Aggiornato al 01/09/18

Documenti analoghi
DOCUMENTO APPLICABILE NELLA PROVINCIA DI MILANO

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CLIENTI MT PASSIVI

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv UTENTI PASSIVI

MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 KV UTENTI PASSIVI

PARTE I PARTE GENERALE. TITOLO 1 Disposizioni Generali

(Riferimento: Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ARG/elt 281/05)

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv INDICE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08

RICHIESTA DI CONNESSIONE

TICA: dalla realizzazione delle opere strettamente necessarie, alla messa in servizio e condizioni per la connessione in AT ed AAT

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE DI UNA RICHIESTA DI CONNESSIONE ATTIVA

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv

DOMANDA DI CONNESSIONE PASSIVA ALLA RETE AGS SpA

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI 6 3 DEFINIZIONI 8

MCC IMPIANTI DI PRODUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE. ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE AD 1 kv

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1)

SEZIONE A GENERALITA 7 A.1 OGGETTO 7 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 8 A.3 RIFERIMENTI 8 A.4 DEFINIZIONI 10

RICHIESTA DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE MAGGIORE DI 1KV. Numero punti di fornitura

chiede (1) 15 kv 132 kv; (1)

1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI 6 3 DEFINIZIONI 8

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

Spett. GALA S.p.A. Via Savoia Roma

CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PARTE I DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE. Articolo 1.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE (TIC) ( )

DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Allegato I (revisione 01)


SEZIONE A GENERALITA 7 A.1 OGGETTO 7 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 8 A.3 RIFERIMENTI 8 A.4 DEFINIZIONI 10

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

RICHIESTA PREVENTIVO PER FORNITURE TEMPORANEE

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

(MCC) MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTO DI PRODUZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

01/12/2018 PAGINA 1/109 MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE

Condizioni economiche per l erogazione del servizio di connessione ed altre prestazioni specifiche

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA

CONDIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 KV

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

B.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE B Dicembre /51

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Reti, Regolazione e Commerciale Unità Pianificazione

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CLIENTI MT e BT ATTIVI

Pianificazione Operativa e Servizi. Sommario

RICHIESTA DI PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI ARETI S. p. A. a Socio Unico MT-AT

SEZIONE MCC PROCESSO DI CONNESSIONE STANDARD

Piazza Cavour Milano tel /387 fax sito internet:

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

PROCEDURE E MODALITA DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE 921/2017/R/EEL

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

PROCEDURA ORGANIZZATIVA N. 18 del Macroprocesso: Indirizzo, coordinamento e controllo. Sottoprocesso: Gestione delle informazioni

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08

CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Schema di gestione di una richiesta di connessione di un impianto di biometano alla rete di distribuzione del gas naturale

RICHIESTA PREVENTIVO DI PREDISPOSIZIONE:

SEZIONE A - DATI DEL RICHIEDENTE

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II...

Informativa agli utenti MT su Adeguamento Impianti MT - TITOLO 5 TIQE Ulteriori informazioni concernenti gli impianti MT

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI AMBIENTE

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

Transcript:

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI (Riferimento: Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica ed il gas n. 281/05) 1

INDICE Art. Comma Titolo PREMESSA 3 1 DEFINIZIONI 4 2 SOLUZIONI CONVENZIONALI DI CONNESSIONE 6 2.1 Aspetti tecnici 6 2.2 Scelta della tensione di connessione 6 2.3 Regole tecniche di connessione 6 2.4 Schemi convenzionalmente adottati per la connessione dell impianto 6 2.5 Specifiche impiantistiche 6 3 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONNESSIONE 7 3.1 Modalità di presentazione della domanda 7 3.2 Dati relativi alla domanda di connessione 7 3.3 Documentazione da allegare alla domanda 8 3.4 Documentazione incompleta 8 3.5 Iter e costi della pratica 8 4 ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE TECNICA MINIMA GENERALE (STMG) 9 5 4.1 Contenuto della STMG 9 4.2 Modalità e tempi massimi di risposta 9 4.3 Coordinamento fra gestori 9 4.4 Periodo di validità dell offerta (STMG) 9 4.5 Richieste di modifica della STMG da parte del richiedente 10 4.6 Rinuncia da parte del richiedente 10 ACCETTAZIONE DELLA STMG ED ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE TECNICA MINIMA DI DETTAGLIO (STMD) 10 5.1 Modalità per l accettazione della STMG 10 5.2 Procedure autorizzative 10 5.3 Contenuto della STMD 11 5.4 Corrispettivo di connessione 11 5.5 Tempi massimi di risposta 12 5.6 Rinuncia da parte del richiedente 11 6 ACCETTAZIONE DELLA STMD E REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE 12 6.1 Facoltà di recedere e termine di accettazione della STMD 12 6.2 Versamento del corrispettivo per la connessione 12 6.3 Fideiussione di garanzia per i lavori 12 6.4 Tempi massimi di realizzazione della connessione 12 6.5 Varianti alla soluzione tecnica minima per la connessione 13 7 ULTERIORI DISPOSIZIONI 13 7.1 Contratto per la connessione 13 7.2 Superamento della potenza disponibile 13 Pag. 2

PREMESSA Con la delibera n. 281/05 del 22 Dicembre 2005, l'autorità per l'energia elettrica e il gas (attualmente Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente, di seguito ARERA) ha stabilito le regole per la richiesta e la realizzazione delle connessioni alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kv. Successivamente con la delibera ARG/elt n. 99/08 del 22 Agosto 2008, l ARERA ha emesso il Testo Integrato per le Connessioni Attive (TICA) alle reti elettriche di alta, media e bassa tensione, che definisce le modalità procedurali e le condizioni tecnico-economiche per la connessione alle reti di impianti di produzione. Pertanto la delibera n. 281/05 di cui sopra, disciplina oggi solo le richieste di connessione dei siti di consumo, siano essi nuovi o esistenti, ma interessati, in quest ultimo caso, ad una modifica della connessione nonché a rifacimenti della connessione medesima. Altri riferimenti normativi applicabili sono il TIC (Testo Integrato delle Condizioni economiche per l erogazione del servizio di connessione, allegato C alla delibera 654/2015/R/eel) e il TIQE (Testo Integrato Qualità del Servizio Elettrico, allegato A alla delibera 646/2015/R/eel). Unareti S.p.A., di seguito Unareti, in qualità di gestore di reti elettriche a tensione nominale superiore ad 1 kv con obbligo di connessione di terzi, provvede con il presente documento a formulare le Modalità e le Condizioni Contrattuali (sinteticamente MCC) per l erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche di propria competenza come previsto dalla Delibera 281/05 e dai successivi provvedimenti dell ARERA collegati. Ai sensi dell art. 5 della deliberazione n. 281/05: le richieste di connessione di potenza inferiore a 10 MVA devono essere presentate a UNARETI; le richieste di connessione di potenza uguale o superiore a 10 MVA devono essere presentate a TERNA S.p.A. (Gestore della Rete Elettrica di Trasmissione). Si precisa che Unareti, nei Comuni di cui è titolare di Concessione ministeriale, gestisce linee in media tensione: a 23, 15, 9 e 6,4 kv per la zona di Milano; a 15 kv per la zona di Brescia. Il servizio di connessione è riferibile alle seguenti tipologie: connessioni permanenti ordinarie; connessioni permanenti particolari; connessioni temporanee. Sono considerate tipologie permanenti particolari le connessioni relative a: installazioni non presidiate in permanenza, situate fuori dagli abitati; insegne luminose e pubblicitarie; impianti di illuminazione di monumenti e simili; impianti di risalita e simili; installazioni mobili e precarie (roulottes e simili); singole costruzioni non abitate in permanenza o comunque non di residenza anagrafica del proprietario (ville, case di caccia, rifugi di montagna e simili) situati oltre 2.000 metri dalla cabina media/bassa tensione di riferimento; costruzioni che non siano raggiungibili con strada percorribile da automezzi o che siano separate dagli impianti di distribuzione esistenti da tratti di mare, di lago o laguna. Sono considerate temporanee le connessioni la cui durata prevista è inferiore ad un anno, rinnovabile di un ulteriore anno, a meno delle connessioni temporanee dedicate ai cantieri. Per queste ultime la durata massima è di 3 anni, rinnovabile di ulteriori 3 anni, conformemente alle concessioni edilizie rilasciate ai medesimi utenti. La richiesta di rinnovo entro il termine di durata previsto non comporta ulteriori corrispettivi. Sono considerate tipologie permanenti ordinarie le connessioni diverse da quelle elencate ai punti precedenti. Il presente documento non si applica alle le richieste di forniture di emergenza (Deliberazione 23 dicembre 2015, 654/2015/R/EEL). 3

1. DEFINIZIONI Autorizzazioni: permessi per la realizzazione delle opere necessarie alla connessione da richiedere alle Amministrazioni competenti. Confine di competenza: linea di separazione della zona di responsabilità fra Unareti e utente; coincide elettricamente con il confine tra l impianto di rete per la connessione e l impianto di utenza per la connessione. Può essere collocato lungo la linea di collegamento tra la rete del Gestore e l impianto elettrico dell utente, nella posizione individuata dal Gestore della rete. Connessione: collegamento alla rete di distribuzione di Unareti di un impianto elettrico per il quale sussiste, almeno in un punto, la continuità circuitale, senza interposizione di impianti elettrici di terzi, con la rete medesima. Impianto per la connessione: insieme degli impianti necessari per la connessione alla rete di Unareti di un impianto elettrico. Impianto di rete per la connessione: porzione di impianto per la connessione dedicato esclusivamente alla medesima e di competenza di Unareti. L'impianto di rete per la connessione è di proprietà Unareti che ne cura l'esercizio e la manutenzione. Impianto di utenza per la connessione: porzione di impianto per la connessione la cui realizzazione, gestione, esercizio e manutenzione rimangono di competenza del soggetto richiedente la connessione. Modifica della connessione: qualsiasi modifica di un impianto di rete per la connessione previamente definito, causata da esigenze di modifica ad impianti elettrici connessi alle reti elettriche. Potenza disponibile: massima potenza prelevabile in un punto di prelievo senza che l Utente finale sia disalimentato. La potenza disponibile è la potenza per la quale è stato corrisposto il contributo di connessione (allacciamento). Richiedente: il cliente finale ovvero il venditore, per conto di un cliente finale, che richiede l esecuzione di una prestazione relativa al servizio di connessione alle reti elettriche o l erogazione delle altre prestazioni specifiche disciplinate nel presente provvedimento. Soluzione tecnica minima per la connessione: soluzione per la connessione, elaborata da Unareti in seguito ad una richiesta di connessione, necessaria e sufficiente a soddisfare la predetta richiesta, compatibilmente con i criteri di dimensionamento per intervalli standardizzati dei componenti adottati da Unareti. Soluzione Tecnica Minima Generale (STMG): soluzione per la connessione, elaborata da Unareti in seguito ad una richiesta di connessione, necessaria e sufficiente a soddisfare la predetta richiesta; essa corrisponde ad un preventivo di massima. Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio (STMD): soluzione per la connessione elaborata da Unareti in seguito all accettazione da parte del richiedente della STMG, successivamente all ottenimento delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione della connessione o alla modifica della connessione esistente, e costituisce il documento di riferimento per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli impianti; ad essa corrisponde il preventivo tecnico economico definitivo per l esecuzione della connessione. Esecuzione di lavori semplici: realizzazione, modifica o sostituzione a regola d arte dell impianto in media tensione, di proprietà di Unareti, su richiesta di un cliente finale, eseguita con un intervento limitato alle apparecchiature elettromeccaniche, nell impianto elettrico esistente, ed eventualmente al gruppo di misura esistente. 4

Esecuzione di lavori complessi: realizzazione, modifica o sostituzione a regola d arte dell impianto di proprietà di Unareti, su richiesta di un cliente finale, in tutti i casi non compresi nella definizione di esecuzione di lavori semplici. Apparecchiature di misura: insieme di apparecchiature necessarie per garantire l acquisizione dei dati di misura. Comprende, tra le altre, l insieme delle apparecchiature poste presso il punto di consegna dell energia elettrica al cliente finale, atto a misurare l energia elettrica prelevata ed eventualmente dedicato ad altre funzioni caratteristiche del punto di consegna e gli eventuali trasformatori di misura. Apparecchiature di consegna dell energia elettrica: insieme delle apparecchiature localizzate presso il punto di prelievo, funzionali a garantire la fornitura di energia elettrica. Cabina di riferimento: cabina di trasformazione dell impresa distributrice più vicina al punto di prelievo oggetto della connessione in servizio da almeno cinque anni. Per le connessioni in media tensione è la cabina di trasformazione AT/MT. Unità di consumo: insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa, di norma, coincide con la singola unità immobiliare. È possibile aggregare più unità immobiliari in un unica unità di consumo nei seguenti casi: - unità immobiliari nella piena disponibilità della medesima persona fisica o giuridica legate tra loro da vincolo di pertinenza (unità immobiliare principale e sue pertinenze) e che insistono sulla medesima particella catastale o su particelle contigue; - unità immobiliari pertinenziali (solai, garage, cantine), anche nella disponibilità di diverse persone fisiche o giuridiche, facenti parte di un unico condominio. Il predetto insieme di unità immobiliari pertinenziali può a sua volta essere inglobato nell unità di consumo relativa alle utenze condominiali; - unità immobiliari nella piena disponibilità della medesima persona giuridica, eventualmente da quest ultima messe a disposizione di soggetti terzi, localizzate su particelle catastali contigue, all interno di un unico sito e utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate prevalentemente alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio. Ogni unità di consumo è connessa alla rete pubblica in un unico punto, salvo il caso in cui non si richieda l attivazione di un punto di connessione di emergenza o ricorrano le condizioni di cui all articolo 5, commi 5.2 e 5.3 del TIC (Delibera 654/2015/R/eel e s.m.i) o di cui al comma 9.1 del TISSPC (Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i). Ad ogni unità di consumo deve essere necessariamente associato, in funzione del particolare tipo di utilizzo dell energia elettrica prelevata, un solo contratto di trasporto in prelievo secondo le tipologie di cui all articolo 2, comma 2.2, del TIT (Delibera 654/2015/R/eel e s.m.i). 5

2. SOLUZIONI CONVENZIONALI DI CONNESSIONE 2.1 Aspetti tecnici Unareti individuerà il tipo di connessione, le parti degli impianti di connessione che sono considerate impianti di utenza per la connessione e le parti degli impianti di connessione che sono considerate impianti di rete per la connessione, contemplando i seguenti fattori: potenza disponibile; potenza di corto circuito; livello di tensione al quale viene realizzata la connessione; tipologia dell impianto per il quale è stato richiesto l accesso alle infrastrutture di reti elettriche con riferimento all immissione o al prelievo di energia elettrica; topologia della rete esistente; eventuali aspetti riguardanti la gestione e la sicurezza del sistema elettrico. La scelta della soluzione impiantistica di connessione si articolerà come di seguito indicato. 2.2 Scelta della tensione di connessione Sulla base delle considerazioni sopra esposte, la definizione del livello di tensione a cui effettuare la connessione deve essere operata da Unareti di volta in volta con riferimento al caso specifico: ciò perché per gran parte dei fattori elencati non è possibile una parametrizzazione preliminare oggettiva. La seguente tabella riporta il livello di tensione previsto, a norma CEI 0-16 per la connessione in funzione della potenza di connessione: Potenza MW Livello di tensione della rete <= 0,1 BT 0,1-0,2 BT MT 0,2-3 MT 3-10 MT AT (non prevista per le connessioni alla rete di Unareti) Tabella 1 - Valori indicativi di potenza che è possibile connettere su differenti livelli di tensione delle reti di distribuzione 2.3 Regole Tecniche di Connessione Le Regole Tecniche di connessione adottate da Unareti sono definite dalla delibera ARG/elt 33/08 dell ARERA Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv con la quale è stata adottata la norma CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. 2.4 Schemi convenzionalmente adottati per la connessione dell impianto Nel documento Soluzioni tecniche minime convenzionali, consultabile sul sito web di Unareti, sono riportati gli schemi convenzionali di connessione adottati da Unareti per le connessioni in MT alle proprie reti. 2.5 Specifiche impiantistiche Per la realizzazione degli impianti di utente per la connessione, gli standard tecnici saranno quelli riportati nelle Prescrizioni Costruttive indicate da Unareti, e da essa pubblicate sul proprio sito web. 6

3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONNESSIONE 3.1 Modalità di presentazione della domanda Le richieste di nuova connessione o di modifica di una connessione esistente devono essere formulate attraverso il modulo di richiesta scaricabile dal sito web di Unareti; in alternativa le richieste possono essere anche inoltrate tramite il proprio Venditore di riferimento. Se il richiedente la connessione è il cliente finale, è tenuto al versamento ad Unareti del corrispettivo a copertura delle attività di gestione e di analisi tecnica relative alla richiesta medesima al fine della elaborazione della STMG pari a: 2.500,00 + IVA L importo dovrà essere versato tramite bonifico bancario sul seguente appoggio bancario: con la causale indicata nel modulo di richiesta. Ubi Banca CIN L ABI 03111 CAB 1673 C/C 35340 IBAN IT33 L03111 01673 0000 00035340 SWIFT/BIC BLOPIT22 Le richieste dovranno essere trasmesse complete dei relativi allegati, inclusa prova dell avvenuto bonifico (vedi comma 3.3). Qualora la richiesta sia presentata tramite il Venditore, l importo di 2.500+IVA sarà automaticamente addebitato con la prima fatturazione utile. 3.2 Dati relativi alla domanda di connessione La domanda di connessione, formulata attraverso l apposito modulo di richiesta, deve contenere le seguenti informazioni: nome, cognome e/o ragione sociale dell utente; nominativo delle persone di riferimento e relativi recapiti; ubicazione del sito da connettere (riferimento ai dati catastali); tipo di intervento richiesto (nuova connessione, modifica o rifacimento di una connessione esistente, aumento di potenza e/o di tensione); per le richieste di aumento di potenza o di tensione, il codice del POD interessato; indicazione della potenza prevista in prelievo (o incremento rispetto a quella già prelevata per le connessioni in atto); tensione preferibilmente richiesta per la connessione; altre informazioni che il richiedente ritenga opportuno fornire. Unareti si riserva di richiedere, se necessario, altre informazioni quali, ad esempio, la destinazione d uso prevista, la stima della curva di assorbimento nell anno tipo, le caratteristiche elettriche degli utilizzatori previsti (motori normali, forni, ascensori e montacarichi, saldatrici, azionamenti speciali con assorbimento non lineare), ecc. 7

3.3 Documentazione da allegare alla domanda La domanda dovrà essere corredata da: una planimetria generale del sito con l indicazione dei limiti di proprietà e degli interventi previsti. l attestazione dell avvenuto pagamento del corrispettivo come da comma 3.1 Unareti si riserva di richiedere l eventuale ulteriore documentazione che risultasse necessaria per l avvio della pratica di connessione; in generale, nel caso di nuove connessioni o modifiche di quelle esistenti, ivi incluso l aumento della potenza e/o della tensione di connessione di impianti elettrici che siano già connessi alla rete di Unareti, nonché nel caso di richieste di nuove edificazioni o di modifiche di edificazioni esistenti, sarà necessaria la seguente documentazione: scopo e descrizione sintetica dell intervento edilizio; titoli attestanti il diritto ad edificare; eventuale convenzione urbanistica o analogo documento afferente l intervento edificatorio previsto; documentazione illustrativa dell intervento contenente, almeno in prima istanza, una planimetria generale del sito con l indicazione dei limiti di proprietà e degli interventi previsti. La domanda sarà considerata acquisita solo dopo la completa presentazione di tutta la documentazione richiesta per l evasione della pratica. 3.4 Documentazione incompleta Unareti si riserva di verificare la completezza della domanda entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della stessa. Nel caso di richiesta incompleta, Unareti inviterà il richiedente a integrare la richiesta. L integrazione dovrà pervenire ad Unareti entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento da parte del richiedente della richiesta di integrazione. Decorso inutilmente tale termine senza che sia pervenuta la documentazione integrativa la richiesta si intende decaduta. In tal caso Unareti provvederà alla restituzione del corrispettivo già versato dal richiedente. 3.5 Iter della pratica Una volta verificata la completezza della domanda, Unareti avvierà la pratica, il cui iter dipenderà dagli interventi da realizzare: Nel caso in cui dall analisi effettuata si riscontrasse la necessità di realizzare l impianto di rete per la connessione e/o intervenire sulla rete esistente, compresi eventuali stacchi di derivazione, saranno elaborate sia la SMTG che la STMD, con le modalità e i costi descritti negli artt. 3,4 e 5. Nel caso in cui dall analisi effettuata si riscontrasse la necessità di intervenire sulle sole apparecchiature di cabina, è prevista l elaborazione solo della STMD (vedi art. 5). Anche nel caso in cui, dall analisi effettuata, non si riscontrasse la necessità di interventi sulla rete e/o sulle apparecchiature di cabina, è prevista l elaborazione solo della STMD come da punto precedente; in questo caso sarà restituito il corrispettivo già versato. Qualora, la connessione fosse realizzabile in bassa tensione, Unareti procederà alla predisposizione del preventivo secondo quanto previsto dal TIC e dal TIQE; la realizzazione di connessioni in bassa tensione comporterà la restituzione del corrispettivo già versato dal richiedente. In ogni caso, alla fine dell iter il richiedente riceverà il preventivo dei lavori, per la cui accettazione vedi art. 6. 8

4. ELABORAZIONE DELLA STMG 4.1 Contenuto della STMG La STMG elaborata da Unareti conterrà: la descrizione dell impianto di rete per la connessione, di norma corrispondente ad una delle Soluzioni Tecniche Convenzionali; la descrizione degli eventuali interventi sulle reti esistenti che si rendano strettamente necessari al fine del soddisfacimento della richiesta di connessione; eventuali modalità di esercizio di carattere transitorio dell impianto elettrico del richiedente; le richieste di autorizzazione che saranno presentate alle amministrazioni competenti, in funzione delle particolari caratteristiche delle aree interessate dalla connessione; 4.2 Modalità e tempi massimi di risposta La risposta di Unareti, con la comunicazione della STMG, avverrà mediante e-mail. I tempi massimi per la predisposizione e l invio della STMG sono di 30 giorni lavorativi, per connessioni in media tensione, e di 90 giorni lavorativi per connessioni in alta tensione, decorrenti dalla data in cui Unareti ha ricevuto la documentazione completa. La connessione può contemplare anche la connessione ad una rete diversa dalla rete elettrica gestita da Unareti e pertanto il tempo per l elaborazione della STMG dovrà comprendere anche i tempi dell altro gestore interessato alla connessione. Qualora entro il tempo massimo su indicato, Unareti non metta a disposizione la STMG per cause non imputabili al richiedente, invierà al richiedente stesso una comunicazione indicante il nominativo ed il recapito della persona responsabile per l'elaborazione della STMG, nonché i tempi previsti per il completamento della stessa. 4.3 Coordinamento fra gestori Nel caso in cui la domanda di connessione comporti l interessamento di un altro Gestore o di TERNA, Unareti procederà ai sensi del disposto dell art. 7.1, comma 7.1.2, dell Allegato A alla deliberazione n. 281/05, come di seguito indicato: Richiesta di connessione presentata ad Unareti per connessione a rete di altro Gestore o di TERNA: si applicano, fino all accettazione, da parte del richiedente, della STMG, le modalità procedurali e le condizione economiche di Unareti, di cui al presente documento, per quanto compatibili con gli standard del Gestore interessato. A valle di tale accettazione, il Gestore di rete interessato alla connessione subentra ad Unareti nel ruolo di Gestore di riferimento per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione; Richiesta di connessione presentata a TERNA o ad altro Gestore per connessione a rete di Unareti: si applicano, fino all accettazione, da parte del richiedente, della STMG, le modalità procedurali e le condizione economiche di TERNA o di altro Gestore, per quanto compatibili con gli standard di Unareti. A valle di tale accettazione, Unareti subentra a TERNA o all altro Gestore nel ruolo di Gestore di riferimento per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione; ai fini della predisposizione della STMD si applicano, pertanto, le condizioni fissate da Unareti nel presente documento. Nei casi sopra individuati, è comunque possibile che si rendano necessari interventi su reti di gestori diversi da quello interessato dalla connessione. In tale circostanza, Unareti opererà secondo procedure di coordinamento con TERNA e con gli altri Gestori, ai sensi dell art. 7.1, comma 7.1.1 della delibera n. 281/05. Le modalità procedurali e le condizioni economiche, qualora diverse da quelle definite nel presente documento, saranno oggetto di specifica comunicazione al richiedente. 4.4 Periodo di validità dell offerta (STMG) Il termine per l accettazione della STMG da parte del richiedente è fissato, pena la decadenza della richiesta, entro e non oltre 6 (sei) mesi dall invio della STMG da parte di Unareti. 9

4.5 Richieste di modifica della STMG da parte del richiedente Qualora il richiedente, dopo aver ricevuto la STMG per la realizzazione della connessione, richieda una modifica della soluzione proposta che comporti una delle seguenti variazioni: del livello della potenza disponibile (in aumento); del livello di tensione di consegna; delle caratteristiche costruttive dell impianto di rete per la connessione; dell ubicazione del punto di consegna; la richiesta costituisce a tutti gli effetti una nuova domanda e comporta pertanto lo svolgimento, sia da parte del richiedente che da parte di Unareti, delle medesime attività con la medesima tempistica precedentemente esposta; pertanto il richiedente dovrà versare un ulteriore corrispettivo di 2.500 + IVA per l analisi tecnica della nuova STMG. 4.6 Rinuncia da parte del richiedente Qualora il richiedente intenda rinunciare a proseguire nell iter della STMG, deve comunicarlo ad Unareti prima che la STMG stessa gli venga inviata. In questo caso gli sarà rimborsato in toto il corrispettivo versato per l elaborazione della STMG; dopo l invio della STMG non sarà riconosciuto alcun rimborso. 5. ACCETTAZIONE DELLA STMG ED ELABORAZIONE DELLA STMD 5.1 Modalità per l accettazione della STMG In seguito al ricevimento della STMG, il richiedente avrà la facoltà di recedere o meno dalla richiesta di connessione. In caso di rinuncia alla connessione nulla sarà più dovuto ad Unareti. In caso di accettazione, copia della comunicazione contenente la proposta di STMG controfirmata dovrà essere restituita ad Unareti. Il richiedente che decide di proseguire con la richiesta di connessione provvederà a versare ad Unareti il corrispettivo a copertura delle attività di gestione e di analisi tecnica relative alla elaborazione della STMD: quota fissa di 2.500,00 + IVA più una quota variabile proporzionale alla potenza di connessione, calcolata a 0,50 /kva + IVA, fino ad un massimo di 20.000,00 + IVA Resta inteso che il corrispettivo a copertura dei costi di definizione della STMD potrà essere incrementato per la copertura di eventuali oneri necessari per le autorizzazioni da richiedere alle Amministrazioni competenti: 1.500 euro + IVA per autorizzazioni standard; costi documentati + 20% di spese generali ed utili per autorizzazioni particolari come attraversamenti ferroviari ecc.). L importo totale dovrà essere versato sul seguente appoggio bancario: Ubi Banca CIN L ABI 03111 CAB 1673 C/C 35340 IBAN IT33 L03111 01673 0000 00035340 SWIFT/BIC BLOPIT22 Nella causale del versamento dovrà essere riportato il Codice di rintracciabilità della pratica. La suddetta accettazione esime Unareti da tutti gli obblighi di riservatezza in merito all iniziativa per la quale è stata richiesta la connessione. Con l accettazione della soluzione di connessione il soggetto richiedente assume la responsabilità degli oneri che eventualmente dovessero derivare per l adeguamento di impianti di telecomunicazione a seguito di interferenze ai sensi dell art. 95 comma 9 del D. Lgs. 259/03. 5.2 Procedure autorizzative In seguito all accettazione della STMG, con il pagamento del secondo corrispettivo relativo alla STMD e alle autorizzazioni, Unareti avvierà i processi necessari per l ottenimento delle autorizzazioni da presentare agli uffici preposti. A titolo di esempio si avvieranno i processi per: il coordinamento tra gli enti coinvolti nell intervento; 10

le attività connesse all ottenimento delle autorizzazioni da enti quali Genio Civile, Beni Ambientali, Ferrovie, ecc.. al fine di ottenere tutti i pareri positivi necessari. Fatto salvo che dovranno essere ottenuti tutti i pareri di cui sopra, la presentazione della pratica da parte di Unareti agli enti preposti, al fine del rilascio delle autorizzazioni a iniziare i lavori, avverrà solo dopo che il richiedente avrà accettato la STMD provvedendo al pagamento del relativo corrispettivo di connessione. Si precisa che il corrispettivo relativo alle autorizzazioni è dovuto indipendentemente dall esito positivo o negativo dell iter autorizzativo. Unareti consente al richiedente, previa istanza di quest ultimo presentata all atto dell accettazione del preventivo, di curare tutti gli adempimenti connessi alle procedure autorizzative per l impianto per la connessione. In tale caso, il richiedente è responsabile di tutte le attività correlate alle predette procedure, ivi inclusa la predisposizione della documentazione ai fini delle richieste di autorizzazione alle amministrazioni competenti. Ai fini della predisposizione di tale documentazione, Unareti, entro 40 (quaranta) giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell accettazione del preventivo, fornirà tutte le informazioni necessarie al fine della predisposizione, da parte del medesimo richiedente, della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo. Il richiedente può richiedere al gestore di rete la predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo; in tal caso il richiedente versa al gestore di rete un corrispettivo pari alla spesa documentata sostenuta da Unareti con un aumento pari al 20% per spese generali ed utili. 5.3 Contenuto della STMD La STMD conterrà: l elenco delle fasi di progettazione esecutiva degli interventi; le tempistiche previste per ciascuna delle predette fasi e l indicazione dei soggetti responsabili di ciascuna delle medesime; l importo del corrispettivo di connessione calcolato conformemente al TIC. Qualora la realizzazione dei lavori sia subordinata all esecuzione di scavi oggetto di autorizzazione da parte degli enti competenti, la STMD conterrà le tempistiche previste per ciascuna fase lavorativa. La data di inizio delle attività per la realizzazione della connessione verrà comunicata al richiedente successivamente all ottenimento dell autorizzazione. 5.4 Corrispettivo per la connessione Il corrispettivo per la connessione è calcolato sulla base dell Allegato C alla delibera 654/2015/R/EEL del 23 dicembre 2015 Testo integrato delle condizioni economiche per l erogazione del servizio di connessione (TIC) (2016-2019). Il corrispettivo per la connessione indicato nella STMD non include gli eventuali costi di bonifica dei siti che saranno comunque a carico del richiedente. 5.5 Tempi massimi di risposta Entro 30 giorni lavorativi dall accettazione della STMG, per le connessioni in media tensione, o 90 giorni lavorativi per le connessioni in alta tensione, Unareti provvederà alla redazione della STMD e la invierà al richiedente la connessione. Qualora Unareti non sia in grado di mettere a disposizione del richiedente la STMD entro i tempi indicati per cause non imputabili al richiedente stesso o a forza maggiore, invierà al richiedente una comunicazione da cui risultino il nominativo ed il recapito della persona responsabile per conto di Unareti per la redazione della STMD, nonché i tempi previsti per la predisposizione della STMD medesima. In caso di mancato rispetto dei tempi indicati per l elaborazione della STMD per motivi imputabili ad Unareti, il richiedente avrà diritto ad un indennizzo determinato in base alle vigenti disposizioni regolamentari. 5.6 Rinuncia da parte del richiedente Qualora il richiedente intenda rinunciare a proseguire nell iter della STMD, deve comunicarlo ad Unareti prima che la STMD stessa gli venga inviata. In questo caso gli sarà rimborsato in toto il corrispettivo versato per l elaborazione della STMD; dopo l invio della STMD non sarà riconosciuto il rimborso del corrispettivo. Il corrispettivo versato a copertura dei costi delle autorizzazioni non sarà restituito. 11

6. ACCETTAZIONE DELLA STMD E REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE 6.1 Facoltà di recedere e Termine di accettazione della STMD In seguito all invio da parte di Unareti della STMD il richiedente avrà una ulteriore facoltà di recedere o meno dalla richiesta di connessione; in caso di rinuncia alla connessione nulla sarà più dovuto ad Unareti. Il termine per l accettazione della STMD da parte del richiedente è fissato, in coerenza a quanto stabilito dal TIQE, entro e non oltre 6 mesi dall invio da parte di Unareti della STMD stessa, pena la decadenza della richiesta. Se il richiedente decide di proseguire con la richiesta di connessione dovrà: restituire per accettazione, entro il periodo di validità della STMD, la stessa debitamente controfirmata; provvedere a versare ad Unareti il corrispettivo di connessione come indicato nella STMD. A seguito del pagamento del corrispettivo di connessione Unareti presenta le pratiche agli uffici competenti al fine di ottenere le autorizzazioni mancanti e quindi il permesso a iniziare i lavori. 6.2 Versamento del corrispettivo per la connessione Con l accettazione della STMD il richiedente dovrà provvedere a versare ad Unareti, in unica soluzione, il corrispettivo di connessione come risultante dal dettaglio dei lavori previsti. L importo dovrà essere versato sul seguente appoggio bancario: Ubi Banca CIN L ABI 03111 CAB 1673 C/C 35340 IBAN IT33 L03111 01673 0000 00035340 SWIFT/BIC BLOPIT22 Nella causale del versamento dovrà essere riportato il Codice di rintracciabilità della pratica. 6.3 Fideiussione di garanzia per i lavori Prima dell inizio dei lavori, ai sensi di quanto previsto all art. 7, comma 7.1, lettera d, dell Allegato A alla deliberazione n. 281/05, Unareti potrà chiedere al richiedente l emissione di una fideiussione bancaria incondizionata ed irrevocabile a prima richiesta, di importo pari a quanto indicato nella STMD. Nei casi in cui la connessione non venga realizzata nei termini indicati per cause imputabili al richiedente la connessione, Unareti procederà alla escussione di una quota parte corrispondente alla copertura dei costi fino ad allora sostenuti, aumentati degli eventuali danni, compresi i costi da sostenere per il ripristino delle condizioni di funzionalità della rete e per l eventuale bonifica dei siti. 6.4 Tempi massimi di realizzazione della connessione A seguito dell'accettazione della STMD da parte del richiedente e al riscontro del pagamento dei corrispettivi di connessione, nella misura e nella modalità indicata da Unareti, quest ultima si impegna, per le azioni di propria competenza, a realizzare gli impianti di rete per la connessione sino al punto di connessione in conformità agli accordi definiti con il richiedente. I tempi di realizzazione della connessione sono sotto riportati. per interventi complessi: entro 50 giorni lavorativi (esclusi i tempi necessari per l ottenimento di tutte le autorizzazioni) a partire dalla data di accettazione della STMD e del pagamento dei corrispettivi di connessione da parte del richiedente; per interventi semplici: entro 20 giorni lavorativi (esclusi i tempi necessari per l ottenimento di tutte le autorizzazioni) a partire dalla data di accettazione della STMD e del pagamento dei corrispettivi di connessione da parte del richiedente. Tali tempi sono al netto di quelli necessari per l'ultimazione delle opere a carico del richiedente. Qualora entro il tempo massimo su indicato, Unareti non completi il lavoro richiesto per cause non imputabili al richiedente, Unareti corrisponderà al richiedente medesimo un indennizzo determinato in base alle vigenti disposizioni regolamentari. Sono esclusi dall applicazione del precedente comma i ritardi per forza maggiore o comunque dovuti a cause indipendenti da Unareti. 12

6.5 Varianti alla soluzione tecnica minima per la connessione Unareti ha facoltà di realizzare soluzioni tecniche per la connessione diverse dalle soluzioni tecniche minime proposte, ferme restando le disposizioni relative alla determinazione delle condizioni economiche per la connessione definite dal presente documento. In tal caso, eventuali costi ulteriori a quelli corrispondenti alla soluzione tecnica minima saranno a carico di Unareti. 7. ULTERIORI DISPOSIZIONI 7.1 Contratto per la connessione Qualora la formulazione adottata da Unareti per la STMD proposta al richiedente la connessione, integrata dagli strumenti contrattuali già in essere ( Contratto per la fornitura e relative condizioni tecniche, Contratto di trasporto con il grossista o altro mandatario e relative condizioni tecniche, non riportasse tutte le clausole e/o condizioni particolari che si renderanno necessarie per regolare i rapporti di esecuzione e gestione della connessione, nonché per l interoperabilità tra la rete di Unareti e l impianto elettrico che si connette, i rapporti ai fini di erogazione del servizio di connessione saranno regolati in un apposito Contratto per la connessione. Tali rapporti saranno elaborati anche sulla base di regole tecniche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi adottate da Unareti. Il contratto potrà specificare: la tensione nominale della rete elettrica e la soluzione tecnica adottata per la connessione; le eventuale parti di impianto di rete ad uso esclusivo del richiedente; la potenza di connessione in prelievo e immissione (ovvero solo prelievo o sola immissione); gli interventi a cura di Unareti e quelli a cura del richiedente in ordine alla realizzazione della connessione; i confini di competenza e proprietà; i tempi per la realizzazione dei lavori; il corrispettivo per la connessione e le modalità di pagamento; le modalità di esercizio della connessione e, in particolare, il complesso di regole usualmente denominato regolamento di esercizio ; le eventuali limitazioni temporanee alla potenza di connessione; ogni altro aspetto che A2A Reti Unareti ritenga di dover regolare nel contratto. 7.2 Superamento della potenza disponibile Con il pagamento del contributo il richiedente acquisisce il diritto all accesso alla rete nei limiti della potenza disponibile. Non è consentito alcun prelievo di potenza oltre il limite della potenza disponibile. Qualora il cliente finale abbia bisogno di effettuare in maniera sistematica prelievi di potenza in eccedenza al valore della potenza disponibile deve presentare una richiesta al gestore di rete per l adeguamento della potenza disponibile. 13