COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI

Documenti analoghi
Comune di Floridia Provincia di Siracusa Ufficio Casa

l sottoscritto nat a (Prov. di ) il residente in Via n. tel. C H I E D E

Al Sindaco del Comune di VALLELUNGA PRATAMENO

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

COMUNE DI CALTABELLOTTA

(da presentare entro 60 gg. dalla pubblicazione del bando, pena l esclusione) Il sottoscritto/a. Nato/a a prov. il. Residente prov.

Al Signor Sindaco di VALDERICE

COMUNE DI CALTABELLOTTA PROVINCIA DI AGRIGENTO ***** SETTORE AFFARI GENERALI

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

COMUNE DI CALTABELLOTTA

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

C O M U N E D I ACQUAVIVA PLATANI

BANDO DI CONCORSO GENERALE

Il sottoscritto nato a il. residente in Via/C.da..N..

Città di Piazza Armerina Provincia Regionale di Enna SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizio Politiche per la terza età - ERP

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CASTELVECCHIO SUBEQUO. Domanda di assegnazione alloggi E.R.P.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA COMUNE DI CAPO D ORLANDO (CITTA METROPOLITANA DI MESSINA)

di partecipare al concorso per l ammissione nella graduatoria degli aventi diritto per l assegnazione di un alloggio e.r.p. in locazione semplice.

BANDO DI CONCORSO GENERALE

C I T T À D I E R I C E PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI GROTTE PROVINCIA DI AGRIGENTO AREA AFFARI GENERALI

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

Numero domanda Spedita il ATESSA

COMUNE DI MALETTO (PROVINCIA REG.LE DI CATANIA) Cod. Fisc. e Partita I.V.A. :

BANDO CONCORSO GENERALE

COMUNE DI VALLELUNGA PRATAMENO

Comune di Villata Piazza A. Gastaldi, 14 - Cap VILLATA (VC) C.F P. IVA

C O M U N E D I SAN CATALDO PROVINCIA DI CALTANISSETTA =======================================================================

MODELLO DI DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP)

1 COMUNE DI. PROVINCIA DI CHIETI BANDO DI CONCORSO Numero domanda Ricevuta il Codice Emesso il Spedita il protocollo n AL COMUNE DI.. DOMANDA DI ASSEG

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caltanissetta

C I T T A DI C A L T A N I S S E T T A

Città di Acireale BANDO DI CONCORSO GENERALE

Al Sig. Sindaco del Comune di PANTELLERIA

AREA ECONOMICO FINANZIARIO E DEI SERVIZI ALLA PERSONA

BANDO-DI CONCORSO GENERALE

AL COMUNE DI BOLSENA. Largo La Salle n BOLSENA (VT)

COMUNE DI ALI DISPOSIZIONI GENERALI 1 - REQUISITI PER L AMMISSIONE AL BANDO DI CONCORSO

CITTA di GROTTAGLIE. Provincia di Taranto. AVVISO PUBBLICO per l'assegnazione in locazione semplice degli alloggi realizzati nella zona 167

BANDO DI CONCORSO GENERALE Indetto ai sensi del DPR n per l assegnazione in locazione di

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SOCIOCULTURALE RENDE NOTO ART. 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CONCORSO

C I T T A di M A T I N O Provincia di Lecce SETTORE SERVIZI alla PERSONA

COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia di Agrigento

COMUNE DI (Provincia di Chieti) Via.. n. - c.a.p. Tel. - Fax - P.IVA C.F.

COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Cap Via Roma n.45 Alì (ME) Tel Fax

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI CHIEDE

DI CASTEL DI IERI. Provincia dell 'Aquila. BANDO GENERALE DI CONCORSO no 1/2016 PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Via Boschi, NOVARA BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di Cosenza Area Servizi alla Persona - Ufficio Casa

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

COMUNE DI COMISO Area 8 Politiche Sociali e della Famiglia Servizi Demografici e Informatici

CITTA di TURSI - Provincia di Matera -

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile BANDO E.R.P. DOMANDA ASSEGNAZIONE ALLOGGIO E.R.P. (Legge Regionale 25/10/96 n.

2. di essere residente a Niscemi in via n., ovvero (specificare le condizioni di cui all articolo 1, comma 3, lettera C), del bando)

Oggetto: Domanda per l assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) - L.R. n. 10/2014 e L.R. n. 50/2014.

CITTA DI TORTOLÌ Provincia dell Ogliastra

C O M U N E DI G E L A Provincia di Caltanissetta SETTORE TERRITORIO Ufficio C A S A

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.129 DEL 06/06/2018

COMUNE DI VASTO. A.S.L. di Lanciano-Vasto. (Legge Regionale n. 96) dati relativi al richiedente. Riservato alla commissione NUOVA DOMANDA

Bando Generale anno 2010

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE CAMPANIA. Nuova disciplina per l' assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

C O M U N E DI S C I C L I Provincia Regionale di Ragusa IL CAPO SETTORE T E C N I C O

Comune di CELANO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA (LC)

IACP CATANIA Istituto Autonomo Case Popolari Ente Strumentale della Regione Siciliana

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO

COMUNE DI LAMA DEI PELIGNI (Provincia di CHIETI) Piazza Umberto I, n c.a.p Telef. e Fax 0872/ P.IVA e C.F.

COMUNE DI ORSOGNA. Per i lavoratori emigrati residenti nell area europea il termine è prorogato di 60 gg.

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA TEL PROVINCIA DI TERAMO C.A.P

CITTA' DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA DIREZIONE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE CULTURALI

C O M U E D I SUTERA PROVI CIA DI CALTA ISSETTA ==================================================================

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI RAGUSA

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI AREE EDIFICABILI RICADENTI NEL PIANO DI ZONA 167 LOC. BINZA MANNA

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Circonvallazione, n FURTEI Tel. 070/ /24 Fax 070/

Cognome, Nome Luogo e data di nascita

COMUNE DI ONANI - PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI CASALCIPRANO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

B A N D O D I C O N C O R S O

II/La sottoscritto/a, nato/a a (Prov. ) il, tel. Residente in via/piazza n. dalla data del

COMUNE DI ANDORNO MICCA (Provincia di Biella) BANDO Dl CONCORSO GENERALE RENDE NOTO

CONCORRENTE. Il sottoscritto nato a il residente in alla via SCHEDA DEI PUNTEGGI DI SELEZIONE

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

CITTÀ DI BARI RIPARTIZIONE PATRIMONIO

Transcript:

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo BANDO DI CONCORSO INTEGRATIVO N. 2 DEL BANDO GENERALE PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI POPOLARI DEL 24.06.2004 INDETTO AI SENSI DELL ART. 9 DEL D.P.R. 1035 DEL 30.12.1972 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI PARTE I Si avverte la cittadinanza che dal 05.02.2015 al 07.04.2015, è indetto il bando di concorso integrativo N. 2 per l'assegnazione di alloggi popolari, seguendo la procedura di cui all art. 9 del D.P.R. 1035/72 ai fini della formazione della graduatoria degli aventi titolo da valere per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi popolari, esistenti in questo Comune, che nel tempo si renderanno disponibili per risulta nel periodo di efficacia della graduatoria. Il luogo in cui si troveranno gli alloggi disponibili per risulta e la misura definitiva dei canoni di locazione, saranno di volta in volta comunicati ai richiedenti utilmente classificati in graduatoria. Il presente Bando e lo schema di richiesta di partecipazione saranno pubblicati all albo on-line del Comune e potranno essere visionabili e scaricabili dal sito Internet del Comune di Chiusa Sclafani www.comune.chiusasclafani.pa.it. RISERVE DI LEGGE a) E' prevista, a norma dell'art. 6 della L.R. 68/81, una riserva non inferiore al 10% degli alloggi per : - nuclei familiari nel cui seno vivano uno o più soggetti portatori di handicap con gravi difficoltà motorie; - anziani il cui nucleo familiare, alla data di presentazione della domanda, sia costituito da non più di due unità, di cui uno abbia superato il 65 anno di età. b) E' prevista, a norma dell'art. 19 della Legge 513/77, l'aliquota pari al 30% delle abitazioni disponibili in favore di: - anziani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano superato il 60 anno di età, vivano soli o in coppia ed eventualmente con minori a carico; - coppie di nuova formazione che abbiano contratto matrimonio da non oltre due anni dalla data della scadenza di pubblicazione del bando con non più di un figlio a carico;

REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO A norma dell'art. 2 del D.P.R. 1035/72 possono conseguire l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica: a) coloro che siano in possesso della cittadinanza italiana. Sono ammessi al concorso anche i cittadini stranieri appartenenti ad uno stato la cui legislazione consenta analoga facoltà ai cittadini italiani, nonché gli stranieri titolari di carta di soggiorno e gli stranieri regolarmente soggiornanti iscritti nelle liste di collocamento o che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo (art. 40 comma 6 D.lgs n. 286 del 25/07/1998). b) - Abbiano la residenza ovvero prestano la propria attività lavorativa nel Comune in cui si trovano gli alloggi o, per quelli compresi in un programma comprensoriale, in uno dei Comuni del comprensorio, salvo che gli alloggi da assegnare siano stati costruiti in relazione a nuovi insediamenti industriali o che si tratti di lavoratore emigrato all'estero, il quale ha facoltà di concorrere in un solo comune da indicare, entro il 31 gennaio di ogni anno, in una dichiarazione raccolta da una rappresentanza consolare, che rilascerà un certificato da allegare alla domanda. c) - Non siano titolari nel territorio comunale del diritto di proprietà, di usufrutto, di uso o di abitazione o per gli alloggi compresi in un programma comprensoriale, in uno dei comuni del comprensorio su di un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare, ovvero in qualsiasi località di uno o più alloggi che, dedotte le spese nella misura del 25% consentano un reddito annuo superiore a uro 206,58 annuo. Si precisa che è da considerarsi adeguato l'alloggio composto da un numero di vani, esclusi gli accessori, pari a quello dei componenti il nucleo familiare del concorrente e, comunque, non inferiore a due e non superiore a cinque, e che non sia stato dichiarato igienicamente non idoneo dalle autorità competenti. d) - Non abbiano ottenuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato o da altro Ente pubblico; e) - Non fruiscano di un reddito imponibile conseguito nell'anno 2013 superiore ad uro 15.001,49, per l'intero nucleo familiare, detratti uro 516,46 per ogni figlio che risulti essere a carico. Qualora alla formazione del reddito predetto concorrano redditi da lavoro dipendente questi, dopo l'anzidetta detrazione, vengono calcolati nella misura del 60% (Legge 94/82); f) - Non abbiano ceduto in tutto o in parte, al di fuori dei casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza; g) - I requisiti di cui ai precedenti punti c) d) e) ed f) debbono sussistere anche in favore di tutti gli altri componenti il nucleo familiare. N.B. Possono, altresì, partecipare al presente bando integrativo n. 2, coloro che, pur essendo già locatari di un alloggio popolare, chiedano di avere assegnato un altro alloggio di dimensioni maggiori, previa disponibilità e in cambio di quello già assegnato, per soddisfare meglio le esigenze del proprio nucleo familiare. Per nucleo familiare si intende la famiglia composta dal capo famiglia richiedente, dal coniuge e dai figli legittimi, naturali riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati se con lui conviventi. Fanno parimenti parte del nucleo familiare il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado purché stabilmente conviventi con il concorrente da almeno due anni dalla data di pubblicazione del presente bando. I collaterali e gli affini devono risultare anche a carico del concorrente. I requisiti per concorrere all'assegnazione dei predetti alloggi devono essere posseduti alla data di

scadenza della pubblicazione del presente bando. Ai sensi dell'ari. 15 del D.P.R. 1035/72 qualora prima della consegna dell'alloggio venga accertata la mancanza nell'assegnatario di qualcuno dei requisiti prescritti o di qualcuna delle condizioni che avevano influito nella sua collocazione in graduatoria, la consegna sarà sospesa e si procederà ad idonea istruttoria che potrebbe comportare l'annullamento dell'assegnazione. MODALITA' DI COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le domande devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Chiusa Sclafani ed in distribuzione presso il medesimo Comune. Nei predetti moduli di domanda è contenuto un dettagliato questionario cui ciascun concorrente, per le parti che lo interessano, è invitato a rispondere con la massima esattezza. Detto questionario è formulato con preciso riferimento ai vari casi prospettati dall'art. 7 del D.P.R. 1035/72 e successive modificazioni ed integrazioni e riguarda le condizioni ed i requisiti il cui possesso da diritto all'attribuzione dei punteggi previsti dalla richiamata disposizione legislativa. La dichiarazione non veritiera è punita penalmente ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di false dichiarazioni. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Documenti indispensabili per tutti i richiedenti. 1) certificato di cittadinanza italiana rilasciato dal Comune in data non anteriore a sei mesi dalla richiesta ovvero carta di soggiorno o permesso di soggiorno per gli stranieri di cui all'art. 40 del D. Igs 286/98. Gli stranieri di cui all'art. 40 del D.lgs 286/98 dovranno altresì produrre certificato di iscrizione nelle liste di collocamento qualora non esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; 2) certificato di residenza rilasciato in data non anteriore a sei mesi dalla domanda; 3) certificato di stato di famiglia rilasciato dal Comune in data non anteriore a sei mesi dalla domanda; 4) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 che contenga le dichiarazioni riguardanti i precedenti punti c) d) ed f) dei requisiti per l'ammissione al concorso; 5) idonea documentazione (modello CUD - modello unico - modello 730 ecc..) da cui risulti in modo inequivocabile il reddito imponibile conseguito nell'anno 2013 dal richiedente e da ogni componente il suo nucleo familiare che risulti maggiorenne. Tutti i documenti sopraelencati debbono essere presentati contestualmente alla domanda e con data non anteriore a sei mesi a quella di presentazione della domanda. Le certificazioni relative ai documenti indispensabili richiesti dal presente bando possono essere anche comprovate con dichiarazioni sostitutive di certificazione, contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità. Il Comune si riserva di chiedere eventuale documentazione necessaria ai fini dell'istruttoria della richiesta.

DOCUMENTI OCCORRENTI NEI CASI PARTICOLARI: a) se il richiedente abita con il proprio nucleo familiare da almeno due anni dalla data di pubblicazione del presente bando in baracche, stalle, grotte e caverne, sotterranei, centri di raccolta, dormitori pubblici o comunque in altro locale procurato a titolo precario dagli organi preposti all'assistenza pubblica o in altri locali impropriamente adibiti ad abitazione e privi di servizi igienici regolamentari quali soffitti bassi e simili; - attestato rilasciato congiuntamente dall'ufficio Tecnico del Comune e dalla A.S.L. competente per territorio, che abbia una dettagliata descrizione dell'alloggio in atto occupato dal richiedente, facendo riferimento all'art. 7 del D.P.R. 1035/72; - attestato dell'ufficio anagrafico comunale indicante le variazioni domiciliari del richiedente (certificato storico - anagrafico degli ultimi cinque anni ), ovvero dichiarazione sostitutiva; attestato rilasciato dall'ente preposto alla pubblica assistenza ovvero dichiarazione sostitutiva; b) se il richiedente coabita con il proprio nucleo familiare da almeno due anni dalla data di pubblicazione del presente bando con uno o più nuclei familiari, ciascuno, composto da almeno due persone: - certificato di stato di famiglia rilasciato dal Comune in data non anteriore a sei mesi, di ciascuno dei nuclei familiari coabitanti con il richiedente, integrato da una dichiarazione dello stesso richiedente in ordine al grado di parentela, ovvero dichiarazione sostitutiva; - attestato rilasciato dall'ufficio anagrafico comunale indicante le variazioni domiciliari del richiedente e di ciascuno dei nuclei familiari coabitanti con il richiedente (certificato storico -anagrafico relativo al quinquennio) ovvero dichiarazione sostitutiva. La condizione del biennio non è richiesta quando si tratti di sistemazione derivante da abbandono di alloggio a seguito di calamità o di imminente pericolo di crollo riconosciuto dall'autorità competente; c) se il richiedente abita con il proprio nucleo familiare alla data del presente bando, in un alloggio che deve essere abbandonato a seguito di ordinanza di sgombero emessa dalle competenti autorità non oltre tre anni prima dalla data del presente bando: - copia dell'ordine di sgombero oppure certificato dell'autorità che ha emesso tale ordinanza con precise indicazioni della relativa motivazione; d) se il richiedente deve abbandonare l'alloggio per motivi di pubblica utilità risultanti da provvedimenti emessi dall autorità competente per esigenze di risanamento edilizio accertate dall autorità comunale non oltre tre anni dalla data del bando: - attestato rilasciato dall'autorità competente statale, regionale o comunale di data non superiore a tre anni rispetto alla data di pubblicazione del presente bando ovvero dichiarazione sostitutiva; e) se il richiedente abita con il proprio nucleo familiare, alla data del presente bando, in un alloggio antigienico, ritenendosi tale quello privo di servizi igienici o che presenti umidità permanente dovuta a capillarità, condensa, igroscopicità ineliminabili con normali interventi manutentori : - certificato rilasciato dalla A.S.L. competente per territorio contenente una dettagliata indicazione delle cause di antigienicità, come previsto dall'art. 7 del D.P.R. 1035/72. f) se il richiedente vive alla data di pubblicazione del presente bando separato dal proprio nucleo familiare, in quanto nel comune sede di lavoro, distante oltre 8 ore con gli ordinari mezzi di trasporto dal comune di residenza della famiglia, non dispone di un alloggio idoneo: attestato rilasciato dall'amministrazione Comunale del luogo dove dimora attualmente il nucleo familiare del richiedente, ovvero dichiarazione sostitutiva;

g) se il richiedente è grande invalido civile o militare che non svolga alcuna attività lavorativa: certificato attestante l'appartenenza ad una di tale categoria, rilasciato da una autorità competente riconosciuta, ovvero dichiarazione sostitutiva; h) se il richiedente è lavoratore emigrato all'estero: -certificazione o attestazione dell'autorità Consolare competente per territorio; i) se il richiedente abita con il proprio nucleo familiare, alla data di pubblicazione del presente bando, in un alloggio che deve essere abbandonato in seguito ad una ordinanza o sentenza esecutiva di sfratto che non sia stata intimata per immoralità o per inadempienza contrattuale: - copia dell'ordinanza o della sentenza esecutiva di sfratto; l) se il richiedente è profugo: -copia dell'attestato rilasciato dalla Prefettura per la qualifica di profugo; m) per le famiglie di nuova formazione: - certificato di matrimonio o autocertificazione sostitutiva; n) per i soggetti portatori di handicap: - certificato rilasciato dalle Autorità Sanitarie Pubbliche attestante la grave difficoltà motoria. I documenti da produrre a comprova delle dichiarazioni riportate sulla domanda di assegnazione dovranno essere presentati in originale o in copia conforme, in carta libera ovvero nei casi espressamente indicati al presente articolo potranno essere sostituiti da dichiarazioni anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità. PARTE II RACCOLTA DELLE DOMANDE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA Le domande relative al presente Concorso INTEGRATIVO N. 2 dovranno essere presentate al Comune di Chiusa Sclafani entro il termine perentorio di 60 gg. dalla data di pubblicazione del presente bando integrativo. I lavoratori emigrati all'estero potranno presentare la loro domanda entro 120 giorni, se residenti nell'area europea e 150 giorni se residenti nei paesi extraeuropei. Tutte quante le domande, una volta istruite dal Funzionario Responsabile del Comune, saranno inoltrate all'apposta Commissione Comunale appositamente istituita ai sensi dell art. 40 della L.R. n 17 del 28.12.2004 che ha demandato di fatto ai Comuni l onere di provvedere alla definizione della graduatoria prevista dall art.7 della legge 1035/72. La predetta Commissione in base alla documentazione presentata procederà alla redazione della graduatoria provvisoria che sarà pubblicata all'albo on-line del Comune di Chiusa Sclafani e nella sede dell'i.a.c.p. di Palermo per giorni trenta. Ai lavoratori emigrati all'estero è data copia dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria provvisoria a mezzo servizio postale. Contro la graduatoria provvisoria compilata dalla Commissione, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione (per i lavoratori emigrati all'estero i 30 giorni decorreranno dalla ricezione della comunicazione dell'avvenuta pubblicazione), gli interessati potranno inoltrare opposizione in

carta semplice alla Commissione medesima, la quale, sulla base dei documenti acquisiti ed allegati al ricorso, provvede entro 30 giorni dalla scadenza del termine stabilito per la produzione delle opposizioni, a formulare le proprie determinazioni sul ricorso. Non sono valutabili ai fini della determinazione del punteggio dell'opponente i documenti che lo stesso avrebbe potuto presentare nel termine all'uopo fissato. Esaurito l'esame dei ricorsi la Commissione forma la graduatoria definitiva previa esecuzione dei sorteggi per i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio. La graduatoria viene pubblicata con le stesse modalità e formalità stabilite per la graduatoria provvisoria, nonché sulla GURS e costituisce provvedimento definitivo. Il canone di locazione degli alloggi sarà stabilito entro la data di assegnazione nel rispetto delle norme di cui alla Legge n. 513 dell'8/08/1977 e succ. mod. ed integrazioni. L'assegnazione degli alloggi agli aventi diritto in base alla graduatoria definitiva è effettuata dal Comune con le modalità di cui all'art. 11 del D.P.R. n 1035 del 3/3/72. Ogni domanda inoltrata fuori termine ovvero priva della sottoscrizione sarà ritenuta non valida e quindi esclusa dal concorso. La domanda, a pena, di esclusione, dovrà essere sottoscritta dal richiedente ed alla domanda stessa dovrà essere allegata fotocopia del documento di identità personale del sottoscrittore, in corso di validità. DISTRIBUZIONE DEI MODULI I moduli appositamente predisposti per la compilazione delle domande di richiesta di partecipazione all assegnazione degli alloggi sono in distribuzione presso questo comune, dove potranno essere ritirati nei giorni e nelle di apertura degli uffici. Gli stessi potranno essere visionabili e scaricabili dal sito Internet del Comune di Chiusa Sclafani www.comune.chiusasclafani.pa.it. Nel termine tassativo ed improrogabile delle ore 13,00 del 07.04.2015, pena esclusione,le domande, debitamente sottoscritte e corredate dalla prescritta documentazione, potranno essere presentate, durante le ore di apertura al pubblico degli uffici, al protocollo generale del Comune. I lavoratori emigrati all'estero potranno presentare la loro domanda entro 120 giorni, se residenti nell'area europea (ore 13,00 del 04.06.2015) e 150 giorni se residenti nei paesi extraeuropei (ore 13,00 del 03.07.2015) Le domande potranno, anche, pervenire a mezzo di raccomandata postale; in tal caso farà fede la data del timbro postale. Chiusa Sclafani 04.02.2015 Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile dell'area Tecnica F.to Rag. Puccio Michela F.to Ing. Giuseppe Pizzolato