IL BIOTESTAMENTO PRIME REGOLE SUL FINE VITA RIFLESSIONI A MARGINE DELLA LEGGE 219/17. Firenze- Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

Documenti analoghi
IL BIOTESTAMENTO PRIME REGOLE SUL FINE VITA RIFLESSIONI A MARGINE DELLA LEGGE 219/17. Firenze- Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

L' AVVOCATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

FAMILIA E FAMILIAE AL TEMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

FAMILIA E FAMILIAE AL TEMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO

LA REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

INCONTRI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA NOSTRA PROFESSIONE

LA FAMIGLIA TRA NORMATIVA, PROSPETTIVE EUROPEEE E PATTUIZIO ONI TRA CONVIVENTI

CORSO DI FORMAZIONE SULL'ARBITRATO ORDINARIO ED AMMINISTRATO

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE PROCESSUALI

DONNA: SCUSATE SE ESISTO

FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DELL AVVOCATO

IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE

IL BILANCIO DELLE SOCIETA' DI CAPITALI

In collaborazione con. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

Il consenso informato

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

IL CONTRATTO DI LEASING

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

IL COMPENSO DEGLI AVVOCATI

PROFILI ATTUALI DI DIRITTO TRIBUTARIO E DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Ottobre 2013 SOCIETÀ MEDICA DI SANTA MARIA NUOVA LA VITA OLTRE LA MALATTIA

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

CORSO DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE NELLE LISTE DEI DIFENSORI D UFFICIO DAVANTI AL TRIBUNALE DEI MINORENNI (ex art. 15 del D.Lgs 28/7/89 n.

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

IL DIRITTO TRIBUTARIO Verifica Accertamento e Sanzioni alla luce delle ultime novità legislative

Consensus Conference Nazionale

informazioni generali

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Studenti e cittadini interpellano gli esperti su inizio e fine vita

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Piazza del Portello 1/5 sc. B GENOVA CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DEL CENTRO DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO (CDPT)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni e integrazioni;

RESPONSABILITA SANITARIA E ACCERTAMENTO DELLA COLPA

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

La responsabilità sanitaria:

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

IL CONSENSO INFORMATO

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

LE TECNICHE DI REDAZIONE DEI PRINCIPALI

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

"Il testamento biologico"

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

Camera Penale Livorno

GIORNATE DI STUDIO. PERSONE E FAMIGLIE TRA RIFORME E PRASSI UNA LETTURA DI GENERE I settantacinque anni del libro primo del Codice civile

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

5 Forum Giuridico in Sanità

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

L INCAPACITÀ, TRA RESPONSABILITÀ SANITARIA E TUTELA

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

IL PROCEDIMENTO PENALE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

CIGA Centro per le decisioni giuridico-ambientali e la certif icazione etica d impresa

5 Forum Giuridico in Sanità

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

5 Forum Giuridico in Sanità

LA CONSULENZA ETICA IN AMBITO SANITARIO: START-UP I.R.C.C.S. BAMBINO GESÙ

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Nato a Napoli il 4 agosto 1973, residente in Roma, coniugato.

LE NOVITA' DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Notizie dal Consiglio

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Transcript:

Università di Firenze Università di Siena Comlas File Sole 24ore Riv diritto Sanitario IL BIOTESTAMENTO PRIME REGOLE SUL FINE VITA RIFLESSIONI A MARGINE DELLA LEGGE 219/17 Firenze- Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento 7 giugno 2018, ore 9.30.-19.00 Ore 9.30. - Registrazione Partecipanti Saluti e interventi Enrico Rossi Presidente Regione Toscana; Sara Funaro Assessore Politiche sociali Comune di Firenze; Stefania Saccardi Assessore Regionale alla Salute; Margherita Cassano Presidente Corte Appello di Firenze; Sergio Paparo Presidente ordine avvocati Firenze; Antonella Miccoli Presidente Fondazione Formazione Forense Firenze; Teresita Mazzei Presidente ordine dei medici Firenze; Padre Ennio Brovedani Presidente Fondazione Stensen; Giuseppe Morbidelli... Andrea Vannucci Direttore ARS Regione Toscana; Mario Cecchi Coordinatore Organismo Gov. Clinico Reg. Toscana Gian Ettore Gassani Presidente AMI Nazionale; Niccolò Mancini Pres. Fratellanza Militare Firenze; Mario Cecchi Presidenti Ore 9.30-13.30 I Sessione

Regole e principi generali della nuova legge Modera e Presiede Prof. Lorenzo D'Avack Presidente Comitato Nazionale per la Bioetica RELAZIONI Testimonianza: Mina Welby La "lunga marcia" dell'autodeterminazione terapeutica Donata Lenzi, già Pres. Comm. Affari soc. e relatrice legge 219/17 La legge 219/17 e il difficile percorso parlamentare Stefano Canestrari Prof. di Diritto Penale, Università di Bologna, componente CNB I principi generali della legge 219/17 Patrizia Borsellino Prof. di Filosofia del Diritto-Università Milano Consenso informato e autodeterminazione terapeutica nella legge sul biotestamento Gianni Baldini Prof. di Biolaw Università di Siena. Presidente AMI Toscana Le disposizioni anticipate di trattamento Dr.Fernando Prodomo Presidente 1^ sez Tribunale di Firenze La legge sul biotestamento tra contenuti e formalità applicative Carlo Casonato Prof.di Diritto pubblico comparato Università di Trento, componente CNB

La pianificazione condivisa delle cure Antonio Panti Componente Commissione Deontologica Nazionale Il codice deontologico medico e la legge 219/17 Interventi Marco Rizzuti ( Università di Firenze) Minori, incapaci e DAT: i primi contenziosi Dr. Piero Morino (AOU Careggi) La sedazione Palliativa profonda: problemi etici e giuridici Simone Penasa ( Università di Trento) Le DAT: cenni di diritto comparato Ore 15-19.00 II sessione Le decisioni alla fine della vita : profili applicativi e prospettive evolutive Modera e Presiede Prof. Monica Toraldo di Francia Componente CNB Gianpaolo Donzelli Presidente Fondazione Meyer, componente CNB Enigmi-paradigmi di Charlie Gard e Alfi Evans: questioni di fine vita in età pediatrica Prof. Vittorio Fineschi Prof. di Medicina Legale-Università la Sapienza

Rilievi medico legali sulla legge 219/17 e oltre Marilisa D Amico Prof. di Diritto Costituzionale -Università Statale Milano Regole sul fine vita e prime questioni di costituzionalità Filomena Gallo Prof. di Biotecnologie Università di Teramo e Avv. collegio difesa Marco Cappato Questioni di fine vita e obiezione di coscienza Avv. Massimo Rossi Avv. Foro di Milano, difensore di Marco Cappato Il suicidio assistito: profili penali e costituzionali. Prof.ssa Sara Landini Prof. di Diritto privato-università di Firenze R.C. Medica e questioni di fine vita Gaetano Viciconte Consiglio Ordine Forense Firenze Regole sul fine vita e profili deontologici per l avvocato TAVOLA ROTONDA Modera: Mariella Orsi - Andrea Vannucci La relazione terapeutica alla fine della vita: profili medici ed etico-giuridici. Prime esperienze applicative Alfredo Zuppiroli, ( già Presidente Commissione Regionale di Bioetica per la Toscana): La pianificazione condivisa delle cure:una nuova opportunità per il medico e il paziente; Don Francesco Pasetto (Sacerdote): Fine vita e dignità della morte; Donatella Carmi ( Fondazione italiana leniterapia): Il contributo dei cittadini all attuazione della legge; Monica Soldano (Giornalista): Informazione e comunicazione: prime criticità. Vincenzo Gunella (Presidente

Consiglio Notarile Firenze-Pistoia-Prato): Il contributo del notariato all attuazione delle DAT. Massimo Martelloni ( Presidente della COMLA ): Prassi applicative e questioni medico legali Andrea Berardinelli (AOU Careggi): Fascicolo sanitario elettronico: l esperienza della Regione Toscana Ore 19.00 Conclusioni dei lavori INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI ISCRIZIONE: La partecipazione al corso è gratuita. Verranno accettate le prime 300 iscrizioni ricevute telematicamente attraverso l area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell evento pubblicato sul sito: www. fondazioneforensefirenze.it Sarà cura della Segreteria della Fondazione per la Formazione Forense inviare conferma scritta dell avvenuta iscrizione. Si invita, inoltre, a dare notizia tempestiva di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l area Sfera) per consentire l ammissione dei colleghi esclusi. ATTESTATO DI FREQUENZA: L attestato di frequenza verrà rilasciato per mezzo mail successivamente alla data del convegno. CREDITI FORMATIVI: Ai sensi dell art. 19, comma 1, lettera a) del nuovo Regolamento per la formazione professionale n. 6 approvato dal CNF il 16/07/2014, per la partecipazione all incontro sono stati concessi n.10 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria. Si specifica, altresì, che ai sensi dell art. 19, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata diurna o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell iscritto all intero evento. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Fondazione per la Formazione Forense dell Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia (blocco G, piano 1) Viale A. Guidoni, 61-50127 FI Tel. 055 4364999 Fax 055 489180 e-mail: fondazione@ordineavvocatifirenze.eu www.fondazioneforensefirenze.it SEGRETERIA SCIENTIFICA: AMI Sezione Distrettuale della Toscana Via Masaccio, 113 50132 FI Tel. 055 496042 - Fax 055 5520783 e-mail: firenze@ami-avvocati.it - www. ami-avvocati.it