CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA Presidente Ordine degli Avvocati Presidente Camera Penale

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

CAMERA PENALE DI MONZA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

CAMERA PENALE DI MONZA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G.

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BUSTO ARSIZIO e CAMERA PENALE DI BUSTO ARSIZIO

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA

INTRODUZIONE AL CORSO DIRITTO PENALE E DEONTOLOGIA

CORSO BIENNALE DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012

CAMERA PENALE DELLA SPEZIA

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE 92 ORE TOTALI: INCONTRI DA 4 ORE /

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost.

CODICE DI PROCEDURA PENALE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria

SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA 20 MAGGIO 2015

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE

CORSO PER DIFENSORI D'UFFICIO 2018

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

PENALE. Lezione inaugurale del corso in ricordo dell Avv. Valerio Valignani. 16 Febbraio 2018 ore

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

INDICE SOMMARIO TOMO I

TITOLO VII - Nullità 445

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci a.a. 2018/2019

CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFES D UFFICIO

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

INDICE. Prefazione...p.

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

LIBRO PRIMO Soggetti

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

Ministero della Giustizia

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Presentazione del corso di Procedura penale. a.a

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2019 DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE

DIRITTO PENALE E MINORILE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Presentazione del corso di Procedura penale. a.a

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Transcript:

CAMERA PENALE DI PAVIA Con il patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Giurisprudenza CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA Dicembre 2018 Dicembre 2020 Le lezioni si terranno nelle date sottoindicate, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 presso il Collegio Borromeo di. Nei soli due casi ove è riportata la dicitura SERALE, la lezione si terrà, sempre presso il Collegio Borromeo, a partire dalle ore 20:30. PARTE SOSTANZIALE 1) 14 DICEMBRE 2018 Deontologia (1). Ruolo e deontologia del difensore d ufficio Avv. Gian Domenico Caiazza - I profili deontologici nella difesa d ufficio. Avv. Corrado Limentani Il rapporto dell avvocato con il cliente. Avv. Roberto Ianco Principi generali di deontologia. MODERATORE : avv. Mariarosa Carisano PARTE GENERALE 2) 25 GENNAIO 2019 L elemento oggettivo del reato (1) Prof. Emilio Dolcini La struttura del reato Prof. Avv. Francesco Centonze - Il nesso causale 3) 8 FEBBRAIO 2019 L elemento oggettivo del reato (2) Dott. Claudio Gittardi Le cause di giustificazione Avv. Piergiorgio Weiss Le circostanze con particolare riguardo alla recidiva. Avv. Enrico Basile - Il concorso di persone nel reato. 4) 22 FEBBRAIO 2019 L elemento soggettivo del reato. Dott. Guido Piffer La prova del dolo anche in relazione al rapporto tra dolo eventuale e colpa cosciente. Dott. Guglielmo Leo La colpa professionale del sanitario e il suo accertamento. 5) 8 MARZO 2019 Cause di non punibilità e cause di estinzione del reato. Dott.ssa Paola Fontana La messa alla prova e i lavori di pubblica utilità. Dott.ssa Chiara Bosacchi La particolare tenuità del fatto. Avv. Marco Panzarasa La prescrizione del reato. MODERATORE: avv. Sara Palomba

PARTE SPECIALE 6) 22 MARZO 2019 I reati societari, finanziari, tributari e fallimentari Prof. Sergio Seminara I reati societari. Dott. Roberto Crepaldi I reati fallimentari. Dott. Stefano Cavallini I reati tributari. MODERATORE Avv. Daniele Cei 7) 5 APRILE 2019 La disciplina dell immigrazione e i reati in materia di terrorismo internazionale. Avv. Barbara Bertoni I reati in materia di immigrazione clandestina. Avv. Fabio Fasani Le nuove fattispecie in materia di terrorismo. MODERATORE: avv. Francesca Vaccina 8) 12 APRILE 2019 I reati associativi e la disciplina degli stupefacenti. Avv. Maria Teresa Zampogna I reati associativi tra partecipazione e concorso esterno. Avv. Ernesto Monteverde I reati in materia di stupefacenti alla luce dei recenti interventi normativi e della Corte Costituzionale. MODERATORE: avv. Daniele Cei 9) 10 MAGGIO 2019 I reati legati alla circolazione stradale. Dott. Nicola Pistilli Profili penali della circolazione stradale. Ing. Mattia Sillo La ricostruzione giudiziale dei sinistri stradali. Dott.ssa Cristiana Stramesi - I profili tossicologici legati all assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti. 10) 24 MAGGIO 2019 I delitti contro la persona Dott.ssa Ilaria Perinu Lo stalking e i reati in ambito familiare. Avv. Silvia Belloni I reati di violenza sessuale. Dott.ssa Maria Grazia Bernini I reati contro la persona innanzi alla Corte d Assise 11) 7 GIUGNO 2019 I reati in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro Prof. Alberta Leonarda Vergine Una panoramica sul diritto penale dell ambiente. Avv. Carlo Sassi I reati in materia di sicurezza sul lavoro Funzionario ARPA Gli accertamenti dell ARPA quale organo di polizia giudiziaria 12) 5 LUGLIO 2019 I reati informatici Avv. Daniele Minotti Un inquadramento in materia di reati informatici Dott. Davide Gabrini Le indagini in materia di reati informatici Avv. Carlo Melzi D Eril Tutela dell onore e della privacy nell era di Internet

13) 20 SETTEMBRE 2019 La responsabilità da reato degli enti e i reati contro la Pubblica Amministrazione Prof. Avv. Marco Scoletta La struttura del D. Lgs. 231/01 Avv. Giovanni Paolo Accinni La difesa giudiziale degli enti Avv. Luca Troyer I reati contro la Pubblica Amministrazione MODERATORE: avv. Umberto Battaglia 14) 11 OTTOBRE 2019 I reati contro il patrimonio e la nuova disciplina in materia di riciclaggio Prof. Avv. Fornari Luigi I reati contro il patrimonio Avv. Alain Dell Osso La nuova disciplina in materia di riciclaggio ed autoriciclaggio MODERATORE: avv. Umberto Battaglia 15) 25 OTTOBRE 2019 Il diritto penale europeo. Avv. Maria Mercedes Pisani L impianto del diritto penale europeo dopo il Trattato di Lisbona Avv. Mauro Anetrini Il sistema delle Corti Dott. Roberto Chenal Il ricorso e la difesa innanzi alla CEDU MODERATORE : Avv. Mariarosa Carisano PARTE PROCESSUALE 16) 15 NOVEMBRE 2019 Le indagini preliminari (1) Dott. Andrea Zanoncelli Dalla notizia di reato all archiviazione Avv. Marco Emilio Casali Le indagini difensive: deontologia e tecnica 17) 22 NOVEMBRE 2019 Le indagini preliminari (2) Dott. Francesco Milanesi I mezzi di ricerca della prova (i): ispezioni, perquisizioni e sequestri. Avv. Girolamo de Rada I mezzi di ricerca della prova (ii): le intercettazioni telefoniche e l uso di captatori informatici. 18) 13 DICEMBRE 2019 (SERALE) Deontologia (2): I rapporti con la stampa. Ne discutono: - Valerio Spigarelli, avvocato - Mattia Feltri, giornalista - Jacopo Tondelli, giornalista 19) 17 GENNAIO 2020 Le misure precautelari e il giudizio direttissimo avv. Mariarosa Carisano L arresto in flagranza, il fermo di indiziato e l udienza di convalida. dott. Pasquale Villani Il giudizio direttissimo MODERATORE: avv. Umberto Battaglia

20) 14 FEBBRAIO 2020 Le misure cautelari e loro impugnazione Dott. Paolo Bargero Le misure cautelari personali. Avv. Alessandra Stefano Le misure cautelari reali Prof. Livia Giuliani L impugnazione delle misure cautelari MODERATORE: avv. Daniele Cei 21) 28 FEBBRAIO 2020 L incidente probatorio e l udienza preliminare Prof. Paolo Renon L incidente probatorio Avv. Paolo Della Sala L udienza preliminare. 22) 13 MARZO 2020 I riti alternativi Avv. Marcello Elia Il patteggiamento e il procedimento per decreto. Dott. Aurelio Barazzetta Il rito abbreviato e il giudizio immediato. 23) 20 MARZO 2020 Gli atti preliminari al dibattimento Avv. Gian Luigi Tizzoni La costituzione delle parti e l ammissione delle prove Avv. Monica Gambirasio Le questioni preliminari 24) 17 APRILE 2020 Il dibattimento Avv. Orietta Stella La formazione della prova in dibattimento Avv. Salvatore Scuto Le regole per l esame incrociato 25) 8 MAGGIO 2020 La prova scientifica Dott. Carlo Previderè Dott. Roberto Valli Dott. Giovanni Fassina 26) 22 MAGGIO 2020 Le impugnazioni Prof. Mitja Gialuz Il giudizio di appello Dott.ssa Claudia Squassoni I giudizio di Cassazione 27) 12 GIUGNO 2020 Il tribunale in composizione monocratica e il Giudice di Pace Avv. Davide Steccanella - Il procedimento avanti il tribunale in composizione monocratica Avv. Umberto Battaglia - Il procedimento avanti il giudice di pace MODERATORE: avv. Alfredo Barietti

28) 3 LUGLIO 2020 Diritto penitenziario (1) Dott. Marco Odorisio Ruolo e competenze della magistratura di sorveglianza Prof. Angela Della Bella Le misure alternative alla detenzione 29) 18 SETTEMBRE 2020 Diritto penitenziario (2): Condizioni e diritti dei detenuti Ne discutono: Prof. Laura Cesaris Direttore del Carcere di Avv. Roberta Valmachino Don Dario Crotti 30) 9 OTTOBRE 2020 La fase di esecuzione del processo penale e le misure di prevenzione Avv. Maria Francesca Fontanella Le misure di prevenzione Avv. Antonella Calcaterra L incidente di esecuzione MODERATORE: avv. Mariarosa Carisano 31) 23 OTTOBRE 2020 (SERALE) Le tendenze della nuova politica-criminale Ne discutono: Avv. Domenico Battista Pier Luigi Battista, giornalista. avv. Mariarosa Carisano 32) 13 NOVEMBRE 2020 Simulazioni processuali 33) 27 NOVEMBRE 2020 Simulazioni processuali 34) 18 DICEMBRE 2020 Deontologia (3): I rapporti dell avvocato con gli altri operatori del diritto e il patrocinio a spese dello Stato. Relatore : Avv. Daniele Cei Il rapporto dell avvocato con i colleghi Avv. Marcello Ravetta Il rapporto dell avvocato con i magistrati, il personale di cancelleria e con la Polizia Giudiziaria Avv. Francesca Timi Il patrocinio a spese dello Stato: profili tecnici e deontologici.

QUALIFICHE E ACCREDITAMENTI DEI RELATORI E DEI MODERATORI (in ordine alfabetico) Avv. Giovanni Paolo Accinni Avvocato in Milano Avv. Mauro Anetrini Avvocato in Torino Dott. Aurelio Barazzetta Magistrato, Presidente dell Ufficio G.I.P. presso il Tribunale di Milano Dott. Paolo Bargero Magistrato, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Alessandria Avv. Alfredo Barietti Avvocato in Avv. Enrico Basile Avvocato in Messina, Assegnista di ricerca in diritto penale nell Università Bocconi di Milano Avv. Umberto Battaglia Avvocato in, Componente del Comitato di organizzazione del Corso Avv. Domenico Battista Avvocato in Roma Dott. Pier Luigi Battista Giornalista Avv. Silvia Belloni Avvocato in Milano, Consigliere dell Ordine degli Avvocati di Milano Avv. Barbara Bertoni Avvocato in, Componente del Comitato di organizzazione del Corso Dott.ssa Chiara Bosacchi Magistrato, Giudice presso il Tribunale di Imperia Dott.ssa Maria Grazia Bernini Magistrato, Presidente della Corte di Assise d Appello di Milano Avv. Gian Domenico Caiazza Presidente dell Unione delle Camere Penali Italiane Avv. Antonella Calcaterra Avvocato in Milano Avv. Mariarosa Carisano Avvocato in, Presidente della Camera Penale di Avv. Marco Emilio Casali Avvocato in Dott. Stefano Cavallini Magistrato, Giudice presso il Tribunale di Monza Avv. Daniele Cei Avvocato in, Vicepresidente della Camera Penale di Prof. Avv. Francesco Centonze Professore Ordinario di diritto penale nell Università Cattolica di Milano, Avvocato in Milano Prof. Laura Cesaris - Professore a contratto di diritto dell esecuzione penale presso l Università degli Studi di Dott. Roberto Chenal Giurista presso la Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell Uomo, Dottore di ricerca in diritto penale nell Università di Torino

Dott. Roberto Crepaldi Magistrato, Giudice presso la Seconda Sezione Penale del Tribunale di Milano Don Dario Crotti Responsabile della Caritas Diocesana di Prof. Angela Della Bella Professore Associato di diritto penale presso l Università Statale di Milano Avv. Paolo Della Sala Avvocato in Milano Avv. Alain Dell Osso Avvocato in Milano, Assegnista di diritto penale presso l Università Cattolica di Milano Avv. Girolamo de Rada Avvocato in Prof. Emilio Dolcini Professore Ordinario a.r. di diritto penale nell Università degli Studi di Milano Avv. Marcello Elia Avvocato in Milano Avv. Fabio Fasani, Ricercatore di diritto penale nell Università degli studi di, Avvocato in Milano, Responsabile della Scuola territoriale della Camera Penale di Dott. Giovanni Fassina Professore Aggregato di medicina legale presso l Università degli Studi di Dott. Mattia Feltri, Giornalista Dott.ssa Paola Fontana Responsabile dell Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Avv. Maria Francesca Fontanella Avvocato in Milano Avv. Prof. Fornari Luigi Professore Ordinario di diritto penale presso l Università di Catanzaro, Avvocato in Milano Dott. Davide Gabrini Laboratorio di Informatica Forense dell'università degli Studi di Avv. Monica Gambirasio Avvocato in Milano, Presidente della Camera Penale di Milano Prof. Mitja Gialuz Professore Associato di diritto processuale penale presso l Università di Trieste Dott. Claudio Gittardi Magistrato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio Prof. Livia Giuliani Professore Ordinario di diritto processuale penale nell Università degli Studi di Avv. Roberto Ianco Avvocato in, Presidente dell Ordine degli Avvocati di Dott. Guglielmo Leo Magistrato, Vice Presidente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura Avv. Corrado Limentani Avvocato in Milano, Consigliere dell Ordine degli Avvocati di Milano Avv. Carlo Melzi D Eril Avvocato in Milano

Dott. Francesco Milanesi Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia Avv. Daniele Minotti Avvocato in Genova Avv. Ernesto Monteverde Avvocato in Genova Dott. Marco Odorisio Magistrato presso l Ufficio di Sorveglianza di Avv. Sara Palomba Avvocato in, Consigliere della Camera Penale di Avv. Marco Panzarasa Avvocato in, Dottore di ricerca in diritto penale, Componente del Comitato di organizzazione del Corso Dott.ssa Ilaria Perinu Magistrato, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano Dott. Guido Piffer Magistrato, Presidente della Seconda Sezione Penale della Corte d Appello di Milano Avv. Maria Mercedes Pisani Avvocato in Nocera Inferiore Dott. Nicola Pistilli Dottore di ricerca in diritto penale nell Università di Prof. Carlo Previderè Professore Associato di medicina legale presso l Università degli Studi di, Responsabile del Laboratorio di Genetica Forense del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense Avv. Marcello Ravetta Avvocato in, Membro del Consiglio distrettuale di disciplina di Milano Prof. Paolo Renon Professore Associato di diritto processuale penale nell Università degli Studi di Avv. Carlo Sassi Avvocato in Milano Prof. Avv. Marco Scoletta Professore Associato di diritto penale nell Università Statale di Milano, Avvocato in Milano Avv. Salvatore Scuto Avvocato in Milano Prof. Sergio Seminara Professore Ordinario di diritto penale nell Università di Ing. Mattia Sillo Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale dell Università di, CTU presso il Tribunale di Avv. Valerio Spigarelli, Avvocato in Roma, Presidente Nazionale La.P.E.C. Giusto Processo Ettore Randazzo Dott.ssa Claudia Squassoni Magistrato a.r., Già Presidente di Sezione presso la Corte di Cassazione

Avv. Davide Steccanella Avvocato in Milano, già Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica di Avv. Alessandra Stefano Avvocato in Avv. Orietta Stella Avvocato in, Componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano Dott.ssa Cristiana Stramesi Sezione di Medicina Legale e Scienze Forensi Antonio Fornari dell Università di Avv. Francesca Timi Avvocato in Avv. Gian Luigi Tizzoni Avvocato in Milano Dott. Jacopo Tondelli, Giornalista, Dottore di ricerca in diritto penale nell Università di Avv. Luca Troyer Avvocato in Milano Avv. Francesca Vaccina Avvocato in Dott. Roberto Valli Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avv. Roberta Valmachino Avvocato in, Dottore di ricerca in diritto penale nell Università di Prof. Alberta Leonarda Vergine Ricercatore a.r. di diritto penale presso l Università degli Studi di Già professore di diritto penale dell ambiente Dott. Pasquale Villani Magistrato, Giudice presso il Tribunale di Avv. Piergiorgio Weiss Avvocato in Milano Avv. Maria Teresa Zampogna Avvocato in Milano, Responsabile dell Osservatorio Doppio Binario e Giusto Processo dell U.C.P.I. Dott. Andrea Zanoncelli Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di