Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Documenti analoghi
La valutazione delle emissioni evitate

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Aggiornamento al 2013 del documento:

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Indicatori di intensità di emissione di CO 2

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Bilancio energetico cantonale 2015

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

STATISTICHE REGIONALI 2016

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Bilancio energetico cantonale 2017

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

L Italia resta in linea

Bilancio energetico cantonale 2014

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento

LE RINNOVABILI NEL 2017

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Raccolta dati e costruzione della baseline

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Profilo economico del nucleare

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

3 / I consumi energetici provinciali

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

#2y14: gennaio marzo 2014

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

LOCALITA REGIONE SARDEGNA

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

L Atlante dell Energia

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Il bilancio energetico della provincia di Torino

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

I PRINCIPALI DATI CONGIUNTURALI DEL SETTORE ELETTRICO ITALIANO

Transcript:

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica da adottare ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66 Maggio 2018

INDICE 1 Contesto normativo e valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica 3 2 Metodologia di calcolo utilizzata 4 2.1 Calcolo del fattore emissivo di alimentazione dei veicoli elettrici 4 2.2 Fattori emissivi di riferimento forniti da JRC 4 2.3 Metodologia di calcolo utilizzata da GSE per la stima del fattore emissivo medio dei consumi elettrici nazionali 5 3 Dati di produzione di energia elettrica, consumi ed emissioni 7 3.1 Produzione elettrica per fonte e consumi 7 3.2 Fattori emissivi specifici utilizzati 7 3.3 Emissioni di gas serra riconducibili all energia elettrica consumata 8 2

1 Contesto normativo e valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica Ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 66, il valore dell intensità delle emissioni di gas a effetto serra relative alla produzione e all utilizzo dell energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica per l anno d obbligo 2017 è pari a 397 gco 2eq /kwh. Tale fattore emissivo, elaborato dal GSE in accordo a quanto previsto dall art.4 del Decreto Direttoriale 15 maggio 2018, tiene conto delle emissioni specifiche del mix di fonti energetiche utilizzato per la produzione di energia elettrica, dei rendimenti di conversione, delle emissioni afferenti la fase di upstream, delle perdite di rete, degli scambi con l estero e dei fattori emissivi indicati come riferimento dalla Commissione. Tale valore può essere aggiornato annualmente. Nella trattazione che segue sono indicati puntualmente le metodologie di calcolo e i dati utilizzati per la sua elaborazione.

2 Metodologia di calcolo utilizzata 2.1 Calcolo del fattore emissivo di alimentazione dei veicoli elettrici Il fattore emissivo relativo all alimentazione dei veicoli elettrici (FE GHG LCA e veic) è stato calcolato moltiplicando il fattore emissivo dei consumi elettrici in Italia, indicato dalla Commissione sulla base di studi JRC, con un fattore di aggiornamento elaborato da GSE. Il fattore di aggiornamento tiene conto delle variazioni del fattore emissivo dei consumi elettrici nazionali tra l ultimo anno di cui si dispongono bilanci energetici nazionali consolidati e quello di riferimento (2013) utilizzato da JRC 1. Il calcolo è stato effettuato mediante le seguenti formule: FE GHG LCA e veic = FE GHG el IT JRC 2013 FA GHG el IT GSE i FA GHG el IT GSE i = FE GHG LCA el IT GSE i FE GHG LCA el IT GSE 2013 FE GHG LCA e veic: fattore emissivo relativo ai gas serra associati all elettricità prodotta e fornita ai veicoli elettrici FE GHG el IT JRC 2013 : fattore emissivo relativo ai gas serra associati ai consumi elettrici in Italia in MT valutato da JRC su dati energetici ed emissivi del 2013 FA GHG el IT GSE i : fattore di aggiornamento del fattore emissivo di riferimento JRC calcolato tramite rapporto tra i fattori emissivi associati ai consumi elettrici in MT elaborati ogni anno i da GSE (FE GHG LCA el IT GSE i ). Nelle elaborazioni che seguono l anno i utilizzato è il 2016. 2.2 Fattori emissivi di riferimento forniti da JRC Nella tabella a seguire si riportano i valori dei fattori emissivi di gas serra, elaborati da JRC con una metodologia uniforme per tutti gli stati membri su dati del 2013 2. Tabella 1: fattori emissivi dei consumi elettrici in EU28 e in Italia fonte JRC FE GHG ele IT JRC 2013 FE GHG ele EU JRC 2013 Descrizione Fattori emissivo medio energia elettrica prelevata in Italia in media tensione Fattori emissivo medio energia elettrica prelevata EU28 in media tensione Fonte Anno riferimento Unità JRC 2013 gco 2eq /kwh Valore 432 417 1 tale approccio consente da un lato di adottare un metodo di contabilizzazione omogeneo tra gli stati membri come richiesto dalla Commisione e al contempo di tener conto dei dati statistici più aggiornati disponibili in ambito energetico e di emissioni 2 indicati come riferimento per gli stati membri nei documenti di lavoro inoltrati dalla Commissione European Commission, Joint Research Centre (JRC) Moro et al. Electricity carbon intensity in European Member States: Impacts on GHG emissions of electric vehicles 2017 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/s1361920916307933

2.3 Metodologia di calcolo utilizzata da GSE per la stima del fattore emissivo medio dei consumi elettrici nazionali Il fattore emissivo associato ai consumi elettrici elaborato annualmente dal GSE (FE GHG LCA el IT GSE i ) è calcolato secondo la seguente: FE GHG LCA el IT GSE i = Em CO2 LCA el IT i Cons ele IT i Em GHG ele LCA IT i : emissioni di gas serra associate al consumo di elettricità in Italia considerando l intero ciclo di vita delle risorse energetiche (comprensiva della fase di upstream dei combustibili, della fase di esercizio degli impianti e il trasporto) Cons ele IT i : Consumi elettrici nazionali Le emissioni di gas serra prodotte per la produzione e fornitura di elettricità in Italia sono state calcolate secondo la seguente Em GHG LCA el IT i = Em GHG LCA el prod IT i + Em GHG LCA el imp i Em GHG LCA el prod IT i : emissioni di gas serra nell anno i associate ai consumi elettrici soddisfatti dalla produzione di energia elettrica nazionale considerando l intero ciclo di vita del mix di risorse energetiche utilizzate Em GHG LCA el imp IT i : emissioni di gas serra nell anno i associate ai consumi elettrici soddisfatti mediante importazioni considerando l intero ciclo di vita delle risorse energetiche impiegate: Em GHG LCA el imp i = FE GHG ele EU JRC 2013 Cons ele IT i %Imp n %Imp n : quota annuale di importazioni di energia elettrica calcolato tramite il rapporto tra saldo import-export e consumi nazionali Le emissioni di gas serra riconducibili ai consumi elettrici nazionali coperti da produzione nazionali sono state calcolate ricostruendo il mix di fonti con cui viene prodotta l elettricità, essendo ciascuna di queste caratterizzata da un rendimento di conversione caratteristico ed uno specifico fattore emissivo: Em GHG LCA ele prod IT i = Q in fonte ij FE GHG LCA fonte ij j Q in fontej = Prod ele fonte ij η ele fonte ij

FE GHG LCA fonte j : Fattore emissivo specifico nell anno i della fonte j afferente le emissioni di gas serra prodotte nell intero ciclo di vita di reperimento e sfruttamento della risorsa energetica Q in fontej : Energia primaria da una fonte j per la sola produzione di energia elettrica dell anno i Prod ele fontej : Produzione di energia elettrica da una specifica fonte j η ele fonte j : Rendimento elettrico di conversione medio della fonte j La produzione elettrica nazionale è caratterizzata da una rilevante quota di produzione elettrica in cogenerazione, di conseguenza i consumi totali degli impianti termoelettrici e le relative emissioni sono da inputare in quota parte anche alla produzione di calore. Per disaggregare i consumi totali e le relative emissioni tra produzione di calore ed elettricità cogenerata esistono diverse metodologie in letteratura, nella presente stima si è utilizzato il Benefit distribution method 3, dove i consumi totali sono attribuiti alla parte elettrica e termica sulla base della seguente 4 : E el Q in tot η Q in tot rife Q in E = E el + Q ; Q in H = u E el + η rife η rifh η rife Q u η rifh Q u η rifh Q in tot : Consumi di combustibili totali da cogenerazione Q u : Calore utile prodotto da cogenerazione E el : Elettricità prodotta da cogenerazione η rife : rendimento elettrico di riferimento per la produzione elettrica separata η rifh : rendimento termico di riferimento per la produzione termica separata 3 Per maggiori dettagli si rimanda allo studio http://documents.worldbank.org/curated/en/948891468771619606/regulation-of-heat-and-electricityproduced-in-combined-heat-and-power-plants 4 Si è assunto per i diversi combustibili un rapporto η rifh /η rife =2

3 Dati di produzione di energia elettrica, consumi ed emissioni 3.1 Produzione elettrica per fonte e consumi I dati di input utilizzati per il calcolo del mix di consumi impiegati per la fornitura di energia elettrica sono stati desunti dai dati statistici di Terna e GSE. Tabella 2: Dati sulla produzione di energia elettrica e sui consumi per fonte. Grandezza fisica Fonte energetica Unità 2013 2014 2015 2016 Solidi GWh 45.105 43.455 43.201 35.608 Gas Naturale GWh 108.876 93.637 110.860 126.148 Petroliferi GWh 5.418 4.764 5.620 4.127 Produzione lorda elettrica (E el ) Pompaggi GWh 1.899 1.711 1.432 1.825 Altre fonti non FER GWh 16.498 15.583 12.976 14.038 Bioenergie GWh 17.090 18.732 19.396 19.509 FER (escluse bioenergie) GWh 94.918 101.946 89.508 88.513 Solidi TJ 1.465 1.528 1.905 1.888 Gas Naturale TJ 128.598 123.632 135.468 138.654 Produzione Calore CHP (Q u ) Petroliferi TJ 33.930 21.901 21.101 19.732 Altre fonti non FER TJ 17.306 18.348 20.579 24.666 Bioenergie TJ 31.445 37.035 34.155 34.837 Solidi TJ 424.192 406.706 412.820 337.386 Gas Naturale TJ 851.161 751.950 858.738 958.857 Consumi per produzione elettrica Petroliferi TJ 84.469 69.423 71.558 55.477 e calore (Q in tot ) Altre fonti non FER TJ 151.144 150.377 134.648 145.573 Bioenergie TJ 209.790 224.898 211.311 214.497 Produzione lorda elettrica (E el ) Totale GWh 289.803 279.829 282.994 289.768 Produzione netta elettrica (E el-n ) Totale GWh 278.832 269.148 272.428 279.702 Assorbimento elettrico Pompaggi GWh 2.495 2.329 1.909 2.468 Saldo import-export (Imp n ) Totale GWh 42.138 43.716 46.378 37.026 Perdite di rete Totale GWh 21.187 19.452 19.717 18.753 Consumi (C el ) Totale GWh 297.288 291.083 297.180 295.508 3.2 Fattori emissivi specifici utilizzati I fattori di emissione di gas serra specifici per fonte energetica riportati nella Tabella 3 sono stati desunti dalle seguenti fonti: Fattori emissivi (fase esercizio) dei combustibili fossili: ISPRA - National Inventory Report 2018 settore public electricity and heat production 5 Fattori emissivi (fase esercizio ed upstream) delle rinnovabili: GSE - Progress Report 2017 ai sensi della Direttiva 28/2009/CE utilizzati per il calcolo delle emissioni evitate dalle rinnovabili 6 Fattori emissivi (fase upstream) dei combustibili fossili e fattori emissivi medi dell elettricità consumata in MT per l Italia per l unione Europea: European Commission, Joint Research Centre (JRC) Moro et al. Electricity carbon intensity in European Member States: Impacts on GHG emissions of electric vehicles 2017 5 http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/national-inventory-report/view 6 https://ec.europa.eu/energy/en/topics/renewable-energy/progress-reports

I fattori di emissione relativi alla fase di upstream e all elettricità consumata in UE sono stati considerati costanti, mentre per quanto riguarda i fattori emissivi della fase di esercizio sono stati utilizzati i valori annuali forniti dal NIR Ispra. Tabella 3: fattori di emissione di gas serra relativi alle diverse fonte energetiche Grandezza fisica Fattori emissivi GHG combustione Fattori emissivi GHG upstream combustibili Fattori emissivi GHG elettricità lorda FER (esercizio-upstream) Fonte energetica Fonte dato Unità 2013 2014 2015 2016 Solidi gco 2eq /MJ in 94,6 94,5 95,1 95,1 Gas Naturale gco ISPRA 2eq /MJ in 57,1 57,0 57,3 57,3 Petroliferi gco 2eq /MJ in 76,7 76,7 76,7 76,7 Altre fonti non FER gco 2eq /MJ in 91,6 93,2 91,1 91,1 Bioenergie GSE gco 2eq /MJ in 1,3 1,3 1,3 1,3 Solidi gco 2eq /MJ in 16,0 16,0 16,0 16,0 Gas Naturale JRC gco 2eq /MJ in 12,8 12,8 12,8 12,8 Petroliferi gco 2eq /MJ in 10,7 10,7 10,7 10,7 Altre fonti non FER (*) gco 2eq /MJ in 0,0 0,0 0,0 0,0 Bioenergie gco 2eq /MJ in 14,9 15,4 16,1 14,7 Totale FER esercizio GSE gco 2eq /kwh 2 2 2 2 Totale FER upstream gco 2eq /kwh 28 30 31 29 (*) trattandosi principalmente di gas derivati e della quota parte di rifiuti non rinnovabili utilizzati per finalità energetiche si è associato a queste fonti un fattore emissivo di upstream nullo assumendo che le emissioni legate alla produzione del combustibile siano di competenza di un altra filiera (industria, rifiuti etc.) 3.3 Emissioni di gas serra riconducibili all energia elettrica consumata Si riportano a seguire i risultati elaborati relativi alle emissioni di gas serra riconducibili alla produzione nazionale, mix importato ed energia consumata che hanno consentito il calcolo del fattore emissivo relativo alla produzione e all utilizzo dell energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica. Tabella 4: Emissioni prodotte per consumi di energia elettrica e fattori emissivi (elaborazioni GSE) Grandezza fisica Fonte Unità 2013 2014 2015 2016 Emissioni dirette CO 2 produzione elettrica IT ISPRA MtCO 2 97,2 89,9 93,4 92,5 Emissioni dirette altri GHG produzione elettrica IT (**) Elaborazione GSE MtCO 2eq 0,6 0,6 0,6 0,6 Emissioni dirette GHG produzione elettrica IT Elaborazione GSE MtCO 2eq 97,9 90,5 94,0 93,1 Emissioni GHG LCA produzione elettrica IT Elaborazione GSE MtCO 2eq 117,7 109,2 113,9 112,6 Em GHG LCA el prod IT i Emissioni GHG LCA saldo import Em GHG LCA el imp i Emissioni LCA GHG consumi elettrici IT Em GHG LCA el IT i Fattore emissivo LCA GHG consumi elettrici IT FE GHG LCA el IT GSE i Fattore di aggiornamento FA GHG el IT GSEi Elaborazione GSE MtCO 2eq 18,2 18,9 20,0 16,0 Elaborazione GSE MtCO 2eq 135,9 128,1 133,9 128,6 Elaborazione GSE gco 2eq/kWh 457 440 451 435 Elaborazione GSE % 100% 96% 99% 95% Fattore emissivo veicoli elettrici FE GHG LCA e veic Elaborazione GSE gco 2eq/kWh 417 402 411 397 (**) elaborato come somma tra le emissioni di altri gas serra (CH 4 e N 2O) prodotte durante la produzione di energia elettrica sia dalle fonti fossili che dalle bioenergie

Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Socio Unico Ministero dell Economia e delle Finanze D.Lgs. 79/99 Sede Legale in Roma, Viale Maresciallo Pilsudski, 92 00197 Capitale sociale 26.000.000,00 Euro (i.v.) R.E.A. di Roma n.918934 Registro Imprese di Roma, C.F. e P.IVA n.05754381001