Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 5 Aprile 2017

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L 24 Verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 1 luglio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

Sono presenti: Professori Ordinari

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 21 aprile 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 6 Aprile 2016

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014

COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 11 aprile 2016 ore 09:00 Torretta

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti 1 PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2016/2017 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 22 Febbraio 2017 Professori I fascia

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 14 ottobre 2015

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti ANCILOTTI GIULIA LM-51 DAVIDE DETTORE BARBARA GIANGRASSO

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti PERACCA LAURA L-24_CL PATRIZIA MERINGOLO Presidente Prof.

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti

COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 15 febbraio 2016 ore 09:00 Torretta. Il Presidente del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Prof.

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

Commissioni di laurea magistrale Sessione estiva A.A. 2017/2018 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Commissioni di Prova Finale Triennale Sessione estiva A.A. 2016/2017 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 28 Novembre 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 26/02/2014

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 luglio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 21 Marzo 2018

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 marzo 2015

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 25 marzo 2015

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, Seduta del 15 ottobre 2014

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 28 settembre 2015

21) CIUCCI ENRICA A 22) DEL GOBBO GIOVANNA AG 23) MARZI TESSA A 24) MATERA CAMILLA P 25) NOCENTINI ANNALAURA P 26) TASSI FULVIO A

L-24 BERARDI NICOLETTA

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 6 maggio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 febbraio 2015

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, L-24, del 16 Dicembre 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA Seduta del 5 marzo 2014

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

Rep. 431/2016 Prot. n del 27/05/2016 Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 1 aprile 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti LOMBARDI ANNA L-24 GIULIANA PINTO Presidente Prof. Andrea Giommi

UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI FIRENZE. TIRettore

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L 24 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 10 giugno 2015

2. Approvazione verbali

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Seduta del 19 Luglio 2017

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, LM-51, Verbale della seduta del 14 gennaio 2015

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 10 giugno 2015

Commissioni di Prova Finale Triennale Sessione Estiva A.A. 2018/2019 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Come accedere al corso di laurea

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ C Seduta ordinaria del 28 marzo 2012

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

Transcript:

Il giorno 5 Aprile 2017 alle ore 14:30 presso l aula 2 del plesso della Torretta si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Contingente studenti cinesi del Programma Marco Polo A.A. 2018/2019 3. Programmazione didattica A.A. 2017/2018 4. Prova di ammissione A.A. 2017/2018 5. Proposte per migliorare lo scorrimento di carriera degli studenti 6. Varie ed eventuali Sono presenti: Professori I fascia 1) BERARDI NICOLETTA AG 2) GIOMMI ANDREA A 3) MERINGOLO PATRIZIA p 4) PERGOLA ELISA A 5) PINTO GIULIANA A 6) SICA CALUDIO P 7) SMORTI ANDREA AG 8) STEFANILE CRISTINA AG 9) TANI FRANCA P 10) VIGGIANO MARIA PIA AG Professori II fascia 11) APRILE LUIGI AG 12) BARRUCCI PAOLO A 13) BERTACCINI BRUNO A 14) CHIESI FRANCESCA P 15) CAUDEK CORRADO P 16) COSCI FIAMMETTA P 17) DEL VIVA MICHELA P 18) DETTORE DAVIDE P 19) DI FABIO ANNAMARIA AG 20) GIGANTI FIORENZA P 21) GUARNIERI PATRIZIA A 22) LAURO GROTTO ROSAPIA P 23) ODOARDI CARLO A 24) PIZZORUSSO TOMMASO A 25) PORFIRIO BERARDINO A 26) PRIMI CATERINA AG 27) PUDDU LUISA P 28) TOSELLI MONICA P Ricercatori 1

27) ARRIGHI ROBERTO AG 28) CIUCCI ENRICA P 29) FROSINI ANDREA A 30) GIANGRASSO BARBARA P 31) GIANNETTI ENRICHETTA P 32) IERI CECILIA AG 33) MARZI TESSA P 34) MATERA CAMILLA P 35) NERINI AMANDA P 36) RIGHI STEFANIA P 37) TASSI FULVIO AG 38) VANNUCCI MANILA P Professori a contratto (senza diritto di voto) 39) ARTUSO ROSANGELA A 40) FIORAVANTI GIULIA A 41) FIORETTI CHIARA A 42) MAZZINI ELENA A 43) PETRINI FAUSTO A Il Presidente, constatata la validità dell adunanza, dichiara aperta la seduta alle ore 14:35. Assolve alle funzioni di Segretario la prof.ssa Barbara Giangrasso. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni Il Presidente comunica che è giunta la comunicazione del MIUR relativamente alla proposta di cambiamento dell ordinamento del CdL L-24. Il responso è stato positivo senza rilievi. Il Presidente comunica che la quota premiale dell FFO dell Ateneo fiorentino dipenderà, per il prossimo trienno, dalla performance dell Ateneo rispetto ad una serie di indicatori che sono stati concordati tra l Ateneo e il MIUR. Tra questi indicatori, uno riguarda la didattica e, in particolare, la regolarità del percorso formativo degli studenti regolari. Il Rettore ha dunque invitato i responsabili dei CdL a fare delle proposte per migliorare le prestazioni del CdL a questo riguardo e delle richieste all Ateneo per potere affrontare meglio questo problema. Sono stati forniti dei dati per valutare la prestazione del CdL in riferimento agli altri CdL dell Ateneo. Il Presidente comunica al Consiglio i risultati dell analisi dei dati che svolta allo scopo di interpretare la prestazione del CdL L-24. Vengono illustrati i seguenti punti. Qual è il numero di studenti ANSU e degli studenti regolari? 1248 / 1626, ovvero il 76%. 2

Consideriamo il rapporto tra il numero di studenti regolari e il numero di studenti ANSU, per ciascun Corso di Laurea. Esaminiamo unicamente i CdL triennali. Per i CdL triennali, la media di questa proporzione è pari a 0.72; la L-24 ha un valore superiore alla media, ovvero 0.77. Qual è la proporzione di studenti regolari con meno di 20 CFU? Per i CdL triennali, consideriamo ora il rapporto tra il numero di studenti con meno di 20 CFU e il numero di studenti regolari. Alla L-24 ci sono 1248 studenti regolari. Il numero di studenti con meno di 20 CFU è 243, ovvero il 19%. Rispetto ad una media complessiva del 32.5%, la posizione della L-24 è inferiore alla media. 3

La media è pari al 32%. Qual è la proporzione di studenti regolari con un numero di CFU compreso tra 20 e 40? Per i CdL triennali, il numero di studenti regolari con un numero di CFU compreso tra 20 e 40 è 217, ovvero il 17%. Rispetto ad una media complessiva del 24%, la posizione della L-24 è inferiore alla media. 4

La media è del 23.6%. Qual è la proporzione di studenti regolari con più di 40 CFU? Per i CdL triennali, il numero di studenti regolari con un numero di CFU superiore a 40 è 788, ovvero il 63%. Rispetto ad una media complessiva del 44%, la posizione della L-24 è superiore alla media. 5

La media è del 43.9%. Qual è la percentuale di CFU conseguiti all estero tra gli studenti regolari? Il numero di CFU conseguiti all estero è 290 su un totale di 53273 CFU, ovvero una percentuale pari a 0.54%. Pur essendo un valore molto piccolo, esso è superiore alla media che è pari allo 0.36%. 6

La media è del 36.1%. Qual è la proporzione di laureati regolari? Il numero totale di laureati nel periodo considerato è pari a 302, di cui 182 laureati regolari, ovvero il 60.3%. Questo numero è superiore alla media di Ateneo, che è del 41.9%. 7

La media è del 41.9%. Interpretazione In conclusione, i dati precedenti indicano come la L-24, rispetto agli altri CdL dell Ateneo, si situi sopra la media degli altri CdL triennali, per quel che riguarda gli indicatori positivi, e sotto la media degli altri CdL triennali, per quel che riguarda gli indicatori negativi. Dunque, questi dati suggeriscono che il CdL in STP, pur non trovandosi in una posizione di eccellenza rispetto agli altri CdL dell Ateneo, rispetto agli indicatori proposti si collochi in una buona posizione. Questo non vuol dire però che miglioramenti non siano possibili e/o auspicabili. In particolare, altri dati che sono stati forniti dall Ateneo, che riguardano un confronto a livello nazionale tra il CdL L-24 dell Ateneo e altri CdL della stessa classe, indicano come la posizione del CdL sia vicina alla media nazionale ma, per alcuni indicatori, sia sotto la media. In particolare, questo riguarda la dispersione nel passagio dal primo al secondo anno. 8

Fa anche riflettere il fatto che il 40% degli immatricolati non giunge alla leaurea all interno della finestra che definisce il percorso temporale degli studenti regolari. Il Presidente ricorda al Consiglio che tutto quello che concerne gli studenti non regolari sia irrilevante per l attribuzione dell FFO all Ateneo. Gli studenti non regolari richiedono all Ateneo risorse per l erogazione della didattica, ma non portano alcuna risorsa proveniente dal MIUR. Audit L-24 Il Presidente illustra al Consiglio le considerazioni finali che sono emerse dall auditi del CdL svolto dal Nucleo di Valutazione. Il Presidente comunica al Consiglio che risultano necessari alcuni cambiamento del CCdL. Per introdurre i cambiamenti necessari, vi fornisco le informazioni necessarie relative all audit del CdL. In particolare, è necessario mettere in atto delle iniziative relative recupero debiti formativi che vengono valutati al momento della selezione in ingresso; è necessario un maggiore coordinamento tra gli insegnamenti in maniera da proporre un percorso formativo maggiormente integrato e così da evitare inutili doppioni; è necessario un coordinamento tra il percorso didattico triennale e quello proposto dalle LM; è necessario, come ripetuto più volte, rafforzare le applicazioni delle conoscenze all interno di ciascun insegnamento. 2. Contingente studenti cinesi del Programma Marco Polo A.A. 2018/2019 Il Presidente informa che con nota del Dirigente alla didattica prot. n. 46705 del 28/03/2017 è stato chiesto ai Presidenti di CdL di comunicare entro il 5 aprile il contingente riservato a cittadini cinesi del Programma Marco Polo per l iscrizione per l anno accademico 2018/2019. Il Presidente propone di confermare il contingente dei precedenti anni accademici. Il Consiglio delibera all unanimità di riservare n. 2 posti per l iscrizione per l A.A. 2018/2019 al CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche a cittadini cinesi del Programma Marco Polo. 3. Programmazione didattica A.A. 2017/2018 3.1. Corsi integrati Il Presidente riferisce che a seguito del rilievo del Presidio di qualità emerso nel corso della riunione del 22 marzo 2017 e della risposta, stessa data, del Prorettore alla Didattica alla richiesta della Scuola in merito alla verbalizzazione degli esami di corsi integrati, dal prossimo anno accademico non è più consentito di fare esami sui singoli moduli dei corsi integrati: l esame dovrà essere unico per i due moduli, i docenti dei corsi integrati dovranno coordinarsi per fare un unico esame e dovranno comunicare alla Segreteria Didattica il nominativo del 9

presidente della commissione che firmerà il verbale digitale d esame. Questa misura è necessaria per evitare di far sostenere agli studenti un numero di esami superiore a quello previsto dalle norme per le lauree triennali che è di 20 esami. Il Consiglio prende atto 3.2. Programmazione didattica A.A. 2017/2018 Il Presidente riferisce che rispetto alla programmazione didattica approvata nella seduta del 22/02/2017 i corsi di Psicologia dinamica, proff. Lauro Grotto (A-K) e Ieri (L-Z), si terranno al primo anziché al secondo semestre, questo cambiamento contribuisce a riequilibrare la spartizione dei semestri del secondo anno di corso. Il Consiglio approva all unanimità 4. Prova di ammissione A.A. 2017/2018 Il Presidente informa che è necessario deliberare sulla prova di ammissione per l A.A. 2017/2018, in particolare sulla data della prova, sulla misura del contributo a carico dei partecipanti, sui criteri di valutazione, sulla preparazione dei test, sulla correzione degli elaborati e sulla commissione esaminatrice. Si apre un ampia discussione al termine della quale il Consiglio delibera all unanimità quanto segue: a) la prova di ammissione al Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L- 24, si terrà il 6 settembre 2017 mattina; b) il contributo a carico dei partecipanti sarà di euro 50; c) per lo svolgimento della prova verrà assegnato un tempo di un ora e quindici minuti; d) la prova consisterà in 80 quesiti a risposta multipla con una sola risposta esatta tra cinque indicate e verterà sui seguenti argomenti: - lingua italiana: è richiesta una buona padronanza della lingua italiana, sotto il profilo della correttezza, della comprensione e della espressione; - scienze naturali: sono richieste conoscenze di base di biologia, fisica e chimica; - matematica: sono richieste conoscenze di base e padronanza del ragionamento logico-astratto; - lingua inglese: sono richieste conoscenze di base che consentano la comprensione di un testo di tipo scolastico o di divulgazione scientifica; - cultura generale: padronanza dei riferimenti all attualità storico-politica, elementi di pensiero filosofico, elementi di pensiero economico; e) i criteri di valutazione della prova saranno i seguenti: + 1 punto per ogni risposta esatta, - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data; in caso di parità prevarrà l età anagrafica del più giovane; 10

f) le graduatorie saranno 3: una per i cittadini comunitari e non comunitari residenti in Italia, una per i cittadini non comunitari residenti all estero, una per i cittadini cinesi del Programma Marco Polo; g) la predisposizione dei quesiti e delle risposte, il confezionamento dei libretti da distribuire ai candidati e la correzione degli elaborati saranno affidati ad una ditta esterna da individuare a cura del Dipartimento Neurofarba; il Consiglio della Scuola di Psicologia è competente a decidere sulla misura del compenso; h) la commissione esaminatrice sarà così composta: prof. Claudio Sica, presidente, dr. Roberto Arrighi, componente, dr. Fulvio Tassi, componente, Amanda Nerini, supplente. 5 Proposte per migliorare lo scorrimento di carriera degli studenti Allo scopo di fare delle proposte per affrontare il problema della dispersione e della performance del CdL, il Presidente comunica al Consiglio di avere esaminato le conoscenze pregresse che sono disponibili su questo fenomeno. In particolare il Presidente fa riferimento ad un indagine condotta dal MIUR, dal titolo Studio della variabilità dei percorsi studenteschi per la definizione dei vincoli rimuovibili di sistema e di ambiente formativo, con i seguenti consulenti scientifici: Rosario D Agata, ricercatore di statistica sociale, Università di Catania; Zira Hichy, ricercatore di psicologia sociale, Università di Catania e di Enna-Kore; Nelson Mauro Maldonato, associato di Psicologia generale, Università della Basilicata; Gabriella Pravettoni, ordinario di Psicologia generale, Università di Milano; Giuseppe Santisi, associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università di Catania; Venera Tomaselli, associato di Statistica sociale, Università di Catania. Questo studio riguarda tutto il sistema universitario italiano, non speficamente i CdL in psicologia. Secondo il Presidente, la conclusione più interessante dello studio è che uno dei predittori più importanti della dispersione è la motivazione degli studenti. Quindi, la mancanza di comprensione, da parte degli studenti, di come i contenuti degli insegnamenti siano rilevanti per la figura professionale che si vuole formare, la mancanza di coordinamento tra i contenuti degli insegnamenti, il fatto di dare poco spazio alle applicazioni delle conoscenze e l assenza di sinergia tra il percorso triennale e quello magistrale, sono tutti elementi che concorrono ad influenzare negativamente la motivazione degli studenti e dunque impattano negativamente sulla probabilità di giungere alla laurea nel tempo regolare. Lo studio citato contiene il questionario che è stato usato per l indagine. Una prima decisione presa dal Presidente è stata quella di iniziare la somministrazione del questionario in descritto sopra a due gruppi di studenti, per valutare le specificità della L-24 rispetto ai dati forniti dall indagine del MIUR. Un primo gruppo è rappresentato dagli studenti regolari del terzo anno. Il secondo gruppo è rappresentato dagli studenti che hanno dato meno di 3 esami dopo la conclusione del primo anno. Tali studenti (circa una settantina) saranno contattati telefonicamente dai Tutor Junior. Lo scopo è quello di acquisire informazioni utili per capire quali sono gli aspetti che differenziano questi due gruppi di studenti, per potere poi fare delle proposte mirate. 11

Un altro elemento molto importante per la dispersione studentesca è l orientamento in entrata. L indagine MIUR ha rilevato che, spesso, una causa della dispersione è una scelta sbagliata del CdL da parte dello studente. Quando le caratteristiche del CdL non rispondono alle aspettative dello studente, questo fa aumentare il rischio di abbandono o di ritardi nel percorso formativo. A questo proposito l Ateneo fa molto: l iniziativa alternanza scuola/università è sicuramente encomiabile. Però solo un piccolo numero dei 540 iscritti alle L-24 può partecipare a tale progetto. Per cui altre iniziative sono necessarie. A questo proposito il Presidente invita il responsabile dell Orientamento a relazione il Consiglio sulle attività svolte sull Orientamento in entrata. L orientamento in intinere è una delle iniziative di successo del CdL, che include sia i Tutor Junior, fintanto che durerà il finanziamento del MIUR, sia la specifica figura dello studente tutor, che è a costo zero e ha ricadute positive sia per chi svolge il servizio sia per gli utenti. A questo proposito il Presidente fa notare che c è una discrepanza tra l impegno dei peer tutor e il grado di coinvolgimento dei docenti. Un coinvolgimento dei docenti che, rispetto alla figura dei teaching assistant di ambito anglosassone, è certamente di grado molto inferiore. Il Presidente afferma che, dopo la conclusione della fase sperimentale di questa esperienza, la quale ha messo in evidenza le ricadute positive del peer tutoring, è auspicabile un maggior coinvolgimento da parte dei docenti. Sulla base delle considerazioni precedenti, il Presidente illustra al Consiglio alle richieste da inviare al Rettore. Se la dispersione studentesca dipende, da quello che è dato sapere, dalle ragioni che ha descritto la ricerca MIUR, ovvero, declinando tali ragioni nei termini dei limiti della L-24, la meno che perfetta concordanza tra i contenuti degli insegnamenti e le caratteristiche della figura professionale che si vuole formare, la mancanza di coordinamento tra i contenuti degli insegnamenti, il poco spazio dato alle applicazioni delle conoscenze, l assenza di coordinamento tra il percorso triennale e quello magistrale allora le richieste che il Presidente L-24 rivolge al Rettore sono quelle di fornire al CdL gli strumenti per affrontare i limiti espressi sopra. Intervenire su tali limiti richiede di intervenire sui contenuti degli insegnamenti. Il che richiede la collaborazione attiva da parte dei colleghi nei confronti del progetto formativo del CdL. La richiesta al Rettore è dunque quella di fonire al CdL strumenti in grado di innescare comportamenti virtuosi, riducendo nel contempo i comportamenti che vanno a scapito degli obiettivi che si intendono raggiungere. Si può formulare questa richiesta in modi diversi. 1) Nella sua campagna elettorale, il Rettore ha parlato di sostegno (in termini di quote stipendiali) dato a progetti (didattici) innovativi. Questa è un ottima idea e consentirebbe di innescare comportamenti virtuosi per affrontare i problemi che sono 12

stati elencati sopra e per aumentare la motivazione dei docenti. Questa è la prima richiesta. 2) Ci sono anche delle iniziative a costo zero che potrebbero consentire di innescare comportamenti virtuosi. Una di queste potrebbe corrispondere al riconoscimento simbolico di comportamenti didattici particolarmente efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del CdL, messi in atto da alcuni colleghi. Un possibile riconoscimento simbolico potrebbe essere qualcosa di paragonabile alla figura di teacher of the year che si usa in ambito anglosassone. Il Presidente ritiene che un riconoscimento simbolico da parte dell Ateneo di comportamenti didattici virtuosi, valutati da una Commissione di Ateneo, anche in una forma diversa dal teacher of the year potrebbe avere notevoli ricadute positive. 3) Una terza proposta che viene rivolta al Rettore, specifica per il problema della dispersione, è quella di mettere in chiaro, sulle pagine web di ciascun insegnamento, i dati relativi alla distribuzione dei voti ottenuti dagli studenti nell AA precedente (frequenza assoluta di studenti che hanno ottenuto un voto compreso tra 18 e 20, tra 20 e 22, ecc.) seguendo l esempio dell Università di Verona, ad esempio. Tale piccola iniziativa, a costo zero, potrebbe avere effetti positivi consentendo un confronto più diretto tra la difficoltà dei diversi insegnamenti del CdL. 4) Il Presidente comunica al Consiglio di sostenere fortemente l idea di una valutazione della didattica comparabile alla VQR. Il Presidente afferma di essere estremamente critico nei confronti dell attuale implementazione della VQR, dove si è scelto di sostituire i valutatori esperti, ovvero i referee delle riviste, con dei valutatori non esperti né motivati, con conseguenze grottesche. L idea della VQR è estremamente sensata; l implementazione italiana è dilettantesca. Il Presidente auspica una VQD professionale, altrimenti le conseguenze saranno quelle di diminuire i comportamenti virtuosi, anziché aumentarli, come succede con la VQR. 5) Un ultima, piccola, proposta che potrebbe sostenere le iniziative di miglioramento della qualità della didattica, le quali non possono che avere ricadute positive sulla limitazione della dispersione studentesca, potrebbe essere quella di fornire degli incentivi per la partecipazione ai Consigli di Corso di Laurea. Ovviamente, richieste più specifiche potranno essere fatte in un secondo momento quando saranno disponibili i dati dell indagine che è stata iniziata. Il Consiglio approva all unanimità. Tace. 6 Varie ed eventuali La seduta termina alle ore 17:35. 13

Letto, approvato e sottoscritto Consiglio del Corso di laurea in f.to Il Segretario (Prof. Barbara Giangrasso) f.to Il Presidente (Prof. Corrado Caudek) 14