Determinazione nr.11l_ del 0,2 /J2,; WoJ 1

Documenti analoghi
SETTORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel.

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Tirocinante:

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Università degli Studi di Cagliari

Informazioni. 1. Progetto formativo (allegato n 1)

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

OGGETTO:Tirocinante Maria MARTONE: Autorizzazione ad effettuare uno stage presso l'ufficio "PIU' Europa" del Comune di Castellammare di Stabia.

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (AI SENSI DELL ART. 4, V co., D.M. 25/3/1998, N. 142) TRA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 204 DEL 13/02/2015

Oggetto: Proroga Tirocinante BRUNO Emanuela: Tirocinio Formativo Universitario presso il Settore Politiche Sociali.

PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

Settore: Politiche Sociali- Ambito 27. Determinazione nr. 1\ L del 2 J FEB. 2~14

r51t -... distab' CITTA' DI CASTELLAMMARE )~~cofinanziari: Provincia di Napoli

Contiene dati sensibili COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI. formativo Universitario presso il Settore Politiche Sociali.

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

POLITICHE SOCIALI- LEGGE 328/00 AMBITO 14J

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

Determinazione n r. S' {r

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Corso di Laurea in Scienze Economiche

!SETTORE: POLITICHE SOCIALI- LEGGE 328/00 AMBITO 141

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

Determinazione nr. ~2- del 3o/o~ l 20,{2

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE: POLITICHE SOCIALI. Via Rajola, 44- Palazzo Di Nola - tel.

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta dell 8 novembre 2017, ha adottato la seguente delibera:

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. del. ~===== paglna l

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 944 DEL 07/08/2014

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO. PARERI ex art. 49 D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. ii.

Determinazione nr./1 t del -----

SETTORE ORGANIZZAZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI UFFICIO SEGRETERIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 720 DEL 25/06/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA SETTORE CULTURA SPORT E POLITICHE GIOVANILI ********* DETERMINAZIONE n. 2510/2017 del 01/12/2017

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO A BENEFICIO DI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA RESIDENTI ALL'ESTERO

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

PROGETTO DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO. (Rif. Convenzione del Prot. )

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...)

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Determinazione n r. g 3 del 3 1 OTT. 2011

Città Metropolitana di Napoli

CITTA' di CASTELLAMMARE di STABIA (Provincia di Napoli)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 951 DEL 04/08/2015

N<>-~ b){ Reg.Ufficio di Segreteria Generale. DETERMINA N. 0 1Z. del. ~o~~ SETTORE AMBITO Nl4

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

DETERMINA N.o J '-I--

Determinazione nr. 4 C del 23/ 0 5(ioCA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (ai sensi del Regolamento aziendale deliberazione n. 543 del ) FRA

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 295/2019 del 15/02/2019

Determinazione nr. 20 del 09/02/2012

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 823 DEL 26/08/2016

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Provincia di Napoli

DETERMINA N. 0 1~2 del 2 7 OIC. 2013

Oggetto: Manifestazione di interesse gestione servizio semi convitto a favore di minori bisognosi - Approvazione verbale di gara anno 2014

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/11/2016 CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

DI CASTELLAMMARE DI STABIA POLITICHE SOCIALI

Il Corso di Laurea.. Chieti, Campus universitario di Via dei Vestini, Chieti Scalo

DETERMINA N. 0 ~ ~ 0 del 2 7 OIC. 2013

PROGETTO FORMATIVO DI INSERIMENTO NELL AMBITO LAVORATIVO

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA IL COMUNE DI SANSEPOLCRO E L ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

SETTORE: POLITICHE SOCIALI LEGGE 328/00 AMBITO N 14. d l

TRA. con sede legale in. Via/P.zza N. CAP Provincia P.I./C.F. d ora in poi denominato/a Soggetto Ospitante rappresentato/a da.

Dipartimento di Giurisprudenza

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

CONVENZIONE DI TIROCINIO. tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n , con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA. (Provincia di Napoli)

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. Dipartimento Cultura e Benessere Sociale DETERMINAZIONE N. 65/V DEL 30/03/2016

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CONVENZIONE DI TIROCINIO

VADEMECUM PER I TIROCINI A SCELTA

LOGO DELL UNIVERSITA

Città Metropolitana di Napoli

Transcript:

l CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli SETTORE: Politiche Sociali Determinazione nr.11l_ del 0,2 /J2,; WoJ 1 Oggetto: Tirocinanti Fontana Domenico Savio - De Sinno Francesca: Autorizzazione ad effettuare il tirocinio formativo universitario presso il Settore Politiche Sociali. Nr. Nr. Reg. del Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generale ]Jagma l

Oggetto: Tirocinanti Fontana Domenico Savio - De Sinno Francesca: Autorizzazione ad effettuare il tirocinio formativo universitario presso il Settore Politiche Sociali. RELAZIONE ISTRUTTORIA Premesso che il tirocinio formativo e di orientamento è disciplinato dall'art. 18 della Legge 196/97 e dal relativo decreto attuativo D.M. n. 142 del 25.3.98. e succ. mod. ed int., recante le norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'art.18 della legge 24.6.97 n. 196 (cd. legge Treu), sui tirocini formativi e di orientamento, che hanno la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, nell'ambito dei processi formativi. La suddetta norma indica le Università tra i soggetti promotori di tirocini formativi, consentendo alle medesime di awiare presso Aziende, Enti pubblici ed altri soggetti, gli studenti universitari, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca o corsi di perfezionamento e Scuole di specializzazione, anche nei diciotto mesi successivi al termine degli studi. Tenuto conto che il tirocinio quale esperienza formativa curriculare che lo studente svolge presso strutture convenzionate, alternando momenti di studio e di "lavoro", persegue le seguenti finalità: consolidare le conoscenze fornite dal percorso universitario; favorire l'apprendimento delle prassi lavorative e di competenze pratiche; fornire gli strumenti utili all'orientamento del propria carriera; arricchire il curriculum vitae con un'esperienza di lavoro. Considerato che: -con deliberazione di G.M. di questo Ente no 55 del 21/04/2011 si prendeva atto della Convenzione stipulata in data 18/02/2011 tra questo Ente in qualità di soggetto ospitante e la suddetta Università quale soggetto promotore; la suddetta Convenzione prevede ai sensi dell'art. 2, comma 3 che per ciascun tirocinante venga predisposto un Progetto formativo e di orientamento, contenente: a) il nominativo del tirocinante; b) i nominativi del tutore universitario e del responsabile aziendale; c) obiettivi e modalità di svolgimento del soggetto ospitante; d) le strutture del soggetto ospitante presso cui si svolge il tirocinio; e) gli estremi identificativi delle assicurazioni INAIL e responsabilità civile; - l'università ai sensi del suddetto articolo ha predisposto un progetto formativo e di orientamento relativo ai seguenti studenti: - Fontana Domenico Savio nato a Gragnano il 028/03/1991 frequentante il Il anno di corso in Servizio Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli studi di Napoli "Federico ll"per lo svolgimento di un tirocinio di 300 ore presso lo scrivente Settore nell'ambito degli interventi sociali a favore delle fasce deboli della popolazione ai sensi della Legge 328/00;.-------~----------------------------------------+~---- ----~pagina 2 l Città di Castellammare di Stabia (provincia di N a poli) SEITORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali

- De Sinno Francesca nata a Castellammare di Stabia il 05/12/1991 frequentante il Il anno di corso in Servizio Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli studi di Napoli "Federico ll"per lo svolgimento di un tirocinio di 300 ore presso lo scrivente Settore nell'ambito degli interventi sociali a favore delle fasce deboli della popolazione ai sensi della Legge 328/00; - durante tale esperienza, gli studenti saranno assistiti dal tutore accademico di tirocinio e dai tutor aziendali che per i suddetti tirocinanti sono stati individuati rispettivamente nelle Assistenti Sociali Dott.ssa Maria Laura Marini e Dott.ssa Antonina Rita Moricone; Considerato, altresì, che: i suddetti tirocini non comportano per le parti oneri finanziari o di altra natura, salvo quelli assunti con la stipula della suddetta convenzione. A carico dell'università sono gli oneri assicurativi contro gli infortuni sul lavoro presso l'lnail nonché per la responsabilità civile. Visti: - la Deliberazione di G.M. no 55 del 21/04/2011; - i Progetto formativi e di orientamento relativo ai suddetti tirocinanti, allegati al presentge atto; si propone di: - autorizzare i tirocinanti Fontana Domenico Savio nato a Gragnano il 28/03/1991 e De Sinno Francesca nata a Castellammare di Stabia ad effettuare presso il Settore Politiche Sociali tirocini della durata di no 300 ore ciascuno a far data dal 23/11/2011 e fino al 23/11/2012, secondo le modalità ed i tempi stabiliti dai progetti formativi e di orientamento allegati; - di precisare che i tirocinanti saranno tenuti ad osservare per lo svolgimento delle attività di tirocinio formativo e di orientamento le modalità previste all'art. 4 della citata convenzione; - di precisare, altresì, che i suddetti tirocini formativi e di orientamento non costituiscono rapporto di lavoro; - prendere atto che per i tirocinanti in questione l'università "Federico Il" ha acceso le seguenti polizze assicurative: Infortuni sul lavoro INAIL- Gestione per conto- T.U. no 1124/1965 Polizza RCT Compagnia Fondiaria SAl no 0472.0700509.66 Polizza Infortuni Compagnia Fondaria SAl no 0472.0700597.43; - di stabilire, ai sensi dell'articolo 5 che i tutor aziendali Dott.ssa Maria Laura Marini e Dott.ssa Antonina Rita Moricone rilasceranno ai suddetti tirocinanti un'attestazione di avvenuto tirocinio; - di stabilire, altresì, che in casi di tirocini curriculari lo stesso, ai sensi del succitato articolo, provvederà ad attestare, mediante firma e timbro apposti sul libretto diario in possesso della tirocinante, l'effettivo svolgimento delle attività programmate.,--------,---------------------(uj'-- ppagma 3 l Città di Castellammare di Stabia (provincia di Napoli) SETTORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali

- dare atto che l'adottando provvedimento non comporta impegno di spesa. L'isrf~r~dir'Atti~o Dott.st"\~)Ys~\pl.~~-na.--------,--------------------------------------------------Yagma 4 Città di Castellammare di Stabia (provincia di Napoli) SETTORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali

Oggetto: Tirocinanti Fontana Domenico Savio - De Sinno Francesca: Autorizzazione ad effettuare il tirocinio formativo universitario presso il Settore Politiche Sociali. IL DIRIGENTE LETTA la relazione istruttoria che condivide e fa propria; VISTI: - la Deliberazione di G.M. n 55 del21/04/2011; - i Progetti formativi e di orientamento relativi ai tirocinanti allegati al presente atto; - l'art. 107 del D. Lgs.. 267/2000; DETERMINA DI AUTORIZZARE i tirocinanti Fontana Domenico Savio nato a Gragnano il 28/03/1991 e De Sinno Francesca nata a Castellammare di Stabia ad effettuare presso il Settore Politiche Sociali tirocini della durata di n 300 ore ciascuno a far data dal 23/11/2011 e fino al 23/11/2012, secondo le modalità ed i tempi stabiliti dai progetti formativi e di orientamento allegati; DI PRECISARE che i suddetti tirocinanti saranno tenuti ad osservare per lo svolgimento delle attività di tirocinio formativo e di orientamento le modalità previste all'art. 4 della citata convenzione; DI PRECISARE, altresì, che i suddetti tirocini formativi e di orientamento non costituiscono rapporto di lavoro; DI PRENDERE ATTO che per i tirocinanti in questione l'università "Federico Il" ha acceso le seguenti polizze assicurative: Infortuni sul lavoro INAIL- Gestione per conto- T.U. n 1124/1965 Polizza RCT Compagnia Fondiaria SAl n 0472.0700509.66 Polizza Infortuni Compagnia Fondaria SAl n 0472.0700597.43; DI STABILIRE ai sensi dell'articolo 5 che i tutor aziendali Dott.ssa Maria Laura Marini e Dott.ssa Antonina Rita Moricone rilasceranno ai suddetti tirocinanti un'attestazione di avvenuto tirocinio; DI STABILIRE, altresì, che in casi di tirocini curriculari lo stesso, ai sensi del succitato articolo, provvederà ad attestare, mediante firma e timbro apposti sul libretto diario in possesso della tirocinante, l'effettivo svolgimento delle attività programmate. DI DARE ATTO dare atto che l'adottando provvedimento non comporta impegno di spesa. DI INDIVIDUARE a norma dell'art. 5 della Legge 241/90 il responsabile del procedimento nella dipendente dott.ssa Rosa D'Auria DI TRASMETTERE, altresì, copia della presente determinazione per la pubblicazione all'albo Pretorio on line; DI DARE COMUNICAZIONE al Settore Coordinamento AA. GG.di questo Ente dell'avvio del succitato tirocinio; DI RENDERE NOTO che avverso tale provvedimento può essere proposto ricorso al funzionario che lo ha adottato per la lesione di un interesse legittimo o di un diritto soggettivo, sia per motivi di legittimità che di merito, entro gg.30 dalla data di pubblicazione. Addì '----- Città di Castellammare di Stabia (provincia di Napoli) SEITORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Progetto fuid.o e di orientamento per attività di tirocinio l'dativo alla coov~one stipulata in data A koy tra l'università degli Studi di Napoli Federico II e (ej:)f-e u;j e ~-,- fèr1 04~t~ thr $~ CONDIZIONE DEL TIROCINANTE STUDENTE (l) iscritto per l'anno AccademicJ.o1J m al ~ anno di corso Corso di studio ~'i, E lìél ~i\j61 ~ fil~ Facoltà di UEP 'è f B b Ò O t=1 A D LAUREATO O Vecchio Ordinamento O Nuovo Ordinamento D LAUREATO SPECIALISTICO/MAGISTRALE Denominazione del Titolo di Studio conseguito:,. ~fesso Iii Facoltà di_.m data e) BARRARE SE TRATTASI DI SOGGETTO PORTATORE DI HANDICAP O si Ono SOGGETTO OSPITANTE Ragione sociale (i2m-? JJt ~ 8@- ~~{l;_ ~~ Indirizzo della Sede Legale - J4-tl (~ OA(\. b.j' 9~-:k TUTORI TUTORE AZ~ALE (\ l1 Af\ NomeeCognome ~.~~ 1:UQI JI _QB u@a ~ JtJf Telefono~U'ù, fu G?/SffiQl{ji; email. @. 1 Studenti: dei corsi di studio, dei corsi di laurea, dei dottorati di ricerca, dei master, delle scuole di specializzazione o corsi di perfezionamento. 2 Laureati: il titolo di studio deve essere stato conseguito da non oltre dodici mes~ così come previsto dall'art I l del D.L. 138 del

TUTORE DELL'UNIVERSITÀ Telefono Q? 1 ÌS q 9 05 q 1 Fax:.._m,..,.., :f.:..:; Q ;_ ~_:_ ~H-=-= 2....:.. -1~ --'-----e mail..t~"...w 'fl...,_.f~>e""""'ìw.~ o"--_@ h.tyv.,~ - :a: ATTIVITÀ DI TIROCINIO OBIETTIVI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO: }AÌ?é~~?~AÌJ /C~ &t._ç~~ Opfftsl,cu:JE Durata del tirocinio: n. mesi A!l ore 300 Tempi di accesso ai locali aziendali: dalle ore dal 63/ <-t/ / -( al 2.? /./1/t? f -() (Q alle ore -------'Lt--.;-/...:....:O:...;.:: o:... Numero Crediti Formativi previsti per l'attività di tirocinio A'-"!l "'-----=C:::..oE. _.:;:_V. --'-, FACILITAZIONI PREVISTE: POLIZZE ASSICURATIVE Infortuni sul lavoro INAIL -Gestione per conto- T.U. n. 1124/1965 Polizza Infortuni Compagnia Fondiaria SAI n. 0472.0700597.43 Polizza RCT Compagnia Fondiaria SAI n. 0472.0700509.66 OBBLIGHI DEL TIROCINANTE: l) Seguire le indicazioni dei tutori e fàre riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; 2) rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché le misure di prevenzione e di emergenza adottate dal soggetto ospitante e tutto quanto prescritto dal Soggetto Ospitante o dal Soggetto Promotore ai sensi dell'art. 5 della Convenzione in attuazione del D. Lgs n. 81/2008; 3) mantenere la necessaria riservatezza e a non comunicare a terzi, senza il preventivo consenso del soggetto ospitante, informazioni, documenti e/o conoscenze di cui sia venuto in possesso durante lo svolgimento del tirocinio. L'obbligo di riservatezza si protrae oltre la durata del tirocinio; compilare, nel caso di tirocinio curricolare, il libretto diario delle attività svolte. Informativa ai sensi del' art. 13 del D.Lgs 19612003 l dati sopra riportati sono utilizzati per le finalità connesse al presente progetto formativo da parte dei Titolari del Trattamento. n trattamento dei dati personali acquisiti viene eseguito: io modalità automatizzata (gestione dei dati mediante utilizzo di strumenti informatici) e/o in modalità cartacea (raccolta, registrazione, conservazione, utilizzo dei documenti mediaste fascicoli, schede, raccoglitori ed archivi). D conferimento dei dati è necessario in quanto l'eventuale rifiuto comporta l'impossibiliti da parte dell'università di procedere all'espletamento dei compiti di cui sopra. I dati personali forniti saranno comunicati a soggetti pubblici e/o privati solo quando ciò sia previsto dada legge o dai regolamenti interni di attuazione del D.Lgs. 19612003. In nessun caso i dati saranno diffusi. L'interessato può esercitare i diritti di cui ad' art. 7 «Jel citato decreto legislativo richiedendo di conoscere i nominativi dei Responsabili del trattamento dei dati, di accedere ai propri dati per conoscerli, verificarne l'utilizzo o, ricorrendone gli estremi, farli correggere, chiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazion:od ~rrsi allo/' trattamento. l titolari del trattamento dei dati sono il Soggetto Promotore ed il Soggetto Ospitante. LI... 1Af.[...J..a.t20.fA... (~. l' Finna del Tirocinante per presa Visione ed Accettazione b.u~r:j-yajw -f"' k Firma e Timbro per l'università e) VvtD NomeeCo~ome ~---r~------~~~~~p_l,/ ~t,' I,/ 1(),_------~---------------------.------~-..;. l _:G_t_~-----/. -:;.,-,- Firma e Timbro per il Soggetto ospitante ( 4) /J}~:-~ ~.~:;-,. ='-'...,_,.,.----------------------------,":,...~-\-:~\":7,~- ----------------------- - ~~% ì1:\ "'' j. d :,1:-..;J,.. /... ' v\. ~ ),;.';-~-:,' \~' -...,,... /(.._... / 3 Firma del Preside di Facoltà, del Presidente del Consiglio del Corso 'tlt~filii~~ :~~~l docente referente per i tirocini designato dal Corso di Studio -

r l'l/iwi'lflll UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPoLI FEDERico n Progetto fo~ativ~ e di orientamento per attività di tirocinio relativo ada convenzione sti~ulata in data ~ L\. tra l'università degli Studi di Napoli Federico n e ~UNE (}}1 ( (LE TIROCINANTE Nome e Cognome l= i\at\}ces(:a "))E_ s5l ~ N. di Matricola N<O=t,cxn5 'f 5 Nato/aa CASitUAMttA~ 'Q..\ è'}\ab\a Provincia I'Jc\PO\.,\ il 05 -J.:L A'f~-{ Residente nel Comune di C. {:\SJ"CU.A\1.11 A &E j) \ è5tti fl> ltl Provincia ~ fbu CAP 8(X)SB Via fzo &t C?Jo BRACCo No J5 Codice Fiscale ))SI0 FNc q1t4.s G A2 ft U telefono C151 8lf ~:03 '\Otelefonomobile3l.l3 5f- 'ì?f-3±{ email t( E K\C li t\ l(ka@\-\(sill8 IL. (f CONDIZIONE DEL TIROCINANTE ----. STUDENTE (l) iscritto per l'anno Accademico _j QA..{ l ~al---=;... { '------ anno di corso Corsodistudio ~tntt bel :)tr..\l\t\0 5CClA-Lt Facoltà di LElit R.t t f l Lo~ O i=\ A. f D LAUREATO O Vecchio Ordinamento O Nuovo Ordinamento D LAUREATO SPECIALISTICO/MAGISTRALE Denominazione del Titolo di Studio conseguito:,. ~lesso li FaColtà di_- _ -_- in data f) BARRARE SE TRA TI ASI DI SOGGETIO PORTATORE DI HANDICAP Osi Ono SOGGETTO OSPITANTE Ragione sociale ~!C~~ ('~{t~ à7[} @M Indirizzo della Sede Legale.. t J l L TUTORI TUTORE AZ~ALE &l~ O '- \o~ {) 1 -..,,~ ~Q.~==== 1~ \'--\\A J'3UN~& c Telefon~ ( _ (l'f]fax ~Q IQ email @. 1 Studenti: dei corsi di studio, dei corsi di laurea, dei dottorati di ricerca, dei master, delle scuole di specializzazione o corsi di perfezionamento.. 2 Laureati: il titolo di studio deve essere stato conseguito da non oltre dodici mesi, così come previsto dall'art. Il del D.L. 138 del

TUTORE DELL'UNIVERSITÀ Nome e Cognome ~ P l ~ l 'è 'b-o Telefono O(J -ds f1 '1 o ~"12 Fax v8 ~ (. 31 (2.-( -1 email "'t'l A' 0( / 11J \ o @ 0/IJ,,.vA 1't ATTIVITÀ DI TIROCINIO Durata del tirocinio: n. mesi 1 2_ ore ~ dal Tempi di accesso ai locali aziendali: dalle ore -~f,j...: - d? '---!::D:.. alle ore ------~of-1- c... Numero Crediti Formativi previsti per l'attività di tirocinio J_t - --=o"""'o'""'--- FACILITAZIONI PREVISTE: POLIZZE ASSICURATIVE Infortuni sul lavoro INAIL -Gestione per conto- T.U. n. 1124/1965 Polizza Infortuni Compagnia Fondiaria SAI n. 0472.0700597.43 Polizza RCT Compagnia Fondiaria SAI n. 0472.0700509.66 OBBLIGID DEL TIROCINANTE: l) Seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; 2) rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché le misure di prevenzione e di emergenza adottate dal soggetto ospitante e tutto quanto prescritto dal Soggetto Ospitante o dal Soggetto Promotore ai sensi dell'art. 5 della Convenzione in attuazione del D. Lgs n. 8112008; 3) mantenere la necessaria riservatezza e a non comunicare a terzi, senza il preventivo consenso del soggetto ospitante, informazioni, documenti e/o conoscenze di cui sia venuto in possesso durante lo svolgimento del tirocinio. L'obbligo di riservatezza si protrae oltre la durata del tirocinio; compilare, nel caso di tirocinio curriculare, il libretto diario delle attività svolte. Informativa ai sensi del'art. 13 del D.Lgs 196/2003 l dati sopn riportati sono utilizzati per le finalità connesse al presente progetto formativo da parte dei Titolari del Tnttamento. U tl'llttamento dei dati personali acquisiti viene eseguito: in modalità automatizzata (gestione dei dati mediante utilizzo di strumenti informatici) e/o in modaliti cartacea (nccolta, registrazione, conservazione, utilizzo dei documenti mediante fascicoli, schede, ncooglitori ed arehivi). U conferimento dei dati t necessario in quanto l'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità da parte dell'università di procedere all'espletamento dei compiti di cui sopn. l dati personali forniti saranno comunicati a soggetti pubblic:i e/o privati solo quando ciò sia previsto dalla legge o dai regolamenti interni di attuazione del D.Lgs. 196/2003. In nessun caso i dati sannno diffusi. L'interessato può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del citato decreto legislativo richiedendo di conoscere i nominativi dei Responsabili dd tl'llttamento dei dati, di acc:edere ai propri dati per conoscerli, verificarne l'utilizzo o, ricorrendone gli estremi, farli correggere, chiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione,. opporsi 7' loro tl'llttamento. l titolari del tl'llttamento dei dati sono il Soggetto Promotore ed il Soggetto Ospitante. Lì... L/.if.A...O.,.U!.Y..... Firma del Tirocinante per presa Visione ed Accettazione 5[/~ C.x.f2< k S\ ~..() vvj),~ L+>

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO - Vista la determinazione n. a firma del Dirigente del Settore pervenuta a questo Servizio finanziario in data - Visto l'art. 151, comma 4, del Decreto Legislativo n. 267/2000 APPONE Al presente provvedimento il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, così come si rileva dalle seguenti risultanze: STANZIAMENTI DEFINITIVI---------- :euro IMPEGNI ASSUNTI IMPORTO DEL PRESENTE IMPEGNO TOTALE IMPEGNI :euro :euro :euro Addì IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO DI SEGRETERIA RELATA DI PUBBLICAZIONE Su attestazione del Responsabile dell'albo Pretorio on - line si certifica che la presente determinazione è stata affissa in copia il giorno e ci rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi, sino al giorno Addì Il Responsabile dell'albo Pretorio on - line Il Segretario Comunale,.------,------------------------P pagina 6 l Città di Castellammare di Stabia (provincia di Napoli) SEJTORE: Politiche Sociali SERVIZIO: Politiche Sociali