FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE

Documenti analoghi
STS 02 GUAINA POLIURETANICA

EPAPROOF FPCS WFC. Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

EPAPROOF FPGS 16. Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO

EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

EPAPROOF FPCS 08. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

SISTEMA POLIUREA 100% VOC FREE

EPACRETE OLV MON

EPAPROOF FPCS 07. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

SISTEMA POLIUREA 100% VOC FREE

D5004A SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

D5003 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

D5002 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

Membrana liquida a presa rapida, per applicazione manuale su coperture, terrazzi, tetti e camminamenti

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Costruzioni. Sikalastic -836 DW. Membrana impermeabilizzante bicomponente a base poliurea pura idonea al contatto con sostanze alimentari

spa DIVISIONE C.A.S.E. Coating - Adhesives - Sealants - Elastomers

Caratteristiche un estrema reattività aderisce in modo monolitico un elevatissima resistenza gli urti; all irraggiamento UV risponde UNI EN 1504/2

PIGUM. Scheda Tecnica

ITERGUM. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

HYPERSEAL -EXPERT-150

MIAMI DADE COUNTY, CRRC

CARATTERISTICHE TECNICHE ECOMALTA

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Si applica con l utilizzo della macchina FUTURA AM20, bassa pressione, senza corrente elettrica.

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

FIBRODUR SCHEDA TECNICA

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -832 FR I

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

MEMBRAPOL PRIMER 900 RAPIDO

Sistemi Epossidici Avanzati. Rendono il tuo pavimento un pezzo d'arte unico!

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

EUROGEL SCHEDA TECNICA

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

BARRIERA LA SOLUZIONE

STUCCHI PER L'ESTERNO

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

ACRISINTER. Scheda Tecnica

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

STUCCHI PER L'ESTERNO

Scheda tecnica StoLevell Reno

SCHEDA TECNICA. RIVELAST Rivestimento liquido protettivo impermeabilizzante

RESIN FLOOR INDUSTRIA

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

WINGUM PLUS H2O REFLEX

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

MASTER LIGHT C2TE.

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -835 I

POLITEC P. Scheda Tecnica

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

MEMBRANE IMPERMEABILI POLIRAPID VK 260 ES

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

DUROGLASS CRETE Cod.

MasterSeal Traffic 2301

UNIGLOSS SCHEDA TECNICA

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

Alsan 770/770 TX (RS 230/230 thix)

Schiuma isolante a base poliuretanica bicomponente a cellule chiuse per applicazione a spruzzo a caldo

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

POLIUREA PURA FORMULATA CON ISOCIANATI AROMATICI E PARTICOLARI DIAMMINE A DIVERSIFICATO PESO MOLECOLARE

PICA COL. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

Sistema 1a - Impregnazione semplice

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

MasterProtect 314. Protettivo monocomponente a base di metacrilati in solvente indicato per la protezione filmogena del cemento armato.

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

INFISSI SISTEMA WALL

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

MASTERSEAL 640 Sistema poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

BITUSOL. Scheda Tecnica

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Magic. Charme Living Outdoor Pool&Spa

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

ADHERPOX SCHEDA TECNICA

Transcript:

FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE EEllaassttoommeerrii PRODOTTO EPAPROOF FPCS WFC : Sistema elastomerico a base di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro, è totalmente priva di poliuretani ed ha un contenuto in ammine pari al 100%. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO EPAPROOF FPCS WFC è un sistema bicomponente,basato su isocianati aromatici e speciali ammine flessibili per la protezione di metalli e superfici cementizie nonché legno ed EPS. Il prodotto è 100% solido. Secondo la norma EN 13823: 2010 il prodotto appartiene alla classe E di reazione al fuoco. Adatta per ambienti di lavorazione e stoccaggio dei prodotti alimentari seguendo le direttive CE n 72 del 06/08/2002 e del regolamento della Commissione UE n 10/2011. Il metodo di prova utilizzato è quello che fa riferimento alle direttive CE 82/711 e 85/572. E 'approvato (relazione n.001.14ep-2.140.392) per il contatto con l'acqua potabile secondo la norma tecnica internazionale n 61 del 1999/01/18 e ANSI / NFS 61-1999 (Effetti sulla salute di componenti di Sistema di acqua potabile). Vedi allegato alla fine della TDS. Il sistema presenta inoltre una resistenza alla temperatura compresa tra -30 C a + 170 C. CAMPI DI APPLICAZIONE CALCESTRUZZO, METALLO, LEGNO, EPS, POLIURETANO E COMPOSITI Serbatoi contenimento dell'acqua Aree industriali e impianti di produzione, stoccaggio, carico e ad alto traffico nel settore alimentare Pavimenti industriali e protezione di elementi in cemento in ambienti alimentari serbatoi di acqua potabile, serbatoi di stoccaggio pioggia piscine indoor-outdoor, aree gioco, aree a rischio di scivolamento sistemi di filtrazione, serbatoi per ossigeno, vasche di sedimentazione Rivestimento tubazioni celle frigorifere, banchine di carico, rampe laboratori parti soggette ad usura, nastri trasportatori VANTAGGI EPAPROOF FPCS WFC è un sistema poliureico: amico dell ambiente non contiene VOC non ha perdite di peso non ha prodotti di reazione secondari altamente resistente agli agenti atmosferici non sensibile all umidità eccellente resistenza all impatto, all abrasione e alla perforazione bassi valori di permeabilità applicabile a temperature comprese tra -15 C e +70 C prestazioni costanti a temperature comprese tra -30 C e +140 C

CARATTERISITICHE SPECIFICHE DEL PRODOTTO EPAPROOF FPCS WFC a è un sistema poliureico puro al 100% costituito da due componenti, isocianati e ammine, miscelati insieme e spruzzati mediante speciali apparecchiature. COLORE Colori disponibili: verde RAL 6010, verde RAL 6020, rosso RAL 3009, grigio RAL 7040, nero RAL 9005. Altri colori disponibili su richiesta. PROPRIETA FISICO MECCANICHE DEL PRODOTTO MIN VALORE UNITA STANDARD MAX Peso spec. ISO (25 C) Peso spec. RES (25 C) Viscosità ISO (25 C) Viscosità RES (25 C) Mix Ratio Gel time Allungamento a rottura Carico a rottura Resist. a lacerazione Abrasione Durezza Trasmissione di vapore Conduttività termica Calpestabilità Traffico leggero Indurimento completo Adesione a acciaio Adesione calcestruzzo Adesione fibro-cemento 1.115 1.125 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1 1.0 1.05 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1 500 800 mpas UNI EN ISO 3219 Brookfield 300 500 mpas UNI EN ISO 3219 Brookfield 1:1 Vol 4 6 sec EPALAB0006.01 340 370 % UNI EN 12311-2 15-20 MPa UNI EN 12311-2 140-160 N UNI ISO 34-1/UNI ISO 34-2 20 mg UNI EN ISO 5470-1 48 Shore D UNI EN ISO 868 0,025 permes UNI EN 1931 0,14 W/mk EN12667:2002 >15 min >8 h 24 h >7 MPa UNI EN ISO 4624 >1,5 MPa UNI EN 1542 >1,4 MPa UNI EN ISO 1542

INVECCHIAMENTO Il prodotto EPAPROOF FPCS WFC è stato sottoposto a test di invecchiamento accelerato QUV Tester secondo ASTM G 53 e con l'uso di lampade UVB-313, un ciclo di quattro ore luce / 4h buio. Per ogni 4 ore di buio, i campioni sono stati contemporaneamente sottoposti ad un ciclo di condensazione a 50 C. Nel ciclo di luce invece ad irradiazione UV per 4h ad una temperatura di 60 C. Non è possibile stabilire una correlazione chiara e diretta tra il tempo di invecchiamento accelerato e naturale. Si può affermare che, in linea di principio 2200 h di prova QUV (4h +4 h / ciclo) sono circa 1 anno reale della Florida, e 340 ore di prova QUV (4h +4 h / ciclo) sono circa 1 anno reale Europa. La seguente tabella evidenzia le variazioni delle proprietà fisiche e meccaniche dopo l'esposizione al QUV. PROPRIETA UNITA Tal quale dopo 1700 h dopo 3200 h E colore - 0 31,16 32,5 Modulo al 100% Mpa 6,5 7 7,16 Modulo al 300% Mpa 10 10,33 10,78 Carico a rottura Mpa 12 13,18 14,34 Allungamento a rottura % 250 266 255 Lacerazione KN/m 90 93,44 107,98 PROPRIETA ANTISCIVOLO EPAPROOF FPCS WFC è stato anche sottoposto al test per la determinazione del coefficiente di attrito per pavimenti secondo il metodo BCRA in conformità con le disposizioni del decreto ministeriale del 14 Giugno 1989 n 236,. Articolo 8.2.2. Il decreto ministeriale prevede che: - Con antiscivolo in pelle elemento su pavimentazione asciutta, il coefficiente di attrito μ> 0,40; - Per elemento antiscivolo in gomma sul bagnato, il coefficiente di attrito μ> 0,40. La tabella seguente mostra i risultati del test ELEMENTO SCORREVOLE DIREZIONE TEST COEFFICIENTE DI FRIZIONE MEDIO µ Pelle su superficie asciutta Gomma su superficie bagnata A 0,62 B (ort. ad A) 0,65 A 0,55 B (ort.ad A) 0,59

PARAMETRI DI PROCESSO TEMPERATURE DELLE APPARECCHIATURE 60 80 C TEMPERATURE TUBI 60 80 C PRESSIONI Seguire le istruzioni dei fornitori di macchinari PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI I criteri guida per la preparazione delle superfici dipendono da diversi fattori che possono essere riassunti essenzialmente in: tipo di superficie; condizioni della superficie; ciclo di copertura; stress generali. Le superfici che generalmente devono essere rivestite si possono limitare ai seguenti casi calcestruzzo o superfici cementizie; intonaci; gres, Klinker, piastrelle; pietre; metallo. In tutti i tipi di substrato il contenuto di umidità non deve mai essere superiore al 4%. Il substrato e la membrana polimerizzata devono essere almeno 3 C oltre il punto di rugiada per ridurre il rischio di condensa o di fioritura della membrana finita. Si possono individuare diversi tipi di preparazione del substrato.: Levigatura Si intende la azione meccanica di dischi abrasive o carta abrasive atta a rimuovere la polvere di cemento, lo sporco dallo strato superficiale. Bocciardatura Si intende la azione meccanica di un apposite macchinario per il calettamento, rotante o meno, che rimuove 3-5 mm di strato superficiale. Fresatura Si intende l azione meccanica di una fresa rotante atta a rimuovere uno spessore uniforme e costante, indipendentemente dalla resistenza superficiale. Sabbiatura Si intende la azione meccanica attraverso grani minerali o metallici atti a rimuovere parti friabili o distaccate, rivestimenti precedenti, oltre a realizzare una superficie di aderenza nominale superiore. Pallinatura Si intende l azione meccanica di grani metallici attraverso dei macchinari dotati di ricircolo, separazione e recupero dei materiali levigati e dei frammenti, in assenza di polveri. Idrolavaggio Si intende la azione idraulica di getti d acqua ad alta pressione, se il caso ad alta temperature, per una profonda

pulizia superficiale. Idrosabbiatura Si intende la azione meccanica attraverso getti d acqua ad alta pressione insieme alla azione abrasive attuata dalla sabbia per rimuovere parti friabili e distaccate, rivestimenti precedenti e per una profonda pulizia superficiale. Lavaggio chimico Si intende l azione chimico-fisica o chimica di agenti chimici adeguati, atti a neutralizzare o rimuovere prodotti particolari che possono compromettere l adesione del rivestimento. Ovviamente, se la superficie è particolarmente critica, si possono sovrapporre diversi e differenti trattamenti. Un trattamento preparatorio adeguato deve essere assolutamente fatto per garantire una applicazione corretta del rivestimento. Dopo una corretta preparazione del substrato si suggerisce che lo stesso si primerizzato. Per questo si raccomanda l impiego di prodotti appartenenti alla gamma Epaflex come: EPACRETE EPAPOX 22: un primer indicato per le superficie cementizie e metalliche; EPACRETE EPAPOX BUS: un primer indicato per le superfici a fondo umido; EPACRETE OLV 13 MONOC.: un primer monocomponente indicato per il calcestruzzo e per le superfici in acciaio. (per questi prodotti sono disponibili pe specifiche schede tecniche) Prima di applicare EPAPROOF FPCS WFC su un qualsiasi primer della gamma Epaflex come ad esempio l EPACRETE EPAPOX 22 è necessario rispettare i seguenti intervalli di attesa: Temperatura substrato Minimo Massimo +10 C 26 ore 3,5 giorni +23 C 23 ore 3,5 giorni +30 C 17 ore 3,5 giorni +40 C 15 ore 3,5 giorni Prima di sovrapporre su EPAPROOF FPCS WFC un secondo strato di EPAPROOF FPCS WFC si consiglia di rispettare i seguenti intervalli: Temperatura substrato +10 C +23 C +30 C Minimo 10 15 secondi Massimo 7 ore 6 ore 5 ore

Cicli di preparazione - Levigatura: Nuove superfici senza eventuali trattamenti di indurimento particolari. Films di rivestimento in generale. - Bocciardatura: Superfici vecchie dotate di parti friabili, che non sono sparse su tutta la superficie trattata. 1. Pavimentazione autolivellante sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata; 3. 3)multistrato. - Fresatura: vecchie superfici particolarmente deteriorate o contaminate da cui è necessario rimuovere uno strato continuo ed uniforme. 1. Pavimentazione autolivellante, sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata ; 3. multistrato. - Sabbiatura: Calcestruzzo, pietra, mattoni, metallo superfici piastrellate. 1. film spesso; 2. Pavimento autolivellante; 3. Pavimento a spatola; 4. multistrato; 5. rivestimento della parete in generale; 6. la protezione del calcestruzzo in generale; 7. protezione anticorrosiva. - Pallinatura: Calcestruzzo, piastrelle in gres, piastrelle in cemento, mattoni, pietra e superfici metalliche. 1. A film spesso; 2. Pavimentazione autolivellante; 3. Pavimento in malta spatolata; 4. multistrato. - Idrolavaggio: Calcestruzzo, mattoni, superfici in pietra. 1. a film spesso; 2. a film sottile; 3. rivestimento della parete in generale; 4. protezione del calcestruzzo in generale. - Idrosabbiatura: Calcestruzzo, mattoni, pietra e superfici metalliche. 1. a film spesso; 2. a film sottile; 3. multistrato; 4. rivestimento parete in generale; 5. protezione calcestruzzo in generale.

- Lavaggio chimico: Calcestruzzo, mattoni, superfici in pietra. 1. a film spesso; 2. multistrato; 3. a fil sottile; 4. rivestimento parete in generale; 5. protezione calcestruzzo in generale. I diversi tipi di preparazione dipendono dal genere di stress a cui la superficie verrà sottoposta. Questo è essenzialmente valido per le pavimentazioni in generale. Così che il genere di preparazione può essere distinto a seconda del tipo di sollecitazione: Deboli sollecitazioni: molatura; idrolavaggio; lavaggio chimico. Medie sollecitazioni: sabbiatura; idrosabbiatura. Forti sollecitazioni: pallinatura; bocciardatura; fresatura. IMBALLAGGIO STOCCAGGIO Il sistema EPAPROOF FPCS WFC viene fornito in due componenti: EPAPROOF FPCR WFC RESINA in fusti Verdi da 205 kg o in fustini blu da 50 kg; EPAPROOF FPCI WFC ISO in fusti rossi da 225 kg o in fustini da 50 kg. I due componenti del sistema devono essere conservati in un luogo fresco e lontano dalla luce diretta del sole, perfettamente sigillati nella confezione originale e ad una temperatura compresa tra + 5 C e +25 C. La stabilità a 65 C del componente isocianato è di 60-90 giorni. Il periodo di validità del sistema è di 12 mesi dalla data di produzione, se conservati nella confezione originale, non aperta, integra e sigillata. SICUREZZA Evitare il contatto con la pelle e le mucose. Utilizzare protezioni adeguate, in particolare, maschera e guanti. Non inalare il prodotto del vapore e se è possibile, aerare le aree di lavoro. Per ulteriori informazioni seguire le raccomandazioni MSDS. I dati contenuti nel presente documento, così come consulenze o altri servizi di supporto sono basate sulle nostre conoscenze ed esperienze attuali. In considerazione di molti fattori che possono influenzare l'uso dei nostri produts, questi dati non esonera processori di svolgere le proprie indagini e prove, in particolare per quanto riguarda l'idoneità dei prodotti forniti per i processi e gli scopi che intendono utilizzarli per; neppure questi dati implicano e garanzia di determinate proprietà, o l'idoneità del prodotto per uno scopo specifico. Eventuali descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, valori misurati, ecc qui riportate possono cambiare senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti. E 'responsabilità del destinatario dei nostri prodotti al fine di garantire che tutti i diritti di proprietà e legislazione presente e si osservano. DATA DI EMISSIONE: 12.09.2012 EMESSA DA ANTONIO GARZIA REV.04.010415