Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli

Documenti analoghi
Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

2 INCONTRO EUROPEO SULLA PIOPPICOLTURA 8-9 GIUGNO 2011 Centro Congressi Mantova Multicentre Largo Pradella, 1/B Mantova

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

LA FILIERA DEL PIOPPO

Il quadro congiunturale

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

La coltivazione del pioppo: un ottimo Carbon Wood Storage

piantagioni Arboree (GSA)

Le esportazioni del vino veneto

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

La Filiera del Pioppo:

Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legno

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

La pioppicoltura in Italia e nel mondo, stato attuale e prospettive future

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

La scarsa disponibilità di legno per la filiera legno arredo

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

Aspetti economici e prospettive della filiera del pioppo

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

Contenuti della presentazione:

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Politiche comunitarie a favore del pioppo: proposte per il nuovo piano di sviluppo rurale (PSR )

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

L attuale andamento del mercato del legname in Italia.

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

13. SCAMBI CON L ESTERO

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

13. SCAMBI CON L ESTERO

Quanto vale il capitale Naturale?

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

13. SCAMBI CON L ESTERO

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

13. SCAMBI CON L ESTERO

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

COMUNICATO STAMPA 26/2017

CORILICOLA IN ITALIA

PEFC. Una breve introduzione

L export di vino veneto e i flussi internazionali

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

COMUNICATO STAMPA 32/2018

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

I FILATI NEL PANORAMA ECONOMICO INTERNAZIONALE

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

Sistema di ricerca a livello europeo

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

La gestione di marchi di qualità e l affidabilità nel settore legno

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Indirizzi colturali per la Certificazione Forestale della Pioppicoltura

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme

Indirizzi colturali per la Certificazione Forestale della Pioppicoltura

Inventario della pioppicoltura in Italia, progetto Monipoplar e linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

I viaggi degli italiani all estero. I viaggi degli italiani all estero. Andrea Alivernini

Transcript:

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli Intervento di Federico Radice Fossati Presidente Commissione Nazionale per il pioppo Mezzana Bigli 15/04/2010

Importanza del Pioppo e della Pioppicoltura In molti Paesi della fascia temperata il pioppo è diventato una fonte di primaria importanza di legno per l industria. ITALIA In Italia in particolare il pioppo con i suoi 120.000 ha di superficie rappresenta circa il 1,3% della superficie forestale nazionale (8.500.000 ha) ma produce quasi il 45% della produzione di legno tondo Italiana (1.355.000 su 3.000.000 mc), contribuendo significativamente a dar vita a quella filiera legno-arredo di cui l Italia va fiera nel mondo, che rappresenta un giro di affari di 37 miliardi di euro, 12 miliardi di export, 84.000 aziende e 412.000 addetti. Tutto questo a maggior ragione nel quadro sempre più attuale di foreste sempre più vocate ai compiti naturalistici e di salvaguardia del territorio EUROPA A livello Europeo i più forti produttori di pioppo sono: la Francia, dove il pioppo con 235.000 ha, ha superato in produzione di legno da opera la quercia, diventando primo tra le specie legnose per volume prodotto. La Spagna 53.000 ha Il Belgio 35.000 ha Nei paesi dell Est: Ungheria 110.000 ha Romania 53.000 ha Bulgaria 20.000 ha Croazia 15.000 ha Serbia 32.000 ha Turchia 130.000 ha MONDO A livello mondiale il pioppo rappresenta una risorsa importante non solo per le piantagioni intensive come in Cina 2.000.000 ha, India 40.000 ha, Cile 8.000, Argentina 63.000, ma anche come risorse naturali di pioppo tremulo nelle foreste boreali in USA 8.700.000 ha, Russia 19.000.000, Canada 9.000.000. Tutte queste disponibilità di pioppo vanno ad alimentare una solida filiera industriale che produce: compensato; pannelli truciolati; imballaggi; carta Nuovi importanti settori sono: le fonti di energia rinnovabile (biomasse); la sintesi della CO2 (certificati verdi); il fitorisanamento e la fitodepurazione

La commissione nazionale per il pioppo L Italia è stata uno dei fondatori della Commissione Internazionale per il pioppo nel 1948 sotto l egida della FAO che ne ha fatto poi uno dei suoi organismi statutari. Questo è un segno di come la pioppicoltura Italiana fosse già allora importante a livello Europeo (già nel 39 era stato costituito l Istituto di pioppicoltura di Casale Monferrato che ha avuto poi un grande impulso ad opera dell Ente Naz. Cellulosa e Carta). La Commissione Nazionale per il pioppo, istituita il 1/8/69 con decreto DPR a seguito della adesione dell Italia alla Convenzione che ha reso la Commissione Internazionale per il Pioppo organo statutario della FAO opera con i seguenti scopi: Consiglia i pioppicoltori nella scelta dei materiali di propagazione e di impianto e garantisce l identità e la qualità dei materiali stessi. A tal fine studia e attua le norme e i regolamenti necessari alla certificazione varietale; Studia e promuove, attraverso gli organi competenti, i provvedimenti legislativi e amministrativi necessari per favorire e difendere la coltura del pioppo; Promuove lo studio degli aspetti scientifici, tecnici, sociali ed economici della coltura del pioppo e del salice; Favorisce lo scambio di idee e materiale fra ricercatori, produttori e utilizzatori; Organizza e promuove programmi di ricerca congiunti; Organizza e promuove programmi di ricerca congiunti; Organizza convegni e viaggi di studio;

Programma di lavoro (1/2) La Commissione Nazionale per il Pioppo si è data recentemente un nuovo Statuto che la rende più agile ed efficiente, il Consiglio in particolare è stato integrato con un rappresentante del Ministro degli Affari Esteri e con un rappresentante del Ministero dell Ambiente che hanno portato un significativo afflato internazionale da una parte e una particolare attenzione ai temi ambientali ed ecologici che la pioppicoltura può rappresentare. La nuova Commissione si è posta il seguente Programma di lavoro: Oltre a svolgere il compito istituzionale di registrare i nuovi cloni per la produzione commerciale Redigere e pubblicare un Libro Bianco sulla Pioppicoltura che faccia il quadro completo della situazione della pioppicoltura Italiana, Europea, Mondiale, da aggiornare sistematicamente e che sia alla base di qualsiasi indagine si voglia fare sul settore Abbiamo dato vita a un Gruppo di lavoro sulla Certificazione della gestione forestale sostenibile Un convegno annuale che si tiene a Cremona a scadenza fissa che è diventato l occasione e il sito dove porre i problemi e dove portare le soluzioni ai problemi posti l anno prima La collaborazione internazionale nata sotto le iniziative e la guida della Commissione Internazionale del Pioppo è stata strumento fondamentale per lo sviluppo di una moderna pioppicoltura in molti Paesi Europei e extraeuropei. L Italia ha giocato un ruolo importantissimo sia dal punto di vista genetico che delle tecniche di coltivazione. Basti pensare allo sviluppo della pioppicoltura in Ungheria, Turchia e Cina dove l apporto del know how pioppicolo Italiano è stato fondamentale: 109.000 ha in Ungheria, 145.000 in Turchia, 2.000.000 in Cina. Il clone I 214 dell Istituto di pioppicoltura di Casale Monferrato è ancora adesso il clone più diffuso al mondo.

Programma di lavoro (2/2) Per concludere e per fare il punto sulla situazione della pioppicoltura a livello mondiale, dobbiamo considerare alcuni importanti eventi internazionali: In tutto il mondo la pioppicoltura è in grande espansione con grandi investimenti da parte degli Stati soprattutto quelli in via di sviluppo; Al contrario essa è in crisi negli stati della Ue dove tradizionalmente era praticata con successo economico; gli sviluppi che la PAC lascia intravedere nel cosiddetto 2 pilastro (alternativa alle eccedenze, benefici ambientali, CO2, Biomasse) 2 pilastro che d altra parte non riserva all arboricoltura e alla pioppicoltura una precisa strategia di produzione legnosa, ma solo una strategia di non produzione di cereali o comunque di prodotti eccedentari; in più l allargamento della UE ai 13 nuovi Paesi, tra cui alcuni forti produttori; l ingresso prepotente sul panorama internazionale di altri forti produttori di semilavorati a seguito della generale globalizzazione dei mercati e alla caduta della barriere doganali. Tutto questo fa intravvedere un futuro importante per la pioppicoltura a livello planetario, ma anche una difficile congiuntura del settore a livello italiano ed europeo, congiuntura che trae le sue difficoltà dalla globalizzazione dei mercati, da costi e condizioni di produzione molto diverse da nazione a nazione, da regole e protezioni sanitarie che discriminano la ricerca e la sperimentazione soprattutto tra UE e resto del mondo. Alla luce di tutto questo sarà molto importante trovare formule di collaborazione e di integrazione tra Nazioni diverse e questo incontro tra Cina e Italia vuole essere un tentativo per collaudare questi nuovi rapporti. Ringraziando ancora molto gli amici di Siyang della loro visita auguro loro un piacevole soggiorno in Italia