UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE

Documenti analoghi
UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE VIGODARZERE - CURTAROLO

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE

PROCEDURA APERTA PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE ORIZZONTALE SUL TERRITORIO COMUNALE ANNI PER CONTO DEL COMUNE DI CADONEGHE

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa...con sede in..con codice fiscale n.con partita IVA

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa...con sede in..con codice fiscale n.con partita IVA. ..fax..

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa...con sede in..con codice fiscale n.con partita IVA

Alla Centrale Unica di Committenza Dell Unione dei Comuni Del Medio Brenta

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE VIGODARZERE - CURTAROLO

Al Comune di Cadoneghe Ufficio Contratti e Appalti Piazza Insurrezione Cadoneghe

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

AL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

Modello domanda e connessa dichiarazione sostitutiva. (da inserire nella Busta n. 1)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA. imprese ... imprese... imprese...

FA ISTANZA. di ammissione all'appalto dei lavori in oggetto specificati, in qualità di (barrare la casella corrispondente):

Alla Centrale Unica di Committenza Dell Unione dei Comuni Del Medio Brenta

d i c h i a r a o in alternativa

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE

Modello domanda e connessa dichiarazione sostitutiva POGGIO NATIVO (RI)

FA ISTANZA. di ammissione all'appalto dei lavori in oggetto specificati, in qualità di (barrare la casella corrispondente):

Oggetto: Procedura aperta per l'appalto del servizio di manutenzione ordinaria verde pubblico: 2018/2019 Comune di Montepaone

Allegato sub 6 al bando di gara Al Comune di Treviso Via Municipio, Treviso

COMUNE DI ALICE SUPERIORE Città Metropolitana di TORINO

Istanza di ammissione e dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Modello domanda e connessa dichiarazione sostitutiva

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa...con sede in..con codice fiscale n.con partita IVA. ..fax..

Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R.445/2000.

FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa...con sede in..con codice fiscale n.con partita IVA...fax..

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

1. ENTE APPALTANTE (quale Centrale Unica di Committenza ex art. 33 D.Lgs. 163/2006)

Oggetto dell appalto Servizio di elaborazione paghe e contributi

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

MODELLO DICHIARAZIONE REQUISITI (a firma di un soggetto munito di poteri idonei)

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Il sottoscritto..nato il..a in qualità di dell impresa.. in..con codice fiscale n.con partita IVA

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL IMPRESA AUSILIARIA

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

dichiaro ai fini della partecipazione all appalto di cui in oggetto

MODELLO A OGGETTO: SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI VAL DI ZOLDO PERIODO 01/01/ /12/2021 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

Allegato 1 domanda di partecipazione. Schema dichiarazione unica

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (aggiornamento al D.Lgs. 56/2017) Il sottoscritto nato a il. residente in via n. città provincia Cap.

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri

MODELLO A AL COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

ALLEGATO sub 1) all avviso d asta (n. 6 pagg.) Al Comune di Treviso Via Municipio, Treviso

Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE P.zza della Repubblica, VENARIA REALE (TO)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PICENTIA.

Istanza di ammissione per la partecipazione al pubblico incanto per l affidamento del Servizio di Tesoreria comunale periodo

INOLTRA ISTANZA DI AMMISSIONE. Alla gara per l affidamento in concessione del servizio di Tesoreria periodo 01/01/ /12/2021 come: DICHIARA

Residente a in via. nella qualità di rappresentante legale dell impresa

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Modello di dichiarazione A

DICHIARAZIONE DEL CONCORRENTE

ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

MODULO ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) - ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 e s.m.i. Presentata dall operatore economico: DENOMINAZIONE SOCIALE

SPETT. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CASALE MONFERRATO Via Mameli CASALE MONFERRATO

Transcript:

Prot.19137 del 23.11.2015 UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, ALLE LEGGI DELLO STATO E REGIONALI, AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE (CIG 6482753901) IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI GENERALI RICHIAMATI: - l art. 125 del D.Lgs. 163/2006; - gli artt. 329 e seguenti del DPR 207/2010; - il Regolamento per la disciplina dei contratti dell Unione dei Comuni del Medio Brenta; VISTE: - la propria determinazione n. 54 del 23.11.2015 con cui è stato approvato lo schema del presente avviso, contestualmente al progetto dell intervento; RENDE NOTO CHE L Unione dei Comuni del Medio Brenta intende affidare mediante procedura di cottimo fiduciario ai sensi dell art. 125 del D.Lgs 163/2006, il servizio di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni al codice della strada, alle leggi dello Stato e Regionali, ai Regolamenti Comunali ed alle ordinanze. Al fine di selezionare i soggetti da interpellare, gli operatori economici interessati e in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso possono presentare la propria candidatura, in conformità delle prescrizioni di seguito indicate. Si avverte che le richieste di partecipazione non impegnano comunque in alcun modo l Unione, che si riserva ogni decisione in merito all attivazione della procedura concorrenziale, senza che i soggetti richiedenti possano accampare diritti di sorta. 1. STAZIONE APPALTANTE Unione dei Comuni del Medio Brenta - Viale della Costituzione 3 35010 Cadoneghe (Pd). Punti di contatto: Tel: 049/8881764 - Telefax: 049/8881732 E-mail: unione@mediobrenta.it PEC: unione@mediobrenta.mailcert.it Sito web: www.cadoneghenet.it. 2. INFORMAZIONI SULL APPALTO Oggetto dell appalto: Importo: l importo posto a base di gara è pari a complessivi euro 99.000,00 oltre a IVA. Non essendo presenti rischi da interferenza, non sono previsti costi per la sicurezza. Durata e termini per l esecuzione del contratto: il servizio avrà durata triennale. Il servizio potrà essere avviato nelle more della stipula del contratto. 1

Luogo della prestazione: Sede del Corpo di Polizia Locale Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto indicato nel capitolato speciale d appalto. Forma del contratto: atto pubblico con spese a carico dell aggiudicatario. 3. REQUISITI DI AMMISSIONE Sono ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006, nel rispetto di quanto previsto dall art. 34, comma 2 e dagli artt. 35, 36, e 37 del medesimo D.Lgs. n. 163/2006, con la precisazione che l elenco riportato nel suddetto art. 34 non è da considerarsi esaustivo, secondo quanto chiarito nella determinazione n. 7 del 21 ottobre 2010 dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. Sono quindi ammessi a partecipare alla procedura, fatto salvo quanto riportato in seguito in materia di requisiti richiesti, i soggetti che esercitano un attività economica consistente nell offerta di beni e servizi su un determinato mercato, a prescindere dallo status giuridico e dalle modalità di finanziamento. In particolare: - ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti; - i consorzi di cui all art. 34, comma 1 lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006 e i consorzi stabili sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara; Gli operatori economici interessati a presentare la propria candidatura dovranno essere in possesso: 3.1) dei requisiti di ordine generale consistenti: - nell assenza delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs. 163/2006. In caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari (art. 34, comma 1, lett. d), e), f), D.lgs. 163/06), ogni componente del Raggruppamento o Consorzio (nonché il Consorzio stesso, se già formalmente costituito con atto notarile), deve essere in possesso dei suddetti requisiti. In Caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c), D.lgs,. 163/06, i suddetti requisiti dovranno essere posseduti sia dal Consorzio sia dalle imprese consorziate per le quali il Consorzio abbia dichiarato di concorrere; - nell assenza delle situazioni di cui all art. 67 del D.Lgs. 159/2011; - nell insussistenza delle condizioni di cui all art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165; - nell adempimento, all interno della propria azienda, degli obblighi in materia di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008. 3.2) del seguente requisito di capacità economica-finanziaria: importo fatturato negli ultimi tre esercizi relativo a prestazioni analoghe a quelle oggetto di appalto, non inferiore ad euro 100.000,00. In caso di Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari (art. 34, comma 1, lett. d), e), f), D.lgs. 163/06), ogni componente del Raggruppamento o Consorzio (nonché il Consorzio stesso, se già formalmente costituito con atto notarile), deve essere in possesso dei suddetti requisiti. Il requisito dovrà essere posseduto dal Raggruppamento nel suo complesso. Ai sensi dell art. 275, comma 2 del DPR 207/2010; la mandataria deve in ogni caso possedere il requisito in misura maggioritaria. Si precisa che per esercizi si intendono quelli per i quali è scaduto, alla data di pubblicazione del presente avviso all Albo dell Ente, il termine per il deposito dei bilanci o la presentazione della documentazione fiscale. 2

3.3) dei seguenti requisiti di capacità tecnico-professionale: - Iscrizione alla C.C.I.A.A. (per i soggetti aventi sede in Italia) o negli elenchi equivalenti dello Stato ove hanno sede (i soggetti aventi sede in un altro Stato dell Unione Europea) nel settore oggetto dell appalto; - I concorrenti devono essere in possesso di un esperienza almeno triennale nel settore della gestione del procedimento sanzionatorio nel settore oggetto d appalto, maturata nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari il requisito dovrà essere posseduto dal Raggruppamento nel suo complesso. Ai sensi dell art. 275, comma 2 del DPR 207/2010, la mandataria deve in ogni caso possedere il requisito in misura maggioritaria A pena di esclusione dalla procedura di cottimo fiduciario, i requisiti di cui al presente punto 3 devono essere posseduti alla data del termine di presentazione della domanda di cui al seguente punto 4. 4. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE L istanza di partecipazione, regolarizzata ai fini dell imposta di bollo, dovrà essere presentata, in plico chiuso e sigillato, recante l indicazione del mittente e l oggetto Indagine di mercato per l individuazione di operatori economici da invitare alla procedura di cottimo fiduciario per l affidamento del servizio di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni al codice della strada, alle leggi dello Stato e Regionali, ai Regolamenti Comunali ed alle ordinanze Presentazione candidatura entro e non oltre il termine delle ore 13.00 del giorno 09.12.2015 all ufficio protocollo dell Unione presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Cadoneghe, sito in Cadoneghe, Piazza Insurrezione 4, ai fini dell acquisizione al protocollo dell Unione (orari di apertura: dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; lunedì e mercoledì anche dalle 15.30 alle 18.30). Per il rispetto dei termini, farà fede il timbro del protocollo generale dell Ente. Il termine di scadenza indicato è perentorio. Nel plico dovrà essere contenuta la seguente documentazione: 1. istanza di partecipazione e dichiarazione, redatta utilizzando preferibilmente il modello 1, contenente, tutte le dichiarazioni e/o attestazioni previste dallo stesso. Si segnala che nel caso in cui siano previste più opzioni alternative, dovrà essere chiaramente indicata l opzione scelta (ad esempio: apponendo una crocetta sull opzione scelta o sbarrando l opzione che non riguarda il concorrente; riportando, nel caso in cui non si utilizzi il modello 1, la sola opzione che riguarda il concorrente). La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di un documento d identità in corso di validità del sottoscrittore, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000. In particolare: 1.1. nella dichiarazione dovranno essere espressamente indicati, i nominativi delle titolari di responsabilità legale, di poteri contrattuali, o di direzione tecnica e precisamente: - del titolare in caso di impresa individuale; - di tutti i soci in caso di società in nome collettivo; - di tutti i soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice; - di tutti i rappresentanti legali, del socio unico (o del socio di maggioranza con le società con meno di quattro soci) in caso di società di capitali o altri tipi di società o consorzi; - dei procuratori o gli institori qualora l offerta sia presentata da tali soggetti; - dei direttori tecnici; - dei soggetti titolari delle cariche o qualifiche sopra riportate, cessati dalla carica nell anno antecedente la data della presente lettera di invito; 1.2. le dichiarazioni relative alla posizione penale (pendenza di procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge n. 1423 del 1956, o di una delle cause ostative previste dall articolo 10 della legge n. 575 del 1965, pronuncia di sentenze di condanna passata in giudicato, decreti penali irrevocabili e sentenze di applicazione della pena su richiesta), devono essere rese in riferimento a 3

tutte le persone fisiche di cui al precedente punto 1.1, con le modalità di cui al suddetto modello 1. Pertanto, qualora alcuni di tali soggetti abbiano subito condanne, dovranno essere indicati tutte le sentenze o i decreti penali di condanna passati in giudicato e le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. subite, precisando nome, cognome e data (giorno, mese e anno) di nascita della persona, la norma giuridica violata, la pena applicata (indicare la pena anche nel caso in cui sono stati concessi i benefici della sospensione e/o della non menzione ), anno della condanna; con particolare riferimento ai soggetti di cui all art. 38, comma 1, lett. c), D.Lgs. 163/2006, cessati dalla carica, che avessero subito eventuali condanne, dovrà essere attestato che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, impegnandosi, in caso affermativo a documentare le modalità di dissociazione su richiesta dell Unione; dovrà, infine, essere attestato che con riferimento agli altri soggetti di cui all art. 38, comma 1, lett. c), D.Lgs. 163/2006 (in carica o cessati), non sopra menzionati, non è stata pronunciata alcuna sentenza o decreto penale di condanna passati in giudicato oppure alcuna sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. o, se pronunciate, è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell art.178 c.p. oppure l estinzione del reato con provvedimento dichiarativo della competente autorità giudiziaria. Per esigenze di celerità, imparzialità e buon andamento della procedura di gara, dovranno essere dichiarate tutte le sentenze e/o i decreti penali di condanna passati in giudicato nonché le sentenze di applicazione della pena su richiesta ( patteggiamenti ) ai sensi dell art. 444 del Codice di Procedura Penale (c.p.p.) (quindi, non solo le condanne che a giudizio del concorrente possano considerarsi reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, perché tale valutazione non spetta al concorrente,ma esclusivamente all Amministrazione concedente) e ciò anche nei casi in cui siano stati concessi i benefici della sospensione della pena e/o della non menzione ai sensi dell art. 175 del Codice Penale (c.p.), al fine di consentire all Amministrazione concedente l esercizio del prudente apprezzamento in ordine ai reati stessi. Ai sensi dell art. 38, comma 1 lett. c) del D.Lgs. 163/2006 non devono essere dichiarati, in quanto non comportano esclusione, i reati depenalizzati, quelli per i quali è intervenuta la riabilitazione, quelli estinti dopo la condanna, o quelli per i quali la condanna è stata revocata. Si evidenzia che, come chiarito dall Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con le sentenze 04.05.2012, n. 10 e 087.06.2012, n. 21 qualora, nell anno antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, il concorrente avesse acquisito un azienda o un suo ramo (comprese le ipotesi di trasformazione, fusione, scissione, affitto), nell ambito de cessati dalla carica ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006, sono compresi anche quelli dell impresa cedente, incarica al momento della cessione (trasformazione, fusione, scissione, affitto). 1.2. In merito alla situazione di controllo ex art. 2359 c.c. l impresa interessata a presentare la propria candidatura dovrà dichiarare alternativamente: a) di non trovarsi in situazione di controllo con alcuno dei soggetti che hanno presentato la candidatura; b) di non essere a conoscenza della partecipazione all indagine di mercato di un impresa in situazione di controllo ex art. 2359 c.c., e di aver formulato autonomamente la domanda; c) di essere a conoscenza della partecipazione all indagine di mercato di soggetti che si trovano in situazione di controllo ex art. 2359 c.c., e di aver formulato autonomamente l offerta 1.3. In caso di raggruppamenti o consorzi, la dichiarazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, da tutte i soggetti componenti il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, sia costituito sia costituendo; in caso di Consorzio la predetta dichiarazione dovrà essere presentata, se costituito, dal Consorzio medesimo e, se costituendo, da tutti i soggetti che formano il Consorzio; 1.4. Nella dichiarazione dovrà essere indicato a pena di esclusione: 4

a. l importo fatturato negli ultimi tre esercizi relativo a servizi analoghi a quello oggetto di appalto, non inferiore ad euro 100.000,00; b. l elenco dei servizi prestati negli ultimi tre anni a favore di committenti pubblici e privati analoghi a quelli oggetto del presente appalto(con il relativo importo); 2. (nel caso di raggruppamentio consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. d, e, f, D.Lgs. 163/2006, già costituiti): Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata (art. 37, comma 15, D.Lgs. 163/2006) ovvero, in caso di consorzi ordinari, l atto costitutivo del consorzio da cui dovrà risultare l indicazione dell operatore economico consorziato con funzioni di capogruppo; qualora l atto costitutivo non contenesse tale indicazione, dovrà essere prodotto altro atto del consorzio dal quale risulti la designazione dell operatore economico consorziato con funzioni di capogruppo. 3. (nel caso di raggruppamenti, o di cui all art. 34, comma 1, lett. d, e, f, D.Lgs. 163/2006, da costituirsi o già costituiti): Dichiarazione redatta utilizzando preferibilmente il modello allegato n. 2 al presente disciplinare, con la quale dovranno essere precisate le quote percentuali del servizio che saranno assunti da capogruppo e mandanti o consorziate nell ambito dell importo delle singole componenti del servizio. In caso di raggruppamenti o consorzi ordinari (art. 34, comma 1, lett. d, e, D.Lgs. 163/2006) da costituirsi, la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal titolare/legale rappresentante o procuratore di ciascun soggetto componente il raggruppamento temporaneo o il consorzio. In caso di raggruppamenti o consorzi ordinari (art. 34, comma 1, lett. d, e, f, D.Lgs. 163/2006), già costituiti, la dichiarazione (cui andrà allegata copia fotostatica del documento d identità dei sottoscrittori) dovrà essere sottoscritta dal titolare/legale rappresentante o procuratore del soggetto designato capogruppo oppure, in caso di consorzi, dal legale rappresentante o procuratore del consorzio. Nel caso di raggruppamenti o consorzi non ancora costituiti, dovrà essere compilata anche l apposita dichiarazione contenuta sempre nel modello n. 2, sottoscritta da tutti i soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi, con cui le stesse: - (nel caso di raggruppamenti temporanei di cui all art. 34, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 163/2006) si impegnano a conferire in caso di aggiudicazione mandato collettivo speciale con rappresentanza ed uno di essi qualificato come mandatario; - (nel caso di consorzi ordinari di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgd. 163/2006)si impegnano a costituire il consorzio in caso di aggiudicazione, indicando il soggetto che assumerà il ruolo di capogruppo. 5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE L incarico verrà affidato secondo la seguente procedura: Prima fase di selezione: individuazione di operatori economici da invitare alla procedura di cottimo fiduciario per l affidamento dell incarico. Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature, il Dirigente del Settore Servizi Generali, con l assistenza di un Segretario Verbalizzante procederà, in seduta riservata all apertura dei plichi pervenuti, al fine di valutare la regolarità della documentazione e l ammissibilità della candidature. Seconda fase di selezione: invito rivolto ai soggetti la cui candidatura è risultata ammissibile a presentare l offerta. 6. STRUTTURA COMPETENTE E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO La struttura competente è il Corpo di Polizia Locale dell Unione dei Comuni del Medio Brenta. Per informazioni di carattere tecnico, rivolgersi al Responsabile del Procedimento, Comandante Romeo Daniele (mail: rdaniele@mediobrenta.it; tel. 0498881813). Per informazioni sulle modalità di presentazione della candidatura e sulla procedura di gara, rivolgersi al Responsabile della Centrale Unica di Committenza, Dott.ssa Lajla Pagini (mail: segreteria@cadoneghenet.it; tel. 0498881736/738/741). 5

7. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Si precisa che il trattamento dei dati pervenuti si svolgerà in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n 196/2003. Ai sensi dell art. 13 del suddetto decreto si informa che tali dati saranno acquisiti e trattati dall Uunione con liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti e della riservatezza dei partecipanti e conservati dall Unione stessa per il periodo di tempo necessario per lo sviluppo dell attività amministrativa correlata. Il trattamento ha la finalità di consentire l accertamento dell idoneità dei soggetti a partecipare alla procedura. Il titolare del trattamento è l Unione dei Comuni del Medio Brenta, nei confronti del quale l interessato potrà far valere i diritti previsti dall art. 7 del decreto. Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Servizi Generali. 8. CAUSE DI ESCLUSIONE Non sono ammesse candidature pervenute oltre il termine stabilito al paragrafo 5 del presente avviso. Si avverte che, ai sensi dell art. 46 comma 1bis D.Lgs. 163/06 si procederà all esclusione di tutti quei concorrenti per i quali vi sia incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l offerta o altre irregolarità relativa alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. La Centrale Unica di Committenza darà applicazione alle indicazioni fornite dall AVCP con la determinazione 1/2015. La Centrale Unica di Committenza può invitare i concorrenti a fornire chiarimenti o integrazioni in ordine alla documentazione presentata; tale facoltà non opera per le prescrizioni previste a pena di esclusione o quando ciò si traduca in violazione del principio di uguaglianza dei concorrenti. In caso di irregolarità formali o richiesta di chiarimenti nei limiti sopra descritti sarà escluso dalla gara. Il concorrente che non sanerà il vizio nei modi e nei tempi previsti dall Amministrazione o con assegnazione di un termine perentorio non inferiore ad un giorno e non superiore a dieci giorni. La mancata produzione della documentazione nel predetto termine comporterà l esclusione dalla procedura. 9. PROTOCOLLO DI LEGALITA CONTRO L INFILTRAZIONE MAFIOSA E CODICE DI COMPORTAMENTO L aggiudicatario della procedura dovrà impegnarsi a rispettare tutte le clausole di cui al Protocollo di legalità sottoscritto, in data 23.07.2014, tra le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo della Regione Veneto, la Regione Veneto, l ANCI Veneto, in rappresentanza dei Comuni veneti, e l Upi Veneto, in rappresentanza delle Province venete ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il soggetto affidatario dovrà inoltre impegnarsi a rispettare e a far rispettare per quanto compatibili dai propri dipendenti o collaboratori, il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. n.62/2013, allegato alla documentazione di gara, e il Codice di Comportamento dei dipendenti dell Unione dei Comuni del Medio Brenta. È altresì a conoscenza che la violazione di quanto stabilito dal D.P.R. n. 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell art. 54 del D.Lgs. n.165/2001) e dal Codice di comportamento dei dipendenti dell Unione approvato con deliberazione di Giunta dell Unione n.2 del 29.01.2014) può costituire causa di risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni. 6

10. ALTRE INFORMAZIONI La sussistenza dei requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria, già dichiarati in sede di indagine di mercato e confermati in sede di offerta, saranno verificati in capo all'affidatario mediante presentazione dei certificati di buona esecuzione dei servizi dichiarati o altra documentazione idonea a verificare l'effettivo svolgimento della prestazione (art. 263, comma 2, d.p.r. 207/2010). Ai sensi dell'art. 86, comma 3, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., prima di disporre l aggiudicazione, la migliore offerta potrà essere sottoposta a verifica di congruità. La Centrale Unica di Committenza utilizzerà la posta elettronica certificata (PEC) o il fax per le comunicazioni inerenti la presente procedura. Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa, con spese a carico dell appaltatore. La documentazione relativa al presente avviso è comunque disponibile e scaricabile gratuitamente agli indirizzi www.mediobrenta.it nella Sezione Amministrazione Trasparente Bandi di gara e contratti Bandi di gara e avvisi. Cadoneghe, 23.11.2015 Il Dirigente del Settore Servizi Generali Dott. Giorgio Bonaldo 7

Allegato 1) Istanza e Dichiarazione Al Dirigente del Settore Servizi Generali Dell Unione dei Comuni del Medio Brenta OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, ALLE LEGGI DELLO STATO E REGIONALI, AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE Il sottoscritto nato a il in qualità di dell impresa con sede in avente Codice Fiscale e Partita IVA tel. fax PEC In qualità di Impresa singola Capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE di +po orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese: (oppure: da costituirsi fra le imprese ) Mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE di +po orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese (oppure: da costituirsi fra le imprese ) Consorzio di +po ai sensi dell art. 34 del D.Lgs. 163/2006 CHIEDE 8

- Di essere invitato alla procedura di cottimo fiduciario per l affidamento del servizio in oggetto Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 e delle conseguenze previste dall art.75 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, DICHIARA a) di essere abilitato ad impegnare l operatore economico; b) che titolari (per le imprese individuali), soci (per le società in nome collettivo), soci accomandatari (per le società in accomandita semplice), amministratori muniti di poteri di rappresentanza, socio unico o del socio di maggioranza in caso di numero di soci inferiore a 4 (per ogni altro tipo di società): (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) che direttori tecnici dell Impresa sono i Signori: (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) che nell anno anteriore alla pubblicazione dell avviso in oggetto sono cessati dalla carica i Signori: (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) (nome e cognome) (luogo e data di nascita) (carica) c) che non sussiste alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lettere a), b), d), e), f), g), h), i), m), m- bis), m-ter) D.Lgs. 163/2006 e di essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale, di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa di cui all avviso di indagine di mercato; d) con specifico riferimento alla posizione penale (art. 38, comma 1, lett. c, D.lgs. 163/06): (qualora nessuno dei soggetti in carica o cessati nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso - di cui all art. 38, comma 1, 9

lett. c, D.Lgs. 163/2006, abbia subito condanne o se pronunciate è intervenuta la riabilitazione o l estinzione del reato) che nei confronti dei soggetti elencati all art. 38, comma 1, D.Lgs. 163/2006, non è stata pronunciata alcuna sentenza o decreto penale di condanna passati in giudicato oppure alcuna sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p. o, se pronunciate, è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell art.178 c.p. oppure l estinzione del reato con provvedimento dichiarativo della competente autorità giudiziaria; o, in alternativa (qualora alcuni dei soggetti in carica o cessati nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso - di cui all art. 38, comma 1, lett. c, D.Lgs. 163/2006, abbiano subito condanne) che nei confron+ dei sogge< elenca+ all art. 38, comma 1, le=era c), D.Lgs.163/2006, non è stata pronunciata alcuna sentenza o decreto penale di condanna passati in giudicato oppure alcuna sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p. o, se pronunciate, è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell art.178 c.p. oppure l estinzione del reato con provvedimento dichiarativo della competente autorità giudiziaria, salvo che con riferimento ai seguenti soggetti di cui al citato art. 38, comma 1, lett.c), D.Lgs. 163/2006: - in carica sig. nato a il (giorno, mese e anno), nella sua qualifica di (precisare la qualifica posseduta tra quelle indicate all art. 38, comma 1, lettera c, D.Lgs. 163/2006: ad esempio titolare, direttore tecnico, socio, amministratori muniti di potere di rappresentanza), ha subito le seguenti sentenze o decreti penali di condanna passati in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p.: - norma giuridica violata ; - pena applicata (la pena deve essere indicata anche se sono stati concessi i benefici della sospensione e/o della non menzione ) ; - anno della condanna ; - cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso: sig. nato a il (giorno, mese e anno), nella sua qualifica di, (precisare la qualifica posseduta tra quelle indicate all art. 38, comma 1, lettera c, D.Lgs. 163/2006: ad esempio titolare, direttore tecnico, socio, amministratori 10

muniti di potere di rappresentanza), ha subito le seguenti sentenze o decreti penali di condanna passati in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p.: - norma giuridica violata ; - pena applicata (la pena deve essere indicata anche se sono stati concessi i benefici della sospensione e/o della non menzione ) ; - anno della condanna ; e che : l impresa ha ado=ato a< o misure di completa dissociazione dalla condo=a penalmente sanzionata, che si impegna a documentare a richiesta della stazione appaltante; o, in alternativa l impresa non ha ado=ato a< o misure di completa dissociazione dalla condo=a penalmente sanzionata; e) con specifico riferimento alla posizione in ordine al rispetto della normativa in materia di diritto al lavoro dei disabili (art. 38, comma 1, lett l, D.lgs. 163/06): (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) che l'impresa non è assoggettata agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99; o, in alternativa:(per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) che l'impresa è in regola con gli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99; f) che l impresa ha n. dipendenti e che applica agli stessi il seguente contratto collettivo nazionale di lavoro: ; g) con specifico riferimento alla lettera m-quater dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006: di non trovarsi in situazione di controllo con alcuna dei soggetti che hanno presentato la candidatura; o, in alternativa: di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di un sogge=o in situazione di controllo ex art. 2359 c.c., e che formulerà autonomamente l offerta; o, in alternativa: 11

di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di soggetti che si trovano in situazione di controllo ex art. 2359 c.c., e che formulerà autonomamente l offerta; h) (nel caso di consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettere b, c, D.Lgs. 163/2006) di concorrere per conto dei seguen+ consorzia+ o, in alternativa che il consorzio non concorre alla gara per conto di alcuna consorziata, intendendo eseguire direttamente i lavori con la propria organizzazione di impresa; i) che l operatore economico mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative: INPS: sede di matricola n INPS: sede di matricola n INPS: sede di matricola n (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) INAIL: sede di codice cliente n INAIL: sede di codice cliente n INAIL: sede di codice cliente n (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) j) che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti di cui all art. 85 del D.Lgs. 159/2011 non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del medesimo Decreto Legislativo; k) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili all'opera in appalto, in vigore per il tempo e nella località in cui si dovrà svolgere la fornitura, e 12

di impegnarsi all'osservanza di tutte le norme anzidette anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti; k) dichiara di aver adempiuto agli obblighi del D. Lgs. 81 del 09.04.2008, e di aver redatto il proprio documento di valutazione dei rischi; l) di non trovarsi nelle condizioni di cui all art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165; m) di aver svolto, nel triennio antecedente la pubblicazione dell avviso in oggetto, i seguenti servizi: Committente Servizio Periodo Importo m) che l importo fatturato negli ultimi tre esercizi relativo a prestazioni analoghe a quelle oggetto di appalto è pari a n) di autorizzare l utilizzo del fax per le comunicazioni conseguenti la partecipazione all avviso di indagine di mercato o) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a rispettare e a far rispettare per quanto compatibili dai propri dipendenti o collaboratori, il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. n.62/2013, allegato alla documentazione di gara, e il Codice di Comportamento dei dipendenti dell Unione dei Comuni del Medio Brenta; p) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad adempiere agli obblighi di cui al Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture", stipulato in data 23 luglio 2014 tra le Prefetture-Uffici territoriali del Governo della Regione Veneto, la Regione del Veneto (anche in rappresentanza delle UU.LL.SS. del Veneto), l'anci Veneto (in rappresentanza dei Comuni veneti) e l'upi Veneto (in rappresentanza delle Province venete). Data FIRMA 13

Allegato 2) DICHIARAZIONE RAGGRUPPAMENTI E CONSORZI Al Dirigente del Settore Servizi Generali dell Unione dei Comuni del Medio Brenta OGGETTO: INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, ALLE LEGGI DELLO STATO E REGIONALI, AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE Il sottoscritto... nato il a.. in qualità di.. dell impresa.... con sede in..,via....n... codice fiscale n.partita IVA n. Il sottoscritto... nato il a.. in qualità di.. dell impresa.... con sede in..,via....n... codice fiscale n.partita IVA n. Il sottoscritto... nato il a.. in qualità di.. dell impresa.... con sede in..,via....n... codice fiscale n.partita IVA n. DICHIARANO che il Raggruppamento temporaneo o il Consorzio ordinario (art. 34, comma 1, lett. d, e, D.Lgs. 163/2006) di tipo hanno la seguente composizione: Impresa capogruppo quota servizi %. Impresa mandante del Raggruppamento temporaneo o Consorzio quota servizi %; Impresa mandante del Raggruppamento temporaneo o Consorzio quota servizi %; Impresa mandante del Raggruppamento temporaneo o Consorzio quota servizi %; 14

DICHIARANO ALTRESÌ (nel caso di Raggruppamenti temporanei, di cui all art. 34, comma 1, lett. d, D.Lgs.163/2006, non ancora costituiti): che, in caso di aggiudicazione, si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all Impresa qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. (nel caso di consorzio ordinario, di cui all art. 34, comma 1, lett. e, D.Lgs. 163/2006, non ancora costituito): che, in caso di aggiudicazione, si impegnano a costituire un consorzio ai sensi dell art.34, comma 1, lett. e) D.Lgs. 163/2006, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle imprese consorziate, e che l impresa, assumerà il ruolo di capogruppo. Data FIRMA/E 15