Giovedì 15 dicembre 2016

Documenti analoghi
Esercitazioni teorico/pratiche con manichini e simulatori sull accesso vascolare nel neonato e nel lattante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

GAVePed. Primo Convegno Nazionale. Roma. 1-2 marzo Policlinico Universitario Agostino Gemelli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

giovedì 19 ottobre Strumenti venerdì 20 ottobre 2017 sabato 21 ottobre 2017 giovedì 16 novembre 2017 venerdì 17 novembre 2017

giovedì 19 ottobre Strumenti venerdì 20 ottobre 2017 sabato 21 ottobre 2017 giovedì 16 novembre 2017 venerdì 17 novembre 2017

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

con il patrocinio di 9 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

Ministero della Salute

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

Curriculum Vitae di LUISA LOVATO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Gymnasium Ecografico 2019 UPGRADE COURSE PER GIOVANI SIUMB

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

Programma prima giornata: venerdì /

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

CORSO ACLS RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA

one 21/22 maggio 2due Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

Razionale. Il Presidente del Congresso. Il Presidente Amietip

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI: PICC E MIDLINE RIETI 19 GIUGNO 2018 PROGRAMMA

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Il Presidente AMIETIP. Il Presidente del Congresso

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

Il Presidente AMIETIP. Il Presidente del Congresso

79925 ATTIVITA' DI BASE (C.I.) MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo

CORSO BASE ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA gennaio 2012

PROGRAMMA DEFINITIVO Dicembre

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Corso Base di Sonografia d urgenza Chiasso,

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

SimulARTI OTTIENE ACCREDITAMENTO EUROPEO. L unità di simulazione medica avanzata dell Università di Padova è l unica in Italia accreditata SESAM

WINFOCUS. Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva

CFU Settore TAF/Ambito 56

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale PROGRAMMA

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

INTRODUZIONE Franco Tosato

ECOGRAFIA TORACICA E POLMONARE

Accessi vascolari. Edizioni ^ edizione 8 maggio 2^ edizione 4 dicembre. 4quattro. Accreditato

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

Transcript:

CORSI PRECONGRESSUALI Giovedì 15 dicembre 2016 09.30-17.00 Semi-Intensiva - A. Amigoni 10.00-17.00 Ecografia in Emergenza - P. Santuz 10.00-17.00 Accessi vascolari centrali e periferici eco-guidati - N. Pozzi 13.00-17.00 Comprendere la letteratura a partire dai risultati statistici - P. Di Giulio 14.00-17.00 Trattamento farmacologico e non del dolore da procedura - D. Silvagni 14.00-17.00 Procedure invasive in pediatria - B. Ficial

SEMI-INTENSIVA A. Amigoni, Padova M. G. Paglietti, Roma - E. Rufini, Roma - L. Giuntini, Siena - M. C. Mondardini, Bologna F. Zaglia, Legnago - C. Zaggia, Padova Il corso SIPED si propone di formare Pediatri Ospedalieri, Anestesisti-Rianimatori, Infermieri che lavorano in ambito pediatrico sulla gestione del bambino con potenziale evoluzione verso la criticità (il cosiddetto bambino a rischio). I temi trattati nel corso riguarderanno innanzitutto la definizione di SIPED e del suo campo di applicazione, passando poi al riconoscimento del bambino a rischio, anche proponendo strumenti di valutazione oggettiva come il Pediatric Early Warning Score. Verranno poi presentate le tipologie di monitoraggio cliniche e strumentali e le tecniche di supporto respiratorio attuabili in area Semi-Intensiva. Verranno coinvolti i partecipanti in sessioni interattive su scenari clinici complessi. L obiettivo finale consiste nel definire il percorso più adeguato al bambino, aumentando l efficacia e l efficienza della cura e consentendo un ottimizzazione delle risorse a salvaguardia della sicurezza del paziente. 9.30 Presentazione del Corso 10.00 Cos è una SIPED, indicazioni 10.25 Gli score di gravità: il PEWS 10.50 Monitoraggio respiratorio 11.30 Monitoraggio metabolico, interpretazione dell emogas 12.00 Monitoraggio neurologico e analgosedazione 12.30 Monitoraggio cardiovascolare 13.00 Pausa 14.00 L insufficienza respiratoria acuta e cronica 14.30 L O2 terapia ad alto e basso flusso 14.50 La Ventilazione Non Invasiva 15.10 La tracheostomia 15.30 4 scenari complessi ed interattivi su manichino (con utilizzo di presidi tra cui: ossigenoterapia ad alto flusso, Ventilazione Non Invasiva con maschere e con Casco, macchina della tosse)

ECOGRAFIA IN EMERGENZA P. Santuz, Verona P. Bonetti, Verona; F. Sacco, Verona L obiettivo del corso è quello di fornire le competenze di base per implementare l ecografia in urgenza ed emergenza e mostrare un nuovo approccio all emergenza, integrando immagini e clinica. 10.00 Ecografia polmonare - introduzione al corso, sdr. interstiziale e consolidamento polmonare 10.30 Ecocardiografia mirata - cuore normale, principali quadri patologici 11.00 Ecografia pleurica - versamento pleurico e pneumotorace 12.15 Ecocardiografia nella rianimazione cardiopolmonare - shock e gestione dell arresto cardiocircolatorio 12.30 Ecografia nel trauma - E-FAST, addome 12.45 Ecografie in video - sessione interattiva 13.30 Pausa 14.30 PARTE PRATICA 3 stazioni

ACCESSI VASCOLARI ECO-GUIDATI N. Pozzi, Benevento A. Capasso, Caserta; D. Celentano, Roma L obiettivo del corso è quello di far conoscere le tecniche principali di caterizzazione eco guidata dei vasi centrali e periferici, le tecniche per il corretto posizionamento della punta del catetere e il nursing degli accessi venosi centrali e periferici e la gestione delle linee infusionali. 10.00 Introduzione al corso, obiettivi formativi, presentazioni 10.30 Parte teorica: 1. Cateterizzazione venosa centrale a inserzione centrale (CICC) con guida ecografica (indicazioni, tecnica seldinger, complicazioni infettive e non, anatomia dei vasi, principi di ultrasonografia, anatomia ecografica dei vasi, tecniche di incannulamento e localizzazione della punta, cenni di incannulamento arteria radiale) 2. Cateterizzazione venosa centrale a inserzione periferica (PICC) con guida ecografica (indicazioni, tecnica, peculiarità dell anatomia dei vasi e dell imaging ecografico) 3. Tip location con guida ecografica e ECG 4. Nursing del punto d ingresso del catetere e gestione della via infusionale 13.00 Pausa 14.00 Parte pratica 1. Visualizzazione ecografica delle vene centrali e periferiche su volontari (RaCe- VA+RaPeVA) 2. Tecniche d incannulamento ecoguidato su phantoms. 3. Tip location ECG-guidato

COMPRENDERE LA LETTERATURA A PARTIRE DAI RISULTATI STATISTICI P. Di Giulio, Torino F. Ricceri, Torino Attualmente è sempre più indispensabile per medici ed infermieri avere la capacità di leggere ed interpretare la letteratura scientifica. E tuttavia difficile capire quanto siano effettivamente significativi e validi i risultati. L obiettivo di questo corso è di promuovere la competenza dei singoli nell interpretazione delle principali misure di rischio, significatività statistica e grafici. 13.00 I tipi di studi sperimentali o quasi sperimentali 13.30 Il concetto di confondimento e modificatore di effetto 14.00 Le modalità di analisi dei dati per protocollo o intenzione di trattamento 14.30 Le modalità di calcolo del campione a partire dall ipotesi 15.00 I test statistici utilizzati 15.30 Lettura e interpretazione: - della significatività statitica - di OR e RR - di una curva di kaplan maier 16.30 Eventuali altri temi saranno affrontati a partire dalle domande e dai problemi metodologici degli articoli proposti

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E NON DEL DOLORE DA PROCEDURA D. Silvagni, Verona G. La Fauci, Verona Il dolore procedurale in ambito pediatrico è un esperienza che tutti gli operatori coinvolti nell assistenza del bambino si trovano ad affrontare. Il corso si propone di sistematizzare e fornire conoscenze e strumenti per garantire un adeguato riconoscimento e trattamento del dolore procedurale nel bambino. È risvolto sia a medici che infermieri per integrare e rinforzare le rispettive competenze e si avvale di lezioni frontali e interattive. 14.00 Valutazione e misurazione del dolore in età pediatrica 14.30 Valutazione e misurazione del dolore nel bambino con deficit neurocognitivo 15.00 Trattamento non farmacologico del dolore procedurale 15.30 Trattamento farmacologico del dolore procedurale 16.30 Casi clinici di discussione

PROCEDURE INVASIVE IN PEDIATRIA B. Ficial, Verona E. Bonafiglia, Verona; M. Daverio, Padova Il corso è rivolto a specializzandi e giovani medici, interessati a imparare o perfezionare l esecuzione delle principali procedure invasive utilizzate in Pediatria. Obiettivo principale del corso è offrire ai partecipanti un hands-on training sulle procedure limitando all essenziale gli aspetti teorici. 14.00 Introduzione al corso 14.30 Presentazioni casi frontali 15.00 Simulazioni pratiche su 4 postazioni: - Postazione Cateteri Ombelicali - Postazione intraossea e CVC - Postazione maschera laringea, ventilazione con Ambu, intubazione tracheale nel neonato e bambino - Postazione Drenaggio toracico e decompressione con ago amietip@congresslab.it - rosa.liotta@congresslab.it Tel. +39 02 81838803 - Cell. +39 366 6009628