ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Documenti analoghi
ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

Relazione della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

Consiglio Regionale della Puglia

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 4.A 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE STAGIONALE MINILEPRE

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13

APPOSTAMENTI. Descrizione Violazione Legge e Articoli Violati Sanzioni Sequestro (Art. 60) art. 58 lettera q. L. R.T.n. 3/94. art.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Allegato 2 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

REGIONE TOSCANA. Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

ALLEGATO 4.A 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE STAGIONALE MINILEPRE

CALENDARIO VENATORIO

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

R E G I O N E C A L A B R I A

Consiglio regionale della Toscana

STAGIONE VENATORIA : APPROVATE DALLA GIUNTA LE NORME INTEGRATIVE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA AL CALENDARIO REGIONALE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 29968/DecA/44 del

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO CACCIA E PESCA

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Dott.ssa Maria Cristina Benassi Servizio Territorio Rurale, Organizzazione degli Ambiti Territoriali riali di Caccia e caccia programmata

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PROVINCIA DI GENOVA Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale

R E G I O N E B A S I L I C A T A

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 58 lett. q L.R.3/

Regione Autonoma della Sardegna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Capo I STAGIONE VENATORIA. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Transcript:

Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 36 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento del certificato di abilitazione venatoria contenente 25 quiz. Quiz redatti in ottemperanza di quanto disposto dal Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 1438 del 06/02/2018 allegato 1. Per superare l'esame, la scheda deve essere completata nel tempo massimo stabilito di 30 minuti e ci vogliono almeno 20 risposte esatte, come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale Toscana n. 311 del 2016. Domanda 1 La caccia vicino a macchine operatrici agricole è: sempre consentita purché sia avvisato l'operatore agricolo vietata a meno di 50 metri da macchine agricole ferme vietata a meno di 100 metri da macchine agricole in funzione Domanda 2 i sensi della L. 157/92, su di un autoveicolo l'arma deve essere trasportata: scarica in custodia scarica ed in custodia Domanda 3 In Toscana gli appostamenti fissi per la caccia al colobaccio con richiami vivi quale distanza minima devono avere tra di loro? Metri 400 Metri 200 Domanda 4 Metri 700 riducibili fino a m. 350 dal Piano faunistico venatorio regionale Il cacciatore può depositare un capo di selvaggina stanziale, ad esempio in automobile, e dopo riprendere l'attività venatoria? Sì Sì, con apposita annotazione sul tesserino Domanda 5 In quale caso è consentito l'abbandono dei rifiuti derivanti dall'attività venatoria?

Quando l'esercizio venatorio è praticato su terreni agricoli non coltivati Quando l'esercizio venatorio è praticato su zone boscate n è mai consentito Domanda 6 Quante persone possono cacciare a rastrello? n più di due n più di tre n più di quattro Domanda 7 he cosa si intende per "Specie alloctona"? E' una specie originaria o indigena di una determinata area E' una specie non originaria dell'ambiente o area in cui vive E' una specie reintrodotta in una determinata area Domanda 8 he cosa si intende per "Fauna stanziale", in una determinata area? L'insieme degli animali originari che completano il loro ciclo biologico nell'area considerata L'insieme degli uccelli che nidificano nell'area considerata L'insieme degli animali che si alimentano nell'area considerata Domanda 9 In un ecosistema complesso in cui non vi sia prelievo venatorio sulla selvaggina i Mammiferi predatori: estinguono la selvaggina e si spostano in un'altra area per potere alimentarsi e sopravvivere sono in equilibrio con le loro prede provocano una rarefazione della selvaggina, tale che una parte di loro emigra definitivamente Domanda 10 Se un uccello in Italia è riconosciuto come parziale migratore, è possibile osservare individui di quella specie: tutto l'anno soltanto in certi momenti durante i passi durante il periodo riproduttivo e durante quelli di migrazione Domanda 11

Perché i vertebrati omeotermi insettivori sono chiamati in questo modo? Perchè sono frequentemente parassitati da Insetti Perchè si cibano prevalentemente di Insetti Perchè hanno le ali membranose come quelle degli Insetti Domanda 12 ome si chiama la parte della canna di un fucile che contiene la cartuccia? Strozzatura Serbatoio o bocca amera di scoppio Domanda 13 osa si fa di una cartuccia inesplosa, perché gonfia di umidità? La si abbandona sul terreno La si conserva e poi la si scarica La si conserva per asciugarla Domanda 14 Si può usare, a caccia, un fucile ad avancarica? Soltanto in certi casi Sì, purché di calibro consentito Domanda 15 Quale è la lunghezza minima della camera di scoppio, nei fucili calibro 12? 65 mm 70 mm 76 mm Domanda 16 hi in Toscana esercita la caccia da appostamento temporaneo in terreno non boschivo cosa deve fare al termine della giornata venatoria? Liberare il terreno e lasciarlo nelle condizioni in cui è stato trovato Lasciare integro l'appostamento per altri eventuali cacciatori Porvi apposito cartello per utilizzare l'appostamento in giorni successivi

Domanda 17 Per favorire l'irradiamento e il mantenimento della lepre quali colture è consigliabile vengano instaurate in un territorio? Olivicole erealicolo -foraggere Vitivinicole Domanda 18 Quali sono i terreni considerati in attualità di coltivazione, e pertanto vi è vietata la caccia in forma vagante? Quelli interessati dalle coltivazioni indicate all'art. 42 della L.R. 3/94 Domanda 19 Tutti quelli coltivati, senza alcuna eccezione Solo quelli che, a giudizio delle guardie, possono essere danneggiati dal calpestio Nei terreni adibiti ad orti, coltivazioni floreali o vivai può essere esercitata la caccia vagante?, mai Si, sempre Si, solo se non vi sono apposite tabelle di divieto Domanda 20 In caso di frattura all'avambraccio, dobbiamo immobilizzare: il polso il gomito dal polso e al gomito Domanda 21 Se dopo un grave trauma cranico abbiamo emorragia dall'orecchio o dal naso, dobbiamo: tamponare pulire e disinfettare lasciare fuoriuscire il sangue Domanda 22 In caso di puntura di insetto, la complicanza immediata più grave è: la reazione allergica l'infezione l'emorragia

Domanda 23 Quando il cinghiale supera la capacità portante di un ecosistema si ha: compromissione dellequilibrio ecologico della zona Forte diminuzione della specie Più possibilità di caccia Domanda 24 Durante la battuta al cinghiale il cacciatore alla posta può portare cartucce caricate con munizione spezzata? Si Si, per sparare alla volpe Domanda 25 Quand'è che il fucile può essere caricato da un cacciatore "alla posta" durante la battuta al cinghiale? Dopo l'assegnazione del posto "di posta" e dopo l'inizio della cacciata ppena scende dal mezzo di trasporto ppena entra nel bosco Documento creato e gestito dalla Italcaccia - Italpesca Toscana