RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI

Documenti analoghi
GESTIONE RIFIUTI INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

FARMACEUTICA / BIOTECNOLOGIE

PRODUZIONE RISICOLA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

PRODUZIONE VITI-VINICOLA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

GESTIONE IMPIANTI SPORT INVERNALI

NOBILITAZIONE TESSILE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FARMACEUTICA/BIOTECNOLOGIE

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

COMMERCIO ALIMENTARE

MOBILI (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

CHIMICA DI BASE (1999)

PASTA E PRODOTTI DA FORNO

I(C)T INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

GRAFICA E STAMPA (1999)

FARMACEUTICA (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi

ENERGIA (ELETTRICA) INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte COMMERCIO ALIMENTARE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE RISICOLA

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

Classificazione e catalogazione

LA CODIFICA DEI RIFIUTI CER 2002

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

MECCANICA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE VITI-VINICOLA

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte MECCANICA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ESTRAZIONE E LAVORAZIONE LAPIDEI

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

AEROSPAZIALE INDAGINE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte TESSILE/CONFEZIONE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ALBERGHIERO / RISTORAZIONE

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 RIFIUTI SPECIALI: PRODUZIONE E GESTIONE IN AMBITO PROVINCIALE

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALBERGHIERO / RISTORAZIONE. alberghi, villaggi turistici, agriturismo, ristorazione con somministrazione

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

autostrada del Brennero

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Modulo Offerta Economica

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

COMUNE di CORATO Città Metropolitana di Bari Settore 3 - Servizio Ambiente DATI RACCOLTA RIFIUTI GENNAIO 2017

4. IL QUADRO DELL ATTUALE PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI

Spett.le. Comune di Priverno. Piazza Giovanni XXIII Priverno (LT) c. a. Sindaco Dott.ssa Anna Maria BILANCIA. Assessore Ines ANTONIO

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 2012

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO

CONTENITORI TIPO 1 - CASSONETTI DA FORNIRSI DA PARTE DELL APPALTATORE

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Guida alla compilazione modulistica comuni

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Modalità CODIC E CER stoccaggio

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

meccatronica / robotica - automazione

RIFIUTI CONFERIBILI IN DISCARICA Codice CER. Descrizione

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte SERVIZI ALLA PERSONA SOCIO-ASSISTENZIALI

REPORT DI AUDIT AMBIENTALE. 23 novembre 2018 Rev. 3

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte AEROSPAZIALE

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

autostrada del Brennero

fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Modello 7 - MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI RITIRO TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PRODOTTI PRESSO LE SEDI DALL'ARPAS

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

Transcript:

GESTIONE RIFIUTI 1

Questa ricerca si è avvalsa dei contributi e dei suggerimenti di: Marco Abbadessa Confcooperative Luca Bosio CISL Davide Burdisso Confcooperative Piero Camperi Col diretti Enrico Cavallera Confcommercio Gianfranco Falco CIA Maura Fossati CCIAA Perla Giannotti Confindustria CN Ornella Martino Coldiretti Ettore Matinata Legacoop Marco Parola Confartigianato Giovanni Roggero U. I. Piergiorgio Silvestro ORML Arturo Faggio Provincia Cuneo Erica Gregorio Provincia Cuneo Aldo Mondino Provincia Cuneo Luciano Capriolo Nicola Casalegno Riccardo Gaudio Nicola Schiavone Poliedra Spin Spin Spin Il rapporto è stato curato da Nicola Schiavone, con la collaborazione di Riccardo Gaudio e Fabrizio Spina. 2

campo di indagine L indagine prende in esame le unità produttive locali della filiera, dalla raccolta allo smaltimento, ad esclusione delle attività collaterali, quali la fabbricazione di macchine e impianti di trattamento (oggetto di altre indagini). Dette attività sono classificate dall ISTAT (ATECO 02) sotto la voce O.90.02.0 smaltimento rifiuti solidi urbani e industriali L indagine è estesa al territorio delle province di: - CUNEO - TORINO 3

unità produttive locali 1 addetto 2 addetti 3-5 addetti 6-9 addetti 10-15 addetti 16-19 addetti 20-49 addetti 50-99 addetti 100-199 addetti 200-249 addetti 250-499 addetti 500-999 addetti 1000 addetti e oltre totale Cuneo 10 3 6 4 6 1 6 2 0 0 0 0 0 38 Torino 31 16 10 14 10 5 22 15 2 0 3 1 0 129 totale 41 19 16 18 16 6 28 17 2 0 3 1 0 167 addetti 1 addetto 2 addetti 3-5 addetti 6-9 addetti 10-15 addetti 16-19 addetti 20-49 addetti 50-99 addetti 100-199 addetti 200-249 addetti 250-499 addetti 500-999 addetti 1000 addetti e oltre totale Cuneo 10 6 23 27 72 18 194 155 0 0 0 0 0 505 Torino 31 32 39 100 124 88 709 1.134 239 0 969 704 0 4.169 totale 41 38 62 127 196 106 903 1.289 239 0 969 704 0 4.674 Fonte: ISTAT - Censimento dell'industria e dei servizi '01 4

CARATTERISTICHE E TENDENZE cultura produttiva legata a spinte contrastanti > settore in forte crescita sensibilità della pubblica opinione al tema della sostenibilità ambientale disposizioni europee, nazionali, locali > settore frenato opposizione della pubblica opinione alla localizzazione dei siti affollata produzione normativa evoluzione del prodotto/servizio (scala priorità decreto Ronchi) > prevenzione nella produzione e pericolosità > recupero materiali (raccolta differenziata) > recupero energia > smaltimento in sicurezza evoluzione delle tecnologie > tecnologie di salvaguardia dell ambiente (impianti complessi depurazione fumi) > impianti recupero frazione secca CdR (combustibile derivato da rifiuti) > impianti recupero frazione umida (organico) ammendanti agricoli domanda e occupazione > domanda tipicamente di fonte pubblica > Piemonte 2005 2,2 mln tonn rifiuti solidi urbani 37% differenziata (+13% rispetto a 2004) > delta occupazione 2001-1991 TO +36%; CN + 42% struttura produttiva > consistente integrazione imprese ❶ raccolta ❷ trattamento ❸ smaltimento ❹ nettezza urbana > ingresso multinazionali estere 5

TIPOLOGIE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI NON PERICOLOSI indifferenziati PERICOLOSI pile/accumulatori biodegradabili farmaci carta oli metallo RAEE (da apparecchiature elettriche/elettroniche) vetro altri plastica altri 6

RIFIUTI SPECIALI non pericolosi pericolosi non pericolosi pericolosi da miniera, cava e minerali dal trattamento di metalli da agricoltura, trattamento/preparazione alimenti dal trattamento della plastica da lavorazione legno, carta e cartone oli esauriti e residui di combustibili liquidi da lavorazione pelli e industria tessile solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto da raffinazione petrolio, purificazione gas e trattamento carbone da imballaggio, assorbenti, stracci, filtranti, ecc. da processi chimici inorganici da costruzione e demolizione (compreso il terreno da siti contaminati) da processi chimici organici dal settore sanitario e veterinario da produzione e applicazione vernici, adesivi, inchiostri per stampa da impianti di trattamento dei rifiuti, ecc. da industria fotografica altri da processi termici 7

FASI CARATTERISTICHE DEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI RACCOLTA differenziata indifferenziata RECUPERO cernita/vagliatura trattamento organico secco CdR (Combustibile da Rifiuti) SMALTIMENTO discarica inceneritore altro 8

ANAGRAFE DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO amministrativa commerciale tecnologie qualità / ambiente manutenzioni erogazione servizi 1 tecnici amministrazione / finanza / controllo di gestione 2 operatori di contabilità 3 tecnici gestione / sviluppo personale 4 tecnici sistema informativo aziendale 5 operatori di segreteria 6 operatori servizi commerciali 7 tecnici di prodotto / servizio-assistenza clienti 8 tecnologi di processo-impianti 9 tecnici sistema qualità 10 tecnici di laboratorio 11 tecnici ambiente / sicurezza 12 manutentori meccanici 13 manutentori elettro-elettronici e di sistemi di automazione 14 manutentori impianti (termoidraulici e caldaie) 15 tecnici di gestione rifiuti 16 tecnici di conduzione cantiere 17 conduttori processi / impianti di trattamento 18 operatori impianti di trattamento 19 operatori ecologici 9

DESCRIZIONI SINTETICHE DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO 1. tecnici amministrazione / finanza / controllo di gestione curano il sistema di contabilità (generale e industriale), gli adempimenti amministrativo/ fiscali, la redazione dei bilanci. Effettuano analisi economico/ finanziarie e curano i rapporti con il sistema creditizio. Elaborano i budget, analizzano gli scostamenti e suggeriscono le azioni correttive. 2. operatori di contabilità 3. tecnici gestione / sviluppo personale 4. tecnici sistema informativo e reti aziendali 5. operatori di segreteria 6. operatori servizi commerciali 7. tecnici di prodotto / servizio - assistenza clienti curano l'implementazione del sistema di contabilità (generale e industriale) e predispongono la documentazione di supporto amministrativa e fiscale. curano le politiche del personale (selezione, inquadramento, sviluppo, organizzazione del lavoro), gli adempimenti contrattuali/amministrativi, le relazioni industriali. studiano le esigenze informative dell'azienda, valutano le offerte dei fornitori di hardware e di software, sviluppano/adattano le applicazioni informatiche. Curano la manutenzione del sistema e l'assistenza/ addestramento degli operatori. curano il disbrigo delle pratiche di ufficio (archivio, protocollo, corrispondenza, agenda...), i contatti con altri enti interni ed esterni (telefono, e-mail). curano l'accettazione/evasione degli ordini (contratti, condizioni finanziarie, tempi), e i rapporti con il cliente. assistono il cliente nelle fasi di definizione dell'ordine e/o di post-vendita; propongono soluzioni (adattamenti/modifiche) e le segnalano all'azienda. 8. tecnologi di processo / impianti individuano e sviluppano i processi e le tecnologie, curano la loro installazione e mantenimento; ne presidiano l'affidabilità e il miglioramento (qualità, costi, impatto ambientale, sicurezza). 9. tecnici sistema qualità 10. tecnici di laboratorio curano le politiche di qualità, le procedure, la loro diffusione/attuazione, l'elaborazione e l'aggiornamento dei manuali di qualità, i collegamenti con gli enti di certificazione. effettuano analisi, test e prove; curano la messa a punto della strumentazione e delle procedure (metodi di analisi e tecniche di campionamento). 10

11. tecnici ambiente / sicurezza curano le procedure relative alla sicurezza/igiene del lavoro e all'ambiente e i rapporti con le strutture istituzionali e di certificazione. Valutano le situazioni di potenziale insorgenza di eventi dannosi, individuano le soluzioni più opportune e le priorità. Promuovono interventi di motivazione, formazione, addestramento del personale. 12. manutentori meccanici 13. manutentori elettro-elettronici e di sistemi di automazione 14. manutentori impianti (termoidraulici e caldaie) 15. tecnici di gestione rifiuti curano il funzionamento e l'efficienza delle componenti meccaniche, pneumatiche, idrauliche del parco macchine e impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento, nel rispetto delle condizioni di sicurezza. curano il funzionamento e l'efficienza delle componenti elettriche/elettroniche e di automazione del parco macchine/impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento, nel rispetto delle condizioni di sicurezza. curano il funzionamento e l'efficienza degli impianti, in particolare le componenti termoidrauliche e le caldaie (norme di conduzione) nel rispetto delle condizioni di sicurezza; effettuano ispezioni e interventi di ripristino/prevenzione di anomalie e guasti. individuano le modalità più convenienti e curano la programmazione l'organizzazione logistica e l'avanzamento del ciclo dei rifiuti solidi urbani (raccolta, trattamento, smaltimento), nel rispetto delle normative vigenti. 16. tecnici di conduzione cantiere 17. conduttori processi / impianti di trattamento 18. operatori impianti di trattamento 19. operatori ecologici gestiscono e coordinano le attività dell'unità operativa, effettuano interventi di controllo correzione/regolazione. Seguono il funzionamento e la manutenzione degli impianti, dei mezzi e delle attrezzature. Valutano l'andamento del servizio e propongono soluzioni migliorative. Curano l'addestramento degli operatori. conducono i processi e gli impianti di trattamento (compostaggio, recupero/riciclaggio; inertizzazione) regolandone i parametri ed effettuando le manovre necessarie. Guidano e coordinano le attività degli operatori. effettuano le attività previste dalle procedure di conduzione degli impianti di trattamento (compostaggio, recupero/riciclaggio; inertizzazione), incluse le manutenzioni ordinarie. in relazione alle procedure assegnate, curano la raccolta, il trasporto e il conferimento dei rifiuti e la manutenzione ordinaria dei mezzi e delle attrezzature 11