FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

Non è più ammesso l uso della polo nelle gare regionali.

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

1ᵃ COPPA INSUBRICA 2016/2017 R E G O L A M E N T O

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

REGOLAMENTO Stagione sportiva 2018/2019

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Tutti i C.S.B. che vogliono organizzare una gara Provinciale devono rispettare le seguenti norme:

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

Comitato Regionale della Toscana

OGGETTO: Circolare Punteggi Gare 2017/2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

Oggetto : Attività agonistica regione Sicilia sezione stecca NORME GENERALI

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

Comitato Regionale della Toscana

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

COPPA DEI CAMPIONI SENZA FINALE DI PROVA + POULE FINALE A 16 AMMESSI

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2018/2019

Comitato Regionale della Toscana

I Comitati Provinciali di: Livorno/Grosseto, Lucca, Massa/Carrara, Pisa ORGANIZZANO REGOLAMENTO

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

Delegazione Provinciale di Milano

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2018

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

17 CIRCUITO BILLARD TOUR PRO 2015/2016 (B.T.P.) R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

CAMPIONATI DI SOCIETA' 2018

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

REGOLAMENTO Art. 1 COME ISCRIVERSI

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

- REGOLAMENTO DI GIOCO

CAMPIONATI MIDLAND G.S. 2018/19 Fasi Finali e Finali (Versione 2/1, emessa il 18/03/2019)

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

2 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE Valido per la qualificazione al Campionato Italiano

Campionato Italiano a Squadre Pagina 1 di 6 BOCCETTE GORIZIANA

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti.

In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2017 delle Marche, organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche.

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

REGOLAMENTO GENERALE SEZIONE SNOOKER CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI

CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2018/2019

PETANQUE SPORT PER TUTTI

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

CAMPIONATO Supereccellenza

- REGOLAMENTO DI GIOCO

Attività Individuale

Maglie presso Ipsos Club, 30/08/2017 Riunione Provinciale CSB Ordine del giorno:

COPPE CSI CALCIO A 11 CUP

COPPA ITALIA. Specialità Volo

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE A

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS

PROMOZIONE 1ª classificata Promossa direttamente nel campionato Interregionale (Serie D).

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

Torneo OPEN e OVER 40

COPPE CSI CALCIO A 11 CUP

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO C O M I T A T O R E G I O N A L E M A R C H E S e z i o n e S t e c c a Regolamento Tecnico Sportivo Regionale 2015-2016 La partecipazione all attività agonistica organizzata dai Comitati Provinciali e dal Comitato Regionale F.I.Bi.S. è riservata a tutti gli atleti dei Centri Sportivi Biliardo (CSB) della Regione Marche e dell'umbria regolarmente affiliati alla federazione nella stagione sportiva 2015/2016, i giocatori dell'umbria che si iscriveranno alle prove NON potranno fare le selezioni per i campionati italiani nell'umbria All atto dell affiliazione, ciascun CSB dovrà specificare il relativo responsabile tecnico, il suo recapito telefonico e l indirizzo e- mail per le eventuali comunicazioni federali. Le gare valide per le qualificazioni al Campionato Italiano per Categorie si chiameranno prova per la coppa Marche le altre gare saranno gare OPEN. A tale scopo si invita tutti i responsabili dei CSB interessati a richiedere il nulla osta delle gare regionali entro la fine del mese di Novembre 2015, al momento della richiesta del nulla osta specificare il tipo di gara da volere organizzare, le prove della coppa Marche sono riservate a giocatori di 1-2-3 categoria nei gironi eliminatori e nel girone finale verranno inseriti i giocatori deccellenza che si vorranno iscrivere, le gare OPEN sono aperte a tutte le categorie Il costo del nulla osta Regionale è di euro 75,00, come da regolamento Nazionale (tranne che nel Memorial Montali) nelle gare open i giocatori della categoria Pro Naz e master saranno teste di serie, nelle gare Open ci sarà un handicap del 8%-16%-24%, poi ci sarà il campionato regionale a coppie che è aperto a tutti i tesserati della regione, (vedi regolamento allegato). Le manifestazioni valide per punteggio regionale dovranno riportare sul manifesto la dicitura Prova della Coppa Marche valevole per la qualificazione al Campionato Italiano. REGOLAMENTO GARE DELLA COPPA MARCHE. Gironi separati di 1-2-3 categoria, nel girone finale saranno inseriti anche i giocatori della categoria di eccellenza (pro-naz-master) che si vorrannno segnare, con un handicap del 8%, QUESTI VERRANNO INSERITI NEL TABELLONE DA 16 NELLE CASELLE CON I NUMERI DISPARI, per le iscrizioni i giocatori della categoria di eccellenza dovranno iscriversi prima che inizi la gara per organizzare il tabellone finale con eventuali partite dell'acqua, i vincenti delle partite dell'acqua non verranno mai inseriti con giocatori della categoria di eccellenza. sia nel girone finale che nelle partite dell'acqua non potranno essere fatte da due giocatori della stessa categoria. I giocatori della categoria di eccellenza dovranno pagare regolarmente l'iscrizione che verra messa tutta al montepremio, un giocatore di 1-2-3 categaria che vincerà con un giocatore della categoria di eccellenza prenderà la sua iscrizione cosi anche nelle partite successive. Nel girone finale verranno assegnati i seguenti punteggi oltre a quelli del girone di qualificazione. 1 punto per ogni partita vinta, 2 se vinto con una categoria superiore 3 se vinto con due categorie superiore Questa sarà una classifica apparte dalle prove e ci saranno 2 posti disponibili per i campionati italiani per ogni categoria, gli atleti che andranno ai campionati italiani da questa classifica non avranno nessun rimborso spese, ma avranno l'iscrizine pagata che uscirà dal montepremi della gara (20 a gara)

LE GARE DELLA COPPA MARCHE SARANNO11 CASTELRAIMONDO-DOMY PESARO-ACCHITTO PESARO-VOLTA REALE-BCA- PIORACO-LORETO-ACCADEMIA AN-BOCCIOFILA CHIARAVALLESE-FENICE SENIGALLIA E DIAMANTE CIVITANOVA M. NORME TECNICHE ORGANIZZATIVE Capitolo I La classifica e le tipologie di gara 1) I punti classifica saranno assegnati nel seguente modo: 2) le prove di 1-2 e 3 categoria si faranno con un girone all'italiana uno contro tutti e prova per prova verrà stilata una classifica.(vedi regolamento allegato) per le prove di 1-2-3 categoria: 8 punti ogni partita vinta 2 punti ogni partita persa 0 punti chi non si presenterà alla prova nelle gare regionali Punti 8 dal 9 al 16 classificato 4 dal 17 al32 classificato 1 dal 33 e 64 classificato più eventuali punti presi nelle finali 3) Nel caso in cui si ricorreranno alle X per completare i gironi, l atleta sorteggiato con la X, pur passando una fase di qualificazione, non ha diritto al relativo punteggio corrispondente alla posizione raggiunta. Il punteggio relativo alla posizione raggiunta verrà acquisito nel momento in cui l atleta vince l incontro al quale ha avuto accesso di diritto. Nelle gare regionali Open è previsto l handicap per ogni differenza di categoria a svantaggio della categoria superiore. L handicap verrà assegnato nel seguente modo: - 8 % per 1 differenza di categoria; - 16 % per 2 differenze di categoria; - 24 % per 3 differenze di categoria. 4) Le categorie degli atleti si suddividono in Prò-Naz- Master, Prima categoria, Seconda categoria e Terza categoria. 5) Se nella classifica finale delle prove di categoria due o più giocatori giungeranno a parità di punti, l ordine degli atleti verrà definito guardando lo scontro diretto, se arriveranno a pari punti nelle gare per primo si guarderà al numero delle gare fatte, poi al miglior piazzamento di una singola gara e per finire al maggior numero di gironi vinti, per finire se c'è ancora parità si farà uno spareggio. 6) L'ultimo posto disponibile per i Campionati italiani sia nelle prove che nelle gare valide verrà deciso con una poule finale, è sulla base della classifica finale definitiva che gli atleti verranno convocati per le Poule Regionali, 8 giocatori di 1-2 -3, se alla convocazione dei play off qualcuno rinunciasse si terrà conto sempre della classifica. 7) I campionati interprovinciali a squadre di Ap-Fm, Mc e An Pu verranno disciplinati con un regolamento regionale UNICO Capitolo II - Tipologia delle manifestazioni valide per il punteggio

1) Per lo svolgimento del girone occorre la partecipazione di almeno sei atleti. 2) Nelle gare regionali nei gironi di 1-2 -3 categoria non è consentita la partecipazione a più di un concorrente di categoria inferiore. Capitolo III - Promozioni e retrocessioni 1) Le promozioni di categoria da 3 in 2 e da 2 in 1 saranno determinate sulla base del piazzamento nelle rispettive classifiche regionali. 2) Saranno promossi alla categoria superiore: a) gli atleti che arriveranno 1-2 -3 nelle prove per categoria e il primo classificato nella classifica delle gare. b) gli atleti di 3 e di 2 categoria che vinceranno un torneo regionale valido per le qualificazioni al Campionato Italiano di Categoria; c) gli atleti di 3 categoria che, al termine della fase del Campionato nazionale di categoria si qualificano tra i migliori 32 atleti di categoria; d) gli atleti di 2 categoria che, al termine della fase del Campionato nazionale di categoria si qualificano tra i migliori 32 atleti di categoria; e) gli atleti di 1 categoria che, al termine della fase del Campionato nazionale di categoria si qualificano tra i migliori 4 atleti di categoria; f) Il Comitato Regionale si riserva di promuovere alla categoria superiore e con provvedimento motivato, l atleta di 2 a o 3 a categoria che, pur non avendo conseguito nessun titolo, esprime una qualità di gioco superiore alla categoria di appartenenza. Da regolamento nazionale nn ci saranno retrocessioni dalla 2 alla 3 categoria Eventuali retrocessioni dalla 1 alla 2 categoria verrà deciso dal comitato regionale. Capitolo V Norme finanziarie 1) Il nulla osta per le gare valide per la qualificazione al Campionato italiano dovrà essere richiesto all inizio della stagione sportiva. Il nulla osta, concesso nel rispetto delle priorità dell attività federale, verrà emesso a seguito del versamento delle corrispettive quote regionali o nazionali. 2) La quota del nulla osta regionale è di 75,00 3) Piano finanziario della gara regionale valida per la qualificazione al Campionato Italiano di Categoria: quota iscrizione 25 di cui 2,50 a persona andrà U.G. 4) Montepremi: Tutti i vincitori di girone delle qualificazioni prenderanno i 100 del girone i rimanenti soldi verranno ripartiti in base al piazzamento ottenuto 1-2-3-3 5) Prove di categoria 100 da versare alla prima prova, 3 a persona per ogni prova andrà U.di G. 6)

Se nelle gare regionali se nn si raggiungerà il numero degli iscritti il montepremi sarà modificato in base al numero degli iscritti, se nel girone finale ci saranno da fare partite dell'acqua verranno pagate con un minimo di 30 e tolti dal montepremi se i gironi non erano completi. Capitolo VI - NORME COMPORTAMENTALI 1) Tutti gli Atleti iscritti alle gare federali devono essere regolarmente tesserati. Durante una qualsiasi competizione ufficiale a cui prendono parte essi hanno il dovere di: 2) avere sempre con sé la tessera associativa ed esibirla quando loro richiesta, agli U.G. La mancanza della tessera può causare l esclusione dalla gara. Tale esclusione non esonera l Atleta dall assolvere gli oneri dell iscrizione; 3) presentarsi in perfetta divisa di gara (regola per tutte le categorie della Sezione Stecca), come prescritto dalle norme federali. L abbigliamento deve essere decoroso: non si potranno indossare occhiali da sole in testa, se un capo di vestiario risultasse trasandato e non presentabile, o diverso da quello indicato dal Regolamento della Sezione Stecca, costituirà motivo di esclusione dalla gara; 4) avvisare in tempo utile gli Organizzatori, in caso di forzato forfait, per correttezza sportiva nei confronti degli esclusi per raggiunto limite di partecipanti. L iscrizione potrà essere disdetta almeno 48 ore prima del proprio turno di gioco. Diversamente l atleta dovrà onorare l eventuale iscrizione. L inosservanza di tale norma può causare la sospensione dall attività agonistica federale; 5) rispettare l orario di gioco. La mancata presenza nell orario prescritto causa la sconfitta a tavolino. Tale evento deve essere accettato in quanto parte delle norme di gara. Eventuali pressioni e/o proteste potrebbero rappresentare motivo di sanzioni disciplinari; 6) agire correttamente nei confronti degli avversari, evitando di disturbarli con gesti o con commenti relativi alle fasi di gioco, accettando sportivamente eventuali eventi di gioco sfavorevoli; 7) coadiuvare l Arbitro che dirige l incontro aiutandolo a correggere una eventuale, errata decisione, soprattutto se presa a proprio favore; 8) accettare quanto deciso dall Arbitro. In ogni caso, richiedere l eventuale intervento del Direttore di gara, in caso di presunto errore arbitrale, in maniera civile ed educata; 9) evitare commenti con il pubblico, rispettare Ufficiali di gara e Dirigenti, dimostrare autocontrollo in ogni frangente, allo scopo di adeguarsi agli intendimenti federali, e cioè che il biliardo non è soltanto una pratica sportiva densa di valori tecnici e coinvolgimento psicofisico, ma anche e soprattutto un importante momento di aggregazione sociale nel rispetto di quelli che sono i grandi valori dello Sport. 10)I comportamenti sopra descritti sono indispensabili al corretto andamento di una qualsiasi gara sportiva, anche dal punto di vista di una corretta programmazione dei tempi di svolgimento. Divisa degli Atleti: Nelle gare non è più consentito l uso della polo, mentre nei vari campionati a squadre si potrà ancora indossare la polo.

- Nelle gare a Coppie o a Squadre ogni Atleta è tenuto a indossare la divisa ufficiale del C.S.B. di appartenenza, scelta al momento della richiesta di affiliazione, in conformità alle disposizioni della Sezione ed alle alternative consentite. - Nei campionati a squadre la divisa è uguale per tutti i componenti di ogni squadra o polo tutte uguali o gile tutti uguali - In nessuna manifestazione saranno accettati i Jeans neri, chi si presenterà a giocare con i jeans neri la prima volta giocherà poi una volta avvisato la seconda volta non verrà fatto giocare. Capitolo VII - DIRETTORE di GARA 1) Salvo diverse disposizioni, il Direttore di gara ha il dovere di: a) effettuare il sorteggio nei modi previsti; b) compilare i gironi coi nomi dei giocatori, con l indicazione del giorno e dell ora d inizio; c) assegnare gli Arbitri ai tavoli da gioco e indicare agli stessi eventuali disposizioni relative a regolamento di gioco, controllo tessere e divise dei giocatori; d) curare lo svolgimento generale della gara e intervenire, quando necessario, per qualunque tipo di provvedimento che gli competa, causato da irregolarità comportamentali di giocatori o Arbitri. 2) Nei confronti degli Atleti, il Direttore di gara ha la facoltà di adottare i seguenti provvedimenti: a) ammonizione per comportamento scorretto e antisportivo; b) esclusione dalla gara per ammonizioni ripetute, per abbigliamento non regolamentare, per mancata esibizione della regolare tessera associativa, o per altri importanti motivi regolamentari. L esclusione dalla gara comporta l automatica confisca di qualunque premio acquisito al momento del provvedimento. 3) Il direttore di gara nelle gare regionali valevoli per la qualificazione al Campionato Italiano dovrà effettuare il sorteggio mezz ora prima dell inizio della gara con le tabelle federali. Le tabelle federali terranno conto esclusivamente del CSB di appartenenza, se un giocatore arriva mezzora prima dell inizio della gara e troverà i gironi gia fatti su richiesta e avvisando il res. Reg. Sediari Giacomo potrà invalidare i sorteggi e farli rifare. 4) Al termine di ogni gara, il Direttore di gara ha il dovere di aggiornare la classifica (secondo il modulo assegnato) ed inviarla celermente al Responsabile Provinciale competente. Il Direttore di gara deve inoltre riferire sugli eventuali provvedimenti disciplinari adottati o da adottare in sede di Organi di Giustizia federali. N.B. Tutte le classifiche Provinciali e Regionali si potranno vedere nel sito www.fibis.it Stecca: attività regionali Saverio Bordo Del. Macerata Sediari Giacomo delegato prov. An Ugo Spicocchi Del. Ap-Fm

Comitato Regionale Marche sezione stecca PROVE DI 1-2 -3 CATEGORIA 2015/16 Una volta chiuse le iscrizioni e il numero sarà pari non si potra' iscrivere piu nessuno, si potra' inserire una persona SOLO se il numero di iscritti sara' dispari, dopo aver fatto la 2 prova non sara' piu' possibile. Il costo delle prove sara' di 100 il numero delle prove sarà deciso in base al n. degli iscritti. LA QUOTA DI ISCRIZIONE DOVRA' ESSERE PAGATA TASSATIVAMENTE ALLA 1 PROVA chi si presenterà ALLA 1 PROVA senza la quota di iscrizione non verrà fatto giocare ed escluso dal campionato PROVE DI 1-2 e 3 CATEGORIA UNO CONTRO TUTTI 1 CATEGORIA 3 partite ai 60 punti il vincitore prenderà 8 punti il perdente 2 punti, chi deve giocare contro un giocatore assente prenderà ugualmente gli 8 punti, il giocatore assente non prenderà i 2 punti di presenza. 2 CATEGORIA Partita unica ai 120 punti il vincente di ogni partita prenderà 8 punti, il perdente 2 punti, chi deve giocare contro un giocatore assente prenderà ugualmente gli 8 punti, il giocatore assente non prenderà i 2 punti di presenza. 3 CATEGORIA Partita unica ai 100 punti il vincente di ogni partita prenderà 8 punti, il perdente 2 punti, chi deve giocare contro un giocatore assente prenderà ugualmente gli 8 punti, il giocatore assente non prenderà i 2 punti di presenza. NELLE PROVE NON SARANNO AMMESSE PIU' DI 2 ASSENZE, ALLA TERZA ASSENZA CI SARA' L'ESCLUSIONE DAL CAMPIONATO E I PUNTI DELLE PARTITE FATTE VERRANNO A TUTTI AZZERATI. I POSTI ASSEGNATI PER I 2 E 3 CATEGORIA SONO 4, IL QUINTO VERRA' STABILITO CON UN PLAY OFF A 8, PER LE 1 CATEGORIA I POSTI SONO 3, IL QUARTO VERRA' STABILITO CON UN PLAY OFF A 8 I PUNTEGGI DELLE PROVE NON VERRANNO AGGIUNTI A QUELLI DELLE GARE, PERCHE' PER LE GARE CI SARA' UNA CLASSIFICA APPARTE. AD OGNI PROVA NON CI SARA' RIMBORSO ANDRANNO TUTTI A MONTEPREMI TOLTI I SOLDI PER LE ISCRIZIONI DEI CAMP. ITALIANI LA TARGA PER IL CAMP. REGIONALE GLI SCUDETTI PER I CAMPIONI REGIONALI E LE SPESE PER IL DIRETTORE DI GARA E COM. ORGANIZZATIVO 3 A PERSONA PER OGNI PROVA. La chiusura delle iscrizioni è fissato per Venerdi 2 Ottobre. Per iscrizioni 3475819913 Giacomo Sediari

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE MARCHE A COPPIE 2015/2016 Possono partecipare alla manifestazione tutte le coppie di tesserati FIBIS in regola con l'anno sportivo 2015/2016. Sono ammessi i giocatori di eccellenza (Pro, Naz, Master) i quali devono giocare obbligatoriamente con una terza categoria. Le prime categorie devono giocare con una seconda categoria oppure una terza. Le seconde categorie possono giocare con tutte le categorie tranne con quelle d'eccellenza. Le coppie possono essere formate da giocatori dei stessi CSB oppure provenienti da diversi C.S.B.. Il costo d'iscrizione è di 100 per ogni coppia (10 spese organizzative, 10 realizzazione coppe e trofei e scudetti, 80 montepremi). Il campionato si svolgerà mediante tre prove PRC (prova regionale di coppia) che si basa sulla formula unica a gironi. Verranno effettuati dei gironi con partite ad eliminazione diretta col sistema combinata tris, 70 italiano 600 goriziana 1600 tutti doppi Al vincente del girone verranno assegnati 12 punti, al perdente di girone verranno assegnati 8 punti. Ai semifinalisti verranno assegnati 4 punti ed ai perdenti del primo turno verranno assegnati 1 punti. Sarà previsto un handicap di -10 per 1 categoria, -15 per due categorie, -20 per 3 categorie da dare solo alla prima frazione di gioco

Alla prima prova verranno sorteggiatu tutti senza divisione di nessun tipo dati che si tratta di un campionato singolo Per la seconda e la terza prova verranno suddivisi in base allo storico delle partite della prova precedente. Alla fine delle tre prove le prime otto coppie classificate si qualificano per le finali del campionato, in caso di parità trà i primo otto in classifica, si guarderà il miglior piazzamento in una singola prova, in caso di ulteriore parità si farà un sorteggio per stabilire la classifica. Le finali del campionato si svolgeranno in sede unica e data da destinare. Verranno premiate le prime 8 coppie classificate in base al montepremi. Le iscrizioni dovranno pervenire direttamente al Resp. Regionale entro e non oltre il 18 Ottobre 2015. Sediari Giacomo Bordo Saverio Spicocchi Ugo Delegato Ancona Delegato Macerata Delegato Ascoli P.