Pensato e sviluppato per maglifici che non necessitano di restrizioni particolari ma di alti volumi produttivi e semplicità e intuitività d'uso.

Documenti analoghi
NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO FM20 FM20BLU

MANUALE DI ISTALLAZIONE

PULSE PIR Vers. IV con MFT

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

PULSE PIR Vers. IV. Sistema di comando per apparecchi d illuminazione. Istruzioni di comando ITA

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Timer elettronico programmabile

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO AGF2B AGF2

Videocitofonia 2 FILI

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video


GISAITALIA snc. Mod. SE68 PEDONALE Controllo semaforico per pedoni. manuale. Centralina mod.se68 PEDONALE ITALIA VERS

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

Interfaccia contatti Basic

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO AGF20

Guida utente centralina gruppo elettrogeno Be1

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

Progetti. Alessandro Danese, Graziano Pravadelli (2017) 1

Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 60W

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

Powered by TCPDF (

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Codice: KEYDIMDEV FASE NEUTRO. EN Contenitore plastico autoestinguente con

TVK520S. Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE

Modulo relè Timer Manuale d'uso

RCE-EC MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

TVK524S. Sistema TVCC b/n 12 MANUALE PER L'UTENTE

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

IPS Dispositivo di protezione magneto-termica per carichi elettrici

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo.

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

Powered by TCPDF (

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

IPS Dispositivo di protezione magneto-termica per carichi elettrici MANUALE DELL UTENTE

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

Bytronic s.r.l. via Como, Cairate (VA) Tel. 0331/ Fax. 0331/ Partita IVA SCHEDA TECNICA BY5165T

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

c) Copyright

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

BT-M6Z02-RF 230V/24V

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF (

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO MULTITEX2

Manuale utente di Mi Pocket Speaker 2

Indice generale. Descrizione generale

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Manuale D uso MultiBox

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

Gold City C10001 STRUMENTO COMANDO MOTOPOMPE A NORME ANTINCENDIO UNI 9490 (REL. 7) Elettronica

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Manuale dell'operatore

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

harvia griffin Centralina di controllo

Comando AXOLUTE NIGHTER e WHICE

1. Descrizione. Tasto di accensione della cassetta di carica. Spia della cassetta di carica Porta MicroUSB per la carica

ISTRUZIONI D USO. versione.1

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

NOTE DI FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO MULTITEX3

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5

SERIE RDP STEREO 1 SERIE

Tornello ITALIA. GISAITALIA snc. Tornello modello TOR15. manuale Manuale Tornello.p65 1

Transcript:

INTRODUZIONE: Lo strumento C89 viene utilizzato su telai circolari per la produzione di tessuti a maglia per il controllo di qualità della stoffa prodotta. Il principio di funzionamento è simile a quello del più completo FM8/FM10. Lo strumento blocca la produzione della macchina nel caso in cui il segnale proveniente dalla fotocellula evidenzi un difetto nella stoffa prodotta. Pensato e sviluppato per maglifici che non necessitano di restrizioni particolari ma di alti volumi produttivi e semplicità e intuitività d'uso. COMPONENTI E ACCESSORI: Lo strumento si compone delle seguenti parti: Strumento principale con luci o leds di livello segnale, led di accensione, led indicante l'inserimento dello scarto d'ago. Testina ottica per il controllo del tessuto (diversi formati a seconda delle specifiche). Coppia interruttore magnetico e magnete per il rilevamento dello scarto d'ago (opzionale). 18/03/08 3

ISTRUZIONI PER L USO Lo strumento può essere acceso o spento mediante la pressione del tasto POWER. Il led giallo lampeggiante o stabilmente acceso indica che lo strumento è acceso. Lo strumento controlla la presenza di imperfezioni sulla stoffa visualizzandoli sui leds verdi/rossi di livello del segnale. L'accensione dei leds è proporzionale al livello del disturbo rilevato. Il blocco della macchina è causato dall'accensione del primo led rosso. Una volta che l errore è stato rilevato e la macchina fermata, l addetto potrà rimuoverlo e sbloccare lo strumento tramite la pressione del tasto Reset. Può quindi procedere al riavvio della macchina. Esiste inoltre la funzione di JUMP o 'salto dello scarto d'ago' ; se questa funzione è abilitata, allora il tratto di tessuto successivo al sensore magnetico non viene controllato. La funzione di JUMP o 'salto dello scarto d'ago' è abilitata e/o disabilitata premendo il tasto JUMP : se il led giallo è lampeggiante allora la funzione JUMP è attiva e lo scarto d'ago viene saltato. Se il led giallo è stabilmente acceso allora tutto il tessuto viene controllato. Il rilevamento del sensore magnetico è evidenziato mediante l'aumento di luminosità del led giallo. E' possibile selezionare o meno l'intermittenza del relé di blocco in caso di errore. Per scegliere tenere premuto il tasto RESET per circa 5 secondi mentre lo strumento è in blocco, in tal modo lo strumento cambia tipo di segnalazione dell'errore. La pressione breve del tasto invece causa sempre il ripristino dello strumento. ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE Lo strumento dopo installato deve essere acceso con la sensibilità regolata molto bassa (ruotare la manopola di molti giri in senso antiorario). Accendere la macchina e verificare che lo strumento sia acceso altrimenti premere il tasto POWER. Avviare la produzione e alzare lentamente la sensibilità agendo sul potenziometro in senso orario fino a che i primi due leds verdi inizino a lampeggiare. Il primo con decisione e il secondo invece con debole intermittenza. A questo punto lo strumento è settato di maniera tale che un eventuale difetto nel tessuto prodotto causi l'accensione del primo o di entrambi i leds rossi causando l'arresto della macchina. Lo strumento quando arresta la macchina fa lampeggiare tutti i led per maggiore visibilità. Rimuovere il difetto e premere il tasto RESET ripristinando il normale funzionamento. 18/03/08 4

CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione a 16VAC +-20% 50-60Hz. Consumo 3 W. Ingresso interruttore magnetico compatibile con tutte le apparecchiature ILE. 3 tasti, 1 per l inserimento/disinserimento jump (JUMP), reset per ripristino dopo rilevamento errore (RESET) e ON/OFF per l'accensione/spegnimento (POWER). Regolazione della sensibilità mediante potenziometro multi giri. 18/03/08 5

18/03/08 6