GIT 4 YOU Il programma

Documenti analoghi
NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI. A cura di Matilde Oliboni

L igienista Fiscale 15 CREDITI ECM. Nozioni giuridiche, economiche e gestionali per affrontare al meglio la nostra professione.

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD

INDAGINE di Customer Satisfaction Anno 2016

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

MASSIMILIANO BELLINI. Revisore Contabile, in Roma, Piazza Ippolito Nievo 1. Studio Impresa Dottori Commercialisti Associati

NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IL NUOVO BANDO FESR

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

QUESTIONARIO FONDARTIGIANATO

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

PMI VERSO I MERCATI ESTERI Giovedì 10 dicembre Indagine API

Conferenza Provinciale per il Turismo

Centro Informa Comune di Cerignola

INFORMAZIONI PERSONALI FABIO SPAGNUOLO ESPERIENZA LAVORATIVA

Studio DE MOLA - -

Codice bando 5/2008 Codice intervento. DATI NUOVA PROGAMMAZIONE 2007/2013 Asse di riferimento Descrizione


QUIRINO VESCOVO CURRICULUM VITAE

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

F O R MA T O E U R O P E O

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA

Questionario. 1. Può indicare quali sono i canali di reclutamento del personale da Lei impiegato nella Sua azienda? (Possibili più risposte )

Imprenditori di sé stessi Insieme si può

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Informazioni generali

F O R M A T O E U R O P E O

IMPRESA A 360 Porte aperte all imprenditoria 5 maggio 2011 ore Centro Congressi Torino Incontra

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

Presentazione dei bandi GAL

F O R MA T O E U R O P E O

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

Dott. Sara Paola Chen

Il tuo viaggio nell impresa

F O R M A T O E U R O P E O

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL Premio per l Innovazione del Programma Ego Edizione 2012

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa

Piazza Mattarella n ENNA ITALIA. - Enna 30 Marzo 1965 MNLFPP65C30C342B

CURRICULUM VITAE. nato a Trento (TN) il 7 novembre Pec:

Costruzione di un team di lavoro efficace

-Finanziamento di interventi di formazione professionale

Credit Risk Management

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione

Gestione del PO FESR e

Riepilogo iniziativa CF_1170_I_2015

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

Analisi dei fabbisogni formativi

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

CURRICULUM VITAE. Revisore presso Enti e Istituzioni scolastiche, Fondazioni e Scuole dell Infanzia:

Curriculum vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/ Settore Professionale. Esperienza lavorativa. fonte:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali

STUDIO MANGANARO Dottore Commercialista INCENTIVI PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE. Randazzo, 09 Novembre 2015

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

ATTIVITA OBBLIGATORIE

TOSCANA: OPERAI PRODUZIONE E QUALITÀ É LA CATEGORIA PIÚ RICHIESTA. FORTE INCREMENTO NEGLI ULTIMI MESI NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO WORD DI DOMANDA

Creare, progettare, valorizzare.

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

L ORDINAMENTO PENITENZIARIO E IL GIUDIZIO DI SORVEGLIANZA

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

Curriculum Vitae Europass

I contributi alle imprese turistiche

Transcript:

GIT 4 YOU Il programma 3 tappe territoriali: Trento - Rovereto Rotaliana Registrazione e saluti Presentazione Confcommercio Trentino e Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario (GIT) Case history di un giovane imprenditore del GIT Approfondimento tematiche fiscali a cura di UGDCEC (Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Trento) Momento di ascolto/confronto tra gli imprenditori under 40 e le istituzioni politiche/sindacali Questionario Buffet e momento di networking con i partecipanti

Valle dell Adige Villa Lagarina Piana Rotaliana Rovereto 22 maggio Trento 13 marzo San Michele all Adige 10 luglio

Tematiche emerse Consulenze per accedere a bandi finanziamenti e compensazione fiscale Formazione slegata alla realtà Problematiche nella gestione del personale Incidenza della tassa pubblicitaria tramite Ica Srl Burocrazia nella modulistica per l accesso ai contributi Difficoltà e distorsioni nelle gare d appalto: i mercati elettronici Consip/Mepat Commercialista: una figura importante ma poca comunicazione Difficoltà di inizio attività: commercialista, certificato prevenzione incendi, normative non conosciute dai comuni, mancati incassi, tempistiche lunghe, contributi, specializzazione: tanti consulenti per l impresa, l imprenditore non può sapere tutto Personale: agenzia del lavoro non efficiente, da scuola e università si dovrebbero trovare le persone giuste, i voucher erano comodi, semplificare procedure per il lavoro Importanza dei consulenti Regime fiscale oppressivo Esigenza nel redigere correttamente un business plan Sicurezza e certezza della pena Sicurezza dati online Tempistiche lunghe dei contenziosi tramite avvocati

Questionario SEZIONE 1 - DATI PERSONALI DELL INTERVISTATO SEZIONE 2 LEGGE PROVINCIALE SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE (LP 6/99) e AIUTI ALLA NUOVA IMPRENDITORIALITA SEZIONE 3 - FABBISOGNO DI COMPETENZE E CONOSCENZE SPECIFICHE SEZIONE 4 FORMAZIONE PERSONALE E IMPRENDITORIALE SEZIONE 5 ATTIVITA DEL GIT

Profilo imprenditore Da quanto tempo? Come lo è diventato? 37% 26% 24% 13% < 1 anno 1-2 anni 2-5 anni > 5 anni 25% 5% 70% Nuova azienda Subentro in famiglia Altro Sesso Iscritta a Confcommercio 28% 72% M F 49% 51% SI NO

Profilo imprenditore Tipologia d impresa Sede dell azienda 3% 3% 8% 13% 5% Dettaglio Ingrosso Servizi Val di Non 3% Arco 2% Rotaliana 18% Fiemme 3% Fuori 5% Trento 41% 68% Pubblici esercizi Ristorazione Altro Rovereto2 8%

Profilo imprenditore Altre esperienze imprenditoriali precedenti? Titolo di studio NO 57% SI stesso settore 13% SI altri 9% 25% 2% 9% 28% 27% Licenza media Diploma Laurea Triennale Laurea Specialistica Master settori 30% Altro

Profilo imprenditore Innovazioni introdotte in azienda negli ultimi 4 anni Meccanizzazione Certificazioni 7% Altro 21% 5% Innovazione prodotto 25% Commercializzazione 16% Sviluppo web 26%

Legge 6/99: incentivi alle imprese Ne ha mai beneficiato? Ha riscontrato problemi 61% 39% SI NO SI

Legge 6/99: problematiche riscontrate Troppa burocrazia 11% 11% 15% 11% 22% 30% Tempi lunghi di attesa del contributo Difficoltà di comprensione Troppo tempo dedicato a compilare la domanda Mancanza di voci di spesa rilevanti Altro

Legge 6/99: modifiche proposte Inserire chi ha avuto precedenti esperienze imprenditoriali -> non limitare l accesso al finanziamento solo alle nuove iniziative Aumentare il limite di età a 40 anni Aumentare il periodo di costituzione delle imprese da 6 a 12 mesi per la ricezione del finanziamento Inserire figure imprenditoriali di emanazione delle categorie economiche nel gruppo di valutazione delle proposte di finanziamento Inserire nelle voci cofinanziabili le spese relative all affitto e al personale

Quali conoscenze sono importanti per la tua attività? Attività di vendita 15% Finanziamenti Politiche di settore 2% Credito 3% Normativa 2% 6% Attività competitors 7% Innovazioni 13% Marketing e SM 23% Commercializzazione prodotti 18% Contabilità 11%

Formazione imprenditore Ha frequentato corsi negli ultimi 2 anni? Quanto sono stati importanti? Poco Marketing Vendite Altro Formazione professionale Molto Abbastanza

Canali di informazione per svolgere l attività Riviste specializzate 13% Altro 12% Associazioni di categoria 29% Internet 40% 6% Università

Conclusioni Imprenditore di prima generazione tramite nuova azienda, maschio, iscritto a Confcommercio. Opera nell ambito dei servizi, ha innovato in sviluppo web e prodotti e sul modo di commercializzarli. Si informa tramite internet e le associazioni di categoria, è laureato e/o specializzato. Concentrato su marketing, vendita e innovazione. Da un forte valore alla formazione. Le difficoltà maggiori sono nella gestione del personale, burocrazia, sicurezza, consulenza.

Problematiche sulle quali l imprenditore vuole migliorare Commercializzazione prodotto Gestione del personale Accesso ai contributi Gestione della burocrazia Rapporto col commercialista Accesso al credito Essere più competitivo Differenziarsi da competizione di prezzo e nel mercato saturo Fare networking

Come sono stati valutati questi incontri? 9% 91% Interessante Da migliorare Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)