San Valentino. Mensile di informazione della Scuola Media Santa Maria della Pieve. ANNO 2, n 3 Febbraio 2011. a cura di Giulia Bernardo

Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

4. Conoscere il proprio corpo

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Mario Basile. I Veri valori della vita

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Parola di Vita Luglio 2009

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

I tre pesci. (Favola araba)

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Lo sfruttamento minorile

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Indovinelli Algebrici

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

-La crisi della diversità

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

La dura realtà del guadagno online.

L albero di cachi padre e figli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Apporti, Asporti e Regali

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Come fare una scelta?

Mafia, amore & polizia

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

La cenerentola di casa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Le frasi sono state mescolate

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Voci dall infinito. richiami per l Anima

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi?

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

La seconda guerra mondiale

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

La storia di Victoria Lourdes

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Mentore. Presentazione

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Transcript:

Mensile di informazione della Scuola Media Santa Maria della Pieve ANNO 2, n 3 Febbraio 2011 Notizie di rilievo: San Valentino a cura di Giulia Bernardo San Valentino Il naso artificiale San Valentino Sono pochi i dati storici che riguardano S. Valentino: le notizie più antiche che si possiedono di lui risalgono al V-VI secolo. Secondo queste fonti, Valentino nacque a Terni nel 175 d.c.; era un prete della città e alcuni ritengono fosse anche vescovo. Fu imprigionato, perseguitato e decapitato nel 273 d.c. Il suo corpo venne sepolto in un cimitero nei pressi di Terni. In quel luogo fu, poi, edificata una basilica, più volte distrutta e ricostruita fino all attuale eretta agli inizi del 1600. Qui, a Castelfranco, c è un altare dedicato a lui nella chiesa della Pieve. La devozione è legata alla protezione del santo sui bambini e sulla loro salute. I genitori, dopo la benedizione, sono soliti appendere sopra gli abiti dei figli una piccola chiave. La tradizione narra che Vantino possedesse un grande giardino ed ogni giorno permetteva ai bambini di entrarvi e di giocare a patto che non facessero danni. Quando Valentino fu imprigionato, i bambini non avevano più un luogo dove andare a giocare ma due piccioni viaggiatori che il santo possedeva riuscirono a trovare il carcere dove Valentino è rinchiuso e a posarsi nella finestra della sua cella. Valentino legò al collo del primo piccione un biglietto nel quale manifestava il suo amore per i piccoli ed al collo del secondo piccione la chiave del cancello del suo giardino, così i bambini poterono tornare a giocare. La chiave di Valentino da allora è diventata il simbolo della benevolenza del santo nei confronti dei piccoli. Valentino in vita ebbe anche molto a cuore il destino degli innamorati che trovarono sempre, in lui, un consigliere fidato ed un amico sincero. La tradizione narra che San Valentino aiutò molte ragazze nella preparazione della dote per il matrimonio cristiano. San Valentino fu il santo dell amore sia per i bambini, che da lui furono pro- Didascalia dell'immagine o della fotografia tetti ed amati, sia per i fidanzati; consentiva loro di potersi sposare: insegnava l amore di coppia fedele e duraturo nel tempo, per favorire la formazione di famiglie con valori cristiani. Attualmente la festa di San Valentino ha perso quasi totalmente il suo significato religioso ed è rimasta soltanto la festa degli innamorati!

Pagina 2 Il naso artificiale a cura di Diletta Costeniero Secondo recenti scoperte, i prodigiosi insetti scompaiono dai campi molto velocemente Recenti ricerche scientifiche, svoltesi in un ospedale spagnolo, hanno portato alla creazione del cosiddetto naso artificiale più piccolo al mondo. Gli studiosi vi sono arrivati a tale scoperta dopo lunghi studi compiuti sul neurone di un crostaceo. Esso è stato stimolato e, osservandone le reazioni, i ricercatori hanno progettato questo minuscolo apparecchio computerizzato. Grazie alle osservazioni sistematiche condotte su questo particolare neurone si sono potuti isolare Solo 4 anni di vita Lo diceva Einstein: senza api sul globo terrestre, all'uomo resterebbero solo 4 anni di vita! Le api sono utili per l'impollinazione: niente api = niente più nuove piante, niente frutti, dunque niente cibo, perché morirebbero tutti gli animali che si nutrono di piante e di conseguenza anche i carnivori che si cibano degli erbivori. E' tutta una catena di vita. Secondo recenti scoperte, i miracolosi insetti scompaiono dai campi molto velocemente. Le cause ipotizzate sono: uso troppo frequente di pesticidi, cambiamenti climatici, epidemie, onde alcuni principi, poi applicati al marchingegno. Pur essendo in grado di riconoscere molti odori, esso è costituito da un unico e piccolo sensore il che, è molto importante perché permette di contenere dimensioni e consumi. Alcuni prototipi vengono utilizzati per diagnosticare l Alzheimer: infatti gli stadi iniziali di questa malattia portano alla perdita della sensibilità olfattiva. Dapprima questo sintomo non era stato considerato un fatto importante per l identificazione della patologia, ora invece è giudi - a cura di Anna Costacurta elettromagnetiche. E' indubbio che l'importanza delle api come impollinatori sia fondamentale! Si sbaglia se si pensa cato fondamentale. Nell ospedale sede delle ricerche, è stata istituita un area dotata di odorometro, un apparecchio in grado di esaminare con quanta intensità un aroma arriva al cervello, utile appunto, per studiare le relazioni tra l olfatto e la malattia di Alzheimer. Oltre che in questo campo, il naso artificiale è stato richiesto dai cercatori di tartufo e dalla polizia per sostituire i cani nella ricerca di droghe ed esplosivi. che, se le api scompariranno, faremmo a meno del miele, in realtà sono centinaia le piante sia coltivate che selvatiche che hanno bisogno delle api per l'impollinazione favorendo così la biodiversità dell'ecosistema. Quindi non mancherebbero solo alimenti diretti all'uomo, ma anche agli allevamenti di mammiferi, con prevedibili conseguenze. In ogni caso, qualunque sia la spiegazione della futura morte delle api, la mia coscienza mi dice di preoccuparmi!

Pagina 3 La guerra dei sacchetti di plastica Dal primo Gennaio di quest anno, i sacchetti di plastica tradizionale sono stati banditi anche se è stato previsto un tempo per smaltimento delle scorte. Già da un po si usano borse riutilizzabili quali quelle di stoffa o di plastica bio-degradabile. Il bio per la plastica è un mondo tutto da esplorare. I famosi Mater-Bi, prodotti dalla ditta Novamont di Novara, sono una famiglia di plastiche biodegradabili che utilizza componenti vegetali. Certo tutto si degrada con il tempo ma le plastiche tradizionali ricavate dal petrolio ci impiegano da anni a secoli. Oltre a questi lunghi tempi, la cosa peggiore è che tali plastiche, prima di ridursi a elementi semplici come carbonio, ossigeno o idrogeno, si frantumano in particelle sempre più piccole che, purtroppo riescono ad entrare nei sistemi viventi danneggiandoli. Per questo le consideriamo non degradabili. Secondo quanto stabilito dalla legge europea, biodegradabile vuol dire che si deve bio-degradare nel giro di 90 gg e solo in discarica grazie all opera di batteri. La composizione della plastica Mater-Bi include l amido di mais e l olio di girasole e si ottiene attraverso laboriose fasi. Una volta che ha esaurito la sua funzione, il prodotto in Mater-Bi ha il vantaggio di poter essere ridotto a semplice composto, a terriccio, proprio come il rifiuto umido, per poi utilizzarlo come fertilizzante. Si usano chicchi di mais e girasole perché sono facilmente reperibili. Attualmente solo parte della pianta viene usata per le plastiche naturali, ma il prossimo obbiettivo è di usare tutta la pianta. Dal momento che l obiettivo è quello di sostituire le plastiche usa e getta, il Mater-Bi è usato di norma per tutte le plastiche alimentari (posate, bicchieri, ecc.). Il prodotto chiave di questo nuovo elemento resta comunque lo SHOPPER. Solo una cifra: in Italia si utilizzavano 300mila tonnellate di a cura di Giovanni Gambarotto sacchetti in polietilene, ora sicuramente sostituiti da quelli Bio. Purtroppo questo mercato della bio-plastica attira molti speculatori, persone che vogliono fare soldi contando sulla impreparazione dei consumatori, sull ambiguità dei simboli e sulla mancanza dei controlli. Così producono sacchetti o plastiche che non sono proprio del tutto biodegradabili. In realtà si tratta di sacchetti di vecchia plastica alla quale si aggiunge solo una minima percentuale di componenti bio, risultato: ci impiegano alcuni anni a smaltirsi! Fatta la legge, insomma, trovato come sempre l inganno!. Questa è l Italia! In Italia si utilizzavano 300mila tonnellate di sacchetti in polietilene

Pagina 4 L emigrazione nei primi del Novecento a cura di Alvise Cazzaro Spesso gli emigrati erano privati di tutto, anche della libertà L'emigrazione italiana fu un fenomeno imponente: Dal 1900 al 1914 contò circa 600 mila espatriati all'anno, soprattutto negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile. Si trattava di un'emigrazione di massa dove partivano intere famiglie. La maggior parte degli emigranti era costituita da meridionali, ma non mancavano cittadini dell'italia centrale e settentrionale. La prima guerra mondiale interruppe il movimento migratorio: fra il 1915 e il 1918, gli espatriati da 600 mila all'anno, scesero a 90 mila circa. Dopo questa breve pausa, l'emigrazione riprese di nuovo ed aumentò consistentemente. Perché gli italiani se ne andavano? Le principali cause dell emigrazione furono: sovrappopolazione, povertà delle risorse, lento sviluppo economico, pressione fiscale, crisi agraria. L emigrazione all estero di tanti italiani non ebbe solo esiti negativi se pensiamo che così si diffuse nel mondo la nostra cultura, si registrò la rimessa di denaro alle famiglie italiane, la possibilità di trovare lavoro e fortuna. Di certo, il paese registrò una numerosa partenza di forze attive, l abbandono dei lavori tradizionali, le lunghe separazioni dei migranti dalla famiglia e un notevole squilibrio demografico. Per gli emigrati la partenza e la vita all estero non furono spesso facili, sia perché il finanziamento a credito del viaggio transoceanico divenne fonte di arricchimento per individui di pochi scrupoli, sia perché centinaia di migliaia di persone vendettero tutto quello che avevano, raggirati in patria e poi dagli agenti di emigrazione. Si pensi che alcuni di loro, appena giungevano negli Stati Uniti d'america, accolti da altri criminali, venivano diretti in carri merci o per il bestiame e trasportati fino in West Virginia: qui finivano schiavi dei loro "padroni" a lavorare nelle miniere. LA TRAGEDIA DI MO- NONGAH. Nelle miniere n. 6 e n. 7 di Monongah, West Virginia, negli Stati Uniti, il 6 dicembre del 1907, muoiono decine di operai, a seguito di una serie di esplosioni nel sottosuolo. Nel numero delle vittime, rimasto imprecisato per la mancanza di registrazione di un terzo dei minatori impiegati, si contarono decine di italiani, molti dei quali poco più che ragazzi. LA TRAGEDIA DI DA- WSON. Viene considerato il secondo più grave disastro minerario della storia dell'emigrazione italiana all'estero. E' l'ottobre del 1913, quando nelle miniere di Dawson, Nuovo Messico, un'esplosione uccide centinaia di persone. Oltre i 250 morti, di cui 146 immigrati italiani. Una seconda esplosione si verifica nel 1923, uccidendo una ventina di minatori nostrani.

Pagina 5 Così affondò il Titanic Il RMS Titanic era una nave passeggeri britannica della Olympic Class, divenuta famosa per la collisione con un iceberg, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, e il conseguente drammatico affondamento. Il Titanic, con le sue due navi gemelle Olympic e Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale con l'america e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Alla consegna il transatlantico costò circa 7 milioni di dollari (400 milioni di dollari odierni); il biglietto di sola andata per New York, in prima classe, costava 3.100 dollari dell'epoca (circa 150.000 dollari odierni), quello di terza classe solo 32 dollari. Era lungo 269 metri e largo 28, aveva una stazza di 46.328 tonnellate. Aveva una capacità utile di 3547 persone tra passeggeri ed equipaggio. Poiché svolgeva anche il servizio postale, le fu assegnato il prefisso RMS (Royal Mail Steamer) oltre a SS (Steam ship, nave a vapore). Alle 23:35, le vedette videro un iceberg di fronte alla nave. L'avvistamento avvenne "a occhio nudo", a causa della mancanza dei binocoli, e quindi in ritardo. Dopo il ritrovamento del relitto, si scoprì, in base alla posizione geografica, che la velocità effettiva al momento dell'impatto era di circa 20,5 nodi. Mentre l'acqua cominciava ad invadere i compartimenti, furono immediatamente chiuse le porte stagne. Secondo gli studi compiuti durante la progettazione, la nave sarebbe potuta rimanere a galla anche con a cura di Cristina Bianconi quattro compartimenti allagati in successione, ma non se ad essi se ne aggiungeva un quinto (le sei fessure aperte dall'iceberg interessarono infatti i primi cinque compartimenti prodieri). Fu dato quindi l'ordine di abbandonare la nave ma la nave era dotata di 20 scialuppe per una capacità totale di 1178 persone, non sufficienti per i passeggeri e l'equipaggio (appena un terzo del totale imbarcabile). Le operazioni di carico delle scialuppe si svolsero rispettando la regola del "prima le donne e i bambini". Alcuni passeggeri tentarono di assaltare le scialuppe ancora disponibili, e il quinto ufficiale si vide costretto a sparare alcuni colpi di pistola per allontanare la folla. Un'ora dopo l'impatto, il Titanic aveva imbarcato almeno 25 milioni di litri d'acqua e la situazione cominciò ad assumere aspetti drammatici; tutte le scialuppe tranne due si erano già allontanate; a bordo rimanevano ancora più di 1.500 persone. Verso le 2.00 la prua della nave era completamente sommersa, con la poppa fuori dall'acqua. Poco dopo, il capitano diede l'ordine "Si salvi chi può", liberando l'equipaggio dal suo lavoro. Alle ore 2:10 la poppa si era sollevata al punto da formare un angolo di 30º con la superficie del mare. Sul Titanic agì in quel momento una pressione di tre tonnellate per centimetro quadrato. La temperatura era di circa 0 gradi e tutti coloro che erano in mare avrebbero potuto resistere al massimo 10 minuti prima di assiderarsi, e infatti gran parte dei naufraghi morì appunto per congelamento. Alle 2:20 il Titanic si inabissò definitivamente nell'oceano. La mattina successiva alla sciagura il vicepresidente della White Star diede alla stampa la notizia dell'incidente, dichiarando però che il Titanic non correva alcun pericolo di affondamento. Solo alle 19 comunicò la notizia dell'affondamento, non precisando però il numero delle vittime. Il senato statunitense aprì un'inchiesta. Il disastro portò alla riunione della prima convenzione internazionale sulla sicurezza della vita in mare a Londra il 12 novembre 1913. L'ipotesi di trovare il relitto del Titanic ed eventualmente riportarlo in superficie nacque poco dopo l'affondamento. Nessun tentativo fu però compiuto fino al 1º settembre 1985, quando una spedizione localizzò e fotografò il relitto alla profondità di 3.800 metri, a sud est di Terranova. La scoperta più interessante fu che la nave si ruppe in due parti. Nel 1987 iniziarono ad essere recuperati oggetti di valore tra cui una borsa di pelle piena di gioielli, alcune casseforti ed altri manufatti del relitto che successivamente verranno esposti in alcune mostre.

Pagina 6 Il giorno della memoria a cura di Sara Zandonà Da dieci anni si celebra, il 27 gennaio, la giornata in cui le truppe russe aprirono i cancelli del lager La parola Shoah deriva dall ebraico e significa catastrofe, e ha sostituito il termine olocausto usato in precedenza per definire lo sterminio nazista. La Shoah è il frutto di un progetto d eliminazione di massa che non ha precedenti, né paralleli: nel gennaio del 1942 la conferenza di Wansee approva il piano di «soluzione finale» del cosiddetto problema ebraico, che prevede l estinzione di questo popolo dalla faccia della terra. Lo sterminio degli ebrei non ha una motivazione territoriale, non è determinato da ragioni espansionistiche o da una per quanto deviata strategia politica. È deciso sulla base del fatto che il popolo ebraico non merita di vivere. È una forma di razzismo radicale che vuole rendere il mondo «Judenfrei» («ripulito» d a g l i e b r e i. Tutton è partito dall odio antisemita. La Germania vara nel 1935 a Norimberga una legislazione antiebraica che sancisce l'emarginazione. Tre anni dopo l Italia approva anch essa un complesso e aberrante sistema di «difesa della razza», rinchiudendo gli ebrei entro un rigido sistema di esclusione e separazione dal resto del paese. Ma questa terribile storia ha dei millenari precedenti. Prima dell Emancipazione, gli ebrei erano vissuti per millenni come una minoranza appena tollerata, non di rado perseguitata e cacciata, e sempre relegata entro i ghetti. Visti con diffidenza e odio per la loro fede tenace, hanno sempre rappresentato il «diverso», la presenza estranea. Però quando sentiamo la parola Shoah ci viene in mente subito un luogo: Auschwitz, il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina situata nel sud della Polonia. In quel luogo, a partire dalla metà del 1940, funzionò il più grande campo di sterminio di quella sofisticata «macchina» tedes c a d e n o m i n a t a «soluzione finale del problema ebraico». Era una vera e propria metropoli della morte, composta da diversi campi. C erano camere a gas e forni crematori, ma anche baracche dove i prigionieri lavoravano e soffrivano prima di venire avviati alla morte. Gli ebrei arrivavano in treni merci e, fatti scendere sulla cosiddetta «Judenrampe» e subivano una immediata selezione: donne da una parte, uomini dall altra e la maggior parte dei bambini venivano portati nelle docce (così i nazisti chiamavano le camere a gas) o subivano degli esperimenti dalle SS. Prima di andare alle baracche, le donne e uomini venivano spogliati di tutti i loro vestiti, 3 uomini delle ss gli tagliavano i capelli e dei medici controllavano se avevano malattie: quelli sani andavano alle baracche mentre i malati alle docce. Solo ad Auschwitz sono stati uccisi quasi un milione e mezzo di ebrei. Ecco perché dopo la Shoah è stato coniato il termine «genocidio». Ma perché oggi si celebra il Giorno della Memoria? Istituito dieci anni fa, il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio perché in questa data le Forze Alleate liberarono Auschwitz dai tedeschi. Al di là di quel cancello, oltre la scritta «Arbeit macht frei» (Il lavoro rende liberi), apparve l inferno. Il Giorno della Memoria non è una mobilitazione collettiva per una solidarietà ormai inutile. È piuttosto, un atto di riconoscimento di questa storia. Perché ricordare e comm e m o r a r? Il Giorno della Memoria non vuole misconoscere gli altri genocidi di cui l'umanità è stata capace, né sostenere un assai poco ambita «superiorità» del dolore ebraico. Non è infatti, un omaggio alle vittime, ma una presa di coscienza collettiva del fatto che l uomo è stato capace di questo. Non è la pietà per i morti ad animarlo, ma la consapevolezza di quel che è accaduto. Che non deve più accadere, ma che in un passato ancora molto vicino a noi, nella civile e illuminata Europa, milioni di persone hanno permesso che accadesse.

Pagina 7 Forza Diego corri!!! Forza Diego corri è un brano composto e cantato da Nadia Ghigliotto (27 anni, infermiera a Varazze, Liguria) e arrangiato da Emanuele Dabbono (ex concorrente di X factor), per la ricerca contro la sma, atrofia muscolare spinale, malattia così detta rara che colpisce i nervi diretti ai muscoli, una delle più gravi malattie genetiche infantili. La canzone ha superato artisti italiani e internazionali come la Nannini, Jovanotti e Shakira, piazzandosi al primo posto della classifica dei singoli più venduti sul sito Mondadori. «Conoscere questo bambino racconta Nadia è stata un emozione fortissima. Volevo fare qualcosa per lui e per quelli che lo amano. La canzone a cura di Marta Binotto l ho scritta la notte stessa, parole e musica». Nadia ha conosciuto Diego ad una sagra del piccolo paese, lei lavorava come volontaria delle Croce Rossa. Diego è il bimbo più piccolo che ha imparato ad usare la carrozzina (ha soli 2 anni) la mamma dice che per lui è stata una grande conquista, adesso può girare liberamente per casa e giocare con i fratellini. Forza Diego ce la puoi fare Aiutiamo i bambini come Diego che hanno tanta voglia di vivere con felicità e armonia la loro semplice vita. Senza dire parole che tu ti fai ascoltare sai bussare ogni cuore senza chiave ci riesci ad entrare grazie dei tuoi occhi che sanno far sperare grazie a chi ti ama un passo indietro e ti insegna a lottare per tutti i bimbi come te forza diego corri a riprenderti i sogni che hai lasciato fra quei muscoli fermi e perché insieme si potrà vincere questa guerra perché curare la sma non resti solo speranza e venga una realtà con le tue piccole mani prendi in braccio che per il tuo domani sta pregando e lotta fino in fondo grazie dei tuoi sorrisi che sanno dar coraggio e grazie a chi ti ama nel silenzio con dignità e orgoglio Grazie dei tuoi sorrisi che sanno dar coraggio per tutti i bimbi come te forza diego corri a riprenderti i sogni che hai lasciato fra quei muscoli fermi e perché insieme si potrà vincere la battaglia perché curare la sma non resti solo speranza e venga una realtà

INDOVINELLO "In un hotel i signori Gigli, Bianchi e Rossi occupano non rispettivamente le posizioni di chef, portiere e cameriere. Gigli, che gioca a tennis col fratello di Bianchi, guadagna meno del cameriere, mentre lo chef, che è figlio unico, guadagna più di tutti. Qual è la posizione di ognuno?"