Implenia Svizzera SA - Buildings

Documenti analoghi
BIM 2017: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

La nuova impresa come network di competenze

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il BIM in condominio

La nuova impresa come network di competenze

Il Building Information Modelling (BIM)

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

IL PROGETTO INTEGRATO

F.A.Q - Frequently Asked Questions

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

BUILDING INFORMATION MODELING LA PROGETTAZIONE DIGITALE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI

BIM Building Information Modeling

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Building Information Modeling:

IL PROGETTO INTEGRATO

Il BIM: prospettive e scenari per imprese e professionisti. Le imprese di costruzione l esperienza di CMB

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER L'INGEGNERIA STRUTTURALE

ALLPLAN ENGINEERING BUILDING

ALLPLAN BIMPLUS LA PIATTAFORMA OPEN BIM PER UNA COLLABORAZIONE DI SUCCESSO. ALLPLAN BIMPLUS 1

Bruno DANIOTTI Alberto PAVAN INNOVance LA PIATTAFORMA NAZIONALE PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani

«L'uso delle linee guida nell'implementazione del BIM all'interno della P.A.»

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

F ORMATO EUROPEO PER IL

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

Telefono (+39) Fax (+39) web:

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Regolamento del Master II Livello BIM e Sicurezza nei lavori per le Costruzioni A.A. 2019/2020

Rinnovo la mia casa cosa devo sapere?

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

La priorità delle misure collettive nei lavori in quota Analisi dell art. 148 Lavori speciali

Trento, 27 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Niccolò Repetti

PROGRAMMA GENERALE 16/03/19-10:00 16/03/19-10:00. 16/03/19-10:00 - Crediti formativi

Revit architecture 3 livelli da 40 ore

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

ALLPLAN BRIDGE LA SOLUZIONE BIM PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO

Vantaggi del BIM per la performance energetica

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

OPEN DAY ABANO TERME

Gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare mediante il BIM

IL NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE DAL PROGETTO AL CANTIERE PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DEL NUOVO OSPEDALE ING. PAOLO MURATORI

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Sede Regionale Confartigianato

QUADRO ECONOMICO Articolazione della spesa 2

Percorso BIM Strutturale

BIM SERVICE Formazione

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

CRITERI AMBIENTALI MINIMI TESTIMONIANZA

COSTRUIAMO IL VOSTRO BUSINESS PRESENTAZIONE AZIENDALE

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

BIM: il Report OICE sui bandi del 2017 e il d.m. 560/2017 L esperienza delle società di ingegneria e della P.A.

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

Utilizzo della tecnologia BIM per la gestione degli spazi

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

Le nuove prospettive del BIM per il Facility Management. Roberto Cigolini Dipartimento di Ingegneria Gestionale

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

Società Cooperativa di Abitanti

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

CIG: BA CUP: G51D

I Gelsi, Botticino (BS)

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

Transcript:

Implenia Svizzera SA - Buildings SUPSI - DACD BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana 09 novembre 2017 Cosimo Mazzotta Ing. civ. Dipl. Direttore esecutivo Ticino Abteilungsleiter Ticino Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 1

Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 2

Implenia Svizzera SA - Buildings Indice Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Domande Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 3

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Domande Appalto di impresa totale Località Chiasso Volume 90 000 m3, di cui 30'000 su piani 2 piani interrati e 6 fuori terra Due edifici Minergie Standard Edificio A (BA): Edificio B (BB): Piani interrati -1/-2(B0) Piano terreno esterni Stato del cantiere: Residenza terza età Piano terra locali comuni, Bistrot, cucina gastronomica Dal 1 al 5 90 appartamenti per anziani autosufficienti Al 6 piano 28 camere medicalizzate Piano terra locali commerciali Dal 1 al 6 piano 48 appartamenti in affitto 350 Posteggi (una parte pubblici) Cantine, Depositi, Locali tecnici ecc. Piazza pubblica al 30.11.2017 fuori acqua Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 4

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Domande Obiettivi Interni Migliorare il nostro Management Übergabe Ausführung Esterni Migliorare le nostre prestazioni nei confronti dei clienti Mercato Essere più competitivi quando il mercato richiederà lo sviluppo e l esecuzione di progetti in BIM Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 5

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Processo edilizio dai 3 ai 5-10 Anni Domande Fase 1 Fase 2 Acquisizione Submission (GU/TU) AVOR AVOR (Support) Esecuzione Baurealisierung Abnahme Bauübergabe Garantiefrist Übergabe Ausführung Obiettivo Interno - Migliorare il nostro Management Sviluppare un progetto in BIM che tenga conto dei nostri processi e delle nostre esigenze. Creare uno standard Implenia per la progettazione in BIM replicabile su altri importanti progetti futuri Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 6

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Domande Ciclo di vita di un opera Fase 1 Fase 2 Fase 3 Submission (GU/TU) AVOR AVOR (Support) Baurealisierung Abnahme Bauübergabe Garantiefrist Asset / FM 3 bis 5-10 Jahre Übergabe Ausführung Collaudi e consegna A & FM Übergabe AS Buiilt 20 bis 50 Jahre Obiettivo esterno Migliorare le nostre prestazioni nei confronti dei clienti Vogliamo consegnare al nostro committente un progetto e un prodotto completo di tutto quanto necessario per una gestione efficiente dell immobile Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 7

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 Domande Submission (GU/TU) AVOR AVOR (Support) Baurealisierung Abnahme Bauübergabe Garantiefrist Asset / FM Übergabe Ausführung Collaudi e consegna A & FM Übergabe AS Buiilt BIM = Building Information Modelling Sviluppo di un progetto sulla base di un modello grafico 3D, integrato con dati e informazioni per una gestione efficente del progetto in ogni sua fase: dall acquisizione alla progettazione dall esecuzione al FM. Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 8

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 BIM = Building Information Modelling Domande I Come Informazione ma anche come Interoperabilità Informazione e Interoperabilità Capacità di due o più sistemi e/o applicazioni di scambiare informazioni su discipline differenti e di essere in grado di utilizzarle in modo integrato Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 9

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 BIM = BIM + Interoperabilità Domande 1. Nuova cultura e nuovi approcci in ogni fase della progettazione 2. Team di progettisti disposti ad acquisire nuovi concetti, sistemi e metodi di lavoro e a condividere competenze attraverso nuovi strumenti integrati 3. Stabilire chiare regole all interno del team di progetto (linea guida) Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 10

Implenia Svizzera SA - Buildings Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online 10 BIM = BIM + Interoperabilià Stabilire chiare regole in fase di progettazione (alcuni esempi) Domande 1. Quali dati e quali informazioni della mia disciplina devo fornire per essere utilizzate in modo integrato dalle altre discipline in funzione delle esigenze del progetto? 2. In quale fase della progettazione è importante che i dati della mia disciplina siano a disposizione degli altri componenti del team di progettazione per ottimizzare il progetto e il processo di progettazione stesso 3. Come effettuare lo scambio dei dati 4. Quali sono le priorità nelle scelte che competono al committente 5. Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 11

Implenia Svizzera SA - Buildings Informazione e Interoperabilità solo se sono definite Regole chiare di progettazione BIM = BIM + Interoperabilità Linea guida secondo standard BIM Implenia Struttura del progetto Regole tecniche Regole di modellizzazione Procedure coordinamento Piattaforma di scambio Definizione parametri di controllo Creazione dei Template Definizione delle famiglie Definizione biblioteche Definizione abachi Definizione pararametri condivisi Schede tecniche. 4D 5D Parametri di controllo Computi Controllo costi Controllo produzione Gestione varianti (costi e tempi) Aggiornamento dati As built. Asset Management FM. A & FM Übergabe AS Buiilt Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 12

Implenia Svizzera SA - Buildings Standard Implenia Internal Code Standard BS1192 Standard SIA - Standard CCC/BKP BS1192 Code Standard SIA Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 13

Implenia Svizzera SA - Buildings Synthese Coordination Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 14

Implenia Svizzera SA - Buildings Components Parameters BIModelling Technical Data Sheet Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 15

Implenia Svizzera SA - Buildings Indice Presentazione del progetto 5 Dimostrazione Online - NS 10 Domande Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 16

Domande Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 17

Grazie per la vostra attenzione Implenia SUPSI - DACD 9 novembre 2017 BIM 2017: La digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana C. Mazzotta Pagina 18