AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO"

Transcript

1 Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO

2 CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione di bioenergia è oggetto di scambio sui mercati mondiali e, quindi, soggetta alle leggi della concorrenza. 2. Il costo di produzione della materia prima (semi oleosi, oli vegetali, melassa, cereali, residui forestali, ecc.) in Italia e nell U.E. a 15 è troppo elevato, l industria trova più conveniente utilizzare materie prime d importazione. 3. Per la produzione di bioetanolo in particolare, a livello mondiale, il prezzo non è ancora competitivo con la benzina se non con sussidi pubblici (tranne in Brasile dove si utilizza la canna da zucchero).

3 CRITICITA A LIVELLO NAZIONALE (rapporto ENEA) 1. Difficoltà ad organizzare filiere estese per l estrema etorogeneità delle condizioni di produzione per l agricoltura: piccole dimensioni produttive e variabilità pedoclimatiche. 2. Difficoltà logistiche di raccolta, trasporto e stoccaggio delle materie prime per la frammentazione delle superfici in migliaia di aziende. 3. Disponibilità di materia prima d importazione a prezzi competitivi rispetto ai costi di produzioni sostenuti dagli agricoltori italiani.

4 CRITICITA A LIVELLO NAZIONALE (rapporto ENEA) 4. Carenza di innovazioni per l agricoltura. Anche in presenza di risultati importanti della sperimentazione, non si dispone oggi di applicazioni di tecniche di coltivazioni su vasta scala e consolidate per i diversi contesti produttivi italiani. Le rese attuali non sono ancora sufficienti ad assicurare la redditività delle colture. Nel breve e medio periodo è necessario incentivare la ricerca su modelli colturali (riduzione degli input energetici) e sul miglioramento genetico (nuove specie e varietà ad alta resa) più adatti al contesto italiano. 5. Mancanza di informazioni sui bilanci energetici completi.

5 OPPORTUNITA 1. Politica UE: dalla Pac -> aiuto alle colture energetiche 45 /ha dai fondi strutturali e di coesione > priorità per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili dalle politiche di sviluppo rurale > incentivare investimenti nelle aziende agricole o nelle loro vicinanze per la trasformazione di biomasse.

6 OPPORTUNITA 1. Politiche nazionali: esenzione dall accisa per un contingente di biodiesel ( t/anno) erogazione degli incentivi ad accordi di filiera ( t/anno) Istituzione dei certificati verdi che premiano chi produce biocarburanti e/o le relative materie prime finanziaria 2007:?

7 OPPORTUNITA 1. Politiche regionali: piano energetico regionale:? Programma operativo (FERS e FSE):? PSR :?

8 SOLUZIONI PER L ITALIA (rapporto ENEA) 1. Filiere realisticamente attivabili nel breve periodo, con tecniche colturali note: oli vegetali: da colza e girasole bioetanolo: da mais e sorgo biocombustibili solidi (legna, pellet, ecc.) per riscaldamento e/o produzioni di elettricità biogas da fermentazione anaerobica di reflui zootecnici

9 SOLUZIONI PER L ITALIA (dossier ENEA) 2. Contesti territoriali (distretti) poco estesi: max ettari in un raggio di max 50 Km tutti gli operatori della filiera all interno dimensioni dell impianto in base alla effettiva capacità di approvvigionamento della materia prima ruolo principale dei produttori agricoli che devono anche garantire la produzione e la vendita dell energia garantire la completa chiusura del ciclo produttivo nella filiera per assicurare la piena compatibilità ambientale

10 IN BASILICATA GLI AGRICOLTORI PROTAGONISTI ANCHE NELLA PRODUZIONE E VENDITA 1. Il disaccoppiamento premio/produzione consente all imprenditore agricolo di utilizzare la superficie agricola per attività produttive che in ogni caso devono essere convenienti economicamente 2. Attualmente i costi di produzione che si realizzano per i seminativi in generale, non rendono conveniente produrre colture energetiche per l industria, nonostante il premio UE previsto di 45 /ha 3. L imprenditore può trovare convenienza solo se nella filiera energetica può gestire direttamente anche le fasi di produzione e vendita di tutta o parte dell energia prodotta

11

12

13 VANTAGGI DELLE FILIERE PROPOSTE 1. Ampliare i vantaggi economici del disaccoppiamento a vantaggio degli agricoltori e allevatori 2. Recupero e valorizzazione economica dei sottoprodotti agricoli 3. Ridurre il deficit energetico lucano 4. Creare opportunità di sviluppo per le piccole e medie imprese industriali regionali anche attraverso ricadute in termini di indotto a monte e a valle delle filiere 5. Ridurre l impatto ambientale (paesaggio, desertificazione, input energetici, ecc.)

14 RUOLO DELL INEA NELLE FILIERE 1. Monitoraggio dei risultati economici per tutti i protagonisti della filiera 2. Collaborazione alle valutazioni economiche nelle procedure di certificazione 3. Valutazione ex-ante ed ex-post dei risultati economici derivanti dall introduzione di innovazioni di processo e di prodotto 4. Collaborazione all attività di formazione, divulgazione e trasferimento in altri contesti 5. Trasferimento risultati attività INEA in ambito nazionale e internazionale (attualmente studio di fattibilità filiera BIOETANOLO)

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell uso di biomasse e di biocarburanti di origine

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Esiste un Italia. bioenergetica?

Esiste un Italia. bioenergetica? ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGIES, ENERGY AND THE ENVIRONMENT Esiste un Italia bioenergetica? Roma, 22 febbraio 27 Luigi Paganetto AMBI La Direttiva 23/3/CE (8 maggio 23) Stabilisce l introduzione

Dettagli

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1 CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura Ancona, 29 Settembre 2015 I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR 2014-2020

Dettagli

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti.

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ I BIOCOMBUSTIBILI G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università degli Studi di Bologna Facoltà

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23-24 maggio 2008 WORKSHOP Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei servizi d approvvigionamento e trading di materie prime

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche AGRICOLTURA ed ENERGIA: come orientare l energia verde Università Politecnica delle Marche UNIVPM Adele Finco Università Politecnica delle Marche Dip. 3 A Facoltà di Agraria www.univpm.it/adele.finco a.finco@univpm.it

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Il Piano d azione europeo per la biomassa ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007 Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Società Agricola Palombini

Società Agricola Palombini Società Agricola Palombini dove una problematica diventa risorsa 1 L azienda agricola L azienda Palombini fin dalla sua nascita nel 1981 è sempre stata un azienda condotta in economia diretta con l ausilio

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009 rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 To r i n o T E L. 0 1 1-6 1 7 7 2 8 2 C E L L. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i

Dettagli

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA De re rustica: Energia, Innovazione e Sviluppo ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 Biomasse residuali: produzione e potenzialità Roberto Jodice CORTEA Area di Ricerca Trieste IL CONTESTO ATTUALE DELLE FONTI RINNOVABILI

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Lo sviluppo della tecnologia in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE Ancona, 21-10-2008 KOMAROS AGROENERGIE Srl La KOMAROS AGROENERGIE Srl nasce nel febbraio del 2007 grazie all iniziativa

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Le produzioni vegetali e i biocombustibili

Le produzioni vegetali e i biocombustibili Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 125 (2007), Vol. XXXI, P. II, t. I, pp. 35-40 LUIGI ROSSI * GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA** Le produzioni

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse Milano, 8 marzo 2011 SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse 1 TERMOELETTRICO Termica Celano Jesi Energia 100% 30% 60% Termica Colleferro Fatturato 2007 5,3 mln / FOTOVOLTAICO

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura Stefano Amaducci, Gabriele Canali Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore Le Bioenergie Colture energetiche Colture

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia,

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Le diverse tecnologie di trasformazione energetiche presuppongono specifiche - tipologie delle biomasse utilizzate e loro caratteristiche

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo Eima Energy Bologna 14.11.2008 Piero Gattoni Agroenergia Prime considerazioni: di quale mondo parliamo? Agroenergia per un cambio di mentalità Associazione

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci

ISOLA POLI-ENERGETICA ELEMENTO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE AREE RURALI. Stefano Goracci DATI DI FATTO: 1) Il paradigma su cui si fonda l organizzazione energetica mondiale è in profonda trasformazione a causa della scarsità delle risorse e dell aumento dei consumi nei paesi in via di sviluppo.

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF Il nuovo Rinascimento delle biomasse!

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Diffusione nell UE di un modello sostenibile per la produzione di bioetanolo di I generazione dal sorgo zuccherino in impianti decentralizzati Progetto Europeo Sweethanol IEE/09/902 SI2.558298 Sweethanol

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012 CHI SIAMO AMBIENTE TERRITORIO ENERGIA NUTRIZIONE Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati è l azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE FEASR PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE Comitato di Sorveglianza del 03/02/2016 Modifiche: - CdS del 14/11/2017 - CdS del 30/04/2018 Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Denominazione Modulo Descrizione Durata ALLEGATO 1 Corsi di formazione professionale della durata minima di 150 ore Moduli obbligatori Denominazione Modulo Descrizione Durata Modulo 1 Adempimenti fiscali, amministrativi e politiche agricole

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo

I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo Sabrina Giuca Roma, 14 dicembre 2006 1 eccessivo consumo energetico esaurimento fonti fossili

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini;

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 170 del 27/11/2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 novembre 2012, n. 2275 D.G.R. 1370/07 Programma regionale PROBIO. Approvazione della Banca dati regionale

Dettagli

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE Obiettivo d Asse Obiettivo Prioritario Obiettivo specifico Descrizione della misura Beneficiari Localizzazione Requisiti di accesso alla misura Miglioramento

Dettagli