SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

Documenti analoghi
SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Simone Ferrari. Meccanica dei Fluidi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Fluidodinamica Computazionale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Organi Artificiali e Protesi

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corsia LT Ingegneria Chimicae Biochimica

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Ingegneria. Caratterizzante

FISICA GENERALE I M - Z

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Fisica Tecnica per Elettronica

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015/2016. dichiara

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

FISICA GENERALE I A - L

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

FACOLTA DI INGEGNERIA

FISICA CdL Scienze e tecnologie alimentari (N.O.) corso A

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

FENOMENI DI TRASPORTO

a-fac-triglia.pdf

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

FISICA. corso A. CdL Scienze e Tecnologie Alimentari Facoltà di Agraria

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Reattori chimici e biologici

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31


FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Corso di Ingegneria delle Reazioni Chimiche

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Pietro Giribone. Professore ordinario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Transcript:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: N crediti/n ore Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza del docente Struttura di afferenza Telefono e-mail Orario di ricevimento Sito web docente Curriculum scientifico Principi di ingegneria chimica e di processo 9 CFU/90 ore Giacomo Cao e Roberto Orrù in codocenza Professore 1 fascia e Professore 2 fascia ING-IND/24 Dipartimento di Ingegneria Chimica 070-6755058 e 070-6755076 cao@visnu.dicm.unica.it e orru@visnu.dicm.unica.it Tutti i giorni previo appuntamento www.dicm.unica.it/~cao Carriera Giacomo Cao è nato a Cagliari il 22/09/1960, ha conseguito la licenza liceale presso il Liceo Dettori di Cagliari, si è laureato con lode in Ingegneria Chimica presso l' Università di Cagliari nel 1986. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l' Università di Bologna nel 1990. Presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell'università di Cagliari, è diventato ricercatore nel 1990, professore associato nel 1992 ed è tuttora professore ordinario del raggruppamento concorsuale "Principi di Ingegneria Chimica" a partire dal 2001. E' stato "visiting scholar" presso il Department of Chemical Engineering, University of Notre Dame, USA nel 1988, 1992 e 1993 e "research associate" nel 1993 presso la stessa Università americana. Attivita` di docenza Dal 1992 e' titolare del corso di Principi di Ingegneria Chimica Ambientale presso l'università di Cagliari dove ha svolto la supplenza di Cinetica Chimica Applicata negli A.A. 1994-2000, quella di Metallurgia nell'a.a. 1997-98 e quella di Chimica Industriale negli A.A. 1996-97 e 1998-99. E' inoltre titolare del corso di Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali dal 2002 e del corso di Fenomeni di Trasporto in Sistemi Biomedici dal 2005. Attivita` scientifica I suoi interessi di ricerca riguardano l'ingegneria delle reazioni e dei reattori chimici, la sintesi di materiali innovativi, le tecnologie di adsorbimento e scambio ionico, l' ingegneria chimica ambientale, la bonifica di siti contaminati e l'ingegneria dei tessuti. E' coautore di oltre 120 pubblicazioni su riviste specialistiche nazionali ed internazionali, oltre 200 presentazioni a convegni nazionali ed internazionali, 4 libri e 6 brevetti. Attivita` organizzativa E' rappresentante per l' Università di Cagliari nel Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l'ambiente" dal 1994, è responsabile delle unità operative del Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per l'ambiente" e del

Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell'università di Cagliari ed è stato fondatore e primo direttore del Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali dal 1996 al 2004 presso l'università di Cagliari. E' inoltre responsabile dal 1998 dell'area Processi Chimici e Materiali del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna (CRS4) e dal 2002 Direttore del Laboratorio di Cagliari del Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per l'ambiente". E' componente del Consiglio Scientifico del Consorzio COSMOLAB. Agisce in qualità di valutatore di progetti per svariati committenti e di pubblicazioni per numerose riviste nazionali ed internazionali. E' responsabile del gruppo di ricerca ALCKEME costituito da 2 professori associati, 2 ricercatori universitari, 3 ricercatori CRS4, 1 post doc, 5 dottorandi di ricerca ed 2 addetti di segreteria. Roberto Orrù Laurea in Ingegneria Chimica (1991). Ricercatore presso il CRS4 (1992-1994). Dottorato di Ricerca Ingegneria Metallurgica (1994-1996). Ricercatore universitario nel settore ING-IND/24 (1998-2002). Professore associato nel settore ING-IND/24 (2002-oggi) Esperienze all estero: University of California, Davis, USA, (1996-97, 1999-2000). Attività didattica attuale: docente dei corsi di Fondamenti di Fenomeni di Trasporto e Cinetica Chimica Applicata e Fenomeni di Trasporto per il corso di laurea in Ingegneria Chimica e del modulo A di Biomateriali per il corso di laurea in Ingegneria Biomedica Principali interessi di ricerca: sintesi di materiali innovativi, ingegneria delle reazioni chimiche e tecnologie di separazione. Coautore di oltre 80 lavori pubblicati in riviste scientifiche internazionali. Pubblicazioni rilevanti J. Suffner, M. Lattemann, H. Hahn, L. Giebeler, C. Hess, I. Garcia Cano, S. Dosta, J. M. Guilemany, C.Musa, A M. Locci, R.Licheri, R. Orrú and G. Cao, Microstructure Evolution during Spark Plasma Sintering of Metastable (ZrO 2 3 mol% Y 2 O 3 ) 20 wt% Al 2 O 3 Composite Powders, Journal of the American Ceramic Society, 93(9), 2864-2870 (2010). C. Musa, R. Orrù, R. Licheri and G. Cao, On the controversial formation of silver diboride: processing of Ag+2B powders by spark plasma sintering, Physica C, 469, 1991-1995 (2009). G. Neri, A. Bonavita, G. Micali, R. Licheri, R. Orrù, G. Cao, D. Marzorati E. Merlone Borla, E. Roncari, and A. Sanson, FeSrTiO 3 -based resistive oxygen sensors for application in diesel engines, Sensors and Actuators B: Chem., 134, 647-653 (2008). S. Fadda, A. Cincotti, A. Concas, M. Pisu, and G. Cao,

Contenuto schematico del corso di insegnamento Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino) Articolazione del corso "Modelling breakage and reagglomeration during fine dry grinding in ball milling devices", Powder Technology, 194, 207-213 (2009). A.M. Locci, R. Licheri, R. Orrù, A. Cincotti, G. Cao, J. De Wilde, F. Lemoisson, L. Froyen, I.A. Beloki, A.E. Sytschev, A.S. Rogachev, D.J. Jarvis, "Low-Gravity Combustion Synthesis: Theoretical Analysis of Experimental Evidences", AIChE Journal, 52, 3744-3761 (2006). R. Orrù, R. Licheri, A.M. Locci, A. Cincotti, G. Cao Consolidation/Synthesis of Materials by Electric Current Activated/Assisted Sintering Mater. Sci. Eng. R, 63(4-6), 127-287 (2009) R. Licheri, R. Orrù, A. M. Locci, G. Cao Efficient Synthesis/Sintering Routes to obtain Fully Dense ZrB 2 -SiC Ultra-High-Temperature Ceramics (UHTCs) Ind. Eng. Chem. Res., 46, 9087-9096 (2007). A.Cincotti, A.M. Locci, R. Orrù, G. Cao Modelling of Spark Plasma Sintering/Synthesis apparatus: Temperature, Current and Strain Distribution with no powders AIChE Journal, 53 (3), 703-719 (2007). A.M. Locci, R. Orrù, G. Cao, S. Sanna, F. Congiu, G. Concas Synthesis of bulk MgB 2 superconductors by pulsed electric current AIChE Journal, 52(7), 2618-2626 (2006). A.M. Locci, R. Orrù, G. Cao, Z.A. Munir Simultaneous Spark Plasma Synthesis and Densification of TiC-TiB 2 Composites J. Am. Ceram. Soc. 89(3), 848-855 (2006) Lo scopo di questo corso è dare in forma unitaria una visione sufficientemente vasta ed approfondita dei fondamenti dell ingegneria chimica e cioè dei modelli fisici e matematici sui quali si fondano progettazione funzionale e simulazione degli apparati dell industria chimica Argomenti del corso Le equazioni di bilancio locale. Cenni di calcolo vettoriale e tensoriale. Il vettore densità di flusso di massa. Elementi di cinematica. Bilancio locale di materia. Bilancio locale di quantità di moto. Il tensore degli sforzi. Operazioni sui tensori. Il vettore densità di flusso di calore. Bilancio locale di materia per un mezzo a più componenti. Bilancio locale di quantità di moto per un mezzo a più componenti. Bilancio locale di energia per un mezzo a più componenti. Esercizi Attività didattica (ore) Lez. Eserc. Lab. 6 9 Le equazioni costitutive. Generalità. 8 9

Equazioni costitutive per il tensore degli sforzi. Equazioni costitutive per il vettore densità di flusso di calore. Equazioni costitutive per il vettore densità di flusso di materia. Equazioni costitutive per la velocità di generazione dei singoli componenti. Equazioni costitutive per la velocità di generazione della quantità di moto. Esercizi Processi di trasporto in regime laminare. Moto di fluidi perfetti. Fluidi newtoniani e non. L equazione di Navier Stokes. La viscosità. Soluzioni esatte dell equazione di Navier Stokes. Approssimazione di Stokes. Concetto di strato limite. Strato limite laminare. Equazioni dello strato limite. Andamento della concentrazione, quantità di moto e della pressione nello strato limite. Strato limite termico. Il problema della convezione nello strato limite termico. L equazione di Fourier. La conducibilità termica. Soluzioni dell equazione di Fourier per la conduzione pura. Convezione naturale termica. L equazione di Fick. La diffusività di materia. Soluzione dell equazione di Fick: diffusione pura; diffusione con flusso di Stefan. Soluzione dell equazione generalizzata di Fick. Convezione naturale di materia. Cenni sugli effetti della tensione superficiale. Cenni sul moto in mezzi porosi. Esercizi Processi di trasporto in regime turbolento. Origine della turbolenza. Grandezze medie locali e fluttuazioni. Teorie fenomenologiche della turbolenza. Equazioni di conservazione (materia, quantità di moto, energia) mediate secondo Reynolds. Tensore degli sforzi di Reynolds. Ipotesi di Boussinesq e definizione di viscosità turbolenta. Intensità di turbolenza. Definizione di diffusività e conducibilità turbolenta. Lunghezza di mesolamento di Prandtl. Profilo universale di velocità (o di Prandtl). Profilo universale di velocità di Nikuradse. Distribuzione di temperatura e concentrazione. Cenni sulla teoria statistica della turbolenza. Transizione turbolenta. Strato limite turbolento. 12 9 10 9

Propedeuticità Anno di corso e semestre Testi di riferimento Modalità di erogazione dell insegnamento Modalità di frequenza Calendario prove d esame Soluzione di Blasius per strato limite turbolento su piastra piana. Correlazioni di scambio termico, di materia e di quantità di moto per il moto laminare e turbolento. Esercizi Il trasporto interfacciale di quantità di 8 2 moto, calore e materia.. Trasporto interfacciale di quantità di moto. Trasporto interfacciale di calore. Trasporto interfacciale di materia. Esercizi Il trasporto di calore per irraggiamento. 6 2 Definizione delle leggi fondamentali dell irraggiamento. Definizione di un corpo nero. Emissione, assorbimento e riflessione. Radiazioni monocromatiche e non. Definizione di un corpo grigio. Irraggiamento fra due superfici. Calcolo dei fattori di vista. Metodi approssimati di calcolo. Radiazioni attraverso un mezzo assorbente. Radiazioni fra una superficie ed un gas grigio. Calcolo di un forno. Totale ore: (80) 50 40 Le conoscenze di matematica, chimica, fisica, termodinamica, cinetica e di fondamenti dei fenomeni di trasporto impartite nei corsi della laurea di base 1 anno/ 1 sem - Appunti e fotocopie date a lezione - R.B. Bird, W.E. Stewart e E.N. Lightfoot Fenomeni di Trasporto, Casa Editrice Ambrosiana Milano. - F.P. Foraboschi Principi di Ingegneria Chimica, Casa Editrice UTET Torino. - A.S. Foust, L.A. Wenzel, C.W. Clump, L. Maus, L.B. Andersen I Principi delle Operazioni Unitarie, Casa Editrice Ambrosiana - Milano. - J. Szekekely, N.J. Themelis. Rate phenomena in process metallurgy, Wiley-Interscience New York. - R. Mauri "Elementi di fenomeni di trasporto" Edizioni Plus- Pisa University Press Tradizionale Facoltativa https://webstudenti.unica.it/esse3/listaappelliofferta.do;jsessionid=5 BB9895F4434F3A7ACF11F5CE763DD3F Metodi di valutazione Prova Orale Organizzazione della didattica 80 ore, di cui 50 ore di lezione e 40 ore di esercitazione