CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE

Documenti analoghi
CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE

OT Equator Biologic Abutment

OT Equator Biological Attachment

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale.

Caratteristiche. Microfilettatura coronale

TAG. 01

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

Medical devices Catalogo Generale EasyLineImplant

Componenti per protesi fissa

E COMPONENTI PROTESICI

Componenti per protesi fissa

Componenti per protesi fissa

BT EVO DL GUIDA ALLA SCELTA EXT. Impianto a conicità graduale con connessione ad esagono esterno normale e Switching Platform (SP)

SISTEMA DI ANCORAGGIO EQUATOR

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

EASY TAPPING. Impianto Primer NOVITÀ MASTICAZIONE, ESTETICA E FONETICA. Sistematica Implantare Primer S.R.

H=14,5 mm H=8 mm. H=12,5 mm H=14,5 mm H=9,5 mm. H=12,5 mm. H=11 mm. H=11 mm. FRESE DA INVITO 401HS200 (Fresa a palla) 407HS200 (Ø 2,0 mm)

Componenti per protesi fissa

GUIDA ALLA SCELTA EXT BT KONIC. Impianto conico con connessione ad esagono esterno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

GUIDA ALLA SCELTA INT BT KONIC. Impianto conico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto ProActive Straight

BT KLASSIC GUIDA ALLA SCELTA INT. Impianto cilindrico con connessione ad esagono interno. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

BT KLASSIC EXT GUIDA ALLA SCELTA. Impianto cilindrico con connessione ad esagono esterno

GS III System. (Internal Submerged Type)

BRANEMARK SYSTEM REPLACE TRILOBATO TISSUE LEVEL KHONO PREMIUM

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

BT KLASSIC EXT IMPLANT

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

S SERIE STRAUMANN /TISSUE LEVEL

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE

Protocollo di fresatura & guida per la profondità di preparazione

COMPONENTISTICA PROTESICA EXT

MS SERIE MIS /SEVEN /M4

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE

1 CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. CHIRURGIA IMPLANTARE - Strumentario. Frese e Maschiatori FRESA A ROSETTA Ø 2,3 mm

TRY-INN KIT ABUTMENTS

MB MONOBLOCK implant

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered

INTERNAL PERFECT EXTERNAL HEX. ENDOPORE Catalogo Prodotti INTERNAL HEX OSTEOTOME PROCEDURES IMPLANT PLACEMENT PROCEDURE PERFECT SURFACE

ITS KONE WELD SYSTEM. L efficienza della semplicità funzionale ed estetica. Sistema osteointegrato ad alto rendimento biologico

Easy on four. la riabilitazione facile e veloce su 4 impianti

omny Semplicemente, tutto

IMPIANTI K-CORE. classic / NGACTIVE 2 - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE INTERNO - ROOT FORM CONICO - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

B.SY merceo 07-1_IT_ :15 Pagina 41. PROTESIZZAZIONE MOBILE (overdenture)

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Soluzioni Angolate (SA) Flessibilità e precisione da una diversa angolazione

IMPIANTI K-PLUS. classic / NGACTIVE 2 NGACTIVE 2 CLASSIC - ACCOPPIAMENTO ESAGONALE ESTERNO - ROOT FORM - APICE ATRAUMATICO - SPIRA LARGA

PROTESIZZAZIONE MOBILE (overdenture)

SKY esthetic line. La soluzione ottimale per la chirurgia e la protesica

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti

CENTRO MEDICO EDUCATION


Protesi. Sistema di Attacchi per Overdenture. Altezza Minima. Ritenzione Massima.

Catalogo Dei Prodotti 2019

ONE STAGE. Micro line MICRO FIX SPHERE MICRO FIX

MONOBLOCK implant. Caratteristiche dell impianto page 04. Impianti dentali page 06. Componenti protesiche page 08. Strumentazione page 10

PLAN 1 HEALTH. COLLEGHIAMO LE ESIGENZE CLINICHE DEL MEDICO CON LA RICERCA SCIENTIFICA E LA TECNOLOGIA DELL INDUSTRIA.

GUIDA ALLA SCELTA 8NECK. Impianto cilindrico con connessione ottagonale conica. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.

protesi fissa Vertical Neck Regular [VNR] transfer avvitato imp. aperta transfer avvitato imp. chiusa TA1T TA5T TA2T analogo TA1A moncone dritto

Componenti Protesiche

PRIMO ECCELLENZA MADE IN ITALY CARATTERISTICHE IMPIANTO PRIMO

PRESTAZIONI SENZA EGUALI

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale

VECTOR IMPLANTOLOGIA OTTIMIZZATA

PROTESIZZAZIONE FISSA

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

R SERIE REPLACE SELECT TAPARED /SELECT STRAIGHT

Catalogo dei prodotti BLX 2019

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

PROTESIZZAZIONE FISSA

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

Impianto tronco conico con connessione esagonale interna antirotazionale, associata a platform switching. Impianto sommerso bifasico

Linea implantare. Componentistica protesica per impianti con connessione InthEx TM e MINI impianti

OTIONALER UNTERTITEL

SPIdental implant IMPLANTOLOGY BIO TITAN

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

Aggiornamento catalogo 2014

La ricerca è la nostra strada senza fine

Strumenti CHIRURGICI

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

LOCATOR Step-by-Step

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE

MULTYSYSTEM OFFERTE. Marzo Maggio 2018

Linea implantare Connessione ConEx TM

Linea implantare Connessione ConEx TM

SMALL DIAMETER implant

blackbook :47 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

» SERIE F «MPS ITA indb :47

MONCONI PER PROTESI CEMENTATA

K1 line CATALOGO PRODOTTI CONICAL CONNECTION NARROW REGULAR WIDE. Platform Switching Double Thread

CATALOGO Arquivo catalogo_neodent BR - capa.pdf. Página 1 (Frente)

Scopri la libertà di scelta.

» SERIE D «MPS ITA indb :46

B.SY merceo 07-1_IT_ :15 Pagina 35 PROTESIZZAZIONE FISSA

Transcript:

CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE

IL SISTEMA IMPLANTOPROTESICO EOS IMPLANT è il sistema implantare nato per soddisfare contemporaneamente le esigenze cliniche degli odontoiatri e e le esigenze tecniche degli odontotecnici, attraverso un disegno implantare unico, adatto alle molteplici esigenze anatomo-chirurgiche, per soluzioni protestiche diversificate. I NOSTRI PRINCIPI PIÙ SICUREZZA L impianto conico, grazie alla sua forma anatomica, garantisce maggiore stabilità primaria, maggiore rispetto del sito implantare e maggiore versatilità di utilizzo, garantendo i più elevati livelli di sicurezza in tutte le fasi del trattamento 1. Ogni componente è realizzato nel rispetto dei più alti standard qualitativi per assicurare precisione e funzionalità. PIÙ SEMPLICITÀ Dal pratico blister sterile si estrae comodamente l impianto e lo si governa fino al suo inserimento nel sito, riducendo al minimo il rischio di contaminazione ed evitando accidentali cadute durante inutili passaggi tra blister e mounter. La connessione, conica e trilobata, rende sicuro ed immediato il collegamento e l attacco di tutti i componenti utilizzati per la realizzazione implanto-protesica. PIÙ EFFICIENZA: LA CONNESSIONE PROTESICA La particolarità più evidente del nuovo impianto è la connessione implanto-protesica. Alle già collaudate connessioni con accoppiamento cono-conico 2 e disegno a platform-switching 3, si è aggiunta la guida trilobata. Quest ultima assicura una più semplice esecuzione delle manovre implanto-protesiche, garantendo una rapida stabilità ed assicurando anche una migliore resistenza ai carichi masticatori 4.

L IMPIANTO I MATERIALI L impianto EOS è realizzato in lega di titanio, fornito da aziende qualificate e certificate, conformi agli standard internazionali di riferimento per il titanio utilizzabile in implantologia. Questo metallo ha la proprietà di essere biocompatibile, per cui risulta fisiologicamente inerte ed allo stesso tempo meccanicamente resistente. Tutti i materiali utilizzati sono di alta qualità e conformi alle normative vigenti. Gli impianti, una volta puliti e decontaminati, sono sterilizzati con i raggi Gamma direttamente nel pratico blister sterile. TRATTAMENTO SUPERFICIALE La doppia superficie dell impianto EOS garantisce eccellenti prestazioni cliniche di osteointegrazione. Infatti il collo machined dell impianto aiuta la prevenzione di perimplantiti durante il processo di guarigione. Il trattamento SLA (Sandblasted Large-grid and Acid-etched) a livello del corpo consente un osteointegrazione più rapida, che, coadiuvata dalla stabilità primaria data dalla svasatura del collo, accelera i tempi di guarigione ed aumenta le percentuali di successo. Il trattamento SLA è il più utilizzato nel mercato, a testimonianza dell affidabilità nel processo di osteointegrazione. Di seguito sono illustrati i risultati delle analisi della rugosità superficiale effettuate dalla CNR IMAMOTER sugli impianti EOS. Il valor medio del parametro Sa è 1,35 μm, con una deviazione standard pari a 0,44. I dati di letteratura 5 riportano valori di Sa pari a 1,5, 1,75 e 1,78 μm per gli impianti Straumann (Old batch, SLActive e SLA new batch rispettivamente). La rugosità media della superficie del presente impianto è dunque inferiore rispetto a quella delle superfici dei materiali prodotti da Straumann, sulla base di quanto riportato nell articolo Ann Wenneberg, Tomas Albrektsson, The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants 25 (2010) 63-74.

DESIGN IMPLANTARE L impianto EOS ha forma conica: analizziamo le tre parti che lo caratterizzano. Modulo Crestale La realizzazione di un collare cervicale machined è stata pensata per migliorare la prevenzione di perimplantiti; allo stesso modo, la svasatura coronale è stata pensata per migliorare le performances meccaniche: tra moncone-impianto (connessione); tra impianto ed osso. La presenza di micro filettature a livello del colletto dell impianto, associate ad un disegno di tipo conico, favoriscono una dispersione più omogenea delle forze occlusali e stimolano l osso in maniera tale che non si riassorba. Il terzo medio Il design conico dell'impianto permette di distribuire gli stress occlisali soprattutto nella zona del terzo medio. La zona di osso più sensibile alla differenza del passo della filettatura è quella midollare rispetto a quella corticale. Di conseguenza, qursto tipo di disegno rappresenza la migliore protezione verso sollecitazioni di tipo assiale, con aumento della stabilità ai carichi orizzontali 6,7,8. Il terzo apicale Un impianto conico filettato offre un vantaggio chirurgico, quello della maggiore facilità di inserzione, poiché lo si può introdurre facilmente fino a circa metà della preparazione del sito. Gli svantaggi, invece, sono dati da una minore area di superficie e, poiché il diametro del corpo diminuisce, le spire diventano meno profonde e si potrebbe ridurre la ritenzione primaria. Per questo motivo si è deciso di agire su una modifica delle angolazioni delle spire tra il terzo medio ed il terzo apicale così da ridurre il thread helix angle" e dare eccezionale stabilità primaria in tutte le fasi chirurgiche. CONNESSIONE La connessione conica e trilobata è: semplice, sicura, immediata. Infatti tale connessione garantisce una più semplice esecuzione delle manovre implanto-protesiche. Unitamente alla sicurezza ed all immediatezza del collegamento la sistematica prevede una linea protesica unica, cioè valida per i diversi diametri implantari.

IL PACKAGING Il blister pratico e sterile consente di ottimizzare i tempi e la sicurezza della procedura chirurgica. L impianto viene estratto comodamente dal blister e può essere direttamente inserito del sito anatomico precedentemente preparato, riducendo al minimo il rischio di contaminazioni e di accidentali cadute durante inutili passaggi tra blister e mounter. Le frese e le componenti protesiche sono fornite in confezioni composte da blister e astuccio. LE CERTIFICAZIONI L impianto gode delle certificazioni di conformità CE dei dispositivi medici alla Direttiva 93/42/CEE e successive modifiche. IL LUCIDO RADIOGRAFICO E IL PASSAPORTO IMPLANTARE

IL KIT CHIRURGICO Semplice, essenziale e lineare, così come il nostro protocollo chirurgico. Una guida pratica che rende più efficienti i passaggi da seguire durante gli interventi. Le frese del kit sono dotate di una qualità di taglio eccezionale ed agevolano l asportazione del truciolo osseo. Il cricchetto dinamometrico è pratico e robusto, garantendo affidabilità ad ogni utilizzo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1 Mark Sakoh J, et Al. Primary stability of a conical implant and a hybrid, cylindric screw-type implant in vitro. Int J Oral Maxillofac Implants. 2006 Jul-Aug;21(4):560-6. 2 Hansson S. A conical implant-abutment interface at the level of the marginal bone improves the distribution of stresses in the supporting bone. - Clin Oral Implant Res 2003;14:286-93. 3 Y Maeda, et al. Biomechanical analysis on platform switching: is there any biomechanical rationale? Clin. Oral Impl. Res. 18, 2007 / 581 584 4 Saeed Raoofi et al. Comparison of the Effect of Three Abutment-implant Connections on Stress Distribution at the Internal Surface of Dental Implants: A Finite Element Analysis - JODDD, Vol. 7, No. 3 Summer 2013 5 Ann Wenneberg, Tomas Albrektsson, The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants 25 (2010) 63-74 6 Ma P, et al. [Influence of helix angle and density on primary stability of immediately loaded dental implants: threedimensional finite element analysis]. Zhonghua Kou Qiang Yi Xue Za Zhi. 2007 Oct;42(10):618-21. 7 Kong L1, et al. [Optimized thread pitch design and stress analysis of the cylinder screwed dental implant Hua Xi Kou Qiang Yi Xue Za Zhi. 2006 Dec;24(6):509-12, 515. 8 Kim WT et al. The Three Dimensional Finite Element Analysis of Stress according to Implant Thread Design under the Axial Load. J Korean Assoc Oral Maxillofac Surg. 2001 Apr;27(2):111-117. Korean SERVIZI AL CLIENTE FORMAZIONE CONTINUA La EOS IMPLANT propone annualmente vari corsi di formazione continua per odontoiatri e odontotecnici e in aggiunta propone tutoraggio da parte di chirurghi quotati per affiancamenti durante gli interventi chirurgici. PERSONALIZZAZIONI COMPONENTI PROTESICHE La EOS IMPLANT offre servizi di supporto alla progettazione protesica e personalizzazione dei monconi protesici.

PRODOTTI

IMPIANTI IMPIANTO Ø3.4 IMPIANTO Ø3.4 IMPIANTO Ø3.4 IMPIANTO Ø3.4 L8.5 EM.3.8 L10 EM.3.8 L11.5 EM.3.8 L13 EM.3.8 IMPIANTO Ø4.1 IMPIANTO Ø4.1 IMPIANTO Ø4.1 IMPIANTO Ø4.1 L8.5 EM.4.5 L10 EM.4.5 L11.5 EM.4.5 L13 EM.4.5 IMPIANTO Ø5.1 IMPIANTO Ø5.1 IMPIANTO Ø5.1 IMPIANTO Ø5.1 Legenda: Ø = diametro interno EM = emergenza L = lunghezza L8.5 EM.5.5 L10 EM.5.5 L11.5 EM.5.5 L13 EM.5.5 *Gli impianti sono comprensivi di vite tappo. COMPONENTI PROTESICHE - VITI DI GUARIGIONE VITE DI GUARIGIONE H4 VITE DI GUARIGIONE CONICA H2 VITE DI GUARIGIONE CONICA H4 COMPONENTI PROTESICHE - TRANSFER E ANALOGHI TRANSFER OPEN TRAY VITE TRANSFER ANALOGO COMPONENTI PROTESICHE - MONCONI MONCONE DRITTO H1 MONCONE INCLINATO H1 15 MONCONE CALCINABILE MONCONE FRESABILE MONCONE CON BASE DA INCOLLAGGIO, NON ROTANTE MONCONE CON BASE DA INCOLLAGGIO, NON ROTANTE

STRUMENTARIO

COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA E COMPONENTISTICA PER OVERDENTURE

EQUATOR VS. MUA: QUALE SCEGLIERE? La EOS IMPLANT ha scelto di sposare la metodica Equator personalizzata per il proprio impianto, al fine di risolvere in maniera semplice, sicura ed efficace i casi più complessi di disparallelismo. Qui di seguito, vi illustriamo i vantaggi di tale metodica. MOTIVAZIONI ESTETICHE possibilità di evitare l'uso delle viti di fissaggio, soprattutto in zone estetiche, facilitando lo smontaggio e la manutenzione del manufatto protesico MOTIVAZIONI PRATICHE facilità di riposizionamento durante le prove del manufatto protesico nel carico immediato, il sistema equator non vincola all'utilizzo di una dima chirurgica grazie al sistema di provvisorio immediato armato. soprattutto nelle zone estetiche, il sistema MUA è più difficile da mascherare MOTIVAZIONI TECNICHE la mesostruttura passiva permette un adattamento preciso, semplice, immediato e senza tensioni le viti di connessione Equator sono più robuste rispetto a quelle MUA MOTIVAZIONI CLINICHE il sistema Equator, nelle successive prove del manufatto protesico, non interferisce con il condizionamento gengivale il sistema Equator è meno invasivo il sistema Equator può essere utilizzato in casi di disparallelismo fino ad 80, il sistema MUA può correggere al massimo 40 di disparallelismo il sistema Equator è dotato di attacchi per altezze da 0 mm a 7 mm, il MUA ha solo 3 o 4 altezze

PROTESI FISSA SEEGER BRIDGE ATTACCHI EQUATOR IN TITANIO SENZA RIVESTIMENTO TiN PER PROTESI FISSA REF. AT COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA KIT AUTOCLAVABILE ASSORTIMENTO 42 ATTACCHI EQUATOR SENZA RIVESTIMENTO TIN TRANSFER DA IMPRONTA TRANSFER IN TITANIO CON VITE 1 TRANSFER IN TITANIO 1 VITE LUNGA REF. KA42 REF. TTVL 2 TRANSFER A STRAPPO IN PLASTICA H 8,7 MM REF. TP2 2 MINI TRANSFER A STRAPPO IN PLASTICA H 3,7 MM REF. TPM2 ANALOGHI INOX DA LABORATORIO 2 ANALOGHI INOX Ø 4 MM REF. AI412 COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA CHIAVI 1 CHIAVE CORTA A SEZIONE QUADRATA Ø 1,25 MM 1 CHIAVE LUNGA A SEZIONE QUADRATA Ø 1,25 MM REF. KQC125 REF. KQ125

PROTESI FISSA SEEGER BRIDGE COMPONENTI ED ACCESSORI MONCONE CALCINABILE NORMO 1 MONCONE CALCINABILE (DEL Ø SCELTO) 2 VITI IN TITANIO (1 LUNGA 1 CORTA) 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO 2 SEEGER ROSA CON MANICO MONCONE CALCINABILE EXTRAGRADE 1 MONCONE CALCINABILE CON SVASATURA (DEL Ø SCELTO) 2 VITI IN TITANIO (1 LUNGA 1 CORTA) 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO 2 SEEGER ROSA CON MANICO MONCONE CALCINABILE EXTRAGRADE INCLINATO 15 SENZA FORO 1 MONC. CALCINABILE EXTRAGRADE INCLINATO 15 SENZA FORO 1 SEEGER ROSA CON MANICO 1 SEEGER BIANCO CON MANICO REF. CMC REF. CM50C REF. CMEG40C REF. MCEG15SF COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA MONCONE IN TITANIO CON FORI PASSANTI PER PROVVISORI IN RESINA-FILO-ARMATA 1 MONCONE IN TITANIO CON FORI PASSANTI 2 VITI IN TITANIO (1 LUNGA 1 CORTA) 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO 1 SEEGER ROSA CON MANICO REF. CMTFP REF. CMTB30FP MONCONE IN TITANIO NORMO 1 MONCONE IN TITANIO NORMO - H 9,5 MM (DEL Ø SCELTO) 1 GUAINA CALCINABILE - H 7,5 MM 2 VITI IN TITANIO (1 LUNGA 1 CORTA) 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO MONCONE IN TITANIO EXTRAGRADE 1 MONCONE IN TITANIO EXTRAGRADE H 9,5 MM (DEL Ø SCELTO) 1 GUAINA CALCINABILE - H 7,5 MM 2 VITI IN TITANIO (1 LUNGA 1 CORTA) 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO REF. CMTGL REF. CMT40GL REF. CMT50GL REF. MTSEG REF. MT40SEG REF. MT50SEG COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA

COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA PROTESI FISSA SEEGER BRIDGE COMPONENTI ED ACCESSORI MONCONE IN TITANIO NORMO RIGATO SENZA FORO (Ø 4 MM) DIRITTO 0 1 MONC. IN TITANIO NORMO RIGATO SENZA FORO DIRITTO 0 1 GUAINA CALCINABILE PER MONCONE RIGATO 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO MONCONE IN TITANIO EXTRAGRADE RIGATO SENZA FORO (Ø 4 MM) INCLINATO 15 1 MONC. IN TITANIO EXTRAGRADE RIGATO S. FORO INCLIN. 15 1 GUAINA CALCINABILE PER MONCONE RIGATO 2 SEEGER BIANCHI CON MANICO PROTESI ELASTIC SEEGER BAR ASSORTIMENTO COMPONENTI PER STRUTTURE FUSE ELASTIC SEEGER BAR 2 TAPPI DI CHIUSURA A VITE IN TITANIO 3 SEEGER BIANCHI PER BLOCCARE LA BARRA FUSA 3 SEEGER ROSSI DA LABORATORIO 2 CILINDRI CALCINABILI CONTENITORI DI SEEGER REF. MTSF REF. MTEG15SF REF. ACSES REF. ACSES45 6 SEEGER ROSSI (DA LABORATORIO) REF. SRL6 COMPONENTISTICA PER CARICO IMMEDIATO E PROTESI AVVITATA 6 SEEGER BIANCHI SENZA MANICO (PER PROTESI A BARRA) 2 ATTACCHI EQUATOR CALCINABILI REF. SBS6 REF. AT-C2

ATTACCO EQUATOR 1 ATTACCO IN TITANIO 1 CONTENITORE INOX DI CAPPETTE 1 DISCHETTO PROTETTIVO 4 CAPPETTE RITENTIVE ASSORTITE ( 1 EXTRA-SOFT, 1 SOFT, 1 STANDARD, 1 FORTE) REF. 130 ATTACCHI IN TITANIO PER OVERDENTURE: SPHERO FLEX - BLOCK SYSTEM SPHERO FLEX CON RIVESTIMENTO TIN 1 MONCONE (ABUTMENT) IN TITANIO CON SFERA MOBILE AUTOPARALLELIZZANTE (SFERA Ø MM. 2,5) 2 CAPPETTE ROSA (RITENZIONE SOFT) 1 CONTENITORE INOX PER CAPPETTE 1 DISCHETTO PROTETTIVO 3 ANELLI DIREZIONALI SPHERO BLOCK NORMO CON RIVESTIMENTO TIN REF. 109 COMPONENTISTICA PER OVERDENTURE 1 MONCONE (ABUTMENT) IN TITANIO (SFERA Ø MM. 2,5) 2 CAPPETTE ROSA (RITENZIONE SOFT) 1 CONTENITORE INOX PER CAPPETTE 1 DISCHETTO PROTETTIVO 3 ANELLI DIREZIONALI SPHERO BLOCK MICRO CON RIVESTIMENTO TIN REF. 002 1 MONCONE (ABUTMENT) IN TITANIO (SFERA Ø MM. 1,8) 2 CAPPETTE ROSA (RITENZIONE SOFT) 1 CONTENITORE INOX PER CAPPETTE 1 DISCHETTO PROTETTIVO 3 ANELLI DIREZIONALI REF. 003 COMPONENTISTICA PER OVERDENTURE

NOTE

sito internet: www.eosimplant.it - www.gelao.it mail: info@gelao.it via pavoncelli, 74, 70125 - Bari Tel/Fax 080.3210571 Distribuito da