di sci di fondo, ecc.)... 5 6 In spazi all'aperto non attrezzati (mare, montagna, lago, boschi, parchi, ecc.)... 7 8 A casa... 1 2 In altro luogo... 3 4 2.15 Consideri gli ultimi 12 mesi. Si è fatto rilasciare il certificato medico previsto per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.18 Per lo sport o gli sport che pratica riceve qualche forma di rimborso o remunerazione? Rimborso spese... 1 2 Remunerazione... 3 4 (Per le persone di 15 anni e più) 2.19 Nel mondo dello sport Lei svolge attività di: Dirigente di società o accompagnatore... 1 2 3 Tecnico, allenatore, istruttore.. 4 5 6 Ufficiale di gara... 7 8 9 ATTENZIONE! Le persone che praticano sport vanno a domanda 4.1. Continuare per gli altri!, come volontario, come attività lavorativa 2.16 Consideri gli ultimi 12 mesi. Ha effettuato controlli medici specifici per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.17 Quali sono i motivi più importanti per cui pratica sport? Per svago... 01 Per passione, piacere... 02 Per mantenermi in forma... 03 A scopo terapeutico... 04 Per frequentare altre persone... 05 Per stare in mezzo alla natura... 06 Per stare al passo con i tempi... 07 Per scaricare la tensione, lo stress... 08 Per i valori che trasmette (spirito di squadra, disciplina, competizione)... 09 Altro... 10 3. MOTIVI DELLA N PRATICA E INTERRUZIONE ATTIVITÀ SPORTIVA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE N PRATICA SPORT) 3.1 Quali sono i motivi più importanti per cui non pratica sport? Mancanza di interesse... 01 Mancanza di tempo (studio/lavoro)... 02 Mancanza di impianti sportivi o difficoltà di raggiungerli... 03 Gli orari degli impianti sono scomodi... 04 Motivi economici... 05 Disabilità... 06 Motivi di salute... 07 Età... 08 Stanchezza, pigrizia... 09 Motivi di famiglia... 10 Altro... 11

- 15 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 (Per le persone da 10 a 59 anni. Gli altri vanno a domanda 4.1) 3.2 In passato ha praticato uno o più sport?...1 passare a domanda 4.1, con continuità...2, saltuariamente...3 4. ATTIVITÀ FISICHE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 4.1 Oltre alle eventuali attività sportive segnalate precedentemente, Le capita di svolgere nel tempo libero qualche attività fisica come fare passeggiate di almeno 2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o altro? (Se in passato ha praticato uno o più sport) 3.3 A che età ha cominciato a praticare sport? Consideri il primo sport praticato Età di inizio sport b...1 passare a domanda 4.3, due o più volte a settimana... 2, una volta a settimana... 3, una o più volte al mese...4, più raramente... 5 3.4 A che età ha interrotto la pratica sportiva? Consideri l'ultimo sport praticato Età di interruzione sport b 3.5 Quale sport praticava quando ha interrotto?... c 3.6 Perché ha smesso di praticare sport? Per mancanza di tempo... 01 Perché non mi interessava più... 02 Perché non ottenevo risultati agonistici... 03 Per difficoltà di rapporti con l'istruttore o con i compagni di squadra... 04 Perché ho altri interessi... 05 Per motivi di salute... 06 Per motivi economici... 07 Per carenza di strutture... 08 Per motivi di famiglia... 09 Per motivi di studio... 10 Per stanchezza, pigrizia.... 11 Altro... 12 (Se svolge qualche attività fisica) 4.2 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali attività fisiche ha praticato? (Segnali per primo quella che ha praticato più frequentemente) Prima attività fisica... Seconda attività fisica... Terza attività fisica... Quarta attività fisica... (Per tutte le persone di 3 anni e più) 4.3 Con che frequenza nel suo tempo libero svolge le seguenti attività? Fa gite, escursioni, pic-nic... Fa passeggiate in città... Fa passeggiate nei boschi, in campagna (per almeno 2 Km)... Raccoglie funghi, frutti, fiori... Una o più volte alla settimana Una o più volte al mese Più raramente Mai 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8

- 16 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 5. SALUTE, MALATTIE CRONICHE E GRADO DI AUTOMIA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 5.1 Come va in generale la sua salute? Molto bene... Bene... Discretamente... Male... Molto male... 1 2 3 4 5 5.2 È affetto da malattie o condizioni patologiche croniche?...1 6.2 Conosce una o più delle seguenti lingue tutelate per legge? Albanese... 1 Catalano... 2 Greco... 3 Sloveno e croato... 4 Franco-provenzale... 5 Friulano... 6 Ladino... 7 Occitano... 8 Sardo... 9 Non conosco nessuna di queste lingue... 0 5.3 A causa di problemi di salute, Lei ha delle limitazioni, che durano da almeno sei mesi, nello svolgere le abituali attività della vita quotidiana?...1...2, forti limitazioni... 3 ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 3 a 5 anni. Continuare per gli altri! 6. LINGUAGGIO (PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ) 6.1 Abitualmente in famiglia, con gli amici, con gli estranei come parla? Solo o prevalentemente in italiano, solo o prevalentemente in dialetto, sia in italiano che in dialetto o in altra lingua? (per il rilevatore: leggere le risposte) Solo o Solo o prevalentementtemente prevalen- italiano dialetto Sia italiano che dialetto Altra lingua Altro In In famiglia... 11 22 33 44 55 Con gli gli amici...... 11 22 33 44 55 Con gli gli estranei 11 22 33 44 55 (Se conosce una lingua tutelata per legge) 6.3 Lei mi ha detto di conoscere (leggere risposta a domanda 6.2). Con che frequenza la usa in famiglia, con gli amici, con gli insegnanti, con gli estranei? (per il rilevatore leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana In famiglia... 1 2 3 4 5 Con gli amici... 1 2 3 4 5 Con gli insegnanti... 1 2 3 4 5 Con gli estranei... 1 2 3 4 5 (Per tutte le persone di 6 anni e più) Qualche volta al mese Più raramente 6.4 Qual è la sua lingua madre (ossia la lingua parlata nella primissima infanzia)? Italiano... 1 Altra lingua... 2 Mai

- 17 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 6.5 Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza (esclusa la lingua madre)? (per il rilevatore: leggere le risposte) N. d ordine Conoscenza Conoscenza Scarsa Sufficiente Buona Ottima 1 Francese... 1 2 3 4 5 2 Inglese... 1 2 3 4 5 3 Spagnolo... 1 2 3 4 5 4 Tedesco... 1 2 3 4 5 5 Altra lingua... 1 2 3 4 5 6.8 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Qual è il suo livello di conoscenza? (per il rilevatore: leggere le risposte) Nulla Scarsa Sufficiente Buona Ottima Comprensione quando legge... 1 2 3 4 5 Comprensione quando ascolta... 1 2 3 4 5 Capacità di tenere una conversazione... 1 2 3 4 5 Capacità di scrittura... 1 2 3 4 5 6.9 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Come descrive il suo livello di conoscenza? (leggere le risposte) Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari... 1 (Se conosce una o più lingue straniere, altrimenti andare a domanda 7.1) 6.6 Quale delle precedenti lingue conosce meglio? (per il rilevatore: scrivere per esteso la lingua conosciuta meglio e il N. d ordine indicato a col. 1 domanda 6.5)... N. d ordine a Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente... Comprendo un ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza.... Non so... 2 3 4 6.7 Lei mi ha detto di conoscere meglio (leggere risposta a domanda 6.6). Con che frequenza l ha usata negli ultimi 12 mesi per le seguenti attività: (per il rilevatore: leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana Qualche volta al mese Più raramente Mai Studiare... 1 2 3 4 5 Lavorare... 1 2 3 4 5 Nel tempo libero... 1 2 3 4 5 Con amici, parenti... 1 2 3 4 5 6.10 Come ha imparato la lingua straniera che conosce meglio? Dalla famiglia di origine... 1 Dagli amici... 2 Dal coniuge, partner, fidanzato/a... 3 A scuola... 4 Frequentando lezioni, corsi non scolastici... 5 Durante soggiorni all'estero... 6 Studiandola da solo/a (libri, dispense, videocassette, CD-ROM)... Altro... ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 6 a 13 anni. Continuare per gli altri! 7 8

- 18 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 7. ISTRUZIONE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ) 7.1 Lei mi ha detto che il titolo di studio più alto conseguito è (leggere colonna 7 Scheda Generale). Ache età lo ha conseguito? Età di conseguimento del titolo di studio più alto b 7.5 Per frequentare questo corso era richiesto un titolo di studio particolare?, un diploma di laurea... 1, un diploma di scuola superiore... 2, la licenza media... 3... 4 Non so... 5 (Per chi ha conseguito un titolo di studio superiore alla scuola media inferiore, altrimenti andare a domanda 7.3) 7.2 Qual è il nome esatto del titolo di studio più alto conseguito? (es. diploma di operatore meccanico, laurea in scienze etno-antropologiche)... 8. INTERRUZIONI SCOLASTICHE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ)... 7.3 Oltre al titolo di studio più alto conseguito Lei ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione? 8.1 Ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato un ciclo di studi superiore al titolo di studio più alto conseguito? (se la persona è senza titolo di studio chiedere se ha frequentato alcune classi della scuola elementare, e in caso affermativo barrare )...1 fine del questionario...1 passare a domanda 8.1 (Se ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione) 7.4 Quanto è durato questo corso? Meno di 6 mesi (o meno di 600 ore)... 1 Tra 6 mesi (o 600 ore) e meno di 1 anno... 2 Tra 1 anno e meno di 2 anni... 3 Tra 2 anni e meno di 3 anni... 4 3 anni o più... 5 Non so... 6 (Se ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato) 8.2 Quando ha interrotto (o abbandonato) gli studi, che età aveva? Età di interruzione degli studi... b

- 19 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 8.3 Quali sono stati i motivi prevalenti dell interruzione o dell'abbandono? Bisogno di cercare un lavoro... 01 Impegni di lavoro... 02 Matrimonio... 03 Nascita di figli... 04 Atteggiamento ostile o contrasti nella famiglia... 05 Altri motivi di famiglia... 06 Costo eccessivo degli studi... 07 Altri motivi economici... 08 Disagi nei collegamenti con la sede di studio... 09 Motivi di salute.... 10 Servizio militare... 11 Difficoltà incontrata nello studio... 12 Delusione o disinteresse per il tipo di studio o per la scuola in genere...13 Non avevo voglia, mancanza di volontà... 14 Altro... 15 LA PERSONA HA RISPOSTO DIRETTAMENTE AI QUESITI?, senza la presenza di altre persone...1, ma era presente...3, con la presenza di altre persone...2, e non era presente...4 Se, indicare il numero d ordine del componente che ha dato le notizie (cfr. col. 1 della Scheda Generale), se esterno alla famiglia indicare 99...N b

- 20 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 1. DATI ANAGRAFICI 1.1 Data di nascita f 1.2 Sesso Maschio... 1 Femmina... 2 (Se pratica con continuità o saltuariamente) 2.3 Quanti sport pratica? N a 2.4 A che età ha iniziato a praticare sport? Età inizio pratica sportiva... b 1.3 Età (in anni compiuti)... c 1.4 Cittadinanza: Italiana... 001 Altra... c vedi App. E) ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per i bambini da 0 a 2 anni. Continuare per gli altri! 2.5 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali sport ha praticato? (Segnali per primo quello che ha praticato più frequentemente) Primo Sport.... c Secondo Sport... c c Terzo Sport... Quarto Sport... c 2. ATTIVITÀ SPORTIVE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 2.1 Nel suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.2...2 passare a domanda 2.3 (Se non pratica con continuità) 2.2 Nel suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport?... 1 passare a domanda 2.19...2 2.6 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Le ha praticate essendo iscritto o tesserato a: (per il rilevatore: leggere tutte le risposte) Federazione Sportiva Nazionale (FSN) o Disciplina Sportiva associata (DSA)... 1 2 Ente di Promozione Sportiva... 3 4 Società sportiva... 5 6 Società scolastica o universitaria... 7 8 Centro sportivo pubblico (comunale, provinciale, ecc.)... Centro sportivo privato... Circolo aziendale... Altro... 1 2 3 4 5 6 7 8

- 21 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 2.7 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Con che frequenza le ha praticate nell'anno? Da 1 a 5 volte (circa una volta al trimestre)... 1 Da 6 a 11 volte (circa una volta al mese)... 2 Da 12 a 20 volte (meno di due volte al mese)... 3 Da 21 a 40 volte (meno di una volta alla settimana)... 4 Da 41 a 60 volte (circa una volta alla settimana)... Da 61 a 120 volte (circa due volte alla settimana)... Oltre 120 volte (tre o più volte alla settimana)... 5 6 7 2.8 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Per quante ore le ha praticate nell ultima settimana? (considerare tutti gli sport praticati e sommare tutte le ore di attività svolte nell ultima settimana) Nell ultima settimana non ho praticato... 1 Fino a 2 ore... 2 Da più di 2 ore fino a 4 ore... 3 Da più di 4 ore fino a 6 ore... 4 Da più di 6 ore fino a 10 ore... 5 Più di 10 ore... 6 2.9 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. In quali mesi le ha praticate? Maggio 2005... 01 Giugno 2005... 02 Luglio 2005... 03 Agosto 2005... 04 Settembre 2005... 05 Ottobre 2005... 06 Novembre 2005... 07 Dicembre 2005... 08 Gennaio 2006... 09 Febbraio 2006... 10 Marzo 2006... 11 Aprile 2006... 12 2.10 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, li ha praticati con l'aiuto di un allenatore/allenatrice? Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4 2.11 Rispetto allo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5), ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per le persone che praticano più di uno sport, gli altri vanno a domanda 2.13) 2.12 Rispetto agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da Federazioni Sportive, CONI, Enti di Promozione): Locale, provinciale... 1 2 Regionale... 3 4 Interregionale... 5 6 Nazionale... 7 8 Internazionale... 1 2 (Per tutte le persone che praticano sport) 2.13 Rispetto allo sport praticato più frequentemente o agli altri sport indicati, ha partecipato ad almeno una competizione non ufficiale (gare, tornei, campionati organizzati da società sportive, associazioni sportive, circoli, scuole, parrocchie, enti locali, ecc.)? (non considerare quelle organizzate tra amici) Per lo sport praticato più frequentemente (leggere prima riga domanda 2.5)... 1 2 Per almeno uno degli altri sport... 3 4

- 22 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 2.14 Consideri tutte le attività sportive praticate negli ultimi 12 mesi. Dove le ha praticate? In impianti sportivi al chiuso (palestre, piscine coperte, ecc.)... 1 2 In impianti sportivi all aperto (campi di calcio, di tennis, piscine scoperte, piste di sci alpino, ecc.)... 3 4 In spazi all'aperto attrezzati (piste ciclabili, percorsi di sci di fondo, ecc.)... 5 6 In spazi all'aperto non attrezzati (mare, montagna, lago, boschi, parchi, ecc.)... 7 8 A casa... 1 2 In altro luogo... 3 4 2.15 Consideri gli ultimi 12 mesi. Si è fatto rilasciare il certificato medico previsto per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.18 Per lo sport o gli sport che pratica riceve qualche forma di rimborso o remunerazione? Rimborso spese... 1 2 Remunerazione... 3 4 (Per le persone di 15 anni e più) 2.19 Nel mondo dello sport Lei svolge attività di: Dirigente di società o accompagnatore... 1 2 3 Tecnico, allenatore, istruttore.. 4 5 6 Ufficiale di gara... 7 8 9 ATTENZIONE! Le persone che praticano sport vanno a domanda 4.1. Continuare per gli altri!, come volontario, come attività lavorativa 2.16 Consideri gli ultimi 12 mesi. Ha effettuato controlli medici specifici per svolgere almeno una delle attività sportive che Lei pratica?...1 2.17 Quali sono i motivi più importanti per cui pratica sport? Per svago... 01 Per passione, piacere... 02 Per mantenermi in forma... 03 A scopo terapeutico... 04 Per frequentare altre persone... 05 Per stare in mezzo alla natura... 06 Per stare al passo con i tempi... 07 Per scaricare la tensione, lo stress... 08 Per i valori che trasmette (spirito di squadra, disciplina, competizione)... 09 Altro... 10 3. MOTIVI DELLA N PRATICA E INTERRUZIONE ATTIVITÀ SPORTIVA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE N PRATICA SPORT) 3.1 Quali sono i motivi più importanti per cui non pratica sport? Mancanza di interesse... 01 Mancanza di tempo (studio/lavoro)... 02 Mancanza di impianti sportivi o difficoltà di raggiungerli... 03 Gli orari degli impianti sono scomodi... 04 Motivi economici... 05 Disabilità... 06 Motivi di salute... 07 Età... 08 Stanchezza, pigrizia... 09 Motivi di famiglia... 10 Altro... 11

- 23 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 (Per le persone da 10 a 59 anni. Gli altri vanno a domanda 4.1) 3.2 In passato ha praticato uno o più sport?...1 passare a domanda 4.1, con continuità...2, saltuariamente...3 4. ATTIVITÀ FISICHE (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 4.1 Oltre alle eventuali attività sportive segnalate precedentemente, Le capita di svolgere nel tempo libero qualche attività fisica come fare passeggiate di almeno 2 chilometri, nuotare, andare in bicicletta o altro? (Se in passato ha praticato uno o più sport) 3.3 A che età ha cominciato a praticare sport? Consideri il primo sport praticato Età di inizio sport b...1 passare a domanda 4.3, due o più volte a settimana... 2, una volta a settimana... 3, una o più volte al mese...4, più raramente... 5 3.4 A che età ha interrotto la pratica sportiva? Consideri l'ultimo sport praticato Età di interruzione sport b 3.5 Quale sport praticava quando ha interrotto?... c 3.6 Perché ha smesso di praticare sport? Per mancanza di tempo... 01 Perché non mi interessava più... 02 Perché non ottenevo risultati agonistici... 03 Per difficoltà di rapporti con l'istruttore o con i compagni di squadra... 04 Perché ho altri interessi... 05 Per motivi di salute... 06 Per motivi economici... 07 Per carenza di strutture... 08 Per motivi di famiglia... 09 Per motivi di studio... 10 Per stanchezza, pigrizia.... 11 Altro... 12 (Se svolge qualche attività fisica) 4.2 Consideri gli ultimi 12 mesi. Quali attività fisiche ha praticato? (Segnali per primo quella che ha praticato più frequentemente) Prima attività fisica... Seconda attività fisica... Terza attività fisica... Quarta attività fisica... (Per tutte le persone di 3 anni e più) 4.3 Con che frequenza nel suo tempo libero svolge le seguenti attività? Fa gite, escursioni, pic-nic... Fa passeggiate in città... Fa passeggiate nei boschi, in campagna (per almeno 2 Km)... Raccoglie funghi, frutti, fiori... Una o più volte alla settimana Una o più volte al mese Più raramente Mai 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8

- 24 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 5. SALUTE, MALATTIE CRONICHE E GRADO DI AUTOMIA (PER LE PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ) 5.1 Come va in generale la sua salute? Molto bene... Bene... Discretamente... Male... Molto male... 1 2 3 4 5 5.2 È affetto da malattie o condizioni patologiche croniche?...1 6.2 Conosce una o più delle seguenti lingue tutelate per legge? Albanese... 1 Catalano... 2 Greco... 3 Sloveno e croato... 4 Franco-provenzale... 5 Friulano... 6 Ladino... 7 Occitano... 8 Sardo... 9 Non conosco nessuna di queste lingue... 0 5.3 A causa di problemi di salute, Lei ha delle limitazioni, che durano da almeno sei mesi, nello svolgere le abituali attività della vita quotidiana?...1...2, forti limitazioni... 3 ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 3 a 5 anni. Continuare per gli altri! 6. LINGUAGGIO (PER LE PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ) 6.1 Abitualmente in famiglia, con gli amici, con gli estranei come parla? Solo o prevalentemente in italiano, solo o prevalentemente in dialetto, sia in italiano che in dialetto o in altra lingua? (per il rilevatore: leggere le risposte) Solo o Solo o prevalentementtemente prevalen- italiano dialetto Sia italiano che dialetto Altra lingua Altro In In famiglia... 11 22 33 44 55 Con gli gli amici...... 11 22 33 44 55 Con gli gli estranei 11 22 33 44 55 (Se conosce una lingua tutelata per legge) 6.3 Lei mi ha detto di conoscere (leggere risposta a domanda 6.2). Con che frequenza la usa in famiglia, con gli amici, con gli insegnanti, con gli estranei? (per il rilevatore leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana In famiglia... 1 2 3 4 5 Con gli amici... 1 2 3 4 5 Con gli insegnanti... 1 2 3 4 5 Con gli estranei... 1 2 3 4 5 (Per tutte le persone di 6 anni e più) Qualche volta al mese Più raramente 6.4 Qual è la sua lingua madre (ossia la lingua parlata nella primissima infanzia)? Italiano... 1 Altra lingua... 2 Mai

- 25 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 6.5 Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza (esclusa la lingua madre)? (per il rilevatore: leggere le risposte) N. d ordine Conoscenza Conoscenza Scarsa Sufficiente Buona Ottima 1 Francese... 1 2 3 4 5 2 Inglese... 1 2 3 4 5 3 Spagnolo... 1 2 3 4 5 4 Tedesco... 1 2 3 4 5 5 Altra lingua... 1 2 3 4 5 6.8 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Qual è il suo livello di conoscenza? (per il rilevatore: leggere le risposte) Nulla Scarsa Sufficiente Buona Ottima Comprensione quando legge... 1 2 3 4 5 Comprensione quando ascolta... 1 2 3 4 5 Capacità di tenere una conversazione... 1 2 3 4 5 Capacità di scrittura... 1 2 3 4 5 6.9 Consideri la lingua straniera che conosce meglio. Come descrive il suo livello di conoscenza? (leggere le risposte) Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari... 1 (Se conosce una o più lingue straniere, altrimenti andare a domanda 7.1) 6.6 Quale delle precedenti lingue conosce meglio? (per il rilevatore: scrivere per esteso la lingua conosciuta meglio e il N. d ordine indicato a col. 1 domanda 6.5)... N. d ordine a Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente... Comprendo un ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza.... Non so... 2 3 4 6.7 Lei mi ha detto di conoscere meglio (leggere risposta a domanda 6.6). Con che frequenza l ha usata negli ultimi 12 mesi per le seguenti attività: (per il rilevatore: leggere le risposte) Tutti i giorni Almeno una volta a settimana Qualche volta al mese Più raramente Mai Studiare... 1 2 3 4 5 Lavorare... 1 2 3 4 5 Nel tempo libero... 1 2 3 4 5 Con amici, parenti... 1 2 3 4 5 6.10 Come ha imparato la lingua straniera che conosce meglio? Dalla famiglia di origine... 1 Dagli amici... 2 Dal coniuge, partner, fidanzato/a... 3 A scuola... 4 Frequentando lezioni, corsi non scolastici... 5 Durante soggiorni all'estero... 6 Studiandola da solo/a (libri, dispense, videocassette, CD-ROM)... Altro... ATTENZIONE! Qui finisce il questionario per le persone da 6 a 13 anni. Continuare per gli altri! 7 8

- 26 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 7. ISTRUZIONE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ) 7.1 Lei mi ha detto che il titolo di studio più alto conseguito è (leggere colonna 7 Scheda Generale). Ache età lo ha conseguito? Età di conseguimento del titolo di studio più alto b 7.5 Per frequentare questo corso era richiesto un titolo di studio particolare?, un diploma di laurea... 1, un diploma di scuola superiore... 2, la licenza media... 3... 4 Non so... 5 (Per chi ha conseguito un titolo di studio superiore alla scuola media inferiore, altrimenti andare a domanda 7.3) 7.2 Qual è il nome esatto del titolo di studio più alto conseguito? (es. diploma di operatore meccanico, laurea in scienze etno-antropologiche)... 8. INTERRUZIONI SCOLASTICHE (PER LE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ)... 7.3 Oltre al titolo di studio più alto conseguito Lei ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione? 8.1 Ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato un ciclo di studi superiore al titolo di studio più alto conseguito? (se la persona è senza titolo di studio chiedere se ha frequentato alcune classi della scuola elementare, e in caso affermativo barrare )...1 fine del questionario...1 passare a domanda 8.1 (Se ha portato a termine un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione) 7.4 Quanto è durato questo corso? Meno di 6 mesi (o meno di 600 ore)... 1 Tra 6 mesi (o 600 ore) e meno di 1 anno... 2 Tra 1 anno e meno di 2 anni... 3 Tra 2 anni e meno di 3 anni... 4 3 anni o più... 5 Non so... 6 (Se ha intrapreso e successivamente interrotto o abbandonato) 8.2 Quando ha interrotto (o abbandonato) gli studi, che età aveva? Età di interruzione degli studi... b