PIANO FORMATIVO AZIENDALE BIENNALE OPEN RESPONSABILE DEL PROGETTO O EVENTO AREA CLINICA PROGETTO DOTT. ATTILIO GUARINI PROGETTO

Documenti analoghi
PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE?

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D

Piano Formativo Anno 2016

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6

AREA: SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Novità in tema di neoplasia mammaria

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

Assemblea dei Soci SIFO Piemonte e Valle d Aosta

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Date Dal 21 Gennaio 2015 al 20 Marzo 2015

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programma Evento Formativo

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

ALLEGATO 4 PIANTA ORGANICA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

A L L E G A T O 4 P I A N T A O R G A N I C A


GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

AREA: SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Formazione obbligatoria per legge)

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE

Infermieristica di area critica

Focus in mmunooncologia

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Curriculum Vitae Europass

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Gestione dei Farmaci Off-Label

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

ENRICA PODAVINI

Curriculum Vitae Europass

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

Rinnovo dell accreditamento

FORMAZIONE FUORI SEDE CODICE DIPARTIMENTO / STRUTTURA ARGOMENTO/TITOLO DELL'ATTIVITA' COSTI

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Transcript:

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 1/9 PARTIMENTO / DEL O AREA CLINICA MECA u.o Ematologia MECA u.o Ematologia MECA U.O.C. RAOTERAPIA CORSO SU:LE TERAPIE CELLULARI IN EMATOLOGIA ED 1 MODULO ED.0 CORSO SU:LE TERAPIE CELLULARI IN EMATOLOGIA ED 2 MODULO ED.1 RUOLO DELLA RAOTERAPIA : DALLA PALLIAZIONE ALLA CURA DOTT. ATTILIO GUARINI DOTT. ATTILIO GUARINI DOTT. MARCO LIOCE 20 20 100 QUOTA 15 marzo /12 giugno (12 giornate) 15 marzo /12 giugno (12 giornate) 3 ore di 2 edizioni MECA U.O.C. RAOTERAPIA E FISICA MECA IL TRATTAMENTO DEL TESTA COLLO VMAT LA COMUNICAZIONE DELLA AGNOSI IN ENZA DOTT.MARCO LIOCE DOTT.F.GIOTTA 100 partecipanti SPECIALISTI IN Radioterapia Fisici tsrm 50. QUOTA 16 E 17 MAGGIO MECA ALIMENTAZIONE, E STILI VITA Prof. MOSCHETTA/ DOTT.F.GIOTTA ( DE BELLIS/ OISTITUTO AGRONOMICO METERRANEO EVENT. CONTATTARE PRESIDENTE SLOW FOOD) PROFESSIONI 100 1

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 2/9 PARTIMENTO / DEL O U.O.C FARMACIA LA PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI INFUS:GOOD CLINICAL PRACTICES 19 CORSO VIDEO ORL P. NARDULLI DOTT.L.GRAMMATICA 50 FARMACISTI OSPEDALIERI 100 QUOTA 30 MAGGIO SALA CONVEGNI 21 FEBBRAIO PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE NELLA DELL APPARATO GERENTE DOTT. S.MONTEMURRO 100 MMG-CHIRURGHI ONCOLOGI QUOTA 16 ORE 2

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 3/9 PARTIMENTO / DEL O AREA SICUREZZA RAOEMBOLIZZAZIONE EPATICA CON ITTRIO-90 CORSO AGGIORNAMENTO AI SENSI DELL ART.61 e 68 D.Lgs. 230/95 ENZA 20,, TECNICI SANITARI RAOLOGIA MECA E AUSILIARI 17-18 FEBBRAIO LA RAOPROTEZIONE DEI LAVORATORI E DEI PAZIENTI CORSO AGGIORNAMENTO AI SENSI DELL ART.7-D.Lgs. 230/00 ENZA 15,, TECNICI SANITARI SAOLOGIA MECA 3 EZIONI TECNICHE AVANZATE IN RAOTERAPIA-ASPETTI DOSIMETRICI E CLINICI.ESPERIENZE A CONFRONTO ENZA 50 RAOTERAPISTI E FISICI HTA(HEALTH TECNOLOGY ASSESMENT):METODOLOGIA E ASPETTI OPERATIVI NELLA VALUTAZIONE DELL ALTA TEDCNOLOGIA ENZA 50 RAOTERAPISTI E FISICI FARMACISTI SEMINARIO SULLA SICUREZZA RELATIVA ALL USO DELLE GRAN MACHINE DELL AREA RAOLOGICA DOTT. SIMEONE 30,FISICI,, TSRM DELLE UU.OO. RAOLOGIA, RAOTERAPIA, FISICA,SALA ED.0 10 APRILE/13 ED.1 12 APRILE/13 ED.2 15 APRILE/13 3

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 4/9 PARTIMENTO / DEL O CORSO BASE: LA LEGISLAZIONE IN MATERIA SICUREZZA E RISCHI GENERALI DEL LUOGO LAVORO OPERATORIA. 25 PROFESSIONI CORSO PER RIGENTI CORSO PER PREPOSTI 20 EZIONI APRILE/MAGGIO/ CEMBRE 16 ORE 16 ORE 25 4 EZIONI 25 12 ORE PERS.AMM,VO 4 EZIONI 25 4 EZIONI 12 ORE 25 4

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 5/9 PARTIMENTO / DEL O TECNICI RAOLOGIA E FISICI 2 EZIONI 25 RAOTERAPISTI E TSRM 2 EZIONI 25 TECNICI LABORATORIO 12 ORE 2 EZIONI 5

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 6/9 PARTIMENTO / DEL O AREA EMERGENZA Dipartimento di Area Critica U.O. CAROLOGIA Dipartimento di Area Critica U.O. CAROLOGIA CORSO TEORICO- PRATICO ELETTROCAROGRA FIA : PER NON CAROLOGI CORSO TEORICO- PRATICO ELETTROCAROGRA FIA : PER Dott. Stefano OLIVA Dott.ssa A.M.Fioretti Dott. Stefano OLIVA Dott.ssa A.M.Fioretti 25 NON Specialisti in CAROLOGIA 25 QUOTA Dipartimento di Area Critica U.O. CAROLOGIA Dipartimento di Area Critica CUORE DONNA ALOGHI TRA E CON LE DONNE SULLA TUTELA DELLA SALUTE CAROVASCOLARE IN ED ONCOEMATOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO BLS-D GESTIONE DELL EMERGENZA,: ARRESTO CAROCIRCOLATORI O E APPRENMENTO DELLE TECNICHE NELLA RIANIMAZIONE CAROPOLMONARE BASE CON USO DEFIBRILLATORE ESTERNO(DAE) Dott. Stefano OLIVA Dr Caniello/ Bradascio 80 4 EZIONI 15 partecipanti x edizione PROFESSIONI QUOTA SOLO PER ESTERNI HOTEL PINETA RUVO PUGLIA (BA) 30 GENNAIO 14.CEMBRE MARZO-APRILE- MAGGIO 0 6

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 7/9 PARTIMENTO / DEL O AREA GIURICO-AMMINISTRATIVA U.O. STATISTICA ed EPIDEMIOLOGIA PERCORSO IN MATERIA TRASPARENZA LEGALITA E ANTICORRUZIONE DR. MILELLA AREA STICA Qualità, Risk Management e VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITà ASSISTENZIALE Dr.ssa Maria Longo infermieri 30 Qualità, Risk Management e GESTIONE STICA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI STRAVASI FARMACI ANTIBLASTICI GESIONE DEGLIA ACCESSI CVC E CVP Dr.ssa Maria Longo 8 ore 16 ORE Qualità, Risk Management e METODOLOGIA DELLA RICERCA STICA Dr.ssa Maria Longo e PROF. MOSCHETTA 16 ORE Qualità, Risk Management e LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI N 3, N 5,N 9, CHECKLIST E SAFETYLIST PERIOPERATORIA Dr.ssa Maria Longo/Grazia Bradascio/Enza Nigro 25 Medici anestesisti 7

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 8/9 PARTIMENTO / DEL O MECA u.o Ematologia CORSO PER PERSONALE STICO DECATO AL TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 19 CORSO ORL DOTT. ATTILIO GUARINI DOTT. LUCIANO GRAMMATICA 20 25 15 MARZO/23 MAGGIO 5 CEMBRE AREA QUALITA,RICERCA E SVILUPPO COMPETENZE TRASVERSALI RISK MANAGEMENT ERRORI E INCIDENTI NELL AMBIENTE SANITARIO DR.SSA NARDULLI PROFESSIONI 200 30 crediti formativi FAD la cartella infermieristica informatizzata Dott.ssa Enza Nigro Evento infermieri TEAM MULTISCIPLINARE DOTT.GRAMMATICA 15 TEAM MULTISCIPLINARE DOTT.MONTEMURRO 15 U.O.EMATOLOGIA L ARCHITETTURA DELL EVIDENZA:LE LINEE GUIDA DOTT.A.GUARINI Evento E E FARMACISTI 24 31 MAGGIO E 1 GIUGNO 8

ISTITUTO PIANO AZIENDALE BIENNALE OPEN - Pag 9/9 PARTIMENTO / DEL O REZIONE SCIENTIFICA REZIONE SCIENTIFICA PARAMETRI MISURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA SCIENTIFICA:IMPACT FACTOR,INCE CITAZIONE, INCE HIRSCH (H-INDEX) SISTEMI IN USO DAL MINISTERO DELLA SALUTE PER LA VALUTAZIONE ANNUALE DEGLI IRCCS DEFINIZIONE E SCRITTURA UN RICERCA SCIENTIFICO PER AGENZIE FINANZIAMENTO PUBBLICHE E PRIVATE: DAL MINISTERO DELLA SALUTE RICERCA CORRENTE E RICERCA FINALIZZATA, AL MINISTERO DELL UNIVERSITA PRI N-FIRB, ALLA COMUNITA EUROPEA (IDEAS, HORIZON), ALLE ONLUS AIRC, FIRC LE RELAZIONI INTERPERSONALI E I PROCESSI COMUNICAZIONE PER IL FRONT-END CORSO INGLESE CORSO INFORMATICA CORSO ISO 9000 SULLA QUALITA PROF. ANTONIO MOSCHETTA PROF. ANTONIO MOSCHETTA SANITANOVA SRL MICHELE FANELLO Dott.ssa Patrizia Nardulli Dott.ssa Patrizia Nardulli Dott.ssa Patrizia Nardulli RICERCATORI CONTRATTISTI PERSONALE INTERNO RICERCATORI CONTRATTISTI PERSONALE INTERNO PROFESSIONI 30 PROFESSIONI E AMMINISTRATIVI PROFESSIONI E AMMINISTRATIVI PROFESSIONI E AMMINISTRATIVI ED.0 2 E 3 CEMBRE ED.1 11 E 12 CEMBRE 9