LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna

Documenti analoghi
Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie - AVEC. Dr. C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità AUSL Bologna

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

LA POPOLAZIONE AL

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Comune di Anzola dell'emilia

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Il percorso o di cura della persona con lesione traumatica del midollo spinale

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

LA POPOLAZIONE AL

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

Il percorso nascita: fatiche e risultati a tre anni dall avvio

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI

Profilo di salute 2017

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

OSSERVATORIO REGIONALE

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Bologna, CTSS 28 ottobre. Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Conferenza Territoriale Sociale e

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.


federfarma bologna introduzione

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo.

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

la PROVINCIA DI BOLOGNA, con sede legale in Bologna, Via Zamboni 13, rappresentata dal Direttore,

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

2015 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2016 (ex art. 198 T.u.e.l.)

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE

Deliberazione n. /2016/

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

PROSPETTO PARTECIPAZIONI DETENUTE DAGLI ENTI PUBBLICI AL CAPITALE SOCIALE DI HERA S.p.A. DI EURO AL 05/05/2006

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

ACCORDO ATTUATIVO DI COLLABORAZIONE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI PER LO SVILUPPO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

Transcript:

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA Carlo Descovich AUSL Bologna

2014 2015

IL NOSTRO CONTESTO 38.4% di pazienti con BPCO con dato di spirometria (fonte MMG) Di 43.508 pz che assumono R03, 11.104 non hanno dati spirometrici Alto tasso di ricoveri DRG 088 (dubbio codifiche?) Scarsissima attivazione di programmi riabilitativi respiratori per pz BPCO

PDTA? Efficacia delle cure Sicurezza delle cure Equità Facilità d accesso Adeguata informazione Continuità delle cure (H/T)

Piano Nazionale Cronicità In tale concezione, le cure primarie costituiscono un sistema che integra, attraverso i Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA), gli attori dell assistenza primaria e quelli della specialistica ambulatoriale, sia territoriale che ospedaliera e, in una prospettiva più ampia, anche le risorse della comunità (welfare di comunità). La costruzione di PDTA centrati sui pazienti è garanzia di effettiva presa in carico dei bisogni globali e di costruzione di una relazione empatica tra il team assistenziale e la persona con cronicità ed i suoi Caregiver di riferimento.

services fragmentation has been repeatedly reported as a barrier to the development of more integrated care for patients with complex health care needs C.Descovich AUSL Bo

ELEMENTI CHIAVE PDTA PDTA BPCO FASE 1: Case finding INFERMIERE Spirometria semplice Spirometria con broncodilatazione Pz età >40 aa Asintomatico fumatore Informazione al paziente sui rischi da fumo e invio ai centri antifumo disponibili MMG SI Pz età > 40 aa Sintomatico (fumatore o meno) Prescrizione di una spirometria semplice con quesito clinico Sospetta BPCO Da prenotare a CUP NO NO Prevenzione primaria (counseling) Rivalutazione clinica Il pz è un fumatore? PNEUMOLOGO Refertazione FEV1/FVC<70%? SI Prescrizione e prenotazione di spirometria con broncodilatazione Refertazione FEV1/FVC<70%? SI Convocazione del paziente per programmare una visita pneumologica entro 30 gg dal referto della spirometria Valutazione Pneumologica (con o senza esecuzione RX torace) Case finding Identificazione setting prevalente di presa in carico Gestione cronicità Gestione riacutizzazioni Cure palliative non oncologiche Periodica mente 12/24 mm NO NO Il pz ha smesso di fumare? SI NO Diagnosi di BPCO? SI NO Altri percorsi Fine percorso Fine percorso Refertazione standardizzata Segnalazione al PCAP: stadiazione 2, 3, 4 Stadiazione della malattia C.Descovich AUSL Bo

Da M Petroni AUSL Bologna

Dimissioni Pazienti eleggibili a percorso (PDTA) Pazienti eleggibili a percorsi -socio sanitari Servizi /interventi per assistenza domiciliare ASSISTENTE SOCIALE MMG/PLS Domiciliare ambulatoriale PDTA FISIOTE RAPISTA (PVF INFERMI ERE MEDICO DI DCP 11 per accesso rete socio sanit. Visite specialistiche ADI ANT-AIL Nelson Frigatti Trasfusioni Percorsi di fornitura Trasporti assistiti

SAVENA IDICE BORGO RENO NAVILE Popolazione: 60 100.000 ab. RENO GALLIERA PIANURA OVEST PORRETTA 11 PCAP S. isaia SAVENA S STEFANO S DONATO S. VITALE CASALECC HIO S. LAZZARO Prossimità della presa in carico Migliore conoscenza delle necessità e coerenza delle risposte assistenziali ai bisogni dei cittadini 12 Da M Petroni AUSL Bologna

Mappa PCAP e CdS territorio Bologna e Provincia Mappa dei Punti di Coordinamento di Assistenza Primaria (PCAP) - 6 PCAP Provincia - 5 Bologna S.AGATA BOLOGNESE CREVALCORE SAN GIOVANNI IN PERSICETO PIEVE DI CENTO CASTELLO D ARGILE SALA BOLOGNESE SAN PIETRO IN CASALE GALLIERA SAN GIORGIO DI PIANO ARGELATO BENTIVOGLIO MALALBERGO MINERBIO BARICELLA MOLINELLA Mappa Case della Salute - 12 totali CASTELLO DI SERRAVALLE CRESPELLANO BAZZANO MONTEVEGLIO MONTE SAN PIETRO ANZOLA ZOLA PREDOSA CALDERARA DI RENO CASALECCHIO DI RENO SASSO MARCONI CASTEL MAGGIORE BOLOGNA GRANAROLO CASTENASO SAN LAZZARO DI SAVENA OZZANO BUDRIO 46 Ambulatori per la Gestione dei Pz Cronici SAVIGNO MARZABOTTO PIANORO CASTEL D AIANO VERGATO GRIZZANA MONZUNO LOIANO MONTERENZIO LIZZANO IN BELVEDERE PORRETTA TERME GAGGIO MONTANO GRANAGLIONE CASTEL DI CASIO CAMUGNANO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CASTIGLIONE DEI PEPOLI MONGHIDORO

Attività PCAP I sem 2018 Segnalazioni ricevute 4.357 - non necessita di presa in carico 11.49% - attivazione ass. domiciliare 59.50% - attivazione ass. ambulatoriale 12.32% - inserimento in struttura residenziale 8.10% - attivazione fisioterapisti 2.46% - decesso durante fase di valutazione 3.10% - altro 3.04%

Sempre più pazienti sono potenziali candidati di diversi PDTA contemporaneamente Omogeneizzare ed armonizzare le cure per PDTA per paziente: PAI

Health Policy 2017 Disease-based care pathways vs patient-centred care pathways

Integrazione ed ICT C.Descovich AUSL Bo

Valutazione iniziale C.Descovich AUSL Bo

Stili di vita C.Descovich AUSL Bo

Farmaci C.Descovich AUSL Bo

Chronic obstructive pulmonary disease in over 16s: diagnosis and management Clinical guideline [CG101] Farmaci Education. The topics that seem most appropriate for an education program include: smoking cessation; basic information about COPD; general approach to therapy and specific aspects of medical treatment; self- management skills

Scale di valutazione: es. compliance terapia C.Descovich AUSL Bo

I meccanismi che plasmano l organizzazione alla fine hanno un effetto anche sulla qualità e tenuta delle relazioni fra professionisti sanitari, condizione che di fatto diventa un determinante fondamentale della qualità ed efficienza delle cure. C.Descovich AUSL Bo

Grazie e buon lavoro! C.Descovich AUSL Bo