Think green - choose wood!

Documenti analoghi
Proposta di costituzione di Unità di Ricerca

Definizione e origine

Norme in Vigore. pag. 1/8

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Uso ecologico del legno

The best Wood - a better life

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

NATURA E TECNOLOGIA CALET

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

PROGRAMMAa. s

Norme in Vigore. pag. 1/6

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

Brunetti Michele CNR IVALSA

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

PANNELLI 3 STRATI. PANNELLI AbETE vecchio. PANNELLI AbETE vecchio MOLTO TARLATO

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo

FUTURE SPACES INTERIOR DESIGN IN LEGNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Materiali, profili prestazionali e

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta.

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

costruire con la natura

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. Esempi di filiere legnose certificate e di prossimità

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile ibil da impianti i di arboricoltura da legno

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Progettare strutture in legno

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA.

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

Il cambiamento climatico

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Il progetto di ricerca CISA

Titolo Intervento: La Storia. Relatore: Samuele Giacometti

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

1 La struttura. Esempio di calcolo

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

La diagnostica del legno archeologico in vista del consolidamento dei manufatti

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera?

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova

da generazioni 100% vero made in italy

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Le strategie e le proposte

una lunga storia LEGNOLANDIA / COMPANY PROFILE

SISLE Sistema Legno in Toscana

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Transcript:

Laboratorio Foresta - Ambiente Think green - choose wood! Facoltà Aperta - 4 giugno 2010 La Facoltà di Agraria ospita gli studenti delle Scuole Superiori Douglasia a Vallombrosa Il record italiano tra gli alberi di prima grandezza: più di 55 m in soli 85 anni (foresta a Vallombrosa) Nicola Venturi Barbara 4 Giugno Pecci 2010 Lab. Foresta - Ambiente Facoltà Aperta 1

Larice in Alto Adige segati di abete dall albero alla cellulosa Il bosco è la nostra fabbrica di materia prima Emissione di CO 2 Respirazione Decomposizione Respirazione Scambio netto dell ecosistema Fotosintesi 4 Giugno 2010 Lab. Foresta - Ambiente suolofacoltà Aperta Depositi di carbonio Biomassa sopra terra Fusto Rami Corte ccia Fogliame Biomassa sotto terra Foresta in crescita Apparato radicale Radici principali Caduta di fogliame CO 2 sinks Radici secondarie Lettiera Parti di legname a terra Carbonio organicato nel suolo Il Legno: l unica materia prima che riduce l effetto serra 2

Il materiale senza concorrenti. La sola materia prima che riassume in se queste caratteristiche: 1 naturale (per eccellenza) 2 sostenibile 3 a basso consumo energetico per la lavorazione 4 carbon sink (deposito di CO2) 5 resistente e leggero 6 facile da lavorare 7 facile da smaltire e da riciclare 8 sicuro in caso di incendio 9 per sua natura isolante 10 adatto per le strutture, 11 l unico rinnovabile perpetuamente, e poi: piacevole, bello, caldo, ecc. risorsa rinnovabile biodegradabile Riciclabile Troviamo legno nei posti più impensati... 3

Mirabiliandia: montagne russe a struttura portante di legno massiccio...... di Larice (Larix decidua) (Fosso Ghiaia - RA) Molti oggetti e arredi che ci circondano sono di legno o materiali derivati. 4

in Italia sono oltre 400.000 gli addetti delle Aziende del settore legno e prodotti derivati Molti strumenti musicali contengono elementi lignei, oppure sono fatti interamente di legno (strumenti a corda, a fiato, a percussione...) 5

- Ricerche in corso sui beni culturali lignei Studi anatomici su Violino Carlo IX Antonio Amati Monitoraggi a lungo termine sono in corso su strumenti antichi, tra i quali il "Cannone" di Niccolò Paganini (costruito dal liutaio cremonese Bartolomeo G. Guarneri del Gesù). Le grandi coperture di edifici erano normalmente realizzate con il legno Struttura lignea portante del castello di Stupinigi (TO) 6

Il progetto C.A.S.E. all Aquila Oltre il 60% degli edifici del progetto è... a struttura portante lignea...il legno c è ma non si vede! Uno degli edifici in fase di costruzione: struttura portante in cross-lam (X-lam), le strisce nere sono pannelli isolanti a base di sughero. La stessa tipologia di edificio, quasi a termine 7

Strutture ardite, di legno Ponte pedonale di legno lamellare incollato sul Fiume Marecchia a Rimini. Luce coperta circa 90 m - a campata unica Tre omini 8

Il supporto di questo dipinto è costituito da due strati fra loro perpendicolari di lamelle di Pioppo, curvate a vapore e incollate I dipinti di Giotto, e di altri grandi Maestri, nella galleria degli Uffizi sono stati realizzati su tavole di legno. Il supporto ligneo viene studiato per conoscerne le caratteristiche, il comportamento deformativo al variare delle condizioni ambientali, allo scopo di conservare al meglio l'opera d'arte 9

Nel Dipartimento DEISTAF (Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) c è il gruppo di lavoro di Tecnologia del legno nella quale ci si occupa di questo e altro Il Dipartimento dispone di Laboratori - Laboratorio prove meccaniche con Macchine prova materiali per carichi max di 100 tonn., 20 tonn., 4 tonn, 0,050 tonn.! (50 chilogrammi) 10

Lab. prove meccaniche - Determinazione delle caratteristiche meccaniche del legname per impiego strutturale - Prova di sistemi strutturali - Valutazione delle proprietà meccaniche di legname antico - Misure non distruttive - Misure sulla qualità dell incollaggio -... - Laboratorio di anatomia del legno e xilologia prove fisiche e riconoscimento dispone di: microscopi stereomicroscopi analizzatore di immagine xiloteca + istoteca microtomo da legno, mini laboratorio chimico ecc. 11

- Laboratorio di anatomia del legno e xilologia perizie per stabilire la specie legnosa (privati, g.finanza, g.forestale - CITES) caratterizzazione estrattivi del legno qualità delle superfici (difetti di finitura, verniciatura, trattamenti) caratterizzazione di legnami archeologici (stato di degradamento e conservazione) difetti di incollaggio studio sugli usi di specie poco note - Laboratorio di falegnameria e di prova per le lavorazioni meccaniche del legno dispone di celle di carico motori passo-passo (inverter) misuratori di particelle analizzatori di immagine... 12

- Laboratorio di falegnameria e di prova per le lavorazioni meccaniche del legno prove di usura degli utensili misure sull emissione delle polveri (nella lavorazione del legno) misure delle forze di taglio (in base alla specie legnosa) meccanismi di formazione del truciolo misure su qualità di superfici di taglio Laboratorio Foresta - Ambiente Fine Facoltà Aperta - 4 giugno 2010 13