Biocarburanti di Seconda Generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biocarburanti di Seconda Generazione"

Transcript

1 Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008

2 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione) In futuro: Biodiesel da alghe Cleandiesel Greendiesel Bioetanolo (seconda generazione) Biobutanolo

3 Bioetanolo di Prima Generazione: Attuale Produzione USA Brasile Europa Italia 25 milioni di tonnellate da mais. 17 milioni di tonnellate da canna da zucchero. 4 milioni di tonnellate da barbabietola, sorgo, segale, mais. Obbligo di miscelazione nel milioni t/a; nel milioni t/a 0,1 milioni di tonnellate da importazione. Obbligo di miscelazione nel t/a; nel ,8 milioni t/a.

4 Bioetanolo di Seconda Generazione: Previsioni USA Obiettivi 2017: - 60 miliardi di galloni (Obama/McCain), 175 milioni t; - 37 miliardi di galloni (Piano Bush), 110 milioni t. Brasile Obiettivo 2012: 40 milioni t. Europa Obiettivo 2020: 20 milioni t. Asia Obiettivo India/Cina 2015: 30 milioni t. Questi target non sono raggiungibili con le attuali tecnologie e materie prime!

5 Rese in Biocarburante di Prima e Seconda Generazione Prodotto Resa Agricola in t/ha Biocarburante Resa in Bioetanolo per ha Colza 3,5 Biodiesel 1,40 Prima Generazione Grano Mais Canna da zucchero Bioetanolo Bioetanolo Bioetanolo 1,65 3,30 5,70 Seconda Generazione Sorgo Canna comune Bioetanolo Bioetanolo 10 22

6 Bioetanolo C è abbastanza terra? SI in Italia per gli obiettivi 2010 ( t) t/a di etanolo richiedono ha. Il totale seminativo in Italia è di 8,8 milioni ha di cui 1,1 milioni a mais. Il recupero del set-aside mette a coltura circa ha. NO in Europa per gli obiettivi 2010 (20 milioni t)

7 I Biocarburanti: Perché? Le emissioni di CO 2 sono il il risultato della compensazione tra quelle sequestrate sul campo dalla biomassa e quelle emesse nella combustione del biocarburante. Per cui maggiore è la quantità di biomassa per ettaro, maggiore il sequestro. Questo spiega perché le 85 t/ha di canna da zucchero siano molto più efficaci delle 20 t/ha (tra granella e stocco) del mais.

8 Bioetanolo: : Rischi e Vantaggi L adozione dei biocarburanti è virtuosa se: 1. L energia che si spende a produrli è minore dell energia che producono; 2. Il territorio che viene usato per produrre la biomassa necessaria non sostituisce colture più efficienti nel sequestro della CO 2 (foresta amazzonica e peat forest). Quindi è sicuramente sostenibile una biomassa che sequestra per molte tonnellate e che va su terreni anche marginali.

9 Bilancio Energetico del Bioetanolo da Mais Energia prodotta - energia utilizzata per la produzione Attuale Benzina Futuro Attuale Futuro Media impianti etanolo da mais * DDGS (Distilled Dry Grains and Solubles) è un mangime per animali, sottoprodotto della produzione di etanolo da granaglie, che contiene tutte le proteine originariamente presenti nel seme. Gas naturale * Gas naturale & DDGS umido Gas naturale & residuo energetico Etanolo da mais con gas naturale Etanolo da cellulosa

10 Emissioni di Gas Serra: dall Etanolo da Mais alla Cellulosa 10% 0% -10% Etanolo da mais Canna da zucchero Etanolo da cellulosa (idrolisi della biomassa) Riduzione emissione gas serra rispetto all utilizzo di benzina fossile (per tonnellata) -20% -30% -40% -50% -60% -70% -19% Attuale -28% Gas Naturale DGS -39% -52% Biomassa -80% -90% Canna da Zucchero -76% -76% Residuo forestale -85% Switchgrass

11 Seconda Generazione La conversione della cellulosa a etanolo consentirà: 1. Un migliore utilizzo del territorio con biomasse che sequestreranno più CO 2 per ettaro; 2. L utilizzo di colture non-food che possono essere messe su terreni marginali; 3. Economie di prodotto competitive con le benzine anche con un petrolio a 40/50 US$/barile. Tempo per lo sviluppo 3/5 anni.

12 M&G e il Progetto PROESA Fasi del Progetto Selezione migliore biomassa per produzione etanolo Costruzione e test su impianto Costruzione Progetto pilota delle più e test su impianto Esplorazione di promettenti tecnologie unità dimostrativa industriale tecnologie esistenti

13 Tecnologia Principali sfide tecnologiche da affrontare in ricerca Pretrattamento Alta efficienza nel liberare la cellulosa. Bassa generazione di inibitori di fermentazione. Costi di conversione contenuti. Idrolisi Enzimatica Alta efficienza in conversione della cellulosa in zuccheri semplici. Rettoristica in gradi di gestire alto contenuto di solido. Enzimi efficienti e termotolleranti. Fermentazione Conversione totale di tutti gli zuccheri liberati durante l idrolisi in etanolo.

14 Cascina Sperimentale Cassana 60 ettari dedicati a trovare la miglior specie coltivabile a scopi energetici!

15 Attività di Ricerca M&G Attività M&G Nuovo centro ricerche dedicato alle fonti rinnovabili: 3000 m 2 dedicati alla ricerca dei biocarburanti; Laboratori analitici e fermentativi completamente attrezzati; Area per impianti piloti; 45 persone dedicate alle attività.

16 Attività e Risorse M&G Nuovo Centro di Ricerche R&D per Fonti Rinnovabili Laboratorio di Fermentazione

17 Bioetanolo di Seconda Generazione Costo del prodotto basato su un impianto industriale da t/a Scenario 2012 Resa impianto: 4:1 (biomassa:etanolo) Costo biomassa: 40 /t Resa per ettaro: 40 t/a Reddito per gli agricoltori: 1600 /ha Costo coltivazione biomassa: 800 /ha Scenario 2015 Resa impianto: 3,6:1 (biomassa:etanolo) Costo biomassa: 30 /t Resa per ettaro: 60 t/a Reddito per gli agricoltori: 1800 /ha Costo coltivazione biomassa: 800 /ha Materia Prima Enzimi Energia Personale + costi generali Totale costo di cassa Nel 2012 ( /t etanolo) Nel 2015 ( /t etanolo)

18 Grazie!

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

UNA RISPOSTA SOSTENIBILE.

UNA RISPOSTA SOSTENIBILE. Biocarburanti di 2 a generazione: UNA RISPOSTA SOSTENIBILE. Ing. Giuseppe Fano M&G - Corporate Director Milano, 5 Luglio 2011 M&G : DA OLTRE 50 ANNI IMMAGINIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale PRO.E.SA Technology Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale Sandro Cobror, Firenze 19 maggio 2011 M&G. Alcuni dati Presenza Globale : 12 impianti nel mondo Fatturato:

Dettagli

Sommario. 1) Lo scenario mondiale. 2) Tecnologie di produzione. 3) Sfide e opportunità. Lo scenario mondiale Specifica della presentazione

Sommario. 1) Lo scenario mondiale. 2) Tecnologie di produzione. 3) Sfide e opportunità. Lo scenario mondiale Specifica della presentazione La produzione industriale di bioetanolo: Tecnologie attuali e prospettive future Bioetanolo: dalla produzione all utilizzo Fiera SEP - 20 aprile 2007 Relatori Fabrizio Bezzo Dip. di Principi e Impianti

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria zezza@inea.it Torvergata Roma 27 NOVEMBRE 2008 Il contesto aumento del prezzo dell energia e della dipendenza

Dettagli

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono: Seminario Biomasse: potenzialità di sviluppo al 2020 Dott.ssa M.R. Di Somma Roma, 18 Marzo 2009 Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono: Sicurezza degli approvvigionamenti Mitigazione del

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

La produzione industriale di bioetanolo: Tecnologie attuali e prospettive future

La produzione industriale di bioetanolo: Tecnologie attuali e prospettive future Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Fiera Verona - 24 ottobre 2007 La produzione industriale di bioetanolo: Tecnologie attuali e prospettive future Fabrizio Bezzo Dip. di Principi e Impianti

Dettagli

Annalisa Zezza -INEA

Annalisa Zezza -INEA La politica europea per i biocarburanti in una prospettiva 2030 Annalisa Zezza -INEA Agrobioenergie: produzione e utilizzazioni ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA Bologna, Giovedì 4 Dicembre 2014 1 La

Dettagli

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario AGRICOLTURA E BIOMASSA Un modo diverso di vedere il settore primario Che cos è Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione Giuseppe Fano Corporate Director, External Relations M&G : Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Speciale ENERGIA, AMBIENTE E SALUTE

Speciale ENERGIA, AMBIENTE E SALUTE Speciale ENERGIA, AMBIENTE E SALUTE Riscriviamo la chimica in chiave green L utilizzo di materie prime di origine fossile per produrre energia rappresenta, ad oggi, una delle maggiori cause di incremento

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

LE ATTIVITA DI RICERCA DEL LEAP NEL SETTORE DELLE BIOMASSE

LE ATTIVITA DI RICERCA DEL LEAP NEL SETTORE DELLE BIOMASSE Technology For Energy Giornata di trasferimento tecnologico Ravenna, 18 Febbraio 2011 LE ATTIVITA DI RICERCA DEL LEAP NEL SETTORE DELLE BIOMASSE A. Sogni, G. Bortoluzzi LEAP - Laboratorio Energia e Ambiente

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Incidenza del contributo PAC

Incidenza del contributo PAC Costi di produzione delle principali coltivazioni erbacee del territorio Incidenza del contributo PAC Fabio Galli - Alessandro Zago Fondazione Navarra Berra (FE) - Venerdì 28 Novembre 2014 COLTURE ANALIZZATE

Dettagli

Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione

Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione Sandro Cobror Gruppo M&G 1a Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia - 18-19.10.2010 - M&G. Alcuni numeri Presenza

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

Bioeconomia, energia e biomasse

Bioeconomia, energia e biomasse I miglioramenti di efficienza nell uso delle risorse potrebbero ridurre il fabbisogno di materie prime del 17%-24% entro il 2030, con potenziale aumento del Pil europeo fino al 3,9% annuo. In Italia il

Dettagli

trasporti chimica altro

trasporti chimica altro Proesa 3 La green revolution è realtà Senza il petrolio la nostra civiltà non esisterebbe. Oltre a fornire energia, il petrolio è la materia prima dalla quale si ricavano infiniti prodotti: dall abbigliamento

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS - Bologna, 25 Novembre 2010 CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI

Dettagli

Riassunto: Energia da biomassa Introduzione a un analisi tecnologica

Riassunto: Energia da biomassa Introduzione a un analisi tecnologica Riassunto: Energia da biomassa Introduzione a un analisi tecnologica La presente relazione è stata realizzata nell'ambito del progetto»smart Energy Network of Excellence, Nr. 5403«, Programma Interreg

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Olio di palma per produrre energia pulita?

Olio di palma per produrre energia pulita? Olio di palma per produrre energia pulita? Presentazione di Salva la Selva per l evento "Olio di palma insostenibile" organizzato dal Movimento 5 Stelle Sala della Regina, alla Camera dei Deputati, in

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Torna all indice PROGETTO FUOCO 2004 LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Prof. Enrico Bonari Dott. Ricardo Villani Accanto alle produzioni

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Produzione di energia da biomasse

Produzione di energia da biomasse Produzione di energia da biomasse Prof. Roberto Bettocchi Ordinario di sistemi per l energia e l ambiente Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara Produzione di energia da biomasse

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Biochemtex Biochemtex e la societa di ingegneria e ricerca del

Dettagli

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione Andrea Bairati Direttore Comunicazione i e Relazioni iistituzionali i Gruppo Mossi&Ghisolfi Bruxelles, 3 Ottobre 2012 1950-1979 1979-2000 2000-2007

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI Analisi Energetica L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ANALISI ENERGETICA Il consumo energetico agricolo mondiale è cresciuto

Dettagli

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER Le finanze, le regole, l industria: cosa occorre perché le rinnovabili diventino sempre più una realtà economica LE ESPERIENZE CHE CONTANO Ing. Enrico Simonetto MARKET DEVELOPMENT MANAGER FRI-EL GREEN

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

BIOCARBURANTI BIOCARBURANTI

BIOCARBURANTI BIOCARBURANTI BIOCARBURANTI BIOCARBURANTI una risposta alle preoccupazioni dei cittadini da parte degli agricoltori europei e delle loro cooperative Che cosa sono i biocarburanti? I biocarburanti rientrano in due categorie

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale III anno Politiche tecnologiche dirette: Biocombustibili (M.Giugliano, S.Caserini, C.Scacchi) Politiche tecnologiche

Dettagli

Eliminazione dei biocarburanti di prima generazione: qual è la posta in gioco? #NobiofuelNofood

Eliminazione dei biocarburanti di prima generazione: qual è la posta in gioco? #NobiofuelNofood Eliminazione dei biocarburanti di prima generazione: qual è la posta in gioco? #NobiofuelNofood Dati chiave 1 La quota di biocarburanti europei impiegati nel settore dei trasporti ha raggiunto il 4,9%

Dettagli

ConosCere la biomassa

ConosCere la biomassa ConosCere la biomassa Che Cos è La vegetazione che copre il nostro pianeta è un magazzino naturale di energia solare. La materia organica di cui è composta si chiama biomassa. Le biomasse si producono

Dettagli

GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Memoria del 4 aprile 2012 PREMESSA - CONTESTO NORMATIVO E SCENARIO ENERGETICO Il nostro Paese, come ben noto, vive un periodo

Dettagli

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 UN ESPERIENZA REALE CONVEGNO SULLE AGROBIOENERGIE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Relatore: Dott.ssa Maria Giovanna Gulino Amministratore Delegato

Dettagli

Biogas: chimera o realtà?

Biogas: chimera o realtà? Biogas: chimera o realtà? La produzione di energia verde da biogas può essere sostenibile solo se gestita in modo professionale Collecchio, Green Days 21 Settembre 2013 Il biogas in Italia Impianti in

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas Dr. Andrea Chiabrando 1 Moncalieri, 17/2/2016 Una breve introduzione.. Concetto di energia L energia è la

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli