PROGRAMMA 10 APRILE 2018

Documenti analoghi
NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA

PROGRAMMA 18 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA APRILE 2018 BOLOGNA, HOTEL SAVOIA REGENCY

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

XV ANTIDOTES IN DEPTH 2019 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

Programma Preliminare. Congresso Nazionale. Napoli, settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

Con il patrocinio di BOARD SCIENTIFICO Biagio Tinghino, Presidente SITAB Massimo Baraldo Maria Sofia Cattaruzza Fabio Lugoboni Giacomo Mangiaracina Vi

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

SINDROME FETO ALCOLICA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ANTIDOTES IN DEPTH 2018 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

29 Febbraio - 1 Marzo 2008

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

THE DARK SIDE OF ALLERGY

ANTIDOTES IN DEPTH 2017 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

THE DARK SIDE OF ALLERGY

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

31 CONVEGNO DI STUDIO Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

XV ANTIDOTES IN DEPTH 2019 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

CON IL PATROCINO DI:

Razionale Scientifico. Responsabile Scientifico. Docenti

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

UPDATE. bologna, 19 > 20 Febbraio Hotel Savoia Regency

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

SINDROME FETO ALCOLICA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

L ARTRITE REUMATOIDE

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

2018 BETTOJA MASSIMO D AZEGLIO HOTEL ROMA

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

CONGRESSO REGIONALE. La Cardiologia di Precisione

N. 50 crediti formativi ECM

Relatori e Moderatori

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Novità in tema di neoplasia mammaria

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

ANTIDOTES IN DEPTH 2016 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

Pillole... di nutrizione

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Bologna maggio 2016

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro)

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

the dark side of allergy

LA STAFFETTA. Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra

Transcript:

PROGRAMMA 10 APRILE 2018 Ore 9.00-13.00 Nuove Sostanze Psicoattive: tossicità, rischi, procedure, clinica, prevenzione Sessione: Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): tossicità e diffusione Moderatori:, Mario Cavazza (Bologna) 9.00 Overview sulla tossicità delle NSP 9.20 Evidenze tossicologiche dalla ricerca pre-clinica Matteo Marti (Ferrara) 9.40 Basi epigenetiche del danno da NSP Giovanni Biggio (Cagliari) 10.10 Sequestri sul territorio versus mercato on-line Adolfo Gregori (Roma) 10.30 Il traffico delle NSP 10.50 Discussione Sessione: Identificazione dei casi e gestione dei principali problemi clinici Moderatori: Carlo Fraticelli (Como), 11.40 NSP: potenzialità e limiti delle determinazioni analitiche in urgenza Antonella Valli (Pavia), Pietro Papa (Pavia) 12.10 Il rischio cardiovascolare Davide Lonati (Pavia), 12.30 Le psicosi da NSP Carlo Fraticelli (Como) 12.50 Discussione 1

PROGRAMMA 10 APRILE 2018 14.00-17.00 Sessione: Pillole cliniche: focus su casi clinici Moderatori: Primo Botti (Firenze), 14.00 Fentanili e nuovi oppioidi Azzurra Schicchi (Pavia) 14.10 Cannabinoidi sintetici Azzurra Schicchi (Pavia) 14.20 Fenetilamine di nuova generazione Davide Lonati (Pavia), 14.30 Ketamine Davide Lonati (Pavia), 14.40 Catinoni sintetici e NBOMe, Valeria M. Petrolini (Pavia) Sessione: Prevenzione e procedure operative Moderatori: Maria Caterina Grassi (Roma), 14.50 Sostanze d abuso e rapine/raggiri: procedure Sabina Strano Rossi (Roma) 15.10 Prevenzione nelle scuole: metodo (film-progetto) e dati preliminari Giulia Scaravaggi (Pavia), 15.40 Procedure operative di gestione clinica e trattamento 16.00 Discussione 16.30 Test di verifica finale Giorno 10 aprile n. 7 crediti Evento accreditato per: Farmacista Biologo Medico Chirurgo Chimico Tecnico di Laboratorio Infermiere 2

PROGRAMMA 11 APRILE 2018 Ore 9.00-12.30 Linea Guida in Tossicologia Clinica Sessione: Linea guida SITOX sulle necessità analitico-tossicologiche nel SSN Moderatori:, Pietro Papa (Pavia) 9.00 Perché la linea guida: esigenze cliniche nel SSN 9.15 Casi esemplificativi Azzurra Schicchi (Pavia) 9.30 Possibilità e limiti analitici Pietro Papa (Pavia) 9.45 Materiali e metodi Sarah Vecchio (Pavia) 10.00 Consenso: Valutazione in plenaria degli item della Linea Guida Antonio Agosti (Piacenza) Donata Favretto (Padova) Luca Ferlin (Como) Pietro Papa (Pavia) Sabina Strano Rossi (Roma) Alberto Salomone (Orbassano) Anna Talarico (Ferrara) (Rappresentanti del Gruppo di Lavoro di Tossicologia Clinica ed Analitica) 12.30 Pausa 3

PROGRAMMA 11 APRILE 2018 Ore 15.00-18.30 Linea Guida in Tossicologia Clinica Sessione: Linea guida sull intossicazione da monossido di carbonio nel bambino Moderatore: Marcello Lanari (Bologna), 15.00 Necessità di una linea guida nel bambino intossicato da CO: il percorso SITOX e di altre società scientifiche 15.10 Metodo e panel di esperti Carolina Prevaldi (San Donà di Piave) 15.20 Il problema nella pediatria d urgenza Claudia Bondone (Torino) 15.35 Casi studio Mara Pisani (Roma) 15.50 Problematiche clinico-tossicologiche nel bambino Davide Lonati (Pavia) 16.00 Problematiche in terapia intensiva Marco Marano (Roma) 16.10 Trattamento iperbarico nel bambino Giuliano Vezzani (Fidenza) 16.30 Consenso: Valutazione in plenaria degli item della Linea Guida Claudia Bondone (Torino) Marco Marano (Roma) Mara Pisani (Roma) Carolina Prevaldi (San Donà di Piave) Giuliano Vezzani (Fidenza) (Rappresentanti del Gruppo di Lavoro di Tossicologia Clinica ed Analitica) 18.30 Test di Verifica Finale Giorno 11 aprile n. 7 crediti Evento accreditato per: Farmacista Biologo Medico Chirurgo Chimico Tecnico di Laboratorio Infermiere 4

PROGRAMMA 12 APRILE 2018 Ore 9.00-12.00 Le sostanze d'abuso: dalle nuove dipendenze alla complessità dei rischi per la salute Simposio: Le sostanze d'abuso ed i giovani: nuove molecole, nuove abitudini e nuovi meccanismi d'azione Moderatori: Carla Cannizzaro (Palermo), Michele Navarra (Messina) 9.00 Disturbo dello spettro fetale alcolico (FASD, Fetal Alcohol Spectrum Disorders ): modelli sperimentali ed epidemiologia clinica della Tossicologia Perinatale dell AOU Careggi Domenico Pellegrini-Giampietro (Firenze) 9.20 Coinvolgimento dell espressione genica dei recettori oppioidi nella neurotossicità indotta da MDMA Patrizia Romualdi (Bologna) 9.40 Nuove Sostanze Psicoattive: fenomeno ricreazionale o nuova forma di dipendenza? Cristiano Chiamulera (Verona) 10.00 High times for mothers: effetti multigenerazionali del consumo di alcol e cannabinoidi in gravidanza Anna Brancato (Palermo) 10.20 Discussione Simposio: Cannabis non solo terapeutica: applicazioni presenti e future Moderatori: Patrizia Romualdi (Bologna), Sarah Vecchio (Pavia) 10.30 Uso clinico della Cannabis: prospettive presenti e future Gioacchino Calapai (Messina) 10.50 Cannabis Nutraceutica: razionale e prospettive Silvana Hrelia (Rimini) 11.10 Aspetti analitici rilevanti per la determinazione di principi attivi cannabinoidi nella Cannabis sativa L. Tullia Gallina Toschi (Bologna) 11.30 Rischi per la salute associati all uso terapeutico e ricreativo di Cannabis Patrizia Hrelia (Bologna) 11.50 Discussione 5

PROGRAMMA 12 APRILE 2018 CORSI ECM Ore 14.00-16.00 Le sostanze d'abuso: dalle nuove dipendenze alla complessità dei rischi per la salute Simposio: Doping: rischi, strategie di contrasto e tutela della salute Moderatori: Primo Botti (Firenze), Francesca Maffei (Bologna) 14.00 Il doping: diffusione del fenomeno e relativi rischi in ambito agonistico ed amatoriale; l'esperienza del Centro Regionale Antidoping dell'emilia Romagna Gustavo Savino (Modena) 14.20 Assunzione inconsapevole o doping volontario? Quando l analisi del capello diventa protagonista Alberto Salomone (Orbassano) 14.40 La realtà nascosta del doping amatoriale e il punto di vista del Centro Antiveleni Sarah Vecchio (Pavia) 15.00 Le strategie per la prevenzione dei rischi associati al doping Francesca Maffei (Bologna) 15.20 Doping: problematiche giuridiche Paco D Onofrio (Bologna) 15.40 Discussione 16.00 Test di verifica finale Giorno 12 aprile n. 5 crediti Evento accreditato per: Farmacista Biologo Medico Chirurgo Chimico Tecnico di Laboratorio Infermiere Psicologo/Educatore 6

INFORMAZIONI GENERALI I Corsi CEC del 10 aprile saranno attivati con un minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 100. Quota di iscrizione (singolo Corso): 150,00 + IVA. Iscrizione attraverso il link http://congresso.sitox.org/info_generali.php cliccando su ISCRIZIONE Segreteria Organizzativa Adria Congrex Srl Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541 305873 E-mail c.imola@adriacongrex.it www.adriacongrex.it SEDE DEL CORSO Savoia Hotel Regency Via del Pilastro 2 40127 Bologna 7