Posizione Base Media Alta ND Posizione Organizzativa, altresì detta Unità

Documenti analoghi
Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Rep.: DDIP n. 298/2016

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Articolo 2 Requisiti di ammissione

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

Comune di Gualdo Tadino

Estratto dal verbale del Consiglio di amministrazione. Adunanza dell 11 novembre 2015

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Curriculum Vitae Europass

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

DECRETA. Articolo 1 Indizione e descrizione dei profili

B-7-FSE CUP G55C CIG AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI B-7-FSE

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

+ 0,5 * 10 FR VM

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L attivitàdel CUG dell Universitàdi Firenze Attivitàe Piano di Azioni Positive

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

PROT. N /GF/db/mr DATA 6 GIUGNO 2013

IL DIRETTORE VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DISCIPLINANTE L ISTITUTO DELLA MOBILITA VOLONTARIA IN ENTRATA DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO

F O R M A T O E U R O P E O

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Scadenza ore 12,00 del

Transcript:

Il Direttore Decreto n. 826 Anno 2017 Prot. n. 68495 AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI SPECIALISTICHE DEI DIPARTIMENTI, EX ART. 91 DEL CCNL VISTO il Decreto del Direttore Generale del 26 febbraio 2015 n. 344 prot. n. 25649 con il quale sono state approvate le Linee Guida per la Riorganizzazione delle Funzioni tecnico-amministrative di Ateneo; VISTO l Accordo per la determinazione dei criteri generali in materia di indennità di responsabilità ex art. 91 del CCNL 16 ottobre 2008, siglato in data 7 marzo 2016, relativo all Amministrazione centrale; DATO ATTO che il modello organizzativo ivi previsto prevede le seguenti opzioni, con la relativa indennità: Posizione Base Media Alta ND Posizione Organizzativa, altresì detta Unità 1.033 2.000 3.000 ND per dipartimenti Funzionale Funzione di responsabilità 600 900 1.200 ND per dipartimenti Funzione Specialistica 500 700 1.000 VISTI gli esiti dei lavori Commissione mista Direttori Dipartimento/RAD e Amministrazione centrale sugli indicatori dipartimentali; CONSIDERATO che, all esito dei suddetti lavori, è emersa, quale opzione organizzativa per i Dipartimenti, la necessità di attivare funzioni specialistiche, ritenute lo strumento più idoneo a garantire il necessario dinamismo nell organizzazione dipartimentale e che meglio si concilia con la pluralità dei processi e con la posizione di presidio degli stessi e delle relative responsabilità da parte del RAD; Area Risorse Umane Piazza San Marco, 4 50121 Firenze +39 055 2757278 fax +39 055 2756330 selezioni@unifi.it posta certificata: selezionipta@pec.unifi.it P.IVA Cod. Fis. 01279680480

VISTO il successivo Accordo, sottoscritto in data 27 gennaio 2017 per la determinazione dei criteri generali in materia di indennità di responsabilità ex art. 91 del CCNL 16 ottobre 2008 - Applicazione ai Dipartimenti; VISTA l ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017- Poste ancora da regolare- siglata in data 6 aprile 2017, in fase di certificazione, con il quale sono state riconfermate per l anno 2017 le risorse pari a 120.516,00, destinate a remunerare tutte le funzioni di responsabilità ex art. 91 del CCNL; VISTO il Decreto del Direttore Generale del 5 aprile 2017 n 649 prot 52518 con cui si espone il complessivo disegno organizzativo dell Amministrazione Centrale e dei Dipartimenti, con rinvio ad una successiva fase, del ridisegno delle Scuole, in considerazione della centralità delle previsioni ad esse aggiornate; VISTO il Decreto n. 770 prot. n. 65002 del 2 maggio 2017, relativo alla modifica ed integrazione degli allegati al Decreto n 649 prot 52518, del 5 aprile 2017; VISTE le proposte di attivazione di funzioni specialistiche pervenute dai Dipartimenti, che sono state articolate specificando le unità di processo dipartimentali su cui insiste la funzione e sulle quali si identifica la necessità di un presidio specialistico ad innalzamento dei livelli di qualità di servizio; CONSIDERATO CHE - le funzioni specialistiche richiedono la cura di attività amministrative, contabili o tecnico scientifiche, di particolare rilievo, chiaramente distinte e caratterizzate rispetto all ordinaria attività svolta; - sono connotate dalla complessità delle competenze attribuite, dalla specializzazione richiesta dei compiti affidati e dalle caratteristiche innovative della professionalità richiesta; - sono associate unicamente a posizioni singole; - operano nei confronti delle altre entità organizzative in termini essenzialmente di consulenza, non disponendo direttamente di risorse ed operano a supporto delle strutture ad una delle quali afferiscono. DECRETA 2

Articolo 1 Indizione e descrizione dei profili È indetta una selezione interna, per colloquio, riservata al personale di categoria B, C, e D, in servizio presso l Università degli Studi di Firenze con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per il conferimento di n. 63 funzioni specialistiche da attivare nei Dipartimenti i. La selezione avrà ad oggetto profili attinenti alle seguenti Unità di processo dipartimentali: - AMMINISTRAZIONE o DIDA posizione media o Dipartimento di Chimica posizione media o DINFO posizione base o DIEF posizione media o DIMAI posizione base o DMSC posizione media o DBSC posizione base o DSS posizione base o DST posizione media o DSG posizione media o DISPAA posizione media o DISIA- posizione base - ASSISTENZIALE, o DMSC posizione alta - DIDATTICA, o DMSC posizione base - RICERCA, o DIDA posizione base o Dipartimento di Biologia posizione base o DIMAI posizione base o DST posizione media o DISEI posizione base o DISPAA posizione alta o DISIA- posizione base o DBSC posizione base - RISORSE UMANE, 3

o DIDA posizione base o Dipartimento di Chimica posizione base o DMSC posizione base o DISEI posizione base o DBSC posizione base - TRASFERIMENTO o DIDA posizione base o DIEF posizione base. Totale 29 In relazione alla necessità organizzativa espressa da alcune strutture di far convergere su un unica funzione più elementi di processo sono inoltre indette selezioni sui profili inerenti i seguenti raggruppamenti di Unità di Processo dipartimentali: - Amministrazione, Internazionalizzazione e Rapporti con terzi: o Dipartimento di Biologia - posizione media. - Internazionalizzazione e Ricerca: o Dipartimento di Chimica - posizione media; o DIEF - posizione base; o SCIFOPSI - posizione base; o SAGAS - posizione base. - Amministrazione e Rapporti con terzi: o Dipartimento di Fisica -posizione media; o SCIFOPSI posizione media; - Amministrazione e Ricerca: o GESAAF - posizione media; o DICEA - posizione media; o DSPS - posizione alta. - Didattica e Internazionalizzazione: o GESAAF - posizione base; o DSG - posizione base; o DISEI - posizione base. - Rapporti con terzi e Risorse umane: o DICEA posizione media, in sinergia con DIEF. 4

- Didattica, Internazionalizzazione e Risorse umane o DINFO - posizione media, in sinergia con DIEF e DICEA; o DISPAA- posizione media. - Ricerca, Rapporti con terzi e Trasferimento: o DINFO - posizione alta. - Internazionalizzazione e Risorse Umane o DILEF - posizione base. - Didattica e Ricerca o DILEF - posizione base. - Didattica e Risorse umane: o LILSI - posizione base; o DSPS - posizione base. - Amministrazione e Assistenziale: o DCMT - posizione media; o NEUROFARBA - posizione media. - Didattica e Assistenziale: o DCMT - posizione base; o DBSC - posizione base; o NEUROFARBA posizione base. - Risorse Umane e Assistenziale o DCMT - posizione base. - Rapporto con terzi e Assistenziale o DMSC - posizione base. - Ricerca e Assistenziale: o NEUROFARBA - posizione media. - Didattica, Assistenziale e Risorse Umane o DSS - posizione media. - Rapporti con terzi, Assistenziale, Ricerca e Trasferimento o DSS - posizione media. - Didattica, Risorse umane e Trasferimento 5

o SCIFOPSI - posizione media. - Ricerca e Risorse Umane o DSG -posizione base. - Amministrazione e Risorse Umane o SAGAS - posizione media. Totale 34 Totale complessivo: 63 L attribuzione delle funzioni specialistiche avrà durata dalla data di conferimento dell incarico sino al 31.12.2018 e potrà essere confermata per ulteriori periodi pur nell esigenza di assicurare la rotazione degli incarichi. I candidati dovranno possedere, in relazione al profilo prescelto, la conoscenza dei processi di riferimento, come sopra raggruppati e di seguito meglio specificati, oltre che una buona padronanza della regolamentazione di Ateneo (Statuto e Regolamenti) nei settori di interesse ed in particolare con riferimento al funzionamento delle Strutture Dipartimentali. Dovranno inoltre possedere le attitudini richieste in relazione alla necessità di acquisire sulla materia aggiornamenti costanti in rete con le analoghe competenze presenti in Ateneo sia a livello di Dipartimenti che di Amministrazione Centrale. - AMMINISTRAZIONE approvvigionamenti: procedure da gara sottosoglia e affidamento diretto, esecuzione del contratto e adempimenti correlati (anticorruzione, verifiche fornitori, ecc.); supporto alla gestione budget e adempimenti correlati (monitoraggio budget dipartimentale con attenzione alle scadenze e residui delle varie tipologie di fondi, trasmissione periodica ai docenti delle loro disponibilità, verifica corretta imputazione in COGE e COAN, gestione crediti, assolvimento obblighi PCC, ecc.). - ASSISTENZIALE regolamenti in materiale assistenziale (Scuole di Specializzazione e trial clinic) ed elementi normativi di integrazione con SSR; 6

assolvimento degli adempimenti per il personale in afferenza assistenziale, sia dipendente UNIFI che esterno frequentante le strutture, con riferimento in particolare alle specifiche casistiche supporto alla gestione degli obblighi relativi agli specializzandi di Scuole aventi sede amministrativa nel Dipartimento supporto alla gestione formazione integrata rapporti convenzionali con Aziende Ospedaliere/Sanitarie - DIDATTICA programmazione delle risorse alla didattica e relative modalità di copertura; reclutamento di docenza non strutturata e in convenzione per i SSD di pertinenza del Dipartimento; offerta formativa post-laurea (dottorato, master, specializzazione, perfezionamento, premi di laurea); applicativi di riferimento. - RICERCA supporto amministrativo per quanto di competenza dipartimentale all'intera gestione dei progetti di ricerca internazionali (dalla disseminazione, presentazione, rimodulazione, monitoraggio delle spese e rendicontazioni intermedie e finali) di concerto con l'area dei Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico): principi e strumenti; supporto amministrativo alla presentazione delle domande di partecipazione a bandi competitivi e non, e in ambito nazionale. - RISORSE UMANE conoscenza regolamenti d Ateneo in materia (docenti, ricercatori Td, assegni) svolgimento delle procedure amministrative relative al reclutamento e assolvimento degli obblighi conseguenti; supporto alla gestione del personale non-strutturato (inclusi assegni di ricerca, borse di studio/ricerca, contratti per cococo, prestazioni occasionali/professionali, contratti per docenza ); supporto logistico e amministrativo alle commissioni dei concorsi (rimborsi commissioni esterne). 7

- TRASFERIMENTO Supporto alla gestione delle convenzioni per il trasferimento tecnologico (attività soggetta a IVA), anche in riferimento alla gestione dei Centri di competenza; Supporto alle procedure previste per le Sponsorizzazioni; rapporti con CSAVRI. - INTERNAZIONALIZZAZIONE supporto alla gestione degli accordi internazionali di Dipartimento e della mobilità internazionale in ingresso e in uscita, anche in riferimento ai servizi di accoglienza di visiting professor e research fellows supporto alla progettazione e gestione di corsi di studio a titolo congiunto o doppio titolo; supporto alle attività promosse dai docenti e destinate alla realizzazione di networking e convegni internazionali per la disseminazione dei risultati di ricerca; procedure di welcome service. - RAPPORTI CON TERZI supporto alla gestione dei rapporti tramite accordi o convenzioni con soggetti terzi (accordi quadro, contributi liberali finalizzati al reclutamento, alla ricerca e comodati gratuiti). Ferma restando la responsabilità del RAD in merito ai procedimenti amministrativi, al controllo del budget e alla gestione delle risorse umane, i titolari di funzioni specialistiche dovranno concorrere al raggiungimento degli obiettivi assegnati alla struttura. Articolo 2 Requisiti È ammesso a partecipare alla selezione interna il personale in servizio presso l Università degli Studi di Firenze in possesso dei seguenti requisiti: 8

categoria B, C e D; contratto di lavoro a tempo indeterminato. Articolo 3 Domanda e termini di presentazione Gli interessati possono presentare domanda di partecipazione alla selezione entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito web dell Ateneo all indirizzo http://www.unifi.it/cmpro-v-p-3073.html. compilando il modulo ivi disponibile. Nella domanda di partecipazione dovrà essere indicata l Unità di processo dipartimentale o il raggruppamento di Unità per la quale si intende concorrere, specificando in ordine di priorità le strutture prescelte fino ad un massimo di 3. L amministrazione si riserva di accogliere l ordine di priorità indicato valutandone la compatibilità alla luce del criterio dell efficienza ed efficacia dell azione amministrativa. E prevista la facoltà di concorrere per un numero massimo complessivo di tre profili (fra Unità di processo dipartimentali e raggruppamenti). Le domande pervenute fuori termine non saranno oggetto di valutazione. Unitamente alla domanda di partecipazione il candidato potrà presentare, ai meri fini conoscitivi, un dettagliato curriculum con l indicazione dei titoli culturali, delle esperienze formative e professionali maturate nel campo oggetto dell incarico. Il curriculum non sarà oggetto di valutazione ma costituirà uno strumento di orientamento e conoscenza dell aspirante. Il modello di curriculum è disponibile sul sito web di Ateneo all indirizzo sopra citato. La domanda deve essere inoltrata tramite e-mail all indirizzo selezioni@unifi.it. Nell oggetto dovrà essere specificato Selezione interna Funzioni specialistiche Dipartimenti. La domanda, in quanto non firmata in originale, dovrà essere inviata esclusivamente dalla propria casella di posta elettronica Unifi, al fine di attestarne la provenienza. Se il candidato desidera una ricevuta di invio, dovrà predisporre il messaggio di posta elettronica con Richiesta di conferma di lettura. E richiesta la scansione in formato PDF (Adobe Acrobat) della domanda di partecipazione, del curriculum nonché della copia di un valido documento di riconoscimento. Articolo 4 9

Valutazione La selezione sarà effettuata sulla base di un colloquio al quale sono attribuiti 60 punti. Il colloquio s intende superato con una votazione di almeno 42/60. Il colloquio tenderà ad accertare, tra l altro, la motivazione, le capacità relazionali, di problem solving e di comprensione delle nuove logiche organizzative secondo i processi, dei candidati rispetto alla funzione oggetto della selezione e verterà anche su argomenti elencati nell art. 1. Le date dei colloqui saranno rese note attraverso il sito, preceduto da una Flashnews. Qualora pervenga una sola candidatura o si presenti un solo candidato all orario di convocazione per il colloquio, la selezione verrà ugualmente effettuata per accertare l idoneità del candidato a svolgere le attività indicate nel precedente art. 1 e a ricoprire la relativa funzione. L assenza al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione. La Commissione avrà cura di affiggere nella sede dello svolgimento del colloquio l esito dello stesso. Articolo 5 Commissione, graduatoria e affidamento dell incarico La Commissione incaricata della valutazione sarà nominata e composta ai sensi della vigente normativa. Prima dello svolgimento del colloquio la Commissione deve fissare i criteri di valutazione, al fine di motivare i punteggi da attribuire secondo una griglia che tenga conto di ogni aspetto valutato e il giudizio complessivo. Tali criteri devono essere formalizzati nei verbali. Al termine della valutazione, la Commissione forma una graduatoria per ogni unità di processo dipartimentale e per ogni Raggruppamento di Unità di processo secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato. Verranno quindi redatte complessive 27 graduatorie. Nel caso in cui il candidato risulti vincitore in più profili gli sarà chiesto di optare per il prescelto, con conseguente rinuncia ai profili residui. I 63 incarichi di funzioni specialistiche verranno conferiti ai candidati che avranno raggiunto il punteggio più elevato nelle 27 graduatorie per singole unità di processo ovvero per i raggruppamenti. Le graduatorie avranno durata biennale dalla data di approvazione e potranno essere utilizzate per incarichi omogenei da conferire nelle strutture dipartimentali. Per gli incarichi di funzione specialistica oggetto della presente selezione sarà corrisposta ai vincitori una indennità accessoria annua lorda così come previsto 10

dall allegato C dell Accordo per la determinazione dei criteri generali in materia di indennità di responsabilità ex art. 91 del CCNL 16 ottobre 2008 del 27 gennaio 2017 e secondo la pesatura del profilo previsto dall art. 1 del presente avviso. Quest ultima sarà erogata all esito della verifica circa il grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati che saranno oggetto di un monitoraggio trimestrale e valutazione finale. Articolo 6 Trattamento dei dati personali I dati trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione e con il curriculum saranno trattati per le finalità di gestione della procedura di selezione, ai sensi del Regolamento di Ateneo di attuazione del codice di protezione dei dati personali e del Regolamento di Ateneo per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, citati in premessa. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Articolo 7 Unità organizzativa competente e responsabile del procedimento A tutti gli effetti del presente avviso è individuata, quale Unità Organizzativa competente, l Area Risorse Umane, sita in Piazza S. Marco 4 50121 FIRENZE - @mail selezioni@unifi.it. Telefoni: 0552757278 7439 7341 7337 7317 7605 7626 7349 7610 7326. Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Antonella Maraviglia Articolo 8 Norma finale Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente avviso, si rinvia alle vigenti disposizioni regolamentari in materia di procedure concorsuali, purché applicabili, nonché alle disposizioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente avviso di selezione interna sarà pubblicato sull Albo Ufficiale on line e consultabile sul sito web dell Università degli Studi di Firenze, all indirizzo http://www.unifi.it/cmpro-v-p-3073.html dove verranno pubblicati anche la composizione della Commissione e il provvedimento di approvazione atti. Tutte le informazioni, le modifiche, le integrazioni e le comunicazioni relative al presente avviso e all espletamento della selezione, verranno pubblicate nella 11

medesima pagina web dell Ateneo ovvero comunicate ai candidati per posta elettronica all indirizzo dal quale è stata inviata la domanda di partecipazione. Firenze, 8 maggio 2017 F.to Il Direttore Generale Dott.ssa Beatrice Sassi 12

i LEGENDA DCMT Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica NEUROFARBA Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino DBSC - Dipartimento di Scienze Biomediche, sperimentali e Cliniche Mario Serio DSS Dipartimento di Scienze della Salute Dipartimento di Biologia Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Dipartimento di Fisica e Astronomia DST Dipartimento di Scienze della Terra DIMAI Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse Dini DISIA - Dipartimento di statistica, Informatica, Applicazioni DISEI - Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa DSG Dipartimento di Scienze Giuridiche DSPS - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIDA Dipartimento di Architettura GESAAF - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, alimentari e Forestali DICEA - Dipartimento di Ingegneria civile e Ambientale DINFO - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione DIEF - Dipartimento di Ingegneria Industriale DISPAA - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente DILEF - Dipartimento di Lettere e Filosofia LILSI - Dipartimento di Lingue, Letterature e Sudi Interculturali SCIFOPSI - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia SAGAS - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo 13