LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA"

Transcript

1 Prot. n. (APA/95/D-102AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l'art. 22, comma 4 che affida alle Regioni la disciplina delle modalità di svolgimento dell'esame di abilitazione all'esercizio venatorio, fissando tra l'altro, le materie oggetto di programma; Vista la L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria" ed in particolare l'art. 47 che demanda ad apposito provvedimento regionale la determinazione del programma delle materie di esame e le modalità di svolgimento delle prove inerenti l'esame in oggetto; Considerato che il comma 4 del già citato art. 22 della L. 157/92 introduce come nuova materia d'esame "Norme di pronto soccorso, non contemplate dalla pregressa disciplina"; Visto inoltre il "Primo documento orientativo sui criteri di omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico venatoria" a cura dell'istituto nazionale per la fauna selvatica, trasmesso alle regioni dal Ministero Agricoltura e Foreste in data 3 settembre 1992 con nota prot. n e trattenuto agli atti dall'assessorato competente per materia; Valutato che l'esercizio della caccia non possa prescindere da solidi criteri tecnico-scientifici tesi a favorire la tutela della fauna; Considerato, inoltre, che un'adeguata preparazione tecnica possa consentire la formazione del cacciatore non solo come semplice fruitore di un patrimonio collettivo, ma anche come gestore della fauna e dell'ambiente; Evidenziata la necessità di aggiornare le materie previste dalla vigente normativa come sopra evidenziato; - 1 -

2 Valutata pertanto l'opportunità di dover procedere all'emanazione delle direttive in oggetto, secondo il testo allegato che fa parte integrante della presente deliberazione; Sentite le organizzazioni professionali agricole, le associazioni venatorie, le associazioni di protezione ambientale regionali a norma dell'art. 10 della citata L.R. 8/94; Dato atto del parere favorevole espresso dal Responsabile dell'ufficio Caccia e riequilibrio faunistico del territorio, per quanto riguarda la regolarità tecnica e la legittimità della presente deliberazione, ai sensi della circolare del Presidente della Giunta regionale prot. n del 7 dicembre 1992; Dato atto, inoltre, del parere favorevole espresso dal Responsabile Incaricato del Servizio Produzioni Agricole in merito alla legittimità e alla regolarità tecnica della deliberazione medesima, ai sensi dell'art. 4, sesto comma, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41; Su proposta dell'assessore all'agricoltura; A voti unanimi e palesi d e l i b e r a 1) di emanare, secondo il testo che si allega alla presente deliberazione quale parte integrante, direttive vincolanti alle Province ed al Circondario di Rimini in ordine allo svolgimento degli esami di abilitazione all'esercizio venatorio di cui all'art. 47 della L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 ed al programma delle materie di esame; 2) di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna

3 NORME RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO. MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE E PROGRAMMA DELLE MATERIE DI ESAME. 1) Per essere ammesso a sostenere l'esame per l'abilita-zione all'esercizio venatorio l'aspirante deve presentare domanda in carta legale al Presidente della Provinciadi residenza corredata dal certificato di residenza di data non anteriore a tre mesi della domanda stessa e ricevuta di versamento della quota stabilita dall'amministrazione provinciale competente a copertura delle spese di organizzazione dell'esame. Qualora il candidato venga giudicato inidoneo è ammesso a ripetere l'esame, previa ripresentazione della domanda e della relativa documentazione, non prima che siano trascorsi tre mesi dalla data del precedente esame. 2) Il calendario degli esami deve essere reso noto an-nualmente dalla Provincia nelle forme ritenute più idonee garantendo, comunque, almeno due sessioni l'anno. Gli esami devono essere effettuati in giorni prefissati e sono pubblici. 3) Il candidato che, invitato, non si sia presentato all'esame per motivo giustificato con certificazione opportunamente documentata deve essere ammesso a sostenere l'esame di abilitazione in una seduta suc-cessiva. Qualora il candidato non si presenti in occasione della seduta suddetta per sostenere l'esame deve ripresentare la domanda di cui al precedente punto 1). 4) Gli esami si svolgono sulle materie e secondo i pro-grammi di cui al punto 11, attraverso una prova scritta, una orale ed una pratica. La prova scritta consiste nella compilazione, da parte del candidato, di un questionario contenente 20 domande; a fianco di ciascuna domanda sono indicate tre risposte, di cui una sola esatta. Viene ammesso alla successiva prova il candidato che risponda esattamente ad almeno 17 domande, nel tempo massimo di 20 minuti. Ai candidati vanno forniti, in sede di esame, questionari sotto forma di domande-quiz. La prova orale consiste in almeno una domanda per ciascuna materia oggetto del sopracitato programma d'esame. La prova pratica consiste nel montaggio, smontaggio di armi da - 3 -

4 caccia sia a canna liscia che rigata. 5) La Commissione, valutato anche l'esito delle prove precedenti, ove lo ritenga opportuno, ha facoltà di far effettuare una prova pratica su percorsi simulati di caccia con sagome o con l'ausilio di mezzi audiovisivi riproducenti la selvaggina consentita. 6) La Commissione valuta la preparazione del candidato esprimendo un giudizio complessivo di idoneità o di non idoneità. Per essere giudicato idoneo occorre che il candidato riporti un punteggio non inferiore a 6/10 per ogni materia d'esame. 7) Il Segretario redige per ogni seduta apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dallo stesso, sull'esito degli esami con l'elenco nominativo, i voti conseguiti dai singoli candidati, la qualifica di "idoneo" o "inidoneo". Annualmente l'amministrazione provinciale invia alla Giunta regionale i dati riguardanti l'atti-vità svolta dalla Commissione stessa. 8) Il Segretario della Commissione non ha il diritto di voto. 9) In caso di impossibilità a partecipare alla Commissione il membro titolare deve dare tempestiva comunicazione al segretario, in modo da consentirne la sostituzione. I membri della Commissione vengono sostituiti quando risultino assenti ingiustificati per più di tre volte. In caso di dimissioni di un componente, o comunque nel caso di vacanza, l'amministrazione provinciale provvede alla nomina di un nuovo componente entro 30 giorni. 10) Alla prova scritta è sufficiente la presenza del Presidente e del segretario della Commissione. Le sessioni d'esame riguardanti i colloqui individuali devono avvenire alla presenza di tutti i componenti della Commissione o dei loro supplenti. 11) I programmi d'esame vertono sulle seguenti materie: a) Legislazione venatoria nazionale e regionale: - nozioni sul calendario venatorio, specie - 4 -

5 oggetto di caccia e specie protette, definizione di selvaggina stanziale e migratoria, periodi di caccia ed abbattimenti consentiti; - nozioni di esercizio di caccia: forme e divieti; - limitazioni all'esercizio venatorio rispetto ai tempi e ai luoghi; - mezzi consentiti e mezzi vietati per la caccia; - appostamenti di caccia e detenzione richiami vivi consentiti; - divieto di detenzione e vendita di determinata fauna selvatica; - nozioni sulla licenza di porto d'armi per l'uso di caccia, tesserino regionale ed assicurazione per responsabilità civile; - nozioni sulla pianificazione faunistico-venatoria con particolare riferimento al piano faunistico della Provincia di residenza; - nozioni sul miglioramento degli habitat naturali e salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali; - nozioni sulle zone di protezione della fauna selvatica: oasi di protezione, zone di ripopolamento e cattura, zone di rifugio ed altre zone in cui la caccia è vietata o limitata, con particolare riguardo a quelle istituite nella provincia ove risiede il candidato, ed organismi di gestione di detti ambiti; - nozioni sugli ambiti territoriali di caccia ed organismi di gestione; - nozioni sulle aziende faunistico-venatorie ed aziende agri-turistico-venatorie: classificazione e gestione; - 5 -

6 - nozioni sulle altre strutture territoriali d'iniziativa privata; - nozioni generali sulla zona faunistica delle Alpi e comprensori alpini; - agenti di vigilanza e loro poteri (distinzione tra agenti dipendenti dalle province ed agenti volon-tari); - uso ed addestramento cani; - organismi titolari delle funzioni amministrative in materia di caccia e loro attribuzioni; - sanzioni e procedure relative. b) Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili. - cenni sulla classificazione di Uccelli e Mammiferi. Concetto di specie; - cenni di ecologia ed etologia: concetto di ecosistema, di biocenosi, di catena alimentare, di piramide ecologica, di popolazione, di territorio e di areale; elementi essenziali di dinamica delle popolazioni; struttura e rapporti sociali, competizioni, predazione e migrazione; - fauna selvatica protetta, fauna migratoria, fauna selvatica autoctona e alloctona; - riconoscimento di Mammiferi ed Uccelli italiani, con particolare accuratezza nel caso delle specie cacciabili appartenenti alle zone faunistiche in cui è compresa la Provincia di residenza del candidato. Caratteristiche salienti dell'habitat e della biologia delle specie più significative, soprattutto di quelle cacciabili. Il riconoscimento avviene sia su esemplari naturalizzati, sia su soggetti - 6 -

7 impagliati, che tramite l'ausilio di materiale audiovisivo; - gestione della fauna. Salvaguardia della fauna selvatica, organizzazione del territorio ai fini della gestione faunistica; capacità recettiva del territorio, introduzioni, reintroduzioni e ripopolamento; bilancio del patrimonio faunistico, censimenti delle popolazioni, piani di prelievo e controllo dei carnieri; - patologia della selvaggina in relazione alla salute dell'uomo; - nozioni elementari di cinofilia: principali razze canine utilizzate e loro impiego classico, elementi fondamentali del mantenimento e dell'addestramento dei cani da caccia. Nozioni di profilassi delle principali malattie del cane e norme di pronto soccorso. c) Armi e munizioni da caccia e relativa legislazione - nozioni generali e particolari sulle armi e munizioni usate per la caccia e relative disposizioni di Pubblica Sicurezza; - custodia, manutenzione, controllo e trasporto delle armi da caccia; - concetti elementari di balistica; - nozioni sul tiro con armi da caccia e sulle misure di sicurezza da osservare nel maneggio delle armi; - nozioni su altri mezzi di caccia consentiti; - uso delle armi durante l'esercizio venatorio; - prevenzione degli incidenti contro la propria persona e nei confronti di altre; - 7 -

8 d) Tutela della natura e principi di salvaguardia delle produzioni agricole - principi generali per la tutela della natura e la conservazione dell'ambiente, miglioramenti ambientali; controllo delle popolazioni animali di specie potenzialmente dannose; - nozioni generali sugli inquinamenti (aria, acqua); - principi generali sul riassetto idrogeologico e sulla riforestazione; - prevenzione e lotta agli incendi boschivi; - nozioni sugli istituti faunistici di tutela (oasi di protezione, zone di ripopolamento e cattura, parchi, ecc.) e loro importanza; - nozioni sul rispetto delle nidificazioni e sulle norme precauzionali a salvaguardia della fauna cacciabile, protetta e della fauna minore (anfibi, rettili, ecc.); - coltivazioni in atto, colture specializzate e loro periodi di maturazione; - conoscenza delle principali colture agricole emiliano-romagnole; - coltivazioni interdette all'accesso e territorio non fruibili ai sensi dell'art. 15, commi 3 e 4 della L. 157/92; - fondi chiusi; - cenni sui rapporti agricoltura e caccia; - danni arrecati dai cacciatori alle colture agri-cole e relativi indennizzi; - partecipazione all'attività di gestione della fauna selvatica e dell'ambiente

9 e) Norme di Pronto soccorso - tecniche di emergenza e norme di comportamento in caso di: ferite da arma da fuoco, emorragie, ustioni, tagli, lussazioni, fratture, morsi di cane, vipera, punture di insetti, svenimento, colpi di sole e di calore, congestione e attacco cardiaco; - trasporto di un infortunato. 12) In via transitoria sino alla predisposizione da parte della Giunta regionale del questionario da divulgare e da utilizzare ai fini dello svolgimento della prova scritta di cui al precedente punto 4, detta prova si svolge utilizzando le domande-quiz già predisposte dalle Amministrazioni provinciali. 13) La Commissione per l'abilitazione è tenuta a fornire ai candidati, all'atto della formulazione del calendario degli esami di cui al precedente punto 2, specifiche indicazioni relative ai testi approvati dalla Commissione stessa e sulle materie oggetto d'esame. Le prove devono essere contenute nei limiti delle nozioni in esse previste

Valutato che l'esercizio della caccia non possa prescindere da solidi criteri tecnicoscientifici tesi a favorire la tutela della fauna;

Valutato che l'esercizio della caccia non possa prescindere da solidi criteri tecnicoscientifici tesi a favorire la tutela della fauna; Delibera 667/1995 DIRETTIVE VINCOLANTI ALLE PROVINCE ED AL CIRCONDARIO DI RIMINI SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO. MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE E PROGRAMMA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER GLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO ANNO Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

AVVISO PUBBLICO PER GLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO ANNO Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3 Allegato n. 1 alla Determinazione Dirigenziale IP 379/2015 AVVISO PUBBLICO PER GLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO ANNO 2015 Il Dirigente del Servizio Tutela e Sviluppo Fauna della Città

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie CALENDARIO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER L ESERCIZIO VENATORIO IN ZONA ALPI ANNO 2014 Il Presidente

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie CALENDARIO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER L ESERCIZIO VENATORIO IN ZONA ALPI ANNO 2016 Il Presidente

Dettagli

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DECRETO 16 luglio 2009. Modifiche alle modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio venatorio. L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie CALENDARIO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER L ESERCIZIO VENATORIO IN ZONA ALPI ANNO 2016 Il Presidente

Dettagli

Norme per il rilascio dei tesserini e dei certificati di abilitazione all'esercizio venatorio. IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato

Norme per il rilascio dei tesserini e dei certificati di abilitazione all'esercizio venatorio. IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato LEGGE REGIONALE 14 DICEMBRE 1978, N. 27 Norme per il rilascio dei tesserini e dei certificati di abilitazione all'esercizio venatorio IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2010, n. 65-477 Legge regionale 70/1996, art. 41, comma 3. Criteri per l'organizzazione dei corsi

Dettagli

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE Il corso della durata di 62 ore teoriche, 4 ore di laboratorio e 8 ore di campo,

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI POLLUTRI CORSO PER L'ABILITAZIONE alla caccia di selezione della specie CINGHIALE Marco Franolich (Tecnico faunista, docente Scuola Forestale del Latemar) Amanda de Menna

Dettagli

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 Legge regionale n. 14 del 15/05/1987 Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 1. Sul territorio del Friuli-Venezia Giulia viene introdotta,

Dettagli

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Il corso intende fornire la preparazione necessaria a conseguire l abilitazione di personale addetto ai censimenti di Ungulati ed al loro prelievo selettivo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO E ALL'ATTIVITÀ DI TASSIDERMIA mod. RegolamentoEnte.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 15 INDICE SISTEMATICO Art.1

Dettagli

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame; rot. n. (APA/95/D-925AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la propria precedente deliberazione n. 2029 del 24 maggio 1994, resa esecutiva dalla C.C.A.R.E.R. in data 9 giugno 1994 con prot.

Dettagli

- fauna selvatica protetta, fauna migratoria, fauna selvatica autoctona ed alloctona; - concetto di specie. Cenni sulla classificazione di Uccelli e

- fauna selvatica protetta, fauna migratoria, fauna selvatica autoctona ed alloctona; - concetto di specie. Cenni sulla classificazione di Uccelli e Dalla DGR 1232/2000 DIRETTIVE ALLE PROVINCE IN MATERIA DI VIGILANZA VENATORIA ED ITTICA RELATIVE AGLI ADEMPIMENTI DI CUI ALLA LR 8/1994 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, ART. 58, COMMA 4 E COMMA 1. 1) Programmi

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 DISPOSIZIONI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀVENATORIA a cura di: Mauro Ferri m.ferri@ausl.mo.it con le modifiche apportate

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione straordinaria Seduta del 28 febbraio 2003

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione straordinaria Seduta del 28 febbraio 2003 CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione straordinaria Seduta del 28 febbraio 2003 ATTO N. 11 OGGETTO: Regolamento di attuazione delle funzioni amministrative relative alla commissione giudicatrice e all

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i. REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i. ART. 1 (Finalità) 1. Il presente regolamento disciplina la costituzione e le modalità

Dettagli

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018 CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE In previsione dell avvio del prelievo selettivo del capriolo l Ambito Territoriale di Caccia

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la Legge 11/2/1992 n. 157 ed in particolare l'art. 27;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la Legge 11/2/1992 n. 157 ed in particolare l'art. 27; Prot. n. (ABF/00/D1366AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: - la Legge 11/2/1992 n. 157 ed in particolare l'art. 27; - LR 15/2/1994, n. 8 "Disposizioni per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI. Area: Funzioni non fondamentali Settore: Protez.Civile/Caccia/Pesca/Agricol/Pol.Provinciale C.d.R.: Caccia e Pesca Servizio: Caccia - Pesca Unità Operativa: Caccia e Pesca Ufficio: Uff. Caccia DETERMINAZIONE

Dettagli

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: - la legge federale sulla caccia e la

Dettagli

Regolamento regionale 16 agosto 1991, n. 4 (BUR n. 74/1991) DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI

Regolamento regionale 16 agosto 1991, n. 4 (BUR n. 74/1991) DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI Art. 1 1. Il territorio censuario di ogni Comune, compreso nella zona faunistica delle Alpi o la parte di esso ricadente nella stessa zona, è costituito,

Dettagli

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE 16-04 19-04 06-05 Generalità sugli ungulati Sistematica - morfologia - ecoetologia - distribuzione e status

Dettagli

Tipo di corso. Requisiti generali di ammissione

Tipo di corso. Requisiti generali di ammissione ALLEGATO A) alla determinazione n. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E SVOLGIMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE PARTICOLARI GIURATE ITTICHE VOLONTARIE. Tipo di corso. In esecuzione della presente determina

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 X LEGISLATURA ATTI: 13920 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 Gestione faunistico - venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti Approvata nella seduta del 11 luglio 2017 Servizio Segreteria dell

Dettagli

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993) 8.5.1.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: - la Legge federale sulla caccia

Dettagli

Sezione I. Sezione II Modalità di svolgimento e contenuto degli esami di abilitazione di cui all articolo 29 l.r 3/1994 ALLEGATO A

Sezione I. Sezione II Modalità di svolgimento e contenuto degli esami di abilitazione di cui all articolo 29 l.r 3/1994 ALLEGATO A ALLEGATO A Sezione I Composizione, articolazione territoriale e funzionamento delle commissioni d esame per il conseguimento delle abilitazioni di cui all articolo 29, comma 2, all'articolo 28 quater,

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Giovedì 22 febbraio 2018 Bollettino Ufficiale 14 D.d.u.o. 19 febbraio 2018 - n. 2092 Disposizioni in ordine al conseguimento dell abilitazione al censimento e al prelievo selettivo degli ungulati, alla caccia al cinghiale in forma

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 15/12/2011

Atto Dirigenziale N del 15/12/2011 Atto Dirigenziale N. 4661 del 15/12/2011 Classifica: 011.02.01 Anno 2011 (4130893) Oggetto NOMINA DELLA COMMISSIONE DI ESAME PER LA QUALIFICA DI GUARDIA VOLONTARIA VENATORIA AI SENSI DELL ARTICOLO 52 L.R.

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica Provincia di Bergamo Settore agricoltura, caccia e pesca Piano faunistico venatorio Valutazione ambientale strategica Rapporto preliminare Fase di scoping Il rapporto preliminare fase di scoping Il rapporto

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC)

Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC) Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC) del 7 marzo 007 (stato giugno 07) emanata dal Governo il 7 marzo 007 visti gli art. 6 e 6a della legge cantonale sulla caccia del 4 giugno 989 ). Disposizioni

Dettagli

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone Sede: via Trattenero, 13-10050 San Giorio di Susa (TO) Tel: 0122/640408 - E-mail: info@cato3.it CRITERI DI ORGANIZZAZIONE ED ATTUAZIONE DEL CORSO

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE Come da Criteri espressi da D.G.R. 2/8/2010 n. 65-477 della Regione Piemonte, formulata in base a quanto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (ABF/08/119268) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la Legge n. 157/1992, Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, ed in particolare l art.

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 recante "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" e successive modifiche ed in

Dettagli

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00 pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I.0000305.15-02-2018.h.08:00 Lerma, 14 febbraio 2018 Ente di Gestione Aree Protette Appennino Piemontese c.a. Direttore Via Umberto I 32/A 15060 Bosio Oggetto: Istruttoria

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 57 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 1138 del 31/01/2017 RAVENNA Proposta: DPG/2017/1298 del 31/01/2017 Struttura proponente:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 48 OGGETTO: Programmazione del corso e degli esami di abilitazione venatoria - anno 2014. (Dichiarazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 2-09-1996 REGIONE VALLE D'AOSTA Modificazioni alla legge regionale 27 agosto 1994, n. 64 (Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell' attività

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 28 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondenti alla reale scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI

OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE OPERAZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPECIE CINGHIALI AMB/inf/scheda rev.00 del 05/08/2009 Oggetto: Riattivazione dei coadiutori

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART. REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd. 30.03.2015 ART. 1 GENERALITÀ Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 33 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 1 ASSOCIAZIONE ALTA TUSCIA Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Ambito Territoriale di Caccia VT 1 ASSOCIAZIONE ALTA TUSCIA Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Ambito Territoriale di Caccia VT 1 ASSOCIAZIONE ALTA TUSCIA Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Ufficio amministrativo Via Cavour, 12 01100 Viterbo C.F. 90053310562 ========================================

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia in materia di prelievo

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI (Approvato con deliberazione C.P. n. 4 del 16/02/04)

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI (Approvato con deliberazione C.P. n. 4 del 16/02/04) REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI (Approvato con deliberazione C.P. n. 4 del 16/02/04) ART. 1 Generalità 1. L attività di recupero non costituisce azione di caccia, ma si configura

Dettagli

Allegato A Funzioni riallocate in capo alla Regione FUNZIONE NORME DI RIFERIMENTO

Allegato A Funzioni riallocate in capo alla Regione FUNZIONE NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Funzioni riallocate in capo alla Regione FUNZIONE NORME DI RIFERIMENTO CACCIA E PESCA funzioni amministrative concernenti la caccia, la pesca e gestione delle relative autorizzazioni, con esclusione

Dettagli

L.R. 8/94 ART. 8. INDICI DI DENSITA' VENATORIA NEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA (ATC) DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LA STAGIONE VENATORIA 2014/2015.

L.R. 8/94 ART. 8. INDICI DI DENSITA' VENATORIA NEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA (ATC) DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LA STAGIONE VENATORIA 2014/2015. Progr.Num. 184/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 17 del mese di febbraio dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179 RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA al DISEGNO DI LEGGE N. 179

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 51 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2018, N. 41 Modifiche alla legge regionale 20 dicembre 2017, n. 59 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 15-06-1994 REGIONE PUGLIA " Norme provvisorie per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1 di 7 10/11/2009 9.55 Prot. n. (ABF/05/21858) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni per

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (ABF/05/21858) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni per la protezione della fauna

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16329 del 20/10/2016 Proposta: DPG/2016/17034 del 19/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 22/10/2018 Seduta Num. 44

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 22/10/2018 Seduta Num. 44 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 1729 del 22/10/2018 Seduta Num. 44 Questo lunedì 22 del mese di ottobre dell' anno 2018 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

TITOLO I - Disposizioni generali

TITOLO I - Disposizioni generali DISPOSIZIONI PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DELLA REGIONE DEL VENETO DERIVANTI DALL APPARTENENZA DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA. ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 1992/43/CEE, DELLA DIRETTIVA 2009/147/CE, DELLA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018 REGIONE TOSCANA Settore Attività Faunistico Venatorie 2017 2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 MASSA CARRARA - LUCCA - PISTOIA 2017 2018 ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL

Dettagli

DECRETO N Del 19/02/2018

DECRETO N Del 19/02/2018 DECRETO N. 2092 Del 19/02/2018 Identificativo Atto n. 29 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto DISPOSIZIONI IN ORDINE AL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI,

Dettagli

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare

CORSI ABILITANTI PER LA. Programma modulare CORSI ABILITANTI PER LA CACCIA SELETTIVA DELLE SPECIE: CERVO, CAPRIOLO, DAINO, CAMOSCIO CACCIA SELETTIVA E CONTROLLO CON TECNICHE SELETTIVE 1 DELLA SPECIE CINGHIALE Programma modulare lez. n. [ore totali]

Dettagli

Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.

Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. LEGGE 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Vigente al: 14-9-2018 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato:

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche e integrazioni; Vista la legge regionale 6 marzo 2008,

Dettagli

Bur n. 77 del 11/08/2017

Bur n. 77 del 11/08/2017 Bur n. 77 del 11/08/2017 (Codice interno: 351338) LEGGE REGIONALE 08 agosto 2017, n. 27 Adeguamento delle norme regionali in materia di pianificazione faunistico-venatoria: modifiche alla legge regionale

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 26/05/2015 Rep. Gen. n. 178/2015 Atti n \12.4.\2015\9

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 26/05/2015 Rep. Gen. n. 178/2015 Atti n \12.4.\2015\9 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 26/05/2015 Rep. Gen. n. 178/2015 Atti n. 125983 \12.4.\2015\9 Oggetto: Nomina della Commissione d'esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 31 luglio 2018

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 31 luglio 2018 50 Bollettino Ufficiale Comunicato regionale 26 luglio 2018 - n. 112 Direzione generale agricoltura, alimentazione e sistemi verdi - Comunicato del dirigente della u.o. sviluppo di sistemi forestali, agricoltura

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1 COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN PROGRAMMA CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (D.G.R. 65-477 DEL 02/08/200) MODULO I DATA ORARIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE 01/10/2002, N da Art. 1 ad Art. 11. Art. 1. (Definizione dell'attivita )

LEGGE REGIONALE 01/10/2002, N da Art. 1 ad Art. 11. Art. 1. (Definizione dell'attivita ) LEGGE REGIONALE 01/10/2002, N. 026 Norme regionali per la disciplina dell attivita di tassidermia. da Art. 1 ad Art. 11 Art. 1 (Definizione dell'attivita ) 1. Ai fini della presente legge, per attivita

Dettagli

Art. 12 Modalità di raccolta.

Art. 12 Modalità di raccolta. L.R. EMILIA ROMAGNA 2 settembre 1991, n. 24 (1). Disciplina della raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi nel territorio regionale e della valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale (2)

Dettagli

La legislazione sul controllo faunistico: la L 157/92

La legislazione sul controllo faunistico: la L 157/92 Art. 19 L 157/92 La legislazione sul controllo faunistico: la L 157/92 Le regioni, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, omissis per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche,

Dettagli

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019 MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019 (estratto del Programma di gestione degli Istituti di gestione faunistico-venatoria allegato

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 36 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (ABF/03/20662) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 20 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria Corso Abilitazione per aspiranti cacciatori di selezione di Cervidi (Capriolo e Daino) Con

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 706

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE. Deliberazione n. 706 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO FAUNISTICO PROVINCIALE Deliberazione n. 706 OGGETTO Articolo 29, commi 7 e 9, legge provinciale 9 dicembre 1991, n.24 e successive modificazioni. Approvazione della

Dettagli