Soluzioni Syngenta per la maiscoltura italiana

Documenti analoghi
Massimizza il potenziale produttivo del tuo ibrido

massimizzare il potenziale produttivo del tuo mais

La nuova spinta alla produttività del mais

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Dalle esigenze del maiscoltore, le soluzioni Syngenta per una protezione completa

Per ogni esigenza, la soluzione mais Syngenta pensata per la tua azienda

Soluzioni Syngenta per il sorgo

L applicazione ottimale di FORCE ULTRA con ogni seminatrice

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Soluzioni Syngenta per il sorgo

Soluzioni Syngenta per la maiscoltura italiana

Soluzioni Syngenta per la maiscoltura italiana

Soluzioni Syngenta per la maiscoltura italiana

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

La coltivazione del mais negli ultimi anni ha interessato una

Soluzioni Syngenta per il girasole

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F.

Guida tecnica Agrumi

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Integrazione agronomica e ambientale come nuovo modello di gestione aziendale

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

LA PRODUZIONE DI MAIS tra innovazione e sostenibilità

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Protocollo di coltivazione

FORCE EVO Protezione e nutrizione tutto in uno! NOVITÀ

Soluzioni Syngenta per il sorgo

Linea protezione Mais e Sorgo 2017

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

STRATEGIE DI CONTROLLO

Soluzioni Syngenta per la soia

Soluzioni Syngenta per il sorgo

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

Diserbo cipolla 2014

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

Soluzioni Syngenta per il girasole

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Coltivi in sicurezza

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

Linea Mais - Epoche d intervento

Prova diserbo patata 2008

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

OTTIENI IL MASSIMO DALLE COLTURE PRIMAVERILI

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

ola iet B a B Bar LINEA NUTRIZIONE

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

PATATA LINEA NUTRIZIONE

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Principali infestanti della bietola IL DISERBO DI POST EMERGENZA

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Soluzioni Syngenta per il girasole

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

Soluzioni Syngenta per il girasole

Transcript:

Soluzioni Syngenta per la maiscoltura italiana Edizione 2018

Indice Ricerca & Innovazione Mais in Italy pag. 6 La coltivazione del mais pag. 12 Sementi: la gamma ibridi di mais ARTESIAN pag. 17 SY ANTEX pag. 18 SY HYDRO pag. 20 SY HELIUM pag. 21 SY ZEPHIR pag. 22 RESERVE pag. 24 SY RAUS pag. 25 SY ZOAN pag. 26 SY JULLEN pag. 27 SY SENKO pag. 28 Agrofarmaci LINEA FORCE FORCE ULTRA pag. 36 FORCE EVO pag. 38 FORCE 20 CS pag. 39 ERICIDI DI PRE E POST-EMERGENZA Il diserbo dalla semina alla post-emergenza precoce pag. 40 Le soluzioni per i trattamenti in post-emergenza pag. 42 CALLISTO PLUS pag. 44 SPANDIS pag. 45 LUMAX pag. 46 ELUMIS pag. 47 CALLISTO e GHILI 240 OD pag. 48 CALARIS e CASPER pag. 49 QUILT XCEL pag. 50 INSETTICIDI FOGLIARI AMPLIGO pag. 52 KARATE ZEON e KARATE ZEON 1.5 pag. 54 Gamma agrofarmaci per il mais pag. 56 POWERCELL pag. 30 SY GLADIUS pag. 32 SY VERDEMAX pag. 33 Gamma ibridi di mais pag. 34 Sementi: altre colture industriali Girasole pag. 58 Soia pag. 58 Sorgo da granella pag. 59 Sorgo da trinciato pag. 60 L investimento nella coltura del mais: distanze di semina pag. 61 e fattori rilevanti

Ricerca & Innovazione: le risposte all agricoltura di oggi e le risorse per quella di domani RICERCA SU SEMENTI E CARATTERI GENETICI CONTROLLO DELLE AVVERSITÀ GESTIONE DEGLI STRESS CLIMATICO-AMIENTALI RICERCA SU AGROFARMACI E NUOVE TECNOLOGIE Ricerca & Innovazione sono il motore del nostro impegno in agricoltura. Dalla costante innovazione nella ricerca nascono le nostre soluzioni integrate che combinano genetica, protezione delle colture e supporto tecnico in campo per aiutare gli agricoltori a produrre di più e meglio, con un più facile accesso ai mercati. REGISTRAZIONE 6 ANNI 10 ANNI SICUREZZA PER UOMO E AMIENTE IMMISSIONE SUL MERCATO SUPPORTO TECNICO IN CAMPO E CORRETTA GESTIONE DEI PRODOTTI

GLI IMPEGNI CONCRETI PER IL FUTURO DELL AGRICOLTURA The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell agricoltura - è l ambizioso piano che vuole presentare l impegno concreto che Syngenta intende assumere per contribuire alla sicurezza alimentare nel rispetto dell ambiente. The Good Growth Plan consiste in tre sfide e sei impegni misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell ambiente possono coesistere e che l aumento della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse. THE GOOD GROWTH PLAN IN ITALIA Declinare The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell agricoltura nel contesto agricolo italiano vuol dire garantire la valorizzazione e la protezione di quelle caratteristiche che fanno dell agricoltura italiana un eccellenza mondiale. L impegno concreto che Syngenta intende assumere in Italia si basa su 3 elementi fondamentali: Promuovere un Agricoltura Intensiva Sostenibile Syngenta vuole favorire la ricerca di nuove soluzioni per un agricoltura innovativa e rispettosa dell ambiente. Salvaguardare la qualità delle produzioni Syngenta si impegna ad offrire le proprie competenze agli agricoltori per mantenere alti gli standard qualitativi e aiutare le nostre produzioni a continuare ad essere apprezzate in Italia e all estero. Promuovere le peculiarità delle filiere agroalimentari italiane The Good Growth Plan mira a creare dei patti di filiera aiutando gli agricoltori italiani a diventare i fornitori privilegiati delle produzioni che hanno reso il Made in Italy famoso nel mondo. I progetti italiani All interno di questi 3 elementi fondamentali per l agricoltura italiana, sono stati individuati i seguenti progetti per realizzare gli obiettivi di The Good Growth Plan in Italia: Gestione multifunzionale del territorio Mira a dimostrare come un agricoltura intensiva produttiva e un ambiente ricco e vivo in termini di biodiversità possano coesistere sfruttando le aree marginali delle aziende agricole come i bordi campo. Grano Armando È un contratto di filiera che permette di garantire grano di qualità 100% italiano a un marchio di pasta premium del pastificio De Matteis. Protocolli di qualità per la filiera vitivinicola È un protocollo di coltivazione per l uva da tavola e l uva da vino sviluppato per soddisfare i requisiti di sostenibilità della Grande Distribuzione che sono richiesti ai produttori viti-vinicoli per favorirne l accesso ai mercati. Si concretizza inoltre in una importante partnership con UNIVEG. Filiera di Qualità del Pomodoro da Industria È un protocollo di coltivazione del pomodoro da industria che aiuta a far sistema tra produttori e trasformatori italiani e a rispondere ai requisiti di sostenibilità dei mercati nazionali e internazionali. Water Optimization Corn È una soluzione sviluppata nel contesto dell iniziativa Mais in Italy, un progetto nazionale promosso da Syngenta per la valorizzazione del mais italiano. HYVIDO Rappresenta la tecnologia sviluppata da Syngenta per aiutare gli agricoltori a produrre orzo di qualità in quantità, grazie alla combinazione di nuovi ibridi di orzo con un protocollo di coltivazione studiato per consentire una massimizzazione delle rese. Formazione sulla sicurezza alimentare, la tutela del lavoratore e dell ambiente Ha lo scopo di sensibilizzare chi lavora in agricoltura ad avere un ruolo centrale in termini di responsabilità sociale, di tutela della salute e dell ambiente. Sementi Agrofarmaci Servizi ad alto valore aggiunto Programmi di Agricoltura Responsabile TM Scopri di più sul sito www.syngenta.it nella sezione The Good Growth Plan

Come rilanciare la maiscoltura italiana a partire dalla tua azienda Negli ultimi anni la maiscoltura italiana ha subito profondi cambiamenti e deve affrontare nuove sfide per rimanere sostenibile. In questo contesto si colloca Mais in Italy, il progetto nazionale che Syngenta ha presentato lo scorso anno per promuovere e rilanciare la coltura del mais migliorando la competitività delle aziende agricole del nostro Paese. Il progetto Mais in Italy si basa su quattro importanti sfide che la maiscoltura italiana deve affrontare: L uso efficiente delle risorse L incremento della produttività della stalla La gestione delle micotossine L utilizzo sostenibile degli agrofarmaci Supportare gli agricoltori nell affrontare tali sfide è l obiettivo di questo progetto che si basa su solide soluzioni composte da: un offerta completa e unica sul mercato di genetica innovativa; programmi di difesa mirati che accompagnano il maiscoltore dalla semina alla raccolta; pratiche agronomiche per massimizzare rese e qualità delle produzioni, ottimizzando l impiego dei diversi fattori produttivi. 5

In particolare, in funzione delle diverse destinazioni d uso del mais, per la stagione di semina 2018 Syngenta propone soluzioni specifiche per: massimizzare le rese e salvaguardare la sanità della granella; gli allevamenti di bovini da latte e da carne; il pastone di granella. A queste si affianca poi la soluzione Mais in Italy per promuovere l uso sostenibile degli agrofarmaci. Grazie a una rete di agricoltori e partner di filiera che aderiscono all iniziativa, oltre 100 solo nel primo anno di vita del progetto, Mais in Italy diffonde e promuove un modo nuovo di coltivare il mais, per unire produttività, efficienza e sostenibilità economica, sociale e ambientale. Campo aziendale Appezzamento OPTI-MAIS L applicazione innovativa che permette di gestire e programmare tutte le operazioni colturali, ottimizzando la gestione agronomica per produrre di più riducendo i costi Mais in Italy è un iniziativa promossa nell ambito di The Good Growth Plan di Syngenta 6

La soluzione per massimizzare le rese e salvaguardare la sanità della granella L uso efficiente delle risorse La gestione delle micotossine Il principale obiettivo del progetto Mais in Italy è la valorizzazione delle produzioni italiane di mais, con particolare riferimento al mais da granella e alle sfide che la sua coltivazione comporta per agricoltori. Grazie a una continua formazione, i tecnici di Syngenta forniscono una consulenza che consente all agricoltore di aumentare la produttività degli ibridi di mais e garantire la sanità delle produzioni attraverso un uso efficace ed efficiente delle risorse. Con i trattamenti della semente con MESUROL e FORCE 20 CS Syngenta protegge il seme e la plantula da attacchi di volatili ed elateridi. Il trattamento con FORCE ULTRA costituisce, invece, la soluzione più efficace e innovativa per il controllo degli attacchi delle larve di diabrotica, mentre la protezione dalla nottua è assicurata da KARATE ZEON. Nelle successive fasi di sviluppo della coltura è altrettanto importante difendere il potenziale produttivo e la sanità della pianta. AMPLIGO, in applicazione fogliare, protegge dai danni da piralide e diabrotica e previene la successiva formazione di micotossine. Infine, QUILT XCEL consente non solo il controllo delle più diffuse malattie fungine ma esercita un benefico effetto fisiologico che rende la pianta più sana e produttiva. Nel 2017 le migliori aziende agricole italiane hanno seguito questo protocollo e testato Opti-mais, un innovativa applicazione che supporta le decisioni relative alla gestione colturale e consente di gestire al meglio le risorse, realizzando un beneficio tangibile in termini di produttività e sanità del raccolto. In queste aziende abbiamo dimostrato che: L applicazione del protocollo di agrofarmaci Syngenta ha consentito all ibrido SY ANTEX di produrre mediamente 16 q/ha in più + 16 q/ha Concorrenza - 8 q/ha Le migliori soluzioni della concorrenza in termini di genetica ed agrofarmaci hanno mediamente prodotto 8 q/ha in meno 7 6 q/ha - 8 q/ha

La soluzione per gli allevamenti di bovini da latte e da carne L incremento della produttività della stalla Da anni Syngenta seleziona i migliori ibridi da trinciato, indirizzando la ricerca verso una crescente digeribilità della fibra e un contenuto di amido e relativa fermentiscibilità adeguato alle esigenze delle stalle italiane. Grazie al progetto Mais in Italy, un team di tecnici porta ogni giorno negli allevamenti italiani soluzioni all avanguardia che si basano su genetica, agronomia e mezzi tecnici per la difesa della coltura. Nel 2017 i più importanti allevamenti italiani hanno testato con successo il protocollo Mais in Italy per il trinciato basato su: La semina di SY HYDRO ad elevata densità di semina (fino a 9 piante/m 2 ); Il trattamento con AMPLIGO per difendere la pianta dagli attacchi di piralide e diabrotica proteggendo la qualità della fibra; Il trattamento con QUILT XCEL per migliorare lo stay green e ottenere in raccolta un miglior compromesso tra contenuto in amido della spiga e digeribilità della fibra. Mediamente il contenuto di amido del trinciato ottenuto è risultato più alto del 2% rispetto allo standard aziendale, con ripercussioni entusiasmanti sulla resa in latte (+1 kg per capo/giorno) e sulla resa in biogas (circa 6 m 3 in più rispetto al trinciato aziendale)....più latte 100 g di amido = 380 kcal = 0,5 kg latte Razione 28 kg di insilato (10 kg di ss) + 2% di amido = + 200 g di amido + 1 kg di latte ogni giorno per ogni capo + 1 kg...più biogas 100 g di amido = 0,35 m 3 di metano 1 kg di fibra = 0,25 m 3 di metano 2% in più di amido a parità di sostanza secca = + 16 m 3 / q s.s. + 6 m 3 8

La soluzione per il pastone di granella L incremento della produttività della stalla Nel 2017 Syngenta ha posto particolare attenzione all alimentazione dei suini per poter offrire soluzioni performanti e innovative agli allevatori italiani. La granella di mais è la componente energetica principale del pastone per l allevamento del suino pesante e l amido in essa contenuto è l elemento nutrizionale più importante. Il contenuto e la digeribilità dell amido presente nella granella dipendono dal tipo di ibrido. Gli ibridi di mais disponibili sul mercato producono granella con contenuti di amido compresi tra il 65% e il 75% con una digeribilità dell amido che varia tra l 85 e il 95%. Gli studi condotti in collaborazione con importanti istituti di ricerca hanno dimostrato che la proposta di Syngenta, a confronto con gli ibridi vitrei e semivitrei più venduti sul mercato, si posiziona ai massimi livelli sia in termini di contenuto di amido per unità di sostanza secca sia in termini di digeribilità dell amido disponibile. Contenuto in amido della granella di mais 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Il contenuto di amido e la sua digeribilità Vitreo Semivitreo Media ibridi dent Amido digeribile Amido indigeribile Fonte: prove interne Syngenta Grazie al progetto Mais in Italy e al laboratorio NIR mobile Syngenta, i nostri tecnici sono ora in grado di misurare la digeribilità dell amido direttamente in azienda agricola, aiutando gli allevatori a fare la scelta giusta per l alimentazione dei propri suini da carne. 9

La soluzione per l utilizzo sostenibile degli agrofarmaci L utilizzo sostenibile degli agrofarmaci Le normative relative agli agrofarmaci sono in continua evoluzione ed implicano misure sempre più restrittive e puntuali per la protezione dell uomo e dell ambiente. Syngenta ha appositamente sviluppato strumenti per promuovere e praticare l uso sostenibile degli agrofarmaci tra cui: La Linea Guida come strumento di formazione e aggiornamento relativo a buone pratiche e tecnologie disponibili nell ambito dell uso sostenibile degli agrofarmaci. Partecipazione al progetto Operation Pollinator: uno strumento per la gestione multifunzionale del territorio che sostiene ed incrementa la biodiversità e costituisce un efficace misura di mitigazione nel contenimento dei fenomeni di erosione dei suoli dovuti al ruscellamento superficiale. Gestione multifunzionale del territorio Consulenza per la gestione ottimale dell irrorazione e supporto nella scelta di ugelli ad alta efficienza ed antideriva che rendono più efficace ed efficiente l applicazione degli agrofarmaci e al contempo costituiscono un ulteriore misura di mitigazione efficace nel ridurre il rischio di contaminazione delle acque. Ugelli antideriva Ugelli tradizionali L utilizzo di HELIOSEC : uno strumento semplice ed efficace per la gestione delle acque di risulta dei trattamenti fitoiatrici brevettato e registrato da Syngenta. 10

La coltivazione del mais Una gamma completa di marchi leader di mercato che accompagna l agricoltore dalla semina alla raccolta SEMENTI CONCIA DELLE SEMENTI GEODISINFESTANTI NK Cobalt NK Famoso Reserve SY Antex SY rabus SY Gladius SY Helium SY Hydro SY Jullen SY Senko SY Verdemax SY Zoan SY Zephir NOVITÀ NOVITÀ 11

ERICIDI PRE EMERGENZA ERICIDI POST EMERGENZA INSETTICIDI NOVITÀ NOVITÀ FUNGICIDI 12

Sementi: la gamma ibridi di mais 13

Puoi vedere il potenziale produttivo del tuo campo? Noi sì. L acqua, una risorsa preziosa per l agricoltura L acqua è un elemento essenziale per la vita e lo sviluppo delle piante poichè gioca un ruolo fondamentale nel processo di fotosintesi e nella traslocazione dei nutrienti, per questo la sua assenza può pregiudicare sensibilmente la resa. L agricoltura moderna pone molta attenzione all irrigazione ma anche in condizioni irrigue la disponibilità di acqua non è costante: l eterogeneità dei suoli e brevi momenti di stress tra un irrigazione e l altra possono causare perdite produttive importanti, spesso non percepite dall agricoltore. Dalla genetica la risposta alla necessità di rese elevate e stabili Dalla ricerca Syngenta nasce ARTESIAN, la gamma di ibridi di mais ad elevata efficienza idrica in grado di garantire rese stabili anche in condizioni di disponibilità idrica non ottimale. Grazie ad alcuni geni selezionati scientificamente per la loro capacità di influenzare l efficienza idrica, ARTESIAN consente all agricoltore di ridurre l instabilità produttiva dovuta allo stress idrico. La gamma ARTESIAN nasce da una solida base scientifica e grazie alla selezione che avviene in centinaia di prove di campo si arricchisce ogni anno di nuovi ibridi. 14

NOVITÀ GIORNI 130 L ibrido che segna il nuovo record produttivo Produzioni di granella elevate in ogni condizione Spiga determinata con alto numero di ranghi Elevata digeribilità dell amido, ideale per l alimentazione dei suini Uso N semi/m 2 7-8 Tipologia del terreno Terreni fertili 15

Contenuto in amido della granella di mais (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Il contenuto in amido non è tutto: ciò che conta davvero è la quota digeribile Vitreo Semivitreo Media ibridi dent Amido digeribile Amido indigeribile Fonte: prove interne Syngenta Il contenuto di amido nella granella di mais può variare dal 68% al 75% in base alla tipologia di ibrido. Gli studi dimostrano che l amido totale è composto da una quota digeribile e da una indigeribile. La quota di amido digeribile varia dall 80% al 96% dell amido totale ed è importante per l alimentazione dei monogastrici perchè influenza l incremento di peso giornaliero per capo. Le prove di laboratorio effettuate nel 2017 dimostrano che la granella di SY ANTEX ha un elevata concentrazione di amido e una quota digeribile superiore alla media degli ibridi in commercio. SY ANTEX: la scelta giusta per la razione dei monogastrici 16

GIORNI 132 Superproduttivo da granella, ultraenergetico da trinciato Elevato potenziale produttivo che viene espresso al massimo negli ambienti più vocati Pianta imponente con spiccata tenuta del verde Elevato contenuto di amido per aumentare l energia del trinciato SY HYDRO è l ibrido ideale per ottenere un trinciato ad elevato contenuto energetico 36,5 Dati NIR 36,0 Amido (%SS) 35,5 35,0 Tester 1 Tester 2 34,5 34,5 35,0 35,5 36,0 36,5 37,0 Sostanza Secca % Fonte: laboratorio mobile Syngenta Le prove effettuate con il laboratorio mobile Syngenta in centinaia di aziende agricole dimostrano che il trinciato ottenuto da SY HYDRO ha un contenuto di amido mediamente superiore alla media dei tester aziendali. Uso N semi/m 2 6,5-7,5 7,5-9 Tipologia del terreno Terreni fertili 17

GIORNI 125 Stabilità produttiva eccezionale in ogni condizione Superproduttivo in condizioni di fertilità Sorprendente in alta densità di semina Rapido dry down SY HELIUM: Risultati produttivi 160 154(q/ha) Produzioni (q/ha) 150 140 130 120 140 (q/ha) 146 (q/ha) 110 100 Media 3 ibridi di riferimento 7,5 semi/m 2 9 semi/m 2 Fonte: prove Syngenta 2016-2017 Uso N semi/m 2 7,5-9 8-9 Tipologia del terreno Tutti i terreni 18

GIORNI 105 L ibrido ARTESIAN precoce ad elevata rusticità Pianta di taglia compatta Spiga determinata e ben granita Adatto ad alta densità di semina Uso N semi/m 2 7-9 Tipologia del terreno Tutti i terreni 19

impressionantex! SY ANTEX Il nuovo ibrido da granella medio-tardivo della famiglia ARTESIAN Radici espanse, profonde e robuste per produzioni impressionanti in ogni condizione. NOVITÀ #impressionantex2018 Syngenta è uno dei principali attori dell agro-industria mondiale. Il gruppo impiega più di 26.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: ringing plant potential to life (Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita). e TM Marchi registrati di una società del gruppo Syngenta. www.syngenta.it

GIORNI 135 Reserve Eccellente per pastone, sorprendente per trinciato Spiga globosa e sempre fecondata per ottime produzioni di pastone Pianta robusta e fogliosa per produzione di trinciato elevate Spiccata tolleranza agli stress idrici e alle temperature elevate Lo stay green superiore e l elevato contenuto di amido rendono RESERVE particolarmente adatto all impiego in stalle e impianti biogas Uso N semi/m 2 6,5-7,0 7,5 Tipologia del terreno Tutti i terreni 21

GIORNI 132 SY rabus Potenziale produttivo elevatissimo e granella colorata Granella colorata e compatta con alto peso ettolitrico Per un raccolto più sano adatto alla filiera alimentare Per battere ogni record produttivo SY RAUS è l ibrido del progetto Combi Mais Idrotechnologies che promuove un agricoltura intensiva e sostenibile dal campo alla tavola Per saperne di più visita il sito www.syngenta.it/combi-mais-idrotechnologies Uso N semi/m 2 7,0-7,5 7,5 Tipologia del terreno Terreni fertili e irrigui 22

GIORNI 126 SY Zoan Produzioni da FAO 600 e grande tolleranza agli stress Produzioni di granella comparabili ad un ibrido di classe superiore con minore umidità di raccolta Eccellente tolleranza allo stress idrico e spiga sempre ben fecondata Adatto al trinciato in secondo raccolto Uso N semi/m 2 7,5-8,5 8,5 Tipologia del terreno Tutti i terreni 23

GIORNI 127 SY Jullen Sanità e produttività finalmente insieme Spiga determinata, globosa e molto potente Produzioni elevate e costanti Early vigor eccellente Ibrido adatto alle zone fresche del nord ovest per l eccezionale sanità della granella 8,0 Quota di chicchi alterati (%) 6,0 4,0 2,0 0,0 SY Jullen Media ibridi di riferimento Fonte: prove interne Syngenta condotte dal 2014 al 2017 in Piemonte Uso N semi/m 2 7,5-8,5 Tipologia del terreno Terreni fertili e irrigui 24

GIORNI 118 SY Senko Precoce, produttivo e rustico Produzioni elevate e trebbiature anticipate Ottimo vigore in partenza e tolleranza agli stress idrici Pianta imponente con ottimo stay green in tutti gli ambienti uone rese anche come trinciato La taglia imponente e lo stay green prolungato, anche in ambienti a ridotta disponibilità idrica, rendono SY SENKO l ibrido ideale per trinciato in ogni condizione Uso N semi/m 2 7,5-8,5 8,5 Tipologia del terreno Tutti i terreni 25

Trinciato di alta qualità per produzioni di latte eccezionali Il marchio POWERCELL identifica tutti gli ibridi di mais nati per produrre un trinciato di qualità superiore. I ricercatori di Syngenta sono impegnati da anni con programmi specifici per il mais da trinciato adatti alle condizioni agronomiche italiane e alle esigenze di chi alleva le migliori vacche da latte. POWERCELL è il brand che identifica gli ibridi storici e le novità nate dall innovazione della nostra ricerca e che rispondono ad elevati standard qualitativi. 6 parametri per ridisegnare il concetto di mais da trinciato Gli ibridi con marchio POWERCELL sono caratterizzati da elevate performance tecnologiche, biochimiche e genetiche: 1 Significativi incrementi produttivi di latte per capo 2 Parete cellulare altamente digeribile per una fibra di grande valore energetico 3 Contenuto di amido adatto ad un alimentazione equilibrata della vacca da latte 4 Elevata produzione di sostanza secca digeribile per ettaro 5 Finestra di raccolta superiore per trinciare sempre al momento giusto 6 Elevata adattabilità agronomica ai diversi areali produttivi italiani 26

Studi scientifici e prove in campo evidenziano l effetto di POWERCELL sulla produzione di latte La produzione di latte per capo dipende da diversi fattori, molti dei quali legati alla qualità del trinciato. La collaborazione con nutrizionisti e centri di ricerca ci ha permesso di evidenziare l incremento di resa in latte delle vacche alimentate con trinciato POWERCELL che ha dimostrato di avere caratteristiche qualitative in linea con le aspettative degli allevatori più esigenti. Resa digeribile totale (t/ha) 16,7 16,1 15,5 14,9 Gli ibridi POWERCELL sono caratterizzati da una elevata resa digeribile per ettaro e da una eccezionale digeribilità della fibra Tester convenzionale Tester convenzionale Tester convenzionale Tester convenzionale Tester convenzionale Tester convenzionale 14,3 45,2 46,1 47,0 47,9 48,8 49,7 50,6 Digeribilità della fibra % 2 3 1 Fonte: prove interne Syngenta 27

NOVITÀ GIORNI 135 Per un trinciato superproduttivo e ultraenergetico Elevato potenziale produttivo che viene espresso al massimo negli ambienti più vocati Pianta imponente con spiccata tenuta del verde Elevato contenuto di amido per aumentare l energia nel trinciato Elevata digeribilità dell amido Uso N semi/m 2 7,5 7,5-8 Tipologia del terreno Terreni fertili 28

GIORNI 135 Produttività elevata e ampia finestra di raccolta Pianta imponente e fogliosa per produzioni di trinciato elevatissime Digeribilità elevata della fibra grazie al lento deposito di lignina Ampia finestra di raccolta per agevolare le operazioni di trinciatura Le elevate rese e l ampia finestra di trinciatura rendono SY VERDEMAX adatto alla gestione di grandi cantieri di raccolta Uso N semi/m 2 6,5-7,0 7,5 Tipologia del terreno Terreni fertili e irrigui 29

Gamma ibridi di mais Ibrido Giorni Destinazione d uso Granella Pastone Trinciato iogas CELEST XL Trattamento CELEST XL FORCE 20 CS CELEST XL MESUROL* NON TRATTATO RESERVE 135 NOVITÀ SY GLADIUS 135 SY VERDEMAX 135 SY RAUS 132 SY HYDRO 132 NOVITÀ SY ANTEX 130 NK FAMOSO 127 SY JULLEN 127 SY ZOAN 126 SY HELIUM 125 SY SENKO 118 NK COALT 105 SY ZEPHIR 105 MESUROL è un marchio registrato di ayer CropScience * 30

Agrofarmaci: Linea FORCE per la difesa dagli insetti terricoli Il diserbo dalla semina alla post-emergenza precoce Le soluzioni per i trattamenti in post-emergenza QUILT XCEL Insetticidi fogliari 31

NOVITÀ La nuova soluzione Syngenta che rivoluziona la strategia di lotta alla diabrotica del mais FORCE ULTRA è il geo-insetticida di ultima generazione proposto da Syngenta che, costantemente e in modo sicuro, controlla la diabrotica e gli insetti terricoli del mais garantendo produzioni superiori e assicurando il reddito aziendale. Dotato di caratteristiche uniche, distintive e superiori, FORCE ULTRA rappresenta uno strumento realmente innovativo e di grande affidabilità per il controllo della diabrotica e degli elateridi del mais anche in condizioni di forte pressione. Coltura Mais Parassiti Dose Kg/ha g/100 m lineari Diabrotica spp. 12,2 91,5 (distanza interfila 75 cm) Agriotes lineatus (Elateridi) 7-12,2 52,5-91,5 (distanza interfila 75 cm) Ultra forte in tutti i sensi, ultra forte nel controllo della diabrotica In presenza di diabrotica, FORCE ULTRA assicura il massimo controllo mantenendo il livello dell attacco sotto la soglia di danno economico. Grazie alla sua elevata stabilità nel terreno e alla scarsa solubilità in acqua, FORCE ULTRA garantisce una persistenza d azione superiore che permette il controllo delle larve di diabrotica anche in situazioni di semina precoce. 3 Grado di attacco scala IOWA 1-3 2 1 Mais protetto con Testimone non trattato 0 Non trattato 12,2 kg/ha Standard concorrente granulare Fonte: media di tre prove effettuate con centri di saggio accreditati in Pianura Padana nel 2015 32

Nessun effetto negativo sulla coltura Perfettamente selettivo su mais Non provoca alcuna riduzione dell energia germinativa Non interferisce con i più comuni erbicidi, inclusi quelli contenenti solfoniluree e trichetoni (es: LUMAX, CAMIX, CALLISTO, CALLISTO PLUS e CALARIS) Ultra forte nel controllo degli elateridi FORCE ULTRA è garanzia di protezione del mais anche in caso di forti attacchi di elateridi. 18 16 % di piante danneggiate 14 12 10 8 6 4 2 0 Non trattato 7 kg/ha Fonte: media di tre prove effettuate con centri di saggio accreditati in Pianura Padana nel 2015 Ultra forte nel miglioramento delle rese di granella Nelle prove in campo FORCE ULTRA ha dimostrato di incrementare le rese medie di granella di 16 q/ha rispetto al testimone non trattato. Produzione granella (Ton/ha) 15 14 13 12 11 12 9 8 7 6 5 Testimone non trattato +16% 12,2 Kg/ha Fonte: sperimentazione Syngenta: media di 10 prove italiane nel biennio 2011-2012 33

Protezione e nutrizione tutto in uno NOVITÀ Tutta la sicurezza dell efficacia di teflutrin all interno di un granulo con «effetto starter» FORCE EVO è un insetticida granulare che agisce per contatto e ingestione; e nella sua fase di vapore, possiede una forte attività repellente che ne aumenta l efficacia protettiva. Inoltre, grazie alla sua particolare formulazione, esplica una azione stimolante del processo germinativo del mais. FORCE EVO, applicato nel solco di semina alla dose di 12-16 Kg/ha, oltre a controllare i principali insetti terricoli del mais permette la localizzazione di unità fertilizzanti e microelementi, favorendo la germinazione, lo sviluppo radicale, la vigoria delle piante e l anticipo delle fasi fenologiche. Vantaggi dei granuli attivi di FORCE EVO Adeguato rapporto (10:44) tra azoto ammoniacale e fosforo. Elevato contenuto di fosforo assimilabile, fondamentale nelle prime fasi di sviluppo della coltura. Aggiunta di microelementi (Mn 3%, Zn 2%) utili a prevenire carenze e a contrastare fenomeni di antagonismo. Unità fertilizzanti e microelementi localizzate: germinazione facilitata; migliore sviluppo radicale e vigoria delle piante; anticipo delle fasi fenologiche. Formulazione evoluta per un azione stimolante del processo germinativo. 34

La soluzione per la concia insetticida delle sementi più apprezzata dal mercato La concia insetticida con FORCE 20 CS offre la protezione del mais dagli attacchi di elateridi che rappresentano la principale e più diffusa avversità nei primi stadi di sviluppo della coltura. La concia con FORCE 20 CS è impiegata con successo e su larga scala da Syngenta e dalle maggiori società sementiere. I vantaggi della concia con FORCE 20 CS Praticità d uso per l agricoltore. Sicurezza di un dosaggio di insetticida sempre corretto e uniforme per tutte le piante di mais. Risparmio di tempo nelle operazioni di semina. Ridotto impiego di sostanza attiva per ettaro. 35

Il diserbo dalla semina alla post-emergenza precoce Diserbo dei letti di semina In presenza di Infestanti già emerse: Infestanti annuali e biennali Infestanti perenni SOLUZIONE TOUCHDOWN TOUCHDOWN 1,5-4 l/ha 4-8 l/ha Nei letti di semina, dove può essere utile un disseccamento rapido delle infestanti, è consigliabile l aggiunta di solfato ammonico. TOUCHDOWN può essere miscelato con i prodotti ad attività residuale come LUMAX, CAMIX, PRIMAGRAM GOLD o DUAL GOLD, per controllare anche le infestanti non ancora emerse al momento del trattamento (in questi casi non aggiungere solfato ammonico). Trattamenti in pre-emergenza Per il controllo di Infestanti miste con presenza di Abutilon o dicotiledoni resistenti alle triazine SOLUZIONE LUMAX CAMIX 4 l/ha nella generalità dei casi oppure 2,5-2,8 l/ha + partner (pendimethalin) Infestanti graminacee e dicotiledoni PRIMAGRAM GOLD DUAL GOLD 4 l/ha nella generalità dei casi 4,5 l/ha in presenza di giavone americano (Panicum dichotomiflorum) o sorghetta da seme (Sorghum halepense) oppure 1,25-1,5 l/ha + prodotti dicotiledonicidi 36

Trattamenti in post-emergenza precoce Con infestanti graminacee entro la prima foglia e mais dall emergenza a 2 foglie In presenza di Forti infestazioni miste, con presenza di Abutilon SOLUZIONE PRIMAGRAM GOLD + CALLISTO 4 l/ha 0,75-1 l/ha Infestanti annuali miste (graminacee e dicotiledoni) oppure LUMAX oppure CAMIX PRIMAGRAM GOLD 3-4 l/ha (la dose minore su terreni leggeri) 2-2,5 l/ha (la dose minore su terreni leggeri) + partner (pendimethalin) 4 l/ha Con mais a 2-3 foglie e infestazioni miste di dicotiledoni e graminacee oltre la prima foglia In presenza di Infestazioni miste di dicotiledoni e graminacee SOLUZIONE LUMAX + GHILI 240 OD oppure ELUMIS + DUAL GOLD 3 l/ha 0,17 l/ha 1,3 l/ha 1,25 l/ha 37

Le soluzioni per i trattamenti in post-emergenza Infestanti graminacee e dicotiledoni Per un superiore controllo di: Digitaria, Echinochloa crus-galli, Panicum, Setaria, Sorghum halepense da seme, Chenopodium, Abutilon, Solanum, Amaranthus, Datura, Sicyos, Xanthium In presenza anche di sorghetta da rizoma o graminacee sviluppate ELUMIS Efficace, pratico e selettivo ELUMIS 1,5 l/ha ELUMIS 1,8-2 l/ha Per un superiore controllo di: LINEA CALARIS Attività completa e prolungata Digitaria, Echinochloa crus-galli, Setaria, Chenopodium, Abutilon, Solanum, Amaranthus, Datura, Sicyos, Xanthium CALARIS + GHILI 240 OD 1 l/ha 0,170-0,250 l/ha Per un superiore controllo di: Chenopodium, Abutilon, Solanum, Amaranthus, Datura, Xanthium e anche di Convolvulus, Calystegia, Cirsium, Rumex LINEA CALLISTO Elevata efficacia CALLISTO + GHILI 240 OD CALLISTO PLUS + GHILI 240 OD + agnante oppure CALLISTO + MONDAK 480 S + GHILI 240 OD 0,75 l/ha 0,170-0,250 l/ha 1,5 l/ha 0,170-0,250 l/ha 0,6 l/ha 0,3 l/ha 0,170-0,250 l/ha Per un superiore controllo di: LINEA SPANDIS - CASPER Le infestanti difficili 38 Poligonacee, Abutilon, idens, Ammi, Topinambur, Xanthium, Convolvulus, Calystegia, Cirsium, Rumex SPANDIS + ETRAVON PRO o ADIGOR oppure CASPER + GHILI 240 OD + ETRAVON PRO 0,5 kg/ha 1 l/ha 1-2 l/ha 0,3 kg/ha 0,170-0,250 l/ha 1 l/ha

Infestanti dicotiledoni annuali e perenni Per un superiore controllo di: Chenopodium, Abutilon, Solanum, Amaranthus, Datura, Sicyos, Xanthium e dicotiledoni perenni SOLUZIONE CALLISTO PLUS CALLISTO + MONDAK 480 S 1,5 l/ha 0,6 l/ha 0,3 l/ha CALARIS + MONDAK 480 S 1 l/ha 0,3 l/ha Poligonacee, Abutilon, idens, Ammi, Topinambur, Xanthium e dicotiledoni perenni CASPER + ETRAVON PRO 0,3-0,4 kg/ha 1 l/ha Infestanti perenni In presenza di: Sorghetta da rizoma e anche di Convolvulus, Calystegia, Cirsium, Rumex SOLUZIONE GHILI 240 OD + agnante GHILI 240 OD + MONDAK 480 S + agnante 0,200-0,250 l/ha 0,200-0,250 l/ha 0,4-0,5 l/ha Per un corretto uso dei graminicidi solfonilureici si raccomanda di intervenire quando le temperature giornaliere sono comprese tra 10 C e 25 C. 39

NOVITÀ La novità di Syngenta per il controllo di tutte le malerbe a foglia larga. Ampio spettro d azione: dicotiledoni annuali e perenni. Ottima selettività per il mais. Ampia finestra di applicazione in post-emergenza. Flessibilità di dosi d impiego in funzione di tipo di infestanti, del loro grado di sviluppo e dell uso di altri prodotti in miscela. Praticità d uso: miscela pronta di due sostanze attive. Spettro d azione CALLISTO PLUS controlla le infestanti dicotiledoni annuali e perenni, fra cui: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia artemisiifolia (Ambrosia con foglie di artemisia), Calystegia sepium (Vilucchione), Chenopodium album (Farinaccio), Cirsium arvense (Stoppione), Polygonum persicaria (Persicaria), Solanum nigrum (Erba morella), Xanthium spp. (Nappola italiana). I risultati delle prove effettuate da Syngenta in vari Paesi della Unione Europea hanno confermato l efficacia di CALLISTO PLUS nel controllo di numerose infestanti a foglia larga. Epoca e modalità d impiego INFESTANTI ANNUALI INFESTANTI PERENNI Livello di controllo delle infestanti Prove Syngenta 2010-2011 in EU Livello di controllo delle infestanti Abutilon theophrasti 8 Amaranthus retroflexus 12 Ambrosia artemisiifolia 5 Capsella bursa pastoris 1 Chenopodium album 29 Datura stramonium 3 Galium sp. 1 Matricaria inodora 1 Mercurialis sp. 1 Polygonum convolvulus 2 Polygonum lapathifolium 1 Polygonum persicaria 4 Solanum sp. 6 Stachys annua 1 Xanthium sp. 3 Calystegia sepium 4 Cirsium arvense 4 Convolvulus arvensis 3 Oxalis europaea 2 Sonchus arvensis 2 CALLISTO PLUS (l/ha) 1,5 2,0 <80% 80% - 90% 90% - 100% Post-emergenza con mais dalla 2 a foglia a non oltre la 9 a foglia. Dosi: 1-2 litri per ettaro. Applicare 1,5 l/ha nella generalità dei casi, il dosaggio più basso nel caso di infestazioni prevalentemente di dicotiledoni annuali appena emerse e il dosaggio più elevato in presenza di elevate infestazioni di dicotiledoni annuali e perennanti più sviluppate. CALLISTO PLUS in miscela CALLISTO PLUS può essere miscelato con GHILI 240 OD per ottenere un controllo completo delle infestanti graminacee e dicotiledoni. I migliori risultati in miscela con GHILI 240 OD si ottengono aggiungendo anche un idoneo coadiuvante. GHILI 240 OD rafforza ulteriormente l efficacia di CALLISTO PLUS sulle infestanti dicotiledoni. 40

NOVITÀ La soluzione completa per il diserbo del mais in post-emergenza Spettro d azione completo: graminacee e dicotiledoni, sia annuali che perenni. Grande praticità d uso: miscela pronta, comode dosi d impiego. Ottima selettività per il mais. Ampia finestra di applicazione. Spettro d azione SPANDIS ha uno spettro d azione completo, controlla le infestanti annuali e perenni, sia graminacee sia dicotiledoni, fra cui: INFESTANTI SENSIILI Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (cencio molle), Amaranthus retroflexus (amaranto comune), Capsella bursa-pastoris (borsapastore comune), Chenopodium album (farinello), Convolvulus arvensis (vilucchio), Datura stramonium (stramonio), Galium aparine (attaccamano), Galinsoga parviflora (galinsoga), Hibiscus trionum (ibisco vescicoso), Lamium purpureum (lamio purpureo), Matricaria sp. (camomilla), Polygonum aviculare (correggiola), Polygonum lapathifolium (poligono nodoso), Polygonum persicaria (persicaria), Sinapis arvensis (senape selvatica), Solanum nigrum (erba morella), Sonchus arvensis (grespino dei campi), Xanthium strumarium (nappola italiana), Stellaria media (centocchio), Thlaspi arvense (erba storna). Graminacee: Echinochloa crus-galli (giavone comune), Hordeum sp. (orzo selvatico), Panicum sp. (panico), Setaria viridis (setaria), Sorghum halepense (sorghetta). INFESTANTI MEDIAMENTE SENSIILI Calystegia sepium (vilucchione), Cirsium arvense (cardo campestre), Portulaca oleracea (portulaca). Epoca e modalità d impiego Post-emergenza con mais dalla 2 a foglia alla 8 a foglia. Dosi: 0,4-0,5 kg per ettaro, con l avvertenza di utilizzare la dose maggiore su infestanti più sviluppate o perennanti e in presenza di Echinochloa crus-galli e Setaria viridis. Usare SPANDIS in combinazione con il coadiuvante ADIGOR oppure ETRAVON PRO. E consentita una sola applicazione della sostanza attiva prosulfuron ogni tre anni sullo stesso campo. 41

Super-selettivo per il mais Da oltre 10 anni il preferito dai maiscoltori Da oltre dieci anni punto di riferimento dei maiscoltori italiani, anche nel 2017 LUMAX ha confermato di essere particolarmente affidabile e sicuro per il mais, in tutte le zone e per tutti gli ibridi di mais. Efficace sulle infestanti Applicato in pre-emergenza o in post-emergenza precoce, LUMAX è in grado di controllare efficacemente tutte le infestanti annuali tipiche del mais. LUMAX esercita un azione erbicida prolungata, che risulta particolarmente utile per le semine precoci e in presenza di infestanti a nascita scalare (per es. Abutilon theophrasti). Il valore della terbutilazina La terbutilazina è un erbicida fondamentale nel diserbo del mais, come dimostrato dalla sua approvazione in sede europea come sostanza attiva ai sensi del Regolamento (CE) n. 1107/2009. La terbutilazina si distingue per la sua elevata e costante efficacia nei confronti delle malerbe dicotiledoni, fra cui Polygonum aviculare, Fallopia convolvulus, Mercurialis annua, Acalypha virginica, idens spp. che risultano di difficile controllo da parte degli altri erbicidi di pre-emergenza. Inoltre l attività della terbutilazina, che risulta poco influenzata da anomali andamenti pluviometrici nelle settimane successive all applicazione, è sinergica a quella di mesotrione e complementare a quella di s-metolachlor. Il trattamento con LUMAX in pre-emergenza o in post-emergenza precoce si rivela quindi in molti casi risolutivo, limitando il successivo trattamento in post-emergenza al controllo delle infestanti perenni (es. sorghetta da rizoma). 42

La soluzione completa per il diserbo del mais in post-emergenza ELUMIS offre un elevata attività erbicida sulla sorghetta da rizoma e sulle infestanti graminacee e dicotiledoni annuali più diffuse; Grazie alla sua innovativa formulazione, ELUMIS offre un ottima selettività per il mais in ogni stadio; ELUMIS è estremamente semplice e pratico da usare. Infatti è una miscela di due erbicidi già pronta all uso, che ha un ampio spettro d azione e che non richiede l aggiunta di bagnanti; ELUMIS può essere impiegato in un ampio intervallo di tempo, da 2 a 8 foglie del mais; ELUMIS agisce prevalentemente per assorbimento fogliare, ma anche per assorbimento radicale e attraverso il coleoptile e l ipocotile. Epoca e dosi di applicazione 1,3 l/ha + 1,25 l/ha 1,5 l/ha per sorghetta da rizoma e graminacee sviluppate Post-emergenza 1,8-2,0 l/ha Post-precoce Laddove il mais non sia stato diserbato in pre-emergenza, è possibile intervenire in post-emergenza precoce con una miscela di ELUMIS 1,3 l/ha + DUAL GOLD 1,25 l/ha, ottenendo così un completo controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni. 43

Erbicida selettivo nei confronti del mais, particolarmente attivo contro le più diffuse infestanti dicotiledoni CALLISTO offre il più ampio periodo di tempo utile per l applicazione; Può essere miscelato con altri erbicidi per realizzare il più adatto programma di diserbo. Caratteristiche del prodotto CALLISTO si distingue per l elevato livello di efficacia nei confronti delle malerbe e la perfetta selettività nei confronti della coltura nelle varie condizioni ambientali. La formulazione di CALLISTO assicura un elevata stabilità chimico-fisica del prodotto: se correttamente conservato in magazzino, CALLISTO rimane omogeneo nel tempo e con costante livello di attività. La stabilità del formulato assicura anche l ottimale dispersione del prodotto nella botte e la sua migliore fluidità nell attrezzatura da irrorazione. Queste specifiche caratteristiche di CALLISTO sono comprovate dall esperienza pluriennale da parte dei maiscoltori di tutto il mondo, che complessivamente hanno usato CALLISTO su milioni di ettari con elevato grado di soddisfazione. La soluzione erbicida per il controllo delle infestanti graminacee in post-emergenza GHILI 240 OD è il nuovo erbicida sistemico di Syngenta per il controllo della sorghetta da seme e da rizoma, delle principali graminacee annuali e di numerose dicotiledoni. Caratteristiche del prodotto GHILI 240 OD è disponibile in una formulazione liquida ad Alta Concentrazione, contenente 240 g/l di sostanza attiva nicosulfuron. La sua formulazione si basa su di un particolare sistema di solventi, derivato da oli vegetali, che consente una rapida dispersione del prodotto nel serbatoio per l irrorazione. Si raccomanda di utilizzare GHILI 240 OD in associazione con un idoneo coadiuvante che migliora la bagnatura fogliare e facilita l assorbimento dell erbicida. Una volta applicato sulle infestanti, la bassa volatilità del prodotto assicura la persistenza di uno strato liquido sulla superficie fogliare, che permette il completo assorbimento e un elevata efficacia erbicida. Grazie alla sua attività sistemica, GHILI 240 OD offre un eccellente controllo della sorghetta da seme e da rizoma, delle principali graminacee annuali (giavone, setaria, avena, coda di volpe, loglio, digitaria, panico) e anche di numerose infestanti a foglia larga. Sorghetta Giavone comune Digitaria 44

Grazie all azione combinata e sinergica delle sue due sostanze attive mesotrione e terbutilazina, CALARIS controlla nel modo più efficace tutte le infestanti annuali a foglia larga; Se impiegato in miscela con GHILI 240 OD, CALARIS ne rafforza l attività graminicida su giavone comune, digitaria e setaria. In presenza di forti infestazioni di graminacee e dicotiledoni CALARIS è quindi il miglior partner di GHILI 240 OD. CASPER è un innovativa soluzione di Syngenta per il diserbo del mais in post-emergenza. CASPER ha un ampio spettro d azione che comprende numerose infestanti a foglia larga sia annuali, sia perenni; CASPER si distingue in particolare per l efficace controllo di Abutilon, Poligonacee, idens, Xanthium, Ammi majus, Topinambur e le altre infestanti perenni (Convolvulus arvensis, Calystegia sepium, Cirsium arvense); CASPER può essere applicato in un ampio intervallo di tempo, che va dal mais a 3 foglie fino a quello a 8 foglie, su infestanti nei primi stadi di sviluppo; Il livello di selettività per il mais è sempre ottimo; CASPER va usato in combinazione con il bagnante ETRAVON PRO; CASPER è autorizzato anche per l impiego su sorgo. 45

Il nuovo fungicida che massimizza le rese produttive in granella ed energia nel trinciato Fino al 10% in più Migliora la tolleranza agli stress idrici e termici Migliora la robustezza dello stocco Migliora l accumulo di amido nella granella Aumenta la traslocazione degli zuccheri dalla foglia alla spiga Agisce in modo preventivo e curativo Controlla le malattie del mais (Helminthosporium turcicum, Puccinia sorghi, Kabatiella zeae) e assicura una protezione efficace e prolungata per la coltura Esplica un attività fungicida sistemica Protegge anche le parti della pianta non irrorate direttamente Trattato Non trattato Trattato Non trattato Trattato Non trattato 46

Interazioni con le condizioni meteo Eccellente controllo dell elmintosporiosi 18.0 t/ha 80% 16.0 t/ha 70% 60% 50% Incidenza elmintosporiosi 14.0 t/ha 12.0 t/ha 40% 30% 20% Maturazione lattea Maturazione cerosa 10% 10.0 t/ha NT V10 VT NT V10 VT NT V10 VT NT V10 VT NT V10 VT NT V10 VT 0 Non trattato QUILT XCEL 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Non trattato QUILT XCEL 10 foglie QUILT XCEL fioritura Ibrido di riferimento in secondo raccolto con trattamento QUILT XCEL a emissione pennacchio Fonte: DISAFA (Università degli studi di Torino) prove 2009-2014 Da sperimentazione condotta da DISAFA (Università degli studi di Torino) 2013/2014 Ottimizza le produzioni di energia per ettaro sui silati Rallenta il processo di senescenza della fibra Migliora la sanità e lo stay green della pianta di mais Aumenta il contenuto in amido e zuccheri Amplia la finestra di raccolta Consente di raccogliere al momento di maturazione ideale Sintesi dell effetto della difesa della foglia su produzione ed energia del trinciato Amido per ettaro +13% 100% Vantaggio complessivo 9,5 t/ha 80% 60% 40% Vantaggio fisiologico Vantaggio sanitario 9,0 t/ha 8,5 t/ha Amido (t/ha) 20% 0 Em. pennacchio fioritura iomassa difesa iomassa 20% linea lattea 40% linea lattea 60% linea lattea Energia difesa Energia punto nero mat. Agraria 8,0 t/ha 7,5 t/ha SY HYDRO NT SY HYDRO + QUILT XCEL SY HYDRO in primo raccolto seminato a 10,5 piante/m 2 con trattamento QUILT XCEL a emissione pennacchio Fonte: DISAFA (Università degli studi di Torino) prove 2009-2014 Da sperimentazione condotta da DISAFA (Università degli studi di Torino) 2013/2014 QUILT XCEL, il nuovo fungicida che aumenta il vigore e la produttività del mais 47

REGISTRATO ANCHE SU DIAROTICA Doppia efficacia insetticida contro la piralide e la diabrotica del mais L elevata efficacia e la prolungata attività insetticida di AMPLIGO sono il risultato dell azione combinata delle due sostanze attive che lo compongono: lambda-cialotrina, sostanza attiva contenuta anche in KARATE ZEON, dotata di ampio spettro d azione e forte potere abbattente chlorantraniliprole, molecola insetticida di nuova generazione dotata di attività ovicida e larvicida che agisce sia per ingestione, sia per contatto. Ampia finestra di applicazione e flessibilità d impiego Grazie alla duplice modalità d azione ovicida e larvicida, AMPLIGO permette di anticipare l inizio dei trattamenti contro la piralide del mais, applicando il prodotto durante la fase di ovideposizione o alla comparsa delle prime larve o delle erosioni fogliari. Ciò consente anche di: unificare i trattamenti contro piralide e adulti di diabrotica sfruttare al meglio le attrezzature per il trattamento nell arco della stagione. 48

Per proteggere il valore del tuo raccolto, in quantità... AMPLIGO offre il miglior controllo dall attacco della piralide proteggendo la spiga e riducendo il numero di piante perforate o spezzate....e in qualità! AMPLIGO offre un elevata protezione del mais dai danni da piralide e di conseguenza riduce il rischio di attacchi fungini (Fusarium spp.) che possono provocare la formazione di micotossine (fumonisine, zearalenone). I risultati delle prove in campo hanno confermato che l applicazione di AMPLIGO consente di ridurre in modo significativo la presenza di fumonisine nella granella. AMPLIGO, l insetticida a rapida efficacia e lunga durata che protegge il valore del raccolto. N larve per spiga 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Grado di attacco piralide Fumonisine 1+2 nella granella (Analisi HPLC) ppb 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0,0 Non trattato AMPLIGO 300 ml/ha Fonte interna Syngenta KARATE ZEON 200 ml/ha Standard 1 150 ml/ha 0 Non trattato AMPLIGO 300 ml/ha Fonte interna Syngenta KARATE ZEON 200 ml/ha Standard 1 150 ml/ha 49

Numerosi studi hanno confermato la superiore attività di KARATE ZEON e la sua maggiore persistenza fra gli insetticidi piretroidi. Trattamenti contro nottua EPOCA D INTERVENTO Alla prima comparsa di attacco, tenendo sotto controllo le piante a bordo campo (di norma le prime ad essere colpite). Trattare durante le ore serali (larve allo scoperto). DISTRIUZIONE agnare bene con 500-600 litri d acqua per ettaro. Insetticidi ad elevata efficacia per i trattamenti fogliari DOSE KARATE ZEON oppure KARATE ZEON 1.5 0,125 l/ha 0,8 l/ha Trattamenti contro afidi, tripidi EPOCA D INTERVENTO Alla prima comparsa di attacco. DISTRIUZIONE agnare bene con 500-600 litri d acqua per ettaro. DOSE KARATE ZEON oppure KARATE ZEON 1.5 0,15-0,2 l/ha 1-1,3 l/ha 50

Trattamenti contro piralide EPOCA D INTERVENTO In presenza di larve di seconda generazione (di norma verso luglio/ agosto) è opportuno eseguire una o due applicazioni distanziate fra loro di 10 giorni. Non trattare nel periodo di fioritura del mais. DISTRIUZIONE Applicare il prodotto mediante una normale barra irroratrice montata su apposito trampolo, avendo cura di bagnare bene tutta la vegetazione (400-600 litri d acqua per ettaro). DOSE KARATE ZEON oppure KARATE ZEON 1.5 0,175-0,2 l/ha 1,3 l/ha Trattamenti contro gli adulti di diabrotica EPOCA D INTERVENTO Effettuare il trattamento, o meglio due applicazioni, al superamento della soglia economica di presenza degli adulti (circa 1 per pianta). L intervento deve essere effettuato: in modo da ridurre al massimo la deposizione delle uova (quando si rileva 10 % di femmine gravide); indicativamente nella seconda metà di luglio, nel caso di applicazione singola. Nelle annate in cui le condizioni meteorologiche determinano un anticipo del ciclo biologico dell insetto, l epoca migliore per il trattamento è la prima metà di luglio; circa 3 settimane dall emergenza degli adulti. Non trattare nel periodo di fioritura del mais. DISTRIUZIONE Applicare il prodotto mediante una normale barra irroratrice montata su apposito trampolo, avendo cura di bagnare bene tutta la vegetazione (400-600 litri d acqua per ettaro). DOSE KARATE ZEON oppure KARATE ZEON 1.5 0,175-0,2 l/ha 1,3 l/ha 51

Gamma agrofarmaci per il mais PRODOTTO COMPOSIZIONE INDICAZIONI DI PERICOLO CONFEZIONI Lambda-cialotrina 4,63% (50 g/l) Chlorantraniliprole 9,26% (100 g/l) Mesotrione 6,2% (70 g/l) Terbutilazina 29,5% (330 g/l) Mesotrione 9,1% (100 g/l) Mesotrione puro 4,46% (50 g/l) Dicamba 10,7% (120 g/l) Mesotrione 5,58% (60 g/l) S-Metolachlor 46,50% (500 g/l) Prosulfuron 5% Dicamba 50% S-Metolachlor 86,5% (960 g/l) Nicosulfuron 3,09% (30 g/l) Mesotrione 7,73% (75 g/l) ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE 500 ml 1 litro 1 litro 1 litro 5 litri 1 litro 5 litri 5 litri 20 litri 1 kg 1 litro 5 litri 20 litri 1 litro 5 litri Teflutrin 0,5% ATTENZIONE 10 kg Teflutrin 18,9% (200 g/l) ATTENZIONE - Teflutrin 1,5% ATTENZIONE 10 kg 52 Nicosulfuron 23,5% (240 g/l) Lambda-cialotrina 9,48% (100 g/l) Lambda-cialotrina 1,47% (15 g/l) Mesotrione 3,39% (37,5 g/l) S-Metolachlor 28,2% (312,5 g/l) Terbutilazina 16,9% (187,5 g/l) Dicamba 41,0% (480 g/l) Prosulfuron 75% S-Metolachlor 28,9% (312,5 g/l) Terbutilazina 17,4% (187,5 g/l) acillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ATS-351 prodotti di fermentazione solidi e solubili g. 54 (Potenza 32.000 UI/mg formulato su Trichoplusia ni) Azoxystrobin 13,4% (141,4 g/l) Propiconazolo 11,6% (122,4 g/l) Nicosulfuron 10% Prosulfuron 4% Dicamba 40% Glifosate 27,9% (360 g/l) ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE 250 ml 1 litro 250 ml 1 litro 500 ml 1 litro 5 litri 5 litri 20 litri 1 litro 5 litri - 1 kg ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE 40 g (4x10 g sacchetti idrosolubili) 1 litro 5 litri 20 litri 1 litro 5 litri 1 kg 1 litro 5 litri 20 litri

Sementi: altre colture industriali 53