Master Universitario di primo livello in: Management delle Organizzazioni Turistiche M.O.T.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Criminologia e studi giuridici forensi

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

Scienze della Mediazione Linguistica

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

P O L I T E C N I C O D I B A R I


CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA


CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Art.2 - Domanda di ammissione -

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

Corso di Laurea in Informatica

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVILUPPO DELL INDIVIDUO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL TERRITORIO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

IL RETTORE D E C R E T A

Università degli Studi di Messina

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Transcript:

Master Universitario di primo livello in: Management delle Organizzazioni Turistiche M.O.T. Anno accademico 2018/2019 Art. 1 Istituzione E istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione dell Università degli studi Europea del.e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti, presso l Università degli studi Europea di Roma, in collaborazione con la FIAVET Lazio, Federalberghi Roma e Lazio, Federeventi Lazio, Confindustria Alberghi, CNA Turismo Roma, Federturismo Confindustria, il Master Universitario di Primo Livello in: Management delle Organizzazioni Turistiche - M.O.T. Il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di studenti iscritti, ad insindacabile giudizio dei competenti Organi gestionali del Master, comporta la mancata attivazione del Master stesso. Art. 2 Destinatari Il Master in Management delle Organizzazioni Turistiche M.O.T. è rivolto a tutti i laureati e laureandi, preferibilmente in discipline economiche e umanistiche, che intendano inserirsi nelle organizzazioni della filiera turistica. La didattica e lo stage sono progettati su misura per garantire a tutti i partecipanti di acquisire le competenze necessarie per inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro. Art. 3 Finalità e sbocchi professionali Il Master si propone di formare esperti nella conduzione e gestione di tutte le aziende appartenenti alla filiera turistica sia in Italia che in Europa Le competenze acquisite permetteranno l esercizio di varie figure professionali che potranno essere inserite in tour operator, alberghi, organizzazione di eventi e congressi, turismo crocieristico, web agency, wedding planner. Gli studenti alla fine del master saranno in grado di: elaborare e programmare un itinerario turistico turistico culturale gestire i flussi turistici elaborare un piano di marketing turistico per diverse tipologie di aziende organizzare gruppi di turistici elaborando ad essi una personale attività progettare e organizzare eventi con aspetti legati al territorio laziale promuovere servizi turistici on line e off line In particolare Il titolo acquisito permetterà di avere: competenze tecniche nel settore incoming e outgoing competenze nello sviluppo di itinerari turistici con particolare attenzione al turismo culturale competenze per l'esercizio di attività da imprenditore in settore delle agenzie di viaggio e tour operator. competenze per l'esercizio di Direttore Tecnico dell'adv competenze per l'esercizio da Guida turistica competenze nella gestione dei gruppi competenze tecniche nel management alberghiero

competenze tecniche in comunicazione marketing e web marketing turistico on line e off line. Art. 4 Requisiti di Iscrizione Possono partecipare al master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: a. Titolo di Laurea triennale e Magistrale come da nuovo ordinamento universitario italiano; b. Titolo di Laurea - vecchio ordinamento - acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano. I titoli di studio conseguiti all estero verranno valutati dall organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell iscrizione al master, secondo la vigente normativa. Il Master è a numero programmato, saranno ammessi al massimo 20 studenti. Potranno presentare domanda di iscrizione (con riserva) al Master anche i candidati privi del titolo di studio previsto ma che lo conseguiranno entro il termine fissato per l inizio del Master. Art. 5 Durata L'attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore di apprendimento complessivo (lezioni frontali e a distanza, studio individuale, lavoro di apprendimento e stage, valutazione e dissertazioni orali). Art. 6 Articolazione L'attività didattica si articolerà su moduli di base e moduli specialistici e seminari tematici che potranno essere organizzati durante e extra percorso formativo. E previsto un precorso di inglese per allineare le competenze linguistiche in ingresso dei partecipanti. La sua eventuale attivazione, il numero dei partecipanti, verrà valutata e verificata e decisa dall Ufficio di Coordinamento. La struttura didattica e l'articolazione dei corsi che, se necessario, verranno aggiornate secondo le esigenze dei partecipanti (vedasi art.2) e dei docenti, è così definita: Insegnamento Modulo SSD Ore docenza CFU DOCENTI Precorso Inglese 42 Dream English Economia e gestione aziende turistiche SECS-P/06 16 2 Margherita Pedrana Economia e gestione delle aziende turistiche Economia e gestione aziende turistiche - Revenue management SECS-P/07 16 2 Dello Strologo/Di Maio /Misischia Economia e gestione di eventi e convegni SECS-P/08 8 1 Andrea Costanzo Spending Review e Green Hotel SECS-P/07 8 1 Luca Andriola Web marketing Web marketing SECS-P/08 32 4 Giovanni Scamurra Management e comunicazione Marketing Alberghiero SECS-P/08 8 1 Alessandro Zucconi Marketing T.O. SECS-P/08 8 1 Misischia/ Tamilia

Outgoing e gestione dei flussi turistici SECS-P/07 8 1 Sonia Angeloni Food & Beverage management SECS-P/08 8 1 Ermelinda Pallozzi Tecniche di comunicazione e vendita SPS/08 24 3 Alessandra Romano Geo-economia del turismo M-GGR/02 24 3 Carmen Bizzarri Geografia e English for Tourism Inglese turistico L-LIN/12 32 4 Dream English Itinerari turistici archeologici M-GGR/02 8 1 Flavia Slavatori Economia e logistica dei trasporti SECS-P/06 8 1 Lucio Messina Diritto e Trasporti Diritto commerciale IUS/04 8 1 Falce/Bixio Diritto del lavoro e sindacale IUS/07 8 1 Gianluca De Gaetano Totale 224 28 Tesi finale + project work Stage: 8 ore/giorno 720 28 Totale 60 4 Art. 7 Verifica del profitto Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento: alla verifica della percentuale di frequenza, non inferiore all 80% al superamento di un esame intermedio consistente nell accertamento delle competenze acquisite e della regolarità delle presenze e degli adempimenti amministrativi; al superamento della prova finale consistente nella stesura dell elaborato finale e nell accertamento delle competenze acquisite, unitamente alle attività di tirocinio svolte. La prova finale avverrà con valutazione massima in 70/70. L elaborato/progetto finale verrà concordato con un docente del corso sulla base dei diversi contenuti disciplinari impartiti

durante il corso e dell'esperienza avuta nello stage e successivamente verrà discusso in sede d esame. Art. 8 Sede Amministrativa e sede delle attività didattiche La sede amministrativa e sede delle attività didattiche è l'università degli studi Europea di Roma. Art. 9 Organi Sono Organi del Master M.O.T.: Il coordinatore: Prof.ssa Margherita Pedrana. Al termine del Master dispone una relazione sulle iniziative effettuate e le spese sostenute Il vice Coordinatore: Prof.ssa Carmen Bizzarri Direttore del Master: Dott.ssa Alessandra Romano. Comitato Scientifico Direttivo è composto dai Coordinatori e dal Direttore del Master. Presidente: Prof. Umberto Roberto, prof.ssa Margherita Pedrana, prof.ssa Carmen Bizzarri e dott.ssa Alessandra Romano, Il Comitato Scientifico Direttivo svolge le seguenti funzioni: 1- propone ai competenti organi: il progetto scientifico, organizzativo, culturale ed economico del Corso verificandone la sua organicità e scientificità; 2- controlla periodicamente lo svolgimento del Corso secondo quanto previsto nel progetto approvato; 3- indica le nomine dei Docenti ai competenti organi gestionali dell'università; 4- prospetta, il bilancio preventivo dell'iniziativa comprensivo del compenso per i docenti e le spese per seminari, conferenze e convegni ed ogni altro costo di gestione. 5- Propone, infine, ai competenti organi gestionali dell'università, di attivare convenzioni con enti pubblici o privati, fondazioni, associazioni e imprese anche senza fine lucro e di accettare liberalità da parte di soggetti pubblici, privati e persone fisiche Il Collegio dei Docenti: composto da tutti docenti del Corso, i quali, data la specificità degli ambiti disciplinari, possono essere esperti del settore e comunque devono essere nominati dal Rettore su proposta del Consiglio Direttivo. Art. 10 Iscrizione al Master Universitario La tassa d iscrizione è stabilita in 2.990 da versare in unica soluzione, ovvero su richiesta dello studente dilazionato secondo il seguente calendario: 590 al momento dell'iscrizione e comunque prima della selezione per le borse di studio e prima della partecipazione al precorso di inglese 700 all'inizio delle lezioni (entro e non oltre 6 febbraio 2019) 700 durante il corso (entro e non oltre 5 marzo 2019) 500 durante il corso (entro e non oltre 5 aprile 2019) 500 a metà corso (entro e non oltre il 3 maggio Aprile 2019) Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità ripotate nell art.6 del regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell Università Europea di Roma per l anno accademico 2015/16, 2016/2017 e 2017/2018 Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall ultima rata.

Art. 11 Iscrizione singoli moduli e insegnamenti del Master Possono essere ammessi come uditori i soggetti privi dei requisiti di ammissione, tra cui i professionisti del settore che abbiano particolari e/o documentate esigenze di lavoro. Gli uditori potranno partecipare a singoli moduli del corso di loro interesse, concordati con i Cooridnatori del Master. La tassa di iscrizione per gli uditori verrà stabilità dal Consiglio direttivo in base ai moduli prescelti. Al termine del percorso sarà rilasciato loro un attestato di partecipazione. Art. 12 Obbligo di frequenza Gli iscritti avranno l'obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal Master: nello specifico è richiesta una presenza non inferiore all'80% delle lezioni, partecipare ai seminari finalizzati alla redazione di un project work, svolgere le prove di verifica in itinere e finale e nonché documentare le attività di stage, al quale dovranno essere presenti per un 80% del totale delle ore di stage. Agli iscritti, che non ottempereranno a tali obblighi, non potrà essere rilasciato il Diploma di Master di Primo Livello in Management delle Organizzazioni Turistiche. Il Diploma di Master di Primo Livello in Management delle Organizzazioni Turistiche sarà, peraltro, rilasciato agli iscritti che abbiano rispettato tutti gli adempimenti amministrativi e didattici e superato tutte le prove di profitto e la prova finale. Art. 13 Stage Gli stage, che impegneranno gli studenti per circa 90 giorni lavorativi pari a complessive 720 ore, saranno svolti in primarie aziende italiane della filiera turistica tra cui quelle aderenti alla FIAVET Lazio e alla FEDEREVENTI Lazio, Confindustria Alberghi, FederAlberghi. Oltre lo Stage curriculare sopraindicato, gli studenti potranno richiedere ai competenti organi gestionali del master di poter effettuare uno stage all'estero per altri tre mesi, i cui costi, a titolo esemplificativo e non esaustivo trasporto, vitto, alloggio, saranno a totale carico del richiedente. Art. 14 Risorse Finanziarie Le risorse finanziarie disponibili per il finanziamento del corso del Master sono costituite dai proventi delle iscrizioni e dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi enti o persone fisiche. Art. 15 Durata Le lezioni inizieranno nel mese Gennaio 2019 e si concluderanno nel mese di Maggio 2019, prevedendo 8 h di lezioni il Martedì ed 8 h di lezioni il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore. 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. L eventuale attivazione del precorso di inglese potrà essere anticipata già dal mese di novembre 2018. Art. 16 Selezione dei candidati I candidati saranno valutati in base al loro curriculum e dall'allegata autocertificazione dei titoli. La commissione composta dal collegio dei docenti valuterà, a suo insindacabile giudizio, gli studenti idonei alla partecipazione al Master di primo livello in Management delle Organizzazioni Turistiche - M.O.T. e all eventuale attribuzione di borse di studio a totale o parziale riduzione della tassa di iscrizione.