CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

Documenti analoghi
INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO CORRENTE

CHE COS E IL CONTO DI BASE ISEE 8000

CHE COS E IL CONTO DI BASE PENSIONATI

DATI E QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE. [ ] promotore finanziario

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: BONIFICI

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE ISEE 8000

CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

CHE COS E IL CONTO DI BASE PENSIONATI

CHE COS E IL CONTO DI BASE ISEE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO: CONTO CORRENTE VINCOLATO - SISMA 2016

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CONTO SOCI D'ORO

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO DI BASE FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE?

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO VYP (Versione numero 2.0 aggiornata al 19/12/2017) CONTO VYP INFORMAZIONI SULLA BANCA

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Conto Corrente Adatto a

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

CONTO VYP UNIVERSITA'

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO VYP TEEN

Conto corrente ordinario

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

C/C: CONTO IN VALUTA

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI ESTERO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO: CONTO CORRENTE "CONTO DI BASE PENSIONATI BIS" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: BONIFICI

Foglio informativo c/c giovani

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 CONTO LIQUIDITÀ

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Conto Corrente CONTO UNDER 18

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE ISEE

CONTO PROVACI PIU'

Foglio informativo c/c in pegno

CHE COS'E' IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE A

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI CONTO CORRENTE DI DEPOSITO ON LINE

C/C: SPLENDENTE TASSO VARIABILE

CONTO CORRENTE DI BASE PENSIONATI CON OPERATIVITA LIMITATA

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

Conto Corrente ContoWOW!

Conto Corrente CONTO SOCIO AZIONISTA

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE B

CONTO PROVACI PIU'

CONTO DI CONOSCERTI

Foglio informativo conto deposito

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO VYP (Versione numero 6.0 aggiornata al 19/12/2018) CONTO VYP INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

CONTO CORRENTE SCUDO FISCALE

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

CONTO PRIVATE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

CONTO DI BASE BANCA MARCHE - CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI (SOCI / NON SOCI)

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

Transcript:

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: CONTO DI BASE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banco Desio e della Brianza S.p.A. con sede legale in Desio (MB) via Rovagnati n.1, iscritta alla Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza e Brianza e Lodi, R.E.A. n. MB-129094, Codice Fiscale n. 01181770155, P.IVA n. 00705680965, Capitale Sociale 67.705.040,00, i.v., Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia, Iscritta all'albo delle Banche al cod. ABI n. 3440/5 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banco di Desio e della Brianza, iscritto all'albo dei Gruppi bancari n. 3440/5 www.bancodesio.it dirmercato@bancodesio.it tel.0362/6131 fax. 0362/488212 CHE COS'E' IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente: custodisce i risparmi ed agevola la gestione del denaro attraverso una serie di servizi (versamenti, prelievi, pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali la carta di debito, la carta di credito, gli assegni, i bonifici, la domiciliazione delle bollette, il fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito e dei dati identificativi e codici di accesso al conto attraverso la rete Internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it e sul sito della banca www.bancodesio.it e presso tutte le filiali della banca. CHE COS'E' IL CONTO DI BASE Il Conto di Base è un conto di pagamento - frutto di una Convenzione sottoscritta il 28 marzo 2012 tra il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, la Banca d'italia, ABI, Poste Italiane S.p.a. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica. Il Conto di Base è riservato esclusivamente a Clienti Consumatori, anche a titolari di altro Conto Corrente. Il Conto di Base è uno strumento a operatività limitata, che non consente l'accesso a servizi diversi da quelli stabiliti dalla suddetta convenzione. Rimangono esclusi, per tale servizio: - la convenzione di assegno; - l'accesso a forme di finanziamento; - la concessione di qualunque tipo di scoperto di conto; - l'apertura di deposito titoli per gli investimenti. Il conto di base include, a fronte di un canone annuale omnicomprensivo, un numero di operazioni definito dalla Convenzione, per i servizi indicati e le relative scritturazioni contabili: nessuna spesa, onere o commissione, salvi il canone e gli oneri fiscali previsti per legge, possono essere addebitati al cliente titolare del conto per il numero di operazioni previste dalla convenzione e le relative scritturazioni contabili. F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 1/ 7

Eventuali operazioni eccedenti, per numero e tipologia, quelle previste dalla convenzione saranno soggette ad apposita tariffazione, procurando un aggravio di costi in aggiunta al canone indicato. Il Conto di Base, senza maggiori costi, può avvalersi di canali alternativi (internet banking): sono a disposizione del Cliente i servizi Web Banking Light e Web Banking. - Per privati Consumatori con ISEE inferiore a Euro 8.000: il Conto di Base è offerto senza spese e esente in modo assoluto dall'imposta di bollo (Cfr. Foglio Informativo "Conto di Base ISEE 8000 - fi_baseise") - Per privati Consumatori con trattamenti pensionistici fino all'importo lordo annuo di Euro 18.000: qualora non rientranti nella categoria di cui sopra hanno diritto a chiedere, alternativamente; un Conto di Base "Pensionati" (con caratteristiche ad hoc definite dalla Convenzione cfr. Foglio Informativo "Conto di Base Pensionati -fi_basepen") oppure un conto dedicato (Conto di Base "Pensionati Bis") a condizioni agevolate ma con le stesse limitazioni di operatività previste dalla convenzione (cfr. Foglio Informativo "Conto di Base Pensionati bis -fi_ccpenbi"). PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO' COSTARE IL CONTO CORRENTE (CONTO DI BASE) Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO SPORTELLO ONLINE Conto Corrente di base Euro 36,00 Euro 36,00 Oltre a questi costi vanno considerati l'imposta di Bollo obbligatoria per Legge. I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono al profilo di operatività stabilito dalla Convenzione. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione "Altre condizioni economiche". E' sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l'elenco delle spese sostenute nell'anno, riportato nell'estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Euro 0,00 F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 2/ 7

SPESE FISSE Gestione Liquidità Canone Numero di operazioni incluse nel canone (su base annuale) - Richiesta elenco movimenti 6 - Prelievo contante allo sportello 6 - Prelievo tramite ATM presso la stessa Banca in Italia Illimitati - Prelievo tramite ATM presso altra Banca in Italia 12 - Addebito diretto nazionale o Sepa Illimitati - Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa 36 - Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o Sepa effettuati con addebito in conto Euro 9,00 trimestrali 12 Servizi di Pagamento - Pagamenti effettuati tramite bonifico nazionale o Sepa con addebito in 6 conto - Versamenti contanti e versamenti assegni 12 - Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 - Invio informativa periodica - estratti conto e documento di sintesi (incluso spese postali) - Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitati - Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 Spese annue per conteggio interessi e competenze Canone annuo carta di debito circuito nazionale: BANCOMAT, PagoBANCOMAT, FastPay, circuiti internazionali: Cirrus / Maestro Canone annuo carta di credito CartaSì Classic Individuale (Visa/Mastercard) 4 Non previste Euro 0,00 Operatività non prevista Home Banking Canone annuo per Internet Banking e Phone Banking con modalità di addebito trimestrale Desio Web Banking Light Euro 0,00 Desio Web Banking Euro 0,00 SPESE VARIABILI INTERESSI SOMME DEPOSITATE Gestione Liquidità Servizi di pagamento Interessi creditori Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell'operazione ove previsto)(*): (*)costo applicato a tutte le causali, ad eccezione di quelle che seguono in quanto esenti: rettifica valuta, storno scrittura, commissioni assegni insoluti/protestati. Spese per produzione e invio estratto conto Euro 1,50 - produzione cartaceo Euro 0,00 - invio cartaceo Euro 0,00 - produzione/ invio online Euro 0,00 Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Euro 0,00 Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Euro 0,00 Bonifico verso Italia/UE in Euro con addebito in c/c eseguito allo sportello Euro 0,00 Bonifico verso Italia/UE in Euro con addebito in c/c eseguito online Euro 0,00 Domiciliazione utenze - commissione per pagamento SDD Core - Enel Euro 0,00 - commissione per pagamento SDD Core - altre utenze Euro 0,00 Tasso creditore annuo nominale 0,000% Indicizzazione del tasso creditore annuo nominale Non indicizzato REMUNERAZIONE DELLE GIACENZE Cfr. "Interessi creditori" i tassi si intendono al lordo della ritenuta fiscale tempo per tempo vigente F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 3/ 7

FIDI E SCONFINAMENTI Il Conto Corrente DI BASE non prevede la concessione di linee di credito e non consente alcun tipo di scoperto di conto SERVIZI NON PREVISTI COMPUTO DEGLI INTERESSI Periodicità di computo degli interessi Annuale DISPONIBILITA' SOMME VERSATE Contanti Assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/ vaglia postali/ vaglia Banca d'italia Assegni bancari di altri istituti / assegni postali esigibili su piazza Assegni bancari di altri istituti/ assegni postali esigibili fuori piazza 3 gg lavorativi 4 gg lavorativi 4 gg lavorativi 4 gg lavorativi ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' Spese tenuta conto Invio comunicazioni - cartaceo Euro 0,00 - online Euro 0,00 Frequenza invio estratto conto Trimestrale Spese produzione/invio documento di sintesi - produzione cartaceo Euro 0,00 - invio cartaceo Euro 0,00 - produzione/invio online Euro 0,00 Imposte Recupero dell'imposta di bollo relativa agli estratti conto Nella misura prevista dalla legge SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Commissione di impagato su assegni negoziati - commissione di impagato definitivo Euro 0,00 - commissione per ritorno assegni impagati su altre banche Euro 2,19 Termini di non stornabilità degli accrediti derivanti da versamenti di assegni bancari 7 giorni lavorativi Bonifici Spese per bonifico su nostra banca - su conto corrente con stessa intestazione (giroconto) Euro 0,00 Spese per bonifico su nostra banca - su conto corrente con diversa intestazione (vs.disposizione) Euro 0,00 Spese per ogni bonifico ordinario a carattere ripetitivo eseguito allo sportello/online Euro 0,00 Spese per bonifico ad alta priorità eseguito allo sportello Euro 0,00 Spese per bonifico ad alta priorità eseguito online Euro 5,00 Spese per bonifico in entrata Euro 0,00 Spese addebitabili per comunicazioni del giustificato rifiuto ad eseguire un ordine di pagamento - comunicazione telefonica, a mezzo sms o email Euro 0,00 - telegramma Euro 0,00 Spese per revoca tardiva di un ordine di pagamento Euro 0,00 Spese per il recupero dei fondi, in caso di operazione di pagamento eseguita erroneamente a Euro 0,00 causa dell'identificativo unico fornito inesatto Pagamenti vari disposti allo sportello Bollette telefoniche Telecom (*) Euro 0,00 Bollette Enel (*) Euro 0,00 F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 4/ 7

Bollette Gas (*) Euro 0,00 (*) Commissione per bolletta addebitata in conto corrente con valuta pari a data operazione Pagamento spese condominiali Euro 0,00 Pagamento rette scolastiche Euro 0,00 Bollettino bancario "Servizio Freccia" Euro 0,00 Bollettini postali (commissione per pagamento in aggiunta alle spese postali come da Tariffario Euro 0,00 Poste Italiane Spa, tempo per tempo vigente) Commissione per pagamento MAv Euro 0,00 Commissione per pagamento Rav Euro 0,00 Commissione per pagamento Ri.Ba Euro 0,00 Pagamenti commerciali con ordine permanente SDD Core Euro 0,00 Pagamenti vari disposti via web MAv Euro 0,00 Rav Euro 0,00 RiBa Euro 0,30 a disp. Bollettino bancario "Servizio Freccia" Euro 0,00 Bollettini postali (commissione per pagamento in aggiunta alle spese postali come da Tariffario Euro 0,00 Poste Italiane Spa, tempo per tempo vigente) E-Billing Euro 1,60 a disp. Bollo auto Euro 1,87 (costo esazione) F24 Euro 0,00 Ricarica telefonica Euro 0,00 VALUTE Versamenti Contanti Assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia postali/ vaglia Banca d'italia Assegni bancari altri istituti/assegni postali esigibili su piazza Assegni bancari altri istituti/assegni postali esigibili fuori piazza Prelevamenti con mandato interno con carta di debito 1 gg lavorativo 3 gg lavorativi 3 gg lavorativi Data operazione Data operazione Bonifici in uscita Valuta di addebito all'ordinante Data ricezione ordine - Se è fissata la data di accredito al beneficiario (bonifici su altre banche disposti su modulo cartaceo) 2 giornate operative precedenti la data di accredito al beneficiario - Se è fissata la data di accredito al beneficiario (bonifici su altre banche disposti tramite internet) 1 giornata operativa precedente la data di accredito al beneficiario - Se è fissata la data di accredito al beneficiario (bonifici su nostra banca) Pari alla data di accredito al beneficiario Tempi massimi di esecuzione Bonifici disposti su modulo cartaceo consegnato in Filiale entro le ore 16.00 (ore 12.00 in caso di giornate semifestive) Bonifici disposti tramite internet entro le ore 14.30 (ore 11.00 in caso di giornate semi-festive) Bonifici ad alta priorità disposti entro gli orari sopra indicati Bonifici in entrata Valuta di accredito e disponibilità sul conto del beneficiario Utenze Valuta su pagamento utenze domiciliate Accredito alla banca del beneficiario entro 2 Giornate Operative successive alla data ricezione ordine Accredito alla banca del beneficiario nella Giornata Operativa successiva alla data ricezione ordine Accredito alla banca del beneficiario in giornata Pari alla giornata operativa di accredito al Banco Data scadenza F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 5/ 7

RECESSO E RECLAMI Il Cliente e la Banca possono recedere dal contratto nei termini e con le modalità di seguito indicate: - In caso di recesso della Banca, con termine minimo di preavviso al Cliente di due mesi, con comunicazione scritta da inoltrarsi a mezzo raccomandata R.R. all'indirizzo indicato dal Cliente nel contratto o consegnata a mano al Cliente stesso. - In caso di recesso del Cliente con termine minimo di preavviso alla Banca di 5 giorni, con comunicazione scritta da inoltrarsi a mezzo raccomandata R.R. o consegnata a mano alla Filiale della Banca con il quale è intrattenuto il rapporto. - Qualora alla data del 31 dicembre il Conto risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine o su iniziativa del cliente; il Conto non verrà chiuso se il Cliente provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso. - In caso sussista un "giustificato motivo", considerato tale il ricorrere di situazioni che rientrano nell'ambito di norme nazionali o comunitarie in materia di riciclaggio di capitali, finanziamento del terrorismo, mirate al congelamento di fondi o riguardanti l'adozione di misure specifiche previste per la prevenzione di reati e le relative indagini il Banco potrà recedere con effetto immediato e senza preavviso, dandone pronta comunicazione al Cliente. Resta espressamente inteso che l'identificazione delle predette fattispecie non esclude altre e diverse ipotesi di "giustificato motivo"; qualora il Cliente non rivesta più la qualifica di "Consumatore", così come definito dall'art. 3, comma 1, lettera a), del D. Lgs. 206/2005. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale I tempi di chiusura di un conto corrente sono condizionati dalla conclusione di tutte le operazioni ancora in sospeso all'atto della richiesta di estinzione e riguardanti i servizi accessori ad esso collegati. Il conto corrente viene estinto, indicativamente, in un arco temporale massimo di sessanta giorni dalla data di ricezione della predetta richiesta di estinzione. Reclami Per eventuali contestazioni il Cliente può rivolgersi all'ufficio Reclami del Banco, Via Rovagnati, 1 20832 Desio (MB), fax.+39.0362.488201, e-mail: reclami@bancodesio.it, PEC: reclami@pec.bancodesio.it., che provvede ad evadere i reclami per iscritto tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dalla data di loro ricezione, ovvero entro 15 (quindici) giornate operative nel caso di reclami aventi ad oggetto i servizi di pagamento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta del Banco e non ha riscontro dal Banco nel termine sopra previsto, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità indicate nell'apposita guida, che il Banco mette a disposizione della clientela presso le proprie Filiali e sul proprio sito internet. Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo, potrà presentare istanza al Conciliatore Bancario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR) con le modalità stabilite da detto organismo disponibili in Filiale o consultabili sul sito www.conciliatorebancario.it. Il Banco e il Cliente concordano che qualora quest ultimo intendesse avviare, con riferimento al presente contratto, una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie, ogni contestazione dovrà essere sottoposta in via esclusiva al Conciliatore Bancario e Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia). Resta ferma in ogni caso la facoltà per il Cliente - e/o il Garante- di rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità sopra descritte. La Guida Pratica all'abf, i Regolamenti di Ombudsman-Giurì Bancario e Conciliatore Bancario Finanziario, la Sintesi del Regolamento di Conciliazione Interna, sono a disposizione del Cliente presso ogni Filiale e sul sito internet della Banca. F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 6/ 7

LEGENDA DEI PRINCIPALI TERMINI RICORRENTI Canone annuo Disponibilità somme versate Minimo spese per operazioni Saldo contabile Saldo disponibile Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per il conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Valute sui prelevamenti Valute sui versamenti Spese fisse per la gestione del conto. Numero di giorni successivi alla data dell'operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. L'importo minimo spese per operazioni viene applicato alla liquidazione delle competenze del conto corrente nel caso in cui l'ammontare delle spese per operazioni maturato sia inferiore al predetto importo minimo. Saldo risultante dalla mera somma algebrica delle scritture dare/avere in cui sono compresi importi non ancora giunti a maturazione. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze, addebitate alla liquidazione di fine anno e/o all'estinzione del rapporto. Commissioni che la Banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest'ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. F01CLBC - CONTO DI BASE - aggiornamento: 13-01-2018 7/ 7