SEZIONE A - Incassi e Pagamenti

Documenti analoghi
SEZIONE A Incassi e Pagamenti

SEZIONE A - Incassi e Pagamenti

SEZIONE A Incassi e Pagamenti

SEZIONE A - Incassi e Pagamenti

SEZIONE A - Incassi e Pagamenti

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

Nota Integrativa. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative.

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

BILANCIO ESERCIZIO 2017

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016

AVO EVI Associazione Volontari Ospedalieri Empolese Valdarno Inferiore

Situazione patrimoniale al 31/12/2017 ATTIVO 31/12/ /12/2016. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

HO AVUTO SETE RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

Bilancio Associazione Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna Onlus 2015

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

Bilancio al 31 dicembre 2016

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA. Bilancio al 31/12/2016

Rendiconto Finanziario 2013

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.)

BILANCIO AL NOTA INTEGRATIVA

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

INCONTRADONNA ONLUS. Sede in VIA CUNFIDA ROMA (RM) C.F P.Iva Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

ASSOCIAZIONE ITALIANA per la DONAZIONE di ORGANI, TESSUTI e CELLULE SEZIONE PROVINCIALE DI MILANO BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82

Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale SIDREA. Bilancio al 31/12/2016

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

STATO PATRIMONIALE. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE

Bilancio Associazione Diversamente Onlus 2013

ASSOCIAZIONE ESRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L INCENTIVAZIONE DELL ANESTESIA

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay, 5 Cod.Fiscale

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.:

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014

ASSOCIAZIONE TRAIETTORIE INSTABILI VIA PAPA GIOVANNI XXIII VILLA DI SERIO (BG) Codice fiscale P.

INSIEME SI PUO FARE ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2017

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay 5 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2016 RENDICONTO

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2017

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico ) 2017

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

LINUX USER GROUP DI CASERTA ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. Rendiconto economico-finanziario 2017

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE , ,39. Totale quote associative 4.194, ,00. Totale attività istituzionale 0,00 0,00

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

A.L.G.A. ONLUS Relazione finanziaria annuale Esercizio

LICE LEGA ITALIANA CONTRO L'EPILESSIA. Bilancio al 31/12/2017

Transcript:

AREF INTERNATIONAL ONLUS Bilancio 2011 SEZIONE A - Incassi e Pagamenti 2011 Incassi della gestione Attività tipiche Quote per SAD 6.402,00 Quote per ITL 2.765,00 Progetti Speciali Raccolta fondi 5 x 1000 3.765,16 Elargizioni liberali - Attività accessorie Vendita bandiere Tibet - Vendita Cards & Wooden Items 850,00 Incassi straordinari Natale di solidarietà 1.000,00 Derby Campioni del Cuore 550,00 Dotazione Altri incassi Rimborsi Utenza 1.619,58 Sub totale 16.951,74 A2 Incassi in c/capitale Incassi derivanti da disinvestimenti Incassi da prestiti ricevuti Sub totale A3 Totale incassi - 16.951,74 A4 Pagamenti della gestione Attività tipiche Invio fondi per SAD 6.957,00 Invio fondi per ITL 1.812,00 Progetti Speciali Quota associativa Coordinamenti 150,00 Attività promozionali e raccolta fondi Sostegno ad altre associazioni 2,50 Evento promozionale (Mostra Fotografica, realizz. Video)) - Attività accessorie Acquisto Bandiere Tibet - Acquisto Cards & Wooden Items 677,00 Attività di sviluppo generale Materiali e attrezzature 302,00 Attività sul territorio 1.310,04 Pagamenti straordinari Spese varie di gestione 128,50 Corsi di formazione - Pagamenti da 5x1000 Altri pagamenti Spese Tenuta Sito - Spese Bancarie 275,91 Spese Postali Utenze 1.619,58 Sub totale 13.234,53 A5 Pagamenti in conto capitale Investimenti Rimborso debiti Sub totale A6 Totale Pagamenti Differenza tra incassi e pagamenti A3-A6 A7 Fondi liquidi iniziali A8 Fondi liquidi a fine anno - 13.234,53 3.717,21 896,31 4.613,52 Via di San Crisogono, 37/39-00153 Roma - 06/5896181 - info@arefinternational.org

AREF INTERNATIONAL ONLUS Bilancio 2011 SEZIONE B - Situazione Attività e Passività al termine dell'anno CATEGORIE B1 Fondi liquidi Fondi in cassa 6,00 Fondi in banca 4.607,52 Fondi PayPal - Totale fondi liquidi (concordanza con A8) 4.613,52 B1 Dettagli Fondo per ITL 960,35 Fondo AREF - 111,99 Fondo 5x1000 3.765,16 Totale fondi liquidi (concordanza con A8) 4.613,52 B2 Attività monetarie B3 Attività detenute per la gestione dell'ente B4 Passività Via di San Crisogono, 37/39-00153 Roma - 06/5896181 - info@arefinternational.org

Bilancio 2011 approvato dall Assemblea dei Soci del 17/03/2012 Nota Integrativa Relazione di Missione

Nota integrativa al Bilancio 2011 INFORMAZIONI GENERALI SULL'ASSOCIAZIONE: DENOMINAZIONE: Associazione Rina e Franco Bellaterra International Per il sostegno alle persone con bisogni speciali ONLUS. Acronimo: AREF INTERNATIONAL ONLUS DATA DI COSTITUZIONE: Registrazione presso l Uff. Registro Entrate Roma 6 al n 1/441 del 13/03/2003 PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITÀ: L Associazione nasce con la finalità di fornire sostegno a persone, famiglie e gruppi sociali che presentino, a diverso titolo, difficoltà, disagi e bisogni speciali in tre principali settori: malattie croniche, rare, terminali e/o invalidanti in ogni fase del ciclo vitale dalla nascita fino alla terza età; dis-abilità psichiche, psico-fisiche, sensoriali, psichiatriche e neurologiche; sostegno a distanza, tramite adozioni e sponsorizzazioni di bambini, adulti, gruppi familiari e sociali appartenenti a differenti culture, etnie, razze e paesi. SEDE OPERATIVA: Via di San Crisogono, 37/39 00153 Roma REGIME FISCALE APPLICATO: Regime fiscale semplificato delle Onlus ai sensi del D. Lgs. 460/1997 PRINCIPI ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: Il presente bilancio è redatto in conformità alle linee guida fornite in materia di redazione dei bilanci di esercizio dall Agenzia per le Onlus. In particolare l Associazione Aref International, rientrando nella categoria di quei soggetti con proventi e ricavi annui inferiore a 250.000 euro, redige, sempre in conformità con le suddette linee guida, un Rendiconto degli incassi, dei Pagamenti e Situazione Patrimoniale in luogo dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Gestionale secondo principio di Competenza annuale. CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DEL BILANCIO: Le voci di bilancio sono divise per macroclassi e riconducibili alle attività dell Associazione DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO: Il Bilancio si compone in due sezioni: Sezione A Incassi e Pagamenti. In questa sezione sono individuate tutte le entrate e le uscite divise per macroclassi nonché la variazione tra fondi liquidi a inizio anno e fondi liquidi a fine anno in funzione della differenza tra incassi e pagamenti. Sezione B Situazione Attività e Passività al termine dell anno. In questa sezione vengono dettagliati i fondi liquidi a fine anno (fondi in cassa e fondi in banca) nonché la diversificazione degli importi secondo le tre destinazioni d uso degli stessi: Fondi per Iniziative Territoriali Locali, Fondi per il 5x1000, Avanzo di gestione (Fondo Aref).

Sezione A Incassi e Pagamenti: INCASSI: Attività tipiche Quote per SAD Raccolta fondi da sponsor o Associazioni destinati a specifici sostegni a Distanza. Quote per ITL Raccolta fondi da sponsor o Associazioni destinati a specifici progetti o Iniziative Territoriali Locali. Raccolta Fondi Elargizioni Liberali e 5x1000 la cui destinazione non riconducibile a priori alle Attività Tipiche di cui sopra. Questi fondi possono essere destinati al Sostegno a Distanza in caso di Sponsor rinunciatari per garantire la continuità del sostegno, nonché per i pagamenti della gestione. Attività accessorie Incassi derivanti dalla vendita di bandiere, o artigianato. Incassi straordinari Incassi derivanti da manifestazioni di solidarietà occasionali (Derby del Cuore, Natale di Solidarietà ) Altri incassi Tutti gli altri incassi non riconducibili a nessuna delle categorie precedenti. Incassi in conto capitale Incassi derivanti da disinvestimenti o da prestiti ricevuti PAGAMENTI: Attività tipiche Quote per SAD Importi destinati a specifici Sostegni a Distanza. Quote per ITL Importi destinati a specifici progetti o Iniziative Territoriali Locali. Quota associativa Coordinamenti Importi destinati a Coordinamento o altre associazioni. Attività promozionali e Raccolta Fondi Sostegno ad altre Associazioni Eventi promozionali Fondi destinati ad attività promozionale dell Associazione volta al conseguimento dei fini istituzionali (mostre fotografiche, realizzazione di video). Attività accessorie Spese sostenute per l acquisto di oggetti, bandiere o artigianato destinati alla vendita. Attività di sviluppo generale Spese riconducibili all acquisto di attrezzature o al finanziamento di attività istituzionale sul territorio. Pagamenti straordinari Spese straordinarie sostenute e non riconducibili a nessuna attività tipico o accessoria dell Associazione. Altri pagamenti Spese tipiche di gestione (tenuta sito, spese bancarie, spese postali, utenze). Pagamenti in conto capitale Spese sostenute per investimenti o rimborso debiti.

Sezione B Attività e passività al termine dell anno: Fondi liquidi In questa sezione sono fornite delle specifiche sull importo dei fondi liquidi a fine anno (ottenuto sommando il valore dei fondi liquidi a inizio anno con il valore risultante dalla differenza tra incassi e pagamenti). La prima specifica riguarda la posizione dei fondi: l importo totale è suddiviso in due valori che rispecchiano l importo presente in cassa e l importo presente in banca. La seconda specifica riguarda la destinazione d uso dei fondi: l importo totale è suddiviso in tre valori che rappresentano cassetti virtuali diversificati per destinazione d uso così come di seguito descritto: Fondo Aref: fondi in entrata: quote sponsor per SAD, percentuale trattenuta dall Associazione (entro 11%) su SAD, percentuale trattenuta (entro 11%) su ITL, elargizioni liberali, avanzi di gestione da esercizio precedente; fondi in uscita: Sostegni a Distanza, tutte le spese ordinarie e straordinarie, quote per SAD a carico dell Associazione causa sponsor rinunciatari. Fondo ITL: fondi in entrata: quote sponsor per ITL, rimanenze destinate a ITL da esercizio precedente; fondi in uscita: Finanziamenti a progetti o Iniziative Territoriali Locali, percentuale trattenuta dall Associazione (entro 11%) sui versamenti degli sponsor destinata al Fondo Aref. Fondo 5x1000: fondi in entrata: accredito del 5x1000 da parte dell Agenzia delle Entrate. fondi in uscita: Finanziamenti a progetti, Iniziative Territoriali Locali o Sostegni a distanza. Gli importi derivanti dal 5x1000 sono reinvestiti al 100%, non subiscono la detrazione dell 11% destinata al Fondo Aref. COMPENSI DIRETTI O INDIRETTI RICEVUTI DAGLI AMMINISTRATORI: Gli Amministratori dell Associazione operano a titolo gratuito, non sono quindi previsti compensi per le suddette figure. DETTAGLIO DEI RIMBORSI SPESE RICONOSCIUTI AGLI AMMINISTRATORI PER ATTIVITÀ SVOLTE PER CONTO DELL ENTE: Nell ambito delle attività sul territorio e limitatamente alle attività istituzionali o di controllo dell Associazione sono riconosciuti dei rimborsi agli amministratori esclusivamente per quanto riguarda le spese di viaggio. DETTAGLI SU DONAZIONI, ATTI DI LIBERALITÀ, EROGAZIONI DI BENI O SERVIZI: Non ci sono state per l anno 2011 elargizioni liberali a sostegno dell attività dell Associazione DETTAGLIO PER ADOZIONI A DISTANZA: Il numero delle Adozioni a Distanza (SAD) sostenute dall Aref International per il 2011 è 33 (A). Le quote raccolte per i SAD (B) nel 2011 (competenza 2011) sono 27 di cui la percentuale trattenuta e destinata alla copertura dei costi è inferiore all 11%. Quindi Nell esercizio 2011, per fronteggiare alle rinunce e/o alla morosità di 6 sponsor e per evitare di interrompere i Sostegni a Distanza, fino al reperimento di nuovi sponsor, l Associazione si fa carico delle quote, ma non avendone le risorse, attinge anche, in parte al Fondo 5x1000 e in parte al Fondo per ITL.

descrizione importo (A) Importo totale netto destinato alle Adozioni a Distanza (33) 6.957,00 (B) Importo totale lordo per SAD proveniente da sponsor (25) 6.402,00 (C) Percentuale trattenuta sulle quote sponsor per la copertura dei costi 704,22 (D) Contributo per SAD da parte del Fondo 5x1000 236,56 (D) Contributo per SAD da parte Fondo ITL 286,04 DETTAGLIO PER INIZIATIVE TERRITORIALI LOCALI: La raccolta fondi destinata alle Iniziative Territoriali Locali ammonta a 2.765,00 (A). Di queste quote provenienti da sponsor una parte (B) è stata destinata alle ITL_2011 mentre un altra (C) resta nel Fondo ITL e sarà destinata alle iniziative di competenza del 2012. Sulla quota lorda destinata alle ITL_2011 (B) è applicata una detrazione destinata al Fondo Aref per la copertura dei costi. Nell ambito delle ITL_2011 c è un contributo del Fondo ITL derivante da esercizi precedenti al quale non vengono applicate detrazioni finalizzate alla copertura dei costi. Le Iniziative Territoriali Locali_2011 sono consistite nei seguenti quattro progetti: 1. Fornitura di materiali e arredi Scuola Mundgod Camp 9; 2. Progetto The Quest Stampa della rivista; 3. Progetto O.I.P.H. 4. Progetto a favore del Norbulinka di Dharamsala Segue dettaglio degli importi. descrizione importo (A) Importo lordo dei fondi provenienti da sponsor per ITL 2.765,00 (B) Importo lordo dei fondi destinati alle ITL 2011 1.812,00 (C) Importo lordo dei fondi destinati alle ITL 2012 960,35 1. Fornitura di materiali e arredi Scuola Mundgod Camp 9; 2. Progetto The Quest Stampa della rivista; 3. Progetto Old People s Home 4. Progetto a favore dei Norbulinka di Dharamsala 500,00 480,00 654,00 178,00 DETTAGLIO PER FONDO 5X1000 Nell anno 2011 sono stati accreditati Fondi per il 5x1000, in data 27/09/2011 (riferita al 2009) per un importo pari a 3.765,16. Che verranno utilizzati nell anno successivo. Mentre si ribadisce che l importo pari a 236,56 (rimanenza dell anno precedente 2010) è stato utilizzato per il pagamento di un SAD di sponsor rinunciatario, come già precedentemente specificato. descrizione importo (A) Contributo 5x1000 3.765,16 (B) Fondo 2010 usato per Quota SAD 236,56 Importo totale rimanente 3.765,16

Relazione di missione Missione e Identità dell Associazione L Associazione non ha scopo di lucro, è aconfessionale, apolitica e nasce con la precipua finalità di fornire sostegno a persone, famiglie e gruppi sociali che presentano, a diverso titolo, difficoltà, disagi e bisogni speciali, in tre principali settori: 1. malattie croniche, rare, terminali e/o particolarmente invalidanti, in ogni fase del ciclo vitale dalla nascita fino alla terza età; 2. dis-abilità psichiche, psicofisiche, sensoriali, psichiatriche e neurologiche; 3. sostegno a distanza, tramite adozioni e sponsorizzazioni, di bambini, adulti, gruppi familiari e sociali appartenenti a differenti culture, etnie, razze e paesi. Il contributo che l Associazione intende fornire è sia in direzione di un incremento conoscitivo che dell impegno etico e sociale dei gruppi direttamente interessati e coinvolti. Pertanto, come si evince dalla documentazione contabile, principi e finalità dell Associazione risultano soddisfatti visto il numero degli utenti raggiunti e coinvolti e l impegno dell Associazione stessa nella verifica dei risultati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO: L Associazione opera sul territorio nazionale per quanto concerne promozione, diffusione e raccolta fondi. Opera altresì all estero, nei paesi che accolgono i rifugiati politici provenienti dal Tibet in particolare India del Sud e del Nord dove è stata approvata dall Assemblea Annuale dei Soci l istituzione di sezioni operative decentrate per lo svolgimento delle Iniziative Territoriali Locali (ITL) in corso e per la verifica delle azioni di Sostegno a Distanza (SAD). STAKEHOLDERS: I soggetti primariamente interessati all operato dell Associazione sono i beneficiari diretti e indiretti nelle sedi territoriali di cui sopra, gli sponsor e la cittadinanza in generale viste le azioni di promozione sociale attivate (Seminari, mostre, eventi, attività nelle scuole, ecc.). CARATTERISTICHE SPECIFICHE: Le attività caratteristiche dell Associazione sono svolte nel rispetto della tutela massima, triangolare, di donatori, destinatari e organizzazione stessa. E si ispirano ai principi di trasparenza, rendicontabilità e accessibilità. RISORSE UMANE: Tutte le attività dell Associazione sono svolte da volontari. Fatta salva la responsabilità e il controllo in capo agli Amministratori. Attività istituzionali volte al perseguimento diretto della Missione Le attività istituzionali sono articolate nelle seguenti macro aree di intervento:

1. Sostegno a Distanza (SAD); 2. Iniziative Territoriali Locali (ITL); 3. Progetti Interculturali (PIC); 4. Viaggi Istituzionali. 1) SOSTEGNO A DISTANZA (SAD): Attraverso questa macro area di intervento, l Associazione si pone come obiettivo la risposta al bisogno espresso e identificato, di miglioramento della qualità della vita nel target di riferimento. L obbiettivo risulta raggiunto vista la soddisfazione espressa da sponsor e beneficiari diretti. Tuttavia si evidenza un elemento di criticità legato alla rinuncia da parte di alcuni sponsor dei SAD attivati. Criticità che grava economicamente sull Associazione visto l impegno della stessa (nell anno 2011) è stato necessario attingere al fondo del 5x1000) e al Fondo ITL di farsi carico delle quote dei rinunciatari per garantire la continuità del SAD, fino al reperimento di nuovi sponsor. La strategia volta alla mitigazione della suddetta criticità, è nell incremento della promozione e pubblicizzazione del SAD finalizzata al reperimento di nuovi sponsor. 1) INIZIATIVE TERRITORIALI LOCALI (ITL): Attraverso questa macro area di intervento, l Associazione si pone come obiettivo la risposta al bisogno espresso e identificato, di miglioramento delle capacità auto imprenditoriali in essere delle comunità oggetto di intervento, oltre che nel sostegno ai bisogni materiali alle suddette comunità e alle loro risorse di sviluppo. L obbiettivo risulta raggiunto vista la soddisfazione espressa da sponsor e beneficiari diretti. Con particolare rilievo a due progetti sperimentali: - The Quest Rivista in inglese e Tibetano realizzata da giovani monaci della Norling School di Mundgod; - Old and Infirm People s Home (O.I.P.H.) Progetto a favore degli anziani ospiti della casa di Riposo di Mundgod - Scuola del Camp n. 9 di Mundgod Progetto per la realizzazione di una Library L interesse dell Associazione a questo tipo di progetti è legato alla loro trasversalità e replicabilità futura anche in contesti analoghi e in regime di autonomia. Attività strumentali volte al perseguimento indiretto della Missione l Associazione svolge attività strumentale volta alla copertura dei costi nonché alla realizzazione di nuovi progetti per il perseguimento dei fini istituzionali con eventuali avanzi di gestione. Queste attività sono: vendita di artigianato locale (bomboniere solidali, bandiere), partecipazione a eventi di solidarietà (derby del cuore, Natale di solidarietà) e raccolta di eventuali elargizioni liberali.