Art. 3 Durata del contratto e corrispettivo Art. 4 Domanda e termine di presentazione entro

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA


Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

IL RETTORE. TESTO VIGENTE art. 5, comma 3

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO per gli ASSEGNI di RICERCA di cui all ART. 22 della LEGGE n. 240/2010

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

DISPONE. Art. 1 (Progetto di ricerca)

Bando di concorso per l attribuzione di una Borsa di Studio ed Approfondimento IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE.=.=.=.=.=.=.=.

Tipologia contratto Profilo richiesto Ore settim. n. 1 per 12 ore n. 5 incarichi libero professionali Igienista Dentale n.

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

+ 0,5 * 10 FR VM

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

Rep.: DDIP n. 298/2016

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Scadenza ore 12,00 del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena

Il Preside della Facoltà di Economia

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES. Il Direttore

N.4613 VII/ REP:51/2016. Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Direzione. Determina Direttoriale n. 65 del 10 marzo 2015

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Protocollo N 63 del 30/10/2014 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N 7 BORSE DI STUDIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Fisica del Plasma Piero Caldirola

Comune di Gualdo Tadino

Rif.BS/14/2016 TICI. VISTO il. 19 ottobre 2015; VISTA la. VISTA la. procedura di ricerca; VISTA la. n. 62 del o; ART. 1. Moderna) finanziato

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

ART. 1 NUMERO DI BORSE

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Via Accademia delle Scienze, Torino

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Cod. 01/10 AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DI CUI AL D.

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

Decreto n 3 del 8 Marzo 2016 Bando n 01/2016 IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

REGOLAMENTO AZIENDALE DISCIPLINANTE L ISTITUTO DELLA MOBILITA VOLONTARIA IN ENTRATA DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

CAPO I PARTE GENERALE

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

La Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA- DIPARTIMENTO FARMACO-BIOLOGICO MASTER UNIVERSITARIO

Transcript:

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI DUE BORSE DI STUDIO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE (Codice UNIVDA/BUR/01/2016). Art. 1 Oggetto e presupposti normativi dell incarico 1. Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di studio per la collaborazione ad attività di ricerca dell Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste, è indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per l attribuzione di due borse di studio per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali nell ambito dei fondi assegnati al progetto di ricerca denominato NASA Nuova Architettura Sensibile Alpina, per cui sarà presentata la candidatura nell ambito del Bando per la creazione e lo sviluppo di Unità di Ricerca (BUR), di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Autonoma Valle d Aosta n. 1353 del 25 settembre 2015. 2. L obiettivo della ricerca è la definizione di Indici di Qualità Biofilica (IQB) per ambienti interni e esterni con particolare attenzione per la loro funzione pedagogica, sia nella versione di indoor education (aula scolastica) sia nella versione di outdoor education (aree naturali). Parte integrante e obbligatoria dell attività di ricerca è il programma di alta specializzazione che sarà sottoscritto dai candidati risultanti vincitori. 3. Il Responsabile scientifico che sovraintenderà all attività dei borsisti è il Prof. Giuseppe Barbiero, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze umani e sociali dell Ateneo. 4. Il conferimento delle borse di cui al precedente comma 1 è subordinato all effettivo finanziamento del progetto denominato NASA Nuova Architettura Sensibile Alpina, nell ambito del Bando per la creazione e lo sviluppo di Unità di Ricerca (BUR). Art. 2 Requisiti soggettivi di partecipazione per l attribuzione dell incarico 1. Costituiscono requisiti essenziali per la partecipazione alla presente procedura: a. il possesso di laurea o laurea specialistica/magistrale (di cui al D.M. 509/1999 e al D.M. 270/2004) ovvero di titolo equipollente conseguito all estero. b. curriculum adeguato allo svolgimento dell attività di ricerca di cui al precedente art.1, comma 2. c. Conoscenza della lingua inglese. I candidati stranieri dovranno dimostrare una conoscenza della lingua italiana adeguata al programma di ricerca da svolgere. I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. 2. Il possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all estero costituisce titolo preferenziale ai fini dell attribuzione della borsa.

3. Possono accedere alla Borsa di ricerca i candidati in possesso dei requisiti di cui al comma 1 che, al momento di avvio dell attività di ricerca presso l Unità di ricerca, risultino inoccupati o disoccupati e domiciliati in Valle d Aosta. Il possesso di tali requisiti deve essere mantenuto durante tutto il periodo dell attività della Borsa di ricerca. Art. 3 Durata del contratto e corrispettivo 1. La durata dell incarico è pari a 36 mesi a far data dalla sottoscrizione del relativo contratto. 2. Il compenso del collaboratore per la prestazione al lordo degli oneri a carico dell Ente è pari ad euro 19.910,22 euro all anno. Tale importo è da ritenersi, altresì, comprensivo delle eventuali spese di trasferta connesse all assolvimento della prestazione e che devono essere autorizzate dal responsabile scientifico del progetto 3. Alle borse di cui al presente avviso si applicano le disposizioni vigenti in materia fiscale. 4. L'Università provvede alle coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei borsisti nell'ambito dell'espletamento della loro attività di ricerca. 5. Il pagamento delle borse viene effettuato dall Università in rate mensili. Art. 4 Domanda e termine di presentazione 1. Le domande di partecipazione all istruttoria, debitamente sottoscritte, indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, devono pervenire presso la Direzione generale di Ateneo, Ufficio Protocollo, Pubblicazione e Archivio (orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00), Strada Cappuccini n. 2A, 11100 Aosta (I), improrogabilmente, anche se inoltrate a mezzo posta, entro le ore 12.00 del giorno 10. febbraio 2016. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre al termine sopra indicato. Sulla busta dovrà essere riportata, in modo ben visibile, la dicitura Avviso Codice UNIVDA/BUR/01/2016. 2. Per la presentazione delle domande si deve utilizzare il modulo di cui all allegato A), che costituisce parte integrante del presente avviso, disponibile anche sul sito Web dell Università (www.univda.it), nell apposita sezione bandi, avvisi e appalti borse di studio per la collaborazione all attività di ricerca, attenendosi alle istruzioni in esso contenute e fornendo tutte le informazioni richieste. Nella domanda non è possibile fare riferimento a documenti o pubblicazioni già in possesso di questa Università a qualunque titolo. 3. È ammesso l invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo PEC di Ateneo protocollo@pec.univda.it, come disposto dalla vigente normativa in materia. L invio potrà essere effettuato esclusivamente dal proprio indirizzo PEC personale e dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Avviso Codice UNIVDA/BUR/01/2016. 4. La domanda, a pena di esclusione dalla procedura in oggetto, deve essere corredata dalla seguente documentazione: a) fotocopia (fronte e retro), non autenticata, di un documento di identità in corso di validità; b) curriculum vitae et studiorum in formato Europass contenente dettagliata descrizione in merito a studi ed esperienze professionali maturate, nonché ogni altra informazione o notizia che il candidato ritenga utile ai fini della valutazione in relazione al profilo professionale richiesto;

c) certificato di disoccupazione/inoccupazione oppure dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà relativa allo stato di disoccupazione/inoccupazione. 5. La domanda e il curriculum devono essere datati e sottoscritti dal candidato. In caso di conferimento dell incarico, il curriculum verrà pubblicato, ai sensi della vigente normativa in materia di trasparenza, sul sito web di Ateneo. 6. L Ateneo si riserva la facoltà di procedere agli idonei controlli sulla veridicità di quanto dichiarato, ai sensi della vigente normativa in materia. 7. La presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa di cui al presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate. Art. 5 Procedura di selezione e conferimento delle borse 1. La selezione è per titoli e colloquio e la valutazione di entrambi è effettuata dalla Commissione esaminatrice di cui al successivo articolo 6. 2. La valutazione della Commissione è determinata, ai fini dell attribuzione del punteggio globale, espresso in centesimi, nel modo seguente: a) 60 punti per i titoli; b) 40 punti per il colloquio. Il colloquio verterà su argomenti connessi all attività di ricerca di cui al precedente art.1, comma 2. Durante il colloquio verrà, altresì, verificata la conoscenza della lingua inglese in relazione ad argomenti riguardanti le materie del settore scientifico interessato. Infine, per i candidati stranieri, il colloquio dovrà accertare la conoscenza della lingua italiana. 3. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima del colloquio. I criteri di valutazione dei titoli sono di seguito indicati: - fino a 5 punti per titolo di dottorato di ricerca; - fino a 5 punti per il voto di laurea; - fino a 5 punti per pubblicazioni scientifiche; - fino a 45 punti per altre attività ed esperienze professionali. 4. I candidati che non raggiungono un punteggio minimo di 40/60 non saranno ammessi al colloquio. 5. Il candidato, per ottenere la borsa, deve conseguire un punteggio complessivo non inferiore a 60/100. 6. I risultati della valutazione dei titoli e l elenco dei candidati ammessi al colloquio saranno resi noti a partire dalle ore 14:30 del giorno 11 febbraio 2016, mediante pubblicazione sul sito web dell Università (www.univda.it sezione: bandi, avvisi e appalti). 7. Il colloquio si svolgerà in data 11 febbraio 2016 alle ore 15:00 presso la sede di Aosta, Strada Cappuccini, 2/A. Il presente bando costituisce comunicazione della data del colloquio. 8. Eventuali modifiche a tale data verranno comunicate ai candidati ammessi mediante telegramma nonché mediante pubblicazione sul sito web dell Università. 9. Per sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Non saranno ammessi a partecipare al colloquio i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti di riconoscimento non in corso di validità.

10. Al termine dei propri lavori, la Commissione redige apposito verbale contenente i criteri di valutazione, i giudizi e la graduatoria di merito. 11. Il verbale è trasmesso al Direttore del Dipartimento per l emanazione del decreto di approvazione degli atti della Commissione con il quale vengono contestualmente conferite le borse ai candidati risultati ai primi due posti della graduatoria. Gli esiti saranno pubblicati all Albo on line dell Università nonché nell apposita sezione del sito web dell Ateneo. 12. Il decreto di cui al precedente comma 10 è trasmesso ai competenti Uffici della Direzione generale per gli adempimenti di competenza. Il candidato vincitore dovrà comunicare l accettazione della borsa entro il termine fissato dall Università. 13. Nel caso di rinuncia del candidato, la borsa può essere conferita ai candidati che siano risultati idonei secondo l'ordine della graduatoria. 14. Le borse decorrono a far data dalla stipula dei relativi contratti sottoscritti, per l Università, dal Direttore Generale. La sottoscrizione del contratto sarà subordinata al buon esito dei controlli di legittimità previsti dalla legge. 15. La presente istruttoria non è vincolante per l Università, che si riserva di non procedere al conferimento dell incarico con motivazione espressa. Art. 6 Commissione esaminatrice 1. La Commissione esaminatrice è nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento, su proposta del Consiglio di Dipartimento. 2. La Commissione è composta da tre membri, di cui almeno un professore di I fascia con funzioni di Presidente. Uno di essi ha anche funzioni di Segretario verbalizzante. 3. La Commissione può avvalersi, per la valutazione dei candidati, di un rappresentante dell Ente finanziatore competente nel settore scientifico-disciplinare al quale inerisce il programma della borsa, eventualmente designato dall Ente stesso. Art. 7 Divieto di cumulo, incompatibilità, aspettativa e interruzioni 1. La borsa non può essere cumulata con assegni di ricerca o altre borse a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare, con soggiorni fuori sede all estero, l attività di ricerca dei titolari. In particolare, la borsa non è cumulabile con le borse di studio per la frequenza a corsi di dottorato di ricerca. 2. La borsa è individuale. I beneficiari non possono cumularla con i proventi derivanti da rapporti di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, fatta salva la possibilità che il borsista venga collocato dal datore di lavoro in aspettativa senza assegni. 3. La borsa non è cumulabile con corrispettivi derivanti dallo svolgimento di incarichi di lavoro autonomo conferiti dall Università. 4. Il borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta al Dipartimento ed a condizione che tale attività sia dichiarata dal Dipartimento compatibile con lo svolgimento dell attività di ricerca, non comporti conflitto di interesse con l attività svolta e non rechi pregiudizi all Ateneo.

5. I borsisti che intendono svolgere, ovvero continuare a svolgere, un attività lavorativa comportante prestazioni rese a titolo gratuito presso associazioni di volontariato o cooperative a carattere socioassistenziale senza scopo di lucro, possono espletare tale attività senza bisogno di preventiva autorizzazione della Struttura di afferenza, fermo restando, in ogni caso, l integrale assolvimento dei propri compiti di ricerca. 6. Non possono essere titolari di borse, restando pertanto automaticamente esclusi dalla partecipazione alle relative selezioni, coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l attivazione della procedura comparativa ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio dell Università, un componente del Senato Accademico o un componente del Nucleo di Valutazione. 7. In caso di impedimento temporaneo, sopravvenuto per qualunque motivo documentato, la borsa può essere sospesa con provvedimento del Direttore di Dipartimento, previo parere favorevole del Responsabile scientifico. Nel caso di maternità o gravi motivi di salute la sospensione è disposta a semplice richiesta del borsista. 8. Il borsista che intenda rinunciare prima della scadenza è tenuto a dare immediata comunicazione scritta al Responsabile scientifico e al Direttore del Dipartimento. Sono fatti salvi i compensi corrisposti per il periodo di fruizione della borsa fino alla data di rinuncia. Art.8 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell art. 13, comma 1, del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m. e i. i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università, per le finalità di gestione della presente selezione. Il conferimento di tali dati è obbligatorio e necessario ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena la possibile esclusione dalla procedura stessa. 2. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del predetto Decreto legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari quali il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge e, non ultimo, il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università della Valle d Aosta - Université de la Vallée d Aoste. 3. Il Responsabile del trattamento è l Università della Valle d Aosta nella persona del Magnifico Rettore. Art. 9 Ulteriori informazioni e disposizioni di rivio 1. Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito web di Ateneo e presso la segreteria Amministrativa dei Dipartimenti dell Università della Valle d Aosta, Strada Cappuccini 2/A, Aosta (referente: Matteo Rigo, tel. 0165-306722, mail dipartimento-shs@univda.it). 2. Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90 e s.m. e i.: Dott. Matteo Rigo, tel. 0165-306722, mail dipartimento-shs@univda.it).

3. L Università si riserva la facoltà di modificare, di prorogare, di sospendere il presente bando, in relazione a nuove disposizioni di legge o per comprovate ragioni di pubblico interesse, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto. 4. Per quanto non previsto dal presente avviso di istruttoria si rimanda al testo vigente del Regolamento per il conferimento di borse di studio per la collaborazione ad attività di ricerca dell Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste ed al Bando per la creazione e lo sviluppo di Unità di Ricerca (BUR), di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Autonoma Valle d Aosta n. 1353 del 25 settembre 2015. Aosta, lì Il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali Prof.ssa Serenella BESIO Allegato: Allegato A)