COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Documenti analoghi
Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina)

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi SETTORE TECNICO LL.PP. Ufficio del Dirigente BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MATERA ENTE BANDITORE

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

BANDO DI COCNCORSO PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE AGAV PER L IDEAZIONE DEL PROPRIO LOGO E IMMAGINE COORDINATA.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

Proposte di Idee per l arredo e la fruizione di Piazza Pertini, via Roma e zone limitrofe, dall Oratorio al monumento alla Madonna incluso.

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO (Prov. di Milano)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMMUNE DE VERRAYES Région Autonome de la Vallée d Aoste. COMUNE DI VERRAYES Regione Autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Ecco come partecipare

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA RISERVA NATURALE SORGENTI DEL FIUME VERA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Comune di Rapino Provincia di Chieti UFFICIO TECNICO

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

CONCORSO DI IDEE. Ai sensi dell art. 108 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (art. 57, D.P.R. n. 554/1999)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Concorso per l ideazione e la realizzazione di giardini temporanei sul tema GIARDINI DI SETA I FESTIVAL DEI GIARDINI A ROMANO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

ARCHITETTURA E FRAMMENTI URBANI

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel fax comunesannicola@libero.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Scadenza ore 12,00 del

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

ARCA NORD SALENTO ******* Prot. n 5499 Brindisi, li 30/06/2014 AVVISO

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Federazione Italiana Giuoco Handball

AVVISO DI SELEZIONE. IL COMANDANTE C.V.(CP) Giuseppe MINOTAURO. Prot. 645% Brindisi. 1 2 APRI 2013

Premio tesi di laurea

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA PER L'INFANZIA

CITTÀ DI VICO EQUENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA SERVIZIO URBANISTICA p.e.c.:

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

PREMIO BENIAMINO CONTINI- IN VIAGGIO PER L ARCHITETTURA II EDIZIONE BANDO. Art. 1 ENTE BANDITORE DEL CONCORSO

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Comune di Gualdo Tadino

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

ASSOCIAZIONE MARTIRI DI BRESCIA Lentate sul Seveso CONCORSO DI IDEE PER GIOVANI PROGETTISTI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL AREA EX SCHIATTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Transcript:

PIAZZA SANT ANNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

CONCORSO DI IDEE RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SANT ANNA INDICE Titolo 1 - DEFINIZIONE E TEMA DEL CONCORSO Art. 1 - Tema del Concorso Art. 2 - Ente banditore Art. 3 - Tipo del Concorso Art. 4 - Oggetto del Concorso Art. 5 - Stato dei luoghi Art. 6 - Finalità dell'intervento Art. 7 - Funzione dell'opera e requisiti tecnici Art. 8 - Vincoli di legge relativi al contesto Art. 9 - Documentazione tecnica Titolo 2 - PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Art. 10 - Partecipazione al concorso Art. 11 - Incompatibilità dei partecipanti Art. 12 - Incompatibilità dei commissari Art. 13 - Iscrizione al concorso Art. 14 - Elaborati del concorso Art. 15 - Calendario Art. 16 - Proroghe Titolo 3 - LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE ED ESITO DEL CONCORSO Art. 17 - Commissione giudicatrice - composizione e ruoli Art. 18 - Lavori della Commissione giudicatrice

Art. 19 - Esito del concorso e premi Titolo 4 - ADEMPIMENTI FINALI Art. 20 - Mostra e pubblicazione dei progetti Art. 21 - Diritti d'autore, proprietà delle proposte, dispute Art. 22 - Regolarità del bando e pubblicità Art. 23 Trattamenti dei dati personali Art. 24 Segreteria organizzativa del concorso DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Allegato "A" - domanda di partecipazione al concorso Allegato "B" - generalità dei partecipanti, dichiarazione di non incompatibilità, autocertificazione Allegato "C" - nomina del capogruppo e del rappresentante

Art. 1 - Tema del Concorso Titolo 1 - DEFINIZIONE E TEMA DEL CONCORSO Riqualificazione dell'area urbana di piazza Sant' Anna. Art. 2 - Ente banditore Ente banditore: Comune di Locate Varesino (CO) Indirizzo: via Giuseppe Parini, 1-22070 Locate Varesino (CO) Telefono: 0331 830148 832243 Fax 0331 821330 Sito Internet: www.comune.locatevaresino.co.it E-mail: ufficiotecnico@comunedilocatevaresino.191.it Orari U.T.C.: mercoledì. 9.30-12.30 e 17.00 19.00, sabato 9.30-12.30 Responsabile del Procedimento: Mangili geom. Fabio Art. 3 - Tipo di Concorso Il presente bando ha per oggetto un concorso di idee, ai sensi dell art. 108 del D.Lgs n. 163/2006, in forma anonima, aperto alla partecipazione di progettisti in possesso dei requisiti indicati all'art. 8 del presente bando. Art. 4 - Oggetto del Concorso Il Concorso di idee riguarda il rifacimento e la riqualificazione di piazza S. Anna, oggetto di Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica, comprensiva dell area utilizzata quale sagrato della Chiesa Parrocchiale e del parcheggio prospiciente l Ufficio Postale, nonché del tracciato delle vie che intersecano tali aree o ne delimitano il perimetro. La riqualificazione dovrà interessare anche l integrazione del Parco di Villa Catenacci, per permettere la miglior fruibilità ai cittadini pur mantenendone l identità che gli è propria. In riferimento sia alle strade adiacenti il muro di Villa Catenacci (S. Antonio, S. Agostino, Catenacci) che a quelle che interessano l intera area oggetto di intervento (Parini, Caimi, De Wich, SS. Quirico e Julitta) si potranno ipotizzare soluzioni viabilistiche differenti rispetto alle attuali, al fine di rendere più agevole, sia il transito dei veicoli, sia la maggior sicurezza dei pedoni. Art. 5 - Stato dei luoghi

Quello che attualmente viene chiamata piazza S. Anna è il luogo centrale dell'abitato di Locate, ma non una vera e propria piazza. Si tratta piuttosto di un insieme di spazi aperti senza forma, ritagliata dal traffico automobilistico: un grande incrocio dove ogni abitante transita più volte al giorno con la propria auto. In passato quando il paese era un centro prevalentemente agricolo, la piazza S. Anna non esisteva. Al suo posto era un trivio di strade di campagna, circondata da muri d'orti e da basse case, percorso da carri e pedoni, luogo di incrocio e forse anche di sosta, mentre il vero centro del paese era altrove, più in là davanti alla chiesa settecentesca. E nella consuetudine stratificatasi nel corso dell'ultimo mezzo secolo, che la piazza S. Anna è diventata progressivamente più importante per gli abitanti: si è costruito il giardinetto pubblico, vi si è spostato il monumento ai caduti, vi si svolge il mercato settimanale; è diventata "la piazza". Si tratta però di una piazza desiderata e immaginata più che di un luogo reale di sosta, di scambio, di incontro Il contesto urbano è caratterizzato da edifici residenziali, attività commerciali di dettaglio, esercizi pubblici quali Posta, Scuola Materna, Chiesa Parrocchiale, Villa Catenacci ed annesso parco. Transitano inoltre quotidianamente in Piazza Sant Anna parte degli alunni delle scuole elementari e medie ed i ragazzi che frequentano gli oratori parrocchiali. Lungo via Parini è stata recentemente realizzata una fermata autobus per i ragazzi delle scuole medie di Mozzate. Sul lato ovest della piazza è collocato nel giardino della casa comunale un gazebo recentemente restaurato. Art. 6 - Finalità dell'intervento Ridefinire il paesaggio urbano mediante la riqualificazione e l'integrazione dell'area oggetto di intervento, con il contesto nel quale è inserita e con le diversi funzioni che è chiamata ad assolvere, individuando le proposte progettuali più appropriate, nel rispetto di criteri di fattibilità tecnico economica. In particolare, considerate le diverse funzioni, attività ed esigenze che trovano nel centro del paese il loro naturale luogo di esplicazione, conferire unità stilistica all intera area, così da renderla percepibile e fruibile dai cittadini come uno spazio unitario, nel quale le diverse funzioni ed attività si coordinano e si alternano nel modo più armonico possibile. Considerare inoltre la possibilità e l opportunità di prevedere spazi da utilizzare per mostre all aperto, mercatini hobbistici, nonché del mercato settimanale, in riferimento a quest ultimo, valutare la compatibilità della sua permanenza in piazza o l opportunità e la possibilità di individuare una nuova idonea collocazione.

Dovrà essere considerata ed eventualmente ridefinita la viabilità, mantenendo l asse viario di via Parini De wich, stimare e reperire un congruo numero di parcheggi in aggiunta agli esistenti e dovrà essere definito il tipo arredo urbano da installare. Art. 7 - documentazione tecnica Ai concorrenti sarà consegnato il seguente materiale documentario: - un CD ROM contenente: File Bando. doc Aerofoto.dwg Azzonamento.dwg NTA.doc Catasto Delimitazione Fognatura Rel geologica Tav. geologica Villa Catenacci.bmp Rilievo Contenuto Testo del bando di concorso Aerofotogrammetrico di tutto il territorio comunale Tavola di azzonamento del PRG vigente Norme tecniche di attuazione del PRG vigente Estratto mappa Delimitazione dell'area di intervento Piano quotato dei condotti esistenti Relazione geologica Tavola di fattibilità geologica Decreto di vincolo del Ministero dei beni ambientali e culturali Rilievo Villa Catenacci. Art. 8 - partecipazione al concorso Titolo 2 - PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La partecipazione al concorso, ai sensi dell art. 108, comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006, è aperta agli architetti ed ingegneri iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali e comunque a tutti i progettisti in possesso dei titoli conosciuti dalla direttiva 85/384/CEE, come aggiornata dall'elenco pubblicato sulla G.U.C.E. n C351 del 04/12/1999, e del D.Lgs 12/04/2006, n. 163 ai quali non sia inibito al momento della partecipazione al concorso (che si intende al momento della consegna degli elaborati), l'esercizio della libera professione sia per legge che per contratto che per provvedimento disciplinare, fatte salve le incompatibilità di cui all'art.9 del Bando. La partecipazione può essere individuale o in associazione: il partecipante singolo o, nel secondo caso tutti i componenti dell associazione o studio devono essere in possesso dei titoli richiesti. Ad ogni effetto del presente concorso, un associazione di concorrenti avrà, collettivamente, gli stessi diritti

di un singolo concorrente. Ogni associazione dovrà nominare un suo concorrente quale delegato a rappresentarlo presso l'ente banditore. Potrà inoltre, nel caso di effettiva attribuzione di questo ruolo, nominare un concorrente quale capogruppo progettista. A tutti i componenti del team è riconosciuta, a parità di titoli e diritti, la paternità della proposta presentata. Il concorrente singolo, o i concorrenti in gruppo, potranno avvalersi di consulenti o collaboratori. Essi potranno essere privi dell'iscrizione agli albi di cui al 1 comma del presente articolo, non dovranno trovarsi nelle condizioni di incompatibilità di cui all'art. 9 del bando, e non potranno essere componenti del gruppo; i loro compiti ed attribuzioni saranno definiti all'interno dell associazione concorrente senza investire il rapporto dell associazione con l'ente banditore. Dovrà essere dichiarata la loro qualifica e la natura della loro consulenza o collaborazione. Uno stesso concorrente non può far parte a più di un associazione, né partecipare contemporaneamente in forma singola e come appartenente ad un altro team di progettazione. La violazione di tale divieto comporta l'esclusione di entrambi i gruppi. Art. 9 - incompatibilità dei partecipanti Non possono partecipare al concorso: 1. la commissione giudicatrice, i loro coniugi e i loro parenti ed affini fino al terzo grado compreso; 2. gli amministratori, i consiglieri e i dipendenti dell'ente banditore, anche con contratto a termine e i consulenti dello stesso Ente con contratto continuativo; 3. i datori di lavoro o coloro che abbiano qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione continuativa e/o notoria con membri della commissione giudicatrice; 4. coloro che hanno partecipato alla promozione o alla organizzazione del concorso, stesura del bando, alla nomina dei membri della commissione giudicatrice; 5. i consiglieri delegati degli ordini professionali territorialmente competenti. Art. 10 - incompatibilità dei commissari Non possono far parte della commissione giudicatrice: 1. i concorrenti, i loro coniugi e i loro parenti ed affini fino al terzo grado compreso; 2. i datori di lavoro e i dipendenti dei concorrenti e coloro che abbiano con essi rapporti di lavoro o collaborazione continuativi e/o notorio. Non possono far parte contemporaneamente di una stessa commissione giudicatrice: 1. parenti ed affini fino al terzo grado compreso; 2. i datori di lavoro e loro dipendenti;

3. coloro che abbiano rapporto di lavoro o collaborazione continuativa e/o notoria. Art. 11 - iscrizione al concorso La domanda di iscrizione è obbligatoria. Redatta in carta semplice, dovrà contenere i dati significativi ed i recapiti del concorrente singolo o del rappresentante del gruppo di progettazione, come da allegato " A" - domanda di partecipazione. Potrà essere consegnata a mano direttamente presso l'ufficio di protocollo del Comune di Locate Varesino, (orari: lun - sab dalle 9.30 alle 12.30); o inviata per raccomandata postale indirizzata a: Comune di Locate Varesino Via Parini n 1 22070 Locate Varesino (CO) "Concorso di idee - riqualificazione urbana di piazza Sant'Anna"; o inviata via fax al n 0331 821330 indirizzata come segue: Comune di Locate Varesino Via Parini n 1 22070 Locate Varesino (CO) "Concorso di idee - riqualificazione urbana di piazza Sant'Anna"; Dovrà essere allegata copia della ricevuta comprovante il versamento di. 50,00 da effettuarsi sul c.c.p. n 408229 intestato a : Tesoreria comunale del Comune di Locate Varesino con la seguente causale: "Iscrizione concorso - riqualificazione urbana di piazza Sant'Anna". L'iscrizione dovrà pervenire alla segreteria dell'ente banditore, entro il giorno 07/06/2007. Ad iscrizione avvenuta i concorrenti potranno ritirare, direttamente presso il Comune di Locate Varesino, la documentazione indicata all'art.7, oppure richiedere nella domanda di iscrizione l'invio a mezzo posta. L'invio sarà effettuato a rischio e pericolo del destinatario, con tassa a carico, entro i 10 gg. successivi all'iscrizione. Quesiti e richieste di carattere tecnico procedurale, organizzativo, di contenuto e di metodo in merito al bando e alla documentazione dovranno pervenire, esclusivamente per iscritto, a mezzo posta, fax o e-mail entro le ore 12.00 del giorno 27/06/2007. Entro il 07/07/2006 l Ufficio Tecnico trasmetterà a tutti gli iscritti al concorso le risposte in forma scritta ai quesiti pervenuti.

Art. 12 - elaborati del concorso. Tutti gli elaborati dovranno essere in forma anonima, redatti in lingua italiana e non dovrà essere indicato nessun tipo di motto o di codice alfanumerico né sulle tavole elaborate né sugli incartamenti. Gli elaborati di progetto sono fissati per numero e dimensioni. Modalità di presentazione degli elaborati: a. Elaborati grafici: - n 2 copie degli elaborati in formato UNI/A1 contenenti: - tavola 1: planimetria generale con inserimento nel contesto esistente in scala 1:500; - tavola 2: piante, prospetti e sezioni con vuotatura massima in scala 1:200; - tavola 3: eventuali schizzi progettuali ed immagini illustrative tridimensionali, assonometrie o prospettive della proposta ideata. Gli elaborati possono essere redatti con tecnica a discrezione dei concorrenti. Una copia degli elaborati va piegata in formato UNI/A4, mentre l altra va arrotolata. b. Relazione - relazione illustrativa sulle scelte progettuali e descrizione dell idea nella quale potranno essere inseriti anche schizzi esplicativi, schemi grafici e simili, formata da un numero massimo complessivo di 5 cartelle in formato UNI/A4; - stima del costo presunto di tutte le tipologie di intervento proposto; esso va elaborato nella forma del computo metrico estimativo di massima, con riferimento al listino prezzi Camera di Commercio Milano e/o elenco prezzi Regione Lombardia. E inoltre richiesto, ai fini dell eventuale pubblicazione, un CD-ROM contenente elaborati sopra richiesti in formato vettoriale DXF per la parte grafica, mentre in formato.doc per la parte descrittiva. Il CD-ROM dovrà essere inserito nella busta Documenti Art. 13 documentazione da presentare La documentazione necessaria per l identificazione dei nominativi dovrà essere inserita in una busta opaca, sigillata sui lembi. Tale busta dovrà contenere i seguenti documenti redatti in carta semplice: - domanda di partecipazione al concorso secondo il modello A allegato al bando;

- generalità dei partecipanti qualifica all'interno del gruppo, dichiarazione di completo rispetto ed accettazione del bando, autocertificazione dei requisiti (una copia del modello per ogni partecipante) secondo il modello B allegato al presente bando;. - nomina del rappresentante del gruppo ed, eventualmente del capogruppo secondo il modello C allegato al presente bando - solo per i dipendenti pubblici: specifica autorizzazione dell Ente o dell Amministrazione Pubblica con la quale il concorrente singolo o in gruppo abbia eventuali rapporti di lavoro dipendente. Art. 14 invio dei progetti I progetti dovranno essere consegnati in un pacco chiuso e non trasparente. Il termine massimo per presentare gli elaborati è il 05/09/2007. Allo scopo di garantire l anonimato dei concorrenti nello svolgimento del concorso si dovranno osservare, pena l esclusione, le seguenti istruzioni: - il pacco dovrà recare all esterno la sola dicitura concorso di idee per la riqualificazione di piazza sant Anna - il pacco dovrà contenere due plichi sigillati, uno contenente gli elaborati di cui all art.12 l altro contenente gli elaborati elencati nell art. 13; - entrambi i plichi dovranno recare all esterno rispettivamente la sola dicitura Elaborati e Documenti sempre al fine di garantire l anonimato dei concorrenti; - entro le ore 12 del 05/09/2007 gli elaborati dovranno essere consegnati al protocollo dell Ente banditore. Qualora la consegna venga effettuata per mezzo di vettori (poste, corrieri,..), la spedizione dovrà avvenire entro il termine di cui al precedente comma e ciò dovrà essere provato dal concorrente. Non potranno essere accettati quei progetti che, per disguidi di trasporto od altro, perverranno oltre il 5 giorno dalla data prevista per la consegna Art. 15 - calendario I termini di cui al presente bando, se coincidenti con giorni non lavorativi, slitteranno al 1 giorno lavorativo successivo. PARZIALI PROGRESSIVI DATE Pubblicazione 0 gg. 0 gg. 08/05/2007 Iscrizione 30 gg. 30 gg. 07/06/2007 Consegna materiale informativo 10 gg. 40 gg. 17/06/2006 Invio quesiti 10 gg. 50 gg. 27/06/2007

Risposta ai quesiti 10 gg. 60 gg. 07/07/2007 Consegna elaborati 60 gg. 120 gg. 05/09/2007 Inizio dei lavori della giuria 10 gg. 130 gg. 15/09/2007 Conclusione dei lavori della giuria 20 gg. 150 gg. 05/10/2007 Tempo totale 140 gg. Comunicazione dell'esito del concorso Mostra e pubblicazione dei progetti 5 gg. 145 gg. 10/10/2007 30 gg. 175 gg. 09/11/2007 Art. 16 - proroghe L'ente banditore potrà prorogare i termini, delle scadenze previste nel calendario, solo eccezionalmente allo scopo di conseguire un generale vantaggio per il miglior esito del concorso. Il provvedimento di proroga sarà pubblicato e divulgato con le stesse modalità del bando di concorso, se antecedente il termine per l'iscrizione al concorso, oppure ai soli iscritti se successivo a tale termine. Titolo 3 - LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE ED ESITO DEL CONCORSO Art. 17 - commissione giudicatrice - composizione e ruoli La commissione giudicatrice, nominata dalla Giunta Comunale, è composta da n 5 membri effettivi con diritto di voto e n 2 membri supplenti e precisamente: - n 3 membri effettivi nominati dall'amministrazione comunale - n 1 membri effettivo e n. 1 membri supplente nominati dall'ordine degli architetti; - n 1 membri effettivo e n. 1 membri supplente nominati dall'ordine degli Ingegneri; Il membro nominato dall'ordine potrà essere sostituito solo dal relativo membro supplente dall'ordine. Membri effettivi: dott. Luca Castiglioni - Sindaco dott. Matteo Caimi Assessore ai Lavori Pubblici geom. Fabio Mangili Responsabile del Servizio Tecnico

dott. Arch. Bassano Giuseppe Pini rappresentante Ordine degli Architetti dott. Ing. Aldo Mauri rappresentante ordine degli Ingegneri membri supplenti: dott. Arch. Renato Conti ordine degli Architetti dott. Ing. Leopoldo Marelli ordine degli Ingegneri I membri della commissione giudicatrice, contestualmente all'accettazione della nomina, dichiarano di accettare il bando in tutte le sue parti. Le decisioni della commissione giudicatrice sono incontestabili e possono essere prese esclusivamente alla presenza di tutti i membri della stessa. Le riunioni della commissione giudicatrice sono valide con la presenza di tutti i membri della stessa. Ai componenti della commissione giudicatrice, esterni alla amministrazione comunale sarà riconosciuto un gettone di presenza. I membri supplenti possono assistere ai lavori della commissione giudicatrice. Sarà altresì presente, il segretario Generale dott.ssa Tiziana Ronchetti, in qualità di verbalizzante senza diritto di voto. Art. 18 - lavori della commissione giudicatrice I lavori della commissione giudicatrice saranno segreti. Di essi sarà tenuto apposito verbale redatto dal segretario e custodito per 90 giorni dopo la proclamazione del vincitore, che avverrà con la relazione conclusiva contenente la graduatoria con le relative motivazioni. Le aree di valutazione sulle quali la commissione giudicatrice esaminatrice si dovrà esprimere, sono le seguenti: 1) qualità architettonica (20 punti massimo); 2) aspetto innovativo della proposta (15 punti massimo); 3) qualità e fattibilità tecnica (20 punti massimo) 4) integrazione nel contesto ed attrattiva degli spazi in relazione ai contenuti (25 punti massimo) 5) validità economica (20 punti massimo) La commissione giudicatrice escluderà i progetti non risultati conformi al bando; Formata la graduatoria, la giuria procederà all apertura delle buste chiuse di tutti i concorrenti e alla conseguente verifica dei documenti e delle incompatibilità, conclusa la quale assegnerà i premi. In caso di esclusione di un premiato, in conseguenza di tale verifica, ad esso subentrerà il primo concorrente che lo segue in graduatoria. La giuria, oltre ai premi previsti dal bando, può decidere all'unanimità di attribuire speciali menzioni o segnalazioni non retribuite. I premi saranno comunque assegnati e non saranno ammessi ex-aequo, fatto salvo diverso parere della giuria, deliberato all'unanimità e per giustificati motivi; in tal caso il premio economico corrispondente sarà suddiviso fra gli aggiudicatari ex-aequo. Graduatoria definitiva, elenco di tutti i partecipanti e

relazione della giuria saranno resi pubblici ed inviati a tutti i concorrenti, e agli ordini professionali entro e non oltre 15 giorni dalla proclamazione del vincitore. Art. 19 - esito del concorso e premi Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la attribuzione di n 3 premi, suddivisi nel modo seguente: - attribuzione al vincitore del primo premio di. 4.000,00 - attribuzione al secondo classificato. 2.000,00 - attribuzione al terzo classificato. 1.000,00 I premi sono al netto, e sono considerati compenso di prestazione professionale, verranno corrisposti ai premiati dopo la emissione di regolare fattura comprendente anche il 2% di contributo cassa di previdenza e l'iva, se dovuti. Art. 20 - mostra e pubblicazione dei progetti Titolo 4 - ADEMPIMENTI FINALI L'ente banditore provvederà, a breve distanza di tempo dalla proclamazione dei risultati, e comunque non oltre 30gg., a rendere pubbliche le proposte dei concorrenti tramite una mostra dei progetti. Con la partecipazione, i concorrenti autorizzano l'esposizione e l'eventuale pubblicazione degli elaborati consegnati, salva la garanzia a tutela del diritto d'autore da copiatura e riproducibilità senza previo consenso dell'autore. Nulla sarà dovuto agli autori dei progetti presentati per la esposizione pubblica e l'eventuale pubblicazione dei loro progetti da parte dell'ente banditore. Art. 21 - diritti d'autore, proprietà delle proposte, dispute Fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, tutti i progetti vincitori saranno acquisiti in proprietà dell Ente Banditore, che avrà il diritto di trattenere i relativi elaborati ai sensi del DPR n. 554/1999. Entro i 60 giorni successivi alla conclusione dell iniziativa che pubblicizzerà i progetti, questi potranno essere ritirati a cura e spese dei concorrenti Ogni eventuale disputa riguardante le procedure della competizione sarà sottoposta alla valutazione del consiglio dell'ordine degli architetti e dell ordine degli Ingegneri, competenti. Art. 22 - regolarità del bando e pubblicità Il presente bando sarà pubblicato all'albo Pretorio del Comune di Locate Varesino, inviato agli Ordini Professionali Architetti e Ingegneri delle Province di Como e Varese, per estratto, su almeno un quotidiano a maggiore diffusione locale.

Si provvederà inoltre alla sua pubblicizzazione anche per via telematica. I tempi di calendario decorreranno dalla data di pubblicazione all'albo Pretorio. Art. 23 trattamenti dei dati personali Il trattamento di tutti i dati personali forniti dai soggetti concorrenti avverrà nel rispetto del D.Lgs. 30/06/2003 n 196. Art. 24 Segreteria Organizzativa del Concorso Per ogni eventuale chiarimento gli interessati dovranno rivolgersi all Ufficio Tecnico del Comune nei seguenti giorni: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tel. 0331 832243 fax 0331 821330 e-mail ufficiotecnico@comune.locatevaresino.co.it (referente: geom. Fabio Lorusso).

Modello "A" - Da utilizzare per l'iscrizione CONCORSO DI IDEE "PIAZZA SANT'ANNA RIQUALIFICAZIONE URBANA" DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Il sottoscritto... con studio in... iscritto regolarmente all'albo Professionale di/degli... della provincia di...al n... in qualità di concorrente singolo o rappresentante del gruppo di progettazione CHIEDE di essere ammesso a partecipare al concorso di progettazione sopraindicato. Allega copia di ricevuta di versamento di. 50,00= effettuato sul c.c.p. n 408229 intestato a : Tesoreria comunale del Comune di Locate Varesino con la seguente causale: "Iscrizione concorso - riqualificazione urbana di piazza Sant'Anna". ٱ ٱ provvede direttamente al ritiro della documentazione, chiede l'invio della documentazione a mezzo posta (tassa a carico) al recapito sottoindicato (barrare la soluzione prescelta) ELEGGE QUALE RECAPITO PER COMUNICAZIONI presso... indirizzo... tel... fax... e-mail... data... firma...

Modello "B" Da compilare e consegnare in busta opaca chiusa come indicato nell'art. 14 del bando Nota bene:compilarne una copia per ogni partecipante CONCORSO DI IDEE "PIAZZA SANT'ANNA RIQUALIFICAZIONE URBANA" GENERALITA' DEI PARTECIPANTI DICHIARAZIONE DI NON INCOPATIBILITA' AUTOCERTIFICAZIONE cognome...nome... Ο Ο Ο concorrente consulente collaboratore nato a...provincia di... recapito... tel... e-mail... titolo di studio... codice fiscale:... ¹ P.IVA:... DICHIARA - di trovarsi nelle condizioni per la partecipazione previste all'art. 10 del bando; - di non rientrare nei casi di incompatibilità previsti dall'art. 11 del bando; - di accettare incondizionatamente ogni norma contenuta nel bando;

INOLTRE DICHIARA E CERTIFICA Circolare 13.11.98 prot.2871 Art. 1 Legge 127/97 Dpr. 20/10/98 n 403 di essere regolarmente iscritto all'albo professionale ²...... al n...dall'anno... data... firma... ----------------------------------------------------- ¹ Se in possesso ² Obbligatorio solo per i concorrenti

Modello "C" Da compilare e consegnare in busta opaca chiusa come indicato all'art.14 del bando CONCORSO DI IDEE "PIAZZA SANT'ANNA RIQUALIFICAZIONE URBANA" NOMINA DEL CAPOGRUPPO E DEL RAPPRESENTANTE I sottoscritti, a norma del bando di concorso, DICHIARANO DI NOMINARE, (facoltativo) quale capogruppo del gruppo temporaneo di progettazione: nome... cognome... quale rappresentante del gruppo temporaneo di progettazione: nome... cognome... recapito... telefono...fax... concorrente: nome e cognome firma... -...... -...... -...... -...... -...... -...... -... PER ACCETTAZIONE

il sottoscritto... dichiaro di accettare la nomina a capogruppo del gruppo temporaneo di progettazione data... firma... il sottoscritto... dichiaro di accettare la nomina a rappresentante del gruppo temporaneo di progettazione data... firma...