IL RETTORE. - preso atto del parere favorevole espresso dal Senato Accademico nella seduta del 17 aprile 2012;

Documenti analoghi
Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO VIALBA)

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO VIALBA)

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

Dermatologia e venereologia

Malattie dell'apparato digerente

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

A.A. 2013/14. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3566 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Attività Ambito Settore Cfu

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Medicina di comunità e delle cure primarie

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA - Corso di Studio in Fisioterapia Didattica Erogata

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

Igiene e medicina preventiva

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3565 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Medicina e Chirurgia.

Codice DA UTILIZZARE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

A.A. 2014/15. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 03/07/2017

La memoria delle ragioni

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Fisica applicata Giancola Stefano 2. Fabio

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

A.A. 2012/ 13. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

A.A. 2018/19. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ALLEGATO A PROFESSIONE

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

CALENDARIO ESAMI A.A I CANALE DI MESSINA (NUOVO ORDINAMENTO)

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

PROGRAMMAZIONE ESAMI

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all articolo 15, legge 30 dicembre 2010, n.

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.


Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie

ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINA AMBITO DISCIPLINARE SSD ORE CFU CFU VALUTAZ. DOCENTI MUTUAZ. FISICA MEDICA Scienze propedeutiche /A1 FIS/

Transcript:

IL RETTORE - visto lo Statuto dell'università degli Studi di Milano, adottato ai sensi dell art. 2 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 ed emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2012, e in particolare gli artt. 36 e 37; - viste le linee di indirizzo definite dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta congiunta del 24 maggio 2011 ai fini dell avvio del processo di riorganizzazione delle strutture dipartimentali; - vista la proposta di costituzione del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco, formulata nel rispetto delle disposizioni contenute negli artt. 36 e 37 dello Statuto; - preso atto del parere favorevole espresso dal Senato Accademico nella seduta del 17 aprile 2012; - viste le deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 24 aprile 2012 D E C R E T A è costituito, a decorrere dal 27 aprile 2012, il Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco, con sede in via G.B. Grassi n. 74. Nel Dipartimento confluiscono: - il Dipartimento di Scienze cliniche Luigi Sacco - diversi docenti provenienti da altri Dipartimenti con afferenza personale. L organico docente del Dipartimento è costituito dai sottoelencati professori di prima fascia, di seconda fascia e ricercatori di ruolo: - BA GABRIELLA, professore ordinario - settore MED/25 - Psichiatria - CESTARO BENVENUTO ALESSANDRO, professore ordinario - settore BIO/10 - Biochimica - CICARDI MARCO, professore ordinario - settore MED/09 - Medicina interna - CIGHETTI GIULIANA MARIA, professore ordinario - settore BIO/10 - Biochimica - CLEMENTI EMILIO GIUSEPPE IGNAZIO, professore ordinario - settore BIO/14 - Farmacologia - DANELLI PIERGIORGIO, professore ordinario - settore MED/18 - Chirurgia generale - DE FRANCHIS ROBERTO, professore ordinario - settore MED/12 - Gastroenterologia - DELLE FAVE ANTONELLA, professore ordinario - settore M-PSI/01 - Psicologia generale - DUCA PIERGIORGIO, professore ordinario - settore MED/01 - Statistica medica - FERRAZZI ENRICO MARIO, professore ordinario - settore MED/40 - Ginecologia e ostetricia - FOSCHI DIEGO, professore ordinario - settore MED/18 - Chirurgia generale - GALLI MASSIMO, professore ordinario - settore MED/17 - Malattie infettive - MARIANI CLAUDIO, professore ordinario - settore MED/26 - Neurologia - MARIOTTI MAURIZIO, professore ordinario - settore BIO/09 - Fisiologia - PAGANI MASSIMO, professore ordinario - settore MED/09 - Medicina interna - PANTEGHINI MAURO, professore ordinario - settore BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica - SETTEMBRINI PIERGIORGIO, professore ordinario - settore MED/22 - Chirurgia vascolare - VIZZOTTO LAURA, professore ordinario - settore BIO/16 - Anatomia umana - STAURENGHI GIOVANNI, professore straordinario - settore MED/30 - Malattie apparato visivo - ZUCCOTTI GIAN VINCENZO, professore straordinario - settore MED/38 - Pediatria generale e specialistica

- ANTINORI SPINELLO, professore associato - settore MED/17 - Malattie infettive - ANTONA CARLO, professore associato - settore MED/23 - Chirurgia cardiaca - BALOTTA CLAUDIA, professore associato - settore MED/17 - Malattie infettive - BERGAMASCHINI LUIGI CESARE, professore associato - settore MED/09 - Medicina interna - BONAVIA LUIGI GIUSEPPE MARIA, professore associato - settore MED/30 - Malattie apparato visivo - CARRER PAOLO, professore associato - settore MED/44 - Medicina del lavoro - CATALANO MARIA, professore associato - settore MED/09 - Medicina interna - CETIN IRENE, professore associato - settore MED/40 - Ginecologia e ostetricia - CIUFFREDA PIERANGELA, professore associato - settore BIO/10 - Biochimica - CLIVIO ALBERTO, professore associato - settore BIO/13 - Biologia applicata - CORSI FABIO RUGGERO MARIA, professore associato - settore MED/18 - Chirurgia generale - ELLI MARCO, professore associato - settore MED/18 - Chirurgia generale - FACCHINI RENATO MARIO, professore associato - settore MED/33 - Malattie apparato locomotore - GISMONDO MARIA RITA, professore associato - settore MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica - LEGNANI DELFINO, professore associato - settore MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio - MACONI GIOVANNI, professore associato - settore MED/12 - Gastroenterologia - MAIER JEANETTE ANNE MARIE, professore associato - settore MED/04 - Patologia generale - MARIOTTI GIANCARLO, professore associato - settore MED/09 - Medicina interna - MONTANO NICOLA, professore associato - settore MED/09 - Medicina interna - MORETTO ANGELO, professore associato - settore MED/44 - Medicina del lavoro - NEBULONI MANUELA, professore associato - settore MED/08 - Anatomia patologica - PELOSI GIUSEPPE, professore associato - settore MED/08 - Anatomia patologica - TRABATTONI DARIA LUCIA, professore associato - settore MED/04 - Patologia generale - GOFFREDI MARIA, assistente ordinario - settore BIO/17 - Istologia - BASSI MARTA, ricercatore - settore M-PSI/01 - Psicologia generale - BERNARDELLI GIUSEPPINA, ricercatore - settore MED/48 -Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative - BERTORA PIERLUIGI, ricercatore - settore MED/26 - Neurologia - BESTETTI ALBERTO, ricercatore - settore MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia - BIASIN MARA, ricercatore - settore BIO/13 - Biologia applicata - BORSATO PAOLO, ricercatore - settore SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro - CAZZOLA ROBERTA, ricercatore - settore BIO/10 - Biochimica - DELL'ERA ALESSANDRA, ricercatore - settore MED/12 - Gastroenterologia - FAVA EMILIO DOMENICO, ricercatore - settore MED/25 - Psichiatria - GALLIENI MAURIZIO, ricercatore - settore MED/14 - Nefrologia - GIACOMELLI MAURIZIO PAOLO, ricercatore - settore MED/18 - Chirurgia generale - GRITTI IVANA, ricercatore - settore BIO/09 - Fisiologia - MARIOTTI MASSIMO, ricercatore - settore MED/04 - Patologia generale - MASSERINI CINZIA, ricercatore - settore MED/25 - Psichiatria - MASSIMINI MARCELLO, ricercatore - settore BIO/09 - Fisiologia - MOSCHENI CLAUDIA, ricercatore - settore BIO/16 - Anatomia umana - MUSETTI LAURA, ricercatore - settore MED/39 - Neuropsichiatria infantile - MUSETTI MARIA CRISTINA, ricercatore - settore MED/39 - Neuropsichiatria infantile - PACE FABIO, ricercatore - settore MED/12 - Gastroenterologia - PALERMO ANNA, ricercatore - settore MED/09 - Medicina interna - PERITI MAURIZIO, ricercatore - settore MED/09 - Medicina interna - RIGNANO ANDREA, ricercatore - settore MED/22 - Chirurgia vascolare - ROSANOVA MARIO CARMINE EMILIANO, ricercatore - settore BIO/09 - Fisiologia - RUSCONI STEFANO, ricercatore - settore MED/17 - Malattie infettive - SAVASI VALERIA MARIA, ricercatore - settore MED/40 - Ginecologia e ostetricia

- SCHINDLER ANTONIO, ricercatore - settore MED/31 - Otorinolaringoiatria - SEMPRINI AUGUSTO ENRICO, ricercatore - settore MED/40 - Ginecologia e ostetricia - TRUZOLI ROBERTO, ricercatore - settore M-PSI/08 - Psicologia clinica - VERTEMATI MAURIZIO, ricercatore - settore BIO/16 - Anatomia umana - VIGANO' CATERINA ADELE, ricercatore - settore MED/25 - Psichiatria - ZEHENDER GIANGUGLIELMO, ricercatore - settore MED/17 - Malattie infettive - ZERBI PIETRO FRANCESCO CARLO, ricercatore - settore MED/08 - Anatomia patologica Al Dipartimento sono assegnate, in via provvisoria, le sottoelencate unità di personale tecnicoamministrativo: - ALI ZED GIULIA, B5 - area servizi generali e tecnici - ALLEVI RAFFAELE, D2 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - ALTIERI LEOPOLDO, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - BRAIATI SABRINA, C3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - BRUSINI GUIDO, C3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CALCATERRA RENATO, D4 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CARBONARA OTTAVIA, C7 - area amministrativa - CARBONE ANTONELLA, C5 - area amministrativa - CAROTTA MARIA, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CARZANIGA GIANNI SERGIO, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CASATI SILVANA, D5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CASAZZA GIOVANNI, D3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - CASTELLINI DONATELLA, D1 - area amministrativa gestionale - CORTELAZZO ADRIANO GIOVANNI, D3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - COZZI VALERIA, C6 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - D'AMBROSIO ANDREA GIUSEPPE RAFFAELE, C4 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - DANESI ADELINA, C3 - area amministrativa - D'AVOLIO LUIGI, C1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - DI CARLO ANTONIO, C5 - area amministrativa - FILIBECK CLAUDIA, B4 - area amministrativa - FOGLIADINI DONATELLA, C3 - area amministrativa - GIAMMARCHI OLIVA PAOLA, C4 - area amministrativa - GIUDICE LAURA MARGHERITA, B4 - area servizi generali e tecnici - GRANDE ELISABETTA, C3 - area amministrativa - IOZZOLINO COSIMO MICHELE, C5 - area socio-sanitaria - LAURI ELEONORA, D1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - LONGO ALESSANDRA, C5 - area amministrativa - MAGNI LUISA, C4 - area amministrativa - MALACARNE CLAUDIO, B5 - area servizi generali e tecnici - MALACARNE MARA, C3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - MARCHETTI RITA, C5 - area amministrativa - MARTINI CLAUDIO ANGELO, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - MARTORANA MANUELA, EP1 - area amministrativa gestionale - MILIONI ENZA, B4 - area servizi generali e tecnici - NADOTTI STEFANO, D3 - area amministrativa gestionale - PIERETTI FRANCESCO, EP4 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - PULVIRENTI SALVATORE MARIA ANTONIO, C6 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - REDAELLI FRANCESCO, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - ROSSETTI ANTONIO, C2 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - SETTI CLAUDIO, C6 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - SOLINI FELICINA, C5 - area amministrativa - SUMA GABRIELLA, B3 - area servizi generali e tecnici - TERNI LORELLA ELENA, C6 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

- UMBRO MARIA ROSA, B5 - area servizi generali e tecnici - VERCELLI FRANCO, C3 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - VERRECCHIA ALFONSO, C5 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati - VIMERCATI VALERIA, C1 - area amministrativa - ZANDA VINCENZA, C5 - area socio-sanitaria - ZANINI LUCIA, C1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Con apposito provvedimento del Direttore generale saranno conferite le funzioni di Responsabile amministrativo del Dipartimento. Il Dipartimento assumerà il ruolo di: Referente principale per Corsi a ciclo unico Medicina e chirurgia (Polo Vialba) Referente associato nell ambito di collegi didattici interdipartimentali per: Corsi di laurea Assistenza sanitaria Dietistica Educazione professionale Fisioterapia Igiene dentale Infermieristica Infermieristica pediatrica Logopedia Ortottica ed assistenza oftalmologica Ostetricia Podologia Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche audiometriche Tecniche audioprotesiche Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di neurofisiopatologia Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Tecniche ortopediche Terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Terapia occupazionale Corsi di laurea magistrale Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche Scienze infermieristiche e ostetriche Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze cognitive e processi decisionali.

Al Dipartimento saranno trasferiti, in particolare, i beni mobili, il materiale bibliografico e i fondi già in dotazione al Dipartimento di Scienze cliniche Luigi Sacco, la cui disattivazione sarà disposta con successivo provvedimento. Il personale in organico al Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco continuerà ad utilizzare gli spazi precedentemente occupati, fino all adozione, da parte del Consiglio di Amministrazione, delle nuove determinazioni in materia di riassegnazione degli spazi universitari sulla base del nuovo assetto organizzativo dell Ateneo. Milano, 26 aprile 2012 IL RETTORE (Enrico Decleva) F.TO ENRICO DECLEVA Reg. 0278473 27/04/2012