LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

Documenti analoghi
Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Naturalismo. Verismo

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

1914 Muore Pio X; gli succede Benedetto XV. IL CONTESTO STORICO E POLITICO L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Italiano. Cos è il positivismo?

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

...innovare e consolidare...

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 1 dicembre 2015 (1 ora) ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello

Piano di lavoro annuale

La grande stagione del romanzo: il realismo

Programma di letteratura italiana

Programma di ITALIANO classe V

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

La grande stagione del romanzo: il realismo

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "LUIGI EINAUDI"

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

Naturalismo. Il Naturalismo è una corrente artistica e nasce tra gli anni dell'800 in Francia e si espande poi in Inghilterra ed in Italia.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Programma di ITALIANO classe V

NATURALISMO... (ASPETTO LETTERARIO DE POSITIVISMO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme

Il romanticismo in Europa

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Una presentazione di Fabio Gabetta

Il Realismo Contesto storico e caratteri generali del Realismo Copyright ABCtribe.com

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROFILO DELLA CLASSE

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Scapigliatura, realismo, positivismo, evoluzionismo, naturalismo, verismo.

PROGRAMMA PREVENTIVO

GIOVANNI VERGA ( )

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

Elenco Domande di Letteratura per il Quinto anno

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ITALIANO - CLASSI IV

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

NATURALISMO. G.Caillebotte, Strada di Parigi, 1877 Chicago, The Art Institute

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Le tappe del pensiero sociologico

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Transcript:

LE IDEE CULTURA ROMANTICA CULTURA POSITIVISTA sentimento fantasia Valori del popolo POETA VATE ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali SCIENZIATO Nazione, storia, popolo RELIGIONE Concezioni spiritualistiche e idealistiche VALORI UOMO E SOCIETA Progresso, ragione, laicità SCIENZA E TECNICA Metodo scientifico e sperimentale TEOLOGIA E METAFISICA Sociologia Psicanalisi evoluzionismo 1

Una nuova fiducia nella scienza IL QUADRO CULTURALE Cambiamenti =Fiducia nel progresso scientifico. Saint Simon 1820 Osservazione e sperimentazione August Comte L uomo come oggetto di studio. Stadio teologico e metafisico. Dal perché al come. La sociologia, scienza della società Charles Darwin Uomo animale e non creatura divina 2

Saint Simon LE IDEE IL POSITIVISMO AUGUSTE COMTE Osservazione, sperimentaz, verif - realismo Charles Robert Darwin. Variazioni- selezione naturale Positivo è tutto ciò che è reale, utile, certo, preciso. Herbert Spenser. Teolog-metaf-positivo-scientif. Non il Perché ma Come avvengono i fenomeni. Unificazione scienzesociologia. Positivo è ciò che è reale,utile,certo,preciso Taine e l opera d arte (ambiente,razza e momento storico. Durkhein società e individuo (coscienza collettiva) In Italia Ardigò,Cattaneo e Lombroso> Antropologia criminale Darw.sociale-. Lotta per l esistenza- sopravv.+forte 3

Ricapitolando 4

LE POETICHE ROMANTICISMO REALISMO (realtà concreta e oggettiva) Arte come espressione del sentimento e della fantasia Genere: poesia. Romanzo e teatro in Italia Letteratura e linguaggio per il popolo NATURALISMO IN FRANCIA Arte come esigenza di descrizione della realtà IL ROMANZO VERISMO IN ITALIA Letteratura e linguaggio per lettori di media cultura 5

DAL REALISMO AL NATURALISMO IL ROMANZO Specchio della borghesia nei gusti e nelle aspettative, secondo il metodo di analisi e di osservazione Balzac e Flaubert F.lli Edmond e Jules Goncourt -- F.lli Goncourt e Zola Vita quotidiana classi inferiori a Parigi: brutto, deforme, casi clinici. Impersonalità Madame (Germinie)Lacerteux Caratteristiche: Vero, raccolto dalla strada, tragici e violenti da sconvolgere e turbare. Impegno democratico e morale 6

DAL REALISMO AL NATURALISMO EMILE ZOLA, Caposcuola del Naturalismo 1867 TERESA RAQUIN. Amanti diabolici. Romanzo scandalistico, osceno e immorale. 20 romanzi, i ROUGON MACQUART, storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero IL VENTRE DI PARIGI. Florent. Mercati generali L ASSOMMOIR. Gervasia ILGERMINALE. Stefano Lantier Club di villa Medan. Guy de Maupassant. Bel ami Manifesto del Naturalismo è la prefazione al ROMANZO SPERIMENTALE (1880) Metodo sperimentale., Caratteri e comportamenti calati in precisi contesti sociali. Il romanzo come il verbale di un esperimento, Impersonale. Funzione sociale della letteratura. rivendica l'impegno morale dello scrittore che, mettendo in luce le cause dei fenomeni sociali deve indurre la società stessa a intervenire per modificarli e migliorarli" 7

IL VERISMO IL VERISMO, ESPRESSIONE ITALIANA DEL REALISMO Flaubert, Zola, Dickens, Dostoevskij, Tolstoi, autori + letti Centro di diffusione del VERISMO: MILANO. Scrittori meridionali. Arretratezza e degrado. Teorico LUIGI CAPUANA, divulgatore del naturalismo: se ne distacca dal saggio PER L ARTE Dal romanzo storico-politico al romanzo di costumi. Ritrarre il vero. Impersonalità. Fantasia e immaginazione. 1 romanzo GIACINTA. Il marchese di Roccaverdina LA SCUOLA VERISTA. Caposcuola GIOVANNI VERGA.Prefazione Malavoglia e novella FANTASTICHERIA (Vita dei campi. 1880). Ideale ostrica e formica Fatto realmente accaduto. Ricostruzione scientifica della psiche, del comportamento. Impersonalità. Scomparsa del narratore onnisciente. Mentalità e linguaggio dei suoi personaggi (regressione). Straniamento: visione delle cose del personaggio non coincide con lettore e scrittore. De Roberto. Grazia Deledda 8

NATURALISMO Soggetto preferito-> Proletariato urbano (Grande sviluppo industriale francese) Ambienti descritti-> (bassifondi di Parigi, aree minerarie e industriali) Caratteri unitari su tutto il territorio nazionale Impegno politico e volontà di denuncia delle condizioni dei lavoratori Ottimismo (in fondo) Determinismo naturalistico (Fattori ambientali e genetici) ma possibilità di riscatto individuale o di categoria. Superamento della rassegnazione. VERISMO Soggetto preferito -> vita nelle campagne (L Italia è ancora un paese rurale) Ambienti descritti-> Sud misero. Mondo contadino. campi,miniere, paesi Regionalismo-> ogni autore racconta del proprio paese, della propria Regione. Realtà così com è, senza alcuna partecipazione di natura politica, morale e sociale Visione vita pessimistica prevalente Un misto di DETERMINISMO e FATALISMO. Altri fattori: culturali e psicologici. 9

AUTOVALUTAZIONE a pag,14 GERMINALE. FILM e ROMANZO (Analisi del testo Cap.1) Letture: Prefazione ai Malavoglia e la novella Fantasticheria 10