DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Documenti analoghi
CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

Bibliografia in ordine alfabetico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Luogo e Data di nascita Camposanto (Mo) Via Gorzano, Camposanto - Mo Telefono cellulare 348/

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Edizione del: 10/03/15 Dir. Resp.: ENRICO GRAZIOLI. Estratto da pag.: 11 Sezione: AMBIENTE Tiratura: Diffusione: Lettori: n.d.

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Area in Località Serro di Tavola Artt. 1 e 4 Prot. n 6942 del 19/05/1984 *

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Lions Club Regium Lepidi e Cispadana Associazione Amici di Matilde e del castello di Bianello MATILDE DI CANOSSA

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

06/03/2009 Banca Finanza

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

CURRICULUM VITAE. DATI ANAGRAFICI: Elena Scalfaro, nata a Catanzaro il 25 marzo 1966, ivi residente in via E. Buccarelli, 49.

Direzione Generale. Commissione Europea - Rappresentanza in Italia. Comune di Bologna. Incontri formativi su tematiche europee

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCA CORRADI

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte

ELENCO SITI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SALERNO, AVELLINO, BENEVENTO E CASERTA PER CONCORSO WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA 2014

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Percorso di ricerca e innovazione tra Educazione Ambientale ed Educazione alla Salute ( ) ( )

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO. Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo

Elisabetta Abela. (curriculum vitae)

Progetto FLASH FORWARD 4

Via Dalla Volta Bologna - Tel /Fax Cod. Fiscale

Carpi Palazzo dei Pio 20 e 21 Novembre 2012

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Rassegna Stampa Flash

Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Attesto che la presente determinazione è conforme al suo originale.

solide realtà...

Il più rapido itinerario in automobile da Via Don Minzoni (Polesella) a Via Don Minzoni (Polesella) 5 ore 38 minuti; 221 km

Guide Turistiche VIA CALATAFIMI, REGGIO EMILIA RE VIA CALATAFIMI, REGGIO EMILIA RE. Provincia di Reggio Emilia

IL PORTALE PUBBLICO PER IL LAVORO

Curriculum vitae. Italiana Via Fernando de Rosa Bologna Telefono Fisso --- Mobile Fax

Cataloghi e guide. Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell antica Emilia Catalogo di mostra, a cura di Sauro Gelichi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena


Il Percorso di orientamento

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

MIB SCHOOL OF MANAGEMENT. EXECUTIVE MBA - XV EDIZIONE Borsa di studio MIB in sostegno ai comuni terremotati

CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI MODENA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Percorso della guerra

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

ORDINANZA n. 33 del 31 agosto 2012

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO

INTEGRAZIONE BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL SETTORE MEDICO ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Una premessa VALIDI Non Validi

-Testimonianze di artisti modenesi tra '800 e 900 : 2-17 giugno 1990, Rocca di Vignola: Edizioni Vaccari, 1990.

Consiglio Comunale di Castelfranco Emilia 23 ottobre 2014

ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

Assistenza alla popolazione: Noleggio generatori per strutture pubbliche

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

h o u s i n g rigenerazione edilizia

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Ideazione - Alessandro Maria Barelli. Fotografie - Massimo Del Citto, Alessandro Maria Barelli. Testi - Luca Tredicucci

I Giovani Imprenditori in cifre

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Sisma Emilia-Romagna maggio Provincie di: Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

F. MIELE. Conoscenza e fruizione dei beni culturali

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

30 aprile 2012 Terza Tappa Lugo - Cremona LUGO - CREMONA. km totali indicazioni

- Progetto di sistemazione e riordino dell area piscina comunale del Comune di Bagnolo in Piano Committente: Comune di Bagnolo in Piano

Centro Storico di Caltanissetta

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale


Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

REGGIO EMILIA Ufficio stampa

Transcript:

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 15 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN EMILIA OCCIDENTALE. RICERCHE E STUDI A cura di SAURO GELICHI PROVINCIA D I RE G G I O EM I L I A SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA ARCHEOSISTEMI S.C.R.L. REGGIO EMILIA Editrice S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.

1998, Società Archeologica Padana s.r.l. Via R. Ardigò, 7-46100 Mantova Tel./Fax 0376-369611 In copertina: Ceramica ingobbiata e graffita (M. Librenti, M. Zanarini, p. 108, fig. 21-3)

I N D I C E Presentazione. Introduzione, di Sauro Gelichi. Regium Lepidi tra tardo-antico ed alto-medioevo, di Sauro Gelichi. Scavi nell area dell area dell Archivio di Stato di Reggio Emilia, di Ivan Chiesi. Stratificazione e centri storici: il caso di Modena, di Maurizio Cattani Nuovi dati sul Duomo di Modena: gli scavi di via Lanfranco, di Enrica Cerchi, Anna Losi, Mirka Sghedoni. Scavi e sondaggi archeologici nel castello delle Carpinete a Carpineti (RE), di Ivan Chiesi. Archeologia e storia di un Borgo Nuovo Bolognese: Castelfranco Emilia, di Mauro Librenti, Marinella Zanarini Lo scavo del castello di Montecchio Emilia, di Lorenza Bronzoni, Enzo Lippolis. La chiesa e il cimitero medievale di Castelnuovo di Sotto (RE), di Enrica Cerchi. Le necropoli di Castellarano (RE): nuovi dati per l archeologia longobarda in Emilia Romagna, di Sauro Gelichi. Reggio Emilia: lo scavo del convento di S.Prospero extra urbem, di Enzo Lippolis. Cinque boccali di maiolica arcaica da un pozzo in piazza Marconi a Brescello, di Ivan Chiesi. Pag. 7 9 11 17 35 51 65 79 115 133 145 161 181

7 Presentazione Introducendo questa raccolta di saggi di collaboratori e colleghi, nonchè propri, che sotto il titolo di Archeologia medievale in Emilia occidentale ci consegna un quadro aggiornato della ricerca postclassi - ca nelle province di Modena e Reggio, Sauro Gelichi rivendica, non senza una punta polemica, il ruolo dell archeologia medievale, tuttora egli sostiene in posizione di subalternità nel quadro istituzionale. In realtà egli stesso riconosce che quel seme gettato, col bando di concorso per archeologi medievisti, nel 79 dall allora giovane Ministero per i Beni Culturali e Ambientali ha dato i suoi frutti, che, nonostante molti tra i vincitori di quel concorso e tra questi lo stesso prof. Gelichi abbiano preferito l insegnamen - to universitario alla pratica nell Amministrazione dei Beni Culturali, l attenzione per l archeologia post - classica non ha conosciuto arresti o involuzioni nelle Soprintendenze: questo stesso volume ne è la prova. Era d altronde naturale che le Soprintendenze, coinvolte nei grandi interventi di trasformazione in atto del palinsesto urbano, prendessero precocemente coscienza dell inammissibilità di fratture nella ricerca e nella tutela dei complessi pluristratificati e adottassero di conseguenza criteri d intervento uni - tari. Discutibile potè sembrare che l inscindibilità di patrimonio emergente e sepolto, l irrinunciabilità della lettura integrata di complessi monumentali e stratigrafie non consigliassero a suo tempo la colloca - zione dell archeologo postclassico nell ambito delle Soprintendenze per i Beni Ambientali e Architettonici, che prevalesse la logica del metodo su quella del lavoro d équipe per ambiti cronologici. A tale incon - gruenza si è tentato sin qui di porre rimedio con una prassi di informazione reciproca tra Soprintendenze per i Beni Ambientali e Architettonici e per i Beni Archeologici, già prevista del resto dalla normativa vigente. Ma la riforma in corso dell organizzazione del Ministero intende individuare forme anche più strette e proficue di collaborazione. È d obbligo inoltre segnalare una nuova attenzione da parte del neo - nato Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nelle operazioni di reclutamento del personale tecnicoscientifico, verso l assunzione di specialisti. Auspicabili restano anche per una più rapida pubblicazione di scavi e materiali accordi, del tipo di quelli già siglati dalla Soprintendenza di cui siamo responsabili, con Istituti universitari e di ricerca. Ma si avverte oggi soprattutto l urgenza di una ricomposizione tra discipline storiche e archeologia scientifica, di alleanze istituzionali tra queste e la materia urbanistica, la gestione del territorio, la politi - ca dell ambiente. In questa direzione ci stiamo già muovendo in Emilia-Romagna mediante accordi con Comuni e Istituti regionali. È insomma in un concorso di competenze che vanno individuate le nuove stra - tegie di tutela. Non mancano dal versante locale segnali positivi: tra questi anche la decisione della Pro - vincia di Reggio Emilia di farsi carico della pubblicazione di questo importante volume. MIRELLA MARINI CALVANI Soprintendente per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna

8 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN EMILIA OCCIDENTALE. RICERCHE E STUDI Presentazione Le motivazioni che, insieme alla cooperativa AR/S Archeosistemi di Reggio Emilia ci hanno indotto a partecipare alla realizzazione di quest opera sono diverse. Innanzi tutto riteniamo importante che un gruppo di archeologi non si limiti più solo ad operare con il proprio lavoro sul terreno, ma promuova conc - retamente iniziative culturali in collaborazione con enti locali o istituti pubblici. L archeologia medievale, uno dei più recenti settori d intervento dell archeologia, ha conseguito negli ultimi decenni importanti risultati. Abbiamo, perciò, inteso contribuire alla conoscenza di nuovi dati rel - ativi al medioevo anche nella Provincia di Reggio Emilia, emersi in scavi archeologici condotti negli anni fra il 1984 ed il 1997 e diretti dalla Soprintendenza Archeologica dell Emilia Romagna. Informare il pubblico attraverso un libro che contenesse alcuni saggi su questa recente esperienza è parso a noi ed alle figure istituzionali e professionali coinvolte negli interventi archeologici un atto dovu - to, per dimostrare come attraverso indagini archeologiche, quasi sempre temute soprattutto in ambito urbano, si possa giungere, con un coinvolgimento culturale più ampio, alla scrittura di nuove pagine di storia territoriale e cittadina. Nella sua complessità l opera, attraverso i dati di scavi archeologici apparentemente lontani fra loro, lascia trasparire una nuova dimensione del nostro territorio in epoca medioevale, per tanti aspetti inedi - ta e dinamica, di fronte alla quale svaniscono vecchi schemi e concezioni, nel contempo si offrono anche al lettore non specialista chiavi di lettura in senso storico che vanno al di là di ormai superate convinzioni di matrice locale. Affrontando temi che vanno dalla conformazione urbana di Reggio Emilia nella importante fase di passaggio fra il mondo antico ed il medioevo, alla edizione di scavi archeologici in zone urbane centrali come l Archivio di Stato e l area del Convento di S. Prospero, o all area provinciale come le necropoli di Castellarano e Castelnovo Sotto fino ai materiali di Brescello, si è costruito un percorso che spazia dall urbanistica, ai modelli di vita, alle usanze funebri, agli oggetti della cultura materiale in epoca medievale. Mi preme, sottolineare, in conclusione, che per la prima volta da quando Gaetano Chierici e Naborre Campanini scavarono all interno del Castello di Canossa vengono qui riportati due importanti resoconti di scavi archeologici eseguiti all interno di castelli matildici: quello di Carpineti e quello di Montecchio. Questi sono i primi interventi archeologici programmati in ambito matildico dalla fine del XIX secolo e costituiscono importanti risultati di carattere culturale per un territorio storicamente vitale in epoca canossana sul quale attualmente la Provincia e gli enti locali interessati stanno profondendo risorse e iniziative. Ogni operazione culturale che voglia acquisire l impronta dell originalità ed il sapore della novità deve in queste aree ripartire da qui, dall archeologia, dal medioevo e da Canossa. LUISA FERRARI Assessore alla Cultura Provincia di Reggio Emila