Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility

Documenti analoghi
ERASMUS+ Attività KA107 International Credit Mobility Clara Grano Venezia, 22 marzo 2019

AVVISO DI SELEZIONE. BORSE ERASMUS Plus KA107 - Mobilità verso Paesi Partner (EXTRA UE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/1251 del 03/04/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Programma Erasmus+ KA107: INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY CALL Valeria Biggi Verona, 4 dicembre 2017 Università degli Studi di Verona

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

IT-2007-DOF

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ERASMUS+ Le iniziative di mobilità per il Settore Universitario Clara Grano Roma, 19 giugno 2019

ATTIVITA DI MOBILITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II NEL TRIENNIO a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Assicurazione della Qualità del Corso di Studio

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori

ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL ATENEO FEDERICO II. A cura dell' Ufficio Relazioni Internazionali

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

GLI ISCRITTI. Iscritti per zona di provenienza e sesso. Padova MARCHE

Dati Sportello O.S.P.

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Internazionalizzazione dei laureati: performance universitarie ed esiti occupazionali. Claudia Girotti - AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 Gruppo 1 KA1: INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY

LINEE GUIDA PER LA STIPULA DELLE CONVENZIONI DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

Dati Sportello O.S.P.

Roma, 12 settembre 2019

Mobilità con Paesi terzi

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Michela Bucci Clara Grano

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

L internazionalizzazione del DAGRI

Elenco Bandiere del Mondo

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Università e lavoro: il ruolo del servizio di placement SOUL. Valeria Grisanti - SOUL Sapienza

La popolazione studentesca Luiss

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

La Commissione nominata dalla Preside è composta da (cfr. allegato1):

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LIVORNO 5. Distribuzione delle Nazionalità per Ordine e Grado di Scuola e per genere

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2016/17

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

La Commissione nominata dalla Preside è composta da (cfr. allegato1):

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

call_your_country_super/ 150,00 50,00

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

1 - Destinazioni. Area disciplinare N mobilità previste. Durata

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Area per l Internazionalizzazione

AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI. Gabinetto del Sindaco

Università. Corsi di laurea triennale, a ciclo unico, magistrale e del vecchio ordinamento. Sedi della città di Milano. Anno accademico

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Oggetto: Programmazione e valutazione delle Università per il triennio Bando di Internazionalizzazione

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

ERASMUS+ INFODAY CALL La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07)

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Transcript:

Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility Aula Biblioteca Guarino Dipartimento di Giurisprudenza Napoli, martedì 6 Novembre 2018 ore 10:00 a cura di Ufficio Relazioni Internazionali

Di cosa si tratta? A partire dal 2015, Erasmus+ offre l opportunità agli individui e alle organizzazioni provenienti da altre parti del mondo, di trascorrere parte dei loro studi in un altro istituto di istruzione superiore (HEI). Attraverso l International Credit Mobility (ICM),gli istituti di istruzione superiore europei possono candidarsi presso le rispettive Agenzie Nazionali per istituire accordi di mobilità con le loro controparti in paesi partner in tutto il mondo, al fine di inviare e ricevere studenti, dottorandi e personale. Gli studenti possono così ottenere all estero crediti formativi riconosciuti nel loro paese di provenienza. Obiettivi Promuovere l eccellenza nell Istruzione Superiore Rafforzare le competenze trasversali per l inserimento nel mercato del lavoro (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche) Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie Favorire l inclusione sociale Innalzare la qualità dell insegnamento e delle capacità professionali

Vantaggi per le istituzioni Quali sono i vantaggi? - sviluppo di legami internazionali tra istituti di istruzione superiore - maggiore visibilità a livello locale e globale - condivisione di esperienze positive di studio e tirocinio -collaborazione con altre istituzioni avendo così l opportunità di migliorare la qualità dell insegnamento e rafforzare la gestione istituzionale Vantaggi per lo staff e per gli studenti - acquisizione di nuove competenze utili allo sviluppo professionale - miglioramento delle competenze linguistiche e acquisizione di nuovi metodi di insegnamento -aumento dell occupabilitàe delle competenze trasversali, con la conseguente riduzione del tasso di disoccupazione tra i partecipanti ad ERASMUS+ rispetto ai laureati che non vi hanno preso parte (< 23%)

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2015-2017 Candidature presentate in Ateneo Sono state presentate candidature per 18 Paesi differenti, in particolare: ARGENTINA, BRASILE, CANADA, CILE, CINA, ECUADOR, EGITTO e TUNISIA, GIAPPONE, INDIA, ISRAELE, LIBANO, MAROCCO, MESSICO, PALESTINA, SERBIA, SUDAFRICA, USA Candidature selezionate in Ateneo e presentate all AN Hanno superato la selezione di Ateneo i progetti afferenti a n. 9 Paesi differenti, in particolare: BRASILE, CILE, ECUADOR, EGITTO e TUNISIA, ISRAELE, PALESTINA, SERBIA, USA Candidature finanziate dall AN Sono state finanziate in Ateneo i progetti afferenti a n. 5 Paesi differenti, in particolare: EGITTO, TUNISIA, ISRAELE, PALESTINA, SERBIA

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2015-2017 Serbia Tunisia Egitto Israele Palestina

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2015-2017 Coordinatore Accordo Dipartimenti e Uffici coinvolti SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN Gianluigi Mauriello 1 8 0 5 AGRARIA 0 1 0 1 Danilo Russo 0 2 0 Alberto Lucarelli GIURISPRUDENZA 0 2 1 3 Alfonso Montella INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTE 0 4 0 0 0 4 0 0 0 4 0 0 0 3 0 0 TOTALI 1 28 1 9

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2016-2018 Candidature presentate e selezionate in Ateneo e presentate all AN Sono state presentate candidature afferenti n. 8 Paesi differenti, in particolare: ARGENTINA, CANADA, CINA, GIAPPONE, INDIA, MAROCCO, SERBIA, SUDAFRICA Candidature finanziate dall AN Sono state finanziate in Ateneo i progetti afferenti a n. 3 Paesi differenti, in particolare: MAROCCO, SERBIA, SUDAFRICA

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2016-2018 Serbia Marocco Sudafrica

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2016-2018 Coordinatori Accordi Dipartimento e Uffici Coinvolti Università Partner SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN Virginia Lanzotti AGRARIA, DIETI, DISES UNIVERSITY OF CASABLANCA - MAROCCO 0 6 1 2 Gerolama Condorelli BIOTECNOLGIE MEDICHE UNIVERSITY OF WITWATERSAND - SUDAFRICA 2 5 2 2 Vittorio Marzano, Gianluca Polese DICEA, BIOLOGIA, AGRARIA, SCIENZE CHIMICHE, DII, NEUROSCIENZE, UNIVERSITA' DI NOVISAD - SERBIA 2 7 3 3 Salvatore Capozziello FISICA, AGRARIA, BIOTECNOLOGIE MEDICHE, SCIENZE CHIMICHE, SCIENZE SOCIALI, NEUROSCIENZE, URI (IN E OUT) UNIVERSITA' DI BELGRADO - SERBIA 2 2 3 12 TOTALI** 6 20 9 19 ** di cui 3 mobilità di PTA

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2017-2019 Candidature presentate in Ateneo Sono state presentate candidature afferenti n. 9 Paesi differenti, in particolare: ALBANIA, GEORGIA, LIBANO, GIAPPONE, PALESTINA, UCRAINA, SERBIA, RUSSIA, MOLDAVIA Candidature selezionate in Ateneo e presentate all AN Hanno superato la selezione di Ateneo i progetti afferenti a n. 8 Paesi differenti, in particolare: ALBANIA, GEORGIA, LIBANO, GIAPPONE, PALESTINA, UCRAINA, SERBIA, RUSSIA Candidature finanziate dall AN Sono state finanziate in Ateneo i progetti afferenti a n. 2 Paesi differenti, in particolare: SERBIA, PALESTINA Erasmus+ - KA 107 International Credit Mobility

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2017-2019 Serbia Palestina

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2017-2019 Coordinatori Accordi Dipartimento e Uffici Coinvolti Università Partner SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN Gianluigi Mauriello AGRARIA AN-NAJAH NATIONAL UNIVERSITY - PALESTINA 0 13 1 2 Paola Gualtieri DICEA, AGRARIA UNIVERSITA' DI NOVISAD -SERBIA 0 7 0 1 Antonella Ambrosio STUDI UMANISTICI TOTALI 0 20 1 3

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2018-2020 Candidature presentate e selezionate in Ateneo e presentate all AN Sono state presentate candidature afferenti n. 7 Paesi differenti, in particolare: BENIN, BOLIVIA, ISRAELE, LIBANO, TUNISIA, UCRAINA, SERBIA Candidature finanziate dall AN Sono state finanziate in Ateneo i progetti afferenti a n. 3 Paesi differenti, in particolare: ISRAELE, TUNISIA, SERBIA

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2018-2020 Serbia Tunisia Israele

Un po di numeri per l Università degli studi di Napoli Federico II Biennio 2018-2020 Coordinatore Accordo Dipartimento e Uffici Coinvolti* Università Partner SMS OUT SMS IN STA OUT STA IN Danilo Russo AGRARIA l Università Ben Gurion del Negev - ISRAELE 1 1 1 1 Francesco Cotugno, Gianluigi Freda DIETI, ARCHITETTURA University of Haifa - ISRAELE 2 2 2 2 Salvatore Capozziello, Paolo Ciaramella, Umberto Bracale FISICA, VETERINARIA, MEDICINA Univeristy of Belgrade - SERBIA 3 7 5 5 Alberto Lucarelli GIURISPRUDENZA University of Sousse - TUNISIA 1 2 2 2 *Dati in corso di aggiornamento TOTALI** 7 12 10 10 **Dati riferiti alle mobilità finanziate

Biennio 2019-2021 Anche quest'anno l'ateneo presenterà una candidatura per l'azione International Credits Mobility del Programma Erasmus Plus -KA107 Mobilità studenti e staff da e per paesi partners (Extra UE) La Commissione Erasmus di Ateneo ha stabilito di procedere in tre fasi distinte: 1. presentazione da parte del personale interessato della propria candidaturaper le nazioni eleggibilisuddivise lotti geografici secondo le indicazioni fornite al link (https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/programme-guide/part-a/who-canparticipate/eligible-countries_it) I docenti interessati a presentare proposte dovranno trasmettere a international@unina.it: - la scheda partner pubblicata http://www.unina.it/ateneo/docenti-e-ricercatori/erasmus, facendo attenzione di far compilare la SEZIONE C all Istituzione Partner - Lettera di intenti dell Istituzione partner SCADENZA DI ATENEO: 30 novembre 2018

Biennio 2019-2021 Anche quest'anno l'ateneo presenterà una candidatura per l'azione International Credits Mobility del Programma Erasmus Plus -KA107 Mobilità studenti e staff da e per paesi partners (Extra UE) La Commissione Erasmus di Ateneo ha stabilito di procedere in tre fasi distinte:

Biennio 2019-2021 Anche quest'anno l'ateneo presenterà una candidatura per l'azione International Credits Mobility del Programma Erasmus Plus -KA107 Mobilità studenti e staff da e per paesi partners (Extra UE) La Commissione Erasmus di Ateneo ha stabilito di procedere in tre fasi distinte: 2. selezione da parte di una sottocommissione della CEA (Proff. Carla Masi, Virginia Lanzotti, Gerolama Condorelli e Maurizio Paolillo) delle candidature pervenute, sulla base del budget disponibile per ciascun lotto* e della qualità delle singole proposte, per individuare i paesi sui quali puntare e le candidature da presentare all'agenzia Nazionale. *il budget disponibile per ciascun lotto non è ancora stato comunicato dall AN

Biennio 2019-2021 Anche quest'anno l'ateneo presenterà una candidatura per l'azione International Credits Mobility del Programma Erasmus Plus -KA107 Mobilità studenti e staff da e per paesi partners (Extra UE) La Commissione Erasmus di Ateneo ha stabilito di procedere in tre fasi distinte: 3. I docenti responsabili delle candidature selezionate dalla sottocommissione della CEA saranno coinvolti nella stesura del progetto unico di Ateneo da sottoporre all Agenzia Nazionale entro la scadenza del 5 febbraio 2019.

Biennio 2019-2021

Biennio 2019-2021 Scadenza presentazione delle candidature di Ateneo all AN: 5 febbraio 2019 Durata progetti:24 mesi con avvio al 1 agosto 2019(non più 1 giugno 2019) Novità introdotte per il 2019 Serbia: non più Paese eleggibile in ambito ICM (a pieno titolo Programme Country) Chile e Uruguay: saranno finanziati con PI America Paraguay:non afferisce più ai Paesi prioritari in America Latina, che saranno solamente Bolivia, El Salvador, Honduras, Guatemala e Nicaragua (in tal caso permane la raccomandazionecomunitaria ad attivare forme di collaborazioni con i suelencati Paesi, esattamente come per il gruppo di Paesi meno sviluppati in Asia) le Agenzie Nazionali potranno attingere a un budget aggiuntivo attivato per i seguenti Paesi: 3 mln per latunisia 6 mln per l Africa Occidentale 1.75 mln per lageorgia 1.425 mln per lamoldovia 1.25 mln per l Ucraina

Biennio 2019-2021

Biennio 2019-2021 Per i Paesi appartenenti alle regioni 6, 7, 8, 9, 10 e 11, la mobilità per gli studenti del ciclo breve, di Ie II livello è limitata alla mobilità in entrata dai paesi partner. La mobilità in uscita verso queste regioni è disponibile solo a livello di dottoratoe per il personale.

Biennio 2019-2021

Biennio 2019-2021 Le Istituzioni di Istruzione Superiore possono candidarsi per il 100% di mobilità del personale, il 100% di mobilità degli studenti oppure qualsiasi combinazione intermedia, a condizione che la loro domanda rispetti tutti i criteri secondari stabiliti dall AN

Biennio 2019-2021 Consigli utili per una buona candidatura 1. Valutare attentamente il numero di Mobilità studenti in uscita. La reciprocità non è richiesta dal programma 2. Valutare l offerta didattica (in inglese) sia da offrire agli incoming sia del partner per gli outgoing 3. Possibilità di proporre mobilità solo per lo Staff allo scopo di instaurare rapporti finalizzati alla preparazione di futuri progetti 4. Coinvolgere il partner nella redazione del progetto, valutando le sue esigenze e le sue strategie di disseminazione 5. Dare rilievo all impatto del progetto sia a livello locale che nazionale (es. particolari figure professionali ricercate, occupabilità, ecc.)

Per Ulteriori Informazioni http://www.erasmusplus.it/universita/mobilita-internazionale-per-crediti-ka107/ Ufficio Relazioni Internazionali Dott.ssa Valeria Peluso Dott. David De Simone C.so Umberto I (solo merc. e giov.) C.so Umberto I tel. 081-2531025 tel. 081-2537101 valeria.peluso@unina.it ddesimon@unina.it GRAZIE PER L ATTENZIONE!