IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

Documenti analoghi
IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;


I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Università degli Studi di Bari

1. Finalità del trattamento dati

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

Orienteering, non solo attività sportiva

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

+ 0,5 * 10 FR VM

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FACOLTA FARMACIA E MEDICINA. Dipartimento di chirurgia generale e specialistica Paride Stefanini

DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO SEZIONE A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

RICHIESTA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO UNIFICATO DISABILI EUROPEO (CUDE)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

REQUISITI DI AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO Bando relativo alle modalità di ammissione al Corso di Laurea in:

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Modulistica Famiglie-Studenti Richiesta iscrizione classi intermedie Modello AF21. dell alunn.. CHIEDE

Art.2 - Domanda di ammissione -

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTE VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

IL RETTORE D E C R E T A

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

SCIENZE ECONOMICHE (già Facoltà di Economia Federico Caffè )

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO


d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO

Transcript:

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1977 del 02/09/2011 Area Didattica IL RETTORE RITENUTO il proprio decreto n. 1761 de1178 giugno 2010 con il quale è stato aggiornato lo statuto dell'ateneo; il proprio decreto n 728 del 30 ottobre 2009 con il quale è stato aggiornato il regolamento generale d'ateneo; proprio decreto n. 1465 del 22 maggio 2008 con il quale è stato emanato il nuovo regolamento didattico d' ateneo; la legge 2 dicembre 1991 n. 390, norme sul diritto agli studi universitari e successive modifiche e integrazioni; la legge n. 104192, integrata dalla legge n. 17199; la legge 8 ottobre 2010 n.170 "norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e in particolare l'art. 5 comma 4; il decreto interministeriale 2 aprile 2001, determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie; il decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270 (modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509); le disposizioni ministeriali 18 maggio 201 1, prot. N. 602, con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 201112014; il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali; la legge 15 maggio 1997, n. 127; il decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, e successive modificazioni; i decreti del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 16 marzo 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la delibera del consiglio di amministrazione dell'ateneo di approvazione bando tasse, contributi ed esoneri e dei rimborsi per 17a.a. 201 112012; la delibera dei senato accademico del 15 luglio 201 1 con il quale è stato definito il numero di studenti ammissibili per a.a. 201 112012; la proposta della facoltà di farmacia e scienze della nutrizione e della salute; di dover procedere alla pubblicazione del bando del corso di laurea magistrale della facoltà di scienze della nutrizione della facoltà di farmacia e scienze della nutrizione e della salute per consentire agli studenti l'immatricolazione in tempo utile con l'avvio delle attività didattiche. DECRETA Art. l indizione E' indetto il concorso per l'ammissione a n. 60 posti per il corso di laurea magistrale in scienza della nutrizione LM - 61 della facoltà di farmacia e scienze della nutrizione e della salute dell'università della Calabria, per l'anno accademico 201112012. I1 10% dei posti è riservato CAMPUS DI ARCAVACATA w.unica~t 87036 Arcavacaca di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 49361 6

a studenti stranieri I posti non attribuiti agli studenti stranieri saranno portati in incremento al contingente assegnato ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Art. 2 candidati Possono partecipare alla selezione i candidati che, alla data di scadenza del bando. abbiano conseguito (o conseguiranno entro il 31 dicembre 201 1) uno dei seguenti titoli di studio: al) laurea triennale in Scienza della Nutrizione o altri corsi di Laurea afferenti alla Classe 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche; laurea triennale in Scienza della Nutrizione o altri corsi di Laurea afferenti alla L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche nel corso di laurea attivato presso l'università della Calabria, secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004; a2) Lauree conseguite nelle seguenti classi: L-2 Scienze Biologiche, L-13 Biotecnologie, L-26 Scienze e tecnologie alimentari, nonchè nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509199; a3) Lauree Magistrali conseguite nelle seguenti classi: LM-13 Farmacia e' Farmacia Industriale, LM-41 Medicina e chirurgia; 61s Biologia, 91s Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche, 781s Scienze e tecnologie alimentari nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509199. B) Sono altresì ammessi alla prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienza della Nutrizione, previa verifica dei requisiti curriculari (possesso di almeno 60 CFU nei seguenti Settori Scientifici Disciplinari MATIOI -06, INFl05, BI0109, BI0106, BIO11 6, BIO11 3, MEDlO4, MEDlO5, FISIOI, FISl07, BIO11 O, CHIMIOI, CHIMl03, CHIMIO6, CHIMl08, CHIMl09, CHIMI1 0, BI0119, MEDl07, MEDl42, MEDl49, BI0114, AGRfl.5, SECS-P/13), coloro che abbiano conseguito (o conseguiranno entro il 3 1 dicembre 201 1) uno dei seguenti titoli di studio: bl) Laurea triennale, nei corsi di laurea attivati presso una università italiana, secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004, in una delle classi seguenti L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-27 Scienze e tecnologie chimiche, SNTl3 professioni sanitarie tecniche e SNTl4 professioni sanitarie della prevenzione, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509199; b2) Laurea del precedente ordinamento, anche se non specificamente orientata alle scienze biologiche, mediche e dell'ambito nutrizionale e farmaceutico; b3) titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. b4) Laurea triennale o magistrale, anche se non specificamente orientata alle scienze biologiche, mediche e dell'ambito nutrizionale e farmaceutico attivati presso una università italiana secondo il nuovo ordinamento stabilito in base al D.M. 270 del 22 ottobre 2004; b5) Laurea triennale o specialistica, anche se non specificamente orientata alle scienze biologiche, mediche e dell'ambito nutrizionale e farmaceutico attivati presso una università italiana secondo l'ordinamento stabilito in base al D.M. 509 del 3 novembre 1999. Per gli studenti stranieri la commissione esaminatrice preposta si atterrà alle disposizioni delle leggi vigenti fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall'università della Calabria, prevedendo comunque il soddisfacimento dei requisiti curriculari. Art. 3 domanda I candidati che aspirano ad ottenere l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienza della nutrizione dovranno compilare la domanda, solo attraverso il sito www.seereterie.unicai.it, entro le ore 24,OO del 03 ottobre 2011. Art. 4 modalità di selezione e graduatorie Il concorso di ammissione prevede la valutazione del curriculum dei candidati e il superamento di un test d'ingresso. I1 test d'ingresso consisterà in una questionario a risposta mutlipla su argomenti 0 CAMPLJS DI ARCAVACATA munirai.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 49 1 I Fax (+39) 0984 493616

riguardanti le seguenti discipline: chimica, biochimica, matematica, fisica, informatica, statistica, anatomia, fisiologia, biologia, microbiologia e farmacologia. I cfu riconosciuti e le conoscenze minime richieste per le diverse discipline, come accertato dal test d'ingresso. costituiranno i requisiti culturali per l'ammissione del candidato al corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione. A tale prova saranno attribuiti al massimo 100 punti. Le graduatorie verranno compilate in base al punteggio ottenuto al test d'ingresso. A parità di punteggio ottenuto nel test d'ingresso la graduatoria verrà stilata tenendo conto del voto di Laurea del candidato e, ad ulteriore parità di punteggio, precede il candidato con minore età anagrafica alla data del termine di presentazione della domanda. Nel caso degli studenti non laureati il punteggio del voto di laurea sarà sostituito dalla media pesata dei voti (in base ai cfu di ogni modulo) riportati fino alla data di presentazione della domanda nel corso di laurea triennale. I1 test d'ingresso avrà luogo il giorno 7 ottobre 2011, alle ore 09:30 presso l'aula Gialla dell'edificio polifunzionale dell'università della Calabria. La durata del test è prevista nell'ordine delle 2 (due) ore. La commissione preposta alla definizione della graduatoria di merito è composta dal Prof. Vincenzo Pezzi (presidente e responsabile del procedimento), Prof. Luigi Antonio Morrrone, Prof. Carlo Siciliano, Dott.ssa Donatella Restuccia (componenti), Dott.ssa Monica Loizzo (segretario). Al termine della prova la commissione stilerà due graduatorie distinte, basate sul punteggio complessivo riportato da ogni singolo candidato. Nella prima graduatoria saranno inseriti gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio entro il 3 ottobre 201 1, nella seconda gli altri. La graduatoria provvisoria verrà pubblicata il 13 ottobre 201 1. Ciascun candidato, entro le ore 1 1 :O0 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, potrà far pervenire ricorso alla commissione esaminatrice avverso la collocazione propria o di terzi nella graduatoria stessa. La graduatoria definitiva sarà pubblicata il 20 ottobre 2011. I1 termine per l'immatricolazione dei candidati collocati in posizione utile viene fissato per il giorno 5 novembre 201 1. L'immatricolazione consiste nel pagamento da parte dei candidati vincitori della prima rata così come stabilito dal bando tasse e contributi 201 112012 disponibile sul sito: http://www.segreterie.unical.it. I pagamenti effettuati in ritardo o con modalità diverse da quelle indicate nel comma precedente non danno diritto ad alcuna immatricolazione e non saranno in nessun caso rimborsati. La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni avrà luogo attraverso lo scorrimento della relativa graduatoria, operata per una sola volta, con fissazione del termine per l'immatricolazione entro i successivi sette giorni. I posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni per scorrimento saranno assegnati ai candidati ancora presenti nelle graduatorie che saranno chiamati direttamente dagli uffici dell'area didattica secondo la posizione acquisita in graduatoria. L'inizio delle attività didattiche è previsto per il 24 ottobre 2011. Art. 5 situazioni di handicap I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno, entro le ore 12 del 30 settembre 201 1, fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, alla commissione giudicatrice, riguardo all'ausilio necessario, nonché all'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento della prova. ART.6: trattamento dei dati personali. 0 CAMPUS DI ARCAVACATA w.unjcaj.it 87036 Arcavacatd di Rende (CS) -Via Pietro Bucci Edificio Amministrazione tel. (+39) 0984 49 1 I Fax (+39) 0984 493616

Responsabile del trattamento dei dati personali è il dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area didattica dell'università, e il responsabile del procedimento del presente bando. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall'art. 13 del Dlgs. 19612003 (Allegato 1). Art. 7 norme finali Tutte le graduatorie saranno pubblicate sul sito www.segreterie.unica1.it e affisse all'albo della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute. L'Università si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e eventuali dichiarazioni mendaci saranno punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e comporteranno l'immediata espulsione dall'ateneo. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni dettate dal regolamento didattico del corso di laurea magistrale in scienza della nutrizione. Art. 8 I1 presente decreto sarà sottoposto a ratifica del senato accademico e del consiglio di amministrazione dell'ateneo e sarà reso pubblico sui siti internet: www.segreterie.unical.it e http://farmacia.unical.it. (Prof. 0 CAMCUS DI ARCAVACATA r.*.un,cal.it 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Editicio Amministrazione rel. (+39) 0984 491 1 Fax (+39) 0984 493616

Allegato 1 Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg. 30.6.03 n. 196 - "codice in materia di dati personali" Finalità di trattamento. 11 trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell'università. Modalità del trattamento e soggetti interessati I1 trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l'esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, dirigente dell'area didattica e il responsabile del procedimento del presente bando. Diritti di cui all'art. 7 del d.lg. 19612003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; C) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quanto vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; C) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 0 CAMCUI DI ARCAVACITA w.unica~~it 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Via Pietro Bucci Ediiicio Amministrazione rei. (+39) 0984 49 1 I Fax (+39) 0984 49361 6