Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Documenti analoghi
Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Dott. Domenico De Grandis. Presidente del Corso

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Dott. Domenico De Grandis Dottoressa Roberta Ravenni. Presidente del Corso Responsabile Scientifico

Responsabile Scientifico Dottoressa Roberta Ravenni Cittadella Socio-Sanitaria ULSS 5, Rovigo 25 e 26 Gennaio 2019

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Convegno Update sulle lesioni nervose periferiche dell arto superiore

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

Con il patrocinio di

EVENTO FORMATIVO. Approfondimenti di neurofisiopatologia

[Corso Teorico-Pratico] Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie XI edizione

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

[Corso Teorico-Pratico] Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie XI edizione

Studi Elettrodiagnostici

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

62 Congresso Nazionale Società Italiana Neurofisiologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019

[Corso Teorico-Pratico] Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie IX edizione

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC

Con il patrocinio di. Approvato da

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

UNITA OPERATIVA COMPLESSA NEUROLOGIA d.u. Servizio di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

TRATTAMENTI ECOGUIDATI CON TOSSINA BOTULINICA NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO. TORINO novembre 2018

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEUROLOGIA

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie

Moderatori: M. Valeriani (Roma) R. Ferri (Troina) 15:00 La neurofisiologia del ritmo sonno/veglia G. Della Marca (Roma) 15:30 Le metodiche di studio

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

RAZIONALE SCIENTIFICO

CENTRI RICONOSCIUTI PER LA FORMAZIONE ANNI

CENTRI RICONOSCIUTI PER LA FORMAZIONE ANNI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Torino Maggio 2017

ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Il dolore Neuropatico:

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Oggetto: Richiesta Patrocinio SIMFER ad evento scientifico e proposta Seminario Congiunto SINC-SIRN-SIMFER

Curriculum Vitae di LUISA CAINELLI

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

NON SOLO PARKINSON ROVIGO CARPI (MO) PARMA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO. Rovigo. Parma C arpi

Corso di Ecografia Toracica

ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

Update diagnostico-terapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie

Coordinatore: M. Valeriani. Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

Allergologia e immunologia clinica

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Update diagnosticoterapeutico in neurofisiologia clinica: neuropatie e neuronopatie IX edizione

ANATOMY MEETS FUNCTION AND SURGERY V CORSO DI NEUROANATOMIA DESCRITTIVA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

I Venerdì di Ecografia

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

Mytime Training & Technology srl

ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROFISIOPATOLOGIA. Piano di studio del I anno

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

CORSO BASE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA TEORICO/PRATICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Centri clinici per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG

La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

Transcript:

XXXVIII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 5-13 Ottobre 2018 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica è indirizzato a Medici Specialisti in Neurofisiopatologia, Neurologia e Fisiatria ed a Tecnici di Neurofisiopatologia che vogliano approfondire e/o aggiornare le proprie conoscenze in tale ambito. Si tratta di un corso intensivo che prevede tre sessioni formative al giorno: mattina, pomeriggio e sera, per un totale di circa 10 ore giornaliere di formazione Il programma scientifico è di estremo interesse e comprende sessioni dedicate alla conoscenza dei principi generali alla base dell elettromiografia e delle tecniche neurofisiologiche correlate, potenziali evocati, studio del sistema nervoso vegetativo, studio del dolore, chemodenervazione, neuropatie periferiche acquisite ed ereditarie, applicazioni delle tecniche ultrasonografiche e di imaging con riferimenti alle correlazioni fra le diverse tecniche nella pratica clinica. La metodologia usata è di tipo interattivo, con molte sessioni pratiche in cui i partecipanti potranno utilizzare direttamente le apparecchiature elettromedicali messe a disposizione del corso e simulare esami e strategie comportamentali in ambito di diagnostica neurofisiologica. In ciò saranno affiancati dai docenti con i quali potranno altresì discutere le problematiche proposte da casi clinici rilevanti. Il confronto con i numerosi esperti di rilievo ed il numero ristretto di partecipanti consentirà un approfondito confronto esperienziale tra i discenti. Il corso è rivolto a Medici Specialisti in Neurofisiopatologia, Neurologia e Fisiatria ed a Tecnici di Neurofisiopatologia, per un totale di 40 partecipanti Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, 49 35031 ABANO TERME (PD) ITALIA Tel. +39 049 823.11.11 - Fax +39 049 66.77.77 Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1422 Congress Studio Venezia International Via G. Bruno 29 30174 Venezia Mestre info@congressvenezia.it www.congressvenezia.it

PROGRAMMA XXXVIII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 5-13 Ottobre 2018 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis A - Venerdì 5 Ottobre 10.00-10.20 Presentazione del XXXVIII Corso di Cultura in EMG e Neurofisiologia Clinica 10.20-11.00 Elettromiografi ed elettrodi: nozioni di base 11.00-11.40 VDC motoria V. Tugnoli 11.40-12.20 VDC sensitiva orto ed antidromica R. Ravenni 12.20 13.00 Dimostrazioni 14.30-15.10 Presentazione e caratteristiche tecniche delle apparecchiature presenti al corso 15.10-15.50 Risposta F V. Tugnoli 15.50 16.10 Dimostrazioni Pratiche V. Tugnoli 16.10-17.00 Impostazione esame EMG 17.00-17.30 Intervallo 17.30-18.10 Fisiopatologia della VDC 18.10-18.50 Attività spontanea 18.50-19.30 Esercitazioni VDC: artefatti ed errori R. Ravenni 21.30-22.30 Tracciati EMG di attività spontanea Video ed esercitazioni

B-SABATO 6 OTTOBRE 8.30 9.30 Potenziale di unità motoria 9.30 10.10 Potenziali Evocati: principi generali e potenziali Somato-Sensoriali A. Polo 10.10 10.50 Plesso Brachiale 10.50 11.20 Intervallo 11.20 12.00 Le neuropatie sensitive G. Lauria 12.20 13.00 La stimolazione Corticale Magnetica: principi e dimostrazioni pratiche R. Quatrale 13.00 14.30 Pranzo 14.30 15.10 Dimostrazioni stimolazione corticale con navigatore 15.10 15.50 Il nervo circonflesso R. Quatrale 16.10 16.40 Chirurgia del plesso S. Ferraresi 16.40 17.10 Intervallo 17.10 17.50 Chirurgia del nervo periferico S. Ferraresi 17.50 18.30 Fisiopatologia dell intrappolamento P. Girlanda 18.30 19.20 Esercitazioni Potenziali unità motoria 21.30 22.30 Tracciati EMG - Attività spontanea video ed esercitazioni

C-DOMENICA 7 OTTOBRE 8.30 9.10 Neuropatie Multifocali Motorie A. Uncini 9.10 9.50 Il Nervo Ulnare P. Girlanda 9.50 10.30 Update sulla sindrome di Guillain-Barré e diagnosi elettrofisiologica dei sottotipi A. Uncini 10.30 11.10 La stimolazione ripetitiva C. Scoppetta 11.00 11.40 Intervallo 11.40 12.20 Tracciato interferenziale 12.20 13.00 Le miastenie congenite P. Girlanda 13.00 14.30 Pranzo 14.30 15.10 Dimostrazioni pratiche stimolazione ripetitiva C. Scopetta 15.10 15.50 Il nervo sciatico R. Schoenhuber 15.50 16.30 Le mitocondriopatie M. F. Santorelli 16.30 17.10 Le amiotrofie della mano L. Lispi 17.10 17.40 Intervallo 17.40 18.20 Nervo accessorio con dimostrazione L. Bertin 18.20 19.00 Le risposte Tardive e Crampi 19.00 19.40 Esercitazioni 21.30 22.30 Tracciati EMG - filmati

D-LUNEDI 8 OTTOBRE 8.30 10.00 Tecniche neurofisiologiche in sala operatoria R. Quatrale, F. Valzania, C. Minardi 10.00 10.30 Il nervo Alveolare Inferiore A. Morini 10.30 11.00 La stimolazione delle radici - FILMATO A. Morini 11.00-11.30 Intervallo 11.30 12.10 PET muscolare R. Ravenni 12.10 12.50 I nervi sensitivi della gamba: dimostrazione C. Minardi 14.30 15.10 Metodica di registrazione delle anastomosi - dimostrazioni A. Morini 15.10 15.40 Il Nervo Dorsale della scapola e il Sovrascapolare R. Del Colle 15.40 16.20 EMG muscoli paravertebrali e le patologie assiali: dimostrazioni R. Bassi 16.20 17.00 Riflesso Vestibolo-Collico, la Stimolazione vestibolare R. Del Colle 17.00-17.30 Intervallo 17.30 18.10 Le miopatie R. Liquori 18.10 18.50 Risposta H con dimostrazione C. Callegarini 18.50 19.50 Nervi sensitivi della coscia con dimostrazioni pratiche R. Bassi, S. Saadi, M. Gianesella 21.30 22.30 Casi Clinici: malattia del motoneurone L. Santoro

E- MARTEDI 9 OTTOBRE 8.30 9.10 Radicoloratie L. Santoro 9.10 9.50 Il nervo facciale G. Pavesi 9.50 10.30 Neuropatie genetiche L. Santoro 10.30 11.10 Nervo trigemino, Blink Reflex e riflessi cranici con dimostrazioni G. Pavesi 11.10-11.40 Intervallo 11.40 12.20 Dimostrazioni riflessi facciali G. Pavesi 12.20 13.00 Il nervo toracico lungo R. Ravenni 14.30 15.10 Il nervo radiale G. Pavesi 15.10 15.50 SFEMG 16.10 17.00 Iter diagnostico nelle neuropatie periferiche 17.00-17.30 Intervallo 17.30 18.10 Caso clinico R. Bassi 18.10 18.50 Il Nervo Ipoglosso e le risposte Trans-corticali R. Plasmati 18.50 19.30 Stenosi del canale E. Bizzaro, 21.30 22.30 Tracciati EMG di attività interferenziale - filmati

F-MERCOLEDI 10 OTTOBRE 8.30 9.10 EMG e iperattività muscolare 9.10 9.50 Metodiche di VDC minima e periodo refrattario R. Eleopra 9.50 10.20 Anastomosi e rami accessori R. Eleopra 10.20 11.00 Neurofisiologia del pavimento pelvico L. Bertolasi 11.00-11.30 Intervallo 11.30 12.10 Le neuromodulazioni A. Priori 12.10 12.50 Il nervo muscolocutaneo ed i rami cutaneo mediale e laterale dell'avambraccio R. Eleopra 14.30 15.10 La refertazione in EMG R. Eleopra 15.10 15.50 Isto-patologia del Nervo Periferico A. Schenone 15.50 16.30 Le miotonie: aspetti semeiologici ed inquadramento neurofisiologico 16.30-17.00 Intervallo 17.00 18.00 Neuropatie traumatiche e iatrogene E. Gastaldo, R. Bassi 18.00 18.40 Ecografia del nervo G. Zanette 18.40 19.30 Dimostrazioni e prove eco G. Zanette 21.30 22.30 Tracciati Emg filmati - Casi di Miopatia

G-GIOVEDI 11 OTTOBRE 8.30 8.40 Video caso clinico 8.40 9.10 EMG Diaframma De Grandis 9.10 9.50 Neurofisiologia delle afferenze e test di sensibilità L.G. Bongiovanni 09.50 10.30 EMG in terapia intensiva F. Monti 10.30 11.10 Il Sistema Nervoso Vegetativo: principi generali e dimostrazioni L. G. Bongiovanni 11.10-11.40 Intervallo 11.40 12.20 Nervo Mediano F. Giannini 12.20 13.00 Sindrome del Tunnel Carpale F. Giannini 14.30 15.00 Dimostrazioni pratiche SNV V. Tugnoli - L.G. Bongiovanni 15.00 15.40 Dimostrazioni pratiche e filmati nervo mediano F. Giannini 15.40 16.20 La neurofisiologia delle piccole fibre e le tecniche a disposizione V. Tugnoli 16.20 17.00 Tecniche per la stimolazione selettiva delle piccole fibre noricettive intradermiche M. Leandri 17.00-17.30 Intervallo 17.30 18.10 Le neuropatie autonomiche e casi clinici V. Tugnoli 18.10 18.50 Filmati disordini del movimento R. Bassi 18.50 19.30 Riflesso flessore: dimostrazione 21.30 22.30 Visioni filmati di miotonie

H-VENERDI 12 OTTOBRE 8.30 9.10 Sindrome del tunnel tarsale W. Troni 9.10 9.50 EMG dei muscoli laringei e faringei ed il trattamento con tossina botulinica 9.50 10.30 La stimolazione elettrica e le patologie delle radici W. Troni 10.30-11.00 Intervallo 11.00 11.40 Monitoraggio Neurofisiologico del paziente critico A. Amantini 11.40 12.20 MUNE F. Sartucci 12.20 13.00 La stimolazione ripetitiva + muscolo anconeo W. Troni 14.30 15.00 Dimostrazione MUNE e C-MAP Scan F. Sartucci 15.00 15.40 L'attività meccanica delle singole unità motorie e del muscolo in toto C. Orizio 15.40 16.20 NMR e muscolo M. Mascalchi, R. Bassi 16.20 16.50 Dimostrazione meccanomiogramma C. Orizio 16.50-17.20 Intervallo 17.20 17.50 Il Nervo Femorale ed il Nervo Otturatorio con dimostrazione C. Guidi 17.50 19.00 Rivisitazione di argomenti già trattati R. Ravenni, R. Bassi,

I- SABATO 13 OTTOBRE 9.00 9.40 Caso clinico e Neurofisiologia in età pediatrica (EMG e SEP) R. Bassi, A. Supplej 9.40 10.40 PEV e BAEP nell'adulto e nel bambino: dimostrazioni pratiche A. Polo, A. Supplej 10.40 11.20 Neuropatia amiloidea F. Salvi 11.20-11.50 Intervallo 11.50 12.30 Disordini del movimento e stimolazione corticale magnetica M. Cincotta 12.30 13.00 Compilazione documentazione ECM Legenda ACRONIMI UTILIZZATI EMG: VDC: PUM: S.E.P: PEV : BAEP: SNC: SFEMG: LEP: QST: LDF: SSR: NMR: MUNE: C-MAP: PET: ElettroMioGrafia Velocità di conduzione Potenziali dell'unità Motoria Somatosensory Evoked Potential, Potenziali Evocati Visivi Brainstem Auditory Evoked Potential Sistema Nervoso Centrale Single Fiber ElecroMiography (Elettromiografia della singola fibra) laser-evoked potentials Quantitative Sensory Testing Laser Doppler flowmetry Sympathetic Skin Response Nuclear Magnetic Resonance Motor unit number estimation Compound Muscle Action Potential Positron emission tomography

RELATORI Cognome Nome Professione Disciplina Affiliazione Amantini Aldo Medico chirurgo Neurologia A.O.U. Careggi - Firenze Bassi Renzo Medico chirurgo Neurologia Osp. Villafranca - Verona Bertin Lia Medico chirurgo Neurologia C.M.F. - Padova Bongiovanni Luigi Giuseppe Medico chirurgo Neurologia Policlinico GB Rossi - Verona Callegarini Claudio Medico chirurgo Neurologia Ospedale di Ravenna Cincotta Massimo Medico chirurgo Neurologia Ospedale San Giovanni - Firenze De Grandis Domenico Medico chirurgo Neurologia UILDM Verona Del Colle Raffaele Medico chirurgo Neurologia UOC Neurologia - Legnaro VR Eleopra Roberto Medico chirurgo Neurologia Istituto Besta Milano Ferraresi Stefano Medico chirurgo Neurochirurgia Az. Osp. Rovigo Gastaldo Ernesto Medico chirurgo Neurologia Osp. Dell'Angelo - Mestre Giannini Fabio Medico chirurgo Neurologia Az. Op. Senese - Siena Girlanda Paolo Medico chirurgo Neurologia Policlinico G. Martino - Messina Guidi Carlo Medico chirurgo Neurologia Osp. G.B. Morgagni - Forlì Lauria Pinter Giuseppe Medico chirurgo Neurologia IRCCS Carlo Besta - Milano Leandri Massimo Medico chirurgo Neurologia Università di Genova Liguori Rocco Medico chirurgo Neurologia Ospedale Bellaria - Bologna Lispi Ludovico Medico chirurgo Neurologia AO San Camillo Forlanini - Roma Mascalchi Mario Medico chirurgo Radiodiagnostica Dip. Scienze Biomediche - Università di Firenze Minardi Chiara Medico chirurgo Neurologia Osp. Bufalini - Cesena Monti Fabrizio Medico chirurgo Neurologia Osp. Cattinara - Trieste Morini Alberto Medico chirurgo Neurologia Osp. Santa Chiara - Trento Orizio Claudio Medico chirurgo Fisiologia Dip. Scienze Cliniche Università Brescia Pavesi Giovanni Medico chirurgo Neurologia Az. Osp. Univ. Di Parma Polo Alberto Medico chirurgo Neurologia Ospedale Legnago Priori Alberto Medico chirurgo Neurologia Polo Universitario Ospedale San Paolo - Milano Quatrale Rocco Medico chirurgo Neurologia Osp. Dell'Angelo - Mestre Ravenni Roberta Medico chirurgo Neurologia Ospedale Rovigo Salvi Fabrizio Medico chirurgo Neurologia Ospedale Bellaria - Bologna Santorelli Filippo Medico chirurgo Neurologia IRCCS Stella Maris - Univ. Di Siena Santoro Lucio Medico chirurgo Neurologia Università degli Studi di Napoli "Federico II Sartucci Ferdinando Medico chirurgo Neurologia Università di Pisa Schenone Angelo Medico chirurgo Neurologia Ospedale San Martino - Genova Schoenhuber Rudolf Medico chirurgo Neurologia Ospedale di Bolzano Scoppetta Ciriaco Medico chirurgo Neurologia Libero Professionista Suppiej Agnese Medico chirurgo Neurologia Pediatrica Clinica Pediatrica Az. Osp. Padova Troni Walter Medico chirurgo Neurologia Libero Professionista Tugnoli Valeria Medico chirurgo Neurologia Az. Osp. Univ. di Ferrara Uncini Antonino Medico chirurgo Neurologia Università di Chieti Valzania Franco Medico chirurgo Neurologia Ospedale di Modena Zanette Giampietro Medico chirurgo Neurologia Casa di cura dott. Pederzoli Peschiera del Garda (VR)