Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA

Documenti analoghi
- Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

Organismo Pagatore AGEA SEDE. Veneto - AVEPA Via N. Tommaseo, PADOVA

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA (Att.ne Dr. Di Mauro) fax 0971/601547

All. Agli. All. All. All. All. All

All. All. All. All. All. All. All

Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA. Piemonte FINPIEMONTE via Bogino, Torino

All. All. All. All. All. All

Organismo Pagatore della Regione Lombardia Piazza IV novembre, Milano. Finpiemonte Via Bogino, Torino

All AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE. Organismo Pagatore della Regione

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma. - Uff. Monocratico - Area Controlli - Area Aut.

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Organismo Pagatore AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

All. All. All. All. All. All. All

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

All Assitol - fax nr All Assobiodiesel fax nr

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

- Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti Sede. Organismo Pagatore della Regione

AGEA DEL 30 LUGLIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO

AGEA Prot del A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento

Trento APPAG via G.B.Trener, Trento Agenzia delle Dogane

All. All. All. All. All. All. All

A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Corso del Popolo Passaggio Gaudenzio Padova

AGEA 2018 PROT. N DEL 22 GENNAIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

CIRCOLARE N. 10. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA. Assessorati Regionali Agricoltura SEDI

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

All AGEA Area Autorizzazione pagamenti - Area Controlli Via Torino, ROMA. All A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze

Organismo Pagatore AGEA Sede. A.V.E.P.A Centro Tommaseo Via N. Tommaseo, 67 C-3 p Padova Fax 049/

Organismo Pagatore AGEA. Via Palestro, Roma. A.R.T.E.A. Via S. Donato, 42/ Firenze Fax 055/

CIRCOLARE 21 marzo 2005, n. ACIU Riforma della politica agricola comune. Fissazione titoli, ai sensi del reg. (CE) n. 1782/03.

Organismo Pagatore AGEA - Area Aut. Pagamenti - Area Controlli SEDE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

ISTRUZIONI OPERATIVE N.

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Organismo Pagatore - AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

All AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE. Organismo Pagatore della Regione

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

Agea 2018 prot. n Del 22 febbraio 2018 Organismo Pagatore AGEA Ufficio monocratico SEDE

DECRETO N Del 06/03/2019

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO. Via E.Molè CATANZARO. All

A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze. A.G.R.E.A. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. A.V.E.P.A Via N. Tommaseo, Padova

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

A.B.S.I. Via della Panetteria n Roma. E p.c.

AGEA 2017 PROT. N DEL 3 MARZO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

All. All. All. All. All. All. All

Roma li. 11 aprile Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area autorizzazione Pagamenti

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI MERCATO

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIME PICCOLI AGRICOLTORI. Disposizioni procedurali riguardanti. adesione volontaria adesione automatica revoca delle adesioni al regime

Oggetto: Domanda Unica Chiusura del procedimento di liquidazione di n domande. IL DIRIGENTE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Prot. n. ORPUM del 04/04/2017. Istruzioni operative n. 16. A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All. All. All. ARPEA Via Bogino, Torino. All. All. All

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Gli agricoltori che già detengono titoli hanno diritto a ricevere un numero di titoli pari al

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Organismo Pagatore AGEA Sede. A.V.E.P.A Centro Tommaseo Via N. Tommaseo, 67 C-3 p Padova 35131

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Circolari pubblicate sul sito AGEA Periodo 1 gennaio - 20 luglio 2012

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012

Piemonte ARPEA via Bogino, Torino

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 27 novembre 2015

Disposizioni procedurali di acquisizione nel fascicolo aziendale delle informazioni relative alle particelle olivetate.

All. All. All. All. ARPEA Via Bogino, Torino. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 67

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 22

- Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti Sede. Organismo Pagatore della Regione

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 agosto 2015

Transcript:

AREA COORDINAMENTO Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2007.128 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 2 marzo 2007 AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti Sede Organismo pagatore della Regione Veneto - AVEPA Via Tommaseo, 67 35131 PADOVA Organismo pagatore della Regione Emilia Romagna - AGREA Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA Organismo pagatore della Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura P.zza IV Novembre, 5 20124 MILANO Organismo pagatore della Regione Toscana - ARTEA Via San Donato, 42/1 50127 FIRENZE Organismo Pagatore della Regione Basilicata - ARBEA Via della Chimica 85100 POTENZA Organismo Pagatore della Regione Piemonte FINPIEMONTE via Bogino, 23 10123 Torino

Ente Nazionale Risi Piazza Pio XI, 1 20123 MILANO Centro Assistenza Agricola Coldiretti S.r.l. Via XXIV Maggio, 43 00187 ROMA C.A.A. Confagricoltura S.r.l. Corso Vittorio Emanuele II, 101 00185 ROMA C.A.A. CIA S.r.l. Lungotevere Michelangelo, 9 00192 ROMA CAA Copagri S.r.l. Via Isonzo, 34 00198 ROMA Coordinamento CAA c/o CAALPA Via L.Serra, 37 00153 Roma c/o CAA AIPO via berico II, 35 00193 ROMA e, p.c. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Segreteria tecnica - Direzione Generale delle Politiche Agroalimentari PAGR V Oggetto: Attuazione della riforma della PAC (Regolamento (CE) n. 1782/2003). modifiche ed integrazioni alla circolare ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005. 2 di 9

1. Premessa La presente circolare integra e modifica la circolare ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005 in seguito all entrata in vigore della riforma della PAC per i settori dell olio d oliva, del tabacco, dello zucchero e del latte. 1.1. Riferimenti normativi principali (in ordine cronologico) 1.1.1. Normativa comunitaria - Regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003. - Regolamento (CE) n. 795/2004 della Commissione del 21 aprile 2004. - Regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione del 21 aprile 2004. 1.1.2. Normativa nazionale - Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali n. 1787 del 5 agosto 2004 e successive modifiche; - Circolare Agea ACIU.2004.491 del 5 ottobre 2004; - Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali n. D/118 del 24 marzo 2005 e successive modifiche; - Circolare Agea ACIU.2005.129 del 21 marzo 2005; - Decreto del Direttore Generale per le Politiche Agroalimentari n. D/137 del 7 aprile 2005; - Circolare Agea ACIU.2005.231 del 29 aprile 2005; - Nota del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali n. D/118 del 3 maggio 2005; - Circolare Agea ACIU.2005.238 del 4 maggio 2005; - Circolare Agea ACIU.2005.324 del 26 maggio 2005; - Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 29 luglio 2005; - Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 3 agosto 2005; - Circolare Agea ACIU.2005.501 del 30 agosto 2005; - Circolare Agea ACIU.2005.694 dell 11 novembre 2005; - Legge 11 novembre 2005 n. 231 conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 2005, n. 182; - Circolare Agea ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005; - Circolare Agea ACIU.2006.18 del 13 gennaio 2006; - Decreto del Direttore Generale per le Politiche Agroalimentari del 31 marzo 2006; - Circolare Agea ACIU.2006.353 del 5 maggio 2006; - Circolare Agea ACIU.2006.361 dell 8 maggio 2006; - Circolare Agea ACIU.2006.437 del 7 giugno 2006; 3 di 9

- Circolare Agea ACIU.2006.604 del 6 settembre 2006; 2. Titoli definitivi 2006 In seguito all entrata in vigore della riforma della PAC per i settori dell olio d oliva, del tabacco, dello zucchero e del latte, sono stati attribuiti agli agricoltori i titoli definitivi di cui alla presente circolare. Sono stati inoltre modificati, se del caso e secondo le modalità stabilite con la presente circolare, i titoli definitivi già assegnati nel 2005 ai produttori che ricevono titoli definitivi per i settori sopra indicati. Detti titoli derivano dai dati di riferimento definiti a seguito dei movimenti aziendali registrati durante la ricognizione preventiva, della riconsiderazione delle superfici di riferimento coltivate a barbabietola, della considerazione delle circostanze eccezionali che hanno interessato il periodo di riferimento e della correzione effettuata sulle anomalie riscontrate nelle domande di aiuto presentate per le campagne 1999 (solo per il settore dell olio d oliva), 2000, 2001 e 2002. Le modalità di calcolo e di considerazione dell importo di riferimento e della superficie di riferimento sono stati dettagliati nella circolare Agea ACIU.2006.353 del 5 maggio 2006. I titoli sono registrati nel Registro Nazionale Titoli di cui alla circolare prot. n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005. L Organismo Pagatore competente rende disponibili agli interessati le informazioni registrate secondo modalità dallo stesso definite. 3. Categorie di titoli Oltre a quelle indicate nella circolare prot. n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005, sono identificate le seguenti categorie di titoli: 3.1 I titoli speciali da soccida, derivanti dai premi alla macellazione dei bovini, corrisposti nel periodo di riferimento ai soccidanti, calcolati, definiti e riferiti a livello di ciascun soccidario ed assegnati al soccidante. In accordo, tra le parti, detti titoli possono essere richiesti in pagamento dal soccidante, ovvero ripartiti tra il soccidante e il soccidario. In mancanza di accordo, si procede alla ripartizione al 50% secondo le modalità stabilite dalla circolare prot. n. ACIU.2006.361 dell 8 maggio 2006. 3.2 I titoli speciali da affitto quota latte, assegnati agli agricoltori che hanno preso in affitto una quota latte ai sensi dell articolo 16 del regolamento (CE) n. 1788/2003. Per favorire l eventuale restituzione dei titoli al soggetto locatore, ai sensi del paragrafo 4 della circolare prot. n. ACIU.2006.18 del 12 gennaio 2006, tali titoli vengono calcolati per ciascun rapporto di affitto e riportano il CUAA del soggetto locatore. 3.3 I titoli da riserva 2006 sono attribuiti agli agricoltori che ne abbiano diritto secondo le modalità stabilite dalla circolare prot. n. ACIU.2006.437 del 7 giugno 2006. 4 di 9

4. Caratteristiche dei titoli definitivi 2006 Il valore dei titoli definitivi 2006 è stato ridotto del 8,03% rispetto al valore di quelli provvisori calcolato ai sensi delle circolari prot. n. ACIU.2006.353 del 5 maggio 2006 e ACIU.2006.437 del 7 giugno 2006, in applicazione degli articoli 41, par. 2 e 42, par. 1, del Regolamento (CE) n. 1782/2003. In applicazione dell articolo 48quinquies del regolamento (CE) n. 795/2004, gli agricoltori che hanno acquistato, ricevuto o che sono già assegnatari di titoli definitivi entro il 15 giugno 2006 (titoli definitivi del 2005) e che sono interessati dall attribuzione di importi e superfici di riferimento collegati all attività agricola svolta nei settori dell olio, del tabacco, del latte e dello zucchero, ricevono dei titoli ricalcolati nel modo seguente: al numero dei titoli all'aiuto che l agricoltore già detiene, si aggiunge un numero di titoli pari agli ettari determinati a norma dell'articolo 43 del regolamento (CE) n. 1782/2003 per il tabacco, l'olio d'oliva e lo zucchero; il valore si ottiene dividendo la somma del valore dei titoli all'aiuto che detiene e dell'importo di riferimento calcolato a norma dell'articolo 37 del regolamento (CE) n. 1782/2003 per lo zucchero, e per il tabacco, l'olio d'oliva, per il numero di titoli determinato come descritto al punto precedente. Non sono inclusi nel calcolo di cui sopra i titoli di ritiro, i titoli speciali da soccida, i titoli posseduti in affitto. I produttori di latte, in applicazione dell articolo 31, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 795/2004, ricevono dei titoli calcolati nel seguente modo: Gli importi spettanti ai sensi degli articoli 95 e 96 del Regolamento (CE) n. 1782/2003 (importo di riferimento), vengono suddivisi sul numero dei titoli ordinari posseduti, ad eccezione dei titoli di ritiro. Nei casi in cui l agricoltore non possieda alcun titolo, o nei casi in cui l importo per ettaro dei titoli ricalcolati come al punto precedente ecceda il valore di 5.000 euro, vengono attribuiti all agricoltore titoli ordinari in numero pari agli ettari ammissibili indicati nella domanda unica 2006 e non abbinati ad altri titoli. Su tali titoli viene suddiviso l importo di riferimento, ovvero la parte di importo di riferimento che eccede 5000 euro. Nel caso in cui l agricoltore non possieda ettari ammissibili indicati nella domanda unica 2006 sufficienti per la suddivisione dell importo di riferimento del settore lattiero caseario, vengono attribuiti allo stesso i titoli speciali di cui alla circolare prot. n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005. I titoli speciali da affitto quota latte non sono ricompresi nel calcolo di cui sopra. Le medie regionali di cui all articolo 2 del DM n. D/118 del 24 marzo 2005, applicabili per il 2006, sono le seguenti: 5 di 9

Zona Geografica Zona timetrica Importo Massimale per Zona (punto 1 allegato B DM D/118/2005) Euro Totale Superfici Eleggibili (punto 3 allegato B DM D/118/2005) Ettari Importo Medie Regionali (punto 2 allegato B DM D/118/2005) Euro per Ettaro Importo medie regionali comprensivo del taglio lineare dell 8,03% Euro per Ettaro Italia Settentrionale pianura 918.955.078,17 2.672.240,39 343,89 316,28 Italia Settentrionale collina 112.149.507,39 610.952,38 183,57 168,82 Italia Settentrionale montagna 33.697.960,47 532.223,55 63,32 58,23 Italia Centrale pianura 59.468.839,78 218.470,88 272,20 250,35 Italia Centrale collina 438.606.526,32 1.787.744,40 245,34 225,64 Italia Centrale montagna 50.520.594,28 452.208,97 111,72 102,75 Italia Meridionale pianura 380.779.087,16 785.522,42 484,75 445,82 Italia Meridionale collina 501.225.575,88 1.417.640,70 353,56 325,17 Italia Meridionale montagna 123.482.201,80 568.884,54 217,06 199,63 Italia Insulare pianura 52.128.804,07 316.640,75 164,63 151,41 Italia Insulare collina 154.010.067,36 1.296.974,68 118,75 109,21 Italia Insulare montagna 45.465.757,30 431.964,87 105,25 96,80 In considerazione delle più favorevoli medie regionali applicabili dal 2006, rispetto alle stesse applicate nel 2005, gli importi di riferimento calcolati nel 2005 sulle medie di cui alla circolare prot. n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005 sono ricalcolati sulla base delle medie sopra riportate. Ai sensi dell articolo 10 del regolamento (CE) n. 795/2004 e dell articolo 1 del DM 3 novembre 2004, gli importi e le superfici di riferimento calcolati sulla base delle quote di tabacco cedute durante o dopo il periodo di riferimento sono stati ridotti del 90%. Per quanto riguarda la determinazione dei titoli nel settore dell olio d oliva, le superfici di riferimento sono calcolate secondo le modalità riportate nell allegato XXIV del regolamento (CE) 1973/2004 applicate secondo quanto previsto dall allegato tecnico alla circolare prot. n. ACIU.2006.353 del 5 maggio 2006. Peraltro, limitatamente al settore oleicolo, i titoli provvisori sono stati oggetto di rideterminazione in sede definitiva, per tre distinte ragioni: A) in primo luogo, successivamente alla comunicazione dei titoli provvisori si è rilevato che, in sede di calcolo degli stessi, la determinazione delle aree prive di piante di olivo all interno di un uliveto (isole interne) è stata effettuata, nell ambito della metodologia di calcolo di cui al citato allegato XXIV del regolamento (CE) n. 1973/04, utilizzando il parametro P4 (cuscinetto esterno) anziché il parametro P3 (cuscinetto interno). Si è reso quindi necessario apportare una correzione che ha comportato un generalizzato aumento della superficie olivetata. Ciò ha determinato in conseguenza ad un aumento del numero dei titoli per i produttori interessati e, a parità di importo di riferimento totale, alla diminuzione del valore unitario dei titoli stessi; B) una ulteriore correzione dei titoli provvisori si è resa necessaria allo scopo della corretta applicazione, nel calcolo dell importo di riferimento, dell articolo 15 del regolamento (CE) n. 2366/1998. Detto articolo, al paragrafo 2 stabilisce che: 6 di 9

Qualora il numero di alberi indicato nella dichiarazione di coltura sia superiore a quello constatato, la quantità ammissibile all'aiuto ed eventualmente le altre sanzioni vengono determinate in funzione della percentuale di alberi dichiarati in eccesso Lo stesso articolo prevede, come meccanismo sanzionatorio, che l aiuto concesso per le quantità ammissibili sia ridotto di un importo correttore in funzione della percentuale di discordanza delle piante. I servizi della Commissione Europea a seguito della visita di controllo effettuata in Italia dal 7 al 9 marzo 2006, hanno chiarito che l articolo 15 del citato regolamento comunitario va applicato, per il calcolo dei titoli all aiuto, ancorché senza le sanzioni previste, a tutti gli agricoltori che si trovano nella stessa fattispecie, a prescindere dall effettiva riduzione delle quantità ammesse nelle campagne del periodo di riferimento. In conseguenza di ciò, rispetto alla situazione dei titoli provvisori: 1. il 77% dei produttori hanno mantenuto la quantità di olio ammissibile invariata 2. il 10% dei produttori hanno aumentato la quantità di olio ammissibile (eliminando la sanzione) 3. il 13% dei produttori ha visto diminuita la quantità di olio ammissibile 4. L aumento o la diminuzione delle quantità di olio ammissibile ha comportato l aumento o la diminuzione dell importo di riferimento e del valore dei titoli Questa operazione è stata effettuata unicamente sulle quantità di olio ammissibili utilizzate a soli fini del calcolo dei titoli. C) la terza fattispecie di differenziazione tra titoli provvisori e definitivi nel settore oleicolo riguarda l applicazione del paragrafo 3, lettera b, dell articolo 31ter del regolamento (CE) n. 795/2004. Tale disposizione specifica che il metodo comune di cui all'allegato XXIV del regolamento (CE) n. 1973/2004 non si applica quando: a) b) la particella a oliveto è situata in un'unità amministrativa per la quale lo Stato membro ha istituito un sistema alternativo di SIG oleicolo. In questi casi, lo Stato membro determina la superficie ammissibile all'aiuto sulla base di criteri obiettivi e in modo tale da garantire parità di trattamento a tutti gli agricoltori. In applicazione di detta norma, la determinazione della superficie olivetata è stata effettuata nei casi di cui all articolo 16 del regolamento (CE) n. 648/2001 ed in quelli analoghi in cui non è stato possibile utilizzare il Sistema Informativo Geografico del settore oleicolo. Si precisa inoltre che, ai sensi dell allegato VII, lettera A), paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1782/2003, gli importi di riferimento relativi all aiuto supplementare grano duro sono stati ricalcolati, in diminuzione, moltiplicando il numero di ettari per cui il pagamento è stato concesso rispettivamente in ciascun anno del periodo di riferimento, per i seguenti importi per ettaro: - Nelle zone tradizionali (allegato II del regolamento (CE) n. 1251/1999 e allegato IV del regolamento (CE) n. 2316/1999): 285 euro per ettaro (nel 2005 l importo era 291 euro per ettaro) - Nelle zone non tradizionali (allegato V del regolamento (CE) n. 2316/1999): 0 euro per ettaro (nel 2005 l importo era 46 euro per ettaro) 7 di 9

I titoli oggetto di comunicazione nel 2006 sono definitivi, in quanto non più suscettibili di variazione, sia in aumento che in diminuzione, nel numero e nel valore, salve le variazioni determinate dall applicazione di nuova normativa comunitaria, ovvero di accertamenti effettuati al fine di garantire la loro corretta attribuzione. Sono possibili unicamente ricalcoli afferenti singoli produttori in presenza di casi particolari (contenzioso, anomalie risolte, circostanze eccezionali) che giustifichino la variazione dei titoli assegnati o l assegnazione di nuovi titoli. I titoli assegnati dalla riserva, così come quelli calcolati per gli agricoltori che hanno iniziato l attività agricola nel periodo di riferimento devono essere utilizzati in ciascuno dei primi cinque anni di assegnazione; qualora si riscontri, al termine dei controlli di ammissibilità (amministrativi e in loco), il mancato utilizzo degli stessi, tali titoli vengono annullati e il loro importo riconfluisce alla riserva nazionale. Si precisa inoltre che le domande di accesso alla riserva nazionale possono essere riesaminate. Pertanto, i titoli da riserva possono variare nel numero e nel valore, in aumento o in diminuzione, in funzione di tale riesame. 5. Registro Nazionale Titoli I titoli definitivi derivanti dall applicazione della riforma della PAC ai settori sopra citati sono inseriti nel Registro Nazionale Titoli (RNT) di cui alla circolare prot. n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005. Il Registro Nazionale Titoli è replicato sui sistemi informativi degli Organismi Pagatori ed consultabile da parte dei soggetti interessati, attraverso le procedure messe a disposizione dagli Organismi Pagatori stessi. Il Registro è liberamente e direttamente consultabile on-line, utilizzando il portale del SIAN, all indirizzo web www.sian.it. 6. Valore dei titoli nelle campagne successive Dopo l assegnazione dei titoli definitivi sarà comunque possibile che essi mutino sia nel valore che nel numero a seguito dei seguenti eventi che si verificheranno negli anni successivi: - In aumento, ai sensi degli articoli 71 e 156 del regolamento (CE) n. 1782/2003, conseguentemente all applicazione del regime di pagamento unico ad ulteriori settori, qualora l agricoltore abbia percepito i relativi aiuti. - In aumento, ai sensi dell allegato VII, lettera I), del regolamento (CE) n. 1782/2003, per il ricalcolo della percentuale di disaccoppiamento del tabacco, che passerà, per tutte le regioni eccetto la Puglia, a partire dal 2010, dal 40% al 50%. - In aumento, ai sensi dell allegato VII, lettera K), del regolamento (CE) n. 1782/2003, per il ricalcolo dell importo di riferimento dello zucchero, negli anni 2007, 2008 e 2009, dovuto all incremento del massimale nazionale a disposizione per questo settore. 8 di 9

- In diminuzione, ai sensi dell allegato VII, lettera I), del regolamento (CE) n. 1782/2003, per il ricalcolo della percentuale di disaccoppiamento del tabacco della regione Puglia che passerà, a partire dal 2010, dal 100% al 50%. - In diminuzione, ai sensi dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003, se, negli anni successivi, la riserva nazionale non fosse sufficiente a garantire l assegnazione dei titoli da riserva. - In aumento o in diminuzione, ai sensi dell articolo 23bis del regolamento (CE) n. 795/2004, in funzione di provvedimenti amministrativi o decisioni giudiziarie. 7. Disposizione finale Per tutto quanto non espressamente disposto con la presente circolare, continua ad avere vigore la menzionata circolare ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005. IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO F.to Giancarlo Nanni 9 di 9