TREKKING ALL ORRIDO DI BOTRI: IL FASCINO SEGRETO DELLA GARFAGNANA

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

2-3 GIUGNO 3 SISTEMI TINTOMETRICI DECORI TRASFERIBILI STENCIL - GESSI RAPIDI STAMPI E CERA PER CANDELE TUTTO PER BRICOLAGE

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

PROGRAMMA INIZIATIVE APRILE 2016

Pacchetto Offerta ESTATE 2017


Anello sulla Montagna dei Fiori

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

EVERGREEN FORTE: FORTE DEI MARMI SI TRASFORMA IN GIARDINO

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

IL SENTIERO DEGLI INSEGNANTI Sui crinali della conoscenza Anno scolastico 2008/2009

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Il parco Nazionale d'abruzzo

Aree protette: I parchi

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

ESCURSIONI GUIDATE DEL MERCOLEDÌ

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73

TORRENTISMO. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 30 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Un sentiero per la salute anno scolastico

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Canyoning: Limarò Integral

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

SUMMER WORKSHOP ALLE CASCATE DEL DARDAGNA

"L'applicazione della R.E.L. al comprensorio del Parco del Beigua

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

Traversata dalla valle del Sestaione alla Grotta Rosa

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura

Pacchetto Offerta ESTATE 2019

Nordic Walking al Furlo

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

CALENDARIO EVENTI

Sottosezione di Montaquila Valle del Volturno Data: 14 Luglio 2019 Escursione: D Alessio Roberto: tel.: ;

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

...e molto altro. in Valpolicella il paradiso tra lago e montagna

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

Con il trenino attraverso la Valcellina

Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Agosto Dolomiti del Brenta

La Toscana, regno di arte e di antico gusto per il bello. Il fascino delle dimore toscane parte dai nobili TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

proposta di atto amministrativo n. 34/17

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

Hotel Germania Praia a Mare (Cs) Convenzionato con il CRAL EAV

PROGRAMMA INIZIATIVE LUGLIO 2016

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

C A S C A T E D E L P E R I N O

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione

Programma della giornata della foresta Cedrino Lanaitho (Oliena) 22 maggio 2016

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

la sila e il pollino una provincia due parchi Provincia di Cosenza

Visita naturalistica visita guidata

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

TREE SLEEPING IN TOSCANA: PISOLINI SUGLI ALBERI AL CHIAR DI LUNA

Dal 03 al 07 agosto 2015 LABORATORI DIDATTICI 2 SETTIMANA VERDE

ARTE: LE TELE DI WESSEL HUISMAN NELLA VILLA DI ARTIMINO

ASSOCIAZIONE CULTURALE IMAGO MUNDI ONLUS

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

NomosTrek in collaborazione con Vivere l Aniene. due giorni intensi di sport, natura e avventura nella splendida Valle dell Aniene

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

La montagna d estate come non l avete mai vista

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

Transcript:

TREKKING ALL ORRIDO DI BOTRI: IL FASCINO SEGRETO DELLA GARFAGNANA A dispetto del nome l Orrido di Botri è un parco da trekking bellissimo nel Comune di Bagni di Lucca, in Garfagnana. Qui si può risalire il canyon più profondo e avventuroso della Toscana. La riserva dell Orrido di Botri L a riserva naturale dell Orrido di Botri è stata creata nel 1971 e si estende per 286 ettari alle pendici dei Monti Rondinaio e Tre Potenze, che con i loro 2000 metri di altezza arricchiscono l incredibile paesaggio della Garfagnana, degno delle atmosfere più wild. Il parco si trova all interno di una oasi di protezione della fauna, istituita dalla Provincia di Lucca TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1

nel 1993 e la sua gestione è a carico dell ufficio territoriale per la biodiversità di Lucca (U.T.B.), collegato al Corpo Forestale dello Stato. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 3

Trekking e paesaggio Le gole naturali calcaree sono state scolpite nei secoli dai torrenti Mariana e Ribellino, che si uniscono poi a formare il Rio Pelago. La riserva è aperta nei mesi che vanno da giugno e settembre quando il livello dell acqua è più basso. L ingresso è a pagamento e le escursioni sono abbastanza impegnative, ma lo sforzo sarà ampiamente ripagato dai panorami e dalle sensazioni provate durante il trekking. La prima parte del canyon ha la conformazione di torrente, poi diventa più scoscesa con pareti alte duecento metri e l avventura è sempre più spettacolare. Flora e fauna dell Orrido di Botri La vegetazione è composta in alto da piante come le felci, le sassifraghe, i semprevivi, le rare aquilegie, la primula auricola e in basso muschi, epatiche e molti tipi di felci. Non mancano il faggio, il leccio nelle parti soleggiate, gli aceri, i salici, il tiglio e molti altri. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 4

La fauna è un inno alla biodiversità della zona: sono numerosi i caprioli, i daini, le lepri, gli scoiattoli, le volpi, le puzzole e le martore. In zona vive una piccola comunità di capre selvatiche, una autentica rarità su tutto il territorio nazionale. Nel cielo volano molte specie di rapaci come lo sparviero, la poiana, il falco pecchiaiolo, l astore e soprattutto l Aquila Reale, simbolo del Parco, che qui nidifica volentieri. Sono stati avvistati anche alcuni esemplari di lupo. La caccia è, ovviamente, vietata. I percorsi di trekking nel Parco dell Orrido di Botri I percorsi, dilettantistici o impegnativi, sono numerosi: Prato Fiorito Fontana a Troghi Foce di Campolino Rifugio Casentini -La Mandria Cornice dell Orrido di Botri Rifugio Casentini Fontana a Troghi Col delle Prada Rifugio Casentini TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 5

Ponte a Gaio Fontanone Rifugiani Ospedaletto Foce a Giovo Ponte della Lucernola Ospedaletto Foce di Campolino Lago Piatto Passo di Annibale Foce a Giovo Monte Rondinaio Passetto Escursioni guidate per risali il Rio Pelago È possibile partecipare a escursioni guidate con partenza da Ponte a Gaio, ma comunque la guida non è obbligatoria per entrare nell alveo del torrente. Il ritrovo con le Guide è al Centro di Accoglienza del Corpo Forestale dello Stato a Ponte a Gaio dove viene consegnato il casco obbligatorio ad ogni partecipante. Da qui inizia la visita vera e propria. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 6

Le guide spiegano in breve il percorso e danno i giusti consigli per godere appieno della passeggiata. Si entra poi nel Rio Pelago e già dai primi passi si prova l emozione di camminare nell acqua per non scivolare sulle pietre piene di muschio. Dopo le Prigioni si arriva al Salto dei Becchi. Da questa parte la passeggiata è un po più impegnativa, perché ci si immerge nell acqua fino al ginocchio e si procede aggrappandosi anche a corde per non cadere sulle rocce. Alla Piscina la passeggiata diventa una vera e propria escursione alpinistica. Qui è possibile ritornare a Ponte a Gaio o procedere oltre, ma è opportuno farlo solo se si possiede un po di esperienza e allenamento! TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 7

Per qualsiasi percorso è consigliabile indossare dei pantaloni corti e una felpa per proteggersi dal fresco. Le scarpe da trekking sono obbligatorie e non conviene portare attrezzature come bastoni d appoggio. Sarebbe opportuno portare anche un ricambio completo. L escursione guidata dura circa quattro ore fino al ritorno a Ponte Gaio e costa 14 euro a persona, incluso l ingresso alla riserva. Nel fiume Rio Pelago non possono entrare i cani. Il biglietto è acquistabile presso Ponte a Gaio, unico accesso alla gola. Qui si lasciano le automobili, si noleggiano i caschi obbligatori e si possono chiedere informazioni dettagliate sul parco e sugli itinerari. Ogni ingresso viene registrato presso il Centro C.F.S. per conoscere sempre il numero delle persone presenti. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 8

Come si arriva all Orrido di Botri Si arriva alla Riserva dell Orrido di Botri con la statale n. 12 del Brennero da Lucca. A Fornoli si gira verso Tereglio sulla provinciale n. 56 e si segue la segnaletica per Ponte a Gaio Orrido di Botri. A Ponte a Gaio si arriva anche da Bagni di Lucca. Le visite guidate possono essere prenotate sul sito o telefonando, solo nei mesi estivi al: Visite Guidate all Orrido di Botri Centro accoglienza del CFS di Ponte a Gaio Tel/fax 0583/800020. La Toscana è una terra tutta da scoprire che offre un infinita varietà di tesori, realizzati dall uomo o modellati dall arte della natura, come nelle sculture calcaree dell Orrido di Botri. Photo Credits Federico Chiti Mirco Pucci Stefano Bonadis TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 9

Riproduzione Riservata Copyright TuscanyPeople TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 10