Retribuzione allievi: questo mese arretrati in busta paga, ma serve nuovo aggiornamento. Nomina a sostituto commissario: avviata la procedura

Documenti analoghi
n. 17 del 9 maggio 2005 Sommario

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOVRINTENDENTI ASSISTENTI ED AGENTI DIVISIONE 1^ SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario

Novità salienti del nuovo progetto di revisione dei ruoli del Corpo di Polizia Penitenziaria

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53

n. 19 del 17 maggio 2004 Sommario

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DELLA FORMAZIONE

Ministero della Giustizia

Ministero dell Interno

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Sentiti i pareri delle commissioni parlamentari di cui all art. 109 della stessa legge;

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

D.D.G. 2015/2018: CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA

Decreto Legislativo 28 febbraio 2001, n. 76

L Importante è punire: precisazioni editoriale del Segretario generale Oronzo Cosi

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

VISTI gli articoli 33, comma 2 e 80, comma 58, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003);

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A IL RETTORE

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Bando per l erogazione borse di studio. Art.1 Premesse

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Alle Direzioni Generali del Dipartimento

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A IL RETTORE

Riordino delle carriere, il nostro Vademecum

REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, Campobasso

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

COLONIE SOGGIORNI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI RICHIESTA DI AMMISSIONE DA PRESENTARE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2016

CONCORSI INTERNI PER LA NOMINA A VICE ISPETTORE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A IL RETTORE

CAPO IV - BOZZA DI DECRETO LEGISLATIVO RIORDINO POLIZIA PENITENZIARIA TESTO UFFICIOSO COORDINATO CON LE MODIFICHE TESTO VIGENTE Decreto legislativo 30

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. il Decreto Legislativo n. 297 del 16/04/1994 concernente le disposizioni legislative in materia di istruzione;

Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Sommario N. 11 del 24 marzo 2000

DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2018, n. 127.

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. N. 333-B/13D Roma, 14 dicembre 2010

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 22 giugno 2017

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Alle Direzioni Generali del Dipartimento

D.P.R. 24 aprile 1982, n. 335 Ordinamento del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia. TITOLO I. Capo I

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

REGOLAMENTO ATTUATIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA AGENTE DI POLIZIA LOCALE AUTISTA MOTOCICLISTA CAT. C1 RIAPERTURA TERMINI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Nomina del sovrintendente della Polizia penitenziaria (Cons. Stato, n. 5611/2011)

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE. N. 333-B12 O.5.13/8968 Roma, 28 settembre 2015

BOZZA DI DECRETO LEGISLATIVO recante:

UNIONE COLLI MANTOVANI Provincia di Mantova

IL RESPONSABILE DEL COMANDO POLIZIA LOCALE. Vista la Legge 65/86 legge quadro sulla Polizia Municipale ;

MODELLO DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO INTERNO ARMI E CORPI

4. Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca 5. Attribuzione degli incarichi dirigenziali 6. Valutazioni e verifiche

DECRETO LEGISLATIVO 29 maggio 2017, n. 95. (GU n.143 del Suppl. Ordinario n. 30)

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI COMPLESSIVE N.2 (DUE) POSIZIONI PER PROGRESSIONI ECONOMICHE DI CUI ALL ART.53 DEL CCNL 1998/2001, E DI N

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

Educazione Professionale - ESA. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

Incrementi mensili lordi dal 1 ottobre 2017 (euro) VIGILE DEL FUOCO 79,60

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

MINISTERO DELLA DIFESA

CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti

IL DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE UMANE E DEGLI AFFARI GENERALI

Università degli Studi di Messina

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

Transcript:

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - telefono 06/44.55.213 r.a. - telefax 06/44.69.841 Direttore Responsabile Oronzo Cosi - Stampato in proprio Iscr. Trib. Roma n. 397/99 Iscr. ROC n. 1123 n. 19 del 23 maggio 2005 Sommario Retribuzione allievi: questo mese arretrati in busta paga, ma serve nuovo aggiornamento Nomina a sostituto commissario: avviata la procedura Sospensione permessi e congedi per i referendum del 12 e 13 giugno 2005 Commissione per il personale del ruolo degli ispettori EuroCQ: sempre i tassi più bassi Commissioni per il personale dei ruoli dei sovrintendenti e degli assistenti ed agenti Concorso annuale per il Centro studi di Fermo Retribuzione allievi: questo mese arretrati in busta paga, ma serve nuovo aggiornamento Sono state corrisposte con la corrente mensilità di maggio le competenze arretrate spettanti agli agenti della Polizia di Stato che hanno frequentato il corso di formazione iniziale dal 2002 ad oggi grazie all emanazione del decreto adottato dal Ministero dell interno, di concerto con quello dell economia e finanze, per adeguarne il trattamento economico a quello percepito dagli allievi carabinieri nel biennio 2002-2003; tale corresponsione, inizialmente prevista per la mensilità di marzo, è stata poi ritardata per la necessità di compiere approfondite verifiche sulla procedura informatica al fine di evitare. Ferme restando le rivendicazioni relative alla completa armonizzazione dei trattamenti economici, che troverà attuazione in sede normativa, è ora necessario che il Ministero dell interno compia gli atti di propria competenza per emanare al più presto un nuovo decreto recante un ulteriore adeguamento che, tenendo conto degli incrementi retributivi ottenuti grazie al contratto relativo al biennio economico 2004-2005 e dei conseguenti miglioramenti economici ottenuti dagli allievi dell Arma dei carabinieri (mediamente intorno ai 40 /mese), riallinei gli allievi agenti agli allievi carabinieri e gli allievi ispettori agli allievi marescialli. Nomina a sostituto commissario: avviata la procedura Con circolare telegrafica n. 333-C/-I/9017-B1 del 23 maggio scorso il Dipartimento della pubblica sicurezza ha comunicato di dover procedere all attribuzione della denominazione di sostituto commissario nei confronti degli ispettori superiori - sups in possesso di detta qualifica a decorrere dal 22 novembre 1997 (3^ selezione) ed in servizio alla data del 22 maggio 2005, ai sensi dell art. 19, comma 4, del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 53 in relazione all art. 31- quater del d.p.r. 24 aprile 1982, n. 335.

La denominazione ed il relativo trattamento economico verranno conferiti con decorrenza 22 maggio 2005 a tutti gli interessati (circa 850 unità) che non abbiano demeritato e cioè sarà sufficiente che: negli ultimi tre anni (2002, 2003 e 2004) non abbiano riportato un giudizio complessivo inferiore a buono ; nell ultimo biennio, vale a dire tra il 22 maggio 2003 ed il 22 maggio 2005, non abbiano riportato sanzioni disciplinari più gravi del richiamo scritto; alla data del 22 maggio non risultino: o sospesi cautelarmene dal servizio; o rinviati a giudizio o ammessi a riti alternativi esclusivamente per i delitti di cui all articolo 15, comma 1, lettere a) e b) della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni (associazione di stampo mafioso o finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti; spaccio di stupefacenti; delitti concernenti le armi; peculato anche mediante profitto dell errore altrui; malversazione a danno dello Stato; concussione; corruzione); o sottoposti a procedimento disciplinare per l applicazione di una sanzione più grave della deplorazione. Gli uffici, reparti ed istituti di istruzione dovranno dunque trasmettere al Ministero un elenco nominativo alfabetico dei dipendenti interessati ed una singola scheda riepilogativa per ciascun dipendente, il cui contenuto dovrà essere confermato da firma autografa del funzionario responsabile; il Dipartimento ha richiamato l attenzione degli uffici periferici sulla necessità di compilare la scheda in maniera puntuale ed esatta soprattutto nella parte relativa al triennio inerente il giudizio dei rapporti informativi, sottolinenando che, qualora uno o più giudizi dovessero risultare mancanti, si dovrà provvedere all immediata formulazione da parte dei competenti uffici. Inoltre, qualora la formulazione dovesse essere di competenza della commissione per il personale del ruolo degli ispettori, ai sensi dell art. 53 del d.p.r. 3/1957, si dovrà allegare alla scheda copia del foglio matricolare debitamente aggiornato e copia del rapporto informativo relativo all anno precedente a quello di attribuzione. Dovrà infine essere dato riscontro anche in caso di assenza del personale interessato e tutte le risposte dovranno pervenire al Dipartimento della pubblica sicurezza improrogabilmente entro il 20 giugno 2005. Sospensione permessi e congedi per i referendum del 12 e 13 giugno 2005 Con circolare n. 333.A/9801.B.2.2005, il Dipartimento della pubblica sicurezza, attesi i maggiori impegni di servizi connessi alle consultazioni referendarie fissate per i giorni 12 e 13 giugno prossimi, ha raccomandato un attenta valutazione nella concessione di permessi e di congedi, disponendo altresì che a decorrere dal 7 giugno prossimo e fino a cessate esigenze i congedi ordinari ed i permessi del personale della Polizia di Stato siano sospesi, salvo casi eccezionali che dovranno essere attentamente vagliati dai dirigenti di uffici, reparti ed istituti di istruzione. Inoltre devono essere concessi i permessi sindacali indispensabilmente per lo svolgimento dei congressi dei sindacati maggiormente rappresentativi, per i quali comunque non si possono consentire assenze dall ufficio nei giorni dall 11 al 14 giugno compreso. Commissione per il personale del ruolo degli ispettori Il Dipartimento della pubblica sicurezza ha reso noto l esito della riunione della Commissione per il personale del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato svoltasi il 4 maggio 2005 che ha deliberato, tra l altro, sui seguenti argomenti: - 24 ricorsi avverso il rapporto informativo, ai sensi dell art. 63 del d.p.r. 335/1982 (14 respinti,1 accolto, 8 parzialmente accolti, 1 irricevibile); - attribuzione di 156 giudizi complessivi, ai sensi dell art. 53 del d.p.r. 3/1957; pagina 2/6

- correzione di errori materiali presenti negli atti allegati ai verbali di seduta del 18.12.2003 e dell 11.5.2004; - scrutinio per merito assoluto a ruolo aperto per il conferimento della qualifica di ispettore capo della Polizia di Stato nei confronti di 1142 ispettori che alla data del 31.12.2004 hanno maturato l anzianità di cinque anni di effettivo servizio nella qualifica (personale che ha frequentato il 14 corso sovrintendenti), ai sensi del combinato disposto dell art. 31 del d.p.r. 335/1982, come sostituito dall art. 3, 8 comma del d.lgs. 197/1995 e dell art. 13, 4 comma, del d.lgs. 197/1995, così come modificato dall art. 3, lettera d) del d. lgs. 53/2001 (parere favorevole nei confronti di 1087 dipendenti); - 11 proposte di promozione per merito straordinario, ai sensi degli artt. 73 e 75 del d.p.r. 335/1982 (6 parere favorevole, 5 parere contrario); - trasferimento in altri ruoli della Polizia di Stato di n. 3 ispettori capo della Polizia di Stato, ai sensi del d.p.r. 339/82 (parere favorevole); - 27 istanze di riabilitazione, ai sensi dell art. 87 del d.p.r. n. 3/1957 (24 parere favorevole, 3 parere contrario). Commissioni per il personale dei ruoli dei sovrintendenti e degli assistenti ed agenti Le Commissioni per i ruoli dei Sovrintendenti e degli agenti ed Assistenti della Polizia di Stato, riunitesi in data 9 maggio 2005 hanno tra l altro deliberato sui seguenti argomenti: Commissione Sovrintendenti: sono state esaminate 52 pratiche per l attribuzione dei giudizi complessivi pagina 3/6

nell ipotesi di mancata compilazione dei rapporti informativi ai sensi dell art. 53 del d.p.r. 3/1957: per tutti sono stati confermati i giudizi complessivi del precedente anno. Sono state esaminate 51 pratiche relative ad altrettanti vice sovrintendenti da scrutinare per il 2004 (per merito assoluto e a ruolo aperto) per l avanzamento alla qualifica si Sovrintendente della Polizia di Stato (art. 24-sexies del d.p.r. 24.4.1982, n. 335, così come introdotto dall art. 2 del d. lgs. 197/1995): 41 sono stati esclusi per motivi ostativi e 10 dipendenti sono stati ammessi allo scrutinio e dichiarati idonei all avanzamento con decorrenze varie per il 2004. Sono state esaminate 870 pratiche relative ad altrettanti sovrintendenti da scrutinare per il 2004 (per merito comparativo e a ruolo aperto) per l avanzamento alla qualifica di sovrintendente capo della Polizia di Stato (art. 24 septies del d.p.r. 24.4.1982, n. 335, così come introdotto dall art. 2 del d.lgs. 197/1995): 34 dipendenti sono stati esclusi per motivi ostativi e 836 sono stati ammessi allo scrutinio e dichiarati idonei all avanzamento con decorrenze varie per il 2004. Commissione Assistenti ed Agenti Sono state esaminate 133 pratiche per l attribuzione dei giudizi complessivi nell ipotesi di mancata compilazione dei rapporti informativi ai sensi dell art. 53 del d.p.r. 3/1957: per tutti i dipendenti sono stati confermati i giudizi complessivi del precedente anno. Sono state esaminate 8 pratiche di ricorsi gerarchici avverso i rapporti informativi ai sensi dell art. 54 del d.p.r. 3/1957: sono stati respinti tutti. Concorso annuale per il Centro studi di Fermo Con circolare n. 559/C/3.H.1 del 18 maggio scorso, il Dipartimento della pubblica sicurezza ha comunicato che per l anno scolastico 2005/2006 è indetto un concorso per l immissione di 12 studenti presso il Centro studi della Polizia di Stato di Fermo: - per gli studenti di sesso maschile n. 2 posti per la scuola media inferiore e n. 5 posti per la scuola media superiore; - per gli studenti di sesso femminile n. 2 posti per la scuola media inferiore e n. 3 posti per la scuola media superiore. Il concorso è riservato alle sotto indicate categorie : 1) orfani e orfane del personale della Polizia di Stato (e tra questi con precedenza per gli orfani delle Vittime del Dovere ); 2) figli e figlie del personale della Polizia di Stato in attività di servizio o in quiescenza; 3) fratelli e sorelle del personale della Polizia di Stato in servizio o deceduto in attività di servizio. Per le categorie indicate ai nn. 2 e 3 occorre che i concorrenti siano in regola con la carriera scolastica, mentre per la categoria n. 1 è prevista la possibilità del ritardo di un anno. Potranno essere ammessi al Centro studi, in via eccezionale e su decisione del Consiglio di Amministrazione, anche gli aspiranti non in regola con quanto sopra indicato, appartenenti a famiglie che versino in gravi e disagiate condizioni. MODALITA E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di ammissione, firmate dal legale rappresentante del concorrente, ovvero se trattasi di fratello, dall appartenente alla Polizia di Stato, redatte secondo il fac-simile allegato alla circolare e corredate dall accluso foglio notizie, debitamente compilato in ogni sua parte, dovranno pervenire al Ministero dell interno - Dipartimento della pubblica sicurezza - Direzione centrale per gli affari generali della Polizia di Stato - Ufficio programmazione interventi assistenziali tramite il Servizio sociale della questura della provincia di residenza del concorrente, ovvero del dipendente per le categorie indicate al n. 3, improrogabilmente entro il 1 luglio 2005. pagina 4/6

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE DOMANDE Alle domande, per esigenze del Centro studi, dovrà essere allegata la sottoelencata documentazione: - quattro fotografie formato tessera; - certificato medico attestante la sana e robusta costituzione fisica, rilasciato dalla competente Autorità Sanitaria Locale; - certificato medico attestante i risultati dei seguenti esami di laboratorio: urine, transaminasi, antigene Au, marckers per epatite per coloro che non hanno effettuato la vaccinazione per l epatite B, sierodiagnosi per il tifo, paratifo e melitense, gruppo sanguigno e fattore RH, elettrocardiogramma di base, nonché certificato di idoneità, rilasciato dal Centro di medicina sportiva della ASL di appartenenza, qualora si voglia svolgere attività sportiva agonistica. La direzione del Centro provvederà all espletamento degli eventuali, ulteriori, accertamenti sanitari che si rendessero necessari per la definitiva ammissione nell istituto. Alle domande dovrà altresì essere allegata, per uso scolastico, la documentazione richiesta dalle scuole che si intendono frequentare. A tale fine il Centro Studi potrà fornire, su richiesta degli interessati, l elenco dei documenti occorrenti, nonché la modulistica necessaria per le autocertificazioni, se predisposta e resa disponibile dai vari Istituti Scolastici. La documentazione scolastica inviata dovrà essere inviata in originale al Fondo di assistenza per il personale della pubblica sicurezza e in copia al Centro studi. CRITERI DI AMMISSIONE Ai fini dell ammissione sarà valutata la situazione scolastica, familiare ed economica degli interessati. Per gli orfani il Fondo assumerà l onere della retta di ospitalità, dei libri scolastici e della lavanderia, mentre le spese per il trasporto, le tasse, la cancelleria e altro materiale didattico, quantificate fino ad un massimo di euro 500,000 circa, sono a carico della famiglia. Per le altre categorie il Fondo assumerà soltanto l onere della retta di ospitalità; le restanti spese sono interamente a carico della famiglia (libri scolastici, lavanderia, tasse, cancelleria e trasporto), quantificate fino ad un massimo di euro 1.200.00 circa. Resta inteso che per coloro che intendessero iscriversi ad istituti parificati, il coso della relativa retta di frequenza annuale, indicativamente non superiore ad euro 2.100,00 resterà a carico della famiglia. Le prestazioni sanitarie, non fornite gratuitamente dall Azienda Sanitaria Locale, resteranno a carico della famiglia. Gli ammessi svolgeranno presso il centro le attività parascolastiche, culturali, ricreative e sportive; frequenteranno, inoltre, presso le scuole pubbliche di Fermo o località limitrofe i corsi di studio previsti dall attuale ordinamento scolastico. Il bando di concorso è emanato anche ai sensi delle disposizioni contenute nel regolamento del Centro Studi. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo di Assistenza per il personale della pubblica sicurezza, su proposta del direttore del Centro studi, potrà motivatamente disporre l allontanamento definitivo dall istituto, in ogni momento dell anno scolastico, dell ospite il cui comportamento abbia provocato gravi turbative alla vita di comunità. Nei casi d urgenza, detto provvedimento sarà adottato dal Consigliere delegato, salvo ratifica da parte del menzionato Consiglio di Amministrazione. Qualora le richieste degli aspiranti per ciascuna categoria dovessero essere inferiori ai posti messi a disposizione dal bando di concorso, i posti non coperti potranno essere altrimenti destinati. pagina 5/6

pagina 6/6