Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3

Documenti analoghi
Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3. Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Stato di a(uazione del Programma. Comitato di Sorveglianza 27 Giugno 2017

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Clust-ER Agroalimentare

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Allegato A) Programmi per la realizzazione di tecnopoli approvati a seguito della presentazione di manifestazioni di interesse

CLUST-ER. Cluster Emilia-Romagna

Le Piattaforme della Rete Alta tecnologia dell Emilia Romagna. Sintesi della struttura, delle attività e degli obiettivi delle Piattaforme Tematiche

Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 951 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

ALLEGATO 1 ALBO DELLE STRUTTURE ACCREDITATE (aggiornamento 13/07/2015)

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI

Le piattaforme di Ricerca Industriale e la rete regionale dei tecnopoli: quali opportunità per le imprese?

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DEL CLUB DIGITALE FINANZIATA DAL PROGETTO DELLA CCIAA DI REGGIO EMILIA

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

INDUSTRIA 4.0 e PIANO REGIONALE ALTE COMPETENZE

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

Asse 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico. Silvano Bertini

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

Teresa Bagnoli ASTER. Bologna, 27 gennaio 2011

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up.

INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

Clust-ER ISB Industrie della Salute e del Benessere. Luca Ferraro Università degli Studi di Ferrara

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

Steering Committee. 1 luglio c/o Aster, Bologna Sala 105

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

BIOMASSE : PROSPETTIVE DI USO ENERGETICO IN EMILIA ROMAGNA E - SISTEMI DI CALCOLO E MONITORAGGIO GIS. 25 Novembre 2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

L Industria 4.0 in Emilia-Romagna. Marco Padovani Fondazione Democenter

«Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica»

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

Il sistema produttivo regionale

Il SUAP metropolitano e la strategia di attrattività del territorio

Ingegneria informatica e dell automazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 686/ Allegato 4

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

La Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e la Piattaforma Costruzioni 22 novembre Arch. PhD Federica Maietti Piattaforma Costruzioni ASTER

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

5 LABORATORI FINANZIATI. La navigazione è aperta a tutti senza registrazione

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

La Rete Alta tecnologia dell Emilia Romagna

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria meccanica

C u l t u r. and. H e. I n. DI CO a. a g n o s t i c s. n s e r v a t i o n. i t a g e. e g r a t e d. for. l o r i s a t i o n

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

IV foro PYMES ITALIA AMERICA LATINA PROF.PATRIZIO BIANCHI REGIONE EMILIA ROMAGNA CESENA 7 NOVEMBRE 2018

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile

Sara D Attorre ASTER

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

L identificazione delle Priorità Tecnologiche Regionali: la prospettiva regionale per le sfide del futuro. Leda Bologni ASTER

I Cluster Tecnologici Nazionali

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Ingegneria elettronica per l ICT

PIATTAFORMA AGRO-ALIMENTARE

VERBALE N.10 GIUNTA CAMERALE. DELIBERAZIONE N. 93 DEL 21 settembre 2017

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

ACEF IDEE SENZA RECINTI

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Allegato 1 - Progetti ammessi

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

Transcript:

Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3

Le Associazioni Clust-ER Comunità di soggetti pubblici e privati regionali della ricerca e dell'innovazione (laboratori, centri per l innovazione, imprese, enti di alta formazione) per: favorire una maggiore focalizzazione sulle priorità tecnologiche della S3, per non disperdere risorse dunque massimizzare l'impatto sulle filiere produttive regionali; favorire un più efficace dialogo con le imprese, capace di moltiplicare le opportunità di collaborazione e di rafforzare la partecipazione regionale ai programmi di ricerca nazionali, europei ed internazionali; costruire una maggiore integrazione fra laboratori, centri per l innovazione e sistema produttivo per favorire i processi di stabile integrazione tra questi; coordinare le politiche per la ricerca e l innovazione con quelle per la formazione professionale, l internazionalizzazione e lo sviluppo imprenditoriale per il rafforzamento dei sistemi produttivi.

Costituzione delle Associazioni Clust-ER Il 30 maggio 2017 si sono costituite le 7 Associazioni Clust-ER; In totale 114 soci fondatori, di cui 66 laboratori accreditati 11 centri per l innovazione accreditati 25 imprese 4 enti di formazione 8 altri soggetti In totale 242 partecipazioni, 328.500 euro di quote associative già versate Ci sono le condizioni per il riconoscimento della personalità giuridica

Associazione Clust-ER Agroalimentare LABORATORI BioDNA BIOGEST-SITEIA BIOPHARMANET-TEC CIDEA CIM CIPACK CIRI Agroalimentare CIRI Energia e Ambiente CIRI ICT CIRI Meccanica e Materiali CIRI Scienze della Vita CNR IMAMOTER CNR ISTEC COMT CRAST CRPA Lab CRPV Lab EN&TECH GeoSmart.Lab INFN TTLab LEA LEAP MECHLAV Proambiente REDOX SITEIA.PARMA SSICA TEKNEHUB Terra&Acqua Tech TRACCIABILITA CENTRI PER L INNOVAZIONE CENTURIA CITIMAP CNA INNOVAZIONE Confindustria Emilia-Romagna Ricerca DEMOCENTER-SIPE Fondazione REI Warrant Innovation Lab ENTI DI FORMAZIONE Irecoop Emilia Romagna IMPRESE GRANAROLO SPA ALTRO INNOVACOOP S.R.L. 40 SOCI Presidente pro-tempore: prof. Arnaldo Dossena

Associazione Clust-ER Edilizia e Costruzioni LABORATORI CENTRO CERAMICO CertiMaC soc. cons. a r.l. CIDEA CIRI Edilizia CIRI Energia e Ambiente CIRI Meccanica e Materiali CNR ISTEC CRICT EN&TECH FUTURE TECHNOLOGY LAB GeoSmart.Lab INFN TTLab LarcoIcos LEAP Proambiente TEKNEHUB Terra&Acqua Tech CENTRI PER L INNOVAZIONE AESS CENTURIA CNA INNOVAZIONE Fondazione Flaminia Warrant Innovation Lab ALTRO ANCE Emilia Romagna Confindustria Ceramica 24 SOCI Presidente pro-tempore: prof. Marcello Balzani

Associazione Clust-ER Meccatronica e Motoristica LABORATORI CIDEA CIPACK CIRI Aeronautica CIRI ICT CIRI Meccanica e Materiali CNR IMAMOTER CNR ISTEC CNR S3 CRIF DTM ECOR Research EN&TECH Future Technology Lab GHEPI S.r.l Highftech Engineering srl INFN TTLab INTERMECH KIWA CERMET ITALIA LIAM MECHLAV MediCon Ingegneria MIST E-R MUSP RE:Lab s.r.l. REDOX Rizzoli RIT Romagna Innovazione SITEIA.PARMA Softech-ICT T3LAB TEMAF 49 SOCI Presidente pro-tempore: prof. Eugenio Dragoni CENTRI PER L INNOVAZIONE CNA INNOVAZIONE Confindustria Emilia-Romagna Ricerca CRIT SRL DEMOCENTER-SIPE Fondazione REI Warrant Innovation Lab IMPRESE ALMA AUTOMOTIVE SRL C.A.T. Progetti SRL Camser Capellini srl DIGITALMECH SRL EOStech s.r.l. Jobs Automazione Spa Juno Design S.r.l. La Meccanica Padana srl Machining Centers Manufacturing S.P.A. Nextup s.r.l OPERATECH

Associazione Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere LABORATORI BIOGEST-SITEIA BIOPHARMANET-TEC CGR CIDEA CIDSTEM CIM CIRI Aeronautica CIRI Agroalimentare CIRI Energia e Ambiente CIRI Meccanica e Materiali CIRI Scienze della Vita CNR ISTEC CNR S3 COMT DATARIVER SRL EN&TECH Fondazione IRET Future Technology Lab INFN TTLab IRST - Laboratorio di Bioscienze LTTA MediCon Ingegneria S.r.l. MIST E-R Rizzoli RIT SITEIA.PARMA TEKNEHUB Terra&Acqua Tech 41 SOCI Presidente pro-tempore: prof.ssa Laura Calzà CENTRI PER L INNOVAZIONE CENTURIA CNA INNOVAZIONE Confindustria Emilia-Romagna Ricerca DEMOCENTER-SIPE IMPRESE Anastasis Soc. Coop. Bluegan S.R.L. C.A.T. Progetti SRL Chiesi Farmaceutici S.p.A. Holostem Terapie Avanzate S.r.l. Inacqua Coop. soc. JSB Solutions srl Transmed Research srl ALTRO ISTITUTO RAMAZZINI Laboratorio di biologia cellulare - UNIFE

Associazione Clust-ER Industrie Culturali e Creative LABORATORI CIRI Edilizia CIRI ICT CIRI Meccanica e Materiali CROSS-TEC EN&TECH FUTURE TECHNOLOGY LAB INFN TTLab MECHLAV MIST E-R RE:Lab s.r.l. Romagna Innovazione Softech-ICT TEKNEHUB CENTRI PER L INNOVAZIONE CNA INNOVAZIONE DEMOCENTER-SIPE Fondazione Flaminia Gtechnology IMPRESE Anastasis Soc. Coop. Bluegan S.R.L. DOC SERVIZI SOC COOP Società Cooperativa Culture ENTI DI FORMAZIONE CERCAL DEMETRA FORMAZIONE S.R.L. Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Design Center 25 SOCI Presidente pro-tempore: prof. Flaviano Celaschi

Associazione Clust-ER Innovazione nei servizi LABORATORI CIRI Agroalimentare CIRI ICT CIRI Meccanica e Materiali CIRI Scienze della Vita CRIS DATARIVER SRL EN&TECH FUTURE TECHNOLOGY LAB GeoSmart.Lab INFN TTLab Mavigex S.r.l. MECHLAV RE:Lab s.r.l. REDOX Romagna Innovazione Softech-ICT T3LAB CENTRI PER L INNOVAZIONE CNA INNOVAZIONE Confindustria Emilia-Romagna Ricerca DEMOCENTER-SIPE Fondazione REI Gtechnology Warrant Innovation Lab IMPRESE DMLOGICA s.r.l. Inacqua Coop. soc. S.A.T.A. Applicazione Tecnologie Avanzate S.R.L. ENTI DI FORMAZIONE Irecoop Emilia-Romagna ALTRI SOGGETTI Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica INNOVACOOP S.R.L. Lepida S.p.A. 30 SOCI Presidente pro-tempore: prof. Antonio Corradi

Associazione Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile LABORATORI Advanced Polymer materials BIOGEST-SITEIA CertiMaC soc. cons. a r.l. CIDEA CIRI Aeronautica CIRI Edilizia CIRI Energia e Ambiente CIRI Meccanica e Materiali CNR IMAMOTER CNR ISTEC CNR S3 CRAST CRPA Lab EN&TECH Future Technology Lab INTERMECH LAERTE LEA LEAP Proambiente REDOX TEKNEHUB Terra&Acqua Tech TRACCIABILITA' CENTRI PER L INNOVAZIONE AESS CENTURIA CNA INNOVAZIONE Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Fondazione Flaminia IMPRESE ALMA AUTOMOTIVE SRL BIO-PRO Srl Inacqua Coop. soc. ENTI DI FORMAZIONE Irecoop Emilia Romagna 33 SOCI Presidente pro-tempore: dott. Sandro Fuzzi

Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER) UNIVERSITA Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma IMPRESE Automobili Lamborghini Dallara Ducati Ferrari Haas Magneti Marelli Maserati Toro Rosso Corsi di laurea magistrale inter-ateneo Advanced Automotive Engineering Advanced Automotive Electronic Engineering Presidente: Andrea Pontremoli (Dallara)

Il sostegno regionale Approvato con DGR n.671 del 22/05/2017 un avviso per la concessione di finanziamenti ad Associazioni per lo sviluppo della S3; Entro il 30/06/2017 devono essere presentati i piani di attività triennali Finanziamento regionale (FESR): max 100.000 euro l anno per tre anni per: coordinatore operativo promozione e comunicazione spese generali

La governance Aster coordina l'attività delle Associazioni e ne assicura il monitoraggio, favorisce la massima collaborazione ed integrazione tra le Associazioni e tra le Value Chain, promuove iniziative comuni per sostenerne lo sviluppo e la progettualità, individua strumenti di lavoro comuni. Allo scopo di garantire un efficace coordinamento ed integrazione, un rappresentante di Aster è invitato alle riunioni del Consiglio Direttivo di ciascuna Associazione, senza diritto di voto. Il Consiglio di Consultazione Industriale e Scientifico istituito presso Aster rappresenta la Cabina di Regia dell'insieme delle Associazioni, con un ruolo di indirizzo, monitoraggio e valutazione. Da DGR n. 671 del 22/05/2017

I prossimi passaggi Presentazione dei Clust-ER a R2B, attraverso i 54 progetti di ricerca industriale strategica in corso, mappati sulle Value Chain dei Clust-ER; Coinvolgimento delle imprese Coinvolgimento sistema della formazione superiore: già incontrate le Fondazioni ITS Presentazione del piano di attività alla Regione (entro 30 giugno) Identificazione del coordinatore operativo, mediante un avviso pubblico

Agrifood Il quadro dei Clust-ER e delle Value Chain Edilizia e Costruzioni Domini verticali Meccatronica e Motoristica Salute e benessere Industrie Culturali e Creative Domini orizzontali Energia e ambiente Innovazione nei servizi Agricoltura sostenibile Patrimonio storico Digital manufacturing Medicina rigenerativa Cultura digitale Tecnologie energetiche Intelligent IT services Qualità & Sicurezza Efficienza energetica Automazione e robotica Protesica e biomedicale Design e artigianato digitale Tutela e protezione ambientale Service platform per IoT Sottoprodotti e scarti Sicurezza Aerospazio Nautica Oleodinamica Sviluppo farmaceutico Tecnologie per la vita indipendente Fashion Multimedia Cybersecurity Dati e servizi ad alta scalabilità Logistica delle merci Materiali Motori e veicoli