TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO

Documenti analoghi
TARIFFE PER L ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL TERZO PERIODO REGOLATORIO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE TECNICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE A. I. R.

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS E IL SISTEMA IDRICO RELAZIONE TECNICA

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO Orientamenti finali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Testo tratto da:

Delibera n. 5/04 - Relazione tecnica

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO PARAMETRICO DEI COSTI PER LE IMPRESE CHE SERVONO FINO A CENTOMILA PUNTI DI PRELIEVO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Allegato A TESTO INTEGRATO

TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

Tariffe per i clienti domestici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Criteri per la determinazione delle tariffe per l attività di utilizzo dei terminali GNL per il secondo periodo di regolazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Direzione Tariffe. Autorità per l energia elettrica e il gas. Seminario Aula Morandi Milano, 17 maggio Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Stoccaggio di gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 4 agosto 2011 ARG/elt 113/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Quadro normativo. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La gestione industriale del gas

PARTE II REGOLAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DEL GAS NATURALE PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE (RTSG)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Determinazione 27 settembre 2018 n. 13/2018

Distribuzione di gas naturale

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA (TIME) ( )

Autorità per l energia elettrica e il gas

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità

la legge 481/95 assegna all Autorità, tra le altre, la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza nel settore energetico;

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

APPLICAZIONE DELL APPROCCIO TOTEX NEL SETTORE ELETTRICO Documento per la consultazione 683/2017/R/eel

Opzioni per l armonizzazione l trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e gas

Deliberazione 28 dicembre 2000 Aggiornamento dei corrispettivi per il servizio di vettoriamento dell energia elettrica (deliberazione n.

PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI. 26 Luglio 2006

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamenti normativi del settore elettrico da gennaio 2017

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato A TESTO INTEGRATO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DESCRIZIONE DEL PREZZO

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Fiorenza Carraro Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling

Transcript:

Autorità per l energia elettrica e il gas TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 2008-2011 2011 Seminario informativo di presentazione del documento per la consultazione n. 34/07 Milano, 14 settembre 2007 1

Indice Aspetti generali e introduttivi Determinazione del costo riconosciuto per la fissazione dei livelli tariffari iniziali Criteri di aggiornamento annuale delle tariffe Criteri di regolazione di tariffe e contributi Oneri generali di sistema e revisione dei meccanismi di deroga Regolazione delle imprese elettriche minori 2

Aspetti generali e introduttivi 3

Oggetto della consultazione Con il 31 dicembre 2007 si chiude il secondo periodo di regolazione tariffaria per i servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell energia elettrica (deliberazione n. 5/04 e Testo integrato ad essa allegato) Con la deliberazione 27 settembre 2006, n. 208/06 l Autorità ha avviato un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe per l erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell energia elettrica per il periodo di 2008-2011 (terzo periodo di regolazione - TPR) Il presente documento espone i primi orientamenti dell Autorità in relazione a: regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura, inclusa la revisione delle condizioni economiche di connessione alle reti per il TPR (allacciamenti e diritti fissi), revisione della disciplina degli oneri generali regolazione imprese elettriche minori 4

Obiettivi specifici fissati dall Autorità per il TPR Stabilità regolatoria Convergenza dei criteri di regolazione tariffaria nei settori dell elettricità e del gas Coerenza tra regolazione tariffaria e regolazione in materia di qualità dei servizi Incentivo allo sviluppo delle infrastrutture secondo criteri di efficienza Semplificazione dei meccanismi tariffari anche in prospettiva pro-competitiva 5

Le fasi del processo di formazione del provvedimento con le regole per il TPR Fase ricognitiva (primi mesi dell anno 2007) con incontri tematici della Direzione Tariffe con operatori e utenti dei servizi Pubblicazione del primo documento per la consultazione (mese di agosto 2007) Eventuali incontri tematici di approfondimento (mese di ottobre 2007) Pubblicazione della sintesi delle osservazioni ricevute Pubblicazione di un secondo documento per la consultazione (quarto trimestre 2007) Provvedimento finale (mese di dicembre 2007) 6

Determinazione del costo riconosciuto per la fissazione dei livelli tariffari iniziali 7

Elementi per la fissazione dei livelli tariffari di inizio periodo (2008) COSTI OPERATIVI COSTO RICONOSCIUTO AMMORTAMENTI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE PUNTI DI PRELIEVO VOLUMI ATTESI POTENZA ENERGIA ELETTRICA DISTRIBUITA 8

Costi operativi riconosciuti (2008) BILANCI IMPRESE ANNO 2006 COSTI OPERATIVI EFFETTIVI ANNO 2006 (COE 06 ) VOLUMI EROGATI ANNO 2006 TARIFFE E VINCOLI ANNO 2006 COSTI OPERATIVI RICONOSCIUTI ANNO 2006 (COR 06 ) COSTI OPERATIVI RICONOSCIUTI ANNO 2008 COR 08 = *(1 + RPI [ COE + 0,5*max( COR COE ;0)] 07 06 X )*(1 + RPI 08 X ) 06 06 * 9

Ammortamenti riconosciuti (2008) AMMORTAMENTI RICONOSCIUTI ANNO 2007 DISINVESTIMENTI E FINE AMMORTAMENTO AL 31/12/2006 AGGIORNAMENTO CON PRICE-CAP AMMORTAMENTI BASE RICONOSCIUTI ANNO 2008 + VARIAZIONI AMMORTAMENTI NUOVI INVESTIMENTI 2004-2006 = AMMORTAMENTI RICONOSCIUTI ANNO 2008 10

Remunerazione del capitale (2008) CAPITALE INVESTITO RICONOSCIUTO (CIR) TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE (WACC) REMUNERAZIONE DEL CAPITALE 11

Determinazione del capitale investito riconosciuto 2008 (CIR 2008) IMM.NETTE RICONOSCIUTE 2008 ALTRE CONSISTENZE (ES. FONDO PENSIONI ELETTRICI) CIR 2008 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 12

Determinazione delle immobilizzazioni nette 2008 IMM. NETTE 2007 INVESTIMENTI NETTI 2006 RIVALUTAZIONE CON DEFL.INV.FISSI LORDI ISTAT II TRIM 06- I TRIM 07 RIVALUTAZIONE CON DEFL.INV.FISSI LORDI ISTAT II TRIM 06- I TRIM 07 IMM.NETTE 2007 BASE + VARIAZIONE IMM.NETTE = IMM.NETTE RICONOSCIUTE 2008 13

Remunerazione del capitale investito riconosciuto Ke è il tasso nominale di rendimento del capitale di rischio; E è il capitale di rischio; D è l indebitamento; Kd è il tasso di rendimento nominale sull indebitamento (costo del debito); tc è l aliquota fiscale per il calcolo dello scudo fiscale degli oneri finanziari; T è l aliquota teorica di incidenza delle imposte (compresa l IRAP) sul risultato d esercizio; rpi è il tasso di inflazione. 14

Parametri per il calcolo del WACC Primi orientamenti D/E: tenendo conto della struttura finanziaria delle imprese del settore, anche a livello internazionale RFR: rendimenti lordi del BTP decennale benchmark rilevato dalla Banca d Italia negli ultimi 12 mesi disponibili ERP: non superiore al livello utilizzato per il secondo periodo di regolazione Rischio sistematico (β): conferma livelli del secondo periodo di regolazione per trasmissione e distribuzione Kd: rivedere al ribasso lo spread riconosciuto sul costo del debito rispetto alle attività prive di rischio tc e T: conferma aliquote impiegate per il periodo di regolazione precedente Rpi: previsioni a medio termine ex Dpef 2008-2011 (1,7%) 15

Costi operativi aspetti specifici Distribuzione I costi operativi effettivi sono calcolati portando in deduzione i ricavi da contributi di allacciamento e diritti fissi (eventualmente modificati rispetto ai dati di bilancio dell anno 2006 per tenere conto delle revisioni alla disciplina dei contributi di allacciamento) Costi operativi commerciali propri della distribuzione calcolati come frazione dei costi di commercializzazione di distribuzione e vendita in misura sicuramente non superiore ai livelli assunti per il secondo periodo di regolazione 16

Ammortamenti aspetti specifici Misura Possibile revisione della durata delle vite utili dei misuratori elettronici 17

Remunerazione del capitale investito riconosciuto aspetti specifici Trasmissione Esigenze di sviluppo e rafforzamento della capacità ed efficienza del trasporto sulla RTN conferma applicazione maggiorazione 2% sul WACC per gli investimenti di sviluppo realizzati nel secondo periodo di regolazione (per un massimo di 12 anni) Distribuzione (attività commerciali)/misura Revisione del livello del tasso di remunerazione del capitale investito riconosciuto relativo alle attività commerciali di distribuzione in funzione di una diversa valutazione del grado di rischio 18

Criteri per l aggiornamento annuale delle tariffe 19

Criteri per gli aggiornamenti annuali dei livelli tariffari Quota parte corrispettivi a copertura costi operativi: per l aggiornamento si applica il price-cap Quota parte a copertura della remunerazione del CIR: per l aggiornamento si tiene conto degli investimenti netti a bilancio nell esercizio n a partire dall anno n+2; della variazione annua del deflatore degli investimenti fissi lordi della variazione stimata dei volumi del servizio erogato Quota parte a copertura ammortamenti: per l aggiornamento si applica il price-cap, con correzione per tener conto delle variazioni del capitale investito lordo all interno del periodo di regolazione 20

X-factor Ai fini degli aggiornamenti tariffari annuali all interno del TPR l Autorità intende fissare il livello di recupero programmato di produttività (X-factor) con l obiettivo di trasferire ai consumatori entro la fine del TPR i recuperi di efficienza già conseguiti dalle imprese fino all anno 2007 e lasciati a vantaggio delle imprese 21

Aggiornamenti tariffari incentivi agli investimenti nella rete di trasmissione Definizione di un indice di efficacia (= misura rapporto benefici/investimenti) Associazione di livelli di extra remunerazione crescenti in funzione dei valori assunti da indice di efficacia (max 3%) Riconoscimento remunerazione base per investimenti di pura sostituzione Aggiornamento indice in funzione riscontri a consuntivo Remunerazione differenziata per i costi non strettamente pertinenti, come i costi compensativi esogeni e i costi ambientali Rimunerazione investimento seκ Camb α * Ceff ( WACC+ WACC) = Ceff *(1 + α) Camb Ceff * α seκ Camb > α * Ceff ( WACC+ WACC) * + Π prog * Ceff + Camb Ceff + Camb 22

Aggiornamenti tariffari Incentivi agli investimenti nella rete di distribuzione Ipotesi di introduzione di meccanismi specifici (es. maggiorazioni del WACC per la remunerazione dei nuovi investimenti) coerenti con l obiettivo di rafforzare gli investimenti delle imprese in infrastrutture di rete, basati su: Indicatori generali Investimenti dell anno > investimenti medi quinquennio precedente Miglioramento indice vetustà impianto Indicatori specifici Riduzione lunghezza dorsali Sostituzione linee aeree non adeguate a nuove norme Riduzioni perdite rete Sviluppo reti attive Sostituzione tratte obsolete in centri storici 23

Aggiornamenti tariffari Xfactor Distribuzione Ipotesi di introduzione di differenziazioni dell X-factor per impresa Ipotesi di modifiche transitorie nei livelli dell X-factor per favorire aggregazioni di imprese Misura Coerentemente con le indicazioni della deliberazione n. 292/06, nella valutazione dei recuperi di efficienza occorre tenere conto delle potenzialità offerte dai sistemi di telegestione in termini di riduzione dei costi operativi 24

Criteri di regolazione Tariffe e contributi 25

Allocazione dei costi alle tipologie Nuove tipologie di contratto Ipotesi di introduzione di una nuova tipologia di contratto per i punti di prelievo connessi in altissima tensione Trasmissione e distribuzione Sostanziale continuità di applicazione dei criteri di allocazione dei costi alle tipologie con l obiettivo di rendere stabili i segnali tariffari per i clienti delle infrastrutture di rete Misura Identificazione di classi di punti di prelievo omogenee sul piano delle caratteristiche dei gruppi di misura installati e dei sistemi di rilevazione e registrazione delle misure adottati 26

Ipotesi per la regolazione tariffaria della trasmissione Ipotesi A.1 Mantenimento dell attuale regime di regolazione tariffaria del servizio di trasmissione Ipotesi A.2 Modifica strutturale della componente CTR, con adozione di una tariffa binomia Ipotesi A.3 Modifica strutturale della componente CTR, con adozione di una tariffa binomia. Aumento dell onere in capo ai produttori per le immissioni 27

Valutazione ipotesi Obiettivi Ipotesi A1 Ipotesi A2 Ipotesi A3 Riduzione incertezza volume ricavi BASSO MEDIO Orientamento cost reflective BASSO MEDIO/ MEDIO Semplicità amministrativa MEDIO MEDIO Trasparenza e semplicità tariffe MEDIO MEDIO 28

Ipotesi per la regolazione tariffaria della distribuzione Ipotesi B.1 Ipotesi B.2 Ipotesi B.3 Ipotesi B.4 Mantenimento dell attuale sistema di opzioni tariffarie Fissazione da parte dell Autorità della struttura delle opzioni tariffarie, con identificazione di eventuali sottotipologie contrattuali, la definizione della nozione di potenza rilevante e di eventuali scaglioni di potenza o consumo. I distributori fissano i corrispettivi nell ambito di tali strutture. Adozione di opzioni tariffarie strutturate come l opzione TV2 fissata dall Autorità, con facoltà di applicare sconti sui corrispettivi e di scegliere se applicare i corrispettivi di potenza alla potenza massima impegnata annua o mensile. Tariffe amministrate definite dall Autorità 29

Valutazione ipotesi Obiettivi Ipotesi B1 Ipotesi B2 Ipotesi B3 Ipotesi B4 Semplicità amministrativa BASSO MEDIO MEDIO/ Semplificazione BASSO MEDIO MEDIO/ Tariffe Minimizzazione impatto spesa clienti MEDIO/ MEDIO MEDIO 30

Criteri di regolazione servizio di distribuzione altre tematiche Nozione di potenza Energia reattiva Potenza massima prelevata mensile in luogo della potenza massima annuale Ipotesi di introduzione di una nuova nozione: Potenza prenotata contrattualmente Ipotesi di rendere obbligatoria l applicazione dei corrispettivi per prelievi di energia reattiva Introiti da applicazione destinati al Conto oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica 31

Ipotesi per la regolazione di contributi e diritti fissi Ipotesi C.1 Ipotesi C.2 Mantenimento dell attuale disciplina Redazione di un Testo unico senza revisione della disciplina Ipotesi C.3 Redazione di un Testo unico con revisione della disciplina Ipotesi C.4 Redazione di un Testo unico con revisione della disciplina e avvio di sperimentazioni della liberalizzazione dei lavori per le connessioni 32

Valutazione ipotesi Obiettivi Ipotesi C1 Ipotesi C2 Ipotesi C3 Ipotesi C4 Semplicità amministrativa MEDIO MEDIO Semplificazione BASSO MEDIO Normativa Orientamento cost reflective MEDIO/ BASSO MEDIO/ BASSO MEDIO/ 33

Ipotesi per la regolazione tariffaria del servizio di misura Ipotesi D.1 Ipotesi D.2 Ipotesi D.3 Ipotesi D.4 Mantenimento dell attuale articolazione dei corrispettivi per tipologia di contratto Mantenimento dell attuale articolazione dei corrispettivi per tipologia di contratto, con nuova ripartizione dei ricavi tra le attività di installazionemanutenzione-rilevazione e validazione-registrazione Articolazione dei corrispettivi per sub-tipologia di contratto, con nuova ripartizione dei ricavi tra le attività di installazione-manutenzione-rilevazione e validazione-registrazione In aggiunta all ipotesi D.3, si distinguono i punti di prelievo in funzione del tipo di alimentazione e delle modalità di inserzione del misuratore 34

Valutazione ipotesi Obiettivi Ipotesi D1 Ipotesi D2 Ipotesi D3 Ipotesi D4 Semplicità amministrativa BASSO BASSO Orientamento cost reflective BASSO MEDIO MEDIO/ Sviluppo concorrenza BASSO BASSO 35

Oneri generali di sistema e revisione dei meccanismi di deroga 36

Aspetti principali Armonizzazione delle modalità di esazione delle componenti A Le consultazioni condotte sulle ipotesi di riforma della componente A6 hanno evidenziato difficoltà tecniche e amministrative conseguenti alla scelta di commisurare le aliquote delle componente tariffarie A alla potenza. In conseguenza di ciò l Autorità intende valutare con cautela l ipotesi di procedere all armonizzazione delle modalità di esazione di tutte le altre componenti tariffarie a copertura degli oneri generali, salvo l emergere di nuove esigenze o di nuove disposizioni normative Ipotesi di revisione dei meccanismi di deroga L Autorità è orientata ad adottare una soluzione basata sull ipotesi 2 esposta nel documento per la consultazione 27 febbraio 2007, che prevedeva però la redistribuzione degli oneri derivanti dalla estensione dei meccanismi di deroga all interno delle tipologie contrattuali interessate alla revisione L Autorità è orientata ad applicare il meccanismo di gradualità previsto nel documento per la consultazione 27 febbraio 2007 37

Regolazione delle imprese elettriche minori 38

Aspetti principali Distinzione nei criteri di regolazione tra imprese che operano sul continente e imprese che operano su isole non interconnesse Graduale inquadramento delle imprese minori continentali e isolane interconnesse al regime generale di regolazione Per le imprese isolane non interconnesse: applicazione dei criteri generali di regolazione per i servizi di distribuzione e misura Introduzione di specifici istituti di perequazione della produzione Meccanismi di gradualità Incentivi allo sviluppo dell interconnessione 39