rassegna stampa QUOTIDIANI

Documenti analoghi
rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

rassegna stampa quotidiani

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Sommario Rassegna Stampa

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

rassegna stampa quotidiani

Sommario Rassegna Stampa

Ministero dello Sviluppo Economico

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Subentro in agricoltura

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

le implicazioni sul territorio

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

rassegna stampa QUOTIDIANI

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

Banca europea per gli investimenti

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

Documento Centro Studi ANCE Salerno

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

concessionaria di pubblicità

I giovani Neet registrati

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

BANCHE CONVENZIONATE

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

TRASMISSIONE DI RELAZIONI

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Obiettivi dello studio

NOVADV personalizza campagne web per le Aziende e propone un marketing mix targettizzato per raggiungere solo i potenziali clienti.

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

CIRCOLARE N. 10. Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità pubblica Veterinaria, Alimentazione e Nutrizione

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Sommario Rassegna Stampa

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

I dati della ricerca

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Transcript:

16 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Mafia, Coldiretti, business da 14 mld a tavola, da olio a frutta provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura corriere della sera Addio alle quote latte. A gennaio le ultime multe avvenire In Europa calano i redditi agricoli la stampa Alluvione del 1994, l Ue rivuole i soldi dati alle imprese il sole 24ore Se il made in Italy è ostaggo delle scartoffie italia oggi Veronafiere allarga i confini italia oggi Segnali di ripresa dal credito alle aziende comunicati stampa mipaaf Consiglio Ue, Mipaaf: approvato documento per ricambio generazionale in agricoltura presnetato dalla presidenza italiana. Martina: credito, terre e formazione per sostenere lavoro under 35 link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: MAFIA: COLDIRETTI, BUSINESS DA 14 MLD A TAVOLA, DA OLIO A FRUTTA Data: 15 dicembre 2014 16.23.43 GMT+01.00 N.830-15 Dicembre 2014 MAFIA: COLDIRETTI, BUSINESS DA 14 MLD A TAVOLA, DA OLIO A FRUTTA Il volume d'affari complessivo dell'agromafia è salito 14 miliardi di euro, in netta controtendenza rispetto alla fase recessiva del Paese perché la criminalità organizzata trova terreno fertile proprio nel tessuto economico indebolito dalla crisi. E quanto afferma la Coldiretti nel commentare il blitz dei Carabinieri e della Guardia di Finanza contro il patrimonio della 'famiglia' mafiosa del boss latitante Matteo Messina Denaro con il sequestro di attività anche nell olio di oliva. Secondo l analisi dell Osservatorio sulla criminalità nell agroalimentare promosso dalla Coldiretti con il comitato scientifico presieduto da Gian Carlo Caselli, le mafie stanno approfittando della crisi per penetrare anche nell imprenditoria legale poiché è peculiarità del moderno crimine organizzato estendere, con approccio imprenditoriale, il proprio controllo dell economia invadendo i settori che si dimostrano strategici ed emergenti, come è quello agroalimentare. Si tratta di aree prioritarie di investimento della malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché precisa la consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la via quotidiana della persone in termini economici e salutistici. Mettendo le mani sul comparto alimentare le mafie hanno infatti la possibilità di affermare il proprio controllo sul territorio, dalla intermediazione nel commercio della frutta alla produzione di olio di oliva. Potendo contare costantemente su una larghissima e immediata disponibilità di capitale e sulla possibilità di condizionare parte degli organi preposti alle autorizzazioni e ai controlli, si muovono con maggiore facilità rispetto all imprenditoria legale. Per raggiungere l obiettivo i clan ricorrono a tutte le tipologie di reato tradizionali: usura, racket estorsivo e abusivismo edilizio, ma anche a furti di attrezzature e mezzi agricoli, abigeato, macellazioni clandestine o danneggiamento delle colture con il taglio di intere piantagioni. Con i classici strumenti dell estorsione e dell intimidazione impongono la vendita di determinate marche e determinati prodotti agli esercizi commerciali, che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente. Non solo si appropriano di vasti comparti dell agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza ed il libero mercato legale e soffocando l imprenditoria onesta, ma - conclude compromettono in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l effetto indiretto di minare profondamente l immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesternecoldiretti.it - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 16/12/2014-09:00:39 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 16/12/2014 al 16/12/2014 10 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 16-12-2014 LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA 51 "SERVONO PIU' CONTROLLI PER TUTELARE IL RISO BIO" 2 16-12-2014 LA STAMPA - EDIZIONE VERCELLI 50 CAMPAGNA AMICA IN PIAZZA PER NATALE 3 16-12-2014 TORINO CRONACAQUI 9 VOCI & SUSSURRI -TERRA 1 4 13-12-2014 IL NUOVO BRAIDESE 13 L'OUTDOOR CHE FA RETE INCLUDE ANCHE GLI AGRITURISMI 5 13-12-2014 LA VALLEE NOTIZIE 19 LA SALLE, I PRODUTTORI VERI PROTAGONISTI AL PETIT MARCHE' DES ARTS ET DU GOTA 6 12-12-2014 IL BIELLESE 17 BRUNA ZUBLENA DI NUOVO PRESIDENTE 7 12-12-2014 LA NUOVA PROVINCIA 5 IL TRATTATO TRANSATLANTICO TUTELERA' I CONSUMATORI? 8 12-12-2014 LA NUOVA PROVINCIA 28 NOTIZIE IN BREVE- I CAPPONI ALLA FESTA DI SANTA LUCIA 9 12-12-2014 LA SESIA 10,ZUBLENA CONFERMATA ALLA GUIDA DEI FEDERPENSIONATI COLDIRETTI 10 09-12-2014 LUNA NUOVA 27 IL VECCHIO IMPIANTO DELLA SISPORT DIVENTERA' "OFFICINA DEL PAESAGGIO" Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate CIA Agricoltura CIA - locali e specializzate Industria alimentare Alimentare Ambiente Politica Economia Radio-Tv Agricoltura Radio-Tv Fedagri- CIA-Confagri Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf 1 di 1 16/12/14 09.00

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO UE, MIPAAF: APPROVATO DOCUMENTO PER RICAMBIO GENERAZIONALE IN AGRICOLTURA PRESENTATO DALLA PRESIDENZA ITALIANA MARTINA: CREDITO, TERRE E FORMAZIONE PER SOSTENERE LAVORO UNDER 35 Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che in sede di Consiglio dei Ministri dell Agricoltura e della Pesca dell Ue, in corso a Bruxelles, è stato sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri il documento a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura che è stato presentato dalla Presidenza italiana. L'Italia, in tema agricoltura, ha caratterizzato il semestre Europeo innanzitutto per il lavoro sul dossier giovani. Il ricambio generazionale è fondamentale non solo per l'italia ma per tutta l Europa, dove i lavoratori under 35 del settore sono in media il 7,5%. Il testo, che ha ricevuto il via libera dal Consiglio, rappresenta una sintesi fondamentale del lavoro fatto su questo fronte. Questi i tre punti cardine del documento: 1) Concessione di crediti dedicati da parte della BEI (Banca Europea degli Investimenti) È previsto il coinvolgimento della Banca europea per gli investimenti (BEI) per fornire un sostegno economico ai giovani agricoltori che intendono accedere ai finanziamenti. La BEI può intervenire attraverso una Garanzia bancaria europea e con prestiti favorevoli agevolando i giovani agricoltori che

intendano avviare un'attività nel settore agricolo. Il requisito richiesto ai giovani agricoltori è dimostrare di avere una qualifica o competenze di formazione professionale e presentare un business plan strutturato dell'investimento proposto. L'intervento della BEI potrà essere così complementare agli strumenti nazionali esistenti. Parallelamente bisogna facilitare l attuazione delle misure per gli under 40 contenute nella PAC 2014-2020. 2) Misure per l accesso alla terra Il documento ritiene necessario prevedere strumenti che favoriscano l acquisto di terreni agricoli da parte di giovani, anche in deroga alle attuali norme in materia di aiuti di Stato. 3) Istituzione di un erasmus per i giovani agricoltori europei Su proposta della Presidenza italiana si chiede l istituzione di un Erasmus per i giovani agricoltori. L obiettivo è quello di facilitare lo scambio di informazioni e di esperienze professionali tra le diverse realtà agricole europee. Il supporto sarebbe garantito dalle reti rurali nazionali e dalla rete rurale europea. Sono molto soddisfatto ha commentato il Ministro Martina che la nostra proposta abbia trovato il sostegno della maggioranza del Consiglio. Si tratta di misure fondamentali che puntano su tre assi: terra, credito e formazione. Vogliamo sostenere il lavoro dei giovani agricoltori e dare un futuro all agricoltura europea. Nell area dei 28 Paesi Ue, secondo i dati dello scorso Maggio, circa 5 milioni di giovani non hanno un lavoro. L ultimo censimento europeo in agricoltura del 2010 ci segnala inoltre che la percentuale di agricoltori under 35 era del 7,5%, a fronte di un 30% di over 65. Bisogna invertire la rotta. A livello nazionale ci siamo già mossi e abbiamo messo in campo diverse misure contenute in un Piano giovani in 10 azioni, che vanno dalla concessione di mutui a tasso zero, alle detrazioni per l affitto di terreni agricoli, agli sgravi fiscali di 1/3 della retribuzione lorda per la stabilizzazione di giovani under 35, alle deduzioni Irap al 50% per le assunzioni di giovani nelle regioni del Mezzogiorno, fino ai crediti di imposta per investire nell innovazione, nelle reti di impresa e nell e-commerce.